Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

21 novembre 2014

A Natale regala LolaChat: i primi auricolari girls only



Colorati, modaioli e divertenti: si chiamano LolaChat gli auricolari per cellulari e mp3 da indossare, abbinare e scambiare con le amiche.


NATALE 2014 – Una nuova moda tutta italiana che da luglio è sulla bocca (e sulle orecchie) di tutti: sono i LolaChat, gli auricolari per musica e cellulare only for girls. Non delle semplici cuffiette, ma dei veri e propri accessori moda tutti da collezionare… o da regalare!
 

LolaChat: il regalo di Natale perfetto


Gli auricolari LolaChat sono il regalo di Natale perfetto per l'amica del cuore. Per scegliere quello più adatto a lei basta compilare il test Che Lola sei?, scoprire qual è l’auricolare più adatto a lei e scegliere l’opzione “pacchetto regalo” in fase di acquisto: gli auricolari arriveranno in una splendida confezione regalo curata nei minimi dettagli. Ce n’è davvero per tutti i gusti!

A Roma, il 24 novembre dibattito tra Nicola Gratteri e Paolo Flores d'Arcais

UN PROGRAMMA PER LA GIUSTIZIA

dibattito tra Paolo Flores d’Arcais e Nicola Gratteri

Lunedì 24 novembre ore 20,45 - Roma, libreria Arion Monti

In concomitanza con l’ultimo numero di MicroMega dedicato alla giustizia, un dibattito tra il direttore della rivista Paolo Flores d’Arcais e il magistrato calabrese Nicola Gratteri, nonché presidente della commissione voluta dal premier Renzi e ministro mancato solo a causa di un intervento diretto del Quirinale. Un appuntamento declinato all’ultimo (forse perché “scomodo”?) dall’attuale titolare alla Giustizia Andrea Orlando.
Il titolo dell’iniziativa sarà “Un programma per la giustizia” e si terrà a Roma lunedì 24 novembre ore 20,45 presso la libreria Arion Monti (Viale Cavour 225). Si discuterà in primis delle proposte necessarie ed indispensabili per riformare il sistema giudiziario e per combattere la criminalità organizzata.
In un Paese come il nostro dove vige una giustizia 'ingiusta', forte con i deboli e debole con i forti, in cui chi ha santi in paradiso ha la sostanziale garanzia di farla franca, e chi non può permettersi costose difese rischia di non vedere garantiti i propri diritti.
Un 'garantismo' all'italiana, a cui orgogliosamente MicroMega oppone un intransigente giustizialismo, ossia la rigorosa osservanza del principio che campeggia in tutte le aule dei tribunali: la legge è uguale per tutti.

Kilometro solidale- il trasporto eccezionale per dare un aiuto concreto ai bambini



KILOMETRO SOLIDALE – IL TRASPORTO ECCEZIONALE PER DARE UN AIUTO CONCRETO AI BAMBINI E ALLE LORO FAMIGLIE




In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, il network di trasporti Pall-Ex Italia dà inizio a Kilometro solidale, l’iniziativa benefica in favore di Fondazione Progetto Arca onlus e Comunità di Sant’Egidio che quest’anno mette al centro i bambini. Il Kilometro solidale è una distanza immaginaria e speciale che non separa ma avvicina due realtà apparentemente lontane: il mondo dei trasporti e quello della solidarietà. Il Kilometro solidale è il tratto di strada che i concessionari di Pall-Ex Italia stanno percorrendo in questi giorni, trasportando in maniera gratuita beni di prima necessità donati da molte aziende, per dare un supporto ai bambini e alle famiglie in difficoltà della città di Milano. Le aziende da tutta la penisola, nonostante il momento di difficoltà per la piccola e media impresa, hanno scelto di partecipare all’iniziativa benefica donando complessivamente oltre 2.000 kg di alimenti a lunga conservazione e prodotti per la persona e per la casa. Questo carico di solidarietà sarà consegnato a due enti benefici che da molti anni supportano le persone bisognose: Fondazione Progetto Arca onlus e Comunità di Sant’Egidio.

Rai 2 lancia "Troppo Giusti"

“TROPPO GIUSTI”

IL NUOVO PROGRAMMA CINEMATOGRAFICO DI MARCO GIUSTI

CONDUCE ANDREA DELOGU

DA VENERDI’ 21 NOVEMBRE, ORE 23:45, SU RAI 2




Le uscite cinematografiche, i protagonisti del grande schermo e gli incassi ottenuti  saranno al centro del nuovo  magazine “Troppo Giusti”, condotto da Andrea Delogu,  a partire da venerdì 21 novembre alle ore 23:45 su Rai 2.

Ogni settimana, attori, registi, critici e addetti ai lavori,  si confronteranno  assieme a Marco Giusti in una sorta di “processo” al caso cinematografico del momento. In studio la conduttrice Andrea Delogu modererà  il dibattito e Marco Giusti sarà l’accusa (o la difesa) di ciascun caso in esame. Gli ospiti saranno selezionati in base alle uscite cinematografiche più interessanti.  Obiettivo della trasmissione è di riportare il dibattito critico al centro del panorama cinematografico nazionale e straniero e affrontare senza pregiudizi lo stato di salute della produzione italiana.

In ogni puntata verrà proposta  una “scheda” introduttiva al “caso della settimana”, curata da Marco Giusti mentre un inviato realizzerà alcune interviste esterne con registi e attori stranieri di passaggio in Italia. Spazio, inoltre, anche alle classifiche degli incassi e all’annuncio dei film in uscita, con un misto di grafica e commenti. Infine, una  classifica di gradimento del pubblico sui film proposti durante la puntata, attraverso giudizi e recensioni che arriveranno anche via internet.

“Troppo Giusti” è un programma di Marco Giusti, Luca Rea e Alberto Piccinini. La regia è di Claudia Mencarelli.

Somministrazione di psicofarmaci ai bambini in Italia, nessuna evidenza di efficacia

20 novembre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia 2014 si fa il punto sulla somministrazione di psicofarmaci a bambini e adolescenti in Italia. Poma (Giù le Mani dai Bambini®) “Non esistono a tutt’oggi dati certi sull’efficacia di questi farmaci, le uniche certezze sono i potenziali gravi effetti collaterali. Si trattano bambini per anni con psicofarmaci, ma non uno è stato mai ‘curato’, perché interrompendo la somministrazione tornano tutti i disturbi che il bimbo aveva prima della terapia: perché si continuano a correre rischi e a spendere soldi pubblici per cure senza prove di reale efficacia?”

Mentre in tutto il mondo si celebrano i festeggiamenti della Giornata Mondiale dell’Infanzia delle Nazioni Unite, in Italia prosegue il confronto tra le autorità di controllo sanitario – Ministero della Salute ed Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) – e “Giù le Mani dai Bambini”, il più rappresentativo comitato indipendente per la farmacovigilanza pediatrica in Italia (www.giulemanidaibambini.org).

KFC arriva in Italia e apre il primo ristorante in Italia


KFC, brand della ristorazione veloce famoso in tutto il mondo,
apre il primo ristorante in Italia

Da oggi anche gli italiani potranno assaporare il pollo preparato a mano secondo
la Ricetta Originale® del Colonnello Sanders


21 novembre 2014 - KFC (Kentucky Fried Chicken) ha annunciato oggi l’apertura del suo primo ristorante italiano a Roma, presso il noto centro commerciale cittadino RomaEst. Questa apertura segna per l’Italia la prima esperienza alla scoperta delle squisite ricette che da decenni deliziano milioni di consumatori in tutto il mondo. Fondata da Harland Sanders nel 1955, KFC vanta un’eredità culinaria che deve il suo successo a una miscela segreta di 11 erbe e spezie usate ancora oggi a livello globale per creare la Ricetta Originale® del pollo del celebre brand. 

KFC è un brand iconico apprezzato in tutto il mondo, siamo felici di poter offrire oggi questo interessante concept anche ai consumatori italiani," ha affermato Corrado Cagnola, Amministratore Delegato di KFC Italia. “Siamo certi che gli italiani apprezzeranno il gusto eccezionale, la qualità e la genuinità delle nostre ricette a base di pollo, nonché l’unicità dell’esperienza che offriamo ai nostri clienti. E siamo particolarmente orgogliosi di aprire il nostro primo ristorante KFC in franchising con il partner licenziatario Francesco Fuga, imprenditore di grande esperienza nel settore della ristorazione".  

Venerdì 21 e domenica 23 Festa dell'albero al Parco Garbatella

IL GRANDE ABBRACCIO COLLETTIVO: FLASHMOB ALLA FESTA DELL'ALBERO AL PARCO
GARBATELLA
Venerdì 21 con i bambini, domenica 23 con tutti, alle 12 “il grande albero umano”
Venerdì 21 novembre, alle ore 12, ci sarà un grande abbraccio collettivo agli alberi, in Italia e nel mondo. Al Parco Garbatella, in via Rosa Raimondi Garibaldi (sotto la Regione Lazio), una settantina di bambini della scuola Vivaldi parteciperanno all'iniziativa che il Circolo Garbatella di Legambiente organizza da 20 anni fa.
Ognuna delle tre classi piantumerà un albero e imparerà a riconoscerne la specie, osservandone, accarezzandone e annusandone la corteccia, e le foglie. Alle 12 il grande abbraccio collettivo, in segno di affetto e rispetto per la funzione fondamentale di questi esseri nella vita del nostro pianeta, che forniscono ossigeno, ombra, nutrimento e vita, assorbono le polveri sottili delle nostre città, nonostante i continui attacchi dell'uomo all'ecosistema.
Subito dopo i ragazzi si disporranno in modo da formare con i propri corpi il tronco, i rami e i fiori di un grande albero. La performance sarà ritratta dal palazzo di fronte.
Domenica 23 novembre l'abbraccio agli alberi e il flashmob saranno rivolti a tutti i cittadini che vorranno partecipare, con questo gesto simbolico, alla cura e alla protezione degli alberi. Alle 12 ci sarà l'abbraccio, a seguire tutti i partecipanti si uniranno a formare il grande albero.
Il Parco Garbatella è nato dall'entusiasmo e dall'impegno del Circolo Garbatella di Legambiente e dei cittadini che hanno piantumato e curato, negli ultimi 20 anni, un'area che era destinata a costruzioni. Grazie a una delibera di iniziativa popolare, e al quotidiano impegno e presidio, l'area è stata destinata a verde pubblico e ora è interessata da lavori di riqualificazione per completarne la fruibilità come parco.
“Piantare un albero è simbolo di radicamento e appartenenza al territorio. Cosa c'è allora di più simbolico dei bambini delle scuole che abbracciano gli alberi piantati dai cittadini? - dice Tommaso D'Alessio, presidente del Circolo Garbatella di Legambiente -. Dopo una strenua difesa di questa area è giunto il momento di ringraziare e abbracciare queste piante, simbolo della rinascita di un quartiere e del sentire comune”. All'iniziativa parteciperanno il presidente del Municipio VIII, Andrea Catarci, e gli assessori all'Ambiente, Emiliano Antonetti, e alla Scuola, Paola Angelucci.


Al Cinema Trevi la prossima settimana - Comencini e Bertolucci, Bruno Pupparo, la Roma di Moravia, CinemAfrica

Programma Cinema Trevi - Roma

25-26 novembre

Fratelli nel cinema: Comencini e Bertolucci

«L’invenzione del cinematografo è legata al nome di due fratelli: Auguste e Louis Lumière. Da allora, nella storia del cinema, sono stati tanti i fratelli che, in collaborazione o in competizione, si sono dedicati a questo mestiere. Il cinema, si sa, è una malattia contagiosa che si diffonde spesso all’interno delle famiglie. I mestieri del cinema sono tanti e, in certi settori, si sono formate nel tempo vere e proprie dinastie di artigiani e professionisti. Questo aspetto, che caratterizza in maniera particolare il cinema italiano, rimasto, sostanzialmente, un cinema artigianale, è al centro della presente rassegna con cui ci si propone di mettere a confronto opere legate ai nomi di fratelli o sorelle, per comprendere meglio il peso che i rapporti umani, personali e familiari, hanno avuto nello sviluppo e nella qualità del nostro cinema» (Amedeo Fago).
Gli appuntamenti di questo mese sono dedicati alle sorelle Comencini, Cristina e Francesca, e ai fratelli Bertolucci, Bernardo e Giuseppe.
Rassegna a cura di Amedeo Fago

martedì 25 novembre

ore 17.00 A casa nostra di Francesca Comencini (2006, 101’)

L'altro cinepanettone è quello del clorofilla film festival

Una golosa idea natalizia per l’autofinanziamento del festival di cinema griffato Legambiente


E’ in arrivo laltro “cinepanettone”: quello del Clorofilla film festival. Un panettone artigianale per l’autofinanziamento del festival di cinema di Legambiente e delle attività dell’associazione Maremma Network, attiva in Toscana per la promozione del cinema di qualità. Così, tra ironia e verità, Clorofilla si appropria di un termine usato per i film di Natale e lo fa per definire un panettone vero tradizionale e realizzato con prodotti di primissima qualità dalla premiata pasticceria Fiasconaro a cui Legambiente ha commissionato una linea con il marchio del “cigno” che andrà ad autofinanziare alcuni progetti promossi dai circoli locali. 

A Torino: “Leonardo e i tesori de re" fino al 25 Gennaio

“LEONARDO E I TESORI DE RE” REALE PROROGATA AL 25 GENNAIO 2015

CATALOGO E MERCHANDISING OBJECTO IN VENDITA


La mostra alla Biblioteca Reale Leonardo e i Tesori del Re inaugurata il 30 ottobree prorogata al 25 gennaio 2015 – offre ai torinesi e ai turisti che visitano la Città una selezione di oltre ottanta capolavori assoluti.
Le opere - il celeberrimo Autoritratto, il Ritratto di fanciulla,  il Codice sul volo degli uccelli e altri dieci fogli di Leonardo da Vinci, disegni di Raffaello, Carracci, Perugino, Van Dyck, Rembrandt, Tiepolo, il Theatrum Sabaudiae, codici miniati,  carte nautiche ed altre opere grafiche ed oggetti dalle preziose collezioni della Biblioteca - allestite sia nello straordinario Salone realizzato nel 1837 dall’architetto di corte Pelagio Palagi sia nei due spazi espositivi del piano interrato, hanno attirato dal giorno dell’apertura al 19 novembre ben 3.901 visitatori; di questi il 55% degli ingressi risulta nel fine settimana e l’84% dei visitatori sono italiani mentre gli stranieri (in ordine Francia, Spagna e Gran Bretagna) rappresentano il 20% dei visitatori in settimana e il 13, 5% dei visitatori nei weekend.

Tutto è pronto su Twitter per il gran finale del campionato mondiale di Formula 1

Tutto è pronto su Twitter per il gran finale del campionato mondiale di Formula 1
Domenica, il campionato piloti 2014 di Formula 1 (@F1) rimarrà incerto fino all’ultima curva, e ogni singolo momento potrà essere seguito su Twitter.

I compagni di squadra @LewisHamilton e @Nico_Rosberg hanno entrambi la possibilità di aggiudicarsi il titolo per la scuderia @MercedesAMGF1 nell’#AbuDhabiGP - la corsa finale della stagione. E @F1 sarà la fonte principale degli aggiornamenti durante tutto il week-end di gara, inclusi gli esclusivi dati e grafiche in tempo reale, che fin dall’inizio del #SingaporeGP hanno riscosso così tanto successo presso i fan della Formula 1:

Questa è solo una parte di tutte le novità introdotte nel Twitter feed della @F1 fin da settembre, che hanno portato a un incremento del 50% dei follower nel corso della stagione, superando il milione

L’account ufficiale della F1 ha anche iniziato a condividere foto e immagini inedite dai ‘“dietro le quinte”:

Dalla Biennale di Venezia David Moss arriva il 22 a Roma con "Many more voices"

TEMPO REALE | DAVID MOSS
MANY MORE VOICES

PERFORMANCE VOCALE ACROBATICA IN CUI LA VOCE INCONTRA L'ELETTRONICA E SI FA TEATRO

22 NOVEMBRE – LA PELANDA H21.00
Biglietti da 10 a 15 euro


www.romaeuropa.net
 


Sabato  22 novembre David Moss, uno dei più originali vocalist al mondoaccompagnato dai maghi del suono di Tempo Reale, Francesco Canavese e Francesco Giomi, porterà sul palco il one-man-show “Many More Voices”,  una performance vocale acrobatica presentata in anteprima alla Biennale di Venezia. 
Un gioco sonoro dove converge la musica di ogni tempo, dal rock al pop fino alla classica e alla contemporanea. Il più antico degli strumenti, la voce umana, incontra l’elettronica più innovativa e si fa teatro grazie alla presenza di Moss, fatta di fisicità, gestualità, espressione.

Le Winx volano a Milano Danza Expo con il Progetto di danza Winx Fairy Dance

LE WINX VOLANO A MILANO DANZA EXPO 
CON IL PROGETTO WINX FAIRY DANCE 
GIUNTO ALLA TERZA EDIZIONE


21- 23 Novembre 2014
Milano Danza Expo, Parco Esposizioni Novegro, Milano/Linate Aeroporto
PADIGLIONE C, CORSIA B, STAND 7-8


Per la prima volta Rainbow sarà a Milano Danza Expo, la manifestazione internazionale di danza e ballo, con uno stand dedicato al “Winx Fairy Dance 3”, l’evento danzante più magico dell’anno che si rivolge a scuole e accademie di danza su tutto il territorio nazionale per cercare gruppi affiatati che si identifichino nello stile Winx e partecipino con una coreografia inedita al Winx Fairy Dance Party di giugno al Rainbow Magicland di Valmontone. 

Il progetto di danza, nato dalla collaborazione con il network di scuole e accademie di danza Drop Company, si sviluppa attraverso la creazione di corsi di danza hip hop style e danza moderna  dedicati a giovani under 16 anni, amanti della danza e delle magiche fatine nate dal genio e dall’estro creativo di Iginio Straffi.

20 novembre 2014

Mannoia e Covatta, insieme in video per i Piccoli Ambasciatori nella Giornata Mondiale dei Bambini

Piccoli Ambasciatori Amref, per l’infanzia in Africa
In occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia Amref lancia il suo appello sulla condizione dei bambini in Africa.
Scuola e Salute le priorità. Esempio di questa coniugazione sono i Piccoli Ambasciatori di Amref, bambini che in una delle aree più difficili del continente – in Kenya - non solo vanno a scuola, ma sono agenti di cambiamento per la salute delle comunità locali. Per tanti Piccoli Ambasciatori che crescono, ci sono grandi portavoce che in Italia aiutano Amref a far arrivare lontano l’esempio del lavoro che svolgono i bambini keniani: Fiorella Mannoia, Giobbe Covatta, Marco Marzocca, Francesca Inaudi



Sono 12mila i bambini che ogni giorno in Africa muoiono a causa di malattie facilmente prevenibili (diarrea, colera, tifo ed altre infezioni). In strada vivono 30milioni di bambini abbandonati a se stessi, senza possibilità di andare a scuola. Sono solo alcuni dei dati che fotografano lo stato dell’Infanzia in Africa. Amref – che da quasi 60 anni si occupa della salute delle popolazioni africane – rilancia il suo impegno in Kenya, attraverso l’aiuto ai Piccoli Ambasciatori. Aderiscono alla campagna di Sostegno a Distanza Fiorella Mannoia, Giobbe Covatta, Marco Marzocca, Francesca Inaudi.

In Kenya - dove Amref ha attivato dal 2008 il Sostegno a Distanza dei Piccoli Ambasciatori - vivere pienamente la fanciullezza è ancora difficile. Nei quattro distretti costieri del Kenya si prostituiscono 17mila adolescenti tra i 12 e i 18 anni, che rappresentano il 30% della popolazione di quell'area, facente parte di quella fascia di età.

Caterina Balivo cerca per Raidue “Il più grande pasticciere”

Cinque settimane di prove alla ricerca del miglior “professionista del dolce”, tra sfide di sapori e confronti con la tradizione del territorio italiano. Un nuovo cooking talent show in onda martedì 25 novembre alle ore 21.10 su Rai 2.

Caterina Balivo, tre giudici di caratura internazionale - Luigi Biasetto, Leonardo Di Carlo e Roberto Rinaldini - e dieci pasticceri professionisti. Sono gli “ingredienti” de “Il più grande pasticcere”, il nuovo cooking talent show di Rai 2, in onda a partire da martedì 25 novembre alle ore 21.10.
A sfidarsi, in una gara ad eliminazione diretta saranno Giada Baldari (Napoli), Silvia Federica Boldetti (Torino), Roberto Cantolacqua (Tolentino - Macerata), Antonio Daloiso (Barletta), Gianluca Forino (Roma), Emilio Glorioso (Palermo), Anthony Nilantha (Sri Lanka), Martina Presta (Milano), Valentina Urbini (Roma) e Naausica Viani (Bibbiano – Reggio Emilia).

Micaela Ottomano ci svela curiosità e retroscena della sua amicizia con Elisabetta Gregoraci


E dopo i suoi 'Diari Ucraini', arriva la maestria letteraria di Andrei Kurkov con 'Il vero controllore del popolo'

Ospite a PiùLibriPiùLiberi uno dei maggiori scrittori di lingua russa vivente: Andrei Kurkov e "Il vero controllore del popolo" arrivano nelle librerie italiane

Ci ha raccontato giorno per giorno le proteste di piazza Maidan in DIARI UCRAINI. Ora narra con maestria le contraddizioni e crudeltà dell'Unione Sovietica. Arriva in libreria il romanzo di Andrei Kurkov, IL VERO CONTROLLORE DEL POPOLO.

Possibile che su tutta la terra non ci sia nemmeno un uomo che una volta morto vada in Paradiso? Un angelo stenta a crederlo e decide di controllare di persona: di nascosto fugge dal Regno dei cieli e discende su un prato. Subito un disertore in fuga lo vede e lo convince a scambiare la tunica bianca con la propria divisa senza mostrine... Nel frattempo Pavel Aleksandrovic Dobrynin, un uomo particolarmente onesto, viene mandato dall'assemblea del suo kolchoz, passando per il Segretariato provinciale e per la Regione, al Cremlino. Lì gli verrà affidata una missione importantissima: essere un controllore del popolo! Cosa questo significhi Pavel lo scoprirà da sé nel profondissimo Nord. Poi c'è il dirigente scolastico Banov, a cui piace sognare e bere il tè sul tetto, come in battaglia, nel '19, con la sua Maxim, sul campanile...

'Sulle orme di Giorgio Morandi' a Sasso Marconi: mostra collettiva e conferenza dedicate al celebre artista bolognese

“Sulle orme di Giorgio Morandi”
Mostra collettiva con le opere di:
Anna Maria Bastia, Luigi Favali, Nadia Gruppi,
Raffaella Martinelli, Luciana Neri, Gilberto Sanmartini

Sabato 22 e Domenica 23 Novembre 2014
Sasso Marconi (BO) – Sala mostre “Renato Giorgi”
(accesso da Piazza dei Martiri e Via del Mercato)

Un omaggio a Giorgio Morandi nel cinquantesimo anniversario della morte.
In questa mostra, i 6 artisti non esporranno riproduzioni delle opere del grande pittore bolognese, ma dipinti ispirati ai suoi insegnamenti e ‘rivisitati’ in chiave moderna.

L’inaugurazione è prevista per sabato 22 novembre alle ore 17.

Domenica 23 la mostra sarà aperta dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 18.30. Alla 16, si terrà inoltre la conferenza “Ricordando Giorgio Morandi”: nell’occasione, Fiorella Sales e Dario Mingarelli ci parleranno di Giorgio Morandi, fornendo cenni biografici e aiutandoci a comprendere meglio la sua poetica pittorica.

L’ingresso alla Sala ‘Giorgi’ è libero.

Evento promosso dall’Associazione culturale “Etruria” con il patrocinio del Comune di Sasso Marconi

Dal 26 al 30 novembre a Roma Tor Pignattara il Karawan Festival - Il festival delle commedie da ogni angolo del mondo

Karawan | il sorriso del cinema migrante
Il festival delle commedie da ogni angolo del mondo, a Tor Pignattara
Roma, 26/30 novembre 2014


Ingresso a sottoscrizione

Una volta ogni tanto, c’è proprio da stare allegri: dal 26 al 30 novembre torna a Roma, nel quartiere di Tor Pignattara, Karawan, il festival che gioca con i luoghi comuni e che (si) diverte cambiando continuamente prospettiva. Il festival si tiene - con ingresso a sottoscrizione - presso l'ex aula consiliare del Municipio, in Via dell’Acqua Bullicante, 2. Nato nel 2012, Karawan è il primo festival di cinema che affronta i temi della convivenza, dell’identità, dell’incontro tra culture in tono programmaticamente non drammatico, partendo dalla convinzione che il sorriso sia il terreno d'incontro naturale fra le diverse culture del mondo, il “luogo” ideale in cui scompaiono le differenze e ci si riscopre umani.

Dopo diversi appuntamenti monografici dedicati a vari Paesi, Karawan quest’anno cambia pelle e offre una selezione di commedie da ogni angolo del mondo, per offrire un nuovo punto di vista su paesi poco conosciuti, o rappresentati attraverso stereotipi e cliché, che non rendono giustizia a cinematografie incredibilmente intense, colorate e vitali.

Intervista a Maurizio Casagrande sullo spettacolo "Il prigioniero della seconda strada" di Neil Simon




Papa Francesco lancia la sua lotteria: è già caccia al biglietto, tagliandi esauriti in poche ore







Una lotteria di beneficenza che ha la benedizione del Papa: stanno andando a ruba i biglietti della riffa lanciata un paio di giorni fa in Vaticano, che destinerà i fondi raccolti alle “opere di carità del Santo Padre”. Recita testualmente così il biglietto, in vendita solo negli uffici postali e nelle rivendite autorizzate dello Stato Pontificio. Dieci euro a tagliando, 12 premi massimi e altri 30 di consolazione: niente di troppo superbo o fuori luogo, come è nello stile che caratterizza il Pontefice argentino, si va da una utilitaria a un cappello di vimini, passando per biciclette, videocamere, macchine del caffè, cornici e penne d’argento. Premi, fa sapere Agipronews, tutto sommato umili ma che grazie al fascino mediatico – e non solo - di Papa Francesco, stanno generando una vera e propria caccia al biglietto.

L’adesione dei fedeli di tutta Italia, è massiccia, in queste ore stanno affollando uffici postali e rivendite autorizzate della Città del Vaticano. “Da questa mattina abbiamo venduto centinaia di biglietti, non ne abbiamo più, domani ci manderanno altri blocchetti”, racconta ad Agipronews un impiegato della Posta Vaticana. “Nell’ultima ora ne ho venduti una cinquantina. - aggiunge - Viene gente da ogni parte d’Italia, mentre gli stranieri al momento ancora non ne comprano, non conoscendo forse l’iniziativa”.

Il pellegrinaggio nella Città Santa sembra acquisire più valore se si può contribuire a una giusta causa con l’acquisto di un tagliando. “Ne ho comprati quattro, uno per me, uno per mia moglie, uno per mia madre e uno per mia suocera – dice Lorenzo da Torino -. Di solito non compro biglietti della lotteria, ma per beneficenza lo faccio molto volentieri”.

Model Game 22-23 Novembre - Bolognafiere

MODEL GAME E dRONE Days - 22/23 NOVEMBREMODEL GAME BUSINESS DAY - 24 NOVEMBRE


L'edizione 2014 di Model Game, manifestazione dedicata al modellismo statico e dinamico organizzata da BolognaFiere, si riconferma con oltre 20.000 mq di esposizione all'interno del pad. 29 e 30, con 100 espositori provenienti da tutta Europa e la presenza dei più importanti importatori e distributori del mondo del modellismo.

Ricco il programma degli eventi, soprattutto dinamici, che animeranno il sabato e la domenica e che vedono la presenza di Campionati Nazionali e competizioni delle varie categorie presenti: Scaler, Scala 1:10, Drift, TLR 22 Cup, l'area Truck e movimento terra e le novità dell'area Rally con il primo trofeo Model Game “The Rally Legend”, la Finale Nazionale di Mini 4 WD, l'Area Combattimenti Tank, una vasca per il Navimodellismo dinamico all'interno della quale si alterneranno dimostrazioni, gare e attività dinamiche a cura delle associazioni dedicate a questo mondo.

Degno di segnalazione la presenza della petroliera navigante in scala più grande d'Italia di oltre 3 metri.

19 novembre 2014

Sky Arte HD: La Videoarte di "The Lack" in onda questa sera

La Videoarte di The Lack in prima tv su Sky Arte HD 
alle ore 22:50

The Lack
directed by Masbedo 
produced by Beatrice Bulgari per In Between Art Film 
in association con Marta Donzelli e Gregorio Paonessa per Vivo Film

Andrà in onda questa sera su Sky Arte HD, alle ore 22:50, in prima visione, The Lack è frutto del connubio tra la video-arte dei Masbedo e il linguaggio cinematografico. Il film, proiettato alla 71ma Mostra del Cinema di Venezia, porta in scena il vissuto di sei personaggi femminili, immersi in una natura sublime e primitiva, che affrontano un viaggio nella loro interiorità vivendo il distacco, l'abbandono e riscoprendo il coraggio di ricomporre i pezzi della propria vita per colmarne il senso di vuoto.

Il film è stato presentato a:
-       Giornate degli Autori Venice Days, Mostra del Cinema di Venezia 2014
-       RIFF - Reykjavík International Film Festival / New Visions
-       CPX:DOX - Copenhagen Documentary Film Festival / New Vision Award

The Lack è stato incluso nella selezione di :
-       MITTELCINEMAFEST 2014 Budapest
-       MITTELCINEMAFEST 2014 Bratislava
-       Mostra del Cinema Italia de Barcellona
-       Appuntamento con il cinema italiano – Istanbul 2014

A Maria Roveran il Premio Rivelazione 2014 del XVIII Tertio Millennio Film Fest


Va all’attrice Maria Roveran il Premio Rivelazione dell’anno - RdC Awards 2014, assegnato dalla «Rivista del Cinematografo» nell’ambito del Tertio Millennio Film Fest. 
Il prestigioso riconoscimento sarà consegnato alla giovane interprete di Piccola patria giovedì 20 novembre alle ore 11.30 presso la sede del Pontificio Consiglio della Cultura (via della Conciliazione 5), in occasione dell’incontro di presentazione del programma della XVIII edizione della manifestazione (9-14 dicembre). 
Il Premio è stato attribuito a Maria Roveran con la seguente motivazione: «In Piccola patria, l’immedesimazione è tale da non capire dove finisca il personaggio e dove inizi la persona. Maria Roveran, più che recitare, sembra vivere sulla scena. Tanta immediatezza non deve però trarre in inganno: la spontaneità non nasce da una reale vicinanza con la Luisa del film, ma è il frutto di un lavoro rigoroso sul corpo, il dialetto, l’espressione, il gesto, elementi nevralgici di una performance che fa del proprio sparire la sua qualità più evidente».
Intervengono: S.E. Mons. Carlos Alberto de Pinho Moreira Azevedo (Delegato del Pontificio Consiglio della Cultura) e Mons. Giuseppe A. Scotti (Delegato del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali) e don Ivan Maffeis (Presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo e Presidente del Tertio Millennio Film Fest) che illustrerà il programma del Festival. 
Il Premio Rivelazione dell’anno anticipa l’assegnazione degli RdC Awards 2014 che saranno consegnati venerdì 12 dicembre presso il Cinema Trevi nel corso di una cerimonia di gala condotta da Fabio Falzone. Giunti alla loro XI edizione, i riconoscimenti – un’elegante scultura in cristallo firmata Tiffany – vengono attribuiti ogni anno ai protagonisti del mondo del cinema, della televisione e della cultura. Il Tertio Millennio Film Fest è organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura e del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, con il sostegno del MiBACT - Direzione Generale per il Cinemae della Roma Lazio Film Commission, in partnership con Istituto Luce-Cinecittà e in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, Rai Cinema e il Progetto culturale promosso dalla Chiesa italiana. Nel 2014 il Festival ha ottenuto nuovamente la Targa di rappresentanza del Presidente della Repubblica.

Tommaso Martinelli

Salute dell'Africa, salute del Mondo: Amref e OMS per una conferenza su Sanità









SALUTE DELL’AFRICA, SALUTE DEL MONDO
“Dall’evidenza all’azione: cambiamenti sostenibili per la salute in Africa”
Conferenza Internazionale - Amref e Organizzazione Mondiale della Sanità
Kenya 24-26 novembre


L'epidemia di ebola, che si è abbattuta su alcuni Paesi dell'Africa, è un triste richiamo alla fragilità e all'arretratezza dei sistemi sanitari del continente. Da quasi 60 anni Amref è impegnata su questo fronte ed oggi, proprio per parlare di “Cambiamenti sostenibili per la salute in Africa”, la principale organizzazione sanitaria africana organizza in Kenya, nel cuore dell'Africa, una importante conferenza internazionale in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

L'evento si svolgerà dal 24 al 26 novembre e sarà l'occasione per riunire i principali attori del settore sanitario, per condividere risultati utili, per fornire soluzioni alle sfide della salute dell'Africa. La conferenza farà il punto sul raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, iniziativa progettata per accelerare la riduzione della povertà e migliorare le condizioni sociali nelle regioni in via di sviluppo entro il 2015. Amref è convinta che gli africani possano guidare l'Agenda sanitaria del continente post 2015.

Dal 2000, anno in cui le Nazioni Unite hanno lanciato gli Obiettivi del Millennio, c'è stato un miglioramento apprezzabile nella riduzione della mortalità materna e infantile, nell'accesso alle cure, e nella riduzione della trasmissione della malaria e dell' Hiv/Aids. Ad oggi, poco più della metà della popolazione dell'Africa sub-sahariana ha accesso all'acqua potabile e solo 4 persone su 10 hanno accesso a servizi igienici adeguati. Intanto i sistemi sanitari rimangono sottofinanziati (la spesa pro capite è molto al di sotto della raccomandazione dell'OMS di un minimo di 40 dollari l'anno), e solo 6 Paesi hanno raggiunto l'obiettivo del 15% del bilancio nazionale stanziato per la sanità. Sistemi sanitari fatiscenti, mal forniti e a corto di personale. In media in Africa c'è 1 medico per più di 30mila abitanti, mentre nei Paesi occidentali la media è di 1 a 450.