Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

Visualizzazione post con etichetta eVenti di Passione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eVenti di Passione. Mostra tutti i post

27 marzo 2023

Giornate FAI Primavera, Firenze batte Record: QUASI 10.000 PRESENZE NELLA CITTA' METROPOLITANA DURANTE IL FINE SETTIMANA VILLA SCHIFANOIA SECONDO BENE PIU' VISITATO IN TUTTA ITALIA

 Firenze, 27 marzo 2023

DELEGAZIONE FAI DI FIRENZE e Le Giornate di Primavera
LA VILLA SCHIFANOIA SECONDA  PIU' VISITATA TRA I BENI D'ITALIA

Sono stati quasi 10.000 i visitatori, durante il fine settimana del 25 e 26 marzo, che a Firenze e nella città metropolitana hanno visitato ville e giardini generalmente non aperti al pubblico. Un successo senza precedenti per la delegazione fiorentina guidata da Carlo Francini.







A trascinare il numero delle presenze il record di Villa Schifanoia, una delle sedi dell'European University Institute, che con oltre 5.000 presenze ha raggiunto quasi la vetta della classifica italiana posizionandosi al secondo posto dei beni aperti durante le giornate più visitati in assoluto.
 





A contribuire al successo delle visite e del numero dei visitatori non solo le collezioni artistiche o le architetture cittadine, ma anche la possibilità di visitare luoghi lontani dal turismo di massa della città metropolitana come la Villa Fattoria Montalvo nel Comune di Campi Bisenzio dove architettura, arte e natura si uniscono a testimonianza del passato agricolo della campagna di Firenze assediata dall'urbanizzazione del territorio.
I beni aperti durante le giornate erano: Villa Schifanoia, la sede di Firenze della Banca d'Italia, la Villa Fattoria Montalvo a Campi Bisenzio - tutti a libero accesso e la Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi su prenotazione.

Volontari FAI: guide e apprendisti ciceroni.


"Grande soddisfazione - dichiara il capo delegazione FAI Carlo Francini - per il risultato raggiunto e per il lavoro svolto. Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano promuove queste giornate di cittadinanza attiva in cui, oltre a raccogliere i fondi necessari per il mantenimento dei beni, avvicina al rapporto tra ambiente e uomo, natura e arte. Grazie quindi a tutti coloro che si sono recati a vedere i beni aperti, a tutti i volontari che con il loro entusiasmo e la loro determinazione hanno reso possibile tutto questo e ai proprietari dei beni per la loro disponibilità".

Carlo Francini
Capo Delegazione FAI Firenze.

23 marzo 2023

Fai - 31ª edizione: le iniziative nel territorio fiorentino

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Anche in questa 31ª edizione, la manifestazione del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire, insieme ai volontari della Fondazione, tesori di storia, arte e natura in tutta Italia con visite a contributo libero in oltre 750 luoghi di 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it).

----------

La Delegazione FAI di Firenze propone la visita a quattro luoghi della cultura non aperti regolarmente al grande pubblico. Dalle 10 alle 17 del 25 e 26 marzo saranno visitabili liberamente nel territorio della Città metropolitana di Firenze: il Palazzo della Banca d’Italia in via dell’Oriolo a Firenze, la Villa Schifanoia sede dell’Istituto Universitario Europeo in via Boccaccio 121 a Firenze, e la Villa Fattoria Montalvo in via di Limite 15 a Campi Bisenzio. A questi si aggiunge su prenotazione per i soli iscritti FAI la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi in via Fortini 10 a Firenze.

La Delegazione FAI di Firenze è composta da Alessandro Capo, Laura Di Egidio, Sara Papiri, Chiara Ricci, Enrico Sartoni, Giuliana Tesoriere ed è guidata da Carlo Francini

Carlo Francini, capo delegazione Fai Firenze, sottolinea come proseguendo il lavoro di questi anni “cittadine e cittadini che vorranno intervenire saranno accolti in luoghi non aperti al pubblico. In ognuno il visitatore potrà immergersi completamente nel racconto tra passato e presente grazie alla Delegazione FAI di Firenze e alla sua squadra di volontari. Si tratta infatti di una mobilitazione di oltre 145 volontari che saranno affiancati  da 245 ragazzi delle scuole del territorio coinvolti nel progetto ‘Apprendisti Ciceroni®’ pronti con entusiasmo ad accogliere chi vorrà mettersi in fila per visitare le nostre meraviglie”. “Un vero e proprio laboratorio civico che avvicina i cittadini ai beni e i cittadini tra loro alla scoperta del patrimonio cercando di offrire una riflessione che guardi alla bellezza, ma anche al rapporto tra uomo e natura. – conclude - La Delegazione vuole ringraziare tutte le istituzioni e il loro personale senza le quali non sarebbe stato possibile realizzare le aperture: comune di Campi Bisenzio, Banca d’Italia, Istituto Universitario Europeo, Fondazione di Storia dell’Arte Roberto Longhi”.

“Un appuntamento atteso e importante, dedicato a far riscoprire luoghi meno conosciuti ma non meno meritevoli di essere apprezzati dai cittadini grazie all’impegno instancabile del FAI.  – ha sottolineato la vicesindaca e assessora alla Cultura e Turismo Alessia Bettini – Non possiamo che condividere e sostenere la missione del FAI, che è  quella di lavorare per diffondere coscienza e conoscenza del patrimonio culturale del nostro territorio. Attraverso queste occasioni, il FAI ha saputo negli anni non solo promuovere e valorizzare luoghi insoliti ma anche in molti casi porvi una rinnovata attenzione che ha consentito di dare loro nuova vita. Queste iniziative, inoltre, vanno nella direzione di promuovere un turismo diffuso, lento, quindi sostenibile e consapevole, allargando l’interesse dei visitatori anche a parti di città spesso non inserite nei classici itinerari. Sono gli obiettivi a cui come amministrazione stiamo lavorando e quindi giornate come questa vanno nella strada giusta per noi”.

 ----------


BREVE DESCRIZIONE DEI BENI APERTI DURANTE LE GIORNATE DI PRIMAVERA DALLA DELEGAZIONE DI FIRENZE E DELLE VISITE

 


PALAZZO DELLA BANCA D'ITALIA - Via dell'Oriuolo, 37  Firenze

La visita alla sede della Banca d'Italia prende avvio dal grande atrio caratterizzato da un imponente soffitto ligneo a cassettoni in stile neorinascimentale. Da qui inizieremo a salire il monumentale scalone ellittico capolavoro di CIpolla. Ai due piani superiori si potranno ammirare gli arredi, le decorazioni di Girolamo Magnani e Luigi Busi e avremo la possibilità di visitare vari ambienti, tra cui il Salone delle assemblee degli azionisti, l'Ufficio del Direttore della sede, la Sala del Consiglio di reggenza e il Salone delle Assemblee. All'interno dei locali sono collocate importanti opere d'arte tra cui spicca una Madonna in trono, scultura policroma in legno del XVI secolo.

 



VILLA SCHIFANOIA-EUI - Via Boccaccio, 121 Firenze

Indicazioni per raggiungere il benesi giunge alla villa soltanto a piedi percorrendo via Boccaccio, strada per soli frontisti. Ingresso Da San Domenico al numero civico 121;uscita dal civico 111  direzione le Cure alte .Il cancello  al numero civico  111 è di solo uscita. AUTOBUS: 1B direzione Cure alte -Via Boccaccio dal capolinea circa 15/20 minuti a piedi in leggera salita per raggiungere l'entrata (Civico 121). 7 direzione Fiesole, fermata a San Domenico. Prendere via Boccaccio percorrerla facendo attenzione è molto stretta fino al civico 121 , cancello d'ingresso della Villa sede dell'Istituto Universitario Europeo.
La visita comprenderà sia l'esterno sia l'interno della villa, compresa la cappella di San Tommaso. Per la prima volta saranno accessibili alcune sale al piano terra dell'edificio (tra cui il salone principale e la ex biblioteca, con un magnifico soffitto ligneo cinquecentesco) e alla loggetta al piano superiore (denominata Sala Belvedere):si tratta di ambienti normalmente non fruibili al pubblico, attualmente utilizzati per le attività accademiche del Robert Schuman Center for Advanced Studies, uno dei principali centri di ricerca dell'EUI.

 


VILLA FATTORIA MONTALVO O "ALLA MARINA" - Via di Limite, 15, Campi Bisenzio (Firenze)

indicazioni per raggiungere il bene: Da via Primaldo Paolieri girare seguendo le indicazioni Biblioteca Comunale, Parco di Villa Montalvo. Parcheggio pubblico gratuito davanti alla villa, in alternativa, proseguendo per via Limite, parcheggio pubblico gratuito davanti a Asmana (da tale parcheggio si raggiunge a piedi la Villa in 10/15 minuti passando attraverso il parco pubblico). In alternativa da Firenze autobus linea 30A, fermata Limite. da Prato autobus linea CF, fermata via Saliscendi.

Partendo dalla monumentale limonaia, visiteremo i giardini e sale affrescate del piano terreno incontrando la storia delle famiglie che si sono succedute e particolarmente quella degli ispanico-fiorentini Ramirez de Montalvo. Attraverso i loggiati e il giardino interno si giungerà alla Cappella gentilizia dedicato a S. Andrea Avellino, oratorio ricostruito nel 1768 dove sarà possibile vedere la tomba dell'ing. Felice Matteucci, l'inventore italiano del motore a scoppio (1854) che fu proprietario e visse nella villa insieme alla moglie Giulia, l'ultima della famiglia Ramirez de Montalvo. Sarete accompagnati in una immersione nelle atmosfere di una villa di campagna fiorentina in cui ozio e produzione sono contemperati nello stesso edificio che evidenzia il rapporto tra uomo e natura, centro e periferia.

 


FONDAZIONE ROBERTO LONGHI per iscritti FAI su prenotazione - Via Benedetto Fortini, 30, Firenze

indicazioni per raggiungere il bene:raggiungibile con gli autobus 31 e 32 da piazza San Marco, direzione Grassina o Antella, scendere alla fermata Giannotti Costa, da qui 10 minuti a piedi.

 Visiteremo la biblioteca e lo studio di Roberto Longhi e vari ambienti privati che hanno mantenuto inalterati gli arredi in questi spazi domestici, assieme alle fotografie che li ritraggono e agli oggetti propri della vita quotidiana, i dipinti esposti consentiranno di ripercorrere gli interessi e lo svolgimento delle ricerche di Roberto Longhi.

Elenco completo dei luoghi visitabili e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it

Si raccomanda di controllare sul sito i giorni e gli orari di apertura prima della visita e se è necessaria la prenotazione. Verificare sul sito anche eventuali variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse.

23 gennaio 2023

Una nuova casa per i bambini di Kigoma

Aspapress abbraccia e condivide con la mamma di Caterina, amica della nostra redazione, l'iniziativa YES WE CAN. Progetto che include una casa e una scuola per i bimbi orfani della Tanzania.










"Oggi sono qui perché voglio condividere con voi il progetto per il quale mia figlia 19enne Caterina sta vivendo, con tanto cuore ❤️ e passione all'ennesima potenza😄 .

Non posso che postare ogni giorno immagini e video che lei e l'altro volontario, Niccolò, pubblicano, sia perché mi fa sentire più vicina a lei (che rivedrò forse in aprile), sia perché questi bimbi sono così speciali, possiedono un sorriso ed uno sguardo così inebrianti, che, non so a voi, ma a me mettono allegria e tanta tenerezza: irresistibili!!

🙏 chiedo aiuto in termini di DONAZIONI per aiutare questi bimbi e chi sta intorno a loro, incondizionatamente e a costo 0.🙏

YES WE CAN è un'organizzazione senza scopo di lucro situata a  #kigoma nel cuore della  #tanzania , ai piedi di un grande lago, il lago di #Tanganika . Il progetto è stato fondato per  migliorare la vita di questi bambini, spesso orfani o che vivono in contesti familiari disastrati. Dunque vengono ospitati nella piccola struttura (dove appunto sta vivendo mia figlia Caterina, spartanamente e selvaggiamente)! I bimbini nella comunità ricevono #istruzione, cibo e tanto #amore ❤️. 

Cate e Nicco mi stanno chiedendo di aiutare l'orfanotrofio, di impostare una raccolta fondi e anche con urgenza, per togliere dalla strada questi adorabili bimbi, per metterli in sicurezza. 

Attualmente la struttura che ospita i bimbi è in affitto, ma recentemente è stata messa in vendita!

➡️ Ritengono che l'acquistare la casa sarebbe un solido investimento e creerebbe una situazione più sicura per l'orfanotrofio e che in qualità di proprietari, sarebbero in grado di espandersi e costruire più camere, se necessario, per portare più bambini via dalla strada.ì

✅️Per acquistare la struttura servono 22.000 dollari in contributi✅️

Tale importo riguarderebbe l'acquisto della casa e le imposte coinvolte.

Con l'acquisto dell'orfanotrofio si darebbe loro un senso di sicurezza in più ed alla vita di questi bambini senza colpe, che ha già visto tante cose brutte, violenze e povertà assurda, un senso più umano.

Di grande valore  questo investimento di 22.000$, non solo per i figli di YES WE CAN ma per l'intera comunità di kigoma, nel suo insieme.

La raccolta fondi  contribuirebbe a sostenere l'organizzazione, a dare il potere ai bambini e a fornire un servizio necessario alla comunità.

Grazie in anticipo per il vostro tempo, il vostro sostegno, la generosità ed il vostro buon ❤️. 

Aiutatemi ad aiutarli, l'unione fa sempre la forza i sorrisi non mancano, gli occhi belli nemmeno, il sostentamento per i bimbi va condiviso, potrebbero essere i nostri, io come Cate li riteniamo tali ❤️🍀

➡️Per informazioni e contatti:

https://yeswecan-org.jimdosite.com/

https://instagram.com/caterina

https://instagram.com/nico


Per donazioni clicca qui!

P.s. se qualcuno di voi fosse esperto di #raccoltafondi per #missione umanitaria,  grazie per scrivermi in privato:

Dagolucia@gmail.com

Io parto da qui e dal mio piccolo❤️

Ringraziando chi di voi ha già donato 🙏

Mamma Lucia"


(NDR) Lei è Caterina, la figlia della mia carissima amica Lucia. Ero a conoscenza di questa esperienza che stava per affrontare questo dono di ragazza, e poi al solito, la fretta, gli impegni, ti dimentichi e non ci pensi più! Sono state le videate in diretta dagli stati di WhatsApp a creare la connessione con quel mondo afro-bio, immagini che sembravano uscire dallo schermo e trascinarti lì, in presenza!

In questi Luoghi dove il Cielo è a contatto stretto con l'anima... un Cielo stellato, una Luna e una Madre Terra è tutto ciò che hanno.. da cui ripartire ogni giorno.

Andando lì a portare aiuti, progetti, progresso, scopriamo, invece, che è più un ricevere chè un dare; rinasciamo così a nuova vita con una fonte di ispirazione, rispetto ai nostri mondi, a volte molto artificiali, quasi di plastica. Ripartiamo dalla Culla del Pianeta... Mamma Africa.

Daniela Zappavigna



17 gennaio 2023

Effetto Farfalla Sii il Cambiamento che Vuoi Vedere nel Mondo



Se non te lo dice nessuno, te lo diciamo noi.
Sei Grande e ti Amiamo semplicemente perché siamo parte in fondo parte della stessa cosa.

Sappiamo dentro il Nostro Cuore che stai dando il Massimo ogni giorno sulla strada della Tua Felicità e per questo ti diciamo Grazie.

Voglio raccontarti e condividere con Te una storia che parla di persone comuni, persone apparentemente distanti a livello geografico ma uniti da un sottilissimo filo dorato invisibile.
Voglio parlarti di emozioni profonde, di volontà e Amore al servizio di Se stessi e degli Altri dopo aver visto le proprie tenebre da dentro.
Voglio raccontarti di Individui, che nella loro stessa individualità, in un momento storico complicato come questo, hanno scelto se stessi, la Neutralità e scelto di incarnare il cambiamento che vogliono vedere e sperimentare nel Mondo, piuttosto che armarsi e partire per la Guerra.
Una Storia reale e concreta, entusiasmante ed indelebile sulla Radice del Servire unita ad uno strumento assoluto come gli Oli Essenziali.
Se pensavi di esser solo, questa è la conferma che così non è.
Puoi godere da subito di un contesto ricco, nutriente che ti avvolgerà nella sua Abbondanza e Potenza Magnetica.
“Ogni Cosa Accade sempre due Volte nello Stesso Istante.
Dentro e Fuori.
E sono sempre due Storie Diverse”

Non aggiungiamo altro perché devi essere tu a scavare dentro.
Non si arriva a leggere un articolo così onLine casualmente.


Per darti un piccolo indizio e aprire una piccola porta di questo Ecosistema, 
Vogliamo farti due Doni :

✔️Nostro Sito Internet Ufficiale Effetto Farfalla
👉 www.effetto-farfalla.net

✔️Canale Telegram Videocorsi Olistici Registrati
👉 https://t.me/+6NdRlSv21v5jODA0

Ora tocca a Te.
La realtà si trasforma se tu davvero vuoi trasformarla.

Le mani che agiscono e curano.
Le Tue Mani.

Effetto Farfalla
Sii il Cambiamento che Vuoi Vedere nel Mondo
Effetto Farfalla

16 luglio 2020

RAF e UMBERTO TOZZI: rinviato alla primavera 2021 il TOUR TEATRALE

 

 

RAF TOZZI

RINVIATO ALLA PRIMAVERA 2021 IL TOUR TEATRALE

 

A causa dell’emergenza sanitaria e alla luce delle relative disposizioni governative in tema di salute pubblica in merito ad assembramenti di persone, è stato rinviato alla primavera 2021 il tour teatrale di RAF e UMBERTO TOZZI.

 

Queste le nuove date del tour:

20 aprile - Teatro degli Arcimboldi – MILANO (recupero del 9 aprile e del 9 novembre 2020)

21 aprile - Teatro degli Arcimboldi – MILANO (recupero del 15 aprile e del 7 dicembre 2020)

23 aprile - Pala Invent (configurazione teatrale) JESOLO – VE (recupero del 17 aprile e dell'8 dicembre 2020)

24 aprile - Teatro Pala Bassano Due – BASSANO D/G – VI (recupero del 18 aprile e del 12 dicembre 2020)

26 aprile - Teatro Colosseo – TORINO (recupero del 6 aprile e del 15 novembre 2020)

27 aprile - Teatro Colosseo – TORINO (recupero del 20 aprile e del 16 novembre 2020)

30 aprile - Teatro Verdi – MONTECATINI - PT (recupero del 4 aprile e 6 dicembre 2020)

2 maggio - Teatro Team – BARI (recupero del 2 aprile e del 20 novembre 2020)

4 maggio - Teatro Augusteo - NAPOLI (recupero del 31 marzo e del 3 novembre 2020)

8 maggio - Nuovo Teatro Carisport – CESENA (recupero del 7 marzo e del 12 novembre 2020)

9 maggio - Auditorium Parco della Musica – ROMA (recupero del 29 aprile e del 30 ottobre 2020)

12 maggio - Teatro Creberg – BERGAMO (recupero del 25 marzo e del 3 dicembre 2020)

13 maggio - Teatro Creberg – BERGAMO (recupero del 21 aprile e del 4 dicembre 2020)

15 maggio - Teatro Carlo Felice – GENOVA (recupero del 14 aprile e del 10 novembre 2020)

16 maggio - Europauditorium – BOLOGNA (recupero del 2 marzo e del 17 novembre 2020)

21 maggio - Teatro Rossetti – TRIESTE (recupero del 10 aprile e del 27 ottobre 2020)

23 maggio - Teatro Verdi – FIRENZE (recupero del 8 marzo e del 23 ottobre 2020)

 

Radio Italia è radio ufficiale del tour.

 

I biglietti precedentemente acquistati rimarranno validi per i nuovi spettacoli.

Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili al seguente link: https://www.friendsandpartners.it/elenco-concerti-spettacoli-annullati-o-rinviati/