Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

Visualizzazione post con etichetta FESTIVAL EVENTI MUSICA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FESTIVAL EVENTI MUSICA. Mostra tutti i post

11 febbraio 2023

Sanremo: Associazione Utenti Tv contro Blanco e Mara Venier - diffida a Rai

SANREMO: ASSOCIAZIONE UTENTI RADIOTV CONTRO MARA VENIER: NO A BLANCO A "DOMENICA IN"

 

DA RAI MESSAGGIO ALTAMENTE DISEDUCATIVO E PERICOLOSO PER I GIOVANI. DIFFIDA URGENTE ALLA RETE PER IMPEDIRE OSPITATA

 

INTANTO STASERA NELLA DIRETTA RADIO "RIDATECI SANREMO" BRANO RAP DEL CODACONS CHE RISPONDE A FEDEZ


L'Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi presenta oggi una diffida urgente alla Rai per impedire la partecipazione di Blanco a "Domenica In", dopo che il cantante è stato ufficialmente invitato da Mara Venier a prendere parte domani alla trasmissione.

Una eventuale ospitata di Blanco a Rai1, dopo i gravi fatti di Sanremo dove l'artista ha distrutto in diretta la scenografia, sarebbe non solo grave, ma addirittura pericoloso – spiega l'Associazione – Rai e Mara Venier farebbero infatti passare il messaggio che chi si rende protagonista di gesti di violenza e distruzione a danno di beni pubblici debba essere premiato con ospitate sulla rete ammiraglia e attraverso lo spazio concesso dall'azienda pubblica. Un messaggio altamente diseducativo specie per i più giovani, che potrebbero essere spinti ad emulare il folle gesto di Blanco.

Per tale motivo l'Associazione Utenti dei servizi Radiotelevisivi, presenta oggi una diffida urgente ai vertici Rai affinché sia impedita la partecipazione di Blanco a "Domenica In".

Intanto stasera, alle ore 21:30 nel corso della trasmissione radiofonica "RIDATECI SANREMO - NON SA(N)REMO CATTIVI", organizzata dalla stessa Associazione verrà trasmessa in esclusiva una canzone rap realizzata dal Codacons dal titolo "Pensati Codacons" per rispondere ironicamente a Fedez che, come noto, si è rivolto all'associazione dei consumatori durante il suo intervento al Festival.

Lo stesso Fedez potrebbe intervenire nel corso della diretta radiofonica per un confronto col presidente Codacons, Carlo Rienzi.

La diretta potrà essere seguita dal sito dell'Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi www.assourt.it in concomitanza con il Festival. Per intervenire in diretta con critiche, proteste e commenti sul Festival, e interagire con gli ospiti in studio, numero Whatsapp 0662289628. 

 

Sanremo 2023, la finale: i bookmaker lanciano Mengoni e Ultimo, Mr Rain e Lazza gli outsider

 

Sanremo 2023, la finale: i bookmaker lanciano Mengoni e Ultimo, Mr Rain e Lazza gli outsider

Le tradizionali ballad romantiche di Marco Mengoni e Ultimo contro le 'sorprese' Mr Rain - già una star dei social - e Lazza, leader delle piattaforme di streaming: la 73esima edizione del Festival di Sanremo è lo specchio dell'attualità discografica che vede contrapposti due artisti laziali amatissimi dal pubblico e due giovani lombardi al loro primo palcoscenico nazionalpopolare. Sin dalla prima esibizione, Mengoni è rimasto saldo al primo posto della classifica sanremese e anche i bookmaker si compattano sulla vittoria di "Due vite" a una quota compresa tra 1,30 su William Hill e 1,45 su Snai. Recupera terreno Ultimo che, dopo le ultime due serate, riconquista il podio in classifica generale e ora si piazza a 4,50 su Stanelybet.it e Planetwin365.
La sorpresa di questa edizione è Mr. Rain: alla vigilia la vittoria valeva 75 volte la scommessa, ora il successo del rapper si gioca a una quota che oscilla tra 5 e 5,50. Alle sue spalle un altro rapper, Lazza, che vale tra 7,50 e 8. A decidere la classifica finale questa sera saranno il televoto, la giuria demoscopica e la stampa: per i bookmaker, il podio più probabile vedrà in ordine Mengoni, Ultimo e Mr Rain (a 4,50), mentre per il terzo posto di Lazza alle spalle dei due favoriti si sale a 5,50.
Più lontani sul tabellone del vincente altri due cantanti dell'asse Milano-Roma, Tananai e Giorgia, entrambi a 25. Tra i due si inserisce Madame, a 21 in lavagna ma tra i favoriti per il Premio della Critica a 3,50: c'è da battere la concorrenza del duo Colapesce-Dimartino e di Gianluca Grignani, entrambi a 2,25.
Si sale a 33 per la vittoria di Rosa Chemical, poi Elodie a 75 volte la scommessa. Poche chance per i Modà, LDA, i Coma Cose, gli Articolo 31, Leo Gassmann e Paola e Chiara (tutti a 100), vale 150 il successo di Mara Sattei, di Ariete e dei Colla Zio.
Arrivare ultimi non è più un'onta da cancellare, ma un bonus ambitissimo al Fantasanremo, il gioco social che alla vigilia della finalissima vede saldo al primo posto tra gli artisti il giovane Sethu, favorito per l'ultimo posto in classifica a 1,45, davanti a Shari e Anna Oxa, entrambe a 4,50, poi Will a 5,50 e Olly a 6,50, mentre Gianmaria e i Cugini di Campagna si giocano a 15.
MSC/Agipro


 

28 settembre 2022

Dal 7 al 9 ottobre torna PIANO CITY PALERMO. Tra gli artisti che suoneranno nella 5ª edizione LAMBERT, DEMIAN DORELLI e ANGELO TRABACE!

PIANO CITY PALERMO

7, 8 e 9 ottobre

 

Tra gli artisti della 5ª edizione
LAMBERT, DEMIAN DORELLI,
ANGELO TRABACE

 

Straordinariamente ad ottobre, arriva l’attesissima 5ª edizione di PIANO CITY PALERMO!

Dal 7 al 9 ottobre, Palermo convoca a sé talentuosi artisti della sua terra e del mondo per uno degli eventi più attesi dell’anno. La musica del pianoforte sarà la colonna sonora di un film fatto di storia, cultura e paesaggi mozzafiato.

Tra gli artisti che suoneranno in questa nuova edizione: LAMBERT, che emozionerà e incuriosirà il pubblico con la sua musica e con la sua maschera che ne cela l’identità; DEMIAN DORELLI, che esplora e rende omaggio al musicista scomparso Nick Drake con l’intenzione di instaurare una conversazione tra passato e presente; ANGELO TRABACE, con un concerto speciale dal titolo “Sbarco” in cui l’artista si racconterà attraverso le sue musiche che coniugano folk, pop d’autore, la formazione classica con l’improvvisazione jazz.

Ma non solo: anche quest’anno lo scopo di Piano City Palermo è accompagnare per mano l’ascoltatore nei luoghi più emblematici del capoluogo siciliano. Il festival regalerà concerti di pianoforte diffusi in tutta la città di Palermo, dal centro al mare, da Brancaccio a Mondello. In quest’edizione più che mai, la mission del festival è quella di far ritrovare allo spettatore il proprio ritmo e di vivere il momento, usufruendo della musica come terapia per imparare a godere della vita.

Nato nel capoluogo siciliano e ormai giunto alla sua 5ª edizione, Piano City Palermo ha esordito nel 2017 e da allora ha registrato record di presente ed eventi sold out, coinvolgendo lo scorso anno un totale di 40 artisti per più di 30 concerti diffusi in città.  

Con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso, il festival è un progetto di Associazione Piano City Milano, della Fondazione Teatro Massimo – con il sostegno del Ministero della Cultura – e del Comune di Palermo, in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti già Vincenzo Bellini” di Palermo e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo e dell’Autorità portuale di Palermo. Il festival è reso possibile grazie alla collaborazione con Hermès in sostegno ai talenti.

Prodotto da h / Creo Più, Piano City Palermo è un progetto con un forte coinvolgimento cittadino, in cui la cittadinanza, i privati e i partner culturali collaborano per una città sempre più vivibile e aperta. Una scommessa che ha incontrato l’entusiasmo e il sostegno dell’intero tessuto culturale e sociale della città: musicisti, aziende, media, istituzioni, associazioni che oggi vedono Piano City Palermo come uno degli eventi diffusi più amati dai cittadini di Palermo, e non solo.

Automotive partner Auto System Volkswagen; supporter Averna; hospitality partner Villa Igiea; partner tecnici Aiarp, Sorrentino, Sinergie, VUE e Visiva.

Media partner di questa edizione: Radio Monte Carlo, La Repubblica, Balarm, Pianosolo.

 

 

20 agosto 2022

FIUMICINO JAZZ FESTIVAL: la II edizione dal 2 all'11 settembre 2022


Image




Il jazz ha fatto grandi passi durante il suo cammino evolutivo: dalle strade di New Orleans alla ventosa Chicago, dalla calda e cinematografica Los Angeles fino alla frenetica e cosmopolita New York. Poi ha attraversato gli oceani e ha invaso il mondo. (Flavio Caprera)

…. E ora approda a Fiumicino!


FIUMICINO JAZZ FESTIVAL

II edizione

2-11 settembre 2022



Museo del Saxofono

Via dei Molini, 00054 Maccarese (Fiumicino)

 

Podere 676 - Birrificio agricolo

Via Antonio Casetti, 30, Testa di Lepre (Fiumicino)



Grandi nomi del jazz nazionale ed internazionale per la seconda edizione del Fiumicino Jazz Festival, la manifestazione ideata dal Museo del Saxofono con l'intento di promuove e di portare a Fiumicino una grande e articolata manifestazione dedicata al jazz. Quest'anno il festival sarà concentrato in due lunghi fine settimana, in programma dal 2 all'11 settembre.

 

Attilio Berni, direttore artistico del Museo del Saxofono ha concepito una manifestazione in grado di attirare ed incuriosire un vasto pubblico, oltre a quello più specialistico del settore, contribuendo a quella caratterizzazione musicale della città di Fiumicino affinché essa possa, ancor più, essere identificata come la città del saxofono e rappresenti un forte stimolo alla crescita turistico-culturale del territorio.

 

La rassegna prevede un ciclo di 6 eventi, che vedono in cartellone concerti al Museo del Saxofono il venerdì e sabato sera, alle ore 21:00, ed eventi organizzati nello stabilimento del Podere 676 di Testa di Lepre, in calendario la domenica, dalle ore 18:00 in poi. La collaborazione con il Birrificio Agricolo Podere 676, che si rinnova in questa edizione, vuole celebrare il forte connubio tra birra e musica, un'affinità congrua in cui visione, ascolto e degustazione si sposano e si affinano reciprocamente. In questa seconda edizione è partner della manifestazione anche la Farmacia Salvo D'acquisto di Palidoro.

 

Il Museo ospiterà protagonisti artisti del calibro di Stefania Tallini e Franco Piana (2 settembre), Giampaolo Ascolese (3), Nina Pedersen (9) e  Maurizio Giammarco (10), mentre al birrificio si potranno ascoltare i maggiori esponenti del jazz tradizionale italiano come Red Pellini, Luca Velotti, Gianluca Galvani e Bepi D'Amato.

 

I biglietti degli spettacoli del venerdì e sabato sera sono acquistabili al Museo o sul sito Liveticket mentre gli eventi al birrificio sono prenotabili direttamente al numero +39 348 6917050. Prima di ogni concerto è prevista un'apericena opzionale. Per tutti gli eventi è suggerita la prenotazione



IL PROGRAMMA


Venerdì 2 settembre

Concerto al Museo

STEFANIA TALLINI FRANCO PIANA DUO

Museo del Saxofono - Maccarese

Ore 21:00

 

Sabato 3 settembre

Concerto al Museo

GIAMPAOLO ASCOLESE MY HEART FOR ART

Museo del Saxofono - Maccarese

Ore 21:00

 

Domenica 4 settembre

Birra & Sax – Concerto al Birrificio

SUPER DIXIE FIVE

Podere 676 - Testa di Lepre

Dalle ore 18:00 a notte fonda....

 

Venerdì 9 settembre

Concerto al Museo

NINA PEDERSEN Quintet

Museo del Saxofono - Maccarese

Ore 21:00

 

Sabato 10 settembre

Concerto al Museo

MAURIZIO GIAMMARCO REUNION QUARTET


Museo del Saxofono - Maccarese

Ore 21:00

 

Domenica 11 settembre

Birra & Sax – Concerto al Birrificio

RED PELLINI MEETS BEPI D'AMATO

Podere 676 - Testa di Lepre

Dalle ore 18:00 a notte fonda...



Fiumicino Jazz Festival è un evento organizzato dal Museo del Saxofono

con il patrocinio deComune di Fiumicino

in collaborazione con Podere 676 Birrificio agricolo e Farmacia Salvo d'Acquisto



Sito web ufficiale:

www.fiumicinojazzfestival.com

 

Infoline costi e prenotazioni:

+39 06 61697862 - +39 347 5374953 - info@museodelsaxofono.com



22 luglio 2022

Next month at Battery Dance - BALKAN BACCHANAL, a New Work by Tina Croll + Company - Modern Dance and Balkan Folk Dance Combine

Tina Croll + Company to Present

A NEW CHOREOGRAPHIC WORK

"BALKAN BACCHANAL"

THURSDAY, AUGUST 18

at the 41st Annual Battery Dance Festival

in Battery Park City

 

L-R –Tina Croll & Company, Zlatne Uste Balkan Brass Band. Photos Courtesy Tina Croll.



New York, NY, July 20, 2022Tina Croll + Company will present Balkan Bacchanal, a new hybrid choreographic work combining modern dance and Balkan folk dance at the
41st Annual Battery Dance Festival in Battery Park City, Thursday, August 18, Robert F. Wagner Jr. Park. The performance will include nine Company dancers and 15 musicians from the Zlatne Uste Balkan Brass Band. The Battery Park Dance Festival, 7-9pm, is free and open to the public.

Balkan Bacchanal explores the intricate rhythms and moods found in music from Bulgaria, Macedonia, and Romania. The dances are often rituals – some wild and playful, some slow and stately, some harsh and driven, others gentle, almost trance-like. Seven dances will be shown, with modern dance and traditional Balkan folk dance presented separately and in combination.



The Bacchanal's Romanian dance, "Floričica Olteneasca" will include the use of the Drymba, an instrument inherent to the Ukraine. In addition, Ukrainian Folk Orchestra/ director, founder Andriy Milavsky will appear with the Zlatne Uste band in tribute to his nation at this difficult time.

Tina Croll has always loved Balkan folk dancing, beginning more than 50 years ago. She started collaborating with Zlatne Uste in 2000 and they worked together to produce the critically acclaimed "Balkan Dreams," which premiered at Danspace Project in 2002. "Balkan Bacchanal" is an expansion of that work. The rich inspiration that Croll has found in Balkan music has resulted in a body of innovative and fresh, rhythmically complex, high-energy choreography. With a blend of folk and contemporary styles, the dance delivers unexpected twists of rhythm, space, and time.

BALKAN BACCHANAL, A SEVEN-PART DANCE WORK:

·       Aman, Aman, Momče Bre - This title has no simple translation.  "Aman" is an expression used in the Balkans and the Middle East. It can mean pleasure, satisfaction, pain, distress, longing, God, and many emotions in between.

·       Rumelaj – This is a Romanian folk song sung in a Hungarian-Rom dialect. This song was first heard in a recording by the Hungarian group Kalyi Jag ("Black Fire").  Since this recording it has traveled to Turkey where it was taught to a group of musicians by Steve Kotansky

·       Floričica Olteneasca – This Romanian piece is played on the drymba (jew's harp)

·       Petrunino – a dance from West Central Bulgaria.  The song asks Petrunina why she is so beautiful: "…did you fall from heaven or spring up in a garden?"

·       Balada Za Trubače  - "Ballad for Trumpeters" is a Rom dance tune in 9/8 time.

·       Kojcovata – This music, "Kojco's dance," comes from the region of Veliko Tamovo in North Bulgaria. It belongs to the. "Dajcovo" family.  

·       Kopanica – A well-known Bulgarian dance tune in 11/16 time, also found in Slavic and Greek Macedonia and Serbia.

Tina Croll & Company Dancers: Andrew Barna, Erin DeLucia-Benson, Michelle Durante, Kendra Dushac, Michelle Gilligan, Michael Ginsburg, Noel Kropf, Heather Panikkar, and Bard Rosell.

Musicians: Belle Birchfield, Morgan Clark, Marian Eines, Sarah Ferholt, Catherine Foster, Emily Geller, Michael Ginsburg, Don Godwin, Emerson Hawley, Melinda Hunt, Jerry Kisslinger, Andriy Milavsky, Seido Salifoski, Matt Smith, and Daniel Stern.

 

Also appearing at Battery Dance Festival on August 18 will be Demi Remick & Dancers, Floyd McLean Jr., Fairul Zahid & Lasalle Dance Singapore, TeaTime Company and Battery Dance.

ABOUT TINA CROLL
A pioneer in the New York dance community, Tina Croll is a founding member of Dance Theater Workshop and co-founder of From the Horse's Mouth, the ongoing celebratory dance/theater production celebrating its 25th year. She studied with Merce Cunningham and Erick Hawkins; performed with Jeff Duncan, Jamie Cunningham and Judith Dunn and established Tina Croll + Company in NYC. Her evening-length works produced by Danspace Project include: "Ancient Springs" with a cast of 20, and "Balkan Dreams", a collaboration with Zlatne Uste Balkan Brass Band. The Improvisation group, "the Gang of Four," included Wendy Perron, Douglas Dunn, and Kenneth King. She has performed with her company at Judson Church, Dance Theater Workshop, the Theatre of the Riverside Church, Clark Center, and other theaters in the city. The company also toured extensively throughout the United States. From the Horse's Mouth, has received standing ovations for its captivating story-telling and exceptional dancing, with rave reviews from critics around the United States.

ABOUT ZLATNE USTE, THE BALKAN BRASS BAND
Zlatne Uste (Golden Lips) is an internationally known group of American-born musicians playing traditional music of the Balkans, primarily representing Serbian, Macedonian, Bulgarian and Romany (Gypsy) traditions. Many melodies build on non-Western scales, reflecting the influences of Greek, Turkish, Arabic, Persian, and Indian music. Four-time invited guest at the Dragachevo Brass Festival in Gucha, Serbia, the 12-piece band is among the foremost presenters of traditional Balkan dance music in the United States.

ABOUT BATTERY DANCE
The Battery Dance Festival is New York City's longest-running free public dance festival. Each year, the Festival draws a combined audience of over 12,000 in-person and over 35,000 virtual viewers. Battery Dance is a community-spirited presenter which has introduced New Yorkers to over 350 dance companies in more than 40 years.
*All programming at Wagner Park will be live-streamed on YouTube
Location: Robert F. Wagner Park Jr., NYC (20 Battery Pl, New York, NY 10280)
Cost: All performances at Wagner Park are free to the public!

 "Stunning permutations of heel-and-toe, twist, kick, and stamp." - Deborah Jowitt, Village Voice

"Tina Croll herself is an exquisitely calm, controlled mover, with the courage to be simple on stage." - L.A. Herald Examiner

"Croll's new work appeared full of interesting and refreshing ideas." - Anna Kisselgoff, New York Times

"(Balkan Dreams) Croll is serenely lovely, a 1960s adventuress who travels into the subject of spiritual experience and taps her feet in Balkan folk dancing... Nothing can quite match the joy of 11 brass instruments and drums blasting you to heaven, or of watching a line of men—stout and skinny, young and graying—grasp one another's belts and whip through the tricky moves of the Kopanica in 11/16 meter, feet stamping and hopping, knees pumping faster than you'd believe reasonable. The audience couldn't wait to jam with them."  Deborah Jowitt, Village Voice

"(Balkan Dreams) … one of the best modern dance performances I've seen… a daring experiment in many ways." - Robert Abrams,  ExploreDance.com

 

TINA CROLL + COMPANY

CONNECT WITH US

 

https://www.facebook.com/tinacrollandcompany

 

https://www.instagram.com/tinacrollandcompany/

 

###

 

 

 

21 luglio 2022

GIANNA NANNINI in tour da fine luglio nelle principali location open air e festival italiani!

 

 

GIANNA NANNINI

CONTINUA IL TOUR QUESTA ESTATE A TUTTO ROCK!

 

Torna in tour in ITALIA a fine luglio

nelle principali location open air e festival

 

Incontra i suoi fan con le hit più famose

 

«L'estate sta finendo, il rock comincia adesso! Ci incontriamo alle ultime date italiane del tour con "Revolution", "Primadonna", "L'aria sta finendo" "La differenza" e tanti altri brani, per farvi saltare in questa gioia estiva!» Gianna Nannini

 

GIANNA NANNINI: un'estate di concerti per la più ROCK da sempre, pronta a tornare a far saltare di gioia i suoi fan con le ultime date estive del tour italiano!

 

Il 2022 della rocker è cominciato con il tutto esaurito nel tour teatrale in Italia con la sua LABAND, i concerti ad aprile a Londra, Lussemburgo, Parigi e Bruxelles, poi il successo allo Stadio Artemio Franchi di Firenze e l'emozione del più grande evento musicale di sempre contro la violenza sulle donne UNA.NESSUNA.CENTOMILA alla RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo).

Dopo ben 10 date in Germania davanti a migliaia di spettatori in due settimane (fino al Citadel Music Festival di Berlino), Gianna Nannini è pronta a tornare in tour in Italia nelle più suggestive location open air e nei principali festival estivi, proseguendo questo autunno nei teatri.

 

È accompagnata nel tour estivo da Davide Tagliapietra alla direzione musicale. Sarà un tour elettro acustico con una scaletta che comprende le sue hit e tante sorprese, brani recenti come "La Differenza", "L'aria sta finendo" e "Motivo", e quelli storici che hanno segnato la sua carriera come "Primadonna", "Revolution" e "Sei nell'anima".

 

Queste le prossime date del tour estivo:

27 luglio a St Moritz (Svizzera) per il Festival Da Jazz

28 luglio in Piazza Antico Ospedale a VERCELLI - Metti Una Sera a Vercelli Festival

30 luglio all'Anfiteatro Fonte Mazzola di PECCIOLI (PI) - 11 Lune Festival

31 luglio in Piazza Duomo a TRENTO - Trento Summer Festival

10 agosto al Piazzale Stenditoio di Castello Arabo Normanno di CASTELLAMMARE DEL GOLFO (TP)

11 agosto al Teatro Greco di SIRACUSA

24 agosto all'Anfiteatro Maria Pia di ALGHERO (SS)

26 agosto alla Terrazza Mascagni di LIVORNO - Festival Mascagnano

7 settembre in Piazza Dei Signori a VICENZA – Vicenza In Festival

8 settembre in Piazza Del Comune a CREMONA

10 settembre in Piazza Boccolino a OSIMO (AN) - Vivo Festival Osimo

11 settembre al Campo Sportivo Ex Salesiani di CODIGORO (FE) - Codishow Festival

 

Queste le prossime date di "In Teatro Tour 2022":

22 novembre al Teatro Rossetti di TRIESTE (sono validi i biglietti del 28 marzo 2022 al Teatro Rossetti)

25 novembre al Teatro Dis_Play di BRESCIA (sono validi i biglietti del 26 marzo 2022 al Teatro Dis_Play)

26 novembre al Grana Padano Theatre di MANTOVA (sono validi i biglietti del 25 marzo 2022 al Grana Padano Theatre)

28 novembre al Teatro Carlo Felice di GENOVA (sono validi i biglietti del 1 marzo 2022 al Teatro Carlo Felice)

 

I biglietti sono disponibili su Ticketone e sui circuiti di prevendita abituali.

Per partecipare agli spettacoli nei teatri di novembre tutti i possessori di un biglietto precedentemente acquistato per il tour nei palasport dovranno confermare la loro partecipazione in anticipo su questa pagina https://www.clappit.com/gianna-nannini-2022/.

Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili al seguente link: www.friendsandpartners.it.

Ulteriori informazioni assistenza@friendsandpartners.it

Il tour italiano è prodotto e organizzato da Friends & Partners.

 

 

  

 

24 giugno 2022

Candidature ActorsPoetryFestival 11th - Online il bando

Candidature

 

 

 

­

­

­

­

­

­

­

­

­

ActorsPoetryFestival 11th - Online il bando 

­

Attori, autori performer compagnie. In palio contratti di lavoro, pubblicazioni e premi fino a € 3.000,00

­

­

­

­

­

BANDO DI PARTECIPAZIONE 
ActorsPoetryFestival 11th e gli Spin-off Dubbing Glamour Festival 4th e Poetry Connections Festival 2nd debuttano per l'edizione 2022 rilanciando prospettive di occupazione sul mercato del lavoro degli attori e degli autori performer. ActorsPoetryFestival è un progetto sul teatro e sulla drammaturgia. Il Dubbing Glamour Festival è uno Spin-off sul doppiaggio, sul cinema e sull'audiovisivo, che comprende anche le sezioni audiolibri e speakering. Il Poetry Connections Festival è un'estensione di ActorsPoetry Festival dedicato alla poesia. L'apertura dei canali lavorativi ha il preciso intento di valorizzare le professioni che coinvolgono la voce degli attori e la scrittura di nuovi testi teatrali. Contribuisce a sviluppare competenze trasversali relative alle carriere professionali per rafforzare le opportunità nelle performing arts. Le strategie  mirano al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 e del PNRR nazionale. È possibile partecipare al bando nelle Sezioni suddivise fra teatro e cinema:

Attori/Compagnie e formazioni:

·         Esibizione dal vivo

·         Doppiaggio

·         Lettura di audiolibri /podcast

·         Video acting

·         Speakering

Autori:

·         Sezione Poetry (autori performer,  poeti, drammaturghi, dialoghisti, sceneggiatori).

 

L'11° edizione deI Festival viene sviluppata col sostegno di Regione Liguria, Comune di Genova, Genova città dei Festival, Fondazione De Mari. In partenariato con Palazzo Ducale, Museo dell'attore, IIC (Istituto Internazionale delle Comunicazioni). In rete con teatri, produzioni di cinema, di doppiaggio e di audiolibri (www.teatrogag.com). Il festival e i suoi Spin-off trattano la produzione, i contratti, il finanziamento, la visibilità e la distribuzione dei contenuti di spettacolo e di intrattenimento. I concorrenti partecipano per vincere contratti e scritture teatrali con le Produzioni. Vengono assegnati premi in denaro.

 

PREMI  

·         DISTRIBUTORE CINEMATOGRAFICO: due contratti di doppiaggio

·         3CYCLE: due contratti di doppiaggio

·         LIBRI VIVI: due/tre contratti per lettura di audiolibri/podcast

·         LADOLFI EDITORE: pubblicazione cartacea opera

·         TEATRO G.A.G. / RETE DEI TEATRI DI PIETRA. Compagnie: 
Contributo per residenza e spettacolo:

o    1° premio:  €  3.000,00

·         TEATRO G.A.G.TEATRO G.A.G. una scrittura teatrale. Sezione Esibizione dal vivo: attrici/attori:

o    1° premio:   €     700,00

o    2° premio:   €     200,00

o    3° premio:   €     100,00

·         Sezione Poetry: autori-performer/poeti/drammaturgia:

o    1° premio:   €     700,00

I finalisti saranno supportati con un rimborso di € 100,00 a titolo di contributo spese di alloggio per la finale, per i vincitori effettivi parte del premio.

* I premi in denaro sono da intendersi al lordo dei contributi di legge. Verranno erogati al 70% entro 60 giorni dalla proclamazione dei vincitori. Il 30% a saldo verrà erogato entro 4 giorni dall'esecuzione di uno spettacolo programmato da Teatro G.A.G. nei 12 mesi successivi alla conclusione di ActorsPoetryFestival quale compenso. Nel caso in cui i premiati non partecipassero allo spettacolo eventualmente proposto perderanno il diritto di ricevere l'intero premio. La mera presentazione della domanda di iscrizione non dà diritto all'erogazione dei premi e dei rimborsi. Il Teatro G.A.G. si riserva la facoltà di sospendere, modificare o annullare la call per cause di forza maggiore ed eventuale emergenza sanitaria o di qualunque tipo, senza che gli interessati possano muovere alcuna pretesa a titolo risarcitorio. Le Produzioni invitate si riservano di inserire premi ulteriori al di là del piazzamento nelle fasi finali dei tre Festival.  


ISCRIZIONI 

·         Possono iscriversi a ActorsPoetryFestival - Genova Dubbing Glamour Festival - Poetry Connections Festival attori, compagnie, formazioni e autori di qualsiasi nazionalità, entro e non oltre il 10 agosto 2022.

·         Formazioni e compagnie concorrono come gruppo e devono elencare tutti i componenti nella Scheda di iscrizione. I singoli componenti possono iscriversi individualmente per partecipare a Sezioni diverse.

·         I concorrenti potranno candidarsi a tutte le Sezioni con una sola Scheda di iscrizione

·         È necessario sottoscrivere la presa visione del nostro Codice etico e del Regolamento pubblicati su www.teatrogag.com.

 

I materiali devono essere trasmessi esclusivamente a info@teatrogag.com, non sarà ammessa nessun'altra forma di iscrizione/ricezione. La partecipazione prevede un contributo di segreteria di € 50,00, da versarsi al momento dell'iscrizione. Il pagamento deve essere effettuato utilizzando le seguenti coordinate:     

             Teatro G.A.G. (Gruppo dei Giovani Artisti Genovesi G.A.G.) 
             Banca SELLA. IBAN: IT 54 E 03268 01400 052781445020 
  Causale: Iscrizione ActorsPoetryFestival 2022 (eventualmente + Workshop) 
La quota di iscrizione non può essere restituita per nessun motivo. I concorrenti hanno diritto a riduzioni per i workshop e con le strutture ricettive accreditate. È riservato l'accesso in via privilegiata agli spettacoli, Masterclass, workshop e Speed date (gratuiti) con produttori, registi, protagonisti del mercato delle produzioni e della scena internazionale, alle Mostre digitali, alla Tavola rotonda, alle presentazioni di libri e alla serata di Gala finale.  


SELEZIONI  

Tutte le Selezioni avverranno dal vivo durante le Audizioni. Per la Sezione Esibizione dal vivo: Attori/formazioni e compagnie possono presentare testi/opere del repertorio classico, moderno e inediti.
 

MATERIALI INVIABILI 

·         Sezioni tecniche (doppiaggio, audiolibri, video acting e speakering): tracce registrate (audio/video) esclusivamente nei formati MP3 (lettura di audiolibri, durata massima 1'30") e MP4 (doppiaggio e video-acting, durata massima 2'): Regolamento pubblicato sul sito del Teatro G.A.G. (art. 5).

·         Sezione Poetry: I materiali (testi/poesie) non devono superare le 10 cartelle. Gli autori-performer/poeti devono presentare testi in lingua italiana; i concorrenti stranieri possono recitare in lingua originale, ma le opere devono essere inviate tradotte in italiano. I materiali inviati non verranno restituiti, non formeranno materia per le Selezioni, ma serviranno unicamente ad orientare i lavori della Giuria. Non potranno contenere messaggi pubblicitari o promozionali, né elementi in violazione della legge o lesivi di diritti del Teatro G.A.G. e/o anche di terzi. I concorrenti devono essere titolari dei diritti di proprietà intellettuale.

 

TEMPI DI ESIBIZIONE  

·         Attori e autori: tempo massimo 7 minuti

·         Formazioni e compagnie: tempo minimo 30 minuti

 

TERRITORIO 
Il Festival debutterà a Genova e in altri luoghi del territorio ligure, ma coinvolgerà Produzioni, attori e tecnici provenienti da tutto il territorio nazionale e internazionale.  


AZIONI FORMATIVE E STRUTTURE 
Le azioni formative facoltative, gratuite e a pagamento (Masterclass, workshop, speed date, Tavole rotonde, giornate di studi), sono rivolte a tutti gli attori, autori, inoltre a cantanti, ballerini e al pubblico. Strutture impiegate: Palazzo Ducale, Museo dell'attore, Villa Piaggio, studi di  registrazione. 
A tutti i partecipanti viene fornita Assicurazione contro gli infortuni. 
Verrà fornito su richiesta pacchetto vitto e alloggio incluso nel costo delle Masterclass.  
 

MISURE DI CONTENIMENTO PER CONTRASTARE IL COVID 19  

Il rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid impone che i partecipanti portino con sé una mascherina da utilizzare nel caso di prove al chiuso. Non serve più alcuna certificazione per musei e teatri. Al momento dell'accreditamento i concorrenti firmano una dichiarazione autocertificante lo stato di salute. Se la temperatura risulterà pari o superiore ai 37,5° non sarà permesso l'accesso a nessun luogo del Festival.

 

PRIVACY

Noi rispettiamo scrupolosamente la Privacy dei concorrenti, ma per il buon funzionamento dei Festival, chiediamo ai partecipanti di sottoscrivere il modulo allegato alla Scheda di iscrizione per: 

·         autorizzare il Teatro G.A.G. al trattamento dei propri dati personali (artt. 13 e 23 del Dgls. 194/2003)

·         autorizzare il Teatro G.A.G. ad effettuare riprese fotografiche, televisive e registrazioni audio/ video,  interviste, quand'anche siano realizzate da soggetti terzi da noi autorizzati. Per tutta la manifestazione verranno fatte riprese video*, fotografiche, interviste. Su richiesta saranno rilasciate copie ai partecipanti.

*Le riprese potranno essere trasmesse in sede televisiva, radiofonica, web, audiovisiva, in qualunque forma e modo, in Italia e all'estero, anche per finalità di informazione istituzionale e/o commerciale, di marketing e per indagini di mercato. Inoltre per inserzionisti pubblicitari, per informazioni su servizi e prodotti, per la pubblicazione sul sito istituzionale. I concorrenti possono esercitare quanto disposto in ottemperanza al GDPR sul Regolamento Europeo sulla Privacy (679/2016). Il regolamento, a cui il Teatro G.A.G. aderisce e ottempera, è riportato nel Modulo Privacy allegato.  

 

FORO COMPETENTE 
Per ogni vertenza sarà competente il Foro di Genova. 

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

­

Teatro G.A.G. Ufficio Stampa

Via Consolazione 3r, 16121, Genova

­

You've received this email because you've subscribed to our newsletter.

­

­

­

­

­