Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

Visualizzazione post con etichetta Danza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Danza. Mostra tutti i post

8 settembre 2022

Canova Svelato - dal 27 settembre al Teatro Vittoria

 

 

RBR Illusionisti della Danza 

in collaborazione con Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno

 

CANOVA SVELATO

gli illusionisti della Danza

 

Regia di  CRISTIANO FAGIOLI

 

Coreografie di CRISTINA LEDRI e CRISTIANO FAGIOLI

 

creazione per 7 danzatori

musiche originali Diego Todesco

direttore creativo Gianluca Magnoni

costumi Raffaele Diligente per Diverso

produzione RBR Dance Company

 

Dal 27 settembre al 2 ottobre 2022

TEATRO VITTORIA di ROMA

Prima Nazionale

 

 

NOTE DI REGIA

La Compagnia RBR Illusionisti della Danza, da anni impegnata in progetti artistici volti alla sensibilizzazione per il rispetto dell'ambiente, con questa nuova creazione ispirata al Canova, porterà in scena un'originale interpretazione delle opere del massimo esponente del Neoclassicismo in scultura.

Lo spettatore potrà assistere ad una vera e propria traslazione: le opere d’arte del Maestro di Possagno prenderanno forma nel mondo contemporaneo.

Canova sarà la "guida" di questo viaggio scenico, sarà il lume che indicherà il passaggio, sarà la voce di profezie in un' esperienza danzante visionaria.

Il muro della convenzione deve essere abbattuto, è necessario saper guardare oltre: anche le sculture, i maestri del passato, l'Arte stessa possono insegnare a prendersi cura del nostro Mondo e solo un teatro intriso di evocative illusioni può essere il luogo di partenza per questa "canoviana “esperienza.

Nel 2022, inoltre, ricorre l'anniversario dei duecento anni dalla morte di Canova ed RBR Illusionisti della Danza vuole ricordarlo svelando opere e intuizioni di questo grande artista.

 

ILLUSIONISTI DELLA DANZA

Dopo un’intensa esperienza di formazione e di perfezionamento a New York e Parigi, Cristiano Fagioli e Cristina Ledri, fondano nel 1999 la RBR Illusionisti della Danza, dal nome delle linee metropolitane di New York che conducevano da Brooklyn a Manhattan luogo in cui ogni giorno, durante l’esperienza newyorkese, si recavano per lo studio. Una Compagnia quindi che è anche omaggio ai grandi maestri, e luoghi, della danza contemporanea.

A meno di un anno dalla fondazione, nel 2000, la RBR s’impone all'attenzione del grande pubblico e della critica più attenta con la coreografia “Bicycle 2000”, ideata per i Campionati Mondiali di Ciclismo a Verona e che fa ottenere a Fagioli e Ledri l'importante “Premio Positano Danza Leonida Massine”. Consequenziali e immediatamente successivi sono il riconoscimento ministeriale MiBACT (attivo fino al 2014) e il debutto ufficiale a Roma con lo spettacolo “RBR Show”.

Al palcoscenico la Compagnia alterna le presenze artistiche in televisione, soprattutto per alcuni programmi RAI come “Notte diFiaba” e “88°Giro d'Italia”. La produzione continua ad essere feconda e propizia con gli spettacoli “Nel Tempio delle Due Muse” , presentato al Teatro Olimpico di Vicenza, e “Carmina Burana” al Teatro Comunale di Lonigo.

Segue un decennio, sino al 2014, di continua circuitazione di spettacoli, in Italia e all'estero:

“Abyss”, “Open Space” (con il tour in Messico), “Blue Two” in co-produzione con il Teatro Bellini di Catania, “Statuaria”, “Show System”, “4” in prima Regionale al Teatro Petruzzelli di Bari, “la Natura e l'Amore” con i Virtuosi Italiani, “Varietas Delectat” rappresentato al Teatro dell'Hermitage di San Pietroburgo, “Mosaico” creato per il prestigioso Premio Michelangelo, “Giulietta e Romeo l’amore continua…” e "Il Circo di Zeus" spettacolo commissionato da Arteven Circuito Teatrale Regionale.

Il 2015 è l’anno di due grandi produzioni, “Indaco e gli Illusionisti della Danza”, racconto danzato sull’ambiente come anima del mondo, e “The Man”, quest’ultimo commissionato dalla Camera Musicale Barese e che verrà riproposto nelle successive stagioni teatrali sino al 2020.

Nella stagione teatrale 2018-2019-2020 continuerà la tournée, a grande richiesta per la sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul tema del rispetto ambientale, dello spettacolo “Indaco e gli illusionisti della Danza”.

Nel 2021 debuttano due nuove produzioni: “Boomerang gli Illusionisti della Danza", ad oggi in tour in diversi teatri d'Italia, e "Illusionistheatre". “Boomerang gli Illusionisti della Danza” debutta in prima assoluta al Todi Festival ed è presente in anteprima nazionale anche nel programma dell'Estate Teatrale Veronese calcando il meraviglioso palcoscenico del Teatro Romano di Verona. “Illusionistheatre”, invece, nasce su invito del Florence Dance Festival dove questo spettacolo debutta in prima assoluta.

La Compagnia, che ha ricevuto premi e riconoscimenti come il Premio Hesperia, il Premio Internazionale Re Manfredi, il Riconoscimento Premio Michelangelo, è spesso partner culturale di eventi nazionali di spettacolo, come gli Oscar della Lirica all’Arena di Verona, il Ballo del Doge a Venezia e il Carnevale Ambrosiano a Milano, e di iniziative di promozione artistico-culturale per importanti realtà (Volkswagen, GlaxoSmithKlein, Yamaha, Virgin, Just, Antonio Marras, Velux, Byblos, Art Hotel, Tecres).

Nell’anno 2021 e 2022 la Compagnia ha firmato anche le coreografie messe in scena per il compleanno, tenutosi in Puglia (2021) e in Sicilia (2022), della star internazionale Madonna.

Nel 2021 la Compagnia è riconosciuta dal Ministero della Cultura come Organismo di produzione della Danza.

 

TEATRO VITTORIA

Piazza di S Maria Liberatrice, 10, Roma

Mart – giov – ven – sab h 21:00 / merc – dom h 17:00

Prenotazione biglietti 06 5740170 - 06 5740598

 

6 settembre 2022

Canova Svelato - dal 27 settembre al Teatro Vittoria

 

RBR Illusionisti della Danza 

in collaborazione con Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno

 

CANOVA SVELATO

gli illusionisti della Danza

 

Regia di  CRISTIANO FAGIOLI

 

Coreografie di CRISTINA LEDRI e CRISTIANO FAGIOLI

 

creazione per 7 danzatori

musiche originali Diego Todesco

direttore creativo Gianluca Magnoni

costumi Raffaele Diligente per Diverso

produzione RBR Dance Company

 

Dal 27 settembre al 2 ottobre 2022

TEATRO VITTORIA di ROMA

Prima Nazionale

 

 

NOTE DI REGIA

La Compagnia RBR Illusionisti della Danza, da anni impegnata in progetti artistici volti alla sensibilizzazione per il rispetto dell'ambiente, con questa nuova creazione ispirata al Canova, porterà in scena un'originale interpretazione delle opere del massimo esponente del Neoclassicismo in scultura.

Lo spettatore potrà assistere ad una vera e propria traslazione: le opere d’arte del Maestro di Possagno prenderanno forma nel mondo contemporaneo.

Canova sarà la "guida" di questo viaggio scenico, sarà il lume che indicherà il passaggio, sarà la voce di profezie in un' esperienza danzante visionaria.

Il muro della convenzione deve essere abbattuto, è necessario saper guardare oltre: anche le sculture, i maestri del passato, l'Arte stessa possono insegnare a prendersi cura del nostro Mondo e solo un teatro intriso di evocative illusioni può essere il luogo di partenza per questa "canoviana “esperienza.

Nel 2022, inoltre, ricorre l'anniversario dei duecento anni dalla morte di Canova ed RBR Illusionisti della Danza vuole ricordarlo svelando opere e intuizioni di questo grande artista.

 

ILLUSIONISTI DELLA DANZA

Dopo un’intensa esperienza di formazione e di perfezionamento a New York e Parigi, Cristiano Fagioli e Cristina Ledri, fondano nel 1999 la RBR Illusionisti della Danza, dal nome delle linee metropolitane di New York che conducevano da Brooklyn a Manhattan luogo in cui ogni giorno, durante l’esperienza newyorkese, si recavano per lo studio. Una Compagnia quindi che è anche omaggio ai grandi maestri, e luoghi, della danza contemporanea.

A meno di un anno dalla fondazione, nel 2000, la RBR s’impone all'attenzione del grande pubblico e della critica più attenta con la coreografia “Bicycle 2000”, ideata per i Campionati Mondiali di Ciclismo a Verona e che fa ottenere a Fagioli e Ledri l'importante “Premio Positano Danza Leonida Massine”. Consequenziali e immediatamente successivi sono il riconoscimento ministeriale MiBACT (attivo fino al 2014) e il debutto ufficiale a Roma con lo spettacolo “RBR Show”.

Al palcoscenico la Compagnia alterna le presenze artistiche in televisione, soprattutto per alcuni programmi RAI come “Notte diFiaba” e “88°Giro d'Italia”. La produzione continua ad essere feconda e propizia con gli spettacoli “Nel Tempio delle Due Muse” , presentato al Teatro Olimpico di Vicenza, e “Carmina Burana” al Teatro Comunale di Lonigo.

Segue un decennio, sino al 2014, di continua circuitazione di spettacoli, in Italia e all'estero:

“Abyss”, “Open Space” (con il tour in Messico), “Blue Two” in co-produzione con il Teatro Bellini di Catania, “Statuaria”, “Show System”, “4” in prima Regionale al Teatro Petruzzelli di Bari, “la Natura e l'Amore” con i Virtuosi Italiani, “Varietas Delectat” rappresentato al Teatro dell'Hermitage di San Pietroburgo, “Mosaico” creato per il prestigioso Premio Michelangelo, “Giulietta e Romeo l’amore continua…” e "Il Circo di Zeus" spettacolo commissionato da Arteven Circuito Teatrale Regionale.

Il 2015 è l’anno di due grandi produzioni, “Indaco e gli Illusionisti della Danza”, racconto danzato sull’ambiente come anima del mondo, e “The Man”, quest’ultimo commissionato dalla Camera Musicale Barese e che verrà riproposto nelle successive stagioni teatrali sino al 2020.

Nella stagione teatrale 2018-2019-2020 continuerà la tournée, a grande richiesta per la sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul tema del rispetto ambientale, dello spettacolo “Indaco e gli illusionisti della Danza”.

Nel 2021 debuttano due nuove produzioni: “Boomerang gli Illusionisti della Danza", ad oggi in tour in diversi teatri d'Italia, e "Illusionistheatre". “Boomerang gli Illusionisti della Danza” debutta in prima assoluta al Todi Festival ed è presente in anteprima nazionale anche nel programma dell'Estate Teatrale Veronese calcando il meraviglioso palcoscenico del Teatro Romano di Verona. “Illusionistheatre”, invece, nasce su invito del Florence Dance Festival dove questo spettacolo debutta in prima assoluta.

La Compagnia, che ha ricevuto premi e riconoscimenti come il Premio Hesperia, il Premio Internazionale Re Manfredi, il Riconoscimento Premio Michelangelo, è spesso partner culturale di eventi nazionali di spettacolo, come gli Oscar della Lirica all’Arena di Verona, il Ballo del Doge a Venezia e il Carnevale Ambrosiano a Milano, e di iniziative di promozione artistico-culturale per importanti realtà (Volkswagen, GlaxoSmithKlein, Yamaha, Virgin, Just, Antonio Marras, Velux, Byblos, Art Hotel, Tecres).

Nell’anno 2021 e 2022 la Compagnia ha firmato anche le coreografie messe in scena per il compleanno, tenutosi in Puglia (2021) e in Sicilia (2022), della star internazionale Madonna.

Nel 2021 la Compagnia è riconosciuta dal Ministero della Cultura come Organismo di produzione della Danza.

 

TEATRO VITTORIA

Piazza di S Maria Liberatrice, 10, Roma

Mart – giov – ven – sab h 21:00 / merc – dom h 17:00

Prenotazione biglietti 06 5740170 - 06 5740598

 

22 luglio 2022

Next month at Battery Dance - BALKAN BACCHANAL, a New Work by Tina Croll + Company - Modern Dance and Balkan Folk Dance Combine

Tina Croll + Company to Present

A NEW CHOREOGRAPHIC WORK

"BALKAN BACCHANAL"

THURSDAY, AUGUST 18

at the 41st Annual Battery Dance Festival

in Battery Park City

 

L-R –Tina Croll & Company, Zlatne Uste Balkan Brass Band. Photos Courtesy Tina Croll.



New York, NY, July 20, 2022Tina Croll + Company will present Balkan Bacchanal, a new hybrid choreographic work combining modern dance and Balkan folk dance at the
41st Annual Battery Dance Festival in Battery Park City, Thursday, August 18, Robert F. Wagner Jr. Park. The performance will include nine Company dancers and 15 musicians from the Zlatne Uste Balkan Brass Band. The Battery Park Dance Festival, 7-9pm, is free and open to the public.

Balkan Bacchanal explores the intricate rhythms and moods found in music from Bulgaria, Macedonia, and Romania. The dances are often rituals – some wild and playful, some slow and stately, some harsh and driven, others gentle, almost trance-like. Seven dances will be shown, with modern dance and traditional Balkan folk dance presented separately and in combination.



The Bacchanal's Romanian dance, "Floričica Olteneasca" will include the use of the Drymba, an instrument inherent to the Ukraine. In addition, Ukrainian Folk Orchestra/ director, founder Andriy Milavsky will appear with the Zlatne Uste band in tribute to his nation at this difficult time.

Tina Croll has always loved Balkan folk dancing, beginning more than 50 years ago. She started collaborating with Zlatne Uste in 2000 and they worked together to produce the critically acclaimed "Balkan Dreams," which premiered at Danspace Project in 2002. "Balkan Bacchanal" is an expansion of that work. The rich inspiration that Croll has found in Balkan music has resulted in a body of innovative and fresh, rhythmically complex, high-energy choreography. With a blend of folk and contemporary styles, the dance delivers unexpected twists of rhythm, space, and time.

BALKAN BACCHANAL, A SEVEN-PART DANCE WORK:

·       Aman, Aman, Momče Bre - This title has no simple translation.  "Aman" is an expression used in the Balkans and the Middle East. It can mean pleasure, satisfaction, pain, distress, longing, God, and many emotions in between.

·       Rumelaj – This is a Romanian folk song sung in a Hungarian-Rom dialect. This song was first heard in a recording by the Hungarian group Kalyi Jag ("Black Fire").  Since this recording it has traveled to Turkey where it was taught to a group of musicians by Steve Kotansky

·       Floričica Olteneasca – This Romanian piece is played on the drymba (jew's harp)

·       Petrunino – a dance from West Central Bulgaria.  The song asks Petrunina why she is so beautiful: "…did you fall from heaven or spring up in a garden?"

·       Balada Za Trubače  - "Ballad for Trumpeters" is a Rom dance tune in 9/8 time.

·       Kojcovata – This music, "Kojco's dance," comes from the region of Veliko Tamovo in North Bulgaria. It belongs to the. "Dajcovo" family.  

·       Kopanica – A well-known Bulgarian dance tune in 11/16 time, also found in Slavic and Greek Macedonia and Serbia.

Tina Croll & Company Dancers: Andrew Barna, Erin DeLucia-Benson, Michelle Durante, Kendra Dushac, Michelle Gilligan, Michael Ginsburg, Noel Kropf, Heather Panikkar, and Bard Rosell.

Musicians: Belle Birchfield, Morgan Clark, Marian Eines, Sarah Ferholt, Catherine Foster, Emily Geller, Michael Ginsburg, Don Godwin, Emerson Hawley, Melinda Hunt, Jerry Kisslinger, Andriy Milavsky, Seido Salifoski, Matt Smith, and Daniel Stern.

 

Also appearing at Battery Dance Festival on August 18 will be Demi Remick & Dancers, Floyd McLean Jr., Fairul Zahid & Lasalle Dance Singapore, TeaTime Company and Battery Dance.

ABOUT TINA CROLL
A pioneer in the New York dance community, Tina Croll is a founding member of Dance Theater Workshop and co-founder of From the Horse's Mouth, the ongoing celebratory dance/theater production celebrating its 25th year. She studied with Merce Cunningham and Erick Hawkins; performed with Jeff Duncan, Jamie Cunningham and Judith Dunn and established Tina Croll + Company in NYC. Her evening-length works produced by Danspace Project include: "Ancient Springs" with a cast of 20, and "Balkan Dreams", a collaboration with Zlatne Uste Balkan Brass Band. The Improvisation group, "the Gang of Four," included Wendy Perron, Douglas Dunn, and Kenneth King. She has performed with her company at Judson Church, Dance Theater Workshop, the Theatre of the Riverside Church, Clark Center, and other theaters in the city. The company also toured extensively throughout the United States. From the Horse's Mouth, has received standing ovations for its captivating story-telling and exceptional dancing, with rave reviews from critics around the United States.

ABOUT ZLATNE USTE, THE BALKAN BRASS BAND
Zlatne Uste (Golden Lips) is an internationally known group of American-born musicians playing traditional music of the Balkans, primarily representing Serbian, Macedonian, Bulgarian and Romany (Gypsy) traditions. Many melodies build on non-Western scales, reflecting the influences of Greek, Turkish, Arabic, Persian, and Indian music. Four-time invited guest at the Dragachevo Brass Festival in Gucha, Serbia, the 12-piece band is among the foremost presenters of traditional Balkan dance music in the United States.

ABOUT BATTERY DANCE
The Battery Dance Festival is New York City's longest-running free public dance festival. Each year, the Festival draws a combined audience of over 12,000 in-person and over 35,000 virtual viewers. Battery Dance is a community-spirited presenter which has introduced New Yorkers to over 350 dance companies in more than 40 years.
*All programming at Wagner Park will be live-streamed on YouTube
Location: Robert F. Wagner Park Jr., NYC (20 Battery Pl, New York, NY 10280)
Cost: All performances at Wagner Park are free to the public!

 "Stunning permutations of heel-and-toe, twist, kick, and stamp." - Deborah Jowitt, Village Voice

"Tina Croll herself is an exquisitely calm, controlled mover, with the courage to be simple on stage." - L.A. Herald Examiner

"Croll's new work appeared full of interesting and refreshing ideas." - Anna Kisselgoff, New York Times

"(Balkan Dreams) Croll is serenely lovely, a 1960s adventuress who travels into the subject of spiritual experience and taps her feet in Balkan folk dancing... Nothing can quite match the joy of 11 brass instruments and drums blasting you to heaven, or of watching a line of men—stout and skinny, young and graying—grasp one another's belts and whip through the tricky moves of the Kopanica in 11/16 meter, feet stamping and hopping, knees pumping faster than you'd believe reasonable. The audience couldn't wait to jam with them."  Deborah Jowitt, Village Voice

"(Balkan Dreams) … one of the best modern dance performances I've seen… a daring experiment in many ways." - Robert Abrams,  ExploreDance.com

 

TINA CROLL + COMPANY

CONNECT WITH US

 

https://www.facebook.com/tinacrollandcompany

 

https://www.instagram.com/tinacrollandcompany/

 

###

 

 

 

21 marzo 2022

Lezione con Violino & Violoncello a Milano il 27 marzo e stage di Danzaad agosto in Val di Non

 

 

Lezione DANZA a Milano

Lezione di Danza Classica
tenuta da SABRINA BORZAGA
con 
VIOLINO e VIOLONCELLO dal vivo.
Proverai la grande emozione
di danzare su un palco di 120 mq
con grandi musicisti.

Evento IN ESCLUSIVA
presso Eco Teatro a Milano
domenica 27 marzo 2022, dalle 10 alle 12.
Costo lezione: solo 10 Euro.

Info e iscrizione su
ioAMOilTeatro.it

Lezione Danza con ORCHESTRA a Milano

Questo sarà un assaggio dello Stage
ENTOLE SUMMER SCHOOL
5a edizione
dal 22 al 28 agosto 2022
nell'Alta Val di Non - Trentino.

Lezione Danza con ORCHESTRA a Milano

ENTOLE' Summer School






NO News? clicca qui

9 novembre 2021

Special promo 9-14 Nov. Dancing Partners e Spellbound25 la danza al Teatro Vascello - CURIOSITA' LETTERARIE tutti i giovedì h 18 con Manuela Kustermann - Socrate quell’adorabile rompiscatole 27 novembre 4-11-18 dicembre h 16.30

 

Special promo valida dal 9 al 14 novembre due spettacoli di danza a 20 euro in due Dancing partners e Spellbound25

Info e prenotazioni 065898031 – 065881021 promozioneteatrovascello@gmail.com

prezzi per spettacolo singolo: intero € 20, ridotto over 65 €18, ridotto under 26 €15

Spellbound 25 è il progetto produttivo che celebra il venticinquesimo anniversario di Spellbound Contemporary Ballet.

La settimana di eventi dal 9 al 14 Novembre vuole racchiudere il senso più profondo del percorso che l'ensemble romano ha tracciato in questo quarto di secolo di vita artistica e produttiva

con un doppio programma in esclusiva per il Teatro Vascello: Dancing Partners vede in scena oltre a Spellbound, Thomas Noone Dance, Company Chameleon e Frantics Dance Company

Dancing Partners è un progetto di promozione della danza contemporanea avviato nel 2013 da parte di un team di artisti di diverse nazionalità.

Programma :

 

DANCING PARTNERS
9 e 10 novembre h 21

Company Chameleon (Inghilterra) | Amaranthine
Prima Romana
Frantics Dance Company (Germania) | Ordinary People
Prima Nazionale
Spellbound Contemporary Ballet (Italia) | Ascent
Prima Romana
Thomas Noone Dance (Spagna) | After the Party
Biglietti:
https://www.vivaticket.com/it/biglietto/dancing-partners/160354


SPELLBOUND 25
11 e 12 novembre h 21
13 novembre h 19
14 Novembre h 17

Wonder Bazaar
| Mauro Astolfi/Spellbound Contemporary Ballet
Unknown Woman | Mauro Astolfi/Maria Cossu
Affi | Marco Goecke/Mario Laterza
Marte | Marcos Morau/Spellbound Contemporary Ballet
Biglietti:
https://www.vivaticket.com/it/biglietto/spellbound-25/160368 

 

Nelle serate dall'11 al 14 va in scena il programma a firma di Astolfi-Morau-Goecke che ha suggellato sotto il profilo strettamente produttivo la creazione simbolo di questo anniversario, una produzione Spellbound realizzata con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e Regione Lazio/Dipartimento Cultura, Politiche Giovanili e Lazio creativo in collaborazione con Ambasciata di Spagna a Roma e coproduzione con il MilanoOltre e la tedesca Cult!ur Partner.

Tre autori diversi Mauro Astolfi, Marco Goecke e Marcos Morau, ma accomunati da una danza densa e precisa, riconoscibile e spesso straordinaria, firmano quindi le quattro creazioni che compongono questo programma: due progetti corali, l'onirico "Marte" di Morau e l'immaginifico "Wonder Bazaar" di Astolfi costruiti sull'interno organico di nove performer, e due progetto a solo, l'acclamato "Affi" di Goecke affidato alla tecnica di Mario Laterza e il nuovo "Unknown Woman" di Astolfi dedicato ad una straordinaria interprete, Maria Cossu, che nell'anno del venticinquennale festeggia venti stagioni con Spellbound. Info e prenotazioni 065898031 – 065881021 promozioneteatrovascello@gmail.com

______________________________________

Al Teatro Vascello continuano gli appuntamenti del giovedì pomeriggio

il mese di novembre sarà dedicato alla lettura di alcuni racconti di Edgar Allan Poe e H. Phillips Lovecraft

giovedì 4 novembre ore 18,00 (sala mosaico)
CURIOSITA' LETTERARIE
racconti brevi – poesie – aneddoti - epistolari – aforismi
a cura di Manuela Kustermann, legge Manuela Kustermann testi di Corrado Alvaro e Cristina Campo
IL filo rosso che unirà  questi appuntamenti del giovedì pomeriggio chiamati Curiosità Letterarie sarà la Parola, essenza dell'azione teatrale, creatrice di pensiero e di cose. Noi celebreremo la parola, attraverso i racconti, le poesie, le lettere, i diari, la parola che  ci farà scoprire autori inediti, figure interessanti della nostra nuova drammaturgia, ci farà riscoprire autori del passato ingiustamente dimenticati, le poesie della nostra infanzia e giovinezza  e quelle più recenti  di poeti contemporanei. La parola che ci  trasporterà in mondi terribilmente sconosciuti e affascinanti. Saranno appuntamenti informali all'insegna del divertimento, della curiosità e della scoperta di "chi è l'altro in questo gioco". Tutti i giovedì alle ore18 nella sala Mosaico del Teatro Vascello - a seguire  (compreso nel prezzo del biglietto) un delizioso aperitivo in compagnia dell'artista.
Prezzo posto unico €10 info 065898031 promozioneteatrovascello@gmail.com 

_____________________________ 

LA FILOSOFIA SPIEGATA AI BAMBINI
Letture del sabato
Un progetto di Manuela Kustermann
27 novembre 4-11-18 dicembre h 16.30
Socrate quell'adorabile rompiscatole
di Armando Massarenti
Con Evelina Rosselli
"Socrate quell'adorabile rompiscatole" è il libro di Armando Massarenti (edizioni La Spiga) che sarà protagonista della prima di una serie di letture di filosofia per bambini, assai raccomandabili anche per i loro genitori. Bello non era, e si lavava anche poco. Eppure Socrate, sfidato ad un concorso di bellezza da un giovane di assai gradevole aspetto, per poco non lo vinse. Non grazie  al suo aspetto ma il suo essere quell'adorabile rompiscatole che tutti conoscevano. Come amava fare su qualsiasi argomento, sfinì il suo avversario con una serie di domande su che cos'è  la bellezza finché il suo avvenente amico fini per convincersi che Socrate era più bello di lui!
Prezzo posto unico €8 con merenda info 065898031 promozioneteatrovascello@gmail.com  botteghino@teatrovascello.it

 

Si è inaugurato il nostro Bistrò presso il teatro Vascello, ci saranno tante cose buone da mangiare: Tartellette, Panini, Cantucci salati,
Tortino sardo, Pizza muffin, Gâteaux, stuzzichini vari e bevande. VI ASPETTIAMO!!!

 

La Stagione completa qui https://www.teatrovascello.it/

 

CARD LOVE A 2 INGRESSI € 30,00
La card non è a posto fisso,
è nominativa ed è valida
per i seguenti spettacoli : Dancing Partners -
Spellbound 25 - Una cosa enorme
Antichi Maestri - Tavola tavola, chiodo chiodo - Porte – Astor
acquista on line
https://www.vivaticket.com/it/biglietto/card-love/162890
 

CARD LOVE PLUS A 4 INGRESSI € 50,00
La card non è a posto fisso,
è nominativa ed è valida
per i seguenti spettacoli: Dancing Partners -
Spellbound 25 - Una cosa enorme
Antichi Maestri - Tavola tavola, chiodo chiodo - Porte – Astor
acquista on line
https://www.vivaticket.com/it/biglietto/card-love-plus/162891

 

Acquista on line biglietti https://www.vivaticket.com/
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello 

 

 

 

 

 


8 novembre 2021

ORIZZONTI DEL CORPO Arte/Danza/Realtà Virtuale | giovedì 11 novembre 2021 ore 11.30, Reggio Emilia

 

 

 

 

 

 

Fondazione Palazzo Magnani

presenta

 

 

ORIZZONTI DEL CORPO

Arte / Danza / Realtà Virtuale

 

12 novembre 2021 – 16 gennaio 2022

 

Presentazione alla stampa

giovedì 11 novembre 2021, ore 11.30

 

 

 

Palazzo da Mosto

via Mari 7, Reggio Emilia

 

 


 

Dal 12 novembre 2021 al 16 gennaio 2022 la Fondazione Palazzo Magnani e la Fondazione Nazionale della Danza – Aterballetto presentano nello spazio espositivo di Palazzo da Mosto a Reggio Emilia la mostra ORIZZONTI DEL CORPO. Arte / Danza / Realtà Virtuale.

 

Nato dal comune intento delle Fondazioni di sperimentare un incontro innovativo tra danza e arti visive, ORIZZONTI DEL CORPO è un progetto inedito che unisce arti visive, performative e tecnologia in un continuo scambio: l'arte, con le opere di tredici artisti contemporanei invitati negli spazi di Palazzo da Mosto; la danza, con le MicroDanze ideate da cinque coreografi internazionali in un dialogo con le opere moltiplicatore di emozioni; e la tecnologia, con strumenti virtuali e immersivi che consentiranno ai visitatori di continuare ad assistere alle performance,permettendo di incontrare sia la fisicità dei danzatori che la materia dell'arte in un modo del tutto inedito e innescando una nuova relazione con lo spazio.

 

Interverranno:

Annalisa RABITTI, assessora alla cultura Comune di Reggio Emilia

Davide ZANICHELLI, direttore Fondazione Palazzo Magnani

Gigi CRISTOFORETTI, direttore generale della Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto

Marina DACCI, curatrice arte contemporanea e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Palazzo Magnani.

 

 

 

 

4 novembre 2021

Special promo 9-14 Nov. Dancing Partners e Spellbound25 la danza al Teatro Vascello - CURIOSITA' LETTERARIE 28/10 h 18 con Manuela Kustermann

 

Special promo valida dal 9 al 14 novembre due spettacoli di danza a 20 euro in due Dancing partners e Spellbound25

Info e prenotazioni 065898031 – 065881021 promozioneteatrovascello@gmail.com

Spellbound 25 è il progetto produttivo che celebra il venticinquesimo anniversario di Spellbound Contemporary Ballet.

La settimana di eventi dal 9 al 14 Novembre vuole racchiudere il senso più profondo del percorso che l'ensemble romano ha tracciato in questo quarto di secolo di vita artistica e produttiva

con un doppio programma in esclusiva per il Teatro Vascello: Dancing Partners vede in scena oltre a Spellbound, Thomas Noone Dance, Company Chameleon e Frantics Dance Company

Dancing Partners è un progetto di promozione della danza contemporanea avviato nel 2013 da parte di un team di artisti di diverse nazionalità.

Programma :

 

DANCING PARTNERS
9 e 10 novembre h 21

Company Chameleon (Inghilterra) | Amaranthine
Prima Romana
Frantics Dance Company (Germania) | Ordinary People
Prima Nazionale
Spellbound Contemporary Ballet (Italia) | Ascent
Prima Romana
Thomas Noone Dance (Spagna) | After the Party
Biglietti:
https://www.vivaticket.com/it/biglietto/dancing-partners/160354


SPELLBOUND 25
11 e 12 novembre h 21
13 novembre h 19
14 Novembre h 17

Wonder Bazaar
| Mauro Astolfi/Spellbound Contemporary Ballet
Unknown Woman | Mauro Astolfi/Maria Cossu
Affi | Marco Goecke/Mario Laterza
Marte | Marcos Morau/Spellbound Contemporary Ballet
Biglietti:
https://www.vivaticket.com/it/biglietto/spellbound-25/160368 

 

Nelle serate dall'11 al 14 va in scena il programma a firma di Astolfi-Morau-Goecke che ha suggellato sotto il profilo strettamente produttivo la creazione simbolo di questo anniversario, una produzione Spellbound realizzata con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e Regione Lazio/Dipartimento Cultura, Politiche Giovanili e Lazio creativo in collaborazione con Ambasciata di Spagna a Roma e coproduzione con il MilanoOltre e la tedesca Cult!ur Partner.

Tre autori diversi Mauro Astolfi, Marco Goecke e Marcos Morau, ma accomunati da una danza densa e precisa, riconoscibile e spesso straordinaria, firmano quindi le quattro creazioni che compongono questo programma: due progetti corali, l'onirico "Marte" di Morau e l'immaginifico "Wonder Bazaar" di Astolfi costruiti sull'interno organico di nove performer, e due progetto a solo, l'acclamato "Affi" di Goecke affidato alla tecnica di Mario Laterza e il nuovo "Unknown Woman" di Astolfi dedicato ad una straordinaria interprete, Maria Cossu, che nell'anno del venticinquennale festeggia venti stagioni con Spellbound. Info e prenotazioni 065898031 – 065881021 promozioneteatrovascello@gmail.com

______________________________________

Al Teatro Vascello continuano gli appuntamenti del giovedì pomeriggio

il mese di novembre sarà dedicato alla lettura di alcuni racconti di Edgar Allan Poe e H. Phillips Lovecraft

giovedì 4 novembre ore 18,00 (sala mosaico)
CURIOSITA' LETTERARIE
racconti brevi – poesie – aneddoti - epistolari – aforismi
a cura di Manuela Kustermann, legge Manuela Kustermann testi di Corrado Alvaro e Cristina Campo
IL filo rosso che unirà  questi appuntamenti del giovedì pomeriggio chiamati Curiosità Letterarie sarà la Parola, essenza dell'azione teatrale, creatrice di pensiero e di cose. Noi celebreremo la parola, attraverso i racconti, le poesie, le lettere, i diari, la parola che  ci farà scoprire autori inediti, figure interessanti della nostra nuova drammaturgia, ci farà riscoprire autori del passato ingiustamente dimenticati, le poesie della nostra infanzia e giovinezza  e quelle più recenti  di poeti contemporanei. La parola che ci  trasporterà in mondi terribilmente sconosciuti e affascinanti. Saranno appuntamenti informali all'insegna del divertimento, della curiosità e della scoperta di "chi è l'altro in questo gioco". Tutti i giovedì alle ore18 nella sala Mosaico del Teatro Vascello - a seguire  (compreso nel prezzo del biglietto) un delizioso aperitivo in compagnia dell'artista.
Prezzo posto unico €10 info 065898031 promozioneteatrovascello@gmail.com  

Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma

Si è inaugurato il nostro Bistrò presso il teatro Vascello, ci saranno tante cose buone da mangiare: Tartellette, Panini, Cantucci salati,
Tortino sardo, Pizza muffin, Gâteaux, stuzzichini vari e bevande. VI ASPETTIAMO!!!

 

La Stagione completa qui https://www.teatrovascello.it/

 

CARD LOVE A 2 INGRESSI € 30,00
La card non è a posto fisso,
è nominativa ed è valida
per i seguenti spettacoli : Peng - Lavia dice Leopardi - Mystery train - Dancing Partners
Spellbound 25 - Una cosa enorme
Antichi Maestri - Tavola tavola, chiodo chiodo - Porte – Astor
acquista on line
https://www.vivaticket.com/it/biglietto/card-love/162890
 

CARD LOVE PLUS A 4 INGRESSI € 50,00
La card non è a posto fisso,
è nominativa ed è valida
per i seguenti spettacoli: Peng - Lavia dice Leopardi - Mystery train - Dancing Partners
Spellbound 25 - Una cosa enorme
Antichi Maestri - Tavola tavola, chiodo chiodo - Porte – Astor
acquista on line
https://www.vivaticket.com/it/biglietto/card-love-plus/162891

 

Acquista on line biglietti https://www.vivaticket.com/
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello 

 

 

 

 

 

In qualsiasi momento potrete accedere ai vostri dati e chiederne la correzione, l'integrazione, la cancellazione o il blocco Ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, rispondendo a questa e.mail promozione@teatrovascello.it 

e scrivendo all'interno del messaggio cancella