Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

Visualizzazione post con etichetta BANDI E CONCORSI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BANDI E CONCORSI. Mostra tutti i post

12 giugno 2023

XI EDIZIONE - 60 NAZIONI ALL’ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

 










Il bando dell’undicesima edizione si è concluso con il 30% di feature films e 70% di short films provenienti da 60 Nazioni.

La partecipazione di così tante Nazioni conferma l’Ariano International Film Festival come una importante vetrina che celebra la diversità e l'eclettismo del cinema e offre al pubblico e ai giudici una prospettiva globale sulla cinematografia contemporanea.

La giuria di preselezione è già al lavoro per determinare i finalisti che porteranno sullo schermo delle sale della kermesse irpina le storie più appassionanti e coinvolgenti del panorama cinematografico mondiale. Un lungo e scrupoloso lavoro di selezione iniziato dalla prima late deadline del 18 febbraio e che terminerà tra un paio di settimane. Le opere finaliste saranno rese pubbliche sul sito del festival (www.arianofilmfestival.it) e saranno proiettate dal 31 luglio al 5 agosto ad Ariano Irpino. Circa 80 opere, divise per 3 concorsi e 5 sezioni (AIFF WORD, AIFF GREEN, MADE IN CAMPANIA; lungometraggi, cortometraggi, documentari, animazioni, corti scuola) concorreranno per l'Hirpus d'oro, la statuetta che raffigura il Lupo, simbolo dell’Irpinia, e che sarà consegnato durante la serata di premiazione prevista per il 6 agosto 2023.

Il direttivo organizzativo del festival sta lavorando incessantemente per elaborare il programma della “XI Edizione”. Oltre alle proiezioni, proporrà anche workshop e incontri con ospiti del mondo del cinema. Un’ occasione per gli appassionati del settore, e non solo, di incontrare registi, attori e professionisti del settore e vivere una settimana all’insegna della Settima Arte.


Per maggiori dettagli, visitare il sito ufficiale: www.arianofilmfestival.it


20 gennaio 2023

AL VIA IL PREMIO LETTERARIO "PAROLE IN TRANSITO"

AL VIA IL PREMIO LETTERARIO "PAROLE IN TRANSITO"

La poetessa e scrittrice Rita IACOMINO - già ideatrice e presidente esecutivo del Premio Letterario Energia per la vita, con il Lions Club Rho, e del Premio letterario La Girandola delle Parole, con Pro Loco Limbiate - per questo 2023 riparte alla grande con un nuovo Premio letterario che, già nel nome, reca la sua peculiarità itinerante di progetto in movimento che a conclusione di ciascuna edizione, per il red carpet delle cerimonie di premiazione, toccherà le più importanti città italiane.

PAROLE IN TRANSITO, questo il titolo del Premio Letterario Internazionale che vede come presidente onorario Alessandro QUASIMODO, attore e regista, figlio del Premio Nobel Salvatore Quasimodo.

Il Premio, promosso e organizzato dall'Associazione Culturale RETTE PARALLELE,fondata dalla stessa Rita Iacomino nel cuore della Monza/Brianza, gode del patrocinio della Città di Limbiate, Regione Toscana, Città di Firenze, La Camerata dei Poeti.

Per questa prima edizione la scadenza per la presentazione degli elaborati è fissata alla data del 30 aprile 2023, mentre la cerimonia di premiazione con la direzione artistica di Abner ROSSI è prevista a novembre 2023 a Firenze nella prestigiosa location del sodalizio culturale La Camerata dei Poeti. Diverse le sezioni del Premio tutte a tema libero, con una sezione dedicata ai giovani dai 15 ai 20 anni a cui è destinata una Borsa di Studio in memoria di RENATA BECCALLI REGONDI.

I lavori possono essere inviati sia tramite e-mail che in cartaceo, a discrezione dell'autore.Prestigiosa la Giuria di qualità formata da 15 operatori del Settore tra poeti, scrittori, giornalisti, critici letterari, promotori culturali, saggisti: Fabrizio BREGOLI; Nunzio BUONO; 

Valeriano CASATI; Nuccio CASTELLINO; Daniela CECCHINI; Carmelo CONSOLI; Filippo FAVIA; Ivan FEDELI; Dario MARELLI; Marinella MICONI; Anna MONTELLA; Marina PRATICI; Gianluca REGONDI; Enrico SALA; Carla SAUTTO MALFATTO.

Prestigiosi, altresì, gli organismi ospiti di questa nuova kermesse letteraria: La Camerata dei Poeti, Il Caffè Letterario La Luna e il Drago, Circolo IPLAC, Associazione Culturale Assosinderesi, SanFilippo Fithers ODV.

4 dicembre 2022

Premio Letterario Città di Cattolica -Pegasus Literary Prize 2023

 

É uscito il bando relativo alla 15^ Edizione 2023 del premio letterario Internazionale Citta' di Cattolica - Pegasus Literary Awards definito dalla stampa, l'Oscar della letteratura italiana il premio patrocinato dalla Regione Emilia Romagna e dal Comune di Cattolica, è una delle maggiori manifestazioni conosciute a livello internazionale per la qualità dei contenuti nonchè il più grande premio popolare Europeo. Un concorso che si occupa di rilanciare la cultura letteraria stimolando la creatività dei giovani e dei meno giovani, e di scoprire nuovi talenti, occupandosi nel contempo di celebrare coloro che negli anni si sono particolarmente distinti in campo culturale.

le richieste di partecipazione provengono da diversi paesi del mondo Spagna e America latina in testa. Paesi dove la poesia e la letteratura sono molto sentite. É stata prodotta un'apposita campagna in tal senso in lingua spagnola proprio per il particolare interesse suscitato in quei luoghi. Anche dagli Stati Uniti e dalla vicina Inghilterra le istanze non mancano. Nelle passate edizioni sono state premiate Star Internazionali del calibro di Joe Jackson che va ad aggiungersi ai tanti meravigliosi superospiti che vi hanno preso parte nelle varie edizioni, giornalisti come Sergio Zavoli, Lucio Lami, Roberto Gervaso, Magdì Allam, scrittori come Pierluigi Panza, Gabriel Nissim, registi come Pupi Avati e Leandro Castellani vincitore del Leone d'oro al festival di Venezia, Ma anche musicisti come Vince Tempera, Mario Lavezzi, Pivio e autori di testi come Cristiano Malgioglio. Tanti anche i vincitori di premi di prestigio quali Roberto Pazzi già trionfatore del Campiello. Ampio spazio viene dato ad autori emergenti e a nuovi talenti che trovano nel Premio Città di Cattolica l'ideale trampolino di lancio verso la notorietà.

Il Premio mette in palio ogni anno numerosi premi in denaro e diversi contratti editoriali per trasformare in realtà il sogno di vedere pubblicato e distribuito il proprio libro su scala nazionale tramite le librerie del gruppo Feltrinelli e Ubik.

Il bando scade il 31 gennaio 2023

Per informazioni visitate il sito:  www.premioletterariocattolica.it

 

 

 

19 settembre 2022

pubblicate nuove offerte di Lavoro e Concorsi

 

lavoro e concorsi

Lavoro e concorsi ti segnala le ultime news pubblicate, visita il sito per scoprire tutti i dettagli e le scadenze.

 

Strutture residenziali: si cercano 14 Addetti Pulizie e preparazione Pasti

Nuove possibilità di lavoro per addetti alle pulizie e addetti alla preparazione dei pasti presso strutture residenziali. I posti da ricoprire sono in totale 14. Sarà possibile inviare la propria candidatura entro il 20 Leggi tutto

Agenzia delle Entrate: uscito il Bando per 900 Assistenti. Stipendio di 1.767€

L'Agenzia delle Entrate ha indetto il concorso 2022 per reclutare 900 assistenti. La selezione pubblica prevede assunzioni a tempo indeterminato presso gli uffici di tutto il territorio nazionale. Sarà possibile Leggi tutto

Ferrovie dello Stato: 53 Posti per Addetti Verifiche, Operatori, Autisti, ecc

Vi piacerebbe lavorare in Ferrovie dello Stato? Il noto Gruppo attivo nei trasporti ferroviari ha avviato nuove selezioni per assunzioni in Italia. La società sta infatti attuando il Piano Leggi tutto

Assunzioni RAI 2022: 35 Posti Vacanti per Impiegati e Assistenti di redazione

La RAI Radiotelevisione Italiana S.p.A. ha pubblicato due concorsi 2022 per impiegati e assistenti di redazione. Si prevede l'inserimento in Azienda di un totale di 35 Leggi tutto

Gas Gratis per le Famiglie: ecco a chi Spetta e come Funziona l'Agevolazione

Ecco tutti i dettagli sulla nuovissima agevolazione riservata ai cittadini (110.000 famiglie) grazie alla quale, da ottobre 2022, avranno... Leggi tutto

Lavorare alla Provincia: uscito un Bando per Diventare Bibliotecario. Paga 1.695€

Nuove opportunità di lavoro grazie a un concorso per bibliotecario. La selezione pubblica prevede l'assunzione nel ruolo di Catalogatore Bibliotecario, Categoria C1, a tempo indeterminato. Il termine per presentare la Leggi tutto

Polizia Municipale: pubblicato un Bando per 14 Vigili Urbani con Patente B

Arrivano nuove assunzioni mediante il concorso per agenti di polizia municipale. La selezione è finalizzata ad assumere 14 risorse – categoria C – posizione economica C1, mediante contratto a tempo Leggi tutto

Penny Market: cercasi 100 Addetti Reparti, Vendita, Assistenti, Direttori ecc

Vi piacerebbe lavorare in Penny Market? La nota catena di supermercati cerca personale con e senza esperienza, per assunzioni e stage nei punti vendita, presso i centri logistici e in sede. Vi presentiamo le Leggi tutto

Assunzioni al Porto: opportunità di lavoro per Ormeggiatori, età max 45 anni

È stato indetto un concorso pubblico per ormeggiatori nel Gruppo Antichi Ormeggiatori. Le domande andranno trasmesse entro il 26 settembre 2022. Di seguito rendiamo disponibile Leggi tutto

Corte dei Conti: pubblicato un Bando per Personale Amministrativo, 94 Posti

Indetto il bando di concorso per il reclutamento di ben 94 unità di personale amministrativo, da destinare alle esigenze funzionali degli uffici centrali e territoriali della Corte dei conti e dell'Avvocatura dello Stato Leggi tutto

Lavoro  -  Concorsi  -  Stage Pagati  -  Aziende che assumono


12 luglio 2022

LA MUSICA SI ASSAPORA E SI VIVIE CON L'ASSOCIAZIONE "F. CHOPIN" DOPO IL SUCCESSO DI CAPUA SI RIPRENDE AD AGOSTO

Grande successo per l'evento "Napoli prima di tutto" dell'associazione musicale e culturale "F.Chopin" a cura dei maestri Angela Boccia e Paolo Gentile, con la direzione artistica di Gianpaolo Gentile.

Durante la serata gli allievi hanno dimostrato come, per chi studia da anni, hanno migliorato le proprie abilità pianistiche, oppure, per chi ha iniziato da poco, come hanno subito potuto apprendere le basi della musica in modo da potergli permettere di esibirsi su un palcoscenico. Palcoscenico che è stato il sagrato della chiesa di San Giuseppe in via Fuori Porta Roma, dove si trova la sede scolastica dell'associazione, che affaccia su un bel piazzale dove oltre cento persone hanno assistito all'evento, emozionandosi con il repertorio Napoletano (suonato e cantato anche dal direttore artistico Gianpaolo Gentile), con la simpatica e coinvolgente conduzione dell'attore Lucio Ciotola e con la straordinaria esibizione dell'ospite Umberto del Prete che veste i panni di Totò, omaggiando l'artista in tutte le sue forme. L'evento è stato motivo di orgoglio per tutta la città di Capua, ricevendo i complimenti e gli auguri dall'assessore alla cultura della città, che afferma: -Egregi Maestri Angela Boccia e Paolo Gentile, pur nell'impossibilità di partecipare al saggio/concerto di fine anno a causa della mia recentissima nomina ad assessore alla cultura, eventi, reddito di cittadinanza e sicurezza e mobilità del Comune Capua, avvenuta giusto ieri, desidero comunque rivolgere a Voi, al direttore artistico Gianpaolo Gentile, all'attore Lucio Ciotola ed a tutti i presenti, il mio piu cordiale saluto. Ieri mattina si è insediata la nuova Giunta che amministrerà la città di Capua nell'interesse di tutta la cittadinanza. Per promuovere una città e promuovere la crescita, l'evoluzione della cittadinanza non vi è strumento migliore dell'arte, della musica, della cultura. Vi ringrazio quindi per l'opera di promozione culturale e sociale che svolgete sul nostro territorio da tantissimi anni. Auguro a tutti voi in primis, e a tutta la Città di Capua di riaffermare sempre il valore assoluto della Cultura. Buon lavoro a tutti e buona serata Avv. Vincenzo Corcione

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Si conclude così un altro anno accademico della scuola di musica, ma i corsi sono ancora attivi fino alla fine del mese di Luglio per poi riprendere verso la fine di Agosto.

I corsi: Pianoforte, chitarra, canto, musicoterapia e propedeutica musicale.

CORSI ANCHE ONLINE

LE ISCRIZIONI SONO SEMPRE APERTE!!!

Per info sui costi e sulle modalità di iscrizione:

+39 3311617478 ins. Angela Boccia

+39 3888677313 dir. artistico Gianpaolo Gentile

 

 

21 marzo 2022

Lezione con Violino & Violoncello a Milano il 27 marzo e stage di Danzaad agosto in Val di Non

 

 

Lezione DANZA a Milano

Lezione di Danza Classica
tenuta da SABRINA BORZAGA
con 
VIOLINO e VIOLONCELLO dal vivo.
Proverai la grande emozione
di danzare su un palco di 120 mq
con grandi musicisti.

Evento IN ESCLUSIVA
presso Eco Teatro a Milano
domenica 27 marzo 2022, dalle 10 alle 12.
Costo lezione: solo 10 Euro.

Info e iscrizione su
ioAMOilTeatro.it

Lezione Danza con ORCHESTRA a Milano

Questo sarà un assaggio dello Stage
ENTOLE SUMMER SCHOOL
5a edizione
dal 22 al 28 agosto 2022
nell'Alta Val di Non - Trentino.

Lezione Danza con ORCHESTRA a Milano

ENTOLE' Summer School






NO News? clicca qui

20 marzo 2022

SWITZERLAND LITERARY PRIZE è il nuovo grande premio della Svizzera

 

SWITZERLAND LITERARY PRIZE

 

Lo Switzerland Literary Prize è il nuovo grande premio della Svizzera che nasce dall'esigenza di accomunare le popolazioni di tutto il mondo, condividere emozioni e valorizzare le culture linguistiche. Un punto d'incontro dove mettersi in gioco in un paese dalla forte connotazione, storica, culturale e paesaggistica. 

Il premio, organizzato dall'Associazione Culturale Pegasus, celebre per le numerose manifestazioni di alto livello culturale, mette in palio assegni in franchi svizzeri, trofei e contratti editoriali per la realizzazione e la distribuzione delle opere sul mercato editoriale.

Una sfida globale che trova nella confederazione helvetica il terreno ideale per coltivare una nuova sfida letteraria.

È possibile partecipare in più lingue: Italiano, Tedesco, Francese, Spagnolo, Inglese e nei vernacoli italiani e stranieri.

La cerimonia di premiazione alla quale parteciperanno ospiti di prestigio si terrà sabato 8 ottobre presso il modernissimo Plaza eventi live di Mendrisio, alla presenza delle autorità locali e di personalità provenienti dai vari cantoni della Svizzera, giornalisti e critici letterari.

Il termine per le iscrizioni è il 15 aprile 2022.

Nella foto: uno dei momenti sul palco della edizione 2021 dello SWITZERLAND LITERARY PRIZE

22 febbraio 2022

Valerio Ferrara agente di moda cinema e TV per novità artistiche

 Valerio Ferrara, un agente di moda cinema e TV della New model international, produttore cinematografico nazionale , responsabile anche in Puglia e Calabria, vuoi diventare una modella attrice e influencer a livello nazionale, e partecipare ai nostri film,o eventi moda? Contattami ,

IG( Valerio Ferrara manager)

Fb( Valerio Ferrara manager) 

WhatsApp 3662666676

Tra le nostre novità anche parliamo di chi lavora per lo spettacolo del dietro le quinte che permettono di far emergere di chi vuole essere davanti al pubblico

 

17 febbraio 2022

"BANDO X EDIZIONE ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL"

 

<![]><!]>

 

X EDIZIONE "ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL"

 

APERTO IL BANDO DI CONCORSO A FILM E VIDEOCLIP

 

La "DECIMA EDIZIONE" dell'Ariano International Film Festival, organizzata dall'associazione Rai.co., con il sostegno e il patrocinio della Regione Campania, Mibac e Comune di Ariano Irpino, si terrà dal 1 al 7 agosto 2022 nella città di Ariano Irpino e nei Comuni che aderiscono alla manifestazione.

Oltre ai consueti concorsi AIFF WORLD, rivolto a lungometraggi, documentari, cortometraggi, animazione a tematica libera, AIFF GREEN rivolto a documentari a tematica ambientale e OUTSIDER sezione non competitiva, la decima edizione presenta un nuovo concorso dedicato ai VIDEOCLIP, prodotti da case discografiche, cantanti, autori, musicisti e gruppi. Le opere che andranno a comporre la nuova sezione, dedicata alla musica nazionale e internazionale, saranno selezionate da una giuria di esperti.

I primi classificati, senza possibilità di ex-aequo, riceveranno i seguenti premi:

Premio per il migliore lungometraggio, unitamente a una somma in denaro;

• Premio per il migliore documentario, unitamente a una somma in denaro;

• Premio per il migliore cortometraggio, unitamente a una somma in denaro;

• Premio per la migliore animazione, unitamente a una somma di denaro;

• Premio per il migliore cortometraggio scuola, unitamente a una somma di denaro;

• Menzione speciale a uno o più opere presentate tra le cinque categorie sopra elencate;

• Premio stampa alla migliore opera, categoria lungometraggi, conferito da una giuria di giornalisti esperti;

• Premio del pubblico a una delle opere presentate per una delle cinque categorie sopra elencate, decretato da una giuria popolare, composta dal pubblico presente al Festival;

 

Premio studenti a una delle opere presentate tra le cinque categorie sopra elencate, decretato da una giuria di studenti di Istituti aderenti alla manifestazione.

Premio per il migliore documentario GREEN, unitamente a una somma di denaro, decretato da una giuria di esperti del Weec, Fai e Wwf Young.

Premio per il miglior "VIDEOCLIP", unitamente a una somma in denaro.

 

La scadenza per partecipare al bando di concorso è fissata al 31 marzo 2022.

Per info e iscrizioni: www.arianofilmfestival.it

 

 

21 dicembre 2021

Una voce per San Marino per Eurovision Song Contest: si è conclusa la prima fase di selezione



SI È CONCLUSA LA PRIMA FASE DI SELEZIONE PER

UNA VOCE PER SAN MARINO
IL FESTIVAL CHE PREMIA CON LA PARTECIPAZIONE AL PROSSIMO EUROVISION SONG CONTEST

LA SECONDA SESSIONE DI ACCADEMIA & CASTING
SI SVOLGERÀ DAL 3 ALL'11 GENNAIO
PRESSO IL TEATRO TITANO DELLA CITTÀ DI 

SAN MARINO


È terminata la prima fase di Accademia & Casting per la Categoria Emergenti di "Una Voce Per San Marino", il nuovo contest-festival organizzato da Media Evolution srl e finalizzato a individuare un soggetto vincitore che San Marino RTV porterà all'Eurovision Song Contest 2022 in rappresentanza della Repubblica di San Marino. Una seconda fase di selezione per la Categoria Emergenti avrà luogo dal 3 all'11 gennaio presso il Teatro Titano della Città di San Marino.


Il progetto, in sinergia sia con la Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino, sia con la Radiotelevisione di Stato San Marino RTV.

vedrà la partecipazione sia di concorrenti Emergenti, che di artisti Big del settore musicale, senza limitazioni di cittadinanza e di scelta della lingua nell'interpretazione del brano presentato per il concorso.

Sono ad oggi oltre 400 le iscrizioni arrivate da artisti di tutto il mondo desiderosi di sfidarsi dal vivo a suon di note per arrivare a rappresentare San Marino all'Eurovision 2022 in programma a Torino.

«È una novità assoluta in Repubblica - commenta il Segretario per il Turismo Pedini Amati – È una sfida nella sfida, perché è un modo per far conoscere San Marino a tantissimi artisti»

La fase finale per la Categoria Emergenti prevede per i primi tre classificati tre premi in palio, pari rispettivamente a 1000 (mille), 2000 (duemila) e 7000 (settemila) euro. Conclusa questa fase, inoltre, verranno selezionati i nove progetti Emergenti che accederanno alla Finalissima per competere con i Big al fine di aggiudicarsi la vittoria del festival e la successiva partecipazione all'Eurovision Song Contest

SEGRETERIA DI STATO PER IL TURISMO, POSTE, COOPERAZIONE ED EXPO
Facebook | Instagram

SAN MARINO RTV
Facebook | Instagram | Sito ufficiale

UFFICIO DEL TURISMO
Facebook | Instagram | Sito Ufficiale

Nasce Revobyte Academy sulla Digital Transformation: la formazione e l’inserimento nel mercato del lavoro per i giovani talenti italiani

Nasce Revobyte Academy sulla Digital Transformation: la formazione e l'inserimento nel mercato del lavoro per i giovani talenti italiani

 

Il corso completamente finanziato dal fondo forma.temp e gratuito ha l'obiettivo di trasmettere ai neodiplomati skill tecnologiche e opportunità di lavoro grazie alla collaborazione con VMware e Randstad Technologies Italia.

 

Revobyte, system integrator specializzato in Information Tecnhology, presenta la prima edizione della Revobyte Academy, un ambizioso progetto di formazione dedicato ai giovani talenti italiani sulle competenze digitali più richieste dal mercato. Il percorso è dedicato a quindici neodiplomati presso gli istituti tecnici del territorio laziale e assicura uno sbocco concreto sul mercato del lavoro, grazie ad un tirocinio che verrà svolto direttamente in Revobyte. Il corso completamente finanziato nasce in collaborazione con due esperti strategici: da una parte VMware – azienda leader nella fornitura di servizi multi-cloud per accelerare l'innovazione nelle aziende - in veste di partner tecnologico; e dall'altra Randstad Technologies – divisione del gruppo Randstad Italia, leader nella ricerca, selezione e formazione di profili in ambito information technology – in qualità di partner per l'attraction, recruiting e formazione.

 

Il progetto è stato presentato il 15 dicembre presso il Palazzo WEgil: l'evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti d'eccezione che hanno affrontato i temi relativi all'innovazione e al mondo del lavoro. Oltre che i rappresentanti di Roberto Schiavone, Alliance & Channels Country Director di VMware Italia e Manuela Agosti, Sales Manager Randstad Technologies, hanno partecipato all'evento anche i rappresentanti delle istituzioni, tra cui la Consigliera Regionale Marta Leonori e il Presidente dell'Assemblea Capitolina Svetlana Celli. La serata ha coinvolto anche uno degli allievi dell'Academy che a gennaio concluderà ufficialmente il primo corso di formazione firmato Revobyte. Ospite d'eccezione Gian Luca Comandini, imprenditore e professore universitario italiano e uno dei principali esperti e divulgatori italiani di tecnologia blockchain e innovazione, che ha concluso l'evento.

 

Revobyte Academy nasce per rispondere alle esigenze dell'attuale contesto internazionale: la trasformazione digitale è un tema sempre più centrale, imprese e organizzazioni hanno necessità di gestire applicazioni eterogenee distribuite su più cloud. La Revobyte Academy ha, dunque, come principale obiettivo quello di generare valore umano e tecnologico per il nostro Paese, esigenza chiaramente evidenziata nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di cui una parte rilevante è interamente dedicata alla formazione digitale delle nuove generazioni. È importante, per la crescita economica dell'Italia, puntare sulla creazione di nuove opportunità di lavoro per i giovani e supportarli nell'apprendimento di innovative competenze digitali, per formare i professionisti del futuro.

I primi quindici neodiplomati, scelti per entrare a far parte della Revobyte Academy, si avvarranno delle competenze di VMware che trasferirà loro tutti i contenuti relativi ad ambienti di data center tradizionali, virtualizzati o in cloud, necessari per colmare il divario tra le richieste del mercato e la reale disponibilità di competenze in termini di digitalizzazione. 

 

"Siamo orgogliosi di poter contribuire alla formazione del nuovo capitale umano: abbiamo maturato nel tempo una grande sensibilità verso gli aspetti sociali e con la nascita di Revobyte Academy abbiamo provato a rispondere alla sfida lanciata dal PNRR, in termini di formazione e nuove competenze digitali." dichiara Francesco Sirabella, Managing Director di Revobyte"Il progetto nasce per rispondere a una domanda crescente di personale qualificato e vuole proporsi come alternativa formativa per accorciare il gap tra il mondo della scuola a quello del lavoro che è sempre alla ricerca di figure con competenze tecnologiche mirate. Con la Revobyte Academy abbiamo pensato di creare un vivaio di giovani talenti, e di formarli direttamente in casa, dando loro la possibilità di essere immersi in quelle che sono le dinamiche aziendali. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi ci stiamo avvalendo del supporto strategico di due multinazionali molto importanti: VMware, nostro partner tecnologico di riferimento, leader di servizi multi cloud e modernizzazione applicativa, e Randstad Technologies, partner per l'attraction, recruiting e formazione, che con la sua fortissima competenza nella ricerca e selezione dei talenti in ambito Information Technology darà ai giovani la concreta possibilità di aprirsi una strada sul mercato del lavoro".

 

"Siamo realmente convinti che la Revobyte Academy possa giocare un ruolo centrale per lo sviluppo dell'Italia, per questo siamo felici di appoggiare questo progetto dando la possibilità ai giovani neodiplomati di diventare concretamente i professionisti del futuro" dichiara Roberto Schiavone, Alliance & Channels Country Director di VMware Italia. "La nostra attività di formazione andrà a lavorare sul potenziale delle giovani menti, dando loro supporto nell'acquisizione di forti competenze in termini di digitalizzazione e innovazione: la figura professionale sarà, quindi, in grado di occuparsi di servizi quali la modernizzazione delle app, la sicurezza dei sistemi e il digital workspace e di gestire ambienti di multi cloud data center".

 

"Siamo orgogliosi come Randstad Technologies Italia di essere main partner e promotori attivi di questo progetto Academy insieme a Revobyte e VMware, con la speranza che sia solo il primo di una lunga serie" dichiara Manuela Agosti, Sales Manager Randstad Technologies. "Crediamo da sempre nel valore della formazione dei nostri giovani talenti e riteniamo che il progetto Academy, sempre in evoluzione, ma stabile nel cuore della nostra divisione, sia la chiave di svolta per creare reali opportunità di lavoro e crescita al servizio dello sviluppo del nostro Paese. Il nostro sguardo, sempre connesso ai nostri clienti, è rivolto al futuro nel rispondere proattivamente ad un mercato dinamico che trova ora e troverà nei prossimi anni, nella trasformazione digitale il più importante driver di crescita".

 

 

***

About Revobyte

REVOBYTE è un system integrator italiano specializzato nel settore ICT e in quello Logistico. REVOBYTE fornisce tutti i servizi IT e le soluzioni più innovative per la digitalizzazione delle aziende e per il supply chain management dei processi logistici. L'azienda vuole coniugare la tradizionale capacità di offrire soluzioni digitali in grado di migliorare i processi di business dei loro clienti (Aziende, Organizzazioni ed Enti, sia pubblici che privati) con l'adozione di nuovi modelli e nuove tecnologie, sempre più rispondenti ai crescenti bisogni di un mondo che richiede costantemente maggiore innovazione e digitalizzazione. Le aree in cui opera Revobyte sono Cyber Security, Networking, Data Center & Virtualization, Digital Innovation, Digital Workplace, DevOps e Logistica.

 

APRE LA CALL FOR PROPOSAL DELLA VENTESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA SCIENZA ​

 

APRE OGGI LA CALL FOR PROPOSAL DELLA VENTESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA SCIENZA  

Il termine della call è fissato per il 21 febbraio 2022  

Iniziato il percorso di avvicinamento al Festival della Scienza 2022, con l'apertura della call for proposal per la raccolta di proposte di mostre, laboratori, spettacoli, conferenze ed eventi speciali candidate a comporre il programma di quella che sarà l'edizione numero venti della manifestazione, in programma a Genova dal 20 ottobre al 1° novembre 2022.  

La ventesima edizione del Festival della Scienza avrà la parola chiave Linguaggi. «La capacità di inventare e usare linguaggi complessi non è solo una delle caratteristiche uniche della nostra specie, ma è anche condizione necessaria per la nascita del pensiero scientifico così come lo conosciamo – spiega Marco Pallavicini, presidente dell'Associazione Festival della Scienza - il linguaggio è infatti il mezzo, l'oggetto e lo strumento con cui pensiamo e grazie al quale è possibile fare ricerca. Ciò è evidente soprattutto per quanto riguarda il linguaggio matematico e, in generale, delle cosiddette scienze dure, ma è altrettanto vero per moltissime altre branche del sapere umano, che trovano nei loro linguaggi lo strumento per interrogare il mondo che ci circonda: linguaggi tecnici, simbolici, di programmazione, musicali e artistici. Le lingue stesse, poi, possono essere intese come oggetto di ricerca scientifica (per capire, ad esempio, come vengono concepite, espresse e percepite dal cervello) oltre che come elementi identitari di popoli e culture. Anche per quanto riguarda la comunicazione e la divulgazione scientifica i linguaggi sono fondamentali: permettono infatti di raggiungere un pubblico sempre più ampio, fornendo così una guida all'interno di un mondo sempre più tecnologico, articolato e complesso». 

Come sempre l'obiettivo è quello di esplorare nuove idee, per comporre un evento in cui spazi fisici e virtuali, format tradizionali e innovativi coesistono per consentire di raggiungere un pubblico sempre più ampio. «L'edizione 2022 ha un significato particolare per noi perché sarà la ventesima – aggiunge Fulvia Mangili, direttrice del Festival, – a tal proposito, il nostro intento è quello di confermare la nostra leadership a livello nazionale e internazionale con un programma più che mai ricco, vario e di grande qualità. Invitiamo quindi enti di ricerca, università, scienziati, ricercatori, associazioni di divulgazione scientifica, appassionati di scienza, editori e protagonisti delle scorse edizioni del Festival a presentare le proprie proposte, per andare a comporre un'edizione del Festival della Scienza speciale e unica». 

Il sito della call è accessibile all'indirizzo call.festivalscienza.it. Ciascun proponente può presentare fino a tre proposte. Il termine ultimo e inderogabile per l'invio delle proposte è lunedì 21 febbraio 2022. «La prima selezione spetterà come di consueto al Consiglio Scientifico del Festival. – ricorda Alberto Diaspro, presidente dello stesso – Come ogni anno, avremo il compito di valutare i progetti, garantendo così l'attendibilità scientifica dei contenuti e il mantenimento dell'alto livello degli eventi che da sempre contraddistinguono la nostra manifestazione». 

 

Il Festival della Scienza online 

Sito web: www.Festivalscienza.it 

Hashtag: #Festivalscienza 

Facebook: www.facebook.com/Festivaldellascienza 

Twitter: @FDellaScienza 

YouTube: FestivalScienza