Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

28 luglio 2025

Cronaca: il mistero del Perini Bayesan



Cronaca: il mistero del Perini Bayesan

 di Virginia Imbriani


Recuperata l'imbarcazione affondata repentinamente l'estate scorsa a Porticello, il proticciolo in provincia di Palermo: il superyacht è stato trasportato nel porto di Termini Imerese per le analisi forensi 


A Porticello (Pa), il 19 agosto 2024, è affondato un Perini (uno dei cantieri più importanti della nautica, ndr): lo yacht Bayesian di 56 metri. Si trattava di una barca a vela amata e sognata da tanti velisti, i quali, putroppo, hanno dovuto assistere a questo fatto di cronaca ancora tanto discusso e irrisolto. La perplessità di molti esperti del settore è la seguente: il Cantiere nautico Perini aveva costruito la barca a vela più bella del Mediterraneo, considerata addirittura "inaffondabile". Eppure, essa è colata a picco in meno di 16 minuti. A bordo c'erano 22 persone: 15 superstiti e 7 vittime, tra cui figure di spicco come Mike Lynch e sua figlia Hannah. 


La tragedia ha scosso tutto il mondo della nautica e quello finanziario. Il fatto è accaduto in condizioni di calma apparente, anche se era stata prevista una 'allerta meteo'. Ma il Perini è una barca molto solida: nessuno si è preoccupato per una perturbazione in arrivo. I fatti sono accaduti intorno alle 3.55 del 19 agosto: uno skipper ha registrato un video della tempesta imminente e ha avvertito il comandante solo quando il vento ha raggiunto i 30 nodi, come da ordine del comandante stesso. Tutto è precipitato in pochissimi minuti: il vento ha superato i 60-70 nodi, con raffiche fortissime. E il Bayesian è affondato in meno di 15 secondi. Le prime ipotesi avevano ipotizzato che fossero rimasti aperti i boccaporti e che fosse entrata acqua rapidamente nella sala macchine o in altri compartimenti. 

Secondo alcuni esperti, il portellone di poppa, rimasto anch'esso aperto, avrebbe accelerato l'allagamento a ritmi di una tonnellata d'acqua al secondo. Nonostante ciò, la Italian Sea Group - un'azienda di costruzioni navali molto seria - ha affermato che tali condizioni o coincidenze potevano essere evitate "se si fosse gestito tutto correttamente". Alle ore 4.00 del mattino, quando l'equipaggio ha tentato di mettere in moto i generatori e preparare il salvataggio, è stata attivata l'illuminazione di emergenza. Alcuni ospiti hanno cercato di mettersi in salvo, mentre altri sono rimasti intrappolati nello yacht: perché?


Alle 4.24 venne lanciata la zattera di salvataggio e una squadra del vicino yacht, il Sir Robert Baden Powell, è arrivata in soccorso. Eppure, nonostante il tentativo di salvataggio, sono morte 7 persone, di cui 6 ospiti più una che faceva parte dell'equipaggio. Tra i deceduti, Mike Lynch, imprenditore britannico del settore 'high tech', insieme a sua figlia Hannah di 18 anni. 

Ancora oggi, a quasi un anno di distanza dai fatti, la dinamica dell'incidente non risulta chiarita. Tantissime sono le ipotesi: un sabotaggio, il vento troppo forte, l'instabilità della nave, eventuali errori umani. Lo scorso mese di giugno, l'imbarcazione è stata recuperata. Con i boccaporti chiusi. Quindi, le varie ipotesi di partenza sono già state smentite. In questi giorni, la nave è stata trasportata nel porto di Termini Imerese (Pa), per le analisi forensi. Il Bayesian verrà sottoposto a una serie di perizie tecniche, finalizzate a determinare le cause dell'affondamento e chiarire - si spera - una dinamica più precisa dell'accaduto.