A Castelsardo entra nel vivo
il festival Musica sulle Bocche!
Il programma di giovedì 21 agosto 2025:
19:00 – Vento Lounge Bar
SAXARI Ensemble
19:30 – Terrazza Sala XI (Tramonto)
Rosario Giuliani & Giovanni Mirabassi
21:30 – Piazza Santa Maria
Nduduzo
Makatini, Enzo Favata, Daniele Di Bonaventura, Simone Padovani
23:00 – Terrazza Torre Castello
Deliaurora Cadeddu
23:00 – Scalette
DJ Nazar
Info e dettagli su
https://www.musicasullebocche.it/
Il festival
Musica sulle Bocche
entra nel vivo della sua programmazione con una giornata intensa e ricchissima
di appuntamenti a Castelsardo,
dove i concerti si susseguiranno fino al 24 agosto, prima di proseguire tra
Ploaghe, Bulzi, Tergu, Chiaramonti e Alghero. La giornata del 21 agosto si
preannuncia come una delle più varie e coinvolgenti dell’intera edizione, con
proposte che spaziano dal jazz più raffinato alla sperimentazione sonora,
attraversando i linguaggi della tradizione e della contemporaneità.
Si comincia
alle 19:00 al Vento Lounge Bar con il Saxari
Ensemble, un giovane quartetto di sassofoni che nasce con
l’intento di esplorare e diffondere il repertorio scritto per questa formazione
cameristica. I quattro musicisti – Gian Piero Carta (sax soprano), Edoardo Rosa
(sax contralto), Sarah Cannoni (sax tenore) e Luca Chessa (sax baritono) – si
presentano con un programma dedicato al grande George Gershwin, alternando le
sue celebri composizioni a brani di Kurt Weill e Javier Girotto. Una
performance che unisce eleganza e vivacità, attraversando il confine tra classica
e jazz con spirito giocoso e raffinato.
Poco dopo,
alle 19:30, sulla suggestiva Terrazza Sala XI al tramonto, saliranno sul palco
due maestri del jazz contemporaneo: Rosario
Giuliani & Giovanni Mirabassi. Il loro progetto Live & Kicking, nato e
registrato dal vivo a Parigi nello storico Ferber Studio, è il frutto di un
lungo percorso artistico condiviso. Il concerto sarà un omaggio ai grandi
maestri del jazz italiano e americano, da Massimo Urbani a Bill Evans, con
composizioni originali e una reinterpretazione personale di Yesterday’s Dream di Freddie
Hubbard. Giuliani e Mirabassi, con il loro stile lirico e profondamente
radicato nella cultura italiana, daranno vita a un dialogo musicale di grande
intensità ed eleganza.
Alle 21:30,
in Piazza Santa Maria, si incontrano quattro artisti di eccezionale personalità
per dare vita a un concerto che promette forti emozioni: Slow Dances è il titolo
dell’incontro tra Nduduzo
Makatini, Enzo Favata, Daniele Di Bonaventura e Simone Padovani.
Le loro esperienze si intrecciano in un rito sonoro carico di pathos, tra canti
sacri, tradizione zulu, jazz, Mediterraneo e improvvisazione. Makatini, figura
di riferimento del nuovo jazz sudafricano, utilizza il pianoforte come
strumento rituale e spirituale. Favata, Di Bonaventura e Padovani aggiungono
alla tavolozza timbrica flauti, clarinetti, bandoneon, elettronica e
percussioni, costruendo un paesaggio musicale che abbraccia culture e mondi
lontani, con una forza evocativa rara.
Alle 23:00,
la musica si fa più intima e sperimentale sulla Terrazza della Torre del
Castello, con la performance di Deliaurora
Cadeddu. Giovane artista sonora e compositrice elettroacustica,
Cadeddu propone un lavoro che esplora spazi sonori fluidi, trasformabili,
aperti alla contaminazione creativa e all’innovazione. Il suo live fonde sound
design, elettronica e performance audiovisiva in una proposta audace e
immersiva, capace di catturare lo spettatore in un’esperienza fuori dagli
schemi.
Contemporaneamente,
alle 23:00, le scalette del centro storico si animeranno con il dj set di DJ Nazar. Un momento di
festa e condivisione, tra ritmi pulsanti e atmosfere notturne, che chiude la
giornata con energia e leggerezza, nel segno della musica che unisce e fa
muovere.
Un'iniziativa in collaborazione con: il Comune di Castelsardo, la Camera di Commercio di Sassari, la Fondazione Sardegna e la Regione Autonoma della Sardegna
I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL FESTIVAL
CASTELSARDO
22 agosto
Alba – Castello Itinerante
Coro “Gavino Gabriel” - Tempio
Pausania
11:30 – Sala XI Mattino / Cantina /
Aperitivo
Adriano Murgia – Pianoforte
19:00 – Piazza Pianedda
Banda di Aggius (Gli Sbandati)
19:30 – Terrazza Sala XI (Tramonto)
Rain Sultanov & Hikmat
Baba-Zada
21:30 – Piazza Santa Maria
Bill Laurance
23:00 – Chiesa Santa Maria
Arild Andersen
23:00 – Scalette
Federico Bonetti – Techno
23 agosto
Alba – Roccia dell’Elefante
Enzo Favata Rain Sultanov Roberto
Ottaviano
11:00 – Sala XI Mattino / Cantina /
Aperitivo
Umbra Song Comics
19:30 – Piazza delle 4 Contonate
Alessandro Cau
19:30 – Terrazza Sala XI (Tramonto)
Roberto Ottaviano, Danilo
Gallo & Ferdinando Faraò
21:30 – Piazza Santa Maria
Gianluigi Trovesi, Paolo
Damiani, Ettore Fioravanti
23:00 – Terrazza Torre Castello
6zure & Liminal
23:00 – Piazza Pianedda
TUN – Torino Unlimited Noise
24 agosto
Alba – Porto
Maurizio Brunod
11:30 – Sala XI Mattino / Cantina /
Aperitivo
Déja Vu
19:30 – Terrazza Sala XI (Tramonto)
Anja Lecher & François
Couturier
22:00 – Piazza Santa Maria
Cristiano Godano con Guano
Padano
23:00 – Piazza Pianedda
Kabaret Maker e Hilmar Arnason
25 agosto
21:30 – Ploaghe, Chiesa di
Sant’Antonio da Padova
Nico Gori Sestetto
26 agosto
21:30 – Bulzi, Piazza del Comune
Max Ionata & Hammond
Groovers
27 agosto
21:30 – Tergu, Nostra Signora di
Tergu
Mihály Borbély, Zoltán “Batyu”
Farkas, Lőrinc Mohácsy & Ildikó “Fecske”Tóth
28 agosto
21:00 – Ploaghe, Chiesa di
Sant’Antonio da Padova
6zure & Liminal
21:45 – Ploaghe, Chiesa di
Sant’Antonio da Padova
Francesco Turrisi
29 agosto
20:30 – Chiaramonti, Castello dei
Doria
Alessandro Di Liberto
Quartetto
30 agosto
20:30 – Cantine Delogu, Tenute
Delogu Alghero
Trio Maltana Peghin Favata
22:00 – Tenute Delogu
DJ Marshall
31 agosto
19:00 – Alghero, Cattedrale Santa
Maria
Il Suono delle Janas &
Dante Tangianu
Con i bambini del Corso di
launeddas – Educazione ai suoni
Scuola primaria “La Pedrera”
(classe 3^ B) dell’Istituto comprensivo di Alghero
21:00 –
Alghero, Cattedrale Santa Maria
Trygve Seim & Andreas
Utnem