Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

Visualizzazione post con etichetta FORMAZIONE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FORMAZIONE. Mostra tutti i post

26 ottobre 2022

CORSI DI OTTOBRE - NOVEMBRE E DICEMBRE GIA' APPROVATI E CARICATI SULLA PIATTAFORMA www.formazionegiornalisti.it

 

formazione obbligatoria, con la presente la volevo informare che ci sono POSTI A DISPOSIZIONE PER I SEGUENTI CORSI DI OTTOBRE – NOVEMBRE E DICEMBRE GIA’ APPROVATI E CARICATI SULLA PIATTAFORMA www.formazionegiornalisti.it

Istruzioni per la registrazione alla nuova piattaforma: https://www.odg.it/formazione-giornalisti-come-accedere-alla-nuova-piattaforma/42814

Per registrarsi alla nuova piattaforma: cliccando su REGISTRATI e inserendo il proprio CODICE FISCALE, si riceverà all’indirizzo email comunicato all’Ordine regionale di appartenenza un messaggio contenente il tasto per confermare la registrazione.

DATA EVENTO

TITOLO

CREDITI RICONOSCIUTI

SEDE

CITTA'

NUMERO POSTI DISPONIDILI

24/10/2022

Sicurezza e violenza stradale, la corretta comunicazione istituzionale e sui media

4

Sede: Palazzo d’Accursio - SALA TASSINARI (PIANO TERRA) Piazza Maggiore 6, 40121 - BOLOGNA

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

27/10/2022

1942-2022: la Democrazia Cristiana, un partito, una storia

4

Sede: Biblioteca Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater in Piazza Galvani 1, 40124- BOLOGNA

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

03/11/2022

Open data: come fare informazione con i dati aperti

3


Sede: Palazzo della Cooperazione – Sala Bersani in Via Calzoni 1/3, 40128 - BOLOGNA

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

04/11/2022

Ferrara e il cibo. Il valore del territorio

3

Sede: Sala Estense in Piazza Municipio 2, 44121 - FERRARA

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

04/11/2022

Un attacco che non attacca. Cybersecurity, sicurezza in rete e gestione delle richieste Privacy

6 DEONT

Sede: Centro Congressi SGR di Rimini – SALA ACQUA in Via Gabriello Chiabrera 34 D, 47924 - RIMINI

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

04/11/2022

Un attacco che non attacca. Cybersecurity e sicurezza delle informazioni: quanto sono in pericolo i nostri dati

6 DEONT

Sede: Centro Congressi SGR di Rimini – SALA ACQUA in Via Gabriello Chiabrera 34 D, 47924 - RIMINI

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

04/11/2022

Conoscere e usare i dati ambientali. Il monitoraggio ambientale: l’esempio delle analisi su aria, siccità e campi elettromagnetici

4

Sede: ARPAE Via Francesco Rocchi, 19, 40138 - BOLOGNA

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

07/11/2022

La professione oggi: baluardi e nuove frontiere della deontologia

6 DEONT

Sede: Centro Pastorale Diocesano in Via Solferino 25, 40123 – PARMA (parcheggio riservato in viale G.M. Conforti, 17)

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

15/11/2022

La scienza e la deontologia: dai laboratori al coinvolgimento dei cittadini

6 DEONT

Sede: Zanhotel Europa – SALA Londra in Via Cesare Boldrini 11, 40121 – BOLOGNA

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

17/11/2022

Comunicare l'emergenza e comunicare nell'emergenza: come è cambiata l'informazione con il Covid 19 e quali i rischi di quella sul conflitto armato

6 DEONT

Sede: Cine Teatro Centro Sociale Fiorentino in Via La Rena 19, 47897 – FIORENTINO (RSM)

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

18/11/2022

La privacy fa notizia: dati particolari e tutela delle persone

6 DEONT

Sede: Centro Pastorale Diocesano in Via Solferino 25, 43123 – PARMA (parcheggio riservato in viale G.M. Conforti 17)

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

18/11/2022

Politicamente Scorretto e il giornalismo d’inchiesta. I linguaggi per raccontare mafie e corruzione da Mani Pulite ad oggi

4

Sede: Centro Sociale San Biagio in Via Pietro Micca 17, 40033 – CASALECCHIO DI RENO (BO)

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

18/11/2022

La privacy fa notizia: responsabilità del giornalista e aspetti deontologici

6 DEONT

Sede: Centro Pastorale Diocesano in Via Solferino 25, 43123 – PARMA (parcheggio riservato in viale G.M. Conforti 17)

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

18/11/2022

Diritto alla privacy e diritto all’informazione

5 DEONT

Sede: Palazzo del Turismo – Sala Convegni “Conte Alberto Rognoni” Viale Roma 112, 47042 – CESENATICO (FC)

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

19/11/2022

La Carta di Milano e la corretta informazione dal e sul carcere

6 DEONT

Sede: Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in Via Sant'Eufemia, 12/13, 29121 - PIACENZA

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

19/11/2022

La dipendenza oggi: la trasformazione dei consumi comportamenti e l’emergere di nuovi comportamenti disfunzionali

4

Sede: Sala del Consiglio Comunale Piazza del Municipio, 2 – 44121 – FERRARA

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

22/11/2022

Professione fotogiornalista in campo sportivo, tra etica, deontologia, privacy, social e diritto di cronaca

6 DEONT

Sede: sala conferenze BANDINI in Via Boccaccio 22 incrocio Largo Firenze (presso La Cassa di Ravenna Spa)

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

23/11/2022

Peste Suina Africana: una corretta comunicazione

3

Piattaforma utilizzata: GOOGLE MEET (il link verrà inviato il giorno prima del corso dall'indirizzo email fondazione@odg.bo.it)

Webinar

ANCORA POSTI DISPONIBILI

24/11/2022

Gestione delle informazioni nei Teatri Operativi: norme e comportamenti di un inviato

4 DEONT

Piattaforma utilizzata: GOOGLE MEET (il link verrà inviato il giorno prima del corso dall'indirizzo email fondazione@odg.bo.it)

Webinar

ANCORA POSTI DISPONIBILI

26/11/2022

La deontologia nell’informazione scientifica: comunicare il mondo della ricerca nelle notizie

6 DEONT

Sede: Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano in via Sant’Eufemia 12-13, 29121 – PIACENZA

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

26/11/2022

Salute, clima, spazio: etica per un mondo di notizie responsabili

6 DEONT

Sede: XNL Piacenza Contemporanea in Via Santa Franca 36, 29121 – PIACENZA

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

29/11/2022

Giovani e disagio psicologico nell’era post pandemia: cause, scenari e strumenti di interpretazione

6 DEONT

Sede: Sala Biasin in Via Rocca 22, 41049 - SASSUOLO (MO)

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

01/12/2022

Giornalismo costruttivo tra etica e nuova informazione

6 DEONT

Sede: sala Montelupo di Domagnano in Piazza Filippo da Sterpeto 3, 47895 - DOMAGNANO (RSM)

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

03/12/2022

Sanità e media: è possibile costruire salute insieme?

4

Sede: Campus Crédit Agricole Cariparma in Via San Bartolomeo 40, 29121 - PIACENZA

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

05/12/2022

Il frumento, grande protagonista della civiltà occidentale. Passato, presente e futuro

3

Sede: sala conferenze presso SPS in via Macero 7, 40050 – ARGELATO (BO)

In Presenza

ANCORA POSTI DISPONIBILI

15/12/2022

Le persone transgender nei media, tra stereotipi e disinformazione

4 DEONT

Piattaforma utilizzata: GOOGLE MEET (il link verrà inviato il giorno prima del corso dall'indirizzo email fondazione@odg.bo.it)

Webinar

ANCORA POSTI DISPONIBILI

 

24 giugno 2022

Da IAB Italia 'Skills for Change': la Formazione Professionale per affrontare il cambiamento Digitale

 

 

 

 

IAB Italia - ‘Skills for Change’

La formazione professionale per affrontare il cambiamento Digitale

 

Dall’autunno 2022 per tutto il 2023, un programma di appuntamenti formativi per acquisire le competenze più aggiornate
in tema di strumenti e canali digitali per la comunicazione.

 

 

 

IAB Italia, l’associazione di riferimento del marketing e della comunicazione digitale in Italia, ha realizzato una nuova offerta formativa per aiutare le aziende e i professionisti del mercato digitale ad affrontare le sfide e opportunità che li attendono.

 

A illustrarla è Chiara Mauri, Education & Content Development Manager di IAB Italia “Il programma formativo che prenderà avvio in autunno è ricco e composito. Al suo interno si colloca il percorso completo DMS+ (Digital Marketing Skills Plus) che, attraverso quattro moduli da 12 ore ciascuno, affronterà temi attuali che spaziano dal posizionamento e l’awareness, alla vendita e alle relazioni con i clienti, passando per la produzione dei contenuti e la gestione delle piattaforme tecnologiche per l’advertising. Il corso è aperto a tutti (aziende, agenzie, marketer, neolaureati) con il proposito di aiutare ogni professionista a dialogare con i propri pubblici online e a far crescere il proprio business, consapevole di quali siano e di come sia meglio utilizzare gli strumenti e i canali che il digitale mette a disposizione”.

 

L’intera offerta formativa di IAB Italia si caratterizza per l’approccio super partes e si avvalora di collaborazioni consolidate con docenti indipendenti e competenti in materia di marketing e tecnologie digitali.

 

La formazione completa e modulare DMS+

Digital Branding, Content, Storytelling, SEO & UX, Tecnologie a supporto della comunicazione digitale e Performance sono i contenuti specifici dei quattro moduli del corso DMS+ in cui i partecipanti potranno approfondire tutte le aree che abilitano la creazione, la gestione e la comunicazione di un brand e dei suoi prodotti e servizi online.

La modularità dell’offerta di IAB Italia consente l’acquisto di ogni segmento sia singolarmente sia come pacchetto completo. Un test finale porterà al rilascio di un badge ‘IAB CERTIFICATE’ che attesta il superamento con successo del percorso di apprendimento; un attestato che si presta ad essere pubblicato sul proprio profilo LinkedIn. Per ogni iscrizione, IAB Italia include un biglietto per il prossimo IAB Forum in programma all’Allianz MiCo di Milano i giorni 15 e 16 novembre 2022.

 

I nuovi corsi formativi di IAB Italia si presentano da quest’anno con una nuova pelle anche in ottica di equilibrio tra formazione e lavoro. “I due anni di distanziamento sociale ci hanno consentito di affinare forme e metodi di educazione e condivisione delle conoscenze in modalità remota, garantendo la qualità didattica e di apprendimento” commenta la manager. “Avvalendoci di questa esperienza, proponiamo un corso con una struttura aggiornata, con lezioni ‘live’ in aule virtuali a numero chiuso, fino a massimo 20 partecipanti, alla presenza di un docente coordinatore e con l’intervento e le testimonianze di altri docenti e di professionisti del settore”.

 

Completano la nuova offerta formativa di IAB:

<![if !supportLists]>-       <![endif]>le IAB Masterclass che trattano temi caldi per il comparto quali la Post Cookie Era, la Blockchain, il Martech e la sostenibilità delle attività digitali con approfondimenti e buone pratiche legate all’iniziativa ‘Zero Emission Digital’ promossa dall’associazione sin dal 2021.

<![if !supportLists]>-       <![endif]>gli IAB Immersive Bootcamp dedicati a temi verticali quali il Metaverso, il Gaming, gli NFT e i Token oltre a quelli legati al mondo della Creator Economy, i Podcast e la Realtà Aumentata, l’Internet of Things e la Connected TV.

 

Sergio Amati, General Manager di IAB Italia commenta al riguardo “In un mondo della comunicazione digitale sempre più complesso e articolato, sono molte le leve diverse da conoscere, saper governare e far lavorare in sinergia per raggiungere obiettivi di marketing e di business sempre più sfidanti. Crediamo molto nel nostro modello di formazione, indipendente e capace di mettere a sistema competenze sia settoriali sia extra-settoriali, per offrire ai partecipanti una visione completa sul panorama della comunicazione attuale e di prossima previsione. E’ un tassello fondamentale nella nostra missione di semplificare la complessità del digitale perché la sua adozione e uso siano facilmente accessibili e di reale beneficio per tutti”.

 

 

 

20 agosto 2020

Come e cosa volete commentare per il futuro de Teatro per i ragazzi dai ...





Il silenzio per una didattica per i ragazzi vede un futuro negativo. #LeMuseinScena per voce del presidente Enzo Fasoli richiama l'attenzione per la didattica del mondo della scuola e dei politici e chiede un maggiore attenzione per la didattica che il teatro ha sempre considerato verso i bimbi e ragazzi con gli autori di testi nuovi e classici. Non portare le scuole a teatro o il teatro a scuola è un problema doppio. Il primo per l'occupazione di artisti, che con animo e amore creano teatro e formazione di se stessi grazie anche alla capacità di improvvisazione che vedrà l'assenza di spettacoli per tutte maestranze. Il secondo per una formazione scolastica che permette una discussione tra gli studenti e gli artisti. Ma c'è di più! Anche il cinema e altre forme di spettacolo saranno danneggiati. Inizia davvero in modo sbagliato. Abbiamo bisogno di attenzione. Abbiamo bisogno di un tavolo di confronto per non creare ulteriori disagio per chi deve imparare e per chi deve formare. Ci sono centinaia compagnie oltre le Muse in Scena devono tornare al lavoro che già nella antica Grecia esisteva. Scusate sono anche stanco di vedere le EMOZIONI dei dibattiti politici senza la prospettiva del futuro.

1 agosto 2020

ESTATE, VACANZE DI LAVORO PER OLTRE UNO STUDENTE SU TRE

 

ESTATE, VACANZE DI LAVORO PER OLTRE UNO STUDENTE SU TRE

Complice la paura per la pandemia ed il troppo tempo trascorso in casa durante il lockdown, gli studenti italiani decidono di recuperare il tempo perduto rinunciando al viaggio estivo (64%) e decidendo di trovare un lavoretto durante il mese di agosto (38%). Solo il 25% si concederà un mese di completo relax. I lavori più gettonati? Cameriere nei locali vicino casa e animatore nei villaggi turistici

Rinunciano alla vacanza e al completo relax, decidendo di lavorare o dedicarsi allo studio. Complice l'emergenza sanitaria, per molti ragazzi sarà un agosto fatto di rinunce e sacrifici, nella speranza di garantirsi un futuro migliore. È questo l'approccio all'estate dei giovani studenti e neolaureati. Il 38% dei ragazzi trascorrerà le vacanze lavorando o alla ricerca di un impiego, mentre solo il 25% si prenderà "il lusso" di dedicarsi al completo relax, mentre una cospicua percentuale (31%) non tralascerà lo studio ad agosto. Divisi da uno stato d'animo che alterna l'essere ansiosi e apprensivi ad un atteggiamento più fiducioso e positivo verso un futuro ancora incerto, il 39% ha intenzione di trascorrere il mese di agosto in città, concedendosi al massimo qualche giorno di stop durante il weekend di Ferragosto. Oltre sei studenti su 10 (64%) rinunceranno al viaggio post-esame programmato a inizio anno. I motivi? Principalmente l'incertezza dovuta alla pandemia (37%) e il voler restare vicino alla famiglia (25%).

E' quanto emerge da uno studio di In a Bottle (www.inabottle.it) condotto su circa 1.500 tra laureati e studenti con metodologia WOA (Web Opinion Analysis) attraverso un monitoraggio online sui principali social network, forum e community per capire bisogni e aspettative per l'estate 2020.

L'estate è arrivata, ma con quale stato d'animo s'apprestano a viverla i giovani italiani? A causa dei mesi vissuti nell'incertezza causa pandemia, essi provano principalmente sentimenti di apprensione (61%) e ansia (54%) pensando a ciò che potrà accadere da settembre. Una cospicua percentuale (41%) si dice invece motivata e positiva, conscia probabilmente che, nei periodi di crisi ed incertezza, sono le menti più brillanti e le personalità più coraggiose ad aver maggiori probabilità di emergere.

Dove andranno gli studenti quest'estate? Nonostante un giovane su tre avesse programmato una vacanza ad agosto già a inizio anno, la maggioranza (64%) rinuncerà al viaggio estivo e il 39% ad agosto resterà in città, concedendosi al massimo una partenza "last second" nel weekend di Ferragosto. I motivi sono la paura che la curva dei contagi aumenti nelle località di villeggiatura (37%) e la voglia di testare vicino a genitori e parenti (25%) in questo periodo per tutti delicato. Chi decide di partire (29%) lo farà principalmente in Italia (65%) e a ranghi ridotti (il 49% partirà con un piccolo gruppo di amici selezionati, il 25% al massimo con un paio di persone).

Cosa faranno i giovani durante il mese di agosto? Il 38% dei ragazzi trascorrerà le vacanze lavorando o alla ricerca di un impiego, mentre solo il 25% si concederà un mese all'insegna del completo relax. Tra le due percentuali si inserisce il 31% di coloro che studieranno ad agosto per non farsi trovare impreparati a partire da settembre.

Coloro che scelgono di lavorare? La maggior parte (37%) cercherà un'occupazione come cameriere all'interno di bar o ristoranti vicino casa. Mentre i più "temerari", ovvero coloro che si sposteranno dalla città di appartenenza alla ricerca di un impiego stagionale, decidono di lavorare come hostess o animatori all'interno di villaggi turistici (34%).

Cosa spinge un giovane studente a lavorare in estate? La voglia di raggiungere un'indipendenza economica la fa da padrona: la maggioranza (32%) sente l'esigenza di sostenere le spese da fuorisede, altri (29%) avvertono l'urgenza di pagarsi la retta d'iscrizione universitaria o al master di specializzazione, mentre il 22% pensa all'immediato, ovvero al racimolare qualche soldo per pagarsi le vacanze estive o anche solo un weekend lampo per godere del giusto relax. Una volta terminata l'estate, cosa faranno? Il 37% proseguirà o comincerà l'attività formativa attraverso università o master, il 25% si lancerà subito nel mondo del lavoro, mentre i più lungimiranti (32%) alterneranno lo studio ad attività di stage per inserirsi il prima possibile nel mondo del lavoro.

 

27 luglio 2020

Inps: Anticipo del pagamento delle pensioni per il mese di agosto 2020

 

Anticipo del pagamento delle pensioni

per il mese di agosto 2020

 

 

 

Anche per il mese di agosto 2020 il pagamento presso gli sportelli postali dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili sarà anticipato rispetto alle normali scadenze e verrà distribuito su più giorni.

 

L’anticipo del pagamento delle pensioni è stato stabilito allo scopo di consentire a tutti i titolari delle prestazioni di recarsi presso gli uffici postali in piena sicurezza, nel rispetto delle misure di contenimento della diffusione del virus COVID-19.

 

Il pagamento avverrà secondo il seguente calendario:

 

 

 

GG

DATA

INIZIO

FINE

LUN

27/07/2020

A

B

MAR

28/07/2020

C

D

MER

29/07/2020

E

K

GIO

30/07/2020

L

O

VEN

31/07/2020

P

R

SAB

01/08/2020

S

Z