Elezioni dell'Ordine nazionale e regionale in autunno. Per votare è indispensabile avere comunicato un indirizzo PEC ed essere in regola con il pagamento delle quote
|
Elezioni dell'Ordine nazionale e regionale in autunno. Per votare è indispensabile avere comunicato un indirizzo PEC ed essere in regola con il pagamento delle quote
|
Mercoledì 9 giugno 2021 - Ore 19:00
Presentazione del libro
LE DODICI STELLE DI SHAKESPEARE
di Enrico Petronio
(Lit Edizioni)
Ne dibatte con l'autore
Roberto Caramelli - giornalista "La Repubblica"
Letture a cura di
Candida Nieri e Carmine Fabbricatore
Al Caffè Nemorense, ubicato nel restaurato Parco Virgiliano del Municipio II di Roma, nuovo appuntamento con l'aperibook. Mercoledì 9 giugno alle ore 19:00 si presenta, per la prima volta a Roma, il saggio "Le dodici stelle di Shakespeare" di Enrico Petronio, esploratore shakespeariano pop che ha puntato la sua ricerca sui collegamenti tra il Bardo e gli astri a partire dai suoi testi e dall'ambiente storico in cui visse e scrisse.
L’epoca di Shakespeare fu infatti segnata dalla frattura definitiva fra mondo antico e moderno, un segnale di tormento umano ed esistenziale su cui si riflettono i suoi lavori, spesso condizionati dal contesto sociale, ma ancor più spesso da... "altro". La complessità dei sentimenti e delle azioni nei personaggi da lui ritratti, secondo uno studiato allineamento astrologico naturalis che ipotizzava nel Cinquecento proprio uno stretto e intenso rapporto fra universo ed esseri viventi, è alla base del suo lavoro, pubblicato da "Emersioni" (Lit Edizioni) di cui l'autore disserterà insieme ad un altro cultore shakespeariano, il giornalista Roberto Caramelli di "La Repubblica". La conversazione sarà arricchita dai reading di alcuni brani da parte degli attori Candida Nieri e Carmine Fabbricatore.
Costruito come un diario di bordo, esattamente come tutto il senso della ricerca che da anni compie col suo blog "Lo Zio Willy", Petronio parte proprio dalla sua autobiografia esplorativa per analizzare le tappe di un processo che vede collimare le dodici tappe connesse ai segni zodiacali, con i caratteri psicologici di alcuni dei personaggi shakespeariani più significativi, secondo l’ordine della Natura sulla ruota del Tempo.
"Da sempre considero William Shakespeare come uno straniero sconosciuto, a cui ho raccontato la vita - afferma Petronio - ma gradualmente è diventato il mio confidente più vicino nel raccontarmi, attraverso le sue opere, un mondo pervaso di uomini e donne con i loro inespugnabili misteri. Si è sempre detto che il nostro autore si sia occupato di tutta la gamma dell'umanità ed è sempre passato come un genio illuminato, ma nessuno si è mai chiesto come abbia fatto a padroneggiare una così vasta area di psicologie umane. Studiando quella che era l'astrologia ai suoi tempi, che poi è la stessa trattata da molti astrologi contemporanei, ho ipotizzato che Shakespeare abbia costruito i suoi personaggi più famosi assegnando ad ognuno, prima di descriverli, il segno zodiacale più consono. Romeo doveva quindi essere dell'Ariete perché, a mio avviso, possiede le specifiche caratteristiche di quel segno, così come Amleto non può che essere dei Pesci, il segno più complesso e tormentato che corrisponde al dodicesimo stadio dell'evoluzione umana, quella che alcuni definiscono dell' "ultraumano". Secondo questo concetto, quindi, lo scrittore sarebbe stato un vero e proprio artigiano, concependo per ogni opera una struttura chiara e razionale, assolutamente premeditata e in linea con gli schemi dell'astrologia."
Dal Sonetto 14 attraverso il mistero di "Tutto è bene", fino all’analisi approfondita di "Romeo e Giulietta", il racconto offre spunti per una teoria nuova e rivoluzionaria nella comprensione del pensiero shakespeariano. Un saggio decisamente originale che vuole essere anche uno specchio riflesso tra l'analisi testuale delle opere del Bardo e le continue ricerche che Petronio compie da anni sull'argomento e che sono sfociate in alcuni casi in vere e proprie conferenze-spettacolo su varie e molteplici tematiche connesse.
Nella struttura all'aperto gestita dalla cooperativa sociale Barikamà, improntata a un progetto di impresa sociale, sarà possibile assistere liberamente all'incontro e, su richiesta, degustare le proposte bio del caffè-ristoro. Si raccomanda la prenotazione ai contatti dell'ufficio stampa.
ENRICO PETRONIO
Si diploma attore prima nel Regno Unito alla Richmond Drama School, poi alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano con Giorgio Strehler. Successivamente si diploma in regia con Luca Ronconi per il quale lavora come assistente. È assistente alla regia anche per Cesare Lievi e Laura Pasetti. Debutta come regista con I due gentiluomini di Verona di Shakespeare al Teatro Vittoriale (Gardone Riviera). Di Shakespeare dirige ancora Tutto è bene quel che finisce bene e Romeo e Giulietta. Crea il festival Scene dal parco della luna a Villa Nicolaj (in provincia di Bologna) dove, oltre a testi originali propri, dirige grandi classici (Cechov, Pirandello e Garcia Lorca) e ancora Shakespeare con Nudo, ovvero Sogno di una notte di mezza estate. Nel 2016 crea Lo zio Willy, portale sul web di cultura shakespeariana pop.
![]() |
Gli ospiti di Zanzotto 100. Da sinistra: Ginevra Di Marco, Gian Luca Favetto, Lucilla Giagnoni |
![]() |
Le vetrine allestite con le opere di Andrea Zanzotto e il gelato al gusto di poesia ispirato a Zanzotto |
3 – 6 giugno 2021
ZANZOTTO 100
La poesia dalla A alla Z
Pieve di Soligo si veste di poesia per il centenario della nascita di uno dei più grandi poeti italiani del secondo Novecento
Scarica qui il materiale stampa di Zanzotto 100
Poesie appese come foglie al vento sui banchi del mercato. Vetrine dei negozi invase da libri. Gelato al gusto di poesia. Pieve di Soligo, la “perla del Quartier del Piave”, uno dei borghi più belli d’Italia si veste di poesia per accompagnare “Zanzotto 100 – La poesia dalla A alla Z”, un percorso lungo quattro giorni, dal 3 al 6 giugno, nella poesia italiana dalla “A” di Alighieri alla “Z” di Zanzotto, con racconti, reading, dialoghi, performance, concerti ed itinerari ciclopedonali.
Tra i protagonisti: Lucilla Giagnoni leggerà Dante, giovedì 3, in “A come Amore. Un viaggio nella poesia di Dante Alighieri”, la prima donna che ha dato voce e volto all’opera del sommo poeta interpretando in televisione tutti i 100 canti della Divina Commedia. Venerdì 4 la poesia di Zanzotto sarà affrontata in “Iper Zanzotto. 4 x 4 poeti italiani” dal critico letterario Andrea Cortellessa e dal curatore dell’opera di Zanzotto presso Mondadori Stefano Dal Bianco con la partecipazione di 4 poeti: Luciano Cecchinel, Gian Mario Villalta, Tiziano Scarpa, Silvia Bre. Sabato 5 Gian Luca Favetto terrà una conversazione dal titolo “Dialogo. Tra poesia e teatro”, con il drammaturgo e regista Marco Martinelli; Roberto Cicala presenterà “Una casa per Zanzotto e gli altri. Interlinea: progettare libri dall’autore al lettore”, con letture del poeta-performer Julian Zhara. Antonella Bukovaz in “Paesaggio con Zanzotto” offrirà una delle più interessanti letture del paesaggio post-Zanzotto. L’ultimo appuntamento della giornata è con “Lucho e noi”, l’omaggio a Luis Sepúlveda di Ginevra Di Marco, una delle più interessanti interpreti del panorama italiano. Domenica 6, infine, Franco Arminio in “Poesia, paesaggio, passione” racconterà Andrea Zanzotto e Milo De Angelis, in occasione del suo 70esimo compleanno, una delle voci più importanti della poesia contemporanea italiana.
Tra le iniziative collaterali che coinvolgeranno tutta Pieve di Soligo si potrà degustare il gusto di gelato “poesia di Zanzotto”. Simone de Nardi di Fingusto ha tradotto il linguaggio poetico di Zanzotto in un gusto che unisce zafferano persiano, fichi secchi di Carmignano e croccante di noci Lara: lo zafferano rappresenta l’ingrediente nobile, il messaggio poetico, i grandi ideali e lo sguardo al mondo; i fichi secchi l’italianità, la Toscana e la culla della letteratura con il rispetto per la natura e i suoi frutti; le noci, infine, della zona di Rovigo (dove risalgono i primi noceti italiani), rappresentano il Veneto, regione nativa del poeta.
Le prenotazioni su Event Brite sono obbligatorie per garantire i protocolli Covid
“Zanzotto 100 La poesia dalla A alla Z” è un evento della Città di Pieve di Soligo e del Comitato nazionale per il centenario di Andrea Zanzotto. In collaborazione con Regione Veneto, Provincia di Treviso, Camera di Commercio di Treviso - Belluno I Dolomiti, Comitato Pro Loco Unpli Veneto, Cultura e Società Università Adulti di Pieve di Soligo.
Grazie al sostegno di Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Gruppo Euromobil, Banca Prealpi Sanbiagio, Fondazione Cassamarca, Ascopiave, Biemmereti, Bocon, Cantina Colli del Soligo, Duca di Dolle, Latteria Soligo, Loran everyday passion.
Si ringraziano Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Padova – DISL, Fondazione Querini Stampalia.
Info
www.andreazanzotto.it
Facebook: Andrea Zanzotto Comitato Nazionale
Twitter: @CNZanzotto
Instagram: @andrea_zanzotto
Youtube: Andrea Zanzotto
DOMENICA 13 GIUGNO a Riolo Terme arriva Scalanchiamo,
LA PASSEGGIATA IN ROMAGNA
Pedalate e degustazioni tra i calanchi all'insegna del turismo lento. Due percorsi, 8 cantine e una tour bike experience per andare alla scoperta della bellezza su due ruote
Un'esperienza di turismo lento da vivere sulle due ruote per andare alla scoperta della bellezza dei calanchi tra natura, gusto e divertimento. Sono aperte le iscrizioni per Scalanchiamo, l'appuntamento tra pedalate e degustazioni organizzato per domenica 13 giugno da Riolo Terme Bike Hub insieme a una rete di partner del territorio.
Due i percorsi tra cui potranno scegliere i partecipanti, uno su strada e uno fuori strada, con partenza "alla francese" durante la giornata, ossia all'orario preferito tra le ore 9 e le 19.30 dal Parcheggio del Parco Fluviale di Riolo Terme (Chiosco TimOrso), anche punto di arrivo delle escursioni. Il percorso Road "Sul circuito dei mondiali di ciclismo 2020" (Riolo Terme – Imola) è un percorso ad anello di 27, 26 km con un dislivello di 287 metri consigliato per le bici da strada. Mentre il percorso Off Road "Sul sentiero 505" (Riolo Terme – Faenza) è un percorso ad anello di 51,64 km con un dislivello di 212 m consigliato per le bici e-Bike, Gravel e Mtb.
Ogni percorso passa da quattro cantine vitivinicole che presenteranno punti sosta-degustazione (calice + stuzzichini al costo di 5 euro). Nell'Anello dei Mondiali i quattro punti sosta-degustazione sono Cantina i Casini, Cantina Mordini, Agriturismo Vignoli e Tenuta Nasano. Nell'Anello del sentiero 505 si potrà degustare il vino delle cantine Torre del Marino, Bulzaga, Podere la Berta e Quinzan.
I partecipanti potranno apprezzare dal vivo le immagini della straordinaria bellezza dei calanchi trasmesse in mondo visione durante le dirette televisive dell'ultimo Mondiale di ciclismo, attraversando in bicicletta panorami e percorsi diversi situati lungo la Strada della Romagna.
Il costo di iscrizione è di 8 euro per gli adulti e di 4 euro per i bambini e comprende l'assicurazione per la giornata e una degustazione omaggio. Le strade saranno aperte al traffico veicolare e quindi saranno di fondamentale importanza il rispetto delle norme del Codice della Strada e la prudenza.
Per i non allenati è possibile noleggiare una e-bike, prenotandola entro giovedì 10 giugno. Per i gruppi che volessero una guida/accompagnatore, è possibile contattare Flavia Stivari (3278844208) Inoltre su richiesta, sempre per gruppi, sarà possibile partecipare al tour bike "Di Vino in Vino" presso la Tenuta Masselina con partenza ed arrivo dalla Rocca di Riolo. Per informazioni su Scalanchiamo e prenotazioni: Cooperativa Trasporti di Riolo Terme 0546 71028 – info@cooptrasportiriolo.it
Scalanchiamo è un'iniziativa promossa e organizzata da Riolo Terme Bike Hub con il supporto tecnico di Deka Sport Passion, Deka rider team, Flavia Stivari Bike&Mental Coach, Terme di Riolo, Cooperativa Atlantide, Terme di Riolo, ImolaFaenza Tourism Company, Strada della Romagna, Proloco e Comune di Riolo Terme.
MODÀ
POSTICIPATI AL 2021 I CONCERTI
all’ARENA DI VERONA e nei PALASPORT ITALIANI
Domani esce il video del nuovo singolo
“CUORE DI CEMENTO”
Domani, mercoledì 2 settembre, esce sulla pagina ufficiale Youtube dei MODÀ il video di “CUORE DI CEMENTO” (prodotto da Friends & Partners - licenza esclusiva Casa Italia Records powered by Believe), il nuovo singolo attualmente in radio, caratterizzato da una forte carica rock, che segna un ritorno all’inconfondibile sound delle origini della band.
Il video è girato in bianco e nero e sottolinea il ritmo incalzante della canzone grazie alla band che suona dal vivo riempiendo lo studio con la sua grande energia! Vede la regia Matteo Alberti e Fabrizio De Matteis di Double Vision ed è stato girato ai Big Motion Studios (http://bigmotion.it/).
Link al video online da domani alle ore 14.00: https://youtu.be/l_ZWtL5JvLk
“Cuore di cemento” arriva dopo il successo dell’album “Testa o croce” (prodotto da Friends & Partners - licenza esclusiva Casa Italia Records powered by Believe) che nel 2019 ha segnato il grande ritorno della band campione d’incassi sulla scena musicale. “Testa o croce” è stato certificato Oro, è rimasto stabile in Top 10 per le prime 5 settimane nella Classifica album Fimi – Gfk e ha superato i 15 milioni di stream. I videoclip che hanno accompagnato il disco, hanno raggiunto 25 milioni di visualizzazioni su Youtube. Il tour a dicembre 2019 nei Palasport italiani ha registrato il tutto esaurito.
A causa del perdurare dello stato d’emergenza dovuto alla pandemia di Covid-19, i concerti dei MODÀ previsti per il 2020 vengono posticipati al 2021.
Il concerto speciale all’Arena di Verona, previsto il 2 maggio 2020, è posticipato al 26 settembre 2021.
Il tour nei palasport “Testa o Croce tour”, previsto a marzo 2020 e inizialmente rinviato all’autunno 2020, viene posticipato al 2021 secondo il seguente calendario:
1 ottobre al Mediolanum Forum di Assago, Milano - recupero del 28 marzo e del 18 dicembre 2020
2 ottobre al Mediolanum Forum di Assago, Milano - recupero del 29 marzo e del 19 dicembre 2020
5 ottobre al Pala Sele di Eboli (Salerno) - recupero del 10 marzo e del 13 ottobre 2020
8 ottobre al Pala Catania di Catania - recupero del 6 marzo e del 2 ottobre 2020
9 ottobre al Pala Catania di Catania - recupero del 7 marzo e del 3 ottobre 2020
12 ottobre al Palasport di Reggio Calabria - recupero del 17 marzo e del 6 ottobre 2020
15 ottobre al Pala Florio di Bari - recupero del 13 marzo e del 9 ottobre 2020
16 ottobre al Pala Florio di Bari - recupero del 14 marzo e del 10 ottobre 2020
19 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma - recupero del 20 marzo e del 12 dicembre 2020
I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.
Tutte le informazioni su: www.friendsandpartners.it e www.ticketone.it.
I Modà saranno sul palco dell’Arena di Verona tra gli ospiti dei SEAT MUSIC AWARDS 2020. La serata sarà trasmessa sabato 5 settembre in prima serata su RAI 1.
Tra le band di maggior successo in Italia, con all’attivo 7 album e decine di hit, i Modà sono: Kekko Silvestre (voce, pianoforte), Diego Arrigoni (chitarra elettrica), Stefano Forcella (basso), Enrico Zapparoli (chitarra elettrica, chitarra acustica) e Claudio Dirani (batteria).
torna a Roma il Festival Internazionale dello street food, con la sua VIII tappa, a piazza San Giovanni Bosco da giovedì 3 a domenica 6 settembre.
Il Festival il giovedì inizierà alle ore 18 e sarà aperto fino alle 24, il venerdì, il sabato e la domenica si anticiperà l'apertura alle ore 12, per chiudere sempre alle ore 24.
Questo Festival nasce dall'idea di portare nelle piazze, all'aria aperta, il cibo che generalmente non si ha modo di mangiare a casa, gustando sapori di varie nazionalità, con l'intento di far conoscere in tutta Italia una nuova ristorazione, una ristorazione mobile, realizzata solo ed esclusivamente con cibi che puntano alla qualità senza tralasciare il buon bere, l'accoglienza e l'aggregazione sempre nel rispetto del distanziamento.
Ideatore, mente, anima e braccio operativo di questo Festival è Alfredo Orofino.
In questa tappa saranno presenti fra gli altri: la cucina pugliese con i pasticciotti, il polipo alla griglia, le polpette al sugo con la burrata, la porchetta di Ariccia, la cucina argentina con delle ottime specialità alla griglia, la cucina siciliana, il panuozzo con gli affettati DOP, le olive all'ascolana, i fritti, ma anche la birreria cecoslovacca, il pesce fritto, il kurtos ungherese, lo gnocco fritto, la bombetta di Alberobello, il caciocavallo impiccato e i sempre presenti arrosticini. Una serie di birrifici artigianali e hamburgerie con vari tipi di carne dal cinghiale, al patanegra, al manzo, arricchiranno l'offerta.