Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

Visualizzazione post con etichetta I percorsi del Gusto.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I percorsi del Gusto.. Mostra tutti i post

3 settembre 2020

TORNA A ROMA IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLO STREET FOOD DAL 3 AL 6 SETTEMBRE

torna a Roma il Festival Internazionale dello street food, con la sua VIII tappa,  a piazza San Giovanni Bosco da giovedì 3 a domenica 6 settembre. 

Il Festival il giovedì inizierà alle ore 18 e sarà aperto fino alle 24, il venerdì, il sabato e la domenica si anticiperà l'apertura alle ore 12, per chiudere sempre alle ore 24.

Questo Festival nasce dall'idea di portare nelle piazze, all'aria aperta, il cibo che generalmente non si ha modo di mangiare a casa, gustando sapori di varie nazionalità, con l'intento di far conoscere in tutta Italia una nuova ristorazione, una ristorazione mobile, realizzata solo ed esclusivamente con cibi che puntano alla qualità senza tralasciare il buon bere, l'accoglienza e l'aggregazione sempre nel rispetto del distanziamento. 

Ideatore, mente, anima e braccio operativo di questo Festival è Alfredo Orofino.

In questa tappa saranno presenti fra gli altri: la cucina pugliese con i pasticciotti, il polipo alla griglia, le polpette al sugo con la burrata, la porchetta di Ariccia, la cucina argentina con delle ottime specialità alla griglia, la cucina siciliana, il panuozzo con gli affettati DOP, le olive all'ascolana, i fritti, ma anche la birreria cecoslovacca, il pesce fritto, il kurtos ungherese, lo gnocco fritto, la bombetta di Alberobello, il caciocavallo impiccato e i sempre presenti arrosticini. Una serie di birrifici artigianali e hamburgerie con vari tipi di carne dal cinghiale, al patanegra, al manzo, arricchiranno l'offerta. 

 

5 agosto 2020

AGRICOLTURA: IL COVID-19 NON FERMA I CONTROLLI SUL FALSO MIELE CINESE

AGRICOLTURA: IL COVID-19 NON FERMA I CONTROLLI SUL FALSO MIELE CINESE



Nonostante le oggettive difficoltà causate dalla pandemia Covid-19, si è
registrato un trend crescente di controlli eseguiti sul miele. L'incremento
delle importazioni dalla Cina e da altri Paesi extracomunitari, infatti, di
miele di scarsa qualità mercantile o di analoghi derivati, spesso
illecitamente spacciati per miele quando in realtà si tratta di elaborazioni
di sciroppo di zucchero, ha innalzato ulteriormente il livello di attenzione
dell'Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF). Solo nel corso dei
primi sette mesi del 2020, sono stati effettuati 786 controlli ed analizzati
oltre 140 campioni di miele.



"Il miele è uno dei prodotti ritenuti strategici dal Piano di controllo
nazionale pluriennale – dichiara Giuseppe L'Abbate, Sottosegretario alle
Politiche Agricole nel corso di una interrogazione parlamentare in Senato
sull'argomento – La collaborazione intrapresa con l'Agenzia delle Dogane e
con le Capitanerie di porto ha consentito di incrementare l'attività di
monitoraggio dei flussi di importazione e di evitare fraudolente
commercializzazioni di mieli falsamente dichiarati italiani. Dai controlli
effettuati nel 2020 dall'Ispettorato, l'8,6% dei casi è risultato
irregolare. Proprio per potenziare l'attività analitica – prosegue L'Abbate
– l'Icqrf ha recentemente acquisito una strumentazione tecnico-scientifica
all'avanguardia (spettrometro di massa ad alta risoluzione con tecnologia
Orbitrap) che consente efficaci strategie di screening volte a rivelare la
presenza di sostanze contaminanti alimentari e dei relativi metaboliti,
nonché di eventuali adulteranti. Anche nei programmi apicoli – continua il
Sottosegretario L'Abbate – sono previste azioni di ricerca volte a
migliorare le analisi chimico-fisiche mirate a smascherare le frodi e le
adulterazioni".



Ad accompagnare l'intensificarsi dei controlli, vi sono poi le misure di
sostegno al settore. "Il Ministero delle Politiche agricole sta mettendo in
campo azioni per sostenere e potenziare l'allevamento delle api e la
produzione nazionale, che già subiscono le conseguenze dei cambiamenti
climatici – prosegue Giuseppe L'Abbate – unitamente a strategie per
valorizzare i mieli italiani di qualità e la loro caratteristica
identitaria". Il Mipaaf, infatti, si è attivato presso la Commissione per
rendere obbligatoria in tutta l'Unione europea l'indicazione della lista dei
Paesi di provenienza sull'etichetta delle miscele di mieli (così come già
prevede la norma di applicazione italiana, per i mieli confezionati nel
nostro Paese) e, in aggiunta, l'indicazione delle percentuali dei relativi
componenti.



Infine, se da un lato è stato emanato il decreto attuativo della Legge di
Bilancio 2019 che ha stanziato 2 milioni di euro per la realizzazione di
progetti finalizzati al sostegno di produzioni e allevamenti di particolare
rilievo ambientale, economico e sociale; dall'altro il settore apistico
potrà contare sull'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e
assistenziali a carico dei datori di lavoro previsto dalla conversione in
legge del Decreto Rilancio, su cui sono stati stanziati 426,1 milioni di
euro per coprire i primi sei mesi del 2020.??





22 luglio 2020

Dal 26 luglio al 18 settembre 2020, Estate delle Pievi: programma di concerti, spettacoli e visite guidate nei gioielli spirituali del territorio parmense

 

L'Estate delle Pievi

 

 

Da domenica 26 luglio a venerdì 18 settembre 2020,
un programma di concerti, spettacoli
e visite guidate nei gioielli spirituali del territorio,
firmato da Provincia di Parma per Parma 2020+21.

 

Abstract

 

Concerti, visite guidate e spettacoli in un contesto naturalistico, architettonico e spirituale fuori dall'ordinario sono gli ingredienti fondamentali dell'Estate delle Pievi, viaggio alla scoperta di un patrimonio da scoprire e riscoprire nell'angolo parmense dell'area promossa anche da Visit Emilia. La Provincia di Parma – che l'ha ideato per Parma 2020+21 – e i Comuni che ne curano l'organizzazione invitano a percorrere un itinerario ideale che, da domenica 26 luglio a venerdì 18 settembre 2020, vede alcuni tra gli edifici più iconici di una storia millenaria diventare protagonisti di un ricchissimo programma che getta una nuova e profonda luce (artificiale o naturale, a seconda dell'orario) su una teoria di autentici gioielli. Dalla Pieve di Moragnano a quella di Barbiano, fino al Duomo di Berceto e alla Badia Cavana, le chiese, spesso ricche di opere d'arte e impianti decorativi che ricordano il loro periodo di massimo splendore tra IX e XII secolo, si reinventano come straordinarie location per spettacoli, sale da concerto o, semplicemente, ambienti da approfondire grazie a voci autorevoli ed esperte.

Per info: Visit Emilia (Iat di Parma), tel. 0521 218889 www.visitemilia.com

 

Versione estesa

 

Tornando dove tutto è cominciato, al concetto di fondo secondo cui "La cultura batte il tempo", un'estate alla scoperta di ciò che testimonia ostinatamente un passato di ricchezza artistica e spirituale nei luoghi più incantevoli del territorio è la conseguenza naturale del tema principe di quello che è Parma 2020+21. Come hanno sempre fatto, le straordinarie pievi disseminate in tutto il territorio delle provincia di Parma rivendicano il proprio status di simboli di resistenza e continuità di fronte a ogni avversità, offrendo un rifugio per gli occhi e per l'anima, nel segno di una bellezza che, quella sì, davvero supera il tempo. Da domenica 26 luglio a venerdì 18 settembre 2020, alcuni tra gli edifici più iconici del Parmense diventano allora protagonisti dell'Estate delle Pievi, programma ideato dalla Provincia di Parma e gestito dai Comuni. Ricchissimo il cartellone che, all'insegna di teatro, musica e visite guidate, mira a gettare una nuova e profonda luce (artificiale o naturale, a seconda dell'orario) su autentici gioielli del Parmense, parte oggi promossa anche da Visit Emilia (www.visitemilia.com). Dalla Pieve di Moragnano a quella di Barbiano, le chiesette, spesso ricche di opere d'arte e impianti decorativi che ricordano il loro periodo di massimo splendore tra IX e XII secolo, si reinventano come straordinarie location per spettacoli, sale da concerto o, semplicemente, ambienti da scoprire e riscoprire grazie a voci esperte.

"Con questa iniziativa la Provincia, sempre più Casa dei Comuni, torna a promuovere e sostenere le attività culturali del territorio, in collaborazione con prestigiose istituzioni locali" spiega Diego Rossi, Presidente della Provincia di Parma

 

Si comincia domenica 26 luglio con il primo appuntamento del ciclo "ABSOLute. Romanico parmense, tesori da scoprire. Visite guidate e Piccola rassegna di musica per liuto", dedicato alla Pieve di Moragnano a Tizzano Val Parma. A partire dalle 18:00, sarà possibile immergersi nel ventre di questo piccolo capolavoro in arenaria in bilico tra Romanico e Barocco, che sulle proprie pareti custodisce un tesoro di incisioni graffite e iscrizioni, concepibili quasi come una cronaca puntuale degli eventi degni di nota accaduti tra il XII e il XVII secolo, oltre che come una testimonianza del passaggio dei pellegrini lungo la Via Francigena.

A seguire, un momento musicale su repertori spagnolo e francese del Cinquecento, affidato a Francesca Ferrari (liuto) Elena Bacchini (viola da gamba) e Aurora Manfredi (liuto a otto cori), giovani studentesse del Conservatorio A. Boito di Parma.

Concepiti come un ciclo di visite guidate condotte da personale abilitato (Giovanni Bosi, Alessandra Mordacci, Emanuela Pomelli, Lia Simonetti) per illustrare la realtà delle Pievi e del loro territorio, nella loro valenza storica, artistica, culturale e religiosa gli appuntamenti della serie ABSOLute, a cura dell'Associazione Melusine, prevedono ingressi contingentati (a Moragnano massimo 30 persone) su prenotazione e nel rispetto delle misure igienico-sanitarie. Melusine garantisce la segreteria per le prenotazioni: tel. 338.6310900 oppure e-mail info@melusine.it

 

Alle 21.15 di giovedì 30 luglio 2020, è invece la Pieve Romanica di San Giovanni, in Località Contignaco tra le colline di Salsomaggiore Terme, a ospitare Magia d'archi, con i Musici di Parma e gli allievi delle classi di violino e viola impegnati su un programma di musiche di F. A. Hoffmeister, W. A. Mozart e J.S. Bach. Costruita nel XII secolo, la chiesa conserva, tra l'altro, un'affascinante serie di affreschi di epoca successiva che trova nella propria natura organica un grande motivo di interesse.

L'ingresso a tutti i concerti della rassegna è gratuito con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti (limitati per consentire il distanziamento sociale). L'accesso sarà consentito solo ai partecipanti dotati di mascherina, previa misurazione della temperatura e disinfezione delle mani.

Per info e prenotazioni: Iat di Salsomaggiore Terme

Tel. 0524580211 E-mail: info@portalesalsomaggiore.it

 

Costruita nell'XI secolo in stile romanico, riedificata nel segno del Barocco, ristrutturata internamente con gusto neogotico e infine dotata di una facciata neoromanica nel 1965, la Pieve di Santa Maria Assunta di Gusaliggio a Valmozzola – con i suoi affreschi, la pala dell'Assunta e statue settecentesche – è protagonista dell'Estate delle Pievi domenica 2 agosto. Dopo la presentazione storico artistica della struttura, a partire dalle 20.30, il concerto "Violino e Arpa all'Opera" riempie di musica antiche pareti tutt'altro che mute. Violino Cesare Carretta, Arpa Alice Caradente, introduzione storica di Andrea Conti.

Per info e prenotazioni:Ufficio Turismo del comune di Valmozzola:

tel. 0525.67144 dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 13.00. E-mail: l.galli@comune.valmozzola.pr.it

 

Sempre domenica 2 agosto 2020, i Musici di Parma con gli allievi delle classi di flauto e sassofono tornano in scena per Suoni in Armonia alla Pieve di San Nicomede a Salsomaggiore. A partire dalle 21.15, un programma su musiche di W. A. Mozart, G. Donizetti e A. Glazunov renderà ancora più suggestiva la contemplazione dell'antica Basilica Regia che conserva quasi intatte le proprie forme romaniche del XII secolo. Situata nei pressi della Via Francigena e, per questo, storico punto di riferimento dei pellegrini, la pieve è una testimonianza di sovrapposizioni stilistiche che conserva addirittura elementi architettonici di epoca romana e longobarda.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Per info e prenotazioni: Iat di Salsomaggiore Terme

Tel. 0524580211 E-mail: info@portalesalsomaggiore.it

 

Già docente di Teologia presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Parma e autore del volume "Programmi iconografici sul Battistero di Parma", don Giorgio Schianchi è la guida d'eccezione per le visite delle 20.30 e delle 21.30 alla Pieve di Madregolo a Collecchio di lunedì 3 agosto 2020. Dedicata a San Martino e ricostruita del tutto in seguito a un crollo nel XVII secolo, la chiesa riafferma le proprie origini con la primitiva muratura romanica della parte posteriore e i quattro capitelli con gli evangelisti inseriti nel secondo livello del campanile.

Le visite sono gratuite e senza prenotazione.

 

Giovedì 6 agosto, il concerto dell'ensemble di musica popolare Enerbia è il commento ideale per la visita guidata alla Pieve di San Cristoforo a Borgo Val di Taro, prevista a partire dalle 18.30. Insinuarsi in questo monumento alla fede, situato su un'antica strada parallela e alternativa alla via Francigena, significa viaggiare indietro nel tempo, dalle recenti ristrutturazioni fino all'antica abside semicircolare e alle fondazioni del campanile romanico.

 

"Come pellegrini alla scoperta della Pieve" è il titolo dell'esperienza che domenica 9 agosto 2020 coniuga le visite guidate al Duomo di Berceto e ai suoi tesori - comprensive anche di una breve passeggiata lungo la Via Francigena per scoprire antiche botteghe e portali affaccianti su di essa – e lo spettacolo all'aperto delle 21.30, durante il quale Rocco Rosignoli e Miriam Fontana propongono esibizioni di danza e pezzi musicali con violino, fisarmonica e voce. Le visite delle 15.30 e delle 17.30, per gruppi di massimo 15 persone, richiedono la prenotazione obbligatoria al numero 329.0027969.

 

Alle 18.00 dello stesso giorno, il percorso di "ABSOLute. Romanico parmense, tesori da scoprire. Visite guidate e Piccola rassegna di musica per liuto" fa tappa alla Pieve di San Michele a Lesignano de Bagni. Parzialmente distrutta all'inizio del XV secolo e rimaneggiata nelle epoche successive, la chiesa conserva però ancora alcune parti risalenti all'epoca romanica e vanta una campana gotica del 1363 e un affresco trecentesco. Alla visita segue un momento musicale su repertorio antico, pressoché coevo alla pieve, affidato ai giovani studenti di liuto e torba del Conservatorio A. Boito di Parma.

 

È ancora don Giorgio Schianchi ad assumersi il compito di guidare le visite alla Pieve di San Prospero a Collecchio di lunedì 10 agosto. Nei due turni delle 20.30 e delle 21.30, i partecipanti vengono condotti in un suggestivo itinerario verso le testimonianze di una struttura originaria risalente forse alla fine dell'XI secolo, che col tempo ha subito profondi mutamenti ed è stata oggetto di un importante ampliamento. All'interno, la vasca battesimale del XII secolo con composizione del bassorilievo di derivazione bizantina intreccia la propria storia con quella dei capitelli romanici scolpiti con animali, volti umani e figure fantastiche.

 

Il concerto "A OVEST DEL MARE, A EST DELLA MUSICA" è l'evento che aggiunge una custodia sonora all'appuntamento di sabato 15 agosto, ore 21 alla Pieve Santa Maria Assunta di Fornovo di Taro. Il portale – di cui restano due capitelli e due figure nell'arco – è l'unica parte superstite della facciata originale di quella che è considerata una delle più antiche pievi della diocesi di Parma. La statua che indica la strada per Roma ai pellegrini in cammino sulla Via Francigena evoca un passato di viaggi spirituali, che trova un pertinente stimolo acustico nell'esecuzione di Anita Camarella e Davide Facchini delle musiche dal Llibre Vermell de Monserrat.

Prenotazioni via mail a: iparchidellamusica@gmail.com

 

"ABSOLute. Romanico parmense, tesori da scoprire. Visite guidate e Piccola rassegna di musica per liuto" torna con un trittico di appuntamenti tra domenica 16 e sabato 29 agosto 2020. Alle 18.00 del 16 agosto, la luce della rassegna illumina la Pieve di San Pietro a Tizzano Val Parma, già edificata intorno al X secolo e caratterizzata da una singolare posizione di isolamento in cima a un monte, come a dominare l'area circostante. Gli elementi romanici e tracce di affreschi del '400 sono ulteriori motivi di interesse di un curioso monumento alla cristianità che richiama la tipologia del clocher-porche.

Sabato 22 agosto alle 18.00, è la volta della Pieve di Cozzano a Langhirano, già indicata nella pergamena "ordo Archipresbyterorum plebium" dell'11 giugno 1004. Quello che oggi vediamo è il risultato di svariati interventi architettonici sulla struttura originale, intuibile da tracce che è un piacere cogliere e lasciarsi raccontare dalle guide deputate.

La Badia Cavana a Lesignano de Bagni è l'ultima delle tappe di ABSOLute nell'Estate delle Pievi. Sabato 29 agosto alle 18.00, la rassegna si congeda con uno strepitoso appuntamento nella storia dell'edificio noto anche come abbazia di San Basilide, fondata a inizio XII secolo, epoca alla quale risalgono il chiostro e il portico a due arcate con capitelli in pietra arenaria raffiguranti simboli di evangelisti, animali fantastici e intrecci vegetali. Interessante è anche il contesto naturalistico circostante, che vanta una pianta ultracentenaria come il Fico di Badia Cavana, censita tra gli alberi monumentali di un territorio riconosciuto "Riserva MaB/Man and the Biosphere" dell'Unesco.

Tutte e tre le visite sono seguite da un momento musicale su repertorio antico, pressoché coevo alla pieve, affidato ai giovani studenti di liuto e torba del Conservatorio A. Boito di Parma.

 

Alle 21.00 di venerdì 4 settembre 2020, un Soffio Armonico di violino e fisarmonica porta arrangiamenti ad hoc delle classiche pagine verdiane, e non solo, alla Pieve di S.Ilario Baganza a Felino. I due capitelli scolpiti con immagini umane e animali risalgono all'epoca di edificazione della chiesa, tra l'XI e il XII secolo. L'innalzamento della torre campanaria, del 1472, è solo uno degli interventi che nel corso delle epoche hanno interessato una struttura di riferimento per i pellegrini in viaggio lungo la Via Francigena.

Ingresso gratuito - prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti. Prenotazioni al numero 3343429723 dalle ore 9 ore 12

 

L'Eco Concerto al Tramonto, con l'Ensemble dei Vianiner impegnato ne "Le Quattro Stagioni di Vivaldi" avvolge nell'atmosfera barocca le forme romaniche e neoclassiche della Pieve di Serravalle a Varano de Melegari, teatro d'eccezione del concerto a ingresso gratuito in programma alle 19:00 di domenica 6 settembre 2020. A poca distanza dal torrente Ceno e dalla Via Francigena, la costruzione è la sola pieve del parmense a vantare un battistero indipendente. Numerosi sono i dettagli architettonici che suggeriscono una vicenda misteriosa e dalle origini antichissime che merita di essere approfondita.

 

Il gran finale dell'Estate delle Pievi va in scena alla Pieve di Barbiano a Felino, che alle 21.00 del 18 settembre ospita il concerto Aure voi che m'ascoltate, con un programma di musica da camera per arpa e voce interpretata dal soprano Tania Bussi e dall'arpista Lorenzo Montez. Edificata probabilmente nel X secolo in posizione collinare e completamente ricostruita nel corso degli anni, la chiesa presenta oggi forme neoclassiche e conserva due altari lignei intagliati del XVIII secolo, un olio d'inizio '600 raffigurante lo Sposalizio di Santa Caterina e un interessante piviale lombardo.

Ingresso gratuito - prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti. Prenotazioni al numero 3343429723 dalle ore 9 ore 12

 

 

Per informazioni: Estate delle Pievi

Visit Emilia (Iat di Parma), tel. 0521 218889 www.visitemilia.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5 luglio 2020

Tiziana Mazzalupi, tra natura e innovazione...la genuinità a casa tua con un click.

Tiziana Mazzalupi, tra natura e innovazione...la genuinità a casa tua con un click.
Tiziana Mazzalupi ha ristabilito il contatto diretto tra produttore e consumatore attraverso la sua piattaforma. In passato c'era un bel rapporto tra produttore e consumatore, si andava dai contadini a prendere quello che serviva, c'era una maggiore genuinità, forse questa genuinità si trova ancora nelle campagne. Nelle città tutto si acquista nei grandi centri commerciali, anche se i prodotti sono controllati ma non saranno mai genuini quanto comprarli direttamente dal produttore, così Tiziana ha creato una piattaforma che ha reso questo possibile.
Si presenti ai nostri lettori, ci parli un pò del suo progetto.
Mi chiamo Tiziana Mazzalupi, ho 51 anni e sono nata a Roma. Sono stata da sempre un'amante della Natura e di tutto ciò che ne fa parte.Da poco ho iniziato a lavorare su un progetto che riguarda il mangiare sano, tramite la filiera corta e i piccoli produttori locali biologici. Si tratta dell'Alveare che dice sì!. Nel mio caso Alveare Frascati. Un progetto che offre la possibilità di acquistare la propria spesa su una piattaforma online e di venire a ritirare i propri prodotti direttamente dalle mani dei contadini presso il Bar Dei Glicini in Piazza Roma,18 a Frascati. Questo progetto vuole ristabilire il rapporto splendido che c'era una volta fra produttore e consumatore. Creare fiducia, empatia, conoscenza di ciò che si porta in tavola.  Si organizzeranno anche visite guidate all'interno delle meravigliose realtà contadine per i membri che ne faranno parte e per chi ne avrà piacere.
Come funziona?
Per prima cosa bisogna iscriversi gratuitamente alla piattaforma online Alveare Frascati al seguente link:
https://alvearechedicesi.it/it-IT/assemblies/12810
Al raggiungimento di 150 iscritti si potrà dare inizio alle vendite. La spesa potrà essere fatta sulla piattaforma online dal venerdì al martedì! E ogni giovedì dalle 17:30 i membri potranno ritirare i loro acquisti dalle mani dei produttori al Bar Dei Glicini, Piazza Roma,18 Frascati. Inoltre vi è la possibilità di seguire e di potersi iscrivere tramite la pagina Facebook Alveare Frascati. Sarà disponibile anche il servizio a domicilio per chi avrà bisogno di ricevere la spesa a casa. Spero al più presto di creare una splendida comunità e di conoscerci da vicino!

La genuinità a casa tua con un semplice click ora tutto è possibile. Tiziana Mazzalupi ha dato lo start a questo progetto di natura e innovazione, di comodità e di genuinità.

Vincenzo Giannone.





22 febbraio 2020

Milano Fashion Week, Gusto 17 sfila sul Red (e Green) carpet celebrando Gucci




MILANO FASHION WEEK A/I 2021
GUSTO 17 SFILA SUL RED (E GREEN) CARPET E CELEBRA GUCCI

Dal 18 al 24 Febbraio sarà disponibile da Gusto 17 una capsule di gusti di gelato ispirata ai due colori che hanno reso iconico in tutto il mondo il brand fondato negli Anni ‘20 da Guccio Gucci.

        
In occasione della Fashion Week Milano Moda Donna A/I 2021, la moda sfila e colora il food ammantandolo di nuance inaspettate ma intriganti per gli occhi e il palato; torna infatti l’appuntamento con la sfilata di gelati che sarà possibile assaggiare da Gusto 17 per tutta la Fashion Week.

Dopo il gelato Grigio ispirato ad Armani, il Nero Yves Saint Laurent, il Rosa Schiaparelli e il Verde Carven o il giallo Versace, arriva una capsule collection di gusti di gelato ispirata al Rosso e al Verde della storica Maison fiorentina Gucci.

Un inno ai simboli cromatici del brand fondato nel 1921 da Guccio Gucci e che diventarono la sua cifra stilistica a partire dagli Anni Trenta; in quel periodo infatti molti dei clienti italiani erano aristocratici con l’hobby dell’ippica e le loro richieste di abbigliamento da equitazione convinsero Gucci a creare quelle che diventeranno le sue icone cromatiche: la miniatura del morso da cavallo, costituita da un doppio anello congiunto da una barretta, e il nastro a trama verde-rosso-verde ispirato al sottopancia delle selle. Da allora, questi due colori ne sono diventati il fil rouge stilistico che ha ispirato le cromie di tante collezioni – tra cui la  Collezione PE 2016 – in cui Gucci ha esploso e celebrato la sua essenza.

L’agrigelateria Gusto 17 celebra così una delle eccellenze della Moda Italiana mixando ingredienti rossi e verdi per dar vita ad capsule di 3 gusti di gelato artigianale realizzati solo con ingredienti naturali ed eccellenze selezionate sul territorio italiano.

Il primo gusto ispirato al pantone verde mat della maison fiorentina è una Cheesecake scomposta alla Spirulina – un’alga in grado di colorare naturalmente il gusto –, arricchita con una composta di Amarene Brusche di Modena IGP e un croccante di cialda al Cioccolanto Fondente 70%.

Il secondo gusto di gelato disegna le sue note cromatiche sul Pistacchio 100% Sicilia che, grazie alle screziature di verde, diventa la tavola cromatica su cui si spargono – come petali voluttuosi – Fragole disidratate della preziosa varietà Candonga; nasce così un’elegante crema di Pistacchio Salato variegata con pops di fragole ricoperte di Cioccolato al Latte.

Note gourmand e tocchi di colore pop per il terzo gusto che colora di rosso e verde un basic flavour come il fior di panna: dal mix creativo nasce una delicata Mousse al latte con granella di pistacchi resa intrigante da uno speciale caramello ottenuto da una riduzione di Chianti Classico Docg e miele Millefiori marchigiano di Giorgio Poeta.


Creazioni realizzate in linea con la filosofia dell’agrigelateria che utilizza ingredienti naturali, materie prime selezionatissime e di alta qualità, lavorazione con metodo artigianale rispettoso della tradizione per realizzare un gelato fresco, naturale e con una spiccata nota Gourmet. Anzi Pret-à-Gourmet.

La moda abbraccia e contamina il food con questa Fashion Edition tutta da assaggiare da Gusto 17, l’agrigelateria inserita con due coni nella Guida Gelaterie d'Italia 2020 del Gambero Rosso come una tra le migliori gelaterie artigianali d'Italia.

Per scoprire questa nuova esperienza di gusto, l’appuntamento è a Milano da Gusto 17 al  in via Savona 17 e in via Cagnola 10 per tutta la durata della Milano Fashion Week d febbraio al 18 al 24 febbraio 2020.

3 gennaio 2020

AGRODOLCE: COS'è IL PUB CRAWL E PERCHè SARà VIETATO - COME PREPARARE UN CAFFE' AMERICANO - LE RICETTE - I LOCALI CONSIGLIATI




Agrodolce.it - Novita' 03/01/2020
MAGAZINE E ATTUALITA'


Il pub crawl è una pratica molto in voga tra i turisti che consiste nel tour alcolico dei locali di una città: vi spieghiamo come funziona e le regole.
Il caffè americano piace anche agli italiani: se volete prepararlo anche a casa, seguite i nostri consigli per il perfetto caffè americano.
Il Roquefort è un formaggio erborinato francese, ascrivibile alla categoria dei blue cheese: vi consigliamo le ricette migliori per usarlo in cucina.
LE RICETTE DI AGRODOLCE


Il petto d'anatra ai fichi è un secondo piatto delizioso, perfetto da servire in occasione di una cena raffinata in cui fare sicuramente bella figura.
LOCALI CONSIGLIATI DA AGRODOLCE


The Frog Hoxton a Londra, nella zona di Hoxton che gli dà il nome, è uno dei tre ristoranti del tv chef Adam Handling.


.
E' GRADITA CONDIVISIONE
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Donazione DETRAIBILE per contribuire all' acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza. INFO 338 1604968