Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

Visualizzazione post con etichetta Mangia e Bevi buono senza spreco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mangia e Bevi buono senza spreco. Mostra tutti i post

19 settembre 2022

Davide Scabin è il nuovo chef del ristorante Il Carignano di Torino coadiuvato da giovani chef cusine

 

Davide Scabin è il nuovo chef del ristorante Il Carignano di Torino

 

Link foto drive Carignano https://drive.google.com/drive/folders/1-SfbMU0oeT5bd9SSqAwpl7dEW8fK8UtH 

https://drive.google.com/drive/folders/1jUAgzE-Ae7zJpTNUcr3uvBt0px3srbLH 

 

 

Al ristorante stellato Il Carignano arriva in cucina come executive chef Davide Scabin, coadiuvato dai giovani Francesco Polimeni, classe 1997, da anni chef de cuisine e da Kevin Gardini.

Davide Scabin si occuperà con il suo estro creativo della ristorazione nella totalità del Grand Hotel Sitea (ovvero il ristorante stellato Il Carignano, il bistrot Carignano Pop), del Royal Palace Suites e del Carignano Banqueting.
«Consci dell'immenso capitale umano presente in azienda, cercheremo insieme al nuovo direttore d'orchestra di raggiungere nuovi e più ambiziosi traguardi aziendali facendo della nostra "Torinesità un tratto distintivo» racconta la proprietà, quarta generazione alla guida dell'hotel, fin dal 1925, la famiglia Buratti Lera.

«Entrare in una realtà così strutturata come quella della squadra di Grand Hotel Sitea, è per me sia una sfida a livello organizzativo, sia un'opportunità per poter nuovamente esplodere tutta mia creatività. Prevedo di essere pienamente operativo con il mio menù già dai primi di novembre». 

 

Ristorante Carignano e Grand Hotel Sitea

Il Ristorante Carignano si trova all'interno dello storico Grand Hotel Sitea di via Carlo Alberto, con i suoi oltre 90 anni di storia e quarta generazione di imprenditori che rappresenta il meglio dell'hotellerie subalpina, la famiglia Buratti. In queste sale sono passati grandi artisti, premi Nobel e tante celebrità nei più diversi ambiti, da Uto Ughi a Rita Levi Montalcini, da Marcello Mastroianni a Platini, passando per Banana Yoshimoto, Lou Reed, Louis Armstrong e Ray Charles. 

Il Grand Hotel Sitea rappresenta dal 1925 una pietra miliare dell' hôtellerie subalpina e un simbolo della tradizione torinese, avendo ottenuto anche il riconoscimento di "Locale storico d'Italia" nel 2001. Si tratta di un albergo che riesce a conciliare il gusto moderno e il legame con il passato, esercitando un certo impatto sulla cultura della città.

È in questo luogo che è avvenuto, nel 1935, il debutto a Torino dello straordinario jazzista Louis Armstrong, con il suo ultimo concerto in Italia. 

24 giugno 2022

Al via il “Campari Red Passion Movie Contest”

 

 

Image

 

Al via il "Campari Red Passion Movie Contest":

in palio la possibilità di vivere la magia di Biennale Cinema 2022 da protagonisti.

 

Campari, Main Sponsor della 79. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, rende omaggio alla Red Passion dando vita a un nuovo esclusivo concorso, che permetterà a dieci persone di vivere la magia dell'evento italiano più importante nel mondo del cinema.

 

Fino al 9 luglio, infatti, chiunque lo desideri potrà caricare sulla piattaforma dedicata un video per raccontare il proprio personale significato di Red Passion e vincere due giorni da protagonista alla mostra del cinema di Venezia.

 

 

Campari - simbolo dell'aperitivo italiano per eccellenza - presenta il "Campari Red Passion Movie Contest", il concorso dedicato alla Red Passion, che offre a dieci fortunati vincitori la possibilità di vincere due biglietti per vivere da protagonisti la 79. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, di cui il brand è sponsor per il quinto anno consecutivo.

Il brand fortifica così il proprio storico legame con il Grande Schermo, aprendo per la prima volta le porte di uno degli eventi più glamour del mondo del cinema a coloro che meglio racconteranno ciò che più li appassiona.

 

Partecipare all'iniziativa, infatti, è molto semplice:ino al 9 luglio, basterà cliccare sulla piattaforma dedicata e raccontare in un video la propria interpretazione della Red Passion, quell'elemento in grado di muovere l'istinto creativo nascosto in ognuno di noi.

I dieci video selezionati dalla giuria di qualità, composta da 4 importanti personalità del mondo dello spettacolo che si sono distinte nella realizzazione delle proprie passioni: Paola Di Benedetto, Nilufar Addati, Daniela Collu e Ludovica Frasca, offriranno a coloro che li hanno realizzati la possibilità di accedere per due giorni alla 79. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, insieme a un accompagnatore. Qui saranno ospiti di Campari, per vivere l'esperienza unica e indimenticabile del Red Carpet e assistere in anteprima alle proiezioni dei film in concorso.

 

Fin dalla sua fondazione nel 1860, Campari si è spinto oltre i confini della creatività convenzionale, alimentando la passione e il talento di artisti in ogni campo. Elementi la cui espressione prosegue tutt'oggi e pienamente rappresentati da questa nuova e unica iniziativa nata per rendere le persone protagoniste di un'esperienza esclusiva, che rende omaggio ai più grandi sostenitori di questi valori.

 

 

www.campari.com
FB Campari
IG Campari.it

 

 

Campari e il cinema

Simbolo dell'aperitivo italiano per eccellenza, Campari è stato per il quarto anno consecutivo main sponsor della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica - La Biennale di Venezia.

Da sempre, Campari sceglie il mezzo cinematografico come veicolo di comunicazione per raccontare, in modo avveniristico e aspirazionale, l'essenza di un marchio che ha sancito la nascita del mito dell'aperitivo italiano nel mondo. Un connubio, quello tra Campari e il grande schermo, che trova la massima espressione nelle numerose collaborazioni con registi e attori di fama internazionale, attraverso campagne innovative che hanno scritto la storia della comunicazione di marca.

Un percorso artistico che prende il via nel 1984, quando Federico Fellini girò per Campari "Ragazza in treno": un vero e proprio corto cinematografico che vede il celebre regista cimentarsi per la prima volta nella realizzazione di uno spot per un marchio privato.

Il sodalizio tra Campari e registi pluripremiati prosegue nel tempo e, tra le numerose collaborazioni, possono essere citate quelle con Tarsem Singh, autore della "Trilogia" negli anni Novanta, e Joel Schumacher con "L'attesa" (2011), fino ad arrivare a Paolo Sorrentino che ha firmato l'attuale campagna di comunicazione "Creation".

Non solo registi ma anche talenti hollywoodiani del calibro di Uma Thurman, Penelope Cruz o Benicio del Toro hanno affiancato il loro nome a quello del brand in qualità di protagonisti di diverse edizioni del Calendario Campari.

Campari Red Diaries, l'ultimo progetto che utilizza il cortometraggio per portare in scena il concetto che "ogni cocktail racconta una storia", può vantare le regie di Paolo Sorrentino, Stefano Sollima e Matteo Garrone e l'interpretazione di attori quali Clive Owen, Zoe Saldana, Ana de Armas e Adriano Giannini. Nel 2021 è stato il turno di "Fellini Forward", progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con l'ausilio di tecnologie di Intelligenza Artificiale e machine learning, esplora il genio creativo di uno dei più grandi cineasti di tutti i tempi, dando vita a uno short movie unico nel suo genere.

Infine, al fine di supportare un settore così duramente colpito nell'ultimo periodo come quello del Cinema, Campari ha dato vita all'iniziativa #PerIlCinema, con la collaborazione di QMI - società attiva nell'Entertainment. Grazie a questo progetto chiunque può acquistare sulla piattaforma dedicata  perilcinema.com  1 voucher valido per 1 ingresso in uno dei cinema aderenti. Per ogni buono cinema acquistato, Campari sostiene le sale cinematografiche scelte dagli utenti regalando un secondo buono cinema.

 

CAMPARI

Campari rappresenta l'iconico e indimenticabile distillato rosso italiano, protagonista di alcuni tra i cocktail più famosi al Mondo. La storia del brand nasce a Milano nel 1860 con la fondazione da parte di Gaspare Campari e prosegue con la sperimentazione del figlio Davide, che ha dato vita a un prodotto distintivo e rivoluzionaria, la cui ricetta non è mai stata modificata. Dal colore rosso vivo e dal gusto unico e XXX, è il risultato dell'infusione di erbe amare, piante aromatiche e frutta in alcool e acqua. Campari è inoltre estremamente versatile e offre la possibilità di dare vita a creazioni illimitate e inaspettate. Attraverso l'ispirazione passionale che fin dalla nascita del brand si esprime nel genio creativo dei fondatori, degli artisti e dei migliori bartender al mondo, Campari stimola la passione e la creatività.

 

CAMPARI GROUP

Campari Group è uno dei maggiori player a livello globale nel settore degli spirit, con un portafoglio di oltre 50 marchi che si estendono fra brand a priorità globale, regionale e locale. I brand a priorità globale rappresentano il maggiore focus del Gruppo e comprendono Aperol, Appleton Estate, Campari, SKYY, Wild Turkey e Grand Marnier. Il Gruppo, fondato nel 1860, è il sesto per importanza nell'industria degli spirit di marca. Ha un network distributivo su scala globale che raggiunge oltre 190 Paesi nel mondo, con posizioni di primo piano in Europa e nelle Americhe. La strategia del Gruppo punta a coniugare la propria crescita organica, attraverso un forte brand building, e la crescita esterna, attraverso acquisizioni mirate di marchi e business. Con sede principale in Italia, a Sesto San Giovanni, Campari conta 17 impianti produttivi e in tutto il mondo, e una rete distributiva propria in 19 paesi. Il Gruppo impiega circa 4.000 persone. Le azioni della capogruppo Davide Campari-Milano S.p.A. (Reuters CPRI.MI - Bloomberg CPR IM) sono quotate al Mercato Telematico di Borsa Italiana dal 2001. Per maggiori informazioni: http://www.camparigroup.com/it. Bevete responsabilmente.

 

 

 

10 marzo 2022

Da dove inizia la migliore pasticceria? AL SIGEP DI RIMINI

 

 

 

 

SIGEP RIMINI 2022

PAD. D5 - STAND 006

 

 

MOLINO NALDONI S.R.L.

Via Pana, 156 - 48018 Faenza (Ra) ITALIA

Tel. +39 0546 40002 - Fax +39 0546 40245 naldoni@molinonaldoni.it - molinonaldoni.it

facebook

instagram

youtube

linkedin

 

 

8 novembre 2021

CON FARMO BIMBI A SCUOLA DI PASTICCERIA ONLINE Si spengono i riflettori su Segni New Generations Festival di Mantova ma sul portale segninonda.org è possibile rivedere le video ricette promosse da Farmo

CON FARMO BIMBI A SCUOLA DI PASTICCERIA ONLINE

Si spengono i riflettori su Segni New Generations Festival di Mantova ma sul portale segninonda.org  è possibile rivedere le video ricette promosse da Farmo per diventare provetti pasticceri e i podcast, le interviste ad artisti ed esperti, i dibattiti. Fantastico!

https://www.dropbox.com/sh/mz7g9zndk73lvxc/AACJZsgz2GLLe4PYXD_zk-8Ha?dl=0

<!>

<!]>Si spengono i riflettori del Segni New Generations Festival 2021 che si è concluso a Mantova e il portale dedicato (segniinonda.org) si illumina di flash e di laboratori più che mai interessanti. Da non perdere i video tutorial di arte pasticcera per bimbi firmati Farmo. Com’è ormai tradizione, Farmo l’azienda lombarda, sinonimo di bontà e qualità del gluten free made in Italy, ha voluto dare continuità alla sua presenza al Festival creando dei video tutorial che ora restano disponibili sulla piattaforma, Dunque, anche a manifestazione conclusa, si accendono online le video ricette Farmo. Come dire: “impara l’arte (sana) e mettila da parte”.   Andiamo incontro a giornate sempre più fredde e nel calore delle quattro mura e dei fornelli dilettarsi in cucina è un gioco divertente. Mettere allora le mani in pasta e preparare una gustosa merenda gluten free a base di focaccine e piccoli panini da farcire o muffin e tartufini è facile e divertente. Soprattutto se si seguono i video tutorial preparati dal Maestro d’Arte e di Cucina Gianfranco Allari in collaborazione con Farmo. (per acquistare gli ingredienti cliccare shop.farmo.it). I bambini potranno vivere così un’esperienza originale, diventando loro stessi protagonisti di vere e proprie dolci leccornie senza glutine, decorate ad arte e stimolando in questo modo creatività e riflessioni su cibi sani e gustosi.  Nell’edizione di quest’anno il Segni New Generations Festival, tra incontri e spettacoli, focus e laboratori, ha saputo offrire a un parterre che va dall’infanzia all’adolescenza, spunti di teatro e momenti d’arte (e non ultima tra queste l’arte di preparare deliziose leccornie gluten free).

Molto apprezzata anche la scelta del simbolo del Festival che ha visto come protagonista, icona di evoluzione, un futurista e coloratissimo camaleonte disegnato da Arturo Brachetti, maestro del trasformismo internazionale.  Nel palinsesto degli argomenti che il portale del Festival sviluppa, la presenza di Farmo e delle sue gustose video ricette, al di là dei classici contorni gourmet, riveste un significato molto più allargato e profondo, che per le nuove generazioni si riassume nella conoscenza e consapevolezza di una ricerca del benessere psicofisico e della qualità della vita in genere. Che da un lato non può prescindere dal nutrimento di un’alimentazione sana e naturale, ma che dall’altro può al tempo stesso essere deliziosa e per certi versi golosa. Un dna proprio dell’azienda che nasce nei laboratori di Ricerca e Sviluppo, dove un team di specialisti dedica ogni giorno tutta l’attenzione nel garantire come detto un’alimentazione sana e attenta che concorra al benessere di tutti, senza dover per questo rinunciare al palato. Pasta, dolci, snack o mix di farine, ogni prodotto ha il suo (buon) perché! Farmo, eat a better life!

FARMO NEWS

L’azienda lombarda leader mondiale nella produzione di prodotti senza glutine (dalla pasta ai prodotti da forno, fino ai mix di farine) per celebrare il ventennale della fondazione, rilancia la sua mission: rendere migliore la qualità della vita (non solo dei celiaci), coniugando benessere e bontà Made in Italy. Gluten free e Bio non sono semplicemente un bollino, ma uno stile di vita che si traduce nella continua sfida a perfezionare il prodotto del team di ricerca e sviluppo interno e nella selezione di materie prime d’eccellenza – come testimoniano le certificazioni ISO, Kosher, GFCO (“Gluten free certified”), GFCP e FAIR TRADE. Tra gli obiettivi di questo 2020 il progetto “plastic free” che coinvolge tutta l’azienda. Una responsabilità verso l’ambiente che si traduce nella riduzione degli sprechi e dell’inquinamento da plastica. Oltre al rinnovato impegno per stabilire una relazione di fiducia con il cliente, offrendo soluzioni personalizzate e dedicate alle esigenze di ciascuno e il nuovo sito e-commerce.

Per maggiori informazioni: www.farmo.com

 

 

 

 

23 settembre 2021

Strada della Romagna al Festival del Turismo Esperienziale di Firenze


Strada della Romagna al Festival del Turismo Esperienziale di Firenze

 

Grande interesse per gli itinerari e le proposte turistiche della Strada dei vini e dei sapori presentate alla due giorni nazionale dedicata al turismo delle emozioni nel post pandemia

 

 

Itinerari tematici, percorsi di viaggio e occasioni speciali per scoprire i tesori enogastronomici, naturalistici e culturali della provincia di Ravenna: è quanto ha presentato la Strada della Romagna al Festival del Turismo Esperienziale tenutosi a Firenze il 20 e 21 settembre presso il centro congressi del Grand Hotel Mediterraneo.

 

La due giorni è stata un importante momento di confronto a livello nazionale tra diversi operatori territoriali e di settore sul tema del turismo delle emozioni e delle esperienze nel post pandemia. Invitata a rappresentare e a raccontare la propria proposta turistica, la Strada della Romagna ha presentato in particolare due iniziative speciali tra quelle portate avanti: "Romagna a tu per tu", progetto di turismo esperienziale per attirare ed emozionare turisti attraverso visite ad eccellenze locali attuato in partnership con Ravenna Incoming e Imola Faenza Tourism Company, e "Un giorno in Romagna", una serie di podcast di viaggio originali che guidano i visitatori del ravennate alla scoperta di itinerari tematici tra buona tavola, paesaggi meravigliosi, arte, storia e gente ospitale. Entrambi i progetti sono realizzati con il contributo di Visit Romagna.

 

Durante il festival sono stati numerosi i buyers italiani e stranieri ad approfondire le esperienze di viaggio possibili lungo la Strada della Romagna, al centro anche del convegno "Territori ed emozioni, esperienze a confronto" andato in scena nella mattinata del 21 settembre.

 

 

17 giugno 2021

28 giugno Charity Dinner a Particolare Milano con #Foodforall: obbiettivo fornire cibo per tutta l'estate

 

28 giugno Charity dinner a Particolare Milano: obiettivo fornire cibo per tutta l'estate all'associazione #Foodforall

Link con le foto in alta https://drive.google.com/open?id=1ksi2tu5rYoSGlqPbItCVYpob_5ZfhRg2

 

Una cena di beneficenza a sostegno dei senza tetto e delle famiglie in difficoltà dell'associazione #Foodforall: lo chef Andrea Cutillo e Particolare Milano si impegnano a fornire cibo ai meno fortunati per tutta l'estate con l'intero ricavato. La charity dinner sarà il prossimo 28 giugno alle ore 20 da Particolare Milano in via Tiraboschi 5 al prezzo di 45 euro per 4 portate:

Tartare di gamberi,crema di avocado e pomodorini confit;

Risotto allo zafferano, cozze, vongole e gamberi;

Salmone alla griglia e misticanza;

Sorbetto al limone

Per prenotarsi: Tel.+39 0247755016 (posti limitati)
 

#FoodForAll il progetto

#FoodForAll è nata 15 anni fa occupandosi di attività umanitarie rivolte in Italia e all'estero. Con il tempo sono stati accolti molti volontari provenienti da diverse realtà. Tra i progetti realizzati: hanno sostenuto i terremotati in Emilia Romagna del 2012, hanno contribuito alla costruzione di un villaggio in India e hanno sostenuto un orfanotrofio durante il terremoto in Nepal del 2015.

Negli ultimi tre anni e mezzo #FoodForAll si è concentrato sul territorio di Milano, Monza e Brianza, con il sostegno alimentare a famiglie e senza fissa dimora, che sono aumentati dopo un anno di pandemia. #FoodForAll: food inteso come cibo non solo "da mangiare", un nutrimento che coinvolge molti aspetti come ascolto, presenza, sorrisi, empatia. Oggi #FoodForAll è una realtà presente e consolidata sul territorio con oltre 60 volontari attivi che consegnano circa 12.000 pasti e 3500 kit per l'igiene all'anno in Stazione Centrale a Milano, 2000 coperte ogni inverno, attivi tutto l'anno senza interruzioni.

Il doppio dehors di Particolare

Particolare riapre con un doppio dehors, ovvero con il giardino interno di oltre 100 mq nel cuore di Porta Romana e oltre 50 coperti con il nuovo dehors fronte locale che diventa lounge bar per aperitivi. Dopo la lunga chiusura del lockdown la proprietà vuole puntare in alto e stanno cercando nuovo personale da assumere. Ampliata anche la carta champagne per la parte di lounge bar nel dehors esterno e interno con divanetti, così da creare un vero e proprio angolo champagnerie. E per il futuro verrà realizzata un'ulteriore terrazza con orto per aggiungere altri 30 coperti al dehors interno. "Vogliamo puntare in alto e aggiungere sempre più qualità alla nostra proposta, ampliando la carta vini e champagne, dando spazio all'aperitivo e alla carta del menu, ampliando gli spazi esterni con un nuovo dehors e realizzando un'altra terrazza che risulterà sopraelevata al giardino interno, con un orto da cui lo chef Andrea Cutillo possa attingere per delle creazioni a km zero" racconta Luca Beretta maitre e sommelier di sala.
 

Particolare Milano

Talvolta è proprio un particolare a fare la differenza. Ogni luogo può essere "particolare" ma questa è la scommessa di un trio di soci con in comune la passione per la ristorazione: uno chef, Andrea Cutillo e il maitre e sommelier Luca Beretta. Hanno creato la loro tana, che vuole essere un punto di accoglienza per tutti coloro che vogliono uscire e sentirsi a casa, che desidererebbero un cocktail ma forse anche una cena, che arrivano per un aperitivo post lavoro e si trovano in un giardino di oltre 100 mq nascosto a Porta Romana, in via Tiraboschi 5.
 

La cucina dello chef Andrea Cutillo

Una cucina creativa e mediterranea, un'attenta selezione di piccoli produttori e una forte attenzione a privilegiare l';allevamento italiano ed etico, una filiera pulita di approvvigionamento degli ingredienti della cucina. Una cucina che è senza fissa dimora, concreta e senza voli pindarici, ma di sostanza e d'effetto: tanti crudi, un salto in Spagna per la ricerca della carne più prelibata, qualche spunto dall'Asia.

Una carta dei vini selezionata privilegiando piccoli produttori come grandi realtà legate al territorio nazionale, tante bollicine e diversi vitigni autoctoni rendono la carta completa da nord a sud Italia senza annoiare anche il consumatore più esigente. Ampia mescita anche in aperitivo che cambia di settimana in settimana in base ai piaceri del sommelier Luca Beretta. Il ristorante è totalmente plastic free, con asciugamani nei bagni riciclabili e una filosofia che si sostanzia nella lotta allo spreco dei rifiuti in cucina e al risparmio energetico (si avvale del fornitore elettrico Lifegate).

Il design del locale:

Particolare Milano è un ristorante pensato per la città di Milano. Dopo il vernacolo dell'enoteca Enovalsugana di Trento e dopo il turbo futurismo del locale Mani Al Cielo di Rovereto, per realizzare il Particolare Milano gli architetti Rodolfo Sormani, Alessandro Tonassi e Matteo Ranghetti si sono ispirati all'eleganza degli anni Cinquanta e Sessanta. Tutto è progettato e disegnato nei minimi dettagli. Osservando le prospettive specchiate, le textures a rombi, gli accostamenti cromatici, le linee degli arredi, le lampade dorate, gli avventori più appassionati potranno divertirsi a cogliere le piccole citazioni dei grandi maestri dell'architettura del secolo scorso. Fulcro del progetto è stata la scelta dei rivestimenti, affascinante riproduzione in gres porcellanato di un tappeto usurato, il quale crea un ambiente caldo e famigliare. Da questo elemento, presente in tutti gli ambienti del ristorante, sono scaturite le scelte dei colori, il grigio antracite e il cemento grezzo. A rendere il tutto più prezioso e luminoso, l'uso del colore oro negli elementi di arredo e nelle lampade. L'amore per la tradizione del design milanese e un certo "saper fare"; artigiano si combinano con la briosità del contemporaneo per dare vita a un luogo fuori dal tempo, perfetto per assaporare le ottime pietanze e i vini selezionati. Gio Ponti in Amate l'Architettura scriveva: "Amate architettura per quel che è di fantastico, avventuroso e solenne ha creato - ha inventato - con le sue forme astratte, allusive e figurative che incantano il nostro spirito e rapiscono il nostro pensiero, scenario e soccorso della nostra vita".

Contatti:
Via Tiraboschi 5
20135, Milano (MI)
Tel.+39 0247755016
particolaremilano.com



31 maggio 2021

Particolare Milano riapre con un doppio dehors e cerca personale. Per il futuro una terrazza sospesa con orto

 


Particolare Milano riapre con un doppio dehors e cerca personale. Per il futuro una terrazza sospesa con orto

Link con le foto in alta https://drive.google.com/open?id=1ksi2tu5rYoSGlqPbItCVYpob_5ZfhRg2
 

Particolare riapre con un doppio dehors, ovvero con il giardino interno di oltre 100 mq nel cuore di Porta Romana e oltre 50 coperti con il nuovo dehors fronte locale che diventa lounge bar per aperitivi. Dopo la lunga chiusura del lockdown la proprietà vuole puntare in alto e stanno cercando nuovo personale da assumere. Ampliata anche la carta champagne per la parte di lounge bar nel dehors esterno e interno con divanetti, così da creare un vero e proprio angolo champagnerie. E per il futuro verrà realizzata un'ulteriore terrazza con orto per aggiungere altri 30 coperti al dehors interno. "Vogliamo puntare in alto e aggiungere sempre più qualità alla nostra proposta, ampliando la carta vini e champagne, dando spazio all'aperitivo e alla carta del menu, ampliando gli spazi esterni con un nuovo dehors e realizzando un'altra terrazza che risulterà sopraelevata al giardino interno, con un orto da cui lo chef Andrea Cutillo possa attingere per delle creazioni a km zero" racconta Luca Beretta maitre e sommelier di sala.
 

Particolare Milano

Talvolta è proprio un particolare a fare la differenza. Ogni luogo può essere "particolare" ma questa è la scommessa di un trio di soci con in comune la passione per la ristorazione: uno chef, Andrea Cutillo e il maitre e sommelier Luca Beretta. Hanno creato la loro tana, che vuole essere un punto di accoglienza per tutti coloro che vogliono uscire e sentirsi a casa, che desidererebbero un cocktail ma forse anche una cena, che arrivano per un aperitivo post lavoro e si trovano in un giardino di oltre 100 mq nascosto a Porta Romana, in via Tiraboschi 5.

La cucina dello chef Andrea Cutillo

Una cucina creativa e mediterranea, un'attenta selezione di piccoli produttori e una forte attenzione a privilegiare l';allevamento italiano ed etico, una filiera pulita di approvvigionamento degli ingredienti della cucina. Una cucina che è senza fissa dimora, concreta e senza voli pindarici, ma di sostanza e d'effetto: tanti crudi, un salto in Spagna per la ricerca della carne più prelibata, qualche spunto dall'Asia.

Una carta dei vini selezionata privilegiando piccoli produttori come grandi realtà legate al territorio nazionale, tante bollicine e diversi vitigni autoctoni rendono la carta completa da nord a sud Italia senza annoiare anche il consumatore più esigente. Ampia mescita anche in aperitivo che cambia di settimana in settimana in base ai piaceri del sommelier Luca Beretta. Il ristorante è totalmente plastic free, con asciugamani nei bagni riciclabili e una filosofia che si sostanzia nella lotta allo spreco dei rifiuti in cucina e al risparmio energetico (si avvale del fornitore elettrico Lifegate).

Il design del locale:

Particolare Milano è un ristorante pensato per la città di Milano. Dopo il vernacolo dell'enoteca Enovalsugana di Trento e dopo il turbo futurismo del locale Mani Al Cielo di Rovereto, per realizzare il Particolare Milano gli architetti Rodolfo Sormani, Alessandro Tonassi e Matteo Ranghetti si sono ispirati all'eleganza degli anni Cinquanta e Sessanta. Tutto è progettato e disegnato nei minimi dettagli. Osservando le prospettive specchiate, le textures a rombi, gli accostamenti cromatici, le linee degli arredi, le lampade dorate, gli avventori più appassionati potranno divertirsi a cogliere le piccole citazioni dei grandi maestri dell'architettura del secolo scorso. Fulcro del progetto è stata la scelta dei rivestimenti, affascinante riproduzione in gres porcellanato di un tappeto usurato, il quale crea un ambiente caldo e famigliare. Da questo elemento, presente in tutti gli ambienti del ristorante, sono scaturite le scelte dei colori, il grigio antracite e il cemento grezzo. A rendere il tutto più prezioso e luminoso, l'uso del colore oro negli elementi di arredo e nelle lampade. L'amore per la tradizione del design milanese e un certo "saper fare"; artigiano si combinano con la briosità del contemporaneo per dare vita a un luogo fuori dal tempo, perfetto per assaporare le ottime pietanze e i vini selezionati. Gio Ponti in Amate l'Architettura scriveva: "Amate architettura per quel che è di fantastico, avventuroso e solenne ha creato - ha inventato - con le sue forme astratte, allusive e figurative che incantano il nostro spirito e rapiscono il nostro pensiero, scenario e soccorso della nostra vita".