Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

Visualizzazione post con etichetta I percorsi del Gusto; Viaggi e Miraggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I percorsi del Gusto; Viaggi e Miraggi. Mostra tutti i post

18 aprile 2022

TREVISO SI POSIZIONA FRA LE DESTINAZIONI CHIAVE PER IL TURISMO INTERNAZIONALE GRAZIE ALLA CAMPAGNA DI PROMOZIONE CON RYANAIR


 

 

TREVISO SI POSIZIONA FRA LE DESTINAZIONI CHIAVE PER IL TURISMO INTERNAZIONALE GRAZIE ALLA CAMPAGNA DI PROMOZIONE CONGIUNTA CON RYANAIR

 INCREMENTATE AWARENESS E PRENOTAZIONI

Ryanair, la compagnia aerea n.1 in Europa e in Italia, oggi (12 aprile), insieme al Comune di Treviso e al Consorzio di Tutela del Prosecco DOC hanno presentato i risultati della loro partnership strategica che ha avuto luogo da agosto a dicembre con l'obiettivo di posizionare Treviso ed il suo territorio come una destinazione chiave per il turismo internazionale in 11 dei principali mercati incoming selezionati.

Questa campagna si è svolta in due fasi: da agosto fino a metà ottobre, e da novembre a dicembre. La prima fase, fortemente focalizzata sulle attività di Customer Relationship Management e social media, ha portato un aumento medio delle prenotazioni del 14%, mostrando un impatto estremamente positivo in particolare su Regno Unito, Francia e Belgio (rispettivamente con aumenti del 25%, 29% e 32%). La fase due, che si è concentrata maggiormente su attività legate al sito web e alla app, insieme alle 3 campagne "Abandon Basket" ad hoc per Italia, Germania e Regno Unito, ha generato in media un amumento del 16% delle prenotazioni, con risultati eccellenti in Danimarca e Israele (rispettivamente con aumenti del 56% e del 62%).

Ryanair è stato un attore chiave nello sviluppo di Treviso come destinazione turistica, grazie ai collegamenti diretti e tutto l'anno che hanno permesso di posizionare Treviso come destinazione di principale a livello internazionale, oltre che nazionale. Questa partnership con il Comune di Treviso e il Consorzio DOC evidenzia il continuo impegno di Ryanair nel sostenere la crescita del turismo a Treviso e nel Nord Italia, dopo  l'annuncio della base di Ryanair lo scorso anno, la prima in Veneto.

I piani di sviluppo di Ryanair su Treviso continuano nell'estate  '22 con 150 frequenze settimanli verso 44 destinazioni,  giocando un ruolo chiave nella ripresa dei posti di lavoro locali, dell'economia e dell'industria turistica, con i nostri passeggeri ora in grado di prenotare la loro meritata vacanza a Treviso con tariffe disponibili a partire da € 19,99 per viaggi fino ad ottobre 2022, che devono essere prenotati entro la mezzanotte di giovedì 14 aprile su www.ryanair.com.

"Siamo particolarmente orgogliosi dei risultati raggiunti dal piano di promozione turistica con Ryanair e Consorzio di Tutela del Prosecco Doc, che ha permesso a Treviso di rafforzare la sua identità nel panorama internazionale, facendone conoscere le eccellenze e le opportunità", le parole del sindaco di Treviso Mario Conte. "Abbiamo trovato in Ryanair e nel Consorzio di Tutela due interlocutori fortemente convinti della potenzialità del nostro territorio anche in chiave di turismo esperienziale. Fra l'altro, i risultati della campagna hanno permesso di far conoscere la Città su scala internazionale, portandola ad essere una destinazione apprezzata sia per la sua vivibilità sia per la possibilità di accesso alle Colline di Conegliano Valdobbiadene Patrimonio Unesco, alle Dolomiti e al litorale".

 

Il Country Manager di Ryanair per l'Italia, Mauro Bolla, ha dichiarato: "In qualità di compagnia aerea n.1 in Europa e in Italia, siamo orgogliosi di annunciare gli ottimi risultati raggiunti con la campagna congiunta con il Comune di Treviso e il Consorzio DOC – durata 4 mesi, a supporto del posizionamento di Treviso come destinazione domestica ed internazionale tutto l'anno grazie alla sua multiforme/molteplice offerta turistica culturale ed enogastronomica.

Ryanair dispone della più ampia rete di collegamenti diretti internazionali e domestici durante tutto l'anno, collegando Treviso con 150 frequenze settimanali, verso 44 destinazioni e 22 Paesi".

Grazie all'operativo estivo di Ryanair da Treviso, i clienti possono prenotare una meritata vacanza con tariffe disponibili da € 19,99 per i viaggi fino a ottobre 2022, che devono essere prenotate entro la mezzanotte di giovedì 14 aprile su www.ryanair.com.

 

"Il termine Prosecco DOC richiama la zona di produzione di un vino straordinario che evoca paesaggi di struggente bellezza, ricchi di opere d'arte e architettura. La potenza del brand oggi è in grado di generare flussi turistici domestici e internazionali di consumatori che, una volta innamoratisi del prodotto, partono alla scoperta del bellissimo territorio che lo origina. Poter contare su una buona rete di collegamenti diretti verso Treviso, grazie alla partnership con Ryanair e Comune di Treviso, non può che rafforzare il comparto turistica della nostra magnifica regione", conferma Stefano Zanette, Presidente del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco.


About Ryanair

Ryanair Holdings Plc, il più grande gruppo aereo europeo, è la società madre di Buzz, Lauda, Malta Air & Ryanair. Il gruppo trasporta 149 milioni di passeggeri p.a. (pre Covid-19) con oltre 2.500 voli giornalieri da più 80 basi, collegando oltre 225 destinazioni in 37 paesi con una flotta di 450 aeromobili, con ulteriori 210 Boeing 737 in ordine, che consentiranno al Gruppo Ryanair di abbassare le tariffe e di aumentare il traffico a 200 milioni di passeggeri p.a. nei prossimi 5 anni. Ryanair Holdings ha un team di oltre 16.000 professionisti altamente qualificati nel settore dell'aviazione che assicurano il primato in Europa per puntualità e un record di sicurezza da 35 anni. Ryanair è il gruppo di compagnie aeree più verde d'Europa e i clienti che scelgono un volo Ryanair possono ridurre le loro emissioni di CO fino al 50% rispetto alle altre 4 maggiori compagnie aeree dell'UE.

17 giugno 2021

28 giugno Charity Dinner a Particolare Milano con #Foodforall: obbiettivo fornire cibo per tutta l'estate

 

28 giugno Charity dinner a Particolare Milano: obiettivo fornire cibo per tutta l'estate all'associazione #Foodforall

Link con le foto in alta https://drive.google.com/open?id=1ksi2tu5rYoSGlqPbItCVYpob_5ZfhRg2

 

Una cena di beneficenza a sostegno dei senza tetto e delle famiglie in difficoltà dell'associazione #Foodforall: lo chef Andrea Cutillo e Particolare Milano si impegnano a fornire cibo ai meno fortunati per tutta l'estate con l'intero ricavato. La charity dinner sarà il prossimo 28 giugno alle ore 20 da Particolare Milano in via Tiraboschi 5 al prezzo di 45 euro per 4 portate:

Tartare di gamberi,crema di avocado e pomodorini confit;

Risotto allo zafferano, cozze, vongole e gamberi;

Salmone alla griglia e misticanza;

Sorbetto al limone

Per prenotarsi: Tel.+39 0247755016 (posti limitati)
 

#FoodForAll il progetto

#FoodForAll è nata 15 anni fa occupandosi di attività umanitarie rivolte in Italia e all'estero. Con il tempo sono stati accolti molti volontari provenienti da diverse realtà. Tra i progetti realizzati: hanno sostenuto i terremotati in Emilia Romagna del 2012, hanno contribuito alla costruzione di un villaggio in India e hanno sostenuto un orfanotrofio durante il terremoto in Nepal del 2015.

Negli ultimi tre anni e mezzo #FoodForAll si è concentrato sul territorio di Milano, Monza e Brianza, con il sostegno alimentare a famiglie e senza fissa dimora, che sono aumentati dopo un anno di pandemia. #FoodForAll: food inteso come cibo non solo "da mangiare", un nutrimento che coinvolge molti aspetti come ascolto, presenza, sorrisi, empatia. Oggi #FoodForAll è una realtà presente e consolidata sul territorio con oltre 60 volontari attivi che consegnano circa 12.000 pasti e 3500 kit per l'igiene all'anno in Stazione Centrale a Milano, 2000 coperte ogni inverno, attivi tutto l'anno senza interruzioni.

Il doppio dehors di Particolare

Particolare riapre con un doppio dehors, ovvero con il giardino interno di oltre 100 mq nel cuore di Porta Romana e oltre 50 coperti con il nuovo dehors fronte locale che diventa lounge bar per aperitivi. Dopo la lunga chiusura del lockdown la proprietà vuole puntare in alto e stanno cercando nuovo personale da assumere. Ampliata anche la carta champagne per la parte di lounge bar nel dehors esterno e interno con divanetti, così da creare un vero e proprio angolo champagnerie. E per il futuro verrà realizzata un'ulteriore terrazza con orto per aggiungere altri 30 coperti al dehors interno. "Vogliamo puntare in alto e aggiungere sempre più qualità alla nostra proposta, ampliando la carta vini e champagne, dando spazio all'aperitivo e alla carta del menu, ampliando gli spazi esterni con un nuovo dehors e realizzando un'altra terrazza che risulterà sopraelevata al giardino interno, con un orto da cui lo chef Andrea Cutillo possa attingere per delle creazioni a km zero" racconta Luca Beretta maitre e sommelier di sala.
 

Particolare Milano

Talvolta è proprio un particolare a fare la differenza. Ogni luogo può essere "particolare" ma questa è la scommessa di un trio di soci con in comune la passione per la ristorazione: uno chef, Andrea Cutillo e il maitre e sommelier Luca Beretta. Hanno creato la loro tana, che vuole essere un punto di accoglienza per tutti coloro che vogliono uscire e sentirsi a casa, che desidererebbero un cocktail ma forse anche una cena, che arrivano per un aperitivo post lavoro e si trovano in un giardino di oltre 100 mq nascosto a Porta Romana, in via Tiraboschi 5.
 

La cucina dello chef Andrea Cutillo

Una cucina creativa e mediterranea, un'attenta selezione di piccoli produttori e una forte attenzione a privilegiare l';allevamento italiano ed etico, una filiera pulita di approvvigionamento degli ingredienti della cucina. Una cucina che è senza fissa dimora, concreta e senza voli pindarici, ma di sostanza e d'effetto: tanti crudi, un salto in Spagna per la ricerca della carne più prelibata, qualche spunto dall'Asia.

Una carta dei vini selezionata privilegiando piccoli produttori come grandi realtà legate al territorio nazionale, tante bollicine e diversi vitigni autoctoni rendono la carta completa da nord a sud Italia senza annoiare anche il consumatore più esigente. Ampia mescita anche in aperitivo che cambia di settimana in settimana in base ai piaceri del sommelier Luca Beretta. Il ristorante è totalmente plastic free, con asciugamani nei bagni riciclabili e una filosofia che si sostanzia nella lotta allo spreco dei rifiuti in cucina e al risparmio energetico (si avvale del fornitore elettrico Lifegate).

Il design del locale:

Particolare Milano è un ristorante pensato per la città di Milano. Dopo il vernacolo dell'enoteca Enovalsugana di Trento e dopo il turbo futurismo del locale Mani Al Cielo di Rovereto, per realizzare il Particolare Milano gli architetti Rodolfo Sormani, Alessandro Tonassi e Matteo Ranghetti si sono ispirati all'eleganza degli anni Cinquanta e Sessanta. Tutto è progettato e disegnato nei minimi dettagli. Osservando le prospettive specchiate, le textures a rombi, gli accostamenti cromatici, le linee degli arredi, le lampade dorate, gli avventori più appassionati potranno divertirsi a cogliere le piccole citazioni dei grandi maestri dell'architettura del secolo scorso. Fulcro del progetto è stata la scelta dei rivestimenti, affascinante riproduzione in gres porcellanato di un tappeto usurato, il quale crea un ambiente caldo e famigliare. Da questo elemento, presente in tutti gli ambienti del ristorante, sono scaturite le scelte dei colori, il grigio antracite e il cemento grezzo. A rendere il tutto più prezioso e luminoso, l'uso del colore oro negli elementi di arredo e nelle lampade. L'amore per la tradizione del design milanese e un certo "saper fare"; artigiano si combinano con la briosità del contemporaneo per dare vita a un luogo fuori dal tempo, perfetto per assaporare le ottime pietanze e i vini selezionati. Gio Ponti in Amate l'Architettura scriveva: "Amate architettura per quel che è di fantastico, avventuroso e solenne ha creato - ha inventato - con le sue forme astratte, allusive e figurative che incantano il nostro spirito e rapiscono il nostro pensiero, scenario e soccorso della nostra vita".

Contatti:
Via Tiraboschi 5
20135, Milano (MI)
Tel.+39 0247755016
particolaremilano.com



16 giugno 2021

La startup bolzanina ALOS lancia un purficatore d'aria per interni a microalghe. Al via la campagna di crowdfunding

 

ALOS Purificatore d'Aria con Microalghe

 ALOS Purficatore d'aria per interni che sfrutta un fotobioreattore per Microalghe entra sul mercato con una campagna Kickstarter

La Start-up ALOS TECHNOLOGY ha iniziato una raccolta fondi, per il suo purificatore d'aria naturale per interni, attraverso la sua prima campagna Kickstarter, che si concluderà il 2 luglio. Ogni purificatore d'aria ALOS è vivo e respira grazie alla biotecnologia basata su una coltivazione di microalghe. Questa tecnologia innovativa e sostenibile elimina molti inquinanti dall'ambiente in cui viviamo o lavoriamo in particolare l'anidride carbonica, che viene consumata dalle mircoalghe per produrre ossigeno. ALOS è un fotobioreattore, contenente una vasca per la coltivazione di microalghe. Sfrutta la fotosintesi per eliminare l'inquinamento indoor e produrre aria pulita. Questi microrganismi hanno un enorme potere fotosintetico: un singolo ALOS, ad esempio, elimina tanto CO2 quanto 500 palme. 

Fino al 2 luglio, chiunque in qualsiasi parte dell'UE (e del Regno Unito) potrà partecipare alla campagna e preordinare questo purificatore d'aria naturale e intelligente a un prezzo molto scontato sul futuro prezzo al dettaglio. 

Emiliano Gentilini, e Francesco Guzzonato Co-foundures e parte fondante del team di ricerca che ha sviluppato ALOS: 
"Siamo molto orgogliosi di questo nostro primo prodotto e siamo così entusiasti della campagna kickstarter di ALOS! Negli ultimi decenni, la ricerca scientifica ha portato velocemente la razza umana verso il progresso. Ci consideriamo parte di questo momento, di questo straordinario spirito di cambiamento. Siamo convinti che le soluzioni ai problemi di oggi esistano già in natura e che la chiave per un futuro migliore risieda nella capacità di riconoscerle e sfruttarle. Il futuro è tra noi, viviamo in un mondo di innovazione: dobbiamo quindi comprenderne le dinamiche ed entrare in un percorso che porti allo sviluppo sostenibile delle attività umane. Crediamo che ALOS sia pronta per il mercato, ma ci saranno altre sfide in attesa del nostro team! Questa campagna e la vendita dei prodotti ALOS finanzieranno soprattutto la nostra ricerca e sviluppo per i prossimi anni!"

******
ALOS Srl è una Start-up innovativa che sviluppa tecnologie per la protezione dell'ambiente. Il nostro obiettivo è proteggere l'ambiente e la salute pubblica, attraverso lo sviluppo di soluzioni green e innovative per la riduzione delle emissioni di gas serra , il miglioramento dell'impatto antropico sull'ambiente, il miglioramento dell'efficienza energetica, la riduzione dei rifiuti, l'ottimizzazione dei processi produttivi e la tutela delle risorse naturali.

Company Profile: https://www.alostechnology.com/
Kickstarter Campaign: https://www.kickstarter.com/projects/alos/alos-microalgae-natural-air-purifier-sustainable-innovation

Towant presenta Archibike tour a Firenze - 16/17 Giugno 2021

 

Per la prima volta l'Architettura diventa protagonista esplorata in bicicletta, tra vie,
angoli, misteri e segreti fiorentini con un mezzo divertente.. evergreen!

Firenze, una delle meraviglie italiane, ricca di storia, opere monumentali ma anche di piccoli vicoli e piazze che spesso rimangono inosservate, ma che se si ha la possibilità di notarle possono far vivere al turista un’esperienza unica.

Il programma, che è stato illustrato il 16 giugno alla Limonaia di Villa Strozzi, prevede un’intera giornata in sella alla bicicletta con la compagnia di alcuni architetti.
Questi ultimi illustreranno luoghi non convenzionali e mostreranno un lato di Firenze che spesso rischia di rimanere in penombra. É proprio questo l’obbiettivo del tour ciclistico organizzato da Towant.

Ad aprire il tour sarà l’agenzia Arcabi che avrà l’occasione di far sentire il caffè più buono di tuttala città, cosi definito da una delle rappresentanti, accompagnato da una ricca colazione nello stori­co Caffè Perseo. La scelta di questa tappa è dovuta al fat­to che l’agenzia ha avuto la possibilità di ristrutturare l’in­terno di un intero palazzo invia Calzaioli. 

Un lavoro lungo e faticoso, che però era spesso alleggerito dalla dol­cezza delle colazioni del Caf­fè Perseo.

Poco più distante si trova Piazza del Limbo, che poi sarà anche la se­conda meta del tour. 
Questa piazza nonostante sia poco conosciuta, come ha spiega­to Alessandra Cipriani, è un simbolo di Firenze dato che è proprio da lì che parte la colombina il giorno dello scoppio del carro. 
Succes­sivamente si procederà con una visita in compagnia di Luigi Fragola nel Quartiere di San Frediano per proseguire poi verso la Manifattura Tabacchi, che verrà raccontata attraverso le parole di Q­bic.

Dopo una breve sosta per riprendere fiato, i partecipanti avranno l’occasione di pranzare pres­so il Giardino delle Rose e di godere della vista della città dall’alto. Nel pomeriggio invece Ugo Dat­tilo, che in questa esperienza rappresenterà l’Eutropia ,ha in serbo di mostrare una visuale di Fi­renze piuttosto innovativa. 
 
Durante una breve intervista ha avuto modo di spiegare come in questo progetto egli riesca a far coincidere la passione per il ciclismo con il suo lavoro.

Ha spiegato inoltre la motivazione che lo ha spinto a scegliere proprio quella tappa, così inusuale e raramente riscon­trabile nelle classiche guide turistiche, ovvero l’argine dell’Arno dal quale si possono vedere il Pon­te di Verrazzano e il Ponte a Varlungo.

Questa prospettiva è stata scelta dallo studio perché oltre a trovarla suggestiva è diventata un loro simbolo con il quale identificarsi, dato che, ogni mercoledì i colleghi dello studio corrono insieme, passando proprio per quel punto. Dunque come afferma Dat­tilo, quale miglior luogo per essere rappresentati se non proprio quello?
Il tour si conclude infine con un’ultima sosta in San Niccolò dove a guidare e illustrare sarà lo stu­dio Ricca Zitoli.
La scelta di partecipare all’iniziativa è dovuta alla volontà di smorzare la situazione in cui ci troviamo da già più di un anno, usufruendo quindi di questo progetto giovane e fresco.

L’idea proposta da Towant non è solo innovativa da un punto di vista turistico ma anche dal punto di vista ambientale, dato che, tutto il progetto è stato pensato per essere totalmente eco-sostenibi­le.

La speranza è che, quella che al momento è un’esperienza piuttosto circoscritta, riesca in futuro a diventare un progetto che coinvolga un numero sempre più ampio di persone in modo, non solo da promuovere la salvaguardia dell’ambiente, ma anche la rinascita di tutti quegli spazi che sono stati col tempo dimenticati.

Nasali Laura.


4 giugno 2021

LE DODICI STELLE DI SHAKESPEARE di Enrico Petronio (9 giugno, Parco Virgiliano)

 Mercoledì 9 giugno 2021 - Ore 19:00

 

Presentazione del libro

 LE DODICI STELLE DI SHAKESPEARE

di Enrico Petronio

(Lit Edizioni)

 

Ne dibatte con l'autore

Roberto Caramelli - giornalista "La Repubblica"

 

Letture a cura di

Candida Nieri e Carmine Fabbricatore






Caffè Nemorense

Parco Virgiliano (via Nemorense snc)

00198 - Roma

 

Ingresso libero


 

Al Caffè Nemorense, ubicato nel restaurato Parco Virgiliano del Municipio II di Roma, nuovo appuntamento con l'aperibook. Mercoledì 9 giugno alle ore 19:00 si presenta, per la prima volta a Roma, il saggio "Le dodici stelle di Shakespeare" di Enrico Petronio, esploratore shakespeariano pop che ha puntato la sua ricerca sui collegamenti tra il Bardo e gli astri a partire dai suoi testi e dall'ambiente storico in cui visse e scrisse.

 

L’epoca di Shakespeare fu infatti segnata dalla frattura definitiva fra mondo antico e moderno, un segnale di tormento umano ed esistenziale su cui si riflettono i suoi lavori, spesso condizionati dal contesto sociale, ma ancor più spesso da... "altro". La complessità dei sentimenti e delle azioni nei personaggi da lui ritratti, secondo uno studiato allineamento astrologico naturalis che ipotizzava nel Cinquecento proprio uno stretto e intenso rapporto fra universo ed esseri viventi, è alla base del suo lavoro, pubblicato da "Emersioni" (Lit Edizioni) di cui l'autore disserterà insieme ad un altro cultore shakespeariano, il giornalista Roberto Caramelli di "La Repubblica". La conversazione sarà arricchita dai reading di alcuni brani da parte degli attori Candida Nieri e Carmine Fabbricatore.

 

Costruito come un diario di bordo, esattamente come tutto il senso della ricerca che da anni compie col suo blog "Lo Zio Willy", Petronio parte proprio dalla sua autobiografia esplorativa per analizzare le tappe di un processo che vede collimare le dodici tappe connesse ai segni zodiacali, con i caratteri psicologici di alcuni dei personaggi shakespeariani più significativi, secondo l’ordine della Natura sulla ruota del Tempo.

 

"Da sempre considero William Shakespeare come uno straniero sconosciuto, a cui ho raccontato la vita - afferma Petronio - ma gradualmente è diventato il mio confidente più vicino nel raccontarmi, attraverso le sue opere, un mondo pervaso di uomini e donne con i loro inespugnabili misteri. Si è sempre detto che il nostro autore si sia occupato di tutta la gamma dell'umanità ed è sempre passato come un genio illuminato, ma nessuno si è mai chiesto come abbia fatto a padroneggiare una così vasta area di psicologie umane. Studiando quella che era l'astrologia ai suoi tempi, che poi è la stessa trattata da molti astrologi contemporanei, ho ipotizzato che Shakespeare abbia costruito i suoi personaggi più famosi assegnando ad ognuno, prima di descriverli, il segno zodiacale più consono. Romeo doveva quindi essere dell'Ariete perché, a mio avviso, possiede le specifiche caratteristiche di quel segno, così come Amleto non può che essere dei Pesci, il segno più complesso e tormentato che corrisponde al dodicesimo stadio dell'evoluzione umana, quella che alcuni definiscono dell' "ultraumano". Secondo questo concetto, quindi, lo scrittore sarebbe stato un vero e proprio artigiano, concependo per ogni opera una struttura chiara e razionale, assolutamente premeditata e in linea con gli schemi dell'astrologia."

 

Dal Sonetto 14 attraverso il mistero di "Tutto è bene", fino all’analisi approfondita di "Romeo e Giulietta", il racconto offre spunti per una teoria nuova e rivoluzionaria nella comprensione del pensiero shakespeariano. Un saggio decisamente originale che vuole essere anche uno specchio riflesso tra l'analisi testuale delle opere del Bardo e le continue ricerche che Petronio compie da anni sull'argomento e che sono sfociate in alcuni casi in vere e proprie conferenze-spettacolo su varie e molteplici tematiche connesse.

 

Nella struttura all'aperto gestita dalla cooperativa sociale Barikamà, improntata a un progetto di impresa sociale, sarà possibile assistere liberamente all'incontro e, su richiesta, degustare le proposte bio del caffè-ristoro. Si raccomanda la prenotazione ai contatti dell'ufficio stampa.




ENRICO PETRONIO


Si diploma attore prima nel Regno Unito alla Richmond Drama School, poi alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano con Giorgio Strehler. Successivamente si diploma in regia con Luca Ronconi per il quale lavora come assistente. È assistente alla regia anche per Cesare Lievi e Laura Pasetti. Debutta come regista con I due gentiluomini di Verona di Shakespeare al Teatro Vittoriale (Gardone Riviera). Di Shakespeare dirige ancora Tutto è bene quel che finisce bene e Romeo e Giulietta. Crea il festival Scene dal parco della luna a Villa Nicolaj (in provincia di Bologna) dove, oltre a testi originali propri, dirige grandi classici (Cechov, Pirandello e Garcia Lorca) e ancora Shakespeare con Nudo, ovvero Sogno di una notte di mezza estate. Nel 2016 crea Lo zio Willy, portale sul web di cultura shakespeariana pop.

 

http://www.loziowilly.com/


Zanzotto 100 | Pieve di Soligo si veste di poesia per il centenario della nascita di Andrea Zanzotto

 

Gli ospiti di Zanzotto 100. Da sinistra: Ginevra Di Marco,
Gian Luca Favetto, Lucilla Giagnoni


Le vetrine allestite con le opere di Andrea Zanzotto
e il gelato al gusto di poesia ispirato a Zanzotto


3 – 6 giugno 2021

ZANZOTTO 100

La poesia dalla A alla Z

Pieve di Soligo si veste di poesia per il centenario della nascita di uno dei più grandi poeti italiani del secondo Novecento

Scarica qui il materiale stampa di Zanzotto 100

Poesie appese come foglie al vento sui banchi del mercato. Vetrine dei negozi invase da libri. Gelato al gusto di poesia. Pieve di Soligo, la “perla del Quartier del Piave”, uno dei borghi più belli d’Italia si veste di poesia per accompagnare “Zanzotto 100 – La poesia dalla A alla Z”, un percorso lungo quattro giorni, dal 3 al 6 giugno, nella poesia italiana dalla “A” di Alighieri alla “Z” di Zanzotto, con racconti, reading, dialoghi, performance, concerti ed itinerari ciclopedonali.

 

Tra i protagonisti: Lucilla Giagnoni leggerà Dante, giovedì 3, in “A come Amore. Un viaggio nella poesia di Dante Alighieri”, la prima donna che ha dato voce e volto all’opera del sommo poeta interpretando in televisione tutti i 100 canti della Divina Commedia. Venerdì 4 la poesia di Zanzotto sarà affrontata in “Iper Zanzotto. 4 x 4 poeti italiani” dal critico letterario Andrea Cortellessa e dal curatore dell’opera di Zanzotto presso Mondadori Stefano Dal Bianco con la partecipazione di 4 poeti: Luciano Cecchinel, Gian Mario Villalta, Tiziano Scarpa, Silvia Bre. Sabato 5 Gian Luca Favetto terrà una conversazione dal titolo “Dialogo. Tra poesia e teatro”, con il drammaturgo e regista Marco MartinelliRoberto Cicala presenterà “Una casa per Zanzotto e gli altri. Interlinea: progettare libri dall’autore al lettore”, con letture del poeta-performer Julian ZharaAntonella Bukovaz in “Paesaggio con Zanzotto” offrirà una delle più interessanti letture del paesaggio post-Zanzotto. L’ultimo appuntamento della giornata è con “Lucho e noi”, l’omaggio a Luis Sepúlveda di Ginevra Di Marco, una delle più interessanti interpreti del panorama italiano. Domenica 6, infine, Franco Arminio in “Poesia, paesaggio, passione” racconterà Andrea Zanzotto e Milo De Angelis, in occasione del suo 70esimo compleanno, una delle voci più importanti della poesia contemporanea italiana.

Tra le iniziative collaterali che coinvolgeranno tutta Pieve di Soligo si potrà degustare il gusto di gelato “poesia di Zanzotto”. Simone de Nardi di Fingusto ha tradotto il linguaggio poetico di Zanzotto in un gusto che unisce zafferano persiano, fichi secchi di Carmignano e croccante di noci Lara: lo zafferano rappresenta l’ingrediente nobile, il messaggio poetico, i grandi ideali e lo sguardo al mondo; i fichi secchi l’italianità, la Toscana e la culla della letteratura con il rispetto per la natura e i suoi frutti; le noci, infine, della zona di Rovigo (dove risalgono i primi noceti italiani), rappresentano il Veneto, regione nativa del poeta.      

 

Le prenotazioni su Event Brite sono obbligatorie per garantire i protocolli Covid      

 

“Zanzotto 100 La poesia dalla A alla Z” è un evento della Città di Pieve di Soligo e del Comitato nazionale per il centenario di Andrea Zanzotto. In collaborazione con Regione Veneto, Provincia di Treviso, Camera di Commercio di Treviso - Belluno I Dolomiti, Comitato Pro Loco Unpli Veneto, Cultura e Società Università Adulti di Pieve di Soligo. 

Grazie al sostegno di Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Gruppo Euromobil, Banca Prealpi Sanbiagio, Fondazione Cassamarca, Ascopiave, Biemmereti, Bocon, Cantina Colli del Soligo, Duca di Dolle, Latteria Soligo, Loran everyday passion.

Si ringraziano Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi di Padova – DISL, Fondazione Querini Stampalia.  

 

Info
www.andreazanzotto.it
Facebook: Andrea Zanzotto Comitato Nazionale
Twitter: @CNZanzotto
Instagram: @andrea_zanzotto
Youtube: Andrea Zanzotto

2 agosto 2020

La Festa Artusiana si colora di rosa per l’avvio della Pink Week

 


La Festa Artusiana si colora di rosa per l'avvio della Pink Week

 

Giornata intensissima a Forlimpopoli, con lo sguardo rivolto anche alla Pink Week che inizia oggi in tutta la riviera romagnola. Ci saranno incontri, libri, mostre, showcooking e tanto altro.

 

Lunedì 3 agosto si parte alle 18 alla Chiesa dei Servi (Via A. Costa n. 27) con l'incontro dal titolo Alimentiamo il benessere. Tra cucina e medicina, tante diete diverse, ma cosa dice la Scienza?, in cui si ascolterà un approccio basato sull'evidenza scientifica. Dialogheranno il Dr. Matteo Micucci (Prof. Università di Bologna, PhD in Scienze Farmaceutiche e Scienziato nei settori della Nutraceutica e della Chimica degli Alimenti) e Annalisa Calandrini (Naturopata, Foodblogger di Amarsicucinando).

Alle 19 ci si sposta al MAF – Museo Archeologico "Tobia Aldini" in Piazza A. Fratti n. 5 (corte della rocca) per una visita guidata gratuita alla mostra TOUROPERATOR. Diario di Vite dal Mare di Sicilia, dell'artista Massimo Sansavini (gradita la prenotazione) che ha ottenuto il patrocinio del Parlamento Europeo per la sua rilevanza etica ed estetica, mentre nel centro storico di Forlimpopoli, dalle ore 19, parte l'omaggio della Festa Artusiana alla Pink Week, con allestimenti a tema per le vie della città, ricette a tema proposte dai ristoranti della Festa, e due spettacoli teatrali alle 21.30 e alle 22.30 dedicati al mondo della magia (in rosa).

Sempre alle 19, ma in Corte di Casa Artusi (Via A. Costa n. 27) la rassegna APP-eritivi a corte: storie-autori-assaggi ospita il grande saggista Alberto Capatti, che presenta il suo Pellegrino Artusi. Il fantasma della cucina italiana (Mondadori, 2019). Finalmente la biografia che mancava. La lunga e intensa vita di Artusi viene raccontata nel volume che rende giustizia alle tante inesattezze che si sono reiterate fino ai giorni nostri. Quindi in occasione del bicentenario finalmente una biografia realizzata da parte del massimo esperto artusiano che, sfogliando autobiografia, ricettario e carteggio conservato in Casa Artusi, ha ricomposto l'esistenza, gaudente ma non mondana, del ricco commerciante forlimpopolese passato alla storia, oltre le sue stesse intenzioni, per aver raccontato agli italiani la cucina domestica nazionale. Conversa con l'autore Antonio Tolo, responsabile della Biblioteca Comunale. L'ingresso è libero e per l'occasione viene anche proposta l'edizione del bicentenario del manuale artusiano (Rizzoli, 2020) curata da Alberto Capatti.

Spostandosi poi alla Sala Mostre in Piazza A. Fratti n. 9 (corte della rocca), sempre alle ore 19 l'inaugurazione di ben cinque esposizioni: I volti di Artusi (sala mostre) Forlimpopoli e forlimpopolesi a matita 2 (casa di Baldelli), Aggiungi un posto a tavola. Convivialità nei tempi e nell'arte e nel cinema e Ho parlato con l'Artusi (Galleria d'Arte A Casa di Paola), Amici dell'Arte - Artisti alla Festa (palazzo in Via Costa), Visioni siderali, di Alessandro Turoni (presso il Ristorante di Casa Artusi).

È di nuovo il Cortile di Palazzo Fabbri (via A. Costa n. 5) a ospitare alle ore 20 il terzo appuntamento di Grandi Chef interpretano Artusi. Questa volta lo showcooking vede protagonista la chef Elide Pastrani e lo chef Flavio Cerioni del Ristorante "Alla Lanterna" di Fano (grande cucina della tradizione con materia prima eccellente). Cerioni e Pastrani aprono il 1 gennaio 1976 un'accogliente locanda con ristorante. Elide giovane e inesperta si mette in cucina e studia il pescato del giorno che Flavio le porta ogni mattina. Col passare del tempo prende confidenza, cresce, si arricchisce di esperienze tanto che oggi è una delle migliori cuoche d'Italia. Sa creare e comporre osando con audacia sicura. I piatti nascono dal confronto con Flavio, uno degli uomini a cui la regione Marche deve dire grazie per dedizione, fedeltà e impegno. Da quel giorno a oggi molte cose sono cambiate. Una solo è rimasta tale: la stagionalità dal mare alla terra.

E alla Rocca Ordelaffa – dalle 21 alle 23.30 – Il Verdi omaggia la Settimana Rosa, con proiezione sui torrioni della Rocca di manifesti e foto storiche di film romantici, a cura di Guido Vitali.

A chiudere la terza giornata della Festa Artusiana, Kalinka, spettacolo (a cura di Terzostudio) di circo teatro con Nando a Maila che si terrà nell'Arena centrale in Piazza A. Fratti (corte della rocca) alle ore 21.15 e 22.30. Uno spettacolo che, attraverso il clown musicale, esplora la storia di una coppia di artisti ben assortita che ha del felliniano: lui (Mascherpa) è uno sgangherato impresario-presentatore-spalla, lei (Maila Zirovna) è una non meno pasticciona primadonna venuta-scappata-scacciata, vai a capire, dalla grande tradizione circense della Russia sovietica. Nando e Maila portano in scena una carica ludica e tenera che innerva screzi, frecciate, dispetti e che si arricchisce man mano di poesia. Duettano con contorsionismi musicali esecutivi, quando abbracciati ballano un tango mentre suonano fisarmonica e violino. In Kalinka la musica dal vivo si intreccia con gag, tormentoni, acrobazie aeree e giocolerie. Ingresso libero.

Tutte le sere la Festa Artusiana ospita poi, come da tradizione, le proposte di più di 20 ristoranti (fissi e temporanei) e banchi del mercato, all'insegna della buona tavola e delle eccellenze enogastronomiche del territorio.

 

Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Forlimpopoli

Orari di apertura durante la Festa:

nello stand in Piazza Garibaldi, lato Rocca, dal 1° al 9 agosto, ore 19.30-22.30; nella sede di Via A. Costa n. 23, domenica 2 e 9 agosto, ore 9.30-12.30