Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

Visualizzazione post con etichetta Le Nostre' Tablet' Interviste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Le Nostre' Tablet' Interviste. Mostra tutti i post

23 luglio 2021

Lorenzo SICURANZA in un lunga chiacchierata per il corto fuori concorso ...


Non sono riuscito a carpire i segreti del corto che però vi invito a vedere in sala Auditorium Comunale che suggerisce al Sindaco e Giunta a Regista IRPINESE Ettore Scola. le piacevole chiacchierata con Lorenzo oltre alla semplicità dei suoi 17 anni ha le idee chiare per cosa farò da grande. Il giovane regista e coautore ha all'attivo alcuni cortometraggi e anche qualche premio e nomination persino in India. bisogna credere in quello che si vuole fare e realizzare.
Alla sua età bisogna realizzare i sogni. quest'anno presenta ad Ariano International Film Festival un corto che presenterà fuori concorso mercoledì 28 luglio alle ore 20.
Con Lorenzo abbiamo parlato anche dei problemi che attraversano Ariano o meglio come vivono i giovani la città.

Vi invito ad ascoltare tutta la piacevole chiacchierata per conoscere anche desideri e programmi.
Il corto dal 29 sarà possibile vederlo e ascoltarlo sulle piattaforme online.
Ascoltate, commentate e condividete

3 gennaio 2021

Gabriele Palumbo, L'attore Napoletano dalle mille sfumature.

Gabriele Palumbo, L'attore Napoletano dalle mille sfumature.
Gabriele Palumbo è un attore Napoletano che con umiltà e sacrificio sta dando vita ai suoi sogni.
Presentati ai lettori di Aspapress.
Mi chiamo Gabriele Palumbo sono nato a Torre del Greco, in provincia di Napoli, da lì posso vedere il Vesuvio. La mia passione per la recitazione nasce da quando ero un bambino. Grazie ai miei genitori che facevano parte di una compagnia di teatro e musica folk che si chiamava Li Ciaravoli, per cui ho sempre vissuto all'interno di un piccolo teatro della mia città, in cui assistevo tutte le settimane alle prove e alle repliche degli spettacoli. Da piccolo mi divertivo anche a scrivere dei piccoli spettacoli, che poi mettevo in scena alla vigilia di Natale per mio nonno e i miei familiari che erano costretti a sorbirsi lo spettacolo. Sono cresciuto accompagnato dalle vhs della biblioteca di studio uno del Quartetto Cetra che mio padre mi ha sempre fatto vedere, il teatro di Eduardo, i film di De Sica e Totò,  le commedie di Garinei e Giovannini e i classici film della Disney. Per quanto riguarda il Doppiaggio la mia passione è nata grazie ai cartoni della Disney, arte fino ad allora totalmente sconosciuta per il sottoscritto.
Quindi poi hai scelto di studiare doppiaggio?
Si, ma come si dice: <<"Senza soldi non si cantano messe!">> per cui, per poter studiare quello che mi piaceva, ho fatto tanti lavoretti nel tempo , dal call center, al presentatore di manifestazioni locali, al  venditore, al tecnico, al commesso di un mercato dell'usato.
Parlaci delle tue esperienze artistiche.
Ho fatto anche delle esperienze cinematografiche in alcuni film e fiction italiane e partecipato a programmi televisivi per Rai e Real Time.  Col tempo, ho avuto la possibilità di studiare la tecnica del doppiaggio a Roma e pian piano sto riuscendo a far diventare quel che era solo una passione, un lavoro vero.
Progetti Futuri
In futuro, oltre che migliorare come attore – doppiatore,  mi piacerebbe condurre un programma per bambini, con i quali ho sempre parecchio feeling, perché i bambini sono l'avvenire del mondo e  devono essere educati al rispetto per gli altri, per se stessi e per la natura che ci circonda; vorrei farli divertire, farli sognare, e credere sempre nell'arte e nell'amore.
Gabriele Palumbo, un'artista a 360 gradi. Ha costruito e sta costruendo la sua carriera con grandi sacrifici e tanta passione, un'esempio per ogni giovane artista.
Vincenzo Giannone

la foto è di Claudio Donato





13 luglio 2020

Merlino, il magico bovaro un libro MARCO TULLIO BARBONI pieno d'amore dell'amico a zampe

Merlino, il magico bovaro

 

Il Mago  è tornato!

Con una veste grafica totalmente nuova ed una cornice decisamente accattivante,  a grande richiesta è tornata sul mercato, per la gioia di  lettori giovani e meno giovani, la vicenda di Merlino, il magico bovaro, e del suo amato padrone, lo scrittore protagonista. Un nuovo editore, Paguro Edizioni, con un sentiment ancora più positivo per un legame indissolubile uomo/animale che sfugge alle ragioni di tempo e spazio.

 

Dalla storia reale di Merlino a quella letteraria, Marco Tullio Barboni ha immortalato con sapienza ed amore  il tenero ricordo del  suo fidato amico, compagno di vita quotidiana per 8 anni, che rappresenta in verità tutti gli  indissolubili legami similari che chiunque abbia avuto  un animale puo' facilmente comprendere.

Attraverso una passeggiata onirica che ricalca la passeggiata che Marco Tullio  e Merlino hanno fatto ogni sera per tutto il tempo in cui hanno vissuto insieme, si snoda questa vicenda incantata, che commuove e fa riflettere, e aiuta a ritrovare nel sogno lucido della narrazione un legame che a tutti gli effetti appartiene al mondo puro dell'Amore.

Prefatto dal poeta e critico letterario Plinio Perilli, il volume si riaggancia ad un celebre corto ("Il Grande Forse") diretto da Marco Tullio Barboni qualche anno fa, con Philippe Leroy e Roberto Andreucci tra i protagonisti "umani", mentre protagonista a quattro zampe  della pellicola era il medesimo protagonista del libro "A spasso con il mago": l'amato cane Merlino, oggi scomparso. 

 

Marco Tullio Barboni, appartiene ad una illustre famiglia che ha segnato tratti importanti del cinema italiano d'Autore. Lo zio Leonida è stato un magistrale direttore della fotografia, amatissimo da Anna Magnani; il padre Enzo, prima operatore alla macchina poi direttore della fotografia ed infine regista con lo pseudonimo di E.B. Clucher, ha legato gran parte della sua fama a film interpretati da Bud Spencer e Terence Hill e all'indimenticabile filone dei fagioli western. Frequentatore di set fin da bambino, è stato lui stesso regista e sceneggiatore, ed ha proseguito la carriera familiare con caparbietà e notevole talento. Negli ultimi anni è diventato un apprezzato scrittore, i cui libri hanno riscosso consensi di pubblico e critica.

 

Edizioni Paguro è una giovane ed attiva Associazione Culturale e Casa Editrice salernitana che nasce con lo scopo di praticare e propagandare tutte le attività di natura culturale ed intellettuale legate al tessuto sociaIe, culturale, artistico ed economico (locale, nazionale ed internazionale). Fa della libertà di espressione e di divulgazione delle idee i propri baluardi, e sostiene tutti coloro che vogliono dare "inchiostro" al proprio pensiero, purché lo facciano con rispetto, responsabilità e passione. L'incontro con Marco Tullio Barboni è avvenuto esattamente sulla base di una medesima filosofia e di una convergente mission.

 

Il volume, pluripremiato, è ordinabile in tutte le librerie e acquistabile sull'e-commerce delle Edizioni Paguro  www.edizionipaguro.it  o  presso i migliori bookstore online    

 

E’ GRADITA CONDIVISIONE

IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*

e/o edizione cartacea e successiva online

SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI

Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

 

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968

Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o

RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL

PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

 

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445

BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

 

5 luglio 2020

Tiziana Mazzalupi, tra natura e innovazione...la genuinità a casa tua con un click.

Tiziana Mazzalupi, tra natura e innovazione...la genuinità a casa tua con un click.
Tiziana Mazzalupi ha ristabilito il contatto diretto tra produttore e consumatore attraverso la sua piattaforma. In passato c'era un bel rapporto tra produttore e consumatore, si andava dai contadini a prendere quello che serviva, c'era una maggiore genuinità, forse questa genuinità si trova ancora nelle campagne. Nelle città tutto si acquista nei grandi centri commerciali, anche se i prodotti sono controllati ma non saranno mai genuini quanto comprarli direttamente dal produttore, così Tiziana ha creato una piattaforma che ha reso questo possibile.
Si presenti ai nostri lettori, ci parli un pò del suo progetto.
Mi chiamo Tiziana Mazzalupi, ho 51 anni e sono nata a Roma. Sono stata da sempre un'amante della Natura e di tutto ciò che ne fa parte.Da poco ho iniziato a lavorare su un progetto che riguarda il mangiare sano, tramite la filiera corta e i piccoli produttori locali biologici. Si tratta dell'Alveare che dice sì!. Nel mio caso Alveare Frascati. Un progetto che offre la possibilità di acquistare la propria spesa su una piattaforma online e di venire a ritirare i propri prodotti direttamente dalle mani dei contadini presso il Bar Dei Glicini in Piazza Roma,18 a Frascati. Questo progetto vuole ristabilire il rapporto splendido che c'era una volta fra produttore e consumatore. Creare fiducia, empatia, conoscenza di ciò che si porta in tavola.  Si organizzeranno anche visite guidate all'interno delle meravigliose realtà contadine per i membri che ne faranno parte e per chi ne avrà piacere.
Come funziona?
Per prima cosa bisogna iscriversi gratuitamente alla piattaforma online Alveare Frascati al seguente link:
https://alvearechedicesi.it/it-IT/assemblies/12810
Al raggiungimento di 150 iscritti si potrà dare inizio alle vendite. La spesa potrà essere fatta sulla piattaforma online dal venerdì al martedì! E ogni giovedì dalle 17:30 i membri potranno ritirare i loro acquisti dalle mani dei produttori al Bar Dei Glicini, Piazza Roma,18 Frascati. Inoltre vi è la possibilità di seguire e di potersi iscrivere tramite la pagina Facebook Alveare Frascati. Sarà disponibile anche il servizio a domicilio per chi avrà bisogno di ricevere la spesa a casa. Spero al più presto di creare una splendida comunità e di conoscerci da vicino!

La genuinità a casa tua con un semplice click ora tutto è possibile. Tiziana Mazzalupi ha dato lo start a questo progetto di natura e innovazione, di comodità e di genuinità.

Vincenzo Giannone.





16 agosto 2019

Anteprima con Antonio Ricci direttore di #RadioKaosItaly.com ad #ArianoF...




Da 5 anni ad #ArianoFolkFestival Antonio Ricci ci rilascia una anteprima di un 1 minuto della loro storia e presenza al Festival che x 5 giorni ad agosto anima le notti del Tricolle irpino. Sprigiona vivacità ed emozioni giunto alla 23esima edizione. Nella parte 2 entriamo più nei particolari di una Radio che conquista il suo pubblico seguendo eventi e creando format per tutti i gusti. La radio Kaos nel sui kaos e ben organizzata con palinsesto di tutto rispetto. Si può seguire sia da internet www.radiokaositaly.com o da Youtube e i vari social. La loro forza è un dialogo con gli ascoltatori a cui offrono oltre la musica anche interviste e proposte in particolare per artisti indipendenti che purtroppo non trovano spazi per proporsi nella radio in fm.


E’ GRADITA CONDIVISIONE
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Donazione DETRAIBILE per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza. INFO 338 1604968

24 aprile 2019

Massimo Bonelli ci racconta il suo quinto concertone del primo maggio co...





Oltre alla solita nostra ironia condotta da Enzo Fasoli, l'intervista con Massimo Bonelli, organizzatore da 5 anni dell' oramai canonico appuntamento del Concerto del Primo Maggio a Roma ci spiega le decine di ospiti che saliranno sul palco di Piazza San Giovanni. Come sempre centinaia di migliaia sarà il pubblico non solo giovani che sarà protagonista durante l'esibizione degli artisti quali: Achille Lauro, Anastasio, Bianco ft Colapesce, Canova, Daniele Silvestri, Eman, Gazzelle, Ghali, Ghemon, Izi, Manuel Agnelli, Negrita, Subsonica, tanto per citarne alcuni, inoltre: I Tristi, Giulio Wilson, Margherita Zanin (vincitori 1M Next 2019), Ylenia Lucisano (Doc Live), Ferdinando (Barezzi), Walter Celi (Arezzo Wave). Conducono la lunga maratona dalle 15 fino mezzanotte Ambra Angioini e Lodo Guenzi. A Massimo Bonelli piacerebbe anche proseguire anche il 2 maggio ma il giorno dopo e un giorno lavorativo tutti, per chi a un lavoro e per chi lo cerca. Centinaia i tecnici, i volontari, gli addetti ai lavori impegnati per realizzare una meravigliosa giornata di musica dedicata al LAVORO, DIRITTI, STATO SOCIALE, LA NOSTRA EUROPA. PIAZZA SAN GIOVANNI IN LATERANO ROMA 1 MAGGIO #1M2019 #UNPASSOAVANTI #LAMUSICAATTUALE e sereno divertimento.


IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*

*Inizio attività e/o edizione cartacea e successiva online

SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI

Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress



Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it

Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL

PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456



POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445

BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza.


3 maggio 2018

CARMINE BUSCHINI PARLA DEL SUO RUOLO IN CAPITANO MARIA E DEL LE NOVITÀ FU...



CARMINE BUSCHINI NATO NEL 1996 IN ROMAGNA VIVE A LONGIANO DELLA PROVINCIA FORLI'/CESENA, PASSIONE PER IL NUOTO E MEGLIO PER LA PALLANUOTO ORA A ROMA AL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA HA AL SUO ATTIVO UNA SERIE DI SUCCESSI DALLA SERIE BRACIALETTI ROSSI NEL RUOLO DI LEO PER LA REGIA DI GIACOMO CAMPIOTTI, CON IL QUALE HA UN FILM CHE USCIRA' A BREVE COME PROTAGONISTA. TAPPA DOPO TAPPA HA CONQUISTATO LA VETTA, DIREBBE IL MAGICO MARCO PANTANI, DA LUNEDì PER 4 PUNTATE LO VEDREMO SU RAI UNO IN "CAPITANO MARIA" NEL RUOLO DI FILIPPO GRAVINA, UN RAGAZZO DIFFICILE, OMBROSO, CONSIDERATO CON SOSPETTO DAI SUOI STESSI COMPAGNI, IL PERSONAGGIO SI INNAMORA DELLA FIGLIA DEL CAPITANO O MEGLIO è PROPRIO LUCE CHE SI INNAMORA DI LUI, RAGAZZO DALL' APPARENZA SCHIVO MA SENSIBILE E CORAGGIOSO.

CARMINE è REDUCE DAL SUCCESSO IN TEATRO DELLA "LA PARTITELLA" DOVE SI PREVEDE UNA TOURNEE PER IL PROSSIMO INVERNO. ENTRO SETTEMBRE TERMINERA' LA SCUOLA DI CINEMATOGRAFIA CON VARI DOCENTI MA, IN PARTICOLARE PER LA RECITAZIONE CON ROBERTO ANTONELLI, TANTI PROGETTI E UN FUTURO SEMPRE IN CRESCITA

10 marzo 2018

Presentazione Ballando con le Stelle con Milly Carlucci da sabato 10 mag...

EDIZIONE 13 DI BALLANDO CON LE STELLE DEDICATO A BIBI BALLANDI CHE VEDE OLTRE AL CAST CONFERMA LA GIURIA CHE è COMPOSTA DA GULLERMO MARIOTTO, FABIO CANINO, IVAN ZAZZARONI, SELVAGGIA LUCARELLI, CAROLYN SMITH. A BORDO PISTA ROBERTA BRUZZONE E SANDRO MAYER. DECISIVO SARà IL PUBBLICO CON L TELEVOTO AL COSTO DI 0,51 

Simone di Pasquale e le sue 13 edizioni ora in coppia con Nathalie Guett...

SIMONE DI PASQUALE A BALLANDO PARLA DEI SUOI 13 ANNI DI PARTECIPAZIONE E DELLA NOVITA' IN COPPIA CON NATHALIE GUETTA PIU' CONOSCIUTA PER LA SUA PRESENZA A DON MATTEO. UN GRANDE SARà VEDERE UNA COPIA ORIGINALE E UNA NATHALIE COSì DIVERSA DAL SUO PERSONAGGIO CLASSICO DI UNA DOMESTICA DI PARROCCHIA.

DI PASQUALE SI CONFESSA DELLE LUNGHE ESPERIENZE DELLE PRECEDENTI EDIZIONI E DEI SUCCESSI CHE GRAZIE A MILLY CARLUCCI SONO STATI IL SUCCESSO NON SOLO DEL PROGRAMMA MA ANCHE DELLA VITA ARTISTICA DI OGNI BALLERINO. 

Raimondo Todaro da 12 anni a Ballando quest'anno balla in coppia con u...

RAIMONDO TODARO DA 12 ANNI A BALLANDO FARA' COPPIA CON GIOVANNI CIACCI NELLA NOVITA' UOMO UOMO. MA SIAMO ANDATI A CERCARE ANCHE NELLA SUA SCUOLA DI CATANIA CHE GESTISCE CON IL FRATELLO E LE RISPETTIVE MOGLI E TANTI INSEGNANTI PER LE VARIE DISCIPLINE. IL SUO SUCCESSO LO DEVE A MILLY CARLUCCI MA OGNI DOMENICA VA A CATANIA PER LA FAMIGLIA E I SUOI ALLIEVI CHE SONO UNA
LINFA VITALE. "SONO CRESCIUTO A BALLANDO, SONO 12 MA POTREBBERO ESSERE 13 SOLO CHE ALLA PRIMA EDIZIONE ERO ANCORA MINORENNE. QUI PRATICAMENTE SONO DIVENTATO UOMO, CON BALLANDO MI SONO FIDANZATO, SPOSATO E DIVENTATO PAPA', CHE LA EVENTO PIù IMPORTANTE DELLA MIA VITA. QUEST'ANNO BALLO CON UN UOMO E BALLEREMO DA UOMO E UOMO. HO BALLATO CON PLATINETTE MA CON MAURO ERA DIVERSO,LA SUA FIGURA ERA DONNA UOMO. IN QUESTA EDIZIONE PORTEREMO LA NOVITA' CHE NEL MONDO SI  FANNO GARE INTERNAZIONALI. UN VERO SALTO DI QUALITA' INTERNAZIONALE.SAREMO UNA SORPRESA FINO DALLA PRIMA PUNTATA. RAIMONDO HA VINTO 2 EDIZIONI E, PARTE PER SORPRENDERE. SA CHE LA COPPIA CIACCI - TODARO RICEVERA' CRITICHE MA SICURAMENTE ANCHE CONSENSI.

9 marzo 2018

Cesare Bocci quando tornerà sul set del Commissario farà un sorpresa!

CESARE BOCCI A BALLANDO SI PREPARA PER SORPRENDERE MONTALBANO, IL COMMISSARIO MONTALBANO, A BALLARE SUL SET ALLA RIPRESA DELLE NUOVE PUNTATE. ORA VUOLE DIFENDERE ALLA QUESTA PIACEVOLE ESPERIENZA E POI LA SUA PARTNER ALESSANDRA TRIPOLI, CONSIDERATA UN GENERALE CHE VUOLE LA PRECISIONE. SARA' UNA BELLA AVVENTURA.

3 marzo 2018

GIANLUCA .MAGNI: Io, essendo un sognatore, un romantico e un positivo per eccellenza, vedo la speranza mentre guardo il cielo e ringrazio il mio angelo custode che mi ha donato l'arte dentro di me.

Gianluca Magni, nato a Pisa si è formato a Milano, ci siamo conosciuti in occasione per un possibile film in preparazione, e come avviene vuoi per deformazione professionale e vuoi per simpatia che nasce in queste occasioni ho voluto fare due chiacchere  ed è nato un piacevole confronto. l' attesa è stata lunga ma alla fine ci siamo riusciti. L'occasione mi ha a conoscere un uomo a tutto tondo che oltre alla recitazione si impegna su alcuni fronti del settore cinematografico e teatrale. Si esprime nel viscerale amore per l'arte e il cinema. E così scopri la professionalità che fa di questo mestiere una delle rare e poche qualità non solo artistiche. Andiamo a sccopriamo prima delle mie domande la sua scheda e i il film che annuncia anche in uscita un lavoro con Giancarlo Giannini.
Si è formato presso la scuola del Piccolo Teatro di Milano, ha partecipato a numerose opere televisive e cinematografiche non rinunciando al ruolo di regista in alcuni cortometraggi. Si vede frequentemente impegnato anche come Doppiatore e presentatore
Presentatore di serate ed eventi.
La sua formazione attoriale inizia a Milano dalla Scuola del grande Maestro per passare e approdare al cinema con Dante Marracini regista di "Crack connection" con Cabila Kashogi e John Bradley, infine per completare con Susan Stransberg - Actor's Studio di New York. Recita anche in inglese, lingua planetaria ma non dimentica i dialetti della nostra terra più vicini alla toscano, emiliano, romanesco, e milanese.
Ecco il lungo elenco dei film che lo vede presente in vari ruoli
2015 - "Come Lolita" - Jaime Garcia Ruiz, nel ruolo del padre di Lolita
<   2013 - "Storia Di Un Inganno" - M. Di Stefano, A. Ingrà, nel ruolo di CESARE, UN INVESTIGATORE PRIVATO nel ruolo del POLIZIOTTO IN BORGHESE
<    "Oltre l'orizzonte" (cortometraggio) - G. Magni, nel ruolo DELL'UOMO SOGNATORE
<   2005 - "Red Mantis" - G. Cash, nel ruolo di VINCENT VENOM, IL CATTIVO
<       2003 - "The Diary" - E. du Exe, nel ruolo di FOTOGRAFO PAPARAZZO
<       2001 - "Senso 45" - T. Brass, nel ruolo di UFFICIALE REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
<       2000 - "Il diario di Matilde Manzoni"- L. Capolicchio nel ruolo del CONTE RAFFAELLO DARDI
<       2000 - "Apri gli occhi e sogna"- R. Errico, nel ruolo di POLIZIOTTO IN BORGHESE
<        - "Metronotte"- P. Calogero, nel ruolo di ASSISTENTE PROCURATORE DELLA REPUBBLICA
1     1999 - "Sulla spiaggia al di là del molo"- G. Fago, nel ruolo di CAPO DEI PARTIGIANI
<    1999 - "Una milanese a Roma"- D. Febbraro nel ruolo DELL'OPERATORE TV MILANESE
<        1998 - "Un The con Mussolini"- F. Zeffirelli, nel ruolo del GIOVANE BORGHESE AMERICANO
<     998 - "Bagno Maria"- G. Panariello, nel ruolo del CAMERIERE
<     1998 - "Dove sei perduto amore" - G. Minello, nel ruolo DELL'OMOSESSUALE
<     1997 - "La donna del Nord" - F. Weiss, nel ruolo dello SPOSO
<      1997 - "Un affare trasversale"- D. Marraccini, nel ruolo del TRAFFICANTE DI ARMI
<      1991 - "Lucrezia Borgia" - L. Webber, nel ruolo del MESSO PAPALE

 Gianluca Magni di dove sei e dove vivi?

Innanzitutto, salve a tutti. Sono nato a Pisa e vivo tra Roma e la Toscana.

Nel panorama artistico sei poliedrico tra essere sceneggiatore, attore, regista e forse ne dimentico alcune professioni.

Diciamo che amo il mio lavoro e che per me è una fede, prima che una professione. A tal proposito, mi piace conoscere il mio settore a fondo, per questo, oltre che a fare l'attore, ho imparato a scrivere sceneggiature. Attualmente, ne ho scritte due. La prima si intitola "LA FORZA DI CAMBIARE",  una sceneggiatura che parla di problemi molto attuali come i giovani che si avvicinano al mondo dello spaccio per vivere, grazie a situazioni famigliari disagiate, inoltre, quasto film, è anche un messaggio di speranza per tutti, come dice il titolo, perché grazie all'amore e alla fede, il protagonista, un cattivo all'ennesima potenza, cambierà vita e aiuterà chi, come lui in gioventù, ha avuto problemi famigliari.
La seconda sceneggiatura si intitola "SANGUE IN CHAT".  Questo è un film attualissimo che parla di un serial kileer che adesca le sue vittime all'interno delle chat e di un investigatore privato, con il quale il serial killer instaura una sorta di duello personale e entusiasmante. SANGUE IN CHAT, può diventare asnche un film educatiuvo per i giovani, con tanto di proiezioni per le scuole con annesso dibattito con i sociologi che dopo spiegano il giusto modo di usare lke chat e i pericoli annessi e connessi.
Ho scritto, diretto ed interpretato due cortometraggi dal titolo "VITA DA ESCORT" e "OLTRE L'ORIZZONTE, che sono visibili su You Tube. Con questi cortometraggi, ho preso un premio speciale in qualità di regista e di sceneggiatore, per il linguaggio nuovo e molto incisivo e diretto.
Per ultimo, presento serate di vario genere. Concorsi di bellezza, sfilate di moda, work shop.
Ho preso, nel 2014, il premio HAWARD in qualità di attore. Una grande soddisfazione.

Quando ti è nata la voglia di essere attore, la tua formazione e le tue aspettative iniziali?

Praticamente sono nato un artista. Sin da piccolino, guardavo la TV  e poi imitavo, con un mio amico, i film western, che adoravo e mi piacciono tutt'oggi.  Ho fatto l'auditore un anno al Pèiccolo Tetaro a Milano e poi ho fatto uno stage all'Acxtors studio di New Jork, una grande espeienza, nella quale ho imparato ad interpretare la parte e non a recitare, cioè a rendere vero e credibile all'occhio dello spettatore il personaggio che ho interpretato e che interpreterò. Io mi definisco un sognatore incallito e maledetto, acciecato dall'entusiasmo. Per questo, ho sempre avuto e avrò sempre grandi aspettative in tutto quello che ho fatto e che farò. Io dico sempre: punta al massimo, tanto, a scendere, sei sempre in tempo. Ma se punti allo stretto necessario, arrivi sempre ultimo.

Quanti e quali le fatiche per crescere in questo ambiente dello spettacolo?

Io dico sempre che niente avviene per caso. Per questo, i grandi obiettivi,  quali diventare un artista di successo,necessitano di tanto spirito di sacrificio, di tanto entusiasmo, di avere la grinta e l'entusiasmo per non abbattersi mai, necessitano di avere l'umiltà per aggiornarsi sempre e di non sentirsi mai arrivat.

I tuoi primi provini e l'emozione del primo palcoscenico?

Guarda, a dir la verità,  a  me un provino provoca sempre l'emozione come fosse la prima volta. L'emozione del mio primo film dal titolo "LUCREZIA BORGIA", nel quale interpretatvo il ruolo del "Messo Papale",  colui che portava le missive del Papa Borgia a cavallo, è e rimarrà indelebile, nel senso che la mia prima scena è stata una galoppata a cavallo al fianco di altri attori e io non ero mai montato su un cavallo...motore, azione. E li mi si è annevbbiata la vista dalla paura di non farcela per alcuni attimi. Poi, ho riaperto gli occhi, e tutto è filato liscio.

Ti senti più attore di teatro o di cinema?

Personalmente, mi sento più interprete da cinema, perché posso sfruttare al meglio la mia naturalezza e spontaneità, doti essenziali per fare cinema. Anche se ritengo il teatro una grande formazione per un attore. 

Come vedi oggi il futuro dello spettacolo?

In Italia, bisognerebbe che il governo aiutasse veramente lo spettacolo, copiando alla lettera la legge TAX CREDIT come c'è in America, che favorisce la defiscalizzazione di qualsiasi azienda che investe in attività relegate allo spettacolo. Poi, credo che il cinema debba tornare a fare i film di genere, come si facevano negli anni 70 in Italia con i grandi registi del calibro di Sergio Leone, Corbucci, Damiano Damiani, Dario Argento e altri importanti. Questo per favorire il nostro cinema nella distribuzione internazionale e non solo italiana, come avviene con film che riguardano solo storie locali del nostro paese. Inoltre ci vorrebbe un vero sindacato per gli artisti che ha vero potere come in Ameriva e in Francia. Questo per la tutele effettiva di noi artisti.

Ci parli un po’ delle tue esperienze: mi parli di tuoi film o fiction a cui tieni di più? ( fai una serie di elenco come vuoi)

Le fiction alle quali ho partecipato sono la 3 serie de "IL BELLO DELLE DONNE", per canale 5 e "INCANTESIMO 6&, per la Rai. Le fiction sono una grande palestra per un asttore, perché spesso capita che mezz'ora prima dell'inizio riprese, vengono cambiate le battute che l'attore aveva studiato. E, in quel lasso di tempo cosi piccolo, l'attore deve imparare a memoria le battute nuove o quanto meno saper dare un senso logico, grazie all'improvvisazione, a quello che deve dire. Le fiction, specialmente in Italia, sono anche un grande ritorno d'immagine per un attore, in quanto escono in prima serata sulle TV e gli spettatori le possono guardare gratuitamente.
Il cinema è più complesso, nel senso che bisogna azzeccare un argomento di fortissimo richiamo, in modo di riuscire a portare lo spettatore ad uscire di casa e a pagare il biglietto. E gli attori protagonisti, devono avere un immagine di forte impatto commerciale, perché essendo messi sui cartelloni e nei trailer, devono gioco forza richiamare pubblico.


Il futuro dell’ attore per i giovani che vogliono avvicinarsi a questo mestiere.

Ai giovani che vogliono intraprendere la carriera dello spettacolo, consiglio vivamente di fare un percorso di formazione, studiando. Inoltre, consiglio di far si che l'apparire sia supportato dall'essere professionalmente e umanamente, perché, altrimenti, è molto probaile rimanere delle semplici meteore. Io dico sempre una battuta: attenzione a non fare la fine di un gatto su un aurelia...

Si corre veloce tecnologicamente anche con il web e con nuovi strumenti secondo te è un bene o un male?

La tecnologia mi sembra che stia rovinando la qualità culturale. Vedo troppi giovani che si credono già maestri dopo nemmeno il primo ciak
Vivono di stereotipi ed escludono dalla loro formazione lo spettacolo dal vivo, lo spettacolo con il contatto con il pubblico.

Beh, io ho cominciato con la pellicola. I ciak, all'epoca, costavano molto cari, quindi, se non eri preparato, difficilmente potevi essere chiamato a lavorare. Oggi, con l'avvento del digitale, dei nuovi telefoni che fanno i video, dei social, ognuno di noi ha la possibilità di fare un video, un cortometraggio o un film e di pubblicarlo sui social, in modo di avere un riscontro di visibilità.. E' anche vero che oggi, grazie ai social, si possono pubblicizzare gratuitamente prodotti belli e professionali, come si possono pubblicizzare prodotti scadenti. I social hanno anche creato l'illusione ad ognuno di noi di poter diventare famoso. Insomma, sono un bel dilemma. Alla fine, se hai talento, i social hanno il potere di ingigantire velocemente e gratuitamente la tua immagine. Viceversa, possono distruggerti.
Credo che lo spettacolo dal vivo, che io calco quando presento serate, sia determinante nella formazione di un artista, perché gli permette di vincere la vergogna di essere criticato, con conseguente aumento dell'autostima, dote essenziale per fare l'artista.
Ogni artista deve per forza di cose essere se stesso e attirare l'attenzione con il suo modo di fare, perché la fotocopia di qualcuno famoso non interessa a nessuno, in quanto c'è già il personaggio famoso in questione.

Il futuro dell’ attore per i giovani che vogliono avvicinarsi a questo mestiere.

Ai giovani che vogliono intraprendere la carriera dello spettacolo, consiglio vivamente di fare un percorso di formazione, studiando. Inoltre, consiglio di far si che l'apparire sia supportato dall'essere professionalmente e umanamente, perché, altrimenti, è molto probaile rimanere delle semplici meteore. Io dico sempre una battuta: attenzione a non fare la fine di un gatto sull' Aurelia...


GIANLUCA, ATTUALMENTE COSA BOLLE IN PENTOLA?

Direi del buon brodo. Ad aprile, uscirà al cinema il film "PRIGIONIERO DELLA MIA LIBERTA", un gran bel film drammatico, pieno di ritmo e suspance, diretto magistralmente dal regista Rosario Errico. Film nel quale interpreto il ruolo del poliziotto a fianco dell'ispettore Giancarlo Giannini. Ma il film vede altri interpreti di spessore come Jordi Molla, Marco Leonardi, Martina Stella.  Inoltre girerò, a Marzo, un cortometraggio dal titolo "GIOVANI ITALIANI", scritto e diretto da Alessandro Panza, nel quale interpreterò il ruolo di un "PRESIDE DI UNA SCUOLA". Un cortometraggio sul sociale che parla dei problemi del bullismo. Poi, con il regista e produttore Rosario Errico, sto collaborando alla realizzazione di un grande film internazionale che sarà girato in lingua inglese, con cast tecnico e artistico internazionale. La sceneggiatura è stata scritta in collaborazione con un premio Oscar americano e ha ottenuto dal Mibac il contributo per lo sviluppo, con la motivazione di progetto di grande interesse artistico e culturale.

Quando ti alzi al mattino e guardi alla finestra cosa vedi?

Io, essendo un sognatore, un romantico e un positivo per eccellenza, vedo la speranza mentre guardo il cielo e ringrazio il mio angelo custode che mi ha donato l'arte dentro di me. Ringrazio il cielo perché mi ha permesso di fare un lavoro che amo, mentre penso a tante persone che, per vivere, sono costrette a fare un lavoro che non gli piace. 



25 novembre 2017

"Peter Pan "tralestelle" - Serata di beneficenza con Simone Di Pasquale e Debora Caprioglio

Ieri 24 novembre al Circolo Sottufficiali della Marina Militare di Roma
I vip ballano per "Peter Pan #tralestelle"
Ospiti d'eccezione Simone di Pasquale e Debora Caprioglio.          
Il ricavato della serata di beneficenza devoluto all'associazione Peter Pan onlus

Grande successo per la seconda edizione di Peter Pan #tralestelle", l'evento-charity organizzato da Giuliana Battisti e Valentina Longo per sostenere l'Associazione Peter Pan onlus, che fornisce assistenza alle famiglie dei bambini e degli adolescenti malati di cancro, costretti a trasferirsi a Roma, per curarsi all'Ospedale Bambino Gesù.

In 200 ieri, venerdì 24 novembre, hanno assistito allo spettacolo messo in piedi dallo storico ballerino di "Ballando con le Stelle" Simone Di Pasquale insieme al suo team di Personal Dancer al Circolo Sottufficiali della Marina Militare di Roma.
Accolti da un aperitivo di benvenuto, e dopo una ricca cena nella sala ristorante del Circolo dove hanno potuto gustare flan di zucchine in salsa di burrata al profumo di cipolla di Tropea, tortino di patate e funghi con fonduta di asiago e speck, risotto mantecato al limone con scaglie di grana e rucola, mezzi paccheri con pomodorini pancetta croccante e scaglie di pecorino romano, arista all'arancia e rosmarino con caponatina di verdure al profumo di timo e patate novelle al forno, trionfo di dolci e frutta, gli ospiti sono stati trascinati nel vivo di una serata a base di musica e spettacolo.
Grazie al contest "La stella sarai tu" condotto da Simone Di Pasquale, anche il pubblico in sala è diventato protagonista della serata: coppie di ballerini, tra cui l'attrice Debora Caprioglio, si sono sfidati a colpi di cha-cha, salsa, merengue, tango e tanto altro ancora e sono stati valutati da una giuria d'eccezione. Proprio come nel famoso show del sabato sera di Raiuno condotto da Milly Carlucci, i giurati con le palette hanno votato le esibizioni fino a decretare la coppia vincitrice della serata. La serata è proseguita con tutti gli ospiti in pista.
Oltre alle guest star Simone Di Pasquale e Debora Caprioglio, hanno partecipato all'evento il presidente del Circolo Sottufficiali della Marina Militare Michele Pasquariello, l'Ammiraglio di Divisione e direttore della Direzione per l'Impiego del Personale Militare della Marina Militare Antonio Natale, il Presidente onorario dell'Associazione Peter Pan onlus Marisa Fasanelli Barracano