Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

Visualizzazione post con etichetta Cinema e Fiction. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinema e Fiction. Mostra tutti i post

20 agosto 2020

Casting Nuovo Film di Paolo Sorrentino

 

 


"È stata la mano di Dio": casting figurazioni per il nuovo film di Paolo Sorrentino

Le selezioni si terranno il 25 agosto a Napoli

 

A 20 anni dalle riprese de "L'uomo in più" il regista Paolo Sorrentino torna con un casting a Napoli per girare il suo ultimo lavoro: "È stata la mano di Dio".

Il titolo del film, che sarà distribuito da Netflix,  è chiaramente ispirato alla celebre esternazione del fuoriclasse argentino Diego Armando Maradona, ed è un racconto autobiografico della vita del regista, cresciuto a Napoli negli anni '80, proprio quando il "Pibe de Oro" deliziava con le sue gesta il pubblico del San Paolo.

Per maggiori informazioni sul film e il casting per le figurazioni clicca qui.

 


11 luglio 2020

Ischia Film Festival, spettatori virtuali da 65 Paesi diversi

 

logo.jpg

Ischia Film Festival, spettatori virtuali da 65 Paesi diversi

800 spettatori dal vivo per 17 guest, 40mila sul web: i numeri della versione ibrida confermano il successo. Il direttore Messina: “Evento apripista per il post lockdown”

[ISCHIA, 7 LUGLIO 2020] - Ottocento spettatori dal vivo, il massimo consentito per le normative anti-Covid, e circa 40 mila sulla piattaforma online, dove sono stati proiettate le opere in concorso, 55. Con un pubblico “virtuale” proveniente da 65 Paesi differenti, dall’Iran alla Turchia, dall’India al Canada. Sono i numeri della diciottesima edizione dell’Ischia Film Festival, che si è chiusa sabato scorso al Castello Aragonese. Un’edizione ibrida, con 17 ospiti in presenza (tra questi, Sergio Rubini, Marco D’Amore, il cast dell’Amica Geniale, Giampaolo Morelli, Silvia D’Amico e Lillo), che hanno introdotto le dieci opere della sezione “Best of”, gran parte delle quali proiettate per la prima volta dal vivo.

Quanto alle opere in concorso, hanno rappresentato da 31 paesi, alcuni dei quali a bassissima produzione audiovisiva come  Bangladesh, Kirghizistan e Bielorussia ma anche culture diametralmente opposte come Stati Uniti e Russia, Iran e Israele, paesi europei la cui produzione audiovisiva non arriva facilmente nei nostri circuiti come Finlandia, Irlanda, Polonia e Grecia e luoghi lontani geograficamente come Argentina, Giappone e Nuova Zelanda. Un viaggio attraverso il mondo in grado di toccare temi di stretta attualità, dall’ambiente alla violenza di genere, passando per l’impegno sociale, le rivisitazioni storiche e riflessioni intimiste.


“È stata un’edizione storica – commenta il direttore artistico Michelangelo Messina -  non solo per i 18 anni di continuità, che hanno registrato la presenza di 12 premi Oscar, centinaia di registi e attori, migliaia di presenze di pubblico, ma soprattutto per la passione, l’audacia, il senso di responsabilità e il coraggio che hanno consacrato l’Ischia Film Festival quale primo festival cinematografico internazionale dopo il lockdown, con pubblico e ospiti. Abbiamo fatto da apripista agli eventi che verranno dopo di noi, mostrando come sia possibile ripartire: un motivo di orgoglio per l’isola d’Ischia, la Regione Campania e l’Italia intera”.

 

Testata copia

Facebook<]>

 E’ GRADITA CONDIVISIONE

IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*

e/o edizione cartacea e successiva online

SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI

Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

 

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968

Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o

RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL

PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

 

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445

BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

 


1 luglio 2020

VinLud Film, colletivo di produzione cinematografica.

VinLud Film, colletivo di produzione cinematografica.


La VinLud Film è un collettivo di produzione cinematografica indipendente che ha come scopo quello di realizzare progetti nell'ambito cinematografico e anche in quello teatrale. Il collettivo è nato un paio di anni fà a Milano. I fondatori di questo collettivo sono Vincenzo Giannone (me) e Ludovica Ferraro. Lo scorso anno nel CDA (consiglio di amministrazione) è entrata Mascia Spinicchia. La VinLud Film ha avuto un periodo di stop per riorganizzazione. Il collettivo che è partito con due membri si è allargato ed è pronto dopo questo periodo di stop a ripartire. Il logo della VinLud Film è una libellula. La libellula rappresenta la libertà, la libertà di espressione. Ognuno di noi ha bisogna di esprimere se stesso in vari modi e di esprimere la propria idea artistica. La libellula è un insetto libero che si muove con eleganza, un pò come il colibrì. Lo scopo del collettivo è anche produrre opere in collaborazione con enti e altre associazioni per creare progetti in forte sinergia. Il primo progetto prodotto da VinLud Film è stato "I racconti della vita" distribuito e coprodotto da Act Production (associazione di produzione cinematografica indipendente). La direzione artistica come detto in precedenza è composta da Ludovica Ferraro, Mascia Spinicchia e da Vincenzo Giannone. La grande affinità sta dando i suoi frutti sia a livello progettuale che di realizzazione. La Vision è nella collaborazione internazionale e nella trasformazione da un collettivo ad una produzione cinematografica. La Mission è la creazione di collaborazioni con associazioni ed enti per la realizzazione di progetti con lo scopo di proporli a festival nazionali e internazionali. Il Target viene scelto in base ai progetti che vengono realizzati. Ci sono opere che vengono ideate per un pubblico giovane ed altre per un pubblico più maturo. Da ottobre si parte  con la produzione del Docu-corto dal titolo: "Al dì la di tutto", un progetto sul lavoro dell'attore.

La Vinlud Film in realtà non si è mai fermata. Prossimamente ne vedrete delle belle.

(https://www.youtube.com/watch?v=bZGuMOowjx8)

Enzo Fasoli

 E’ GRADITA CONDIVISIONE

IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*

e/o edizione cartacea e successiva online

SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI

Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

 

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968

Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o

RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL

PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

 

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445

BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

 

22 giugno 2020

CINEMA: PER UNICREDIT IN PRIMO SEMESTRE 2020 FATTURATO SALE A -40%, 20 PRODUZIONI INTERROTTE, CROLLO INVESTIMENTI PUBBLICITARI

 

 

"The Italian Way" di UniCredit, le eccellenze italiane tra pandemia e ripartenza

Prosegue a Roma la roadmap con  focus sull'industria cinematografica italiana 

 L'obiettivo è quello di riflettere sugli scenari economici post Covid e sulle strategie per la ripartenza delle eccellenze del Made in Italy

Seconda tappa ieri da Roma per The Italian Way, una roadmap virtuale organizzata da UniCredit per riflettere con gli stakeholders e gli esperti sui nuovi scenari economici prospettati dal Covid 19 e sulle eccellenze del Made in Italy, messe a dura prova dalla crisi pandemica in una fase in cui è più che mai fondamentale programmare nuove strategie per cogliere le opportunità che consentano una ripartenza veloce.

Nell'appuntamento capitolino, che ha visto come partner ANICA, si è parlato dell'industria cinematografica insieme a Francesco Rutelli, Presidente ANICA, Andrea Casini, Co-Ceo Commercial Banking Italy di UniCredit, Francesca Cima, Presidente sezione Produttori ANICA, Giuseppe Zonno, Vice Direttore RAI Cinema, Benedetto Habib, Partner Indiana Production, Lucio Izzi, Head of Corporate Sales & Marketing UniCredit, Giampaolo Letta, Vice Presidente e Amministratore delegato Medusa Film, Luigi Lonigro, Presidente sezione Distributori ANICA, Giuseppe Tornatore, Regista e Premio Oscar, Alessandro Usai, Amministratore delegato Colorado Film e Salvatore Pisconti , Regional Manager Centro di UniCredit.

"Il cinema – ha dichiarato Andrea Casini, Co Ceo Commercial Banking Italy di uniCredit - è un settore di grandissima importanza in Italia con oltre 2 mila le aziende che danno occupazione a 250 mila persone tra addetti, diretti e indotto. E' un settore con un fatturato di 4 miliardi di euro e che negli ultimi 6 anni ha registrato una crescita media del 6%. Ma è anche tra quelli maggiormente impattati dall'emergenza sanitaria e dal lockdown. In questo contesto diventa fondamentale porci nuove domande e intraprendere nuove strade. E anche nel cinema, come in tanti altri settori (anche in quello bancario), l'innovazione è la leva fondamentale per portare il cambiamento. Per farlo, le nostre imprese hanno bisogno di rafforzare la struttura finanziaria, cercando di costituire rapidamente quell'airbag finanziario che serve per ripartire. Un'iniezione di liquidità che noi, come UniCredit, siamo pronti ad offrire. Con il Decreto Liquidità, infatti, abbiamo previsto nuove soluzioni, non solo per i finanziamenti fino a 30 mila euro, ma anche per quelli fino a 800 mila e 5 milioni di euro garantiti dal Fondo Centrale di Garanzia e da SACE e abbiamo già erogato più di 1,3 miliardi di euro a circa 60 mila aziende italiane che hanno presentato le richieste per un finanziamento fino a 30 mila. Siamo consapevoli che è necessario un cambiamento importante e come UniCredit, quale partner dell'Italia e delle imprese italiane, vogliamo esserne parte".

Nel corso della giornata Laura Torchio, Industry Expert UniCredit, ha presentato lo studio di UniCredit sugli effetti del Covid 19 sull'industria cinematografica e sulle nuove opportunità da cogliere.

 

Facing the black Swan, come l'industria del cinema reagisce al Covid 19

Lo studio illustra come la situazione di emergenza sanitaria e il periodo di lockdown che ne è seguito hanno avuto un effetto domino sull'intera filiera cinematografica.

1. Il primo, immediato effetto è stato il crollo delle entrate al box office. Si stima che nel primo semestre del 2020 il settore delle sale possa avere perso circa il 40% del proprio fatturato annuo.

2. Il secondo effetto è stato l'interruzione della catena di fornitura dei contenuti. I set cinematografici, in corso e in programmazione, si sono fermati (20 produzioni interrotte in Italia) e ci si aspetta un rallentamento delle nuove produzioni.

3. Il terzo è il crollo degli investimenti pubblicitari televisivi, che riduce i ricavi dei broadcaster con ripercussioni negative sulla produzione di nuovi contenuti audiovisivi

4. Il quarto effetto è il boom dei servizi di streaming, che hanno registrato un'impennata di nuovi abbonati nel periodo di lockdown.

L'impatto COVID non è stato uguale per tutti i segmenti della filiera. I distributori vedono più protetta la loro attività, perché hanno la possibilità di valorizzare la propria library sulle piattaforme in attesa di poterla arricchire con nuovi contenuti quando il mercato ripartira'.

Questo nuovo contesto di mercato potrebbe essere l'occasione per avviare un cambiamento delle strategie distributive, accelerando sullo spostamento di contenuti online. 

Anche il mondo dei produttori è stato molto penalizzato dal lockdown. La produzione cinematografica è il comparto più grande della filiera: genera da solo oltre la metà del giro d'affari totale e si caratterizza per la presenza di aziende dall'alta redditività (EBITDA margin medio dell'11%).

Con il blocco dei set cinematografici si apre il tema della potenziale crisi di nuovi contenuti che va a pesare anche sugli operatori dello streaming. Anche questi hanno dovuto sospendere la loro produzione di film e serie TV. Se l'attività di produzione non riparte, si presenterà inevitabilmente la questione di come rifornirsi di contenuti. I produttori possono però ripensare a un nuovo modo di fare cinema attraverso le tecnologie.

Con l'inizio della fase 3 si aprono le incognite del contesto di mercato post COVID. Il periodo di lockdown ha indotto dei cambiamenti strutturali nel comportamento dei consumatori, quali l'esplosione degli acquisti online e degli abbonamenti di video streaming. I comportamenti degli italiani, però, cambieranno anche sotto la spinta delle mutate condizioni economiche. I prossimi mesi saranno caratterizzati da una diminuzione del potere d'acquisto delle famiglie, da un aumento della disoccupazione e da una ridefinizione delle priorità personali.

Se è questo lo scenario che si prospetta, le aziende che operano nel settore cinematografico dovranno cercare di individuare quali strade percorrere per resistere e continuare a crescere nell'economia post COVID. Uno dei pilastri su cui lavorare in questa fase di ripartenza  è investire nell'innovazione: innovazione nelle strategie di distribuzione sfruttando le piattaforme e innovazione nelle tecniche di produzione, facendo leva sulle nuove tecnologie, quali ad esempio la realtà aumentata, virtuale, interattiva che possono ridare speranza anche alle sale e aiutare ad abbattere tempi e costi di produzione. Le sale si confermano il comparto più vulnerabile della filiera, che sta subendo i contraccolpi maggiori dalla crisi. Per poter sopravvivere e prosperare nel post COVID sarà fondamentale che gli esercenti attuino un cambio di strategia, passando da un modello di business incentrato sul prodotto (il film) ad uno orientato allo spettatore. L'empowerment del pubblico e la customer experience diventano value driver per il mondo cinematografico, da attuare in primis attraverso investimenti per una riqualificazione immobiliare e tecnologica delle sale.

Per poter riprendere slancio e tornare a investire,  le nostre imprese hanno però bisogno di rafforzare la struttura finanziaria, cercando di costituire rapidamente quell'airbag finanziario che serve per ripartire. Sarà fondamentale canalizzare le risorse su progetti ben chiari per massimizzare il beneficio dell'iniezione di liquidità. 

 E’ GRADITA CONDIVISIONE

IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*

e/o edizione cartacea e successiva online

SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI

Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

 

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968

Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o

RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL

PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

 

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445

BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

 

 


23 ottobre 2019

riprese televisive a San Felice di nuova serie TV per RAI 1 "Medical Report"



San Felice Circeo, incanto cinematografico 

Con i suoi incantevoli e suggestivi scorci, San Felice attrae da sempre produzioni cinematografiche e televisive da tutto il paese, ma solo negli ultimi due mesi, grazie al meticoloso lavoro della Film Commission della Provincia di Latina, e' divenuto quasi un'appuntamento fisso ambientare parte delle nuove produzioni italiane nel suo territorio. Dalla Lumiere Film con il film di Cristina Comencini "Tornare" in concorso in questi giorni alla Festa del Cinema di Roma, la Groenlandia film con il film "L'isola delle rose" del regista Sidney Sibilia ispirato ad una storia vera, la Bibi film con il film "Maledetta primavera" opera prima della regista Elisa Amoruso utilizzando l'incantevole Torre Paola, ai lavori di questi giorni della LUX Vide per una nova Serie TV in prima serata per RAI 1 intitolata "Medical Report" del regista dei Cesaroni e Gomorra Ciro Visco con gli attori Silvia Mazzieri e Pierpaolo Spollon, e la fortunatissima Serie TV SKAM Italia della Cross Productions su TIMVision gia' nella sua 4a stagione, agognata da milioni di giovani fan, vero e proprio fenomeno televisivo degli ultimi anni.
"Solo l'inizio di un grande filone che ha preso piede nel circuito audiovisivo nazionle, garantisce il direttore della Film Commission di Latina Rino Piccolo, tante le caratteristiche storiche e paesaggistiche ancora da esplorare; dalla scoperta dell'Uomo di Neanderthal, le torri medioevali, il parco nazionale, il centro storico, le numerose grotte sul mare, alla magia legata alla mitologia di Ulisse prediletta dai documentaristi delle tv tematiche nazionali ed internazionali. Il cinema delle grandi produzioni si affaccia sempre di piu' alla nostra provincia, grazie alla vicinanza con il centro di produzione romano, ad una efficente assistenza logistica e tecnica, all'opportunita' di costi competitivi degli studi della Film Commission ed alla diverstia' di bellezze paesaggistiche. Infatti proprio qulche giorno fa, con Checco Zalone abbiamo simulato di essere in Libia mentre effettuavamo rirpese a Latina del suo ultimo film "Tolo Tolo". 
Per fronteggiare alla cresente richiesta di utilizzo delle nostre locations, in questi giorni proporremo un protocollo d'intesa alle societa' storiche del cinema italiano Cinetecnica e Panalight. La presenza di societa' cinematografiche di sicuro porta numerosi vantaggi, dalla creazione di nuovi posti di lavoro, promozione dell'immagine del terriotrio e ne saranno lieti gli imprenditori e commercianti locali per l'indotto economico che viene a crearsi fuori stagione."


E’ GRADITA CONDIVISIONE
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Donazione DETRAIBILE per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza. INFO 338 1604968




5 aprile 2019

Sulla via della Seta ci possiamo TUTELARE parola dell'Avv.to Assumma





Al convegno per i diritti degli Autori si è parlato di Cina e di come affrontare il mercato per tutelare le capacità italiane prima di andare a produrre e distribuire in quel paese. Se i francesi si arrabbiano perché si sentono superati ma non dobbiamo avere paura. Ì giovani vanno tutelati e protetti ancor prima di creare per poi proporre e i Cinesi accolgono bene i nostri lavori. Gli italiani sono una Valenza importante se non si sbaglia e poi il successo è assicurato

15 febbraio 2019

LA STAGIONE DELLA CACCIA dal romanzo di Andrea Camilleri regia di Roan Johnson | giovedì 21 febbraio 2019 | in onda su RAI 1




presentazione di
LA STAGIONE DELLA CACCIA
tratto dal romanzo omonimo di ANDREA CAMILLERI edito da SELLERIO EDITORE | sceneggiatura d Francesco Bruni, Andrea Camilleri, Leonardo Marini
regia di Roan Johnson
con Francesco Scianna, Miriam Dalmazio, Tommaso Ragno, Ninni Bruschetta, Giorgio Marchesi, Alessio Vassallo, con la partecipazione di Donatella Finocchiaro 

lunedì 25 febbraio 2019 in prima serata su RAI 1
 


una produzione PALOMAR in collaborazione con RAI FICTION
prodotto da Carlo Degli Esposti e Nicola Serra con Max Gusberti


1880. L'Italia è unita da un pezzo, i Borbone non sono che un ricordo, ma a Vigata il blasone conta ancora molto. E i più nobili fra i nobili sono i Peluso di Torre Venerina. Ma questa ricchissima e potente famiglia comincia all'improvviso a essere decimata dai lutti.
I Peluso muoiono uno dopo l'altro, come le prede di una battuta di caccia. E curiosamente l'inizio di questa inquietante e oscura mattanza coincide con l'arrivo a Vigata di un misterioso personaggio: Fofò La Matina, un giovane farmacista, figlio di un contadino che molti anni prima aveva lavorato come campiere proprio per i Peluso. 


Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all' acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza.

Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL

PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

PUOI VERSARE ON-LINE O ALLE POSTE E DAL TABACCAIO O RICEVITORIA CONVENZIONATE

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA' REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L'ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA' RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Info: 338160968
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

3 febbraio 2019

da domenica 3 ORE 21,18 al via la seconda stagione RAI2: THE GOOD DOCTOR

RAI2: THE GOOD DOCTOR
La seconda stagione in prima visione assoluta
03/02/2019 - 21:20
È finita l’attesa per i nuovi episodi di “The Good Doctor”: la seconda stagione va infatti in prima visione assoluta su Rai2 a partire da domenica 3 febbraio, alle 21.20. Basato sul serial sudcoreano di successo scritto da Jaebeom Park, “The Good Doctor” vede protagonista Shaun Murphy, il giovane specializzando che, affetto da autismo e dalla sindrome del savant, si trova a dover affrontare i pregiudizi di chi lo circonda.  Una storia di riscatto e coraggio, capace di far riflettere e commuovere, anche grazie alla riuscitissima interpretazione di Freddie Highmore (conosciuto per i suoi ruoli da attore bambino in film come La fabbrica di cioccolato e Neverland - Un sogno per la vita, e la serie Bates Motel).

Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza.

Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

15 gennaio 2019

presentazione film tv LIBERI DI SCEGLIERE regia Giacomo CAMPIOTTI con Alessandro PREZIOSI, Nicole GRIMAUDO, Carmine BUSCHINI e con la partecipazione di Francesco COLELLA



RAI FICTION presenta
LIBERI DI SCEGLIERE in onda su RAI 1 martedì 22 gennaio 2019
regia di GIACOMO CAMPIOTTI                   
soggetto e sceneggiatura di Monica ZAPELLI, Sofia BRUSCHETTA, Ivano FACHIN, Giovanni GALASSI, Tommaso MATANO


con Alessandro PREZIOSI, Nicole GRIMAUDO, Carmine BUSCHINI, Federica SABATINI, Federica DE COLA, Corrado FORTUNA, Vincenzo PALAZZO e con la partecipazione di Francesco COLELLA
una coproduzione RAI FICTION - BIBI FILM TV
prodotto da ANGELO BARBAGALLO per BIBI FILM TV


Marco Lo Bianco è un giudice del Tribunale dei minori di Reggio Calabria e ha un sogno: strappare i ragazzi alla 'ndrangheta. Giorno dopo giorno ha visto sedere nella stessa aula di tribunale i figli  delle più importanti famiglie mafiose della provincia. E ha capito una cosa: la 'ndrangheta non si sceglie, si eredita.
Quando incontra Domenico, ultimo componente di una cosca di cui anni prima ha arrestato il fratello, decide che è arrivato il momento di dire basta. Inizia una strada difficile che costringerà tutti ad abbandonare le proprie certezze. Lo Bianco e i suoi assistenti  si  confronteranno con i  codici  e i  sentimenti di quelle famiglie che hanno considerato sempre e solo come cosche criminali. I più giovani, Domenico e Teresa, impareranno che esiste una famiglia allargata, rappresentata dallo Stato e dalla Comunità civile, pronta ad aiutarti a realizzare un futuro diverso, in cui poter essere, finalmente, liberi di scegliere.


Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all' acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza.

Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA' REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L'ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA' RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com




Mail priva di virus. www.avast.com

7 gennaio 2019

"Il giorno del giudizio" in onda il 9 e il 10 gennaio alle ore 21:25 sul NOVE


DISCOVERY ITALIA & NOVE
IL MAGISTRATO ANTIMAFIA CATELLO MARESCA RACCONTA

"IL GIORNO DEL GIUDIZIO"
COME HO CATTURATO L'ULTIMO DEI CASALESI


MERCOLEDI 9 E GIOVEDI 10 GENNAIO ALLE 21:25 SUL NOVE

La più importante operazione antimafia in Campania negli ultimi dieci anni, raccontata per la prima volta dalla voce di chi quell'operazione l'ha diretta e condotta in prima persona.
"IL GIORNO DEL GIUDIZIO – COME HO CATTURATO L'ULTIMO DEI CASALESI", è il documentario in due puntate che racconta la cattura del latitante Michele Zagaria, boss del clan dei Casalesi, per mano del magistrato antimafia Catello Maresca e della sua squadra di investigatori. In prima tv assoluta mercoledì 9 e giovedì 10 gennaio alle 21:25 sul NOVE.
È il magistrato stesso a rivelare tutti i dettagli della caccia all'ultimo dei capi della camorra: un'indagine piena di colpi di scena e depistaggi che hanno consentito di stanare Zagaria nel suo bunker il 7 dicembre del 2011. Maresca ripercorrerà i luoghi chiave e le fasi cruciali dell'investigazione – in un contesto fatto di omertà, riciclaggio di denaro, racket e omicidi – con le intercettazioni ambientali e telefoniche originali e le immagini dei pedinamenti.
CATELLO MARESCA (Napoli, 1972): Magistrato della DDA (Direzione Distrettuale Antimafia) di Napoli. A partire dall'ottobre del 2007 si è occupato di Camorra legata al clan dei Casalesi. In particolare si è largamente dedicato alla cattura del capo del clan, il boss Michele Zagaria, latitante per 16 anni. Cattura che è avvenuta il 7 dicembre 2011. Durante i quattro anni delle indagini, il PM Catello Maresca si è dovuto immedesimare nel nemico, cambiare la propria vita, vivere sotto scorta e fare enormi sacrifici. Culminati proprio con la cattura del boss.
"IL GIORNO DEL GIUDIZIO", un documentario di Giovanni Filippetto, prodotto da Nonpanic per Discovery Italia, a cura di Massimo Righini, scritta da Giovanni Filippetto, Gianluca De Martino e Catello Maresca, e diretta da Alessandro Tresa. Violante Bartalucci è la produttrice esecutiva Nonpanic.

NOVE è visibile al canale 9 del Digitale Terrestre, su Sky Canale 145 e Tivùsat Canale 9.