Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

Visualizzazione post con etichetta Festival e rassegna cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festival e rassegna cinema. Mostra tutti i post

16 luglio 2023

AIFF Family: Unione, Crescita e Condivisione il cuore dell'Ariano International Film Festival





Ariano International Film Festival (AIFF) è lieto di annunciare che sono aperte le iscrizioni per collaborare alla Undicesima Edizione. Questa iniziativa promuove il senso di appartenenza a valori e obiettivi condivisi, favorendo il benessere dei suoi membri attraverso lo sviluppo delle competenze personali nella dimensione emozionale e coinvolgente dell'AIFF Family.  

Fin dalle sue origini, gli organizzatori e i collaboratori dell'AIFF hanno dedicato una cura e una professionalità tali da trasformare l'evento in qualcosa di più ampio. L'AIFF Family è diventato il luogo in cui sperimentare entusiasmo, unità e i vantaggi dell'appartenenza a un gruppo; uno spazio in cui la bellezza e il benessere derivano dalla condivisione e dalla volontà di crescere insieme.

L'impegno di tutti i membri dell'AIFF Family è finalizzato alla realizzazione di un progetto che si immerge nel mondo del cinema. Nonostante le diverse responsabilità e ruoli ricoperti da ciascuno, il gruppo collabora ed unisce le proprie forze Questo tipo di esperienza comporta indiscutibili vantaggi, come l'accettazione di regole condivise, uno spirito di collaborazione più forte e un miglioramento delle capacità comunicative. Un'attenzione particolare è rivolta alle nuove leve, ai giovani che avranno l'opportunità di crescere nel rispetto di valori solidaristici e utili per la società.

L'AIFF Family abbraccia il motto "Tanti corpi, un solo cuore" - un cuore che batte, vive e si illumina proprio come un film. Questo rappresenta l'anima dell'AIFF Family, in cui ogni membro contribuisce con la propria unicità a creare qualcosa di straordinario e significativo.


L'Ariano International Film Festival sarà entusiasta di dare il benvenuto a tutti coloro che vorranno unirsi alla nostra famiglia e condividere l'esperienza di un'arte che coinvolge e ispira.

Per ulteriori informazioni e se anche tu vuoi come far parte della nostra grande famiglia, iscriviti all’AIFF Family sul seguente link:  https://www.arianofilmfestival.it/collabora/



4 dicembre 2022

TFF 40esima edizione: vince il documentario “Corpo dei Giorni”

 

 

 

 

 

Torino Film Festival , vince  il documentario "Corpo dei Giorni"

Il film diretto dal collettivo Santabelva e prodotto da A Small Company, in concorso nella sezione Documentari italiani, riceve il premio come miglior film

 

 

Corpo dei Giorni, il documentario del collettivo  Santabelva, presentato al TTF 40esima edizione, vince il premio come miglior film. La giuria, composta da Chiara Bellosi, Alessandro Rossetto e Dario Zonta assegna il premio all'opera Corpo dei Giorni, diretto da Henry Albert, Saverio Cappiello, Gianvito Cofano, Nikola Lorenzin.

 

Corpo dei giorni è il primo lungometraggio documentario realizzato dal collettivo di regia Santabelva e prodotto da A Small Company, nelle figure di Matteo Meglioli, Giorgio Galizia e Massimiliano Verdesca, che ha sostenuto e accompagnato gli autori  in tutte le fasi creative del progetto.

 

"Siamo felici e onorati di ricevere questo prestigioso riconoscimento che segna un importante traguardo per tutti noi e per il cinema indipendente.È stato un percorso lungo e gravoso, un confronto che aveva bisogno di uscire dai nostri due anni di lavorazione. Il riscontro del pubblico e della giuria è stato molto importante, ci ha fatti sentire capiti e ci ha confermato la necessità di un cinema sul presente". Dichiara Santabelva.

 

"Abbiamo sempre creduto nel valore e nella forza di questo film che abbiamo sostenuto sin da subito in ogni sua fase." Afferma A Small Company. "Siamo certi che questo conferimento rappresenti un'ulteriore e determinante spinta ai fini della sua valorizzazione e promozione."

 

 

 

Corpo Dei Giorni, Trailer:

https://vimeo.com/769428735

 

Corpo Dei Giorni, Screener Link:

https://vimeo.com/771464250

 

 

 

"Questo film è un errore di calcolo e l'insieme dei tentativi di risolverlo. È un confronto con la storia degli altri, con i propri ideali, con il resto del mondo.

È un segno di ospitalità. Queste sue tre sfumature vivono, con tutte le altre, dentro il casale di Pio"  -  Collettivo Santabelva.

 

 

 

 

 

Picentia Short Film Festival, al via il bando della settima edizione

 

Picentia Short Film Festival, al via il bando della settima edizione

Capacchione:"Da un pizzico di follia parte il nostro successo"

Battipaglia, 1 dicembre 2022 – Lanciato ufficialmente il bando del Picentia Short Film Festival, kermesse internazionale del corto, che avvia il suo cammino verso la settima edizione.

Dal 30 novembre 2022 al 1° agosto 2023, i filmmaker da tutto il mondo potranno iscriversi alla fase di preselezione della kermesse attraverso la piattaforma internazionale FilmFreeWay. Tema di quest'anno "crossroads", un vero e proprio crocevia culturale.

Nove in tutto le sezioni di concorso previste: Comedy&Comic, Drama&Social, Horror&Thriller, Past&Future, Docs&Discovery, Music Videos, Green&Nature, Animation e Original Version, novità della settima edizione, che amplia l'internazionalità del PSFF, aggregando i cortometraggi in lingua originale con i soli sottotitoli in inglese.

L'evento, che lo scorso anno ha visto partecipare oltre 1200 cortometraggi da 65 Paesi diversi, è sotto l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, nonché gode del sostegno della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del contributo della Città di Battipaglia. Con quasi tre milioni di spettatori radiotelevisivi stimati e con il grande coinvolgimento di pubblico – soprattutto giovanile – presso Piazza Aldo Moro e Palazzo di Città, la sesta edizione del Picentia è stata la più seguita di sempre, confermando il valore internazionale del Festival, ormai punto di riferimento del cinema breve.

Confermato l'organigramma dell'evento che vede alla guida il direttore artistico Luca Capacchione – Presidente dell'Associazione ACT PRODUCTION, organizzatrice dell'evento –, affiancato dagli otto componenti del comitato di direzione, che sarà ulteriormente ampliato nel corso dell'anno. Nel comitato entra anche la divisione Hospitality dell'evento, che lo scorso anno ha fatto registrare un notevole interesse da parte di aziende e partecipanti al festival che desideravano vivere un'esperienza esclusiva.

A decretare gli allori saranno tre giurie: la giuria tecnica sarà nominata dalla direzione artistica e decreterà un vincitore per ogni sezione; la giuria popolare – che torna dopo lo stop pandemico – voterà in sala sera per sera e da casa, grazie alla trasmissione televisiva dell'evento; la giuria stampa, composta da penne eminenti del settore culturale, assegnerà una menzione d'onore motivata. Ulteriori premi e menzioni saranno accordati dalla direzione artistica, nonché da giurie ad hoc costituite in corso d'opera per le quali sarà data pronta comunicazione.

"Partiamo dalla consapevolezza di ciò che siamo e dalla realtà consolidata che ormai il Picentia rappresenta nel tessuto culturale nazionale e internazionale" – dichiara il direttore artistico Capacchione – "Ci avviamo oggi alla decima edizione, con un cammino di tre anni che sarà denso di contenuti e ricco di emozioni e novità. Il successo dello scorso anno è frutto di capacità programmatica, ma anche di quel pizzico di follia che mai ci deve abbandonare.

 

 

Il tema di quest'anno è saldamente legato alla realtà che quotidianamente viviamo: siamo chiamati a vivere crocevia continui, scelte che potrebbero avere la facoltà di cambiare la vita da un momento all'altro. Tutto questo lo tradurremo attraverso il cinema e ognuno sarà libero di interpretarlo secondo la propria sensibilità".

 

 

 

 

 

8 settembre 2022

In anteprima mondiale a Venezia 79 con I WONDER CLASSICS la versione rimasterizza in 4K di I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE

 

I Wonder Pictures lancia I WONDER CLASSICS

Venerdì 9 settembre in anteprima mondiale nella sezione VENEZIA CLASSICI // RESTAURI, la versione rimasterizzata in 4K dal BFI National Archive a partire dai negativi originali dell'opera di Peter Greenaway

 

I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE

 (The Draughtman's Contract)

 

 

I Wonder Pictures prosegue l'esplorazione delle molteplici esperienze di visione sul mercato italiano con film da riscoprire, classici indimenticabili e titoli riproposti per il pubblico nuovo ed attento di oggi e coglie il prestigioso evento cinematografico lagunare per lanciare il nuovo progetto editoriale I WONDER CLASSICS.

Caratterizzato da nuovo modo di concepire la distribuzione del cinema classico, I WONDER CLASSICS si basa sull'interazione tra la piattaforma I WONDERFULL e l'offerta theatrical, cercando di sfruttare a pieno entrambe le proposte in sinergia. Ogni mese sulla piattaforma, e sul catalogo di film disponibili per la circuitazione nelle sale, arriveranno classici, cult movies, filmografie di autori da scoprire e riscoprire, ovviamente anche in versione originale con sottotitoli. L'avventura di I WONDER CLASSICS vede la luce ad agosto 2022 con la proposta, sulla piattaforma I WONDERFULL, del film di cult Bagdad Cafè di Percy Adlon in versione originale e restaurata, e prosegue in questi giorni all'interno della sezione Venice Classics 2002 della 79° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia dove vengono presentati due importanti titoli.

Mes Petit Amoreuses di Jean Eustache - di cui I WONDER CLASSICS distribuirà in Italia l'opera omnia partendo dal suo capolavoro La Maman et La Putain - e l'anteprima mondiale venerdì 9 settembre alla presenza del regista del film I misteri del giardino di Compton House (The Draughtman's Contract) di Peter Greenaway, in una nuova versione approvata da Peter Greenaway che celebra i 40 anni dall'uscita del film nel 1982 e che è stata recentemente rimasterizzata in 4K dai negativi originali in Super 16mm Eastmancolor e dalla relativa traccia madre magnetica. Il lavoro di rimasterizzazione è stato condotto dal BFI J.P. Getty Jr. Conservation Centre, da Dragon Digital e da Molinare. Gli elementi originali del film sono conservati presso il BFI National Film Archive.

I misteri del giardino di Compton House (The Draughtman's Contract) è il primo grande lungometraggio di Greenaway, l'opera che fece conoscere al mondo il talento del visionario regista inglese, e proprio ad essa I WONDER CLASSICS dedicherà una ricca retrospettiva che accompagnerà l'uscita in sala del film in autunno.

ATTIVITÀ STAMPA A VENEZIA 79

Alla presenza di Peter Greenaway

Venerdì 9 settembre

Attività su richiesta con Peter Greenaway dalle ore 11.00 alle ore 13.00 alla Hollywood Celebrity Lounge

Ore 16:30 – Proiezione stampa in Sala Corinto alla presenza di Peter Greenaway

Sabato 10 settembre

Ore 14:30 – Proiezione stampa in Sala Casinò

Ore 22:00 – Proiezione stampa in Sala Volpi


Nel diciassettesimo secolo, in uno Wiltshire apparentemente idilliaco, la moglie di un aristocratico commissiona dodici disegni della tenuta del marito a un ambizioso paesaggista, il quale negozia i termini del contratto prevedendo che includa i favori sessuali della committente. Ma quando dal fossato viene estratto un cadavere, i disegni del paesaggista potrebbero rivelare più di quanto lui creda. Questo brillante, stilizzato ed erotico giallo di campagna impose Peter Greenaway come regista di fama internazionale. I costumi stravaganti, la trama intricata, i dialoghi elegantemente salaci e la colonna sonora ipnotica di Michael Nyman fanno del film una delizia per le orecchie, gli occhi e la mente.


 

6 settembre 2022

Il trailer italiano di I FIGLI DEGLI ALTRI di Rebecca Zlotowski con Virginie Efira e Chiara Mastroianni - In concorso a Venezia79 e al cinema dal 22 settembre con Europictures

 

 


I FIGLI DEGLI ALTRI

di Rebecca Zlotowski

con Virginie Efira e Chiara Mastroianni

In concorso alla Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia 

 

IL TRAILER ITALIANO

Link per il download:

 https://echogroup.drive.fastcloud.it/invitations?share=702da150875bb2a86e43

Link YouTube: https://youtu.be/MRzWFZhczAs 

AL CINEMA DAL 22 SETTEMBRE CON EUROPICTURES

 

Europictures è lieta di diffondere il trailer italiano del film I Figli degli altri, diretto da Rebecca Zlotowski con Virgine Efira, Roschdy Zem e Chiara Mastroianni, in concorso della selezione ufficiale della 79esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e in arrivo nelle sale italiane il 22 settembre.

Dopo aver distribuito nel nostro Paese il Leone d'Oro della scorsa edizione, La Scelta di Anne – L'Événement, Europictures torna al Lido di Venezia con un'altra intensa storia che vede protagonista la splendida Virgine Efira nel ruolo di Rachel, una donna che ama la sua vita, i suoi studenti, i suoi amici, le sue lezioni di chitarra. Quando si innamora di Alì, Rachel stringe un legame profondo con sua figlia di quattro anni, Leila. Si prende cura di lei, come fosse sua madre, anche se non lo è. Il desiderio di una famiglia tutta sua si fa sempre più grande, ma il tempo stringe…

Un affresco tutto al femminile, leggero e al contempo profondo, sul delicato tema della maternità, del suo desiderio e delle sue molteplici e inaspettate forme.

In concorso ufficiale alla 79esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, I figli degli altri sarà nelle sale italiane dal 22 settembre con Europictures.

 

Poster e immagini al link: https://echogroup.drive.fastcloud.it/invitations?share=448d02c4218fca1d97aa

 


 

IL TRAILER DI WORLDS APART – MONDI LONTANI di Cecilia Miniucchi e con Bob Odenkirk

 

 

 

Presenta

una produzione EUPHORIA PRODUCTIONS

IN ASSOCIAZIONE CON GENOMA FILMS di Paolo Rossi Pisu

 

WORLDS APART – MONDI LONTANI

Di Cecilia Miniucchi

 

Con Bob Odenkirk, Danny Huston, Radha Mitchell

 

IL TRAILER DEL FILM

https://youtu.be/0ReBPOOJYdA

https://echogroup.drive.fastcloud.it/invitations?share=5e578521fd8b36b6522e&dl=0

 

GENOMA FILMS è lieta di rilasciare il trailer di WORLDS APART – MONDI LONTANI, diretto da Cecilia Miniucchi, che sarà presentato durante una delle tre MASTERCLASS SIAE per le Giornate degli Autori, nell'ambito della 79a Mostra internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (31 Agosto -10 Settembre 2022).

A prendere parte all'incontro sarà il protagonista Bob Odenkirk - attore, regista, produttore e sceneggiatore, noto in tutto il mondo per il ruolo di Saul Goodman nelle serie Breaking Bad e Better Call Saul - che accompagnerà la presentazione e proiezione speciale del film WORLDS APART – MONDI LONTANI di cui è protagonista e si intratterrà in un dialogo sulla scrittura e l'autorialità. Bob Odenkirk sarà accompagnato sul palco anche dagli altri protagonisti del film, Danny Huston e Radha Mitchell.

Cecilia Miniucchi, regista e sceneggiatrice del film, ha realizzato WORLDS APART – MONDI LONTANI in modo un po' insolito e innovativo, durante l'inizio del lockdown a Los Angeles, dirigendo da remoto gli attori - ciascuno recluso nella propria abitazione e isolato dal resto del mondo - e ponendosi come obiettivo una riflessione su quello che si scopre durante una convivenza totale e forzata.

Sinossi:

Tre coppie di amici che si conoscono per motivi diversi sono costrette a rimanere ognuna nella propria casa, a causa dell'inaspettato lockdown a Los Angeles. Jonathan (Bob Odenkirk) ha una galleria d'arte e vive con sua moglie Sue (Jeanie Lim), ma ha un'amante, Clarissa (Radha Mitchell), che non può vedere. Lei invece vive da sola, accanto al suo inquilino iraniano Darius (Cyrus Pahlavi) e con poche persone che sente al telefono, tra cui il suo ex-professore e caro amico Paul (Danny Huston), che è invece sposato a Rita (Rosie Fellner), una donna molto più giovane e molto diversa da lui. L'isolamento forzato porterà tutti a rivalutare le proprie relazioni con le persone con cui abitano, con quelle con cui vorrebbero essere e alla fine con… se stessi.

 

Il film è prodotto da Euphoria Productions in associazione con GENOMA FILMS di Paolo Rossi Pisu, Johnny Boy Entertainment e Fr Productions.

 

Sarà prossimamente in sala con Genoma Films.

 

TRAILER:

https://youtu.be/0ReBPOOJYdA

https://echogroup.drive.fastcloud.it/invitations?share=5e578521fd8b36b6522e&dl=0

 

 


 

I FILM DI ECHO GROUP ALLA 79a MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA

 

      

 

I FILM DI ECHO GROUP ALLA 79a MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA

 

questi i film su cui siamo orgogliosi di lavorare quest'anno in occasione della nuova edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.

Al seguente link trovate la line up completa di sinossi, schede tecniche, talent disponibili per le interviste e orari delle proiezioni: https://echogroup.drive.fastcloud.it/invitations?share=c32a1de8eaa176a98e34&dl=0

Grazie e buon Festival!

 

VENEZIA 79 ‖ CONCORSO

I figli degli altri di Rebecca Zlotowski

ORIZZONTI ‖ CONCORSO

La Syndicaliste di Jean-Paul Salomé

ORIZZONTI EXTRA ‖ CONCORSO

Amanda di Carolina Cavalli

MASTERCLASS SIAE ‖ GIORNATE DEGLI AUTORI

Worlds Apart di Cecilia Miniucchi

NOTTI VENEZIANE ‖ GIORNATE DEGLI AUTORI

La timidezza delle chiome di Valentina Bertani

VENEZIA CLASSICI ‖ RESTAURI

Mes Petites Amoureuses di Jean Eustache

VENEZIA CLASSICI ‖ RESTAURI

I misteri del giardino di Compton House di Peter Greenaway

VENEZIA CLASSICI ‖ NON FICTION

Bonnie di Simon Wallon

 

 

 


 

LA SYNDICALISTE - GLI APPUNTAMENTI A VENEZIA 79

 

 

 



Presentano nella Sezione ORIZZONTI // CONCORSO

LA SYNDICALISTE

(The Sitting Duck)


di Jean Paul Salomè con Isabelle Huppert

 

Sabato 3 settembre

Attività stampa internazionale

Ore 11:00-11:30 - Slot VIDEO riservati all'Italia con il regista Jean Paul Salomè e con Isabelle Huppert

Ore 14:00-16:00 - Roundtable internazionale con il regista Jean Paul Salomè e con Isabelle Huppert

Ore 15:30 – Proiezione Stampa in PalaBiennale

 

 

Dopo il successo de La padrina, il regista Jean-Paul Salomé torna a dirigere Isabelle Huppert in LA SYNDICALISTE (The Sitting Duck), presentato in concorso nella Sezione ORIZZONTI della 79esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

LA SYNDICALISTE è ispirato alla vera storia di Maureen Kearney, rappresentante sindacale della centrale nucleare di una multinazionale francese, che divenne un'informatrice, denunciando accordi top-secret che scossero il settore nucleare francese. Sola contro il mondo, lottò con le unghie e con i denti contro ministri e capitani d'industria per portare alla luce lo scandalo e difendere più di 50.000 posti di lavoro...

Maureen Kearney (Isabelle Huppert) viene trovata in casa sua legata a una sedia, con una lettera A incisa sulla pancia. Sconvolta, non ricorda nulla dell'aggressione. Le indagini sono serrate, vista la gravità dei fatti. Ma man mano che emergono nuovi elementi, nella mente degli inquirenti inizia a crescere un dubbio, e da vittima Maureen si ritrova a essere la prima sospettata.

LA SYNDICALISTE Jean-Paul Salomé sarà distribuito prossimamente in Italia da I WONDER PICTURES in collaborazione con Unipol Biografilm Collection.

 

Immagini: https://echogroup.drive.fastcloud.it/invitations?share=b3e6d65f59364adc2d9d

 


Venezia 79. La bambola di Pezza - IL TRAILER

 

 

https://mcusercontent.com/2d9b29f6a22159f9f1df6dc5e/images/45ca9fa5-fe57-6e8e-0a02-e6c04e7e85da.png

79. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
Evento speciale 6 settembre Sala Giardino (Lido di Venezia)

                 https://mcusercontent.com/2d9b29f6a22159f9f1df6dc5e/images/a6d697d4-da7e-4d21-09e2-4cee0ecf1f49.png

IL TRAILER
https://drive.google.com/file/d/16OIO6rDX6cj2QFCu-cKV6z1m9LdBI0eW/view

scritto e diretto da NICOLA CONVERSA
una produzione ONE MORE PICTURES con RAI CINEMA

con

Mariasole Pollio, Giancarlo Commare, Tommaso Cassissa e Ludovica Coscione
con la partecipazione straordinaria di CLAUDIA GERINI
L'Artwork della locandina è realizzato da Josephine Yole Signorelli @fumettibrutti
La traccia musicale che accompagna la storia è "INSULTI" di CARL BRAVE
super ospite a Venezia
Disponibile dal 6 settembre 2022 su RaiPlay e prossimamente sull'App Rai Cinema Channel VR
 
 
SAVE THE DATE 
Conferenza stampa
6 SETTEMBRE ORE 15 CAMPARI LOUNGE – LIDO DI VENEZIA
(Terrazza Biennale Lungomare Marconi) 

con il regista e sceneggiatore Nicola Conversa, gli attori Mariasole Pollio, Tommaso Cassissa e Claudia Gerini, Josephine Yole Signorelli @fumettibrutti, autrice dell'artwork della locandina, Manuela Cacciamani, Founder di One More Pictures, Carlo Rodomonti, Responsabile marketing strategico e digital di Rai Cinema, l'artista Carl Brave
Interverrà la Sen. Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura
 
Evento speciale
Martedì 6 settembre ore 19,15 Sala Giardino
Proiezione ufficiale con il Cast e Carl Brave 
è possibile accreditarsi anche per interviste TG / TV / VIDEO WEB 
È disponibile su richiesta un link per visionare il cortometraggio 
LINK AL POSTER :
https://drive.google.com/file/d/1iDK4MEH8v_6-j-MJKIWcImbvj2ckmwfO/view?usp=sharing
 

Sarà presentato in anteprima come evento speciale alla 79^ edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, LA BAMBOLA DI PEZZA, il progetto vincitore della QUARTA edizione del contest 'La Realtà che "non" Esiste', scritto e diretto da Nicola Conversa. Prodotto da One More Pictures con Rai Cinema, è un progetto transmediale con lancio multipiattaforma altamente innovativo,             pensato a scopo divulgativo e rivolto ad un pubblico giovane sempre più connesso al web.
Una storia dalla forte valenza sociale che prende vita attraverso contenuti differenti, che lavorano in sinergia convogliando il pubblico in un unico grande racconto realizzato in diverse declinazioni crossmediali e multipiattaforma.

LA BAMBOLA DI PEZZA è stato realizzato come:

  1. cortometraggio lineare. In contemporanea alla proiezione ufficiale alla 79. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia sarà lanciato in esclusiva su RaiPlay con l'opzione dell'audiodescrizione e sottotitoli e versione LIS realizzata da Rai Pubblica Utilità.
  2. Cortometraggio in Virtual Reality 360. Contemporaneamente sarà pubblicato sulla App Rai Cinema Channel VR, disponibile su App Store, Play Store e Oculus
  3.  Un Artwork realizzato da Josephine Yole Signorelli @Fumettibrutti
  4. Una serie Podcast in 5 puntate in collaborazione con RaiPlay Sound 

Il Tema: l'adescamento on-line
Sono circa 500mila i predatori sessuali attivi ogni giorno in rete (Ocse). È l'impressionante dimensione dell'adescamento on-line, anche conosciuto come "grooming on-line", dove oltre il 50% delle vittime ha un'età compresa tra i 12 e i 15 anni. Il grooming on-line è un lento processo interattivo attraverso il quale il cyber predatore, con l'obiettivo di realizzare attività di natura sessuale o di sfruttamento di vario tipo, sviluppa una relazione intima e duratura con una giovane vittima inconsapevole. Il processo spesso ha inizio con la simulazione strumentale del cyber predatore, o groomer, di un "prendersi cura" del mondo emotivo, affettivo e psicologico della vittima minorenne, che raggirata, finisce col fidarsi ed aprirsi abbattendo ogni difesa e capacità di controllo. Il groomer seleziona le sue vittime partendo da ambienti virtuali frequentati da minori come, ad esempio, chat, forum e social network. La vittima più ricercata è sicuramente il minore con scarso controllo da parte della famiglia.
Dal dossier "L'abuso sessuale online in danno dei minori", a cura del Centro Nazionale per il contrasto alla pedopornografia online (C.N.C.P.O) del Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma con la collaborazione di Save the Children, emerge che la fascia di età più colpita è quella con un'età compresa tra i 10 e i 13 anni, che nel 2021 ha fatto registrare 306 vittime di adescamento online, quasi il 60% di tutti i 531 minori approcciati sul web dai groomer, nonostante ai minori di 13 anni non sia consentito l'accesso ai social network. Il genere non incide sui livelli di rischio: maschi e femmine sono pressoché in egual misura al centro di casi di adescamento online intercettati dalla Polizia Postale. In generale i bambini e i ragazzi che usano la rete, sembrano essere più esposti al rischio di adescamento quando usano i social network e la messaggistica.
 
Sinossi 
"Ero una bambola rotta, sognavo un ragazzo che con ago e filo fosse pronto a ricucirmi…"
Sognare, scrivere, raccontare. Le tue parole diventano una storia, il tuo diario on line diventa pubblico. Un modo per esprimersi, un modo per trovare altre anime con paure e passioni da condividere. Mia (Mariasole Pollio) ha 16 anni e proprio grazie al suo diario virtuale conosce Tommaso (Giancarlo Commare), sensibile, attento, pieno di energia: un principe azzurro che sembra fatto su misura per lei.
Un incontro magico fatto prima di chat poi di videochiamate fino al fatidico: voglio incontrarti dal vivo…

 

29 agosto 2022

"La Bambola di Pezza" Venezia 79 -CONFERENZA STAMPA IL 6 SETTEMBRE LIDO DI VENEZIA

 

79. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
Evento speciale
LA BAMBOLA DI PEZZA

scritto e diretto da NICOLA CONVERSA
una produzione ONE MORE PICTURES con RAI CINEMA
con
Mariasole Pollio, Giancarlo Commare,
Tommaso Cassissa e Ludovica Coscione
con la partecipazione straordinaria di Claudia Gerini
L'Artwork della locandina è realizzato
da Josephine Yole Signorelli @fumettibrutti 
La traccia musicale che accompagna la storia
 "Insulti" di Carl Brave super ospite a Venezia 
Disponibile dal 6 settembre 2022 su RaiPlay 
Prossimamente sull'App Rai Cinema Channel VR

LINK AL POSTER:
https://drive.google.com/file/d/1iDK4MEH8v_6-j-MJKIWcImbvj2ckmwfO/view?usp=sharing
 

Sarà presentato in anteprima come evento speciale alla 79^ edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, LA BAMBOLA DI PEZZA, il progetto vincitore della QUARTA edizione del contest 'La Realtà che "non" Esiste', scritto e diretto da Nicola Conversa. Prodotto da One More Pictures con Rai Cinema, è un progetto transmediale con lancio multipiattaforma altamente innovativo, pensato a scopo divulgativo e rivolto ad un pubblico giovane sempre più connesso al web.
Una storia dalla forte valenza sociale che prende vita attraverso contenuti differenti, che lavorano in sinergia convogliando il pubblico in un unico grande racconto realizzato in diverse declinazioni crossmediali e multipiattaforma.

LA BAMBOLA DI PEZZA è stato realizzato come:

  1. Cortometraggio lineare. In contemporanea alla proiezione ufficiale alla 79. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia sarà lanciato in esclusiva su RaiPlay con l'opzione dell'audiodescrizione e sottotitoli e versione LIS realizzata da Rai Pubblica Utilità.

Cortometraggio in Virtual Reality 360

  1. Sarà pubblicato sulla App Rai Cinema Channel VR, disponibile su App Store, Play Store e Oculus

n Artwork realizzato da Josephine Yole Signorelli @Fumettibrutti

  1. Una serie Podcast in 5 puntate in collaborazione con RaiPlay Sound  

Il Tema: l'adescamento on-line
Sono circa 500mila i predatori sessuali attivi ogni giorno in rete (Ocse). È l'impressionante dimensione dell'adescamento on-line, anche conosciuto come "grooming on-line", dove oltre il 50% delle vittime ha un'età compresa tra i 12 e i 15 anni. Il grooming on-line è un lento processo interattivo attraverso il quale il cyber predatore, con l'obiettivo di realizzare attività di natura sessuale o di sfruttamento di vario tipo, sviluppa una relazione intima e duratura con una giovane vittima inconsapevole. Il processo spesso ha inizio con la simulazione strumentale del cyber predatore, o groomer, di un "prendersi cura" del mondo emotivo, affettivo e psicologico della vittima minorenne, che raggirata, finisce col fidarsi ed aprirsi abbattendo ogni difesa e capacità di controllo. Il groomer seleziona le sue vittime partendo da ambienti virtuali frequentati da minori come, ad esempio, chat, forum e social network. La vittima più ricercata è sicuramente il minore con scarso controllo da parte della famiglia.
Dal dossier "L'abuso sessuale online in danno dei minori", a cura del Centro Nazionale per il contrasto alla pedopornografia online (C.N.C.P.O) del Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma con la collaborazione di Save the Children, emerge che la fascia di età più colpita è quella con un'età compresa tra i 10 e i 13 anni, che nel 2021 ha fatto registrare 306 vittime di adescamento online, quasi il 60% di tutti i 531 minori approcciati sul web dai groomer, nonostante ai minori di 13 anni non sia consentito l'accesso ai social network. Il genere non incide sui livelli di rischio: maschi e femmine sono pressoché in egual misura al centro di casi di adescamento online intercettati dalla Polizia Postale. In generale i bambini e i ragazzi che usano la rete, sembrano essere più esposti al rischio di adescamento quando usano i social network e la messaggistica.

Sinossi Breve

Mia (Maria Sole Pollio) ha 16 anni e proprio grazie al suo diario virtuale conosce Tommaso (Giancarlo Commare), sensibile, attento, pieno di energia: un principe azzurro che sembra fatto su misura per lei…