Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

30 giugno 2017

L'ARCHEOLOGO EGIZIANO ZAHI HAWASS OSPITE AL MAGNA GRAECIA FILM FESTIVAL - A Catanzaro la 14a edizione dedicata a Mastroianni e con madrina Giulia Elettra Gorietti



L'ARCHEOLOGO EGIZIANO ZAHI HAWASS OSPITE AL
MAGNA GRAECIA FILM FESTIVAL

XIVa edizione
CATANZARO
c/o Porto Marinaro
29 luglio / 5 agosto 2017
Sarà ospite al Magna Graecia Film Festival - che si terrà dal 29 luglio al 5 agosto presso il porto marinaro di Catanzaro - Zahi Hawass, archeologo egiziano di fama mondiale e già segretario generale del Supremo Consiglio di Antichità. Hawass presenterà “Il Loto e il Papiro”, l'opera teatrale, ambientata nell’Antico Egitto, scritta da Francesco Santocono, giornalista catanese esperto di egittologia e appassionato di dramma antico. Una vera e propria novità nel panorama letterario internazionale, tanto d’aver già attirato l’attenzione di alcuni tra i più grandi critici del settore anche dall’altra parte dell’Oceano, da dove sono giunte numerose richieste per la messa in scena dello spettacolo. Personaggio schietto e teatrale, Hawass è uno studioso di livello assoluto, diventato noto al grande pubblico dopo la rovente polemica con il calciatore Lionel Messi. L’egittologo ha, infatti, dato dell’”idiota” al fuoriclasse argentino, con il suo solito stile “senza peli sulla lingua”, perché, a suo dire, scarsamente interessato alle dissertazioni dello stesso professore sulle meraviglie della civiltà dei Faraoni.
Il Magna Graecia Film Festival, kermesse cinematografica ideata e diretta da Gianvito Casadonte, giunta alla sua quattordicesima edizione e dedicata alle opere prime e seconde prevede proiezioni, dibattiti, live musicali, presentazioni di libri ed eventi collaterali. L'edizione 2017 sarà dedicata al ricordo di uno degli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati di sempre, Marcello Mastroianni. Dopo Catrinel Marlon, Chiara Francini e Chiara Baschetti, madrina di quest'anno sarà Giulia Elettra Gorietti (Suburra, La cena di Natale e in tv con Solo per amore), uno dei volti nuovi e più promettenti del cinema e della televisione italiana. Nel corso degli anni, i più grandi volti del cinema italiano hanno fatto tappa alla manifestazione, da Mario Monicelli a Ettore Scola (Presidente Onorario dell'evento), da Michele Placido a Giancarlo Giannini, ma anche Mira Sorvino (Premio Oscar per La dea dell'amore), accompagnata dal padre, Paul, attore e regista. Lo scorso anno, tra le prestigiose presenze al festival, si segnalano Matt Dillon e Matthew Modine.
----------------

La seconda uscita della collana "Il Teatro di Eduardo De Filippo a Fumetti" 🎁

 

Un nuovo, splendido cartonato made in NPE

Torna la collana "Il teatro di Eduardo De Filippo a fumetti"

Eduardo De Filippo (1900-1984), riconosciuto universalmente come uno dei più grandi artisti ed intellettuali del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena ed interpretate.
Questi Fantasmi! è una commedia in tre atti, scritta nel 1945, da cui è stato tratto il film omonimo con Vittorio Gassman e Sophia Loren.
Torna su carta in questo splendido adattamento a fumetti dell'opera teatrale.

Ancora una volta, come avviene in molte sue commedie, il sipario si apre con un palcoscenico al buio. È la commedia della vita, che sta per nascere dal buio. La luce fioca di una candela si fa strada a illuminare l'ingresso di un grande appartamento...

Un portinaio accompagna dei facchini che portano una cassa ma non li fa andare via finché non arriva Pasquale Lojacono, il nuovo inquilino dell'appartamento: aveva paura a rimanervi da solo.
Il portiere gli racconta allora che secoli addietro due amanti, un uomo e una donna, sorpresi dal marito, furono murati vivi in una stanza.
Pasquale comincia a preoccuparsi e a guardarsi intorno impaurito.

Prima di andar via, il portinaio riferisce quanto è stato incaricato dai proprietari di dire al nuovo inquilino: potrà soggiornare a titolo gratuito nel grande, antico appartamento, ma a una condizione: ogni giorno dovrà fare il giro dei sessantotto balconi attirando l'attenzione dei vicini battendo tappeti, cantando e ridendo, di modo che la gente non creda più che il palazzo sia infestato dai fantasmi.

Cominciano ad accadere strane cose, a comparire fiori e soldi... non si tratta di un fantasma, ma dell'amante della moglie!
Cominciano a sparire polli e pietanze... è il portiere che ruba!

Prende così vita un tragicomico caleidoscopio di fraintendimenti che, come solo Eduardo sapeva fare, ci farà ridere e piangere insieme.





Attraverso la pubblicazione di ben 18 volumi cartonati, alcuni dei quali a colori, la collana Eduardo De Filippo porterà in scena sui vostri scaffali opere immortali come
"Filomena Marturano"
"Il Sindaco del Rione Sanità" - "Le Voci di Dentro"
"Uomo e Galantuomo" - "Non ti pago"
"Il Figlio di Pulcinella" - "Napoli Milionaria"
"Ditegli sempre di sì" - "Sabato, Domenica e Lunedì"
e moltissime altre...


CODICE CRIMINALE con Fassbender e Gleeson - Dal 28 giugno al cinema






VIDEA
presenta

MICHAEL  FASSBENDER
BRENDAN  GLEESON  

in

CODICE
CRIMINALE

un film di
ADAM SMITH

con
SEAN HARRIS   LYNDSEY MARSHAL   RORY KINNEAR


AL CINEMA DAL 28 GIUGNO 2017

Arriva nelle sale italiane Codice Criminale, film diretto da Adam Smith (The Chemical Brothers: Don't think, Skins) e interpretato da Michael Fassbender (La luce sugli oceani, 12 anni schiavo) insieme a Brendan Gleeson (Suffragette, Calvario). Un crime drama adrenalinico ed emozionante, sulla scia di Drive e Come un tuono, in cui il pluripremiato attore europeo offre la magnetica interpretazione di un outsider maledetto. Il film, presentato con grande successo al TIFF e al London Film Festival, tra i suoi protagonisti conta anche sulla partecipazione di Sean Harris (Machbeth, Prometheus) e di Lyndsey Marshal (The Hours, Hereafter), nonché sulla colonna sonora originale firmata da The Chemical Brothers. Già destinato a diventare un cult, Codice Criminale sarà distribuito in Italia da Videa dal 28 giugno.




SINOSSI
Criminali da generazioni, i Cutler non riconoscono nessuna legge e vivono di rapine, corse d'auto ed inseguimenti con la polizia. Quando Chad (Michael Fassbender), figlio del capobanda Colby (Brendan Gleeson), decide di abbandonare la sua vecchia vita per offrire un futuro diverso ai suoi figli, deve scontrarsi con la rabbia del padre e con un sistema che non sembra permettere alcuna redenzione.


 

TEATRO SISTINA: Da Claudia Cardinale ed Enrico Montesano ai più grandi Musical del momento, ecco i protagonisti della prossima stagione




DOPO "IL SISTINA E' TORNATO", "IL SISTINA C'E'",
"PUOI CREDERCI… E' IL SISTINA", "E' SEMPRE PIÙ IL SISTINA!"
adesso
"MILLE VOLTE IL SISTINA''

Buongiorno a tutti, 
ecco i protagonisti della quinta Stagione del Teatro Sistina diretto da Massimo Romeo Piparo: da Claudia Cardinale ed Enrico Montesano, Vincenzo Salemme, Arturo Brachetti, ai più grandi Musical del momento come Mamma Mia!, Grease, The Bodyguard, Billy Elliot e molto altro. Con l'obiettivo di raggiungere il traguardo del milione di biglietti staccati, il Nuovo Sistina festeggerà le 1.000 alzate di sipario

29 giugno 2017

[EUGANEA FILM FESTIVAL] Euganea Film Festival rende omaggio al genio di BRUNO BOZZETTO - Venerdì 30 giugno alle 17.00 il celebre cartoonist sarà al Multisala MPX di Padova e inaugurerà la tre giorni dedicata al cinema di animazione ad Este



Euganea Film Festival rende omaggio al genio di Bruno Bozzetto
Il celebre cartoonisti sarà a Padova venerdì 30 giugno al Multisala MPX di Padova per incontrare il pubblico. A lui saranno inoltre dedicati numerosi appuntamenti durante la tre giorni dedicata al cinema di animazione che Euganea Film Festival terrà ad Este da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio.

E’ dedicata al geniale cartoonist Bruno Bozzetto la tre giorni di cinema di animazione della sedicesima edizione di Euganea Film Festival, evento internazionale dedicato al cinema indipendente organizzato dall’Associazione Euganea Movie Movement con il sostegno di FriulAdria - Crédit Agricole e con il contributo di Provincia di Padova - Rete Eventi, Fondazione Antonveneta, Scuola Internazionale di Comics Padova e dei Comuni di Este, Monselice, Due Carrare, Montegrotto Terme, Rovolon e Battaglia Terme.

Amatissimo da animatori e registi come Walt Disney, John Lasseter e Matt Groening, Bozzetto ha diretto film di successo come Vip – Mio fratello superuomo, West and Soda e Allegro non troppo, ha inventato – tra gli altri – il personaggio del Signor Rossi e ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra i quali una nomination all’Oscar per il corto Cavallette (1991) e l’Orso d’Oro al Festival di Berlino per Mister Tao.

Venerdì 30 giugno alle 17.00, Bruno Bozzetto sarà al Multisala MPX di Padova per un incontro con i suoi numerosi estimatori, una chiacchierata informale, libera e aperta, dedicata al cinema, al fumetto e all’importanza dell’animazione, quella di oggi e quella di un tempo. L’incontro sarà inoltre preceduto alle ore 15.30, sempre al Multisala MPX, dalla proiezione ad ingresso gratuito di Vip – Mio fratello superuomo, classico dell’animazione italiana che, oltre trent’anni prima dei supereroi con problemi familiari targati Pixar, racconta le esilaranti avventure dei fratelli Vip e Minivip.

Al creatore del Signor Rossi verranno inoltre tributati numerosi omaggio nel corso della tradizionale tre giorni che, da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio, Euganea Film Festival dedica al cinema di animazione nella suggestiva località di Este sui Colli Euganei.

Venerdì 30 giugno alle 21.30, i Giardini del Castello ospiteranno la proiezione di Bozzetto non troppo, film documentario di Marco Bonfanti che racconta Bozzetto e il suo mondo, trasportandoci nel suo universo immaginifico, sognante, eppure capace di raccontare in modo acuto la società e i suoi cambiamenti. La proiezione verrà introdotta dal regista, Marco Bonfanti, e dallo stesso Bozzetto.

Sabato 1 luglio, alle 17.45, l’appuntamento è al Teatro dei Filodrammatici che ospiterà una selezione di brevi avventure del Signor Rossi. Sempre sabato, alle 21.30, quattro film brevi scritti, diretti e animati da Bozzetto, tra i quali Cavallette (nomination all’Oscar), introdurranno la proiezione dei cortometraggi d’animazione in concorso. Infine domenica 2 luglio, ore 17.45, al Teatro dei Filodrammatici verrà proiettato West and Soda, surreale e divertentissima parodia dei film spaghetti western. Il film verrà proiettato nella versione restaurata in alta definizione digitale presentata al Festival di Torino.

I tre giorni di Este si concluderanno domenica 2 luglio alle ore 21.30 con la proiezione in Piazza Maggiore di un piccolo grande capolavoro animato, un film di animazione per giovani e adulti: La mia vita da zucchina, delicatissimo film (in nomination agli ultimi Oscar) che fonde l’animazione a passo uno con una messa in scena peculiare, stilizzata e naif. Un film ricco di sentimenti e commozione. Il film verrà proiettato nella versione doppiata in italiano; la proiezione è a ingresso libero.

Sono due i laboratori per bambini che Euganea Film Festival ha organizzato a Este durante il weekend:
  • sabato 1 luglio, ore 17, Teatro dei Filodrammatici - Crea il tuo mostro: l’animatrice Francesca Ferrario aiuterà i piccoli partecipanti nella creazione di mostri terribili e colorati grazie a pongo, plastilina, coltelli di plastica e macchina per fare la pasta. Durata laboratorio: un’ora e mezza. Il laboratorio è curato da Francesca Ferrario e Scuola Internazionale di Comics Padova.
  • domenica 2 luglio, ore 18, Giardini del Castello – Zagazoo: Ispirato al libro di uno dei più amati illustratori inglesi, Quentin Blake, una storia spiritosa e commovente sull’arrivo di un bambino, la crescita, la vita. La lettura animata della storia precederà il laboratorio in cui genitori e bambini realizzeranno la propria creatura Zagazoo. Durata laboratorio: un’ora. Il laboratorio è curato dalla casa editrice Carmelozampa.
  •  
Entrambi i laboratori sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione. Per maggiori informazioni, chiamare lo 0498171317 o contattare info@euganeafilmfestival.it.



10 luglio a Brescia ERMAL META, THOMAS, MARCO MASINI, MICHELE BRAVI, ELODIE, MARCO CARTA, EX-OTAGO, MORENO, FRED DE PALMA, YLENIA LUCISANO, SENHIT e TIMOTHY CAVICCHINI sul palco di FESTIVAL SHOW 2017!







FESTIVAL SHOW 2017

IL 10 LUGLIO A BRESCIA PER L’UNICA DATA IN LOMBARDIA!

Sul palco ERMAL META, THOMAS, MARCO MASINI, MICHELE BRAVI, ELODIE, MARCO CARTA, EX-OTAGO, MORENO, FRED DE PALMA, YLENIA LUCISANO, SENHIT e TIMOTHY CAVICCHINI


Conduce GIORGIA SURINA con PAOLO BARUZZO


Cresce l’attesa per la partenza di FESTIVAL SHOW 2017, il festival itinerante dell’estate italiana che coinvolgerà il pubblico in 8 appuntamenti nelle piazze d’Italia, compresa la speciale serata finale prevista il 4 settembre all’Arena di Verona!

Dopo la prima data che si terrà domenica 2 luglio in Prato della Valle a Padova, il 10 luglio FESTIVAL SHOW arriverà anche a Brescia per l’unica tappa in Lombardia! Sul palco in Piazza Miro Bonetti, in collaborazione con il centro commerciale Freccia Rossa, si alterneranno ERMAL META, THOMAS, MARCO MASINI, MICHELE BRAVI, ELODIE, MARCO CARTA, EX-OTAGO, MORENO, FRED DE PALMA, YLENIA LUCISANO, SENHIT e TIMOTHY CAVICCHINI!

Presenterà GIORGIA SURINA, poliedrica protagonista della radio e della tv italiana che affiancherà sul palco Paolo Baruzzo, da sempre protagonista della kermesse organizzata da Radio Birikina e Radio Bella & Monella, che trasmettono in diretta tutte le tappe.

«Siamo davvero onorati di collaborare anche quest’anno con Festival Show che, dopo il successo dello scorso anno, porterà ancora nella città di Brescia uno degli eventi musicali più attesi dell’estatecommenta Angela Berto, Direttore del centro commerciale Freccia Rossa - Il centro commerciale Freccia Rossa da sempre si impegna per offrire ai suoi visitatori e ai cittadini degli eventi di intrattenimento di grande qualità e, grazie alla collaborazione con Festival Show, potrà offrire anche quest’anno a tutta la comunità locale una serata davvero entusiasmante, con i cantanti più amati del momento. Ringrazio a tal proposito tutte le istituzioni bresciane che si sono fortemente impegnate per garantire lo svolgimento di questo evento».

«Un orgoglio tornare a Brescia e al Freccia Rossa dopo la prima felice esperienza dello scorso anno - afferma Paolo Baruzzo, coordinatore generale di Festival Show - Abbiamo da sempre l’ambizione di proporre un cast artistico che possa accontentare i gusti di tutti e sarà così anche in occasione della tappa bresciana del tour. Ben 4 artisti reduci dall’ultimo Festival di Sanremo, ovvero Ermal Meta, Michele Bravi, Elodie e Marco Masini, ma anche il nuovo fenomeno dei talent Thomas e una delle più apprezzate band indie gli Ex-Otago, poi Moreno, sempre straordinario e coinvolgente nelle sue esibizioni dal vivo, che è anche un amico per Festival Show, e tanti altri grandi artisti che siamo sicuri coinvolgeranno la Piazza in una grande festa!».

Valter Muchetti, Assessore Rigenerazione urbana e Politiche per una città sicura, ha aggiunto «La città di Brescia è lieta di ospitare per il secondo anno consecutivo una manifestazione di grande rilevanza come Festival Show, che rappresenta anche un’occasione di promozione per la nostra comunità. Per favorire lo svolgimento dell’evento, il Comune ha disposto delle misure straordinarie per la viabilità e per il presidio da parte delle forze di sicurezza dell’area interessata dal concerto. La città di Brescia dà quindi il benvenuto a Festival Show 2017, ai suoi organizzatori e ringrazia il Centro Commerciale Freccia Rossa per aver contribuito al ritorno in città di un grande evento musicale».

Tutte le tappe sono gratuite per il pubblico. Le offerte libere andranno in beneficenza alla Fondazione Città della Speranza che si occupa di raccogliere fondi per i bambini malati di gravi patologie. In questi anni, grazie alla generosità del pubblico sono stati raccolti e versati alla Città della Speranza quasi 600.000 euro. Inoltre Festival Show raddoppia l’impegno per il sociale appoggiando i volontari AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule) che saranno presenti in ogni Piazza per informare correttamente sul tema della donazione e del trapianto di organi e per raccogliere eventuali manifestazioni di volontà favorevoli alla donazione.

In ogni città, sul palco con i big della musica, l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana e il corpo di ballo guidato da Etienne Jean Marie (reduce dal grande successo dell'ultima edizione di "Amici"). Il direttore della fotografia, Renato Neri, annuncia per quest'anno un nuovo disegno luci che andrà a caratterizzare il suggestivo apparato illuminotecnico dello spettacolo, già impreziosito dalla potenza dell'impianto di amplificazione che raggiunge i 40.000 W.

Oltre alle hit dell’estate, spazio anche ai brani dei giovani talenti selezionati in questi mesi in tutta Italia e in alcune città d’Europa. Sono 12 in tutto, ma solo tre di loro accederanno alla finale sul palco dell’Arena di Verona! Questi i 2 artisti emergenti che si sfideranno a Brescia: la cantautrice CHIARA RANIERI da Napoli e il cantautore ELIOS da Pordenone.

Il palco itinerante di Festival Show ospiterà tanti big della musica italiana, ecco i primi artisti confermati: Alexia, Bianca Atzei, Michele Bravi, Alex Britti, Marco Carta, Chiara, Luisa Corna, Dear Jack, Enrico Ruggeri Con I Decibel, Elya, Elodie, Ex-Otago, Fred De Palma, Raphael Gualazzi, Il Pagante, Irama, Jake La Furia, La Rua, L’aura, Levante, Ylenia Lucisano, Antonio Maggio, Marco Masini, Giulia Mazzoni, Ermal Meta, Moreno, Fabrizio Moro, Patty Pravo, Raf, Riki, Ron, Francesco Sarcina, Senhit, Shade, Sonhora, Anna Tatangelo, The Kolors, Thomas, Umberto Tozzi, Paola Turci, Mario Venuti, Michele Zarrillo E Nina Zilli.

Queste le città che si sono aggiudicate una tappa di questa diciottesima edizione di Festival Show: il 2 luglio il debutto a Padova in Prato della Valle, il 10 luglio il festival arriva a Brescia in Piazza Miro Bonetti (C.C. Freccia Rossa), il 27 luglio a Caorle (Venezia) all’Arenile Madonna dell'Angelo, il 3 agosto a Bibione (Venezia) in Piazzale Zenith, il 10 agosto a Jesolo Lido (Venezia) in Piazza Torino, il 18 agosto a Lignano Sabbiadoro (Udine) alla Beach Arena, il 25 agosto a Mestre (Venezia) in Piazza Ferretto e il 4 settembre la serata finale all’Arena di Verona, prestigioso anfiteatro che ospita per il quarto anno consecutivo l'epilogo del tour.

Rinnovata la partnership con REAL TIME (canale 31 del gruppo Discovery Italia) che, per il secondo anno, seguirà l’evento come media partner. Il meglio del Festival Show 2017 andrà in onda a partire dal mese di agosto.


Festival Show è ideato da Roberto Zanella, editore del network radiofonico di cui fanno parte Radio Birikina e Radio Bella & Monella. Coordinamento del tour e conduzione fanno capo a Paolo Baruzzo. La direzione artistica e commerciale è affidata a Mariano Sannito. Collaborazione artistica di Stefano Favero. Direzione della fotografia Renato Neri. Direttore di Produzione Elena Toffoli. Addetti al controllo Pantere Security e all’allestimento palco Trabuio.

Festival Show nasce nel 2000 come festival estivo del Triveneto, da un’idea di Roberto Zanella, editore del più potente network radiofonico del nord Italia. Da ormai diciotto anni, fa tappa in città importanti e località di villeggiatura portando in scena uno spettacolo che miscela sapientemente musica, ballo, vari ingredienti di spettacolo e divertimento. Negli anni, la manifestazione è cresciuta talmente tanto da approdare anche all'Arena di Verona, che dal 2014 ne ospita la finale. L'anno scorso l'evento è stato trasmesso, per la prima volta, da Real Time che ha raccolto lusinghieri risultati d'ascolto. Molti gli ospiti che si sono avvicendati sul palco, nelle varie città in cui ha fatto tappa la kermesse, tra cui: Elisa, Emma, Zucchero, Max Pezzali, Pooh, Francesco Renga, Max Gazzè, Modà, Francesco Gabbani, Alessio Bernabei, Baby K, Emis Killa, Marco Mengoni, The Kolors, Francesca Michielin, Luca Carboni, Patty Pravo, Loredana Bertè. Nel corso degli anni, il Festival Show è stato presentato da volti noti della televisione e dello spettacolo come Serena Autieri, Laura Barriales, Luisa Corna, Giorgia Palmas, Lola Ponce e nel 2016 da Adriana Volpe e Lorena Bianchetti.


Sagra della Pecora a Fabrica di Roma (VT): la sesta edizione il 14-15-16 luglio





14 – 15 - 16 luglio 2017
SAGRA DELLA PECORA
VI Edizione

Fabrica di Roma (VT)
Piazza Madre Teresa di Calcutta Loc. Vallette (Piazza Mercato)
Ore 19,30 
Apertura stand gastronomici
A seguire
Marching Band – Rock in Circus (14 luglio)
Studio Illegale – Gianni Drudi (15 luglio)
Sabato grasso disco funky 70's e 80's live band (16 luglio)

Inoltre (dopo la cena)
Dimostrazione dell'arte della lavorazione del formaggio e della ricotta di pecora da parte del Mastro Casaro

Menu
Antipasto del pastore
Primi piatti: Gnocchi al castrato e all'amatriciana
Secondi: Pecora alla callara, pecora alla brace, salsicce di pecora, arrosticini di tartufo e di fegato-cipolla, affettati di pecora
Contorni: Insalata di pomodori e patatine fritte
Frutta: Cocomero
Dolce: torta ricotta e pere
Bevande: Vino, birra, acqua, bibite

Torna a Fabrica di Roma, la tradizionale Sagra della Pecora, una festa tesa a valorizzare la tipicità enogastronomica di un territorio, quello della Tuscia viterbese, che predilige nei menu dei suoi piatti più prelibati, l'ovino per eccellenza. Variegate le pietanze che saranno preparate per l'occasione le sere del 14, 15 e 16 luglio – novità di quest'anno gli arrosticini al tartufo e fegato-cipolla e gli affettati di pecora - servite ai tavoli nella piazza adiacente al centro storico del borgo medievale: proposte a prezzi popolari che nella scorsa edizione hanno registrato record di produzione artigianale, sfamando oltre quattromilacinquecento convenuti per sei quintali di gnocchi e trentamila arrosticini, che quest'anno arriveranno a cinquantamila!
Nata da una riunione tra amici a casa dell'esperto figlio di un pecoraio, nel corso di pochi anni la sagra si è trasformata in una macchina organizzativa complessa, organizzata dal Comitato dei Festeggiamenti di San Matteo e Giustino e patrocinata dal Comune di Fabrica.
La sostanziosa cena ai tavoli sociali sarà accompagnata, come ogni anno, da differenti esibizioni di musica dal vivo e seguita dalla dimostrazione del Mastro formaggiaio sulla lavorazione casearia della ricotta di pecora.

28 giugno 2017

Michele Cantanna Ballerino, Coreografo e ora anche stilista di Moda con un suo marchio: MCS.


By Enzo Fasoli

Michele Cantanna nato a Taranto il 24-gennaio-89 cresciuto a Montalabano Jonico. Ballerino professionista, performer,  Coreografo. Vice Campione del mondo in danze latine show dance. Vive e lavora o, meglio balla a Brema, in Germania dove partecipa a varie gare e insegna danza
Un Italiano che si è trasferito nella comunità europea dove con caparbietà ha saputo in breve tempo raggiungere importanti risultati.

Quando è nato il desiderio della Danza? 
La voglia del ballo è nato addormentandomi da quando ero bambino con walzer, mazurka e chachacha. Diciamo che sono nato in una scuola di ballo perché mia mamma è maestra di ballo. Lei mi ha insegnato i primi passi e l' amore per la danza. Poi sono cresciuto e ho perfezionato la mia tecnica e le mie esperienze altrove.

Che emozioni ricevi dalla Danza?
La danza mi rende libero. Libero di esprimere la mia creatività. Libero di essere quel che voglio e ciò che voglio.  Libero di esprimere quello che non so dire a parole.

Hai lasciato il tuo paese, la tua famiglia, la scuola per trasferirti in Germania a Brema; perché e come quali sono state le difficoltà maggiori che hai avuto?
Sono oramai 4 anni che ho fatto questa drastica scelta.  Le motivazioni sono tante. Purtroppo io sono una persona che ha bisogno sempre di nuovi stimoli,  di nuove cose.  Nella mio piccolo paese ho cercato di dare il mio meglio ma avevo sempre la sensazione di non fare abbastanza,  non ero appagato. Tutto quello che creavo, facevo, rimaneva e moriva li.  
Proprio 4 anni fa al ritorno da un provino feci un incidente stradale nel quale persi mio fratello. Per me fu difficile riprendermi dal dolore di aver perso una parte di me. Entrai in depressione ma la danza mi ha reso libero da essa. 
Poi nell'estate del 2014 un maestro di ballo molto famoso in Germania, Roberto Albanese, mi scrisse che aveva visto i miei video in youtube ed era interessato ad avermi nel suo team di maestri di ballo.  All'inizio la cosa mi fece paura. Paura di poter fallire ma poi presi coraggio e andai una settimana in Germania. Lui mi vide ballare e mi disse " con il tuo talento potresti fare tanta strada qui "

Quindi? la tua scelta!
Tornai a casa e pensai per una settimana alla mia risposta finché decisi di partire diviso in due parti..  La parte positiva di iniziare una nuova avventura che forse mi avrebbe portato a nuova soddisfazioni e la la parte triste.... Dover lasciare tutti i miei allievi,  la mia famiglia la mia casa,  tutto, tutto quello che avevo vissuto per 25 anni. 
All'inizio non fu facile,  dovevo imparare la lingua, dovevo inserirmi anche nella mentalità tedesca ed ambientarmi al clima. Ma dopo tanti sacrifici adesso sono ancora qui a Bremen e sono felice di quello che sto creando.

Come trascorri una tua giornata?
Trascorro le mie giornate a creare nuove coreografie,  lezioni private alle coppie che alleno, e insegno nei miei 20 corsi settimanali. In più alleno due formazioni di Street Jazz che fanno le gare in giro per la Germania e ballo nei vari show. In più mi alleno con la Mia ballerina perché ancora ballo da professionista.

A Brema fai anche l'insegnante in una scuola di Danza ma credo non solo forse partecipi anche a dei concorsi o a delle esibizioni. Il tuo genere di ballo che preferisci, quante ore al giorno dedichi al ballo.
Io nasco come ballerino di danze latino americane.  Ho dedicato tanti anni a questa disciplina e ancora oggi dedico il mio tempo nel suo studio ballando nella categoria Professional. Io dedico dalle 6 alle 12 ore al ballo giornalmente. Il ballo è la mia vita.

Balli con i Tacchi, perché ma non è faticoso, hai i miei poveri piedi non reggono un lento….. e tu sui tacchi!
Hahhahaha si ballo anche  sui tacchi!
Perché? 
Perché io sono una persona creativa e in continuo sviluppo e sperimentazione. A me piace provare nuovi stili e cose difficili da fare,  ed una di queste è ballare sui tacchi. Le mie gambe sono ben allenate per poter stare su 15 centimetri. Mi attrae molto insegnare a ballare sui tacchi perché amo la sensualità dei movimenti.

Come vedi la danza oggi e come vedi il Ballo, esiste davvero differenza tra i due concetti di disciplina!
Io penso che ci sia già una grande differenza. Il ballo per me è tutto quello che raggruppa persone che vivono la danza divertendosi oppure per mantenersi in forma. La danza per me è sacrificio, sofferenza, cercare ogni difetto è portarlo alla perfezione, studio, disciplina,  per me la danza è uno stile di vita.

Quanto è difficile insegnare. E gli allievi che ti frequentano da che età (0-99)
Danzare e insegnare sono due cose totalmente differenti e penso che non tutti i ballerini sappiano insegnare.  Io Adoro insegnare perché per me significa tramandare e trasmettere Emozioni, solo la tua passione ma tramandare la tua esperienza, la tua tecnica. È come se un pezzo di te rimanga in ogni allievo. E' una sensazione indescrivibile.  Io ho tanti allievi. Partono dai più piccolini 4-5 anni fini ai più grandi 40-50 anni e anche 60 anni.

Dopo anni di gavetta vedo che ti stai cimentando anche in settori che si avvicinano alla Danza. Hai creato un tuo marchio e un genere di abbigliamento giovanile e casual. Da dove ti è venuta questa idea e chi ti ha suggerito di creare una tua linea che esprima il tuo concetto di Danza o ballo e abbigliamento?
Come sai il mio creare non si ferma solo in coreografie di Danza.. Mi è sempre piaciuto disegnare da quando ero bambino. Diciamo che la danza e il disegno sono andati avanti insieme nel mio percorso. Purtroppo non ho avuto la possibilità di studiare ma ho fatto tutto da me. Ho sempre disegnato abiti da ballo, ho creato i miei vestiti da ballo e poi anche giacche particolari. E adesso finalmente ho registrato il mio marchio in modo che sia un po' tutto ufficiale. Diciamo che il coraggio me lo ha dato un mio grande amico e collega della Germania Alexander Martens. Lui è un maestro di salsa nella scuola dove insegno. Grazie a lui ho un grande sostegno.

Questa tua nuova linea MCS con un'ala soltanto a quale uccello è legata e perché. Hai un tatuaggio che ti sei imposto sulla tua spalla quasi a voler spiccare il volo. Per volare bisogna avere due ali o essere in due per poter volare.
Ho voluto ispirare questa linea ad uno dei miei ultimi tatuaggi appunto un ala sulla parte destra. L' ala per me ha molteplici significati. Il sentirsi soli,  sentirsi imperfetti, ma anche la consapevolezza di avere qualcuno al.tuo fianco che ti protegge e io la sento la sua presenza in ogni istante. una presenza delle stelle.  E come dici tu si vola in due o si vola quando arriva il tuo momento,  solo allora potrai avere il dono di avere due ali. L'ala è legata alla perdita di mio fratello di 4 anni fa. E dire il vero la danza mi ha aiutato a rialzarmi dalla mia sofferenza. Quello è l'aiuto dal cielo ma, ricevo molto da chi amo e da persone che condivido molto. Loro sono la mia forza.

Sei anche modello della tua linea. Una libera scelta anche d'immagine? Abbigliamento solo maschile?
A me piace indossare abiti e penso sia stata un ottima scelta anche per poter vendere il prodotto a persona che mi conoscono non solo per i miei allievi.

Il successo è stimolo o hai paura.
Il successo è uno stimolo ad andare avanti e affrontare nuove mete. Il successo è conoscere nuova gente e poter relazionare e confrontare la tua professionalità non ho paura ma vado con i piedi di piombo, Ho imparato molto da mia mamma, camminare passo dopo passo per raggiungere i propri sogni per farli diventare realtà.

L'Italia ti manca?  Pensi di affrontare il mercato italiano sia con la danza e la tua nuova linea di abbigliamento giovane.
L'Italia mi manca molto, in primis la mia famiglia e poi amici, ambienti, clima. Un po' tutto. Devo dire che nei primi 25 anni di carriera l'Italia non mi ha offerto le opportunità o i successi che la Germania mi ha dato in soli 3 anni. Qui in Germania sto realizzando ciò che avrei amato realizzare in Italia. Sono un ballerino e per questo mi sono trasferito ma, non dimentico le mie radici. Se avessi un ottimo motivo lavorativo o un opportunità ci tornerei volentieri in Italia.
Momentaneamente non ho nessuna richiesta da parte del mercato italiano ma chissà forse i miei pullover voleranno fin lì. Magari trovassi un distributore per le mie creazioni ne sarei molto felice.

Hai realizzato tutto da solo o hai dei consiglieri che ti sostengono nelle tue iniziative e quanto hanno importanza i loro suggerimenti?
Tutto ciò che ho creato fanno parte delle mie idee e sono frutto della mia fantasia. 
Certo devo ringraziare tante persone che mi aiutano e sostengono sempre.  Il mio ragazzo che è sempre lì a sostenermi, in questi anni mi ha permesso di stimolare la mia follia della creatività, senza di lui forse non avrei, probabilmente nemmeno iniziato. Il mio maestro Roberto Albanese che mi ha dato l'opportunità di lavorare in Germania nella sua scuola,  la mia amica Jenny che mi aiuta nel tradurre cose difficili in tedesco e mi porta la contabilità.

Allora Jenny è la parte severa della tua vita?
Se io creo lei è la parte che mi manca e anche in Germania i numeri e le tasse vanno controllate. Senza una persona speciale come Jenny sarebbe ancor più difficile crescere e guardare al futuro. Loro sono la mia famiglia a Brema a cui voglio un mondo di bene e sono anche molto ricambiato.

Vedo molto entusiasmo nelle tue iniziative e nei tuoi sogni; ne hai uno che vuoi realizzare?
Il mio sogno è poter entrare nel mondo televisivo e poter collaborare come ballerino, coreografo o chissà far parte di una giuria di un talent show.

La danza è prioritaria o pensi di dedicarti ad altro commercialmente parlando.
Momentaneamente il mio focus principale è sempre la danza e tutto quello che gli gira intorno è solo una cornice per renderla più completa. 


25 giugno 2017

Giancarlo Orsini manager di Banca Mediolanum con la passione della comun...

Esperto di Training & Learning guarda al futuro con le conquiste del passato, le varie tecnologie applicate a ciò che saranno applicate domani, innovative tutte dentro un cellulare al servizio dell'eccelenza per una qualità della vita. Nei prossimi anni tutto il presente sarà superato. La competizione sarà superata dalla cooperazione internazionale. Svilupperemo idee per nuovi modelli di innovazione per creare nuove forme di collaborazioni.

Lorenzo Pellegrini fondatore di App to you una azienda che si occupa di ...

In una giornata varie persone con interessi diversi hanno partecipato a Contaminaction cioè, per sviluppare idee e costruire nuovi modelli di innovazione per promuovere attività di collaborazione per fare business utilizzando innovazione. Ripensare l'innovazione promuovendo la contaminazione tra mondi diversi, attivare sinergie, cooperare anziché competere. Presenti manager che propongono start up d'innovazione per un futuro di un business competitivo.

Alessandro Longobardi, direttore artistico del Teatro Brancaccio. Anteprima

Servizio Civile all'Associazione KIM? Entro lunedì 26 giugno alle 14.00!






SERVIZIO CIVILE ALL'ASSOCIAZIONE KIM
Scopri il valore di un sorriso.
Sarà un'esperienza indimenticabile.


Scadenza: lunedì 26 giugno (ore 14.00)
Per maggiori informazioni vai sul sito dell'Associazione KIM
scrivi a segreteria@associazionekim.it
o telefona al numero 
06 665 144 79 

 

 


UMBERTO TOZZI: si aggiungono nuovi ospiti al cast dell'evento "40 ANNI CHE TI AMO", il 18 SETTEMBRE all'ARENA DI VERONA. Sul palco anche AL BANO, FAUSTO LEALI e RAF, oltre ad ANASTACIA, ENRICO RUGGERI e MARCO MASINI!




UMBERTO TOZZI

“40 ANNI CHE TI AMO”
18 SETTEMBRE
ARENA DI VERONA

Un EVENTO UNICO per celebrare la carriera
di uno dei più grandi cantautori italiani!

Dopo ANASTACIA, ENRICO RUGGERI e
MARCO MASINI
NUOVI OSPITI!
AL BANO
FAUSTO LEALI
RAF

Biglietti in prevendita su TicketOne


Si aggiungono nuovi ospiti all’evento “40 ANNI CHE TI AMO”, che il 18 settembre all’Arena di Verona vedrà protagonista UMBERTO TOZZI che, accompagnato dagli amici e colleghi di sempre, celebrerà la sua carriera reinterpretando i suoi più grandi successi.

Sul palco insieme ad Umberto Tozzi saliranno, oltre ai già annunciati ANASTACIA, ENRICO RUGGERI e MARCO MASINI, anche AL BANO, FAUSTO LEALI e RAF, per un vero e proprio concerto-evento che si preannuncia come imperdibile.

I biglietti per “40 ANNI CHE TI AMO” sono disponibili in prevendita sul circuito TicketOne e nei punti vendita abituali. L’evento è prodotto da F&P Group, Momy Records, Concerto Music e Saludo.
RTL 102.5 è la radio media partner ufficiale dell’evento “40 Anni che Ti Amo”.

Gianluca Guidi attore e regista per Aggiungi un Posto a Tavola

Giampiero Ingrassia ritorna al Teatro Brancaccio nei panni di una donna ...

ASPETTANDO NATURALMENTE PIANOFORTE 2018: il 15 luglio appuntamento con FRANCESCO BACCINI e SERGIO CAPUTO e a seguire il concerto di SIMONE CRISTICCHI!



IL 15 e 16 LUGLIO A PRATOVECCHIO STIA (AR)
Aspettando NATURALMENTE PIANOFORTE 2018

Il 15 luglio appuntamento con
FRANCESCO BACCINI e SERGIO CAPUTO…


… e a seguire si aggiunge il concerto di
SIMONE CRISTICCHI!

Si aggiunge un nuovo importante appuntamento alla due giorni di ASPETTANDO NATURALMENTE PIANOFORTE 2018”, che si terrà il 15 e 16 luglio nel cuore del Casentino, a Pratovecchio Stia (AR).

All’appuntamento gratuito di FRANCESCO BACCINI e SERGIO CAPUTO, che porteranno in scena il loro recital “Un riflettore per duesabato 15 luglio in Piazza Vecchia (Piazza Jacopo Landino) di Pratovecchio Stia (ore 20.30), si aggiunge ora il concerto di SIMONE CRISTICCHI che presenterà “Ti regalerò una rosa”, con una selezione di canzoni d'amore dei cantautori italiani. L’evento, organizzato dalla Fraternità di Romena, si terrà sempre sabato 15 luglio, alla Pieve di Romena (ore 22.00 – ingresso gratuito).

Aspettando Naturalmente Pianoforte” è la due giorni di appuntamenti, musica e incontri nel cuore del Casentino che nasce nell’attesa della nuova edizione di “NATURALMENTE PIANOFORTE”, che si terrà dal 19 al 22 luglio 2018, sempre a Pratovecchio Stia (AR).
L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale PratoVeteri di Pratovecchio Stia in collaborazione con il Comune e l’Ente Parco delle Foreste Casentinesi.

Durante i due giorni, tra le vie di Pratovecchio Stia, verranno allestite due mostre gratuite: presso il Parco delle Rimembranze si potrà visitare la mostra “NATURALMENTE PIANOFORTE NEI BORGHI STORICI DEL CASENTINO”, con le immagini ed emozioni del pianoforte, fotografato e vissuto nelle piazze e negli angoli più suggestivi dei centri storici dei paesi del Casentino, a cura dell’Associazione PratoVeteri e del Gruppo 12.

Nel sottopasso tra Piazza Paolo Uccello e Piazza Jacopo Landino sarà invece allestita “EMOZIONI 2016”, una raccolta di tutte le immagini dell’edizione 2016 di “Naturalmente Pianoforte”, realizzata dal Gruppo 12.

Tante anche le iniziative collaterali che animeranno le strade del paese, tra cui “Abbiamo un Piano … per Voi”: dal 12 al 16 luglio in Piazza Paolo Uccello verrà collocato un pianoforte sulla pedana sopra la vasca, a disposizione di tutti i pianisti che vorranno esibirsi (dalle ore 20,30 fino alle 23,30 - per info e iscrizioni rivolgersi a: pratoveteri@gmail.com).

Dal 13 al 17 luglio, inoltre, si terrà la MASTERCLASS DI PIANOFORTE per giovani pianisti (e non solo), tenuta dal musicista e docente Sergio De Simone. L’allievo più meritevole verrà ammesso nel programma principale dei concerti di “Naturalmente Pianoforte 2018”.

Come da tradizione di “Naturalmente Pianoforte”, anche in questi due giorni verrà promosso il territorio e i suoi prodotti grazie all’“Angolo dei mangiari di strada”, con panini d’autore, cibi di strada, dolci della tradizione a Km 0 e vini e birre del Casentino.

L’Associazione ‘PratoVeteri’ è l’organizzatore di “Naturalmente Pianoforte”, la kermesse pianistica biennale, con la Direzione Artistica di Enzo Gentile (giornalista, critico musicale e docente universitario), che si prefigge di sviluppare un progetto di socialità e comunicazione attraverso la musica. Tra concerti, workshop, improvvisazioni, grandi professionisti e semplici amatori, il Casentino ribadisce la sua attitudine di luogo dedito all’ospitalità e all’incontro, crocevia di artisti, appassionati e semplici curiosi del turismo culturale.