Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

Visualizzazione post con etichetta disabilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disabilità. Mostra tutti i post

8 settembre 2022

Forlì: Intesa Sanpaolo sostiene progetto sociale "Insolite Essenze"

 

 

FORLÌ: INTESA SANPAOLO

SOSTIENE IL PROGETTO “INSOLITE ESSENZE”

 

  • Obiettivo del progetto dell’impresa sociale forlivese CavaRei il sostegno all’inserimento professionale di persone in situazioni di disabilità o disagio mentale, attraverso attività di agricoltura sociale presso il laboratorio socio-occupazionale sito nella periferia di Forlì, frazione di San Leonardo

·     Previsto il coinvolgimento di famiglie con bambini in età scolare, adulti tra 18 e 40 anni in situazioni di fragilità, scuole e aziende locali

·   L’iniziativa è sostenuta da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Fondazione CESVI, attraverso il Programma Formula, progetto attivo sulla piattaforma di crowdfunding del Gruppo


Accompagnare e sostenere persone in situazioni di disabilità o disagio mentale di Forlì e del comprensorio, nonché le rispettive famiglie, in un percorso di inserimento lavorativo attraverso il contatto con la natura.

Questo l’obiettivo del progetto di inserimento sociale e inclusione lavorativa “Insolite Essenze” ideato dall’impresa sociale forlivese CavaRei attraverso il potenziamento delle attività presso la Casa di San Leonardo, struttura eco-compatibile con un centro residenziale e un laboratorio socio-occupazionale a San Leonardo in Schiova.

Una costituenda “palestra di lavoro” per i ragazzi in situazioni di disagio che può ora contare sul sostegno di Intesa Sanpaolo che, coadiuvata nella scelta da Fondazione CESVI, ha deciso di sposare la progettualità ponendola tra quelle sostenute attraverso il Programma Formula, progetto accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding per promuovere in tutto il territorio italiano sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

 

Il progetto si propone di coinvolgere 20 famiglie con bambini in età scolare, 20 persone tra i 18 ed i 40 anni con disabilità o disagio mentale, almeno 19 classi delle scuole primarie locali e 5 aziende del territorio per attività di team building.

La finalità è quella di potenziare le attività di agricoltura sociale presso la Casa San Leonardo, migliorare l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità o disagio mentale dell’area di Forlì consentendo loro di sperimentarsi in un eco-sistema di attività composto da agricoltura sociale e piccola ristorazione, contribuire a creare una comunità locale più inclusiva, sostenibile e capace di valorizzare le diversità partendo dai bambini e dalle famiglie.

 

L’obiettivo è raccogliere 100mila euro entro fine settembre. Per sostenere con una donazione il progetto “Insolite Essenze”, è attiva sul sito web di For Funding – Formula una pagina dedicata, con l’aggiornamento in tempo reale delle somme raccolte:

 

https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/insolite-essenze-forli

 

Nel dettaglio i fondi raccolti serviranno, in particolare, per:

·      acquistare un coffee truck per dove somministrare e vendere le erbe aromatiche, presenziare agli eventi sul territorio, fornire informazioni e conoscenze in materia di inclusione lavorativa e sociale;

·        realizzare un laboratorio alimentare per la lavorazione delle erbe aromatiche;

·     finanziare 20 nuovi percorsi di inserimento lavorativo attraverso tirocini e borse lavoro presso il giardino, il laboratorio alimentare e il truck;

·      realizzare un percorso di formazione dedicato al caffè con una azienda del territorio che mette a disposizione il proprio know-how per formare sia gli operatori referenti del truck, sia le persone inserite al lavoro;

·      avviare percorsi didattico-sensoriali per scuole e famiglie sulle diverse erbe e i loro usi;

·      coinvolgere le scuole nello scouting delle persone destinate all’inserimento lavorativo;

·     ospitare attività di team building aziendale presso il giardino e il laboratorio di San Leonardo.


“La cooperativa CavaRei accoglie e risponde ai bisogni delle persone svantaggiate e delle loro famiglie - sostiene Maurizia Squarzi, Presidente dell’Impresa Sociale CavaRei – il progetto “INSOLITE ESSENZE” ha lo scopo di valorizzare le capacità lavorative delle persone coinvolte nel progetto, offrendo la possibilità di svolgere attività lavorativa e formativa nell’ambito dell’agricoltura sociale e piccola ristorazione. Anche con questo progetto CavaRei auspica di poter creare maggior inclusione sociale all’interno del nostro territorio.”

 

“Al centro del nostro impegno c’è la volontà di essere un motore per lo sviluppo inclusivo, che crei crescita e opportunità anche e soprattutto per i giovani. Questo progetto è importante per intercettare situazioni di fragilità nel comprensorio di Forlì, proponendo un sostegno concreti attraverso l’azione di una realtà qualificata - sottolinea Alessandra Florio, Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo -. Sia attraverso l’impegno delle nostre persone sui territori, sia attraverso strumenti come la piattaforma di raccolta fondi con la quale Intesa Sanpaolo si fa carico dei costi di transizione e contribuisce anche con donazioni proprie, vogliamo confermare sempre di più la nostra vocazione di banca attenta alle istanze sociali e alle peculiarità locali”.

 

In Emilia-Romagna il numero di studenti con disabilità certificata è in costante crescita, oltre il 3% in più sul totale degli iscritti all’anno, solo nelle scuole superiori di Forlì sono 163 gli studenti iscritti per l'anno scolastico 2021/2022. Tuttavia, a fronte di questa crescita, anche a livello locale, rimangono scarse le opportunità di collocamento nella loro transizione, laddove possibile, verso il mercato del lavoro. 

Per questo la Regione ha finanziato nell’ultimo triennio progetti per supportare la transizione scuola-lavoro dei giovani adulti che prevedono accoglienza, orientamento, formazione e accompagnamento individuale. Le imprese sociali e cooperative sociali, come CavaRei a Forlì, giocano un ruolo importante in questo per stimolare l’inclusività e la creazione di posti di lavoro dignitosi per persone fragili.  

 

La Banca parteciperà attivamente al crowdfunding devolvendo 1,5 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online e con la compartecipazione alle donazioni di diverse società del Gruppo. La raccolta fondi resterà attiva fino al 30 settembre su For Funding, la piattaforma di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

 

Una FORMULA, tanti progetti

 

Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

Intesa Sanpaolo contribuisce direttamente al crowdfunding, così come le diverse società del gruppo. Il crowdfunding è poi aperto a tutti i cittadini e alle imprese, clienti della banca e non, che possono donare online da www.forfunding.it, dove è visibile l’aggiornamento in tempo reale delle somme raccolte e la rendicontazione dei progetti già realizzati.

La selezione delle iniziative territoriali attive nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni regionali della Banca, coadiuvate da Fondazione CESVI, un’organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell’individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l’impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema green, social e job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

Nel 2021 le donazioni raccolte attraverso la piattaforma For Funding hanno toccato la cifra record di 11 milioni di euro, collocandola al primo posto nel nostro Paese tra le piattaforme “donation and reward”.

 

Intesa Sanpaolo è il maggior gruppo bancario in Italia – punto di riferimento di famiglie, imprese e dell’economia reale – con una significativa presenza internazionale. Il business model distintivo di Intesa Sanpaolo la rende leader a livello europeo nel Wealth Management, Protection & Advisory e ne caratterizza il forte orientamento al digitale e al fintech. Una banca efficiente e resiliente, è capogruppo di fabbriche prodotto nell’asset management e nell’assicurazione. Il forte impegno in ambito ESG prevede, entro il 2025, 115 miliardi di euro di finanziamenti impact, destinati alla comunità e alla transizione verde, e contributi per 500 milioni a supporto delle persone in difficoltà, posizionando Intesa Sanpaolo ai vertici mondiali per impatto sociale. Intesa Sanpaolo ha assunto impegni Net Zero per le proprie emissioni entro il 2030 ed entro il 2050 per i portafogli prestiti e investimenti, l’asset management e l’attività assicurativa. Convinta sostenitrice della cultura italiana, ha sviluppato una rete museale, le Gallerie d’Italia, sede espositiva del patrimonio artistico della banca e di progetti artistici di riconosciuto valore. News: group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/news
Twitter: @intesasanpaolo LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo

Fondazione CESVI è un'organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da quasi 40 anni porta il cuore, a generosità e l’operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell’ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l’Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.   

CavaRei è un’impresa sociale che offre servizi per la disabilità, a persone con disagio mentale, accogliendo circa 140 persone, grazie a 5 strutture e 8 servizi di cui 3 residenziali. Attraverso il centro stampa, il negozio e la sartoria, coinvolge la comunità locale, ed in particolare le aziende profit, in progetti a forte impatto sociale. Agisce inoltre in rete con altre organizzazioni non profit, cercando di rendere replicabili i propri modelli di partnership.

 

 



Prima di stampare, pensa all'ambiente ** Think about the environment before printing

18 settembre 2020

MAGICLAND E AIPD (ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN): INTESA PER SVILUPPARE PROGETTI COMUNI NEL SEGNO DELL'INCLUSIONE SOCIALE

MAGICLAND E AIPD (ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN):

INTESA PER SVILUPPARE PROGETTI COMUNI NEL SEGNO DELL'INCLUSIONE SOCIALE.

 

INCLUSIVITÀ E SICUREZZA I CARDINI DEL PROGRAMMA CHE PERMETTERÀ AL PARCO PIÙ GRANDE DEL CENTRO SUD DI ESSERE UN PARCO PER TUTTI.

 

ANALISI DELLA CUSTOMER JOURNEY E CORSI DI FORMAZIONE AD HOC PER I DIPENDENTI DEL PARCO LE PRIME AZIONI IN CAMPO.

 

Firmata la lettera di intenti tra la Presidente AIPD Latina, Samantha Meini, e l'Amministratore Delegato di MagicLand, Guido Zucchi, per lo sviluppo di un programma comune allo scopo di favorire l'inclusione di persone con esigenze speciali nei Parchi Divertimento e garantire un'esperienza di intrattenimento sempre più completa.

L'accordo prevede in particolare:

1. la pianificazione di corsi di aggiornamento professionali per gli operatori di MagicLand sulla gestione della comunicazione con persone con esigenze speciali a cura della dott.ssa Stefania Cerino (Specialista in Psichiatria e Coordinatore Scientifico del progetto "Una Giostra per Tutti") e degli esperti dell'AIPD;

 

2.  il coinvolgimento dei membri di AIPD Latina per un'attenta analisi di Customer Journey per meglio comprendere le aspettative ed eventualmente migliorare la comunicazione del Parco ed il livello di soddisfazione degli ospiti con esigenze speciali;

 

3.   la volontà dei due attori di esser un fronte comune verso le parti terze coinvolte in tema di fruibilità e sicurezza del Parco, con particolare riferimento all'istanza recentemente presentata da MagicLand alla Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo per la verifica di conformità delle limitazioni applicate all'utilizzo dell'attrazione Shock ai visitatori con esigenze speciali;

 

4. la volontà di incrementare le occasioni di interazione costruttiva nell'interesse generale tra il Comune di Valmontone, nelle persone del Sindaco e della Delegata ai Servizi Sociali, il Parco e l'Associazione e mettere a fattor comune l'intento di rendere il Parco totalmente fruibile, fatte salve le misure di sicurezza, anche per gli ospiti con esigenze speciali;

 

5.  sviluppare attività di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul tema dell'inclusione.

 

"Siamo estremamente soddisfatti e orgogliosi di questo accordo perché siamo certi di aver trovato in AIPD un validissimo partner in grado di supportarci e consigliarci nel percorso che abbiamo intrapreso tempo fa in tema di responsabilità sociale, che intendiamo in senso ampio, dalla tutela dell'ambiente, al rispetto di tutte le categorie di persone, fino alla solidarietà e collaborazione con onlus di varia natura. Il nostro Parco è da sempre attento alle persone con esigenze speciali e questa partnership ci farà progredire perché il nostro intento è quello di essere realmente un Parco per tutti" dichiara Guido Zucchi, AD di MagicLand SpA.

La Presidente AIPD Latina, Samantha Meini, commenta: "Speriamo davvero che dalla brutta esperienza di Sofia nasca un'esperienza di gioia e divertimento per tanti ragazzi. Stare insieme, ridere, emozionarsi è un bel modo per conoscersi e superare le barriere. Siamo molto fiduciosi nell'impegno di MagicLand e daremo con piacere il nostro contributo"

 

16 luglio 2020

DISLESSIA, AID E POSSO.IT: UNA MARATONA LIVE PER LA LEGGE 170/2010 CON BARBARA PALOMBELLI E MANUELA CACCIAMANI

DISLESSIA, AID E POSSO.IT: UNA MARATONA LIVE PER I 10 ANNI DELLA LEGGE 170/2010

CON BARBARA PALOMBELLI E MANUELA CACCIAMANI



La piattaforma partecipativa e di informazione Posso.it e l'Associazione Italiana Dislessia realizzano una maratona live su Posso.it con docenti, formatori e neurologi per parlare dei possibili aggiornamenti della legge 170/2010

 

Roma, 15 luglio 2020 – "Dislessia, proposte per un aggiornamento delle legge 170/2010" è il titolo della maratona in diretta su www.posso.it domani, giovedì16 luglio, dalle ore 12 con la giornalista Barbara Palombelli e Manuela Cacciamani, founder e producer di Onemore Pictures.

 

A 10 anni dal varo della legge 170/2010, la prima dedicata ai disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico, qual è stato il suo contributo nel garantire il diritto allo studio e al successo scolastico dei bambini e ragazzi con DSA? In che modo una sua estensione all'ambito del lavoro può influire positivamente sull'inserimento lavorativo e la crescita professionale degli adulti con DSA?"

 

Introducono: Giacomo Stella, psicologo psicolinguista, già professore di psicologia clinica Università di Modena Reggio Emilia, fondatore AID e Sergio Messina, neuropsichiatra infantile, presidente AID.

 

Intervengono (in ordine alfabetico): Maria Enrica Bianchi, docente, membro del consiglio direttivo AID, Raffaele Ciambrone, Dirigente presso la Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione del MIUR, Gabriele Cordovani, psicologo, coordinatore gruppo giovani AID nazionale, Enrico Ghidoni, specialista in neurologia, membro del comitato DSA e Lavoro AID, esperto in dsa adulti, Ladislao Liverani, attore e autore della canzone "Ma che ne sai", Francesco Madeddu, educatore professionale, membro del consiglio direttivo AID, Viviana Rossi, rappresentante AID osservatorio d'inclusione MIUR e Antonella Trentin, vice presidente AID.

La sigla dell'evento sarà la canzone "Ma che ne sai" di Ladislao Liverani.  

La maratona potrà essere seguita in diretta sul sito posso.it, gratuitamente e senza necessità di registrazione, a partire dalle ore 12.00. Dal 17 luglio la registrazione della maratona sarà poi disponibile fra gli eventi speciali della piattaforma posso.it. Per assistere non sarà necessario registrarsi".

Link al video della canzone "Ma che ne sai": https://youtu.be/Hgz39swgejo

AID: Associazione Italiana Dislessia ( http://www.aiditalia.org/it/ )

AID - Associazione Italiana Dislessia - nasce con la volontà di fare crescere la consapevolezza e la sensibilità verso il disturbo della dislessia evolutiva, che in Italia si stima riguardi circa 2.000.000 persone. L'Associazione conta oltre 18.000 soci e 98 sezioni attive distribuite su tutto il territorio nazionale. AID lavora per approfondire la conoscenza dei DSA e promuovere la ricerca, accrescere gli strumenti e migliorare le metodologie nella scuola, affrontare e risolvere le problematiche sociali legate ai DSA. L'Associazione è aperta ai genitori e familiari di bambini dislessici, ai dislessici adulti, agli insegnanti e ai tecnici (logopedisti, psicologi, medici).

www.posso.it

 

3 luglio 2020

I: Riaffermato il valore costituzionale del Terzo Settore

Riaffermato il valore costituzionale del Terzo Settore

Fiaschi: "La sentenza 131 della Corte Costituzionale segna una importante svolta"

Roma 26 giugno 2020 – In un approfondimento sul rapporto tra cooperative di comunità e pubblica amministrazione della Regione Umbria, la Corte Costituzionale – con Sentenza del 20/05/2020 e pubblicata oggi, 26 giugno 2020 – fornisce un importante approfondimento e chiarimento sull'articolo 55 del Codice del Terzo Settore in materia di co-programmazione e co-progettazione tra la Pubblica Amministrazione e gli Enti di Terzo settore. 

La Corte Costituzionale ha infatti esaminato diversi aspetti relativi a una delle norme più innovative e qualificanti del Codice, l'art.55, fondando sulla Costituzione e anche sul quadro normativo europeo la piena liceità di quanto previsto dalla norma. 

"Con questa sentenza la Corte Costituzionale dà finalmente ragione alle tesi sostenute dal Forum e cioè che attraverso gli strumenti della co-programmazione e co-progettazione viene definita una prassi collaborativa tra istituzioni pubbliche ed enti di Terzo settore, nel riconoscimento di una comune finalità volta al perseguimento dell'interesse generale della comunità e in piena attuazione al principio costituzionale di sussidiarietà. La Corte non solo smonta la linea sostenuta, in alcuni casi, dalla giustizia amministrativa ma, attraverso una accurata disamina di tutta la normativa riguardante il Terzo settore e le precedenti sentenze della stessa Suprema Corte, ne consolida definitivamente il valore costituzionale. Si tratta di una svolta importantissima" così commenta Claudia Fiaschi, Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore.

Qui il testo della Sentenza della Corte Costituzionale

 

Soci del Forum Terzo Settore:

ACLI | ACSI | ActionAid International Italia Onlus | ADA NAZIONALE | ADICONSUM | AGCI Solidarietà | AGESCI | Ai.Bi. | Aicat | AICS | AISLA | AISM | AMESCI | ANCC-COOP | ANCeSCAO Aps | ANFFAS Onlus | ANMIC | ANMIL Onlus | ANOLF | ANPAS | ANTEAS | AOI | APICI | ARCI | ARCIGAY | ARCIRAGAZZI | ASC Arci Servizio Civile | Associazione AMBIENTE E LAVORO | Associazione della Croce Rossa Italiana | Associazione di promozione sociale Santa Caterina da Siena | Associazione Nazionale Banche del Tempo | Assoutenti | AUSER | AVIS | CdO Opere Sociali | CITTADINANZATTIVA Onlus | CNCA | CNESC | CNS Libertas | COCIS | COMUNITA' EMMANUEL | Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia | CSEN | CSI | CTG | EMMAUS ITALIA | ENS | EVAN | Fairtrade Italia | FEDERAVO Onlus | Federconsumatori | Federsolidarietà – Confcooperative | FENALC | Fict | FICTUS | FIDAS | FIMIV | FISH | FITeL | FOCSIV | Fondazione Exodus | Forum Nazionale per l'Educazione musicale | IdeAzione – C.I.A.O. | Italia Nostra | LA GABBIANELLA | LEGACOOPSOCIALI | LEGAMBIENTE | LINK 2007 | MCL – Movimento Cristiano Lavoratori | Movimento Difesa del Cittadino | Mo.VI | MODAVI | Movimento Consumatori| OPES | Parent Project Aps | Polisportive Giovanili Salesiani | PROCIV- ARCI | Salesiani per il sociale APS | U.S.ACLI | Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti | UILDM Onlus | UISP | Uneba | UNPLI

Enti aderenti

Fondazione SODALITAS | Comitato Italiano per l'UNICEF



23 maggio 2020

Giornata Mondiale dell'Accessibilità 2020: Microsoft annuncia la disponibilità di Seeing AI in italiano

 

 

Giornata Mondiale dell’Accessibilità 2020:

Microsoft annuncia la disponibilità di Seeing AI in italiano

 A partire da oggi è possibile scaricare la versione italiana dell’applicazione gratuita che aiuta non vedenti e ipovedenti in numerose operazioni di vita quotidiana

L’app è stata sviluppata con la collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti

Microsoft annuncia oggi la disponibilità in italiano di Seeing AI, app gratuita ideata per persone con disturbi visivi che trasforma l’ambiente circostante in un’esperienza completamente uditiva grazie al Cloud e all’AI. Attraverso la fotocamera dello smartphone e l’Intelligenza Artificiale, Seeing AI offre infatti informazioni su tutto ciò che c’è intorno a noi, descrivendo con messaggi audio ciò che le persone non riescono a vedere.

Introdotta per la prima volta nel 2017 e presente in oltre 70 Paesi, Seeing AI arriva oggi in Italia grazie anche alla collaborazione di associazioni come l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) che hanno lavorato con Microsoft per il suo perfezionamento e messa a punto. Il suo utilizzo è molto semplice: facendo leva sulla fotocamera del proprio dispositivo mobile, l’app può leggere un testo – sia scritto a mano sia stampato – identificare per esempio un cartello stradale, descrivere ciò che ci circonda indicando la distanza tra gli elementi inquadrati, distinguere i colori, riconoscere il valore delle banconote. Grazie alla funzionalità di riconoscimento facciale, Seeing AI è anche in grado di descrivere l’aspetto fisico di una persona e di riconoscere i volti amici.

Il lancio è avvenuto in occasione della Giornata Mondiale dell’Accessibilità e degli Accessibility Days, evento annuale in programma domani e sabato 23 maggio in versione completamente digitale, volto a sensibilizzare le persone sui temi dell’inclusione sociale promosso da Microsoft Italia insieme all’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti. Durante gli Accessibility Days, saranno annunciati finalisti e vincitori dell’Accessibility Hackathon, maratona di sviluppo con l’obiettivo di realizzare soluzioni in grado di rispondere a bisogni concreti e aiutare le persone con disabilità, promuovendo così una società più inclusiva.

I fatti concreti nascono da lavori fatti con pazienza e serietà. A seguito di tantissime richieste, da parte dei nostri soci, abbiamo deciso di collaborare con Microsoft per realizzare una versione italiana dell’app “Seeing Ai”. La scelta della data simbolica del 21 maggio, giornata mondiale dell’accessibilità, deve essere colta come un piccolo segnale positivo che speriamo possa far partire una nuova stagione partecipativa e inclusiva che può, anche, attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie migliorare la vita quotidiana di tutti ed in particolare delle persone che sono in difficoltà. L’UICI, quando i progetti sono seri e vanno nella direzione di aiutare la nostra categoria, sarà sempre disponibile a collaborare per rendere il prodotto utile e accessibile” ha commentato Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI

“In Italia attualmente sono oltre 360.000 i non vedenti mentre gli ipovedenti superano quota 1,5 milioni. Le nuove tecnologie possono offrire straordinarie opportunità a queste persone, aiutandole a essere il più possibili autonome nella vita di tutti i giorni: l’AI in particolare può aiutare ad essere più connessi con gli altri, attraverso strumenti che agevolano la lettura, l’ascolto e la scrittura, potenziando così le capacità umane e contribuendo ad acquisire nuove competenze. In Microsoft, per esempio, lavoriamo da sempre a rendere i nostri prodotti e servizi “accessibili by design”, ovvero pensati per essere utilizzati da tutti già nella fase della loro progettazione. Con l’arrivo della versione italiana di Seeing AI ci auguriamo di offrire un ulteriore contributo a sostegno di una società più inclusiva. Fondamentale è stata la collaborazione con UICI per rendere l’app uno strumento davvero utile ed efficace” ha commentato Luba Manolova, Direttore della Divisione Microsoft 365 di Microsoft Italia.

Microsoft da sempre si impegna affinché la tecnologia possa far progredire ogni ambito della vita umana affinché ognuno di noi possa attraverso il digitale realizzare il proprio potenziale, senza lasciare indietro nessuno. Dal rispetto dell’ambiente a una maggiore accessibilità, Microsoft si muove per rendere il digitale più accessibile a tutti, coinvolgendo tutti i livelli aziendali per sviluppare soluzioni inclusive che consentano alle persone con disabilità di vivere e lavorare come tutti. Questo impegno si traduce anche in un progetto - Ambizione Italia per l’Accessibilità e l’Inclusione - ovvero un’alleanza tra Microsoft Italia, aziende, istituzioni e associazioni volta promuovere i valori della Diversità nel nostro Paese, attraverso lo sviluppo di nuove progettualità digitali a supporto dell’Accessibilità e dell’Inclusione nella vita quotidiana e in azienda, facendo leva sulle nuove tecnologie come Intelligenza Artificiale e Cloud Computing.

Seeing AI è disponibile gratuitamente per i dispositivi con sistema operativo iOS (iPhone 5 e superiori). Per ulteriori informazioni accedi all’App Store e a questo link.

 E’ GRADITA CONDIVISIONE

IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*

e/o edizione cartacea e successiva online

SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI

Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

 

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968

5 maggio 2020

Da oggi è online il video di "INVINCIBILE", il singolo del cantautore Alessandro Marella. I ricavati del progetto verranno devoluti all'Associazione Ruotaabile Onlus per scopo benefico.

 ANNO XXX N.82  DEL 5 MAGGIO 2020




ALESSANDRO MARELLA
DA OGGI È ONLINE IL VIDEOCLIP DI 
INVINCIBILE
tutti i ricavati del progetto verranno devoluti all'Associazione Ruotaabile Onlus
 per supportare l'assistenza ai caregiver dei ricoverati  del reparto Unità Malattie Neuromuscolari dell'Ospedale Privato Accreditato Nigrisoli (Bologna)


Da oggi, lunedì 4 maggio, è online il videoclip di “INVINCIBILE, il singolo del cantautore alessandrino ALESSANDRO MARELLAIl video è visibile al seguente link: 


Il progetto legato ad INVINCIBILE” è quello di promuovere, tramite la diffusione del brano e del videoclip, una raccolta fondi per dare un sostegno costante ai caregiver dei ricoverati nella fase di riapertura del reparto Unità malattie Neuromuscolari dell'Ospedale Privato Accreditato Nigrisoli di Bologna; il reparto è infatti attualmente chiuso a seguito dell'emergenza sanitaria per Covid-19. 

«Scritta con l'amico fidato Fabio Toninello, "INVINCIBILE" è una canzone che vuole sensibilizzare e dimostrare come ognuno di noi può essere un supereroe, superando le proprie paure grazie alla propria voglia di vivere. - racconta Alessandro Marella - Ognuno di noi è INVINCIBILE: la nostra forza viene fuori nel momento del bisogno, ed è proprio lì che riusciamo a tirar fuori il meglio di noi stessi. In questo periodo stiamo attraversando una delle pagine più tristi e difficili della nostra storia eppure possiamo uscirne vincitori, grazie a dei piccoli gesti come stare tutti a casa e seguire le regole. Ecco dove nascono i supereroi! Basta guardare  chi lavora in prima linea come infermieri e medici: in realtà stanno facendo semplicemente quello che hanno sempre fatto...non erano quindi già supereroi?».

Il videoclip in motion graphics di INVINCIBILE (regia e soggetto di Michele Piazza per TofuFilms, animatori Antonella Fabiano e Zeno Tamagni-Lazzari, background & art direction di Lele Gastini) è ambientato proprio in questo periodo di emergenza sanitaria. Vediamo quindi un mondo grigio in cui due ragazzi, di cui uno in sedia a rotelle, si notano dalla finestra e iniziano a comunicare a distanza: non possono infatti uscire di casa per il virus che sta dilagando. Alla fine, con la forza dell'immaginazione e dell'amore, riescono ad abbracciarsi e in quel momento il mondo torna ad essere finalmente a colori! Nel videoclip c'è anche un riferimento al wheelchair hockey team MACRON WARRIORS VIADANA, squadra in cui Alessandro si allena da anni e che ha contribuito allo sviluppo del progetto, e alla MACRON, azienda leader nella produzione e vendita di active sportswear con sede a Bologna che ha sostenuto economicamente parte del progetto.

Il brano (scritto da Alessandro Marella e Fabio Toninello, prodotto e arrangiato da Simone Bertolotti) è attualmente disponibile sulle piattaforme di streaming e digital downloadINVINCIBILE”  è un invito a non arrendersi, a non darsi mai per vinti anche nelle situazioni di maggiore difficoltà, e suona più che mai attuale in questo periodo storico. Tutti i professionisti che hanno lavorato alla realizzazione del brano e del videoclip hanno dato il loro contributo a titolo gratuito.

L’Associazione Ruotaabile Onlus in questi giorni si sta impegnando nell'attivare una campagna di crowdfunding e nel raccogliere fondi attraverso il ricavato della vendita del merchandising (www.facebook.com/ruotaabile.onlus), ma nel frattempo si può contribuire al progetto acquistando il  brano sui digital store e donando direttamente a favore dell'Associazione (di seguito il link da consultare per le modalità: www.ruotaabile.org/kcms/site/cosapuoifaretu/). 
L'intero ricavato sarà volto al sostegno del reparto Unità malattie Neuromuscolari dell'Ospedale Privato Accreditato Nigrisoli di Bologna per la messa in sicurezza dello stesso tramite l’acquisto di protezioni individuali per i caregiver che, durante il ricovero, assistono le persone affette da malattie neuromuscolari e quindi di tutti i materiali indispensabili per renderne sicuro il ricovero. 

Anche alcuni personaggi del mondo dello spettacolo stanno sposando la causa, come l'attore Paolo Conticini, la cantante L'Aura, il tennista Matteo Berrettini e i calciatori Angelo Esmael da Costa JúniorSimone SimeriRoberto Floriano e Alex Sirri. 

Alessandro Marella, classe 1985, nasce a Terlizzi ma si trasferisce presto ad Alessandria. Sviluppa sin da piccolo una grande passione per la musica, dedicandosi allo studio del pianoforte presso il Conservatorio ‘Vivaldi’ di Alessandria già all'età di 10 anni. Ben presto però Alessandro è costretto a interrompere il suo percorso a causa delle barriere architettoniche che gli impediscono l’accesso alla struttura. L’artista infatti è obbligato a utilizzare una sedia a rotelle a causa della SMA  (Atrofia Muscolare Spinale). Inizia così a frequentare corsi privati che abbandona in poco tempo per il peggioramento della malattia e, di conseguenza, la difficoltà dei movimenti delle mani. È in quel momento che Alessandro scopre le sue doti canore e decide di fondare un gruppo insieme al suo amico Fabio Toninello, gli Abanero, in cui ricopre il ruolo di cantante. Oggi il cantautore alessandrino ha deciso di intraprendere un percorso da solista e dedicare il suo primo lavoro a chi come lui ha deciso di non farsi abbattere dalle difficoltà che la vita gli mette davanti ogni giorno. Nel 2014 esce il loro primo ep omonimo "Abanero". Nel 2015 Alessandro, sempre accompagnato dal suo amico chitarrista, decide di intraprendere la strada che più lo rispecchia, iniziando a comporre e scrivere musica pop.

Associazione Ruotaabile Onlus è nata nel 2011. E' un'associazione che nasce da un'idea maturata tra i ragazzi affetti da malattie neuromuscolari che vengono seguiti da decenni presso l'Unità di malattie Neuromuscolari dell'Ospedale Privato Accreditato “Nigrisoli” di Bologna, diretto dal neurologo dott. Marcello Villanova.  E' la prima associazione in Italia ad essere composta nel proprio direttivo esclusivamente da ragazzi con disabilità neuromuscolare. 



E’ GRADITA CONDIVISIONE
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX