|
Agenzia Stampa Aspapress
Cerca nel blog
Pagine
4 dicembre 2022
Giornata Mondiale delle Persone con Disabilità 2022
1 settembre 2020
MGA: UN MACCHINARIO PER IL REPARTO “NADIA TOFFA” DELL’OSPEDALE DI TARANTO
MARGHERITA TOFFA: «GRAZIE MAGNA GRECIA AWARDS»
Arriva un macchinario per il reparto di Oncoematologia pediatrica durante gli eventi dello spin-off MGA
Cultura, musica dal vivo, libri, talk show all'insegna dell'obiettivo #riscriviamoilpresente con la kermesse che celebra l'eccellenza. Dopo la ricca serie di appuntamenti della ventitreesima edizione, dedicata a Nadia Toffa, per discutere di come l'amore sia un cerchio più forte della paura, il Magna Grecia Awards regala altri eventi in versione spin-off. Il premio ideato da Fabio Salvatore è patrocinato da MiBACT, Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Provincia di Taranto, Comune di Massafra, Comune di Palagiano.
Ed è con grande piacere che il MAGNA GRECIA AWARDS & FEST domenica 30 agosto alle ore 20:30 arriva ad emozionare ancora una volta il cuore di questa edizione così speciale ed appassionante dando spazio alla magia della musica con il concerto di Giovanni Caccamo, Ambassador MGA, nella piazza d'Armi del Castello di Massafra (TA) in via La Terra. Pianoforte e voce del cantautore siciliano, atmosfere uniche con le melodie del talento scoperto da Franco Battiato.
Ma soprattutto durante la serata verrà consegnato al reparto di Oncoematologia pediatrica intitolato a Nadia Toffa dell'ospedale SS.Annunziata di Taranto un'attrezzatura per sanificare l'ambiente eliminando virus e batteri.
Queste le parole commosse di Margherita Toffa, mamma di Nadia, appena appresa la notizia della donazione dedicata al reparto intitolato a sua figlia: «Accolgo con emozione e gioia il gesto dei cari amici e figli miei del Magna Grecia Awards Fest di donare un purificatore beyond all'oncologia pediatrica di Taranto a conclusione di un festival bellissimo, da brivido dedicato alla mia Nadia. Sono commossa e grata alla Puglia che più volte abbraccia la nostra famiglia consolando un dolore immenso e interpretando il messaggio di speranza e di Eternità già scritto dal cuore di Nadia. Grazie dal mio cuore a tutti tutti. Mamma Margherita»
La signora Toffa il 26 luglio scorso a Gioia del Colle ha ritirato il Premio Magna Grecia Awards d'oro con grande gioia in una toccante serata rivolta alla ricerca sul cancro dichiarandosi grata di questo primo riconoscimento dedicato a sua figlia che ha più volte dimostrato nelle sue inchieste per le Iene un profondo interesse per la Puglia. Nadia è diventata cittadina onoraria di Taranto anche grazie alla campagna di sensibilizzazione che, attraverso la vendita benefica delle magliette «Ie Jesche Pacce Pe Te», aveva consentito di raccogliere oltre mezzo milione di euro da impiegare per la cura di bambini tarantini malati oncologici. La nostra Regione ha ricambiato l'affetto dell'inviata con la raccolta di più di 90mila firme per intitolarle il reparto oncoematologico pediatrico dell'ospedale di Taranto.
«È un immenso onore per noi donare grazie alla loro lungimiranza, l'orgoglio della Vitha Group, ossia il Beyond – commenta Fabio Salvatore – macchinario che attraverso l'Active Pure Technology by NASA, provvede a purificare l'aria. Li ringrazio di cuore per averci dato la possibilità con un questo gesto di aiutare in un momento così complicato gli eroi di oggi e quelli di domani.». In platea ci sarà il primario dott. Valerio Cecinati e per Vitha Group interverrà l'avv. Francesca Summaria.
Uno scenario affascinante per uno spettacolo unico, durante il quale sarà conferito il riconoscimento «Ad Maiora» all'avvocato e scrittore Rocco Lombardi.
Il calendario degli spin-off MGA verrà aperto domani, sabato 29 agosto alle ore 20:00 nel sagrato della Chiesa Santa Maria Annunziata in via Stoppani 3 a Palagiano, in provincia di Taranto (in caso di pioggia l'evento si terrà nella Biblioteca Comunale). Primo atto, «One to One» con Angelo Mellone, giornalista scrittore e capo struttura Rai. Autore di programmi televisivi di grande successo, vanta anche una ricca produzione letteraria con i suoi libri. A seguire, alle ore 21:00 il talk «Sotto scorta» con Don Antonio Coluccia, parroco antimafia, Gaetano Saffioti, imprenditore e testimone di giustizia, il magistrato Valerio de Gioia e Luca Vigilante, imprenditore della sanità che ha subito molteplici attentati. Sarà consegnato il premio Magna Grecia Awards 2020 a Mellone, de Gioia e Saffioti. Saranno nominati ambasciatori don Coluccia e Vigilante.
INFO INGRESSI. Per assistere agli eventi, tutti gratuiti, nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19, è necessario registrarsi sul sito internet www.magnagreciaawards.com/eventi e prenotare il proprio posto. Altri due imperdibili eventi spin-off MGA si terranno a settembre, sempre in provincia di Taranto.
16 giugno 2020
Burning Red in finale alla XIII edizione del Festival Internazionale del Film Corto Tulipani di Seta Nera
Burning Red in finale alla XIII edizione del Festival Internazionale del Film Corto Tulipani di Seta Nera
Fabrizio Ancillai, sceneggiatore e regista, ha studiato e si è diplomato in Fotografia e Ripresa Cinematografica all'Istituto di Stato di Cine e Tv Roberto Rossellini di Roma.
Dopo aver completato gli studi, ha iniziato a lavorare prima come assistente operatore e poi come operatore di macchina. Ha lavorato con importanti Direttori della Fotografia come Gerry Fisher, Dante Spinotti, Armando Nannuzzi, Tonino delli Colli, Franco Di Giacomo e con registi di grosso calibro tra cui Franco Zeffirelli, Carlo Lizzani, Julie Taymor, Fedor Bondarchuk, Tinto Brass e altri ancora. Nel 2002 ha diretto il primo cortometraggio La Scarpa Rossa, ricevendo diversi premi e la nomination al Golden Globe Italiano. Da lì è iniziata una carriera professionale di rilievo tra documentari, cortometraggi, videoclip con il raggiungimento di numerosi riconoscimenti nel nostro Paese ed anche in Europa.
Il cortometraggio Burning Red, in concorso a diversi festival nel mondo e anche per la imminente finale della XIII edizione del Festival Internazionale del Film Corto Tulipani di Seta Nera sulla diversità sociale, tratta della tematica del femminicidio, Scritto e diretto da Fabrizio Ancillai, Burning Red è stato realizzato nel 2019, dura circa 15' ed appartiene al genere drammatico.
Prodotto da Pierfrancesco Ancillai, Burning Red ha un cast artistico di tutto rispetto: Federico Ancillai, Francesca Della Ragione, Barbara Gioli, Valeria Milillo.
Nel cast tecnico vanno ricordati Gianluca Braccieri alla Direzione della Fotografia e Carlotta Bolognini in qualità di Organizzatore Generale. Tra gli altri: Ugo De Rossi (Montatore); Mariano Tufano (Costumista); Angelo Talocci (Musicista); Desideria Corridoni (Hair Stylist Designer); Ivan Mendico (MakeUp Artist); Stefano Di Fiore (Montaggio Suono e Musica & Mixage).
Burning Red, in lizza per la vittoria, ha sposato l'aspetto sociale della kermesse Tulipani di Seta Nera affrontando nello specifico la tematica della violenza di genere, dalle tragiche sfaccettature ed implicazioni, attraverso la storia d'amore di Luca (Federico Ancillai) e Marzia (Barbara Gioli) che, dal loro punto di vista e separatamente, raccontano la loro ultima sera insieme.
Questo movie si presenta al pubblico e ai giurati accompagnato da un considerevole palmarès di awards ricevuti nei festival di tutto il mondo: all' Indie Fanfilmfest (Rock Island – Usa) come Miglior Cortometraggio Straniero; al Santa Marinella Film Festival (Santa Marinella- Italia) come vincitore Premio della Critica; al Focus International Film Festival(Usa) come Miglior Effetti Pratici; al NVIFF Awards – (Amsterdam - Olanda) come Nomination Miglior Corto Europeo, al Genre Celebration Festival - (Tokyo - Giappone) le Nominations Miglior Cortometraggio Drammatico, Miglior Attrice, Miglior Musica; all' Enginuity Film Festival (Shepherdstown - Usa) le Nominations Miglior Attrice non protagonista, Miglior Scenografo, Miglior Coreografia; al Focus International Film Festival (Usa) le Nominations come Miglior Cortometraggio e Effetti Visivi.
Infine, selezionato e finalista ad una pletora di ulteriori festival di corti sparsi in tutto il globo.
La cerimonia di premiazione 2020 della XIII edizione del Festival Internazionale del Film Corto Tulipani di Seta Nera sarà registrata il prossimo 22 giugno ed andrà in onda in esclusiva su Rai Cinema Channel e RaiPlay, dove alla fine del festival tutti i 12 cortometraggi compreso Burning Red saranno visibili per un intero anno.
I cortometraggi finalisti si contenderanno i premi come Migliore Film Corto - Miglior Sorriso Nascente (dedicato solo agli emergenti e Opera Prima) - Migliore Attrice, Migliore Attore - Miglior Attore Young - Miglior Sceneggiatura - Migliore Fotografia - Migliori Musiche e Migliore Opera per la TV.
Link Burning Red
https://www.youtube.com/watch?v=5rHUaEaJLNs&t=4s
E’ GRADITA CONDIVISIONE
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT
(1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT
(2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia
Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni -
Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la
pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress
Leggi, CONDIVIDI
E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338
1604968
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338
7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456
POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
23 maggio 2020
Giornata Mondiale dell'Accessibilità 2020: Microsoft annuncia la disponibilità di Seeing AI in italiano
Giornata Mondiale dell’Accessibilità 2020:
Microsoft annuncia la disponibilità di Seeing AI in italiano
L’app è stata sviluppata con la collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti
Microsoft annuncia oggi la disponibilità in italiano di Seeing AI, app gratuita ideata per persone con disturbi visivi che trasforma l’ambiente circostante in un’esperienza completamente uditiva grazie al Cloud e all’AI. Attraverso la fotocamera dello smartphone e l’Intelligenza Artificiale, Seeing AI offre infatti informazioni su tutto ciò che c’è intorno a noi, descrivendo con messaggi audio ciò che le persone non riescono a vedere.
Introdotta per la prima volta nel 2017 e presente in oltre 70 Paesi, Seeing AI arriva oggi in Italia grazie anche alla collaborazione di associazioni come l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) che hanno lavorato con Microsoft per il suo perfezionamento e messa a punto. Il suo utilizzo è molto semplice: facendo leva sulla fotocamera del proprio dispositivo mobile, l’app può leggere un testo – sia scritto a mano sia stampato – identificare per esempio un cartello stradale, descrivere ciò che ci circonda indicando la distanza tra gli elementi inquadrati, distinguere i colori, riconoscere il valore delle banconote. Grazie alla funzionalità di riconoscimento facciale, Seeing AI è anche in grado di descrivere l’aspetto fisico di una persona e di riconoscere i volti amici.
Il lancio è avvenuto in occasione della Giornata Mondiale dell’Accessibilità e degli Accessibility Days, evento annuale in programma domani e sabato 23 maggio in versione completamente digitale, volto a sensibilizzare le persone sui temi dell’inclusione sociale promosso da Microsoft Italia insieme all’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti. Durante gli Accessibility Days, saranno annunciati finalisti e vincitori dell’Accessibility Hackathon, maratona di sviluppo con l’obiettivo di realizzare soluzioni in grado di rispondere a bisogni concreti e aiutare le persone con disabilità, promuovendo così una società più inclusiva.
“I fatti concreti nascono da lavori fatti con pazienza e serietà. A seguito di tantissime richieste, da parte dei nostri soci, abbiamo deciso di collaborare con Microsoft per realizzare una versione italiana dell’app “Seeing Ai”. La scelta della data simbolica del 21 maggio, giornata mondiale dell’accessibilità, deve essere colta come un piccolo segnale positivo che speriamo possa far partire una nuova stagione partecipativa e inclusiva che può, anche, attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie migliorare la vita quotidiana di tutti ed in particolare delle persone che sono in difficoltà. L’UICI, quando i progetti sono seri e vanno nella direzione di aiutare la nostra categoria, sarà sempre disponibile a collaborare per rendere il prodotto utile e accessibile” ha commentato Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI
“In Italia attualmente sono oltre 360.000 i non vedenti mentre gli ipovedenti superano quota 1,5 milioni. Le nuove tecnologie possono offrire straordinarie opportunità a queste persone, aiutandole a essere il più possibili autonome nella vita di tutti i giorni: l’AI in particolare può aiutare ad essere più connessi con gli altri, attraverso strumenti che agevolano la lettura, l’ascolto e la scrittura, potenziando così le capacità umane e contribuendo ad acquisire nuove competenze. In Microsoft, per esempio, lavoriamo da sempre a rendere i nostri prodotti e servizi “accessibili by design”, ovvero pensati per essere utilizzati da tutti già nella fase della loro progettazione. Con l’arrivo della versione italiana di Seeing AI ci auguriamo di offrire un ulteriore contributo a sostegno di una società più inclusiva. Fondamentale è stata la collaborazione con UICI per rendere l’app uno strumento davvero utile ed efficace” ha commentato Luba Manolova, Direttore della Divisione Microsoft 365 di Microsoft Italia.
Microsoft da sempre si impegna affinché la tecnologia possa far progredire ogni ambito della vita umana affinché ognuno di noi possa attraverso il digitale realizzare il proprio potenziale, senza lasciare indietro nessuno. Dal rispetto dell’ambiente a una maggiore accessibilità, Microsoft si muove per rendere il digitale più accessibile a tutti, coinvolgendo tutti i livelli aziendali per sviluppare soluzioni inclusive che consentano alle persone con disabilità di vivere e lavorare come tutti. Questo impegno si traduce anche in un progetto - Ambizione Italia per l’Accessibilità e l’Inclusione - ovvero un’alleanza tra Microsoft Italia, aziende, istituzioni e associazioni volta promuovere i valori della Diversità nel nostro Paese, attraverso lo sviluppo di nuove progettualità digitali a supporto dell’Accessibilità e dell’Inclusione nella vita quotidiana e in azienda, facendo leva sulle nuove tecnologie come Intelligenza Artificiale e Cloud Computing.
Seeing AI è disponibile gratuitamente per i dispositivi con sistema operativo iOS (iPhone 5 e superiori). Per ulteriori informazioni accedi all’App Store e a questo link.
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT
(1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT
(2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa
Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing
Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la
pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress
5 maggio 2020
Da oggi è online il video di "INVINCIBILE", il singolo del cantautore Alessandro Marella. I ricavati del progetto verranno devoluti all'Associazione Ruotaabile Onlus per scopo benefico.

