Agenzia Stampa Aspapress
Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.
Cerca nel blog
Pagine
26 maggio 2018
"Aroundly", l’attore palermitano Angelo Misseri racconta il progetto made in sud.
Aroundly", l'attore palermitano Angelo Misseri racconta il progetto made in sud.
Angelo Misseri, palermitano classe '85, noto nel mondo dello spettacolo per l'attività teatrale (Santa Cecilia di Palermo e Teatro delle Emozioni di Roma) e per la partecipazione a serie TV (Catturandi) e programmi televisivi, è il volto dell'app "Aroundly", made in sud. Da sempre molto legato alla propria terra, ha subito appoggiato l'iniziativa della PMI innovativa iInformatica, divenendo il volto del progetto. "Ho subito accettato l'invito a diventare il volto di questa app innovativa che rivoluziona e valorizza l'Italia, partendo dalla mia bellissima Sicilia."- racconta Angelo Misseri - "Palermo è oggi la capitale italiana della cultura e una guida turistica virtuale come "Aroundly" diventa un supporto fondamentale per il turista e anche per il cittadino che vuole approfondire la storia e le tradizioni della nostra città". Una bellissima sinergia per la società che ha da poco presentato "Undy", il primo chatbot turistico umanoide multilingua, vera rivoluzione della Tourism Experience.
A seguito delle riprese del video promo "Aroundly" di Viterbo che lo hanno visto protagonista in un viaggio alla scoperta della città, Angelo è attualmente impegnato sui set di altri due importanti capitoli dell'app, Roma e Napoli, per un progetto in continua evoluzione.
pubblicato in aspapress.it - cronachedel2000.it - romagnasera.it - enzofasoli.com - lemuseinscena.it vi annunciamo da dove ci hanno fatto visita
per concessione dell'artista Roberta Gulotta
DA VENERDì 24 ORE 11 AD OGGI SABATO ORE 11– IN 24 ORE CIRCA HANNO LETTO LE NOSTRE E LE VOSTRE NOTIZIE,COMUNICATI, INTERVISTE DA RILANCIARE. SI SONO COLLEGATI AD WWW,ASPAPRESS.IT – CRONACHE DEL 2000.IT – WWW.ROMAGNASERA.IT – ENZOFASOLI.COM – WWW.LEMUSEINSCENA.IT . e collegati
DAI SEGUENTI STATI:
Regno Unito
| |
Norvegia
| |
Italia
| |
Portogallo
| |
Stati Uniti
| |
Belgio
| |
Germania
| |
Perù
| |
Irlanda
| |
Ucraina
Argentina
Emirati Arabi Uniti
|
PUBBLICATO SU WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT - ENZOFASOLI.COM- LE MUSEINSCENA-IT – DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI SOCIAL FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
CONDIVIDI e RILANCIA
Gli articoli sono pubblicati gratuitamente per scelta della direzione. Aspapress compie una attività di comunicazione e diffusione ONLUS e si sostiene esclusivamente dalle LIBERE DONAZIONI di qualsiasi importo che potrete eseguire con in semplice CLIK tramite i LINK qui riportati. Non vi sono tariffe ma solo donazioni dell’importo che volete. SERVIRA’ PER ACQUISTARE UN PULMINO ATTREZZATO CON PEDANA PER TRASPORTO ANCHE CARROZZATI PER DIVERSAMENTE ABILI, ANZANI, DISABILI TEMPORANEI.
Seguirà ricevuta detraibile dalle DICHIARAZIONE DEI REDDITI in quanto donazione.
RINGRAZIAMO PER LA VOSTRA PREZIOSA COLLABORAZIONE
Enzo Fasoli
DOMINIO PUBBLICO LA CITTÀ AGLI UNDER 25 ALLO SPAZIO TEATRO INDIA. PARLA ...
2 chiacchiere e curiosità con il giovane direttore artistico per scoprire i segreti di un organizzatore teatrale e culturale con una esperienza ultra decennale. Selezionati oltre 50 eventi dove giovani presentano 10 giorni di cibo per la mente. Un menù che propone piatti culturali di qualità che trasmetteranno emozioni con grande cura e raffinatezza. Potrebbe gustare dai cortometraggi, al teatro, danza e Arti contemporanea e visive un mix da assaggiare in ogni angolo dello spazio del Teatro India non solo per i giovani ma, per tutti dai 3 al 120 anni. La cultura non ha età per chi la vuole assaporare ed immaginare. dal 29 maggio vivere Emozioni ci regaleranno questi giovani underground 25 che non solo per passione ci aiuteranno a vivere con serenità diversi giorni. Tiziano PANICI inizia a 23 anni con il teatro Argot e per DOMINIO PUBBLICO INSIEME FABIO MORGAN E LUCA RICCI si sono messi a disposizione da 5 edizioni per una festa della cultura che si rinnova di anno in anno e da giorno a giorno. Scoprire anche la città, nel suo piccolo mi sembra di rivivere le esperienze dell'estate romana alla Nicolini che ci regalò con energia molte iniziative durante il suo assessorato. La vita del Valle è ancora attiva e per ora viviamo alcune iniziative per riaprire il palcoscenico alla città.
DOMINIO PUBBLICO NASCE DA UN'IDEA DI LUCA RICCI ED HA RILANCIATO UN EVE...
Tutto nasce da un incontro con alcuni abitanti di San Sepolcro che oranizzavano un insieme di idee culturali per il paese. A Roma ha cercato giovani di esperienza nel campo artistico dando così vita ad un evento che fosse di giovani creativi in più settori culturali: dal cinema, teatro, danza, arti visive, che parlasse ai giovani con meno di 25 anni. Dominio Pubblico è però aperto a tutti come spettatori perchè e sarà una fucina di idee e di confronti. Un vero connubbio tra non solo per uomini giovani e con chi ha molti anni di esperienza. La cultura è un bene prezioso che attraverso la conoscenza è uno strumento per l'educazione. I giovani hanno entusiasmo e dobbiamo dare a loro la possibilità di esprimerlo. Allo spazio del teatro India dal 29 maggio al 6 giugno dovremmo ritrovarsi tra giovani underground 25 che accompagnano ultra 40enni 50enni, 70enni, insomma dai nipoti ai nonni perchè per conoscere ed imparare non esiste limite di età. Le giornate saranno vivaci con spettacoli e appuntamenti vari compreso appuntamenti di dibattito e confronto. La presentazione della rassegna al teatro Valle fa ben sperare per una rinascita, una rivoluzione artistica per uno storico TEATRO DEL 1700, PIÙ ANTICO DELLA SCALA DI MILANO. SPERIAMO CHE GLI ANTICHI FASTI RITORNINO PRESTO DAL CUORE DELLA CITTÀ.
Il Senatore Domenico Scilipoti saluta tutti col Salutatore
Il Senatore Domenico Scilipoti saluta tutti col Salutatore.
all' INDIA DI ROMA DAL 29 MAGGIO SI APRE DOMINIO PUBBLICO LA CITTà AGLI UNDER 25 TRA CINEMA, TEATRO, DANZA, ARTI VISIVE, INCONTRI PER I FUTURI ORGANIZZATORI DI CULTURA.
DOMINIO PUBBLICO_LA CITTÀ AGLI UNDER 25Roma, dal 29 maggio al 6 giugno 2018
V Edizione
V Edizione
"Il profilo del giovane artista (o creativo) che emerge è quello di un lavoratore mutante, flessibile: è in grado di passare con una certa frequenza dal teatro alla musica alla danza o magari di combinare i generi."
La quinta edizione del festival Dominio Pubblico_la città agli Under 25 presenta, dal 29 maggio al 6 giugno 2018, un ricco programma incentrato su giovani artisti emergenti.
Un totale di oltre 50 eventi: oltre 10 eventi Extra - 12 spettacoli di Teatro - 4 Spettacoli di Danza - 6 eventi di musica dal vivo - 7 vernissage/esposizioni di artisti visivi e installativi - 10 proiezione di cortometraggi - 3 reading di nuova drammaturgia - 3 workshop - 4 meeting.
Dopo lo straordinario successo della precedente edizione, con oltre 4000 spettatori paganti, Dominio Pubblico_la città agli Under 25 torna al Teatro India, a Roma, in collaborazione con il Teatro di Roma – Teatro Nazionale diretto da Antonio Calbi, con il sostegno del Mibact – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, di "Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura", della Regione Lazio e con il contributo di NUOVOIMAIE - Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti ed Esecutori. L'iniziativa è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.
Dal 29 maggio al 6 giugno 2018, un festival unico nel panorama culturale nazionale, dedicato in toto alla creatività under 25, età che caratterizza non solo gli artisti che si esibiranno o che esporranno le proprie opere, ma anche i membri della direzione artistica, che hanno risposto a una open call lanciata lo scorso dicembre. Il progetto Dominio Pubblico, nato più di 5 anni fa ad opera del Teatro Argot Studio e del Teatro dell'Orologio, si configura infatti come un percorso formativo di Audience Development pensato per un gruppo di giovani spettatori attivi, chiamati non solo a selezionare e programmare tutti gli eventi presenti all'interno del festival, ma anche ad occuparsi di ogni singolo aspetto della sua organizzazione.
COLLABORAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
"Fra le decine e decine di relazioni, cittadine, nazionali e ora sempre più internazionali, c'è quella con Dominio Pubblico, un progetto cui teniamo in modo speciale e che accogliamo per la quarta volta nei nostri spazi, in particolare quelli del Teatro India, il quale, grazie anche a questa vivacissima e intelligente kermesse, sperimenta ciò che dovrebbe essere 12 mesi l'anno: una factory del contemporaneo, per artisti e spettatori insieme."
Antonio Calbi – Direttore del Teatro di Roma – Teatro Nazionale
Main Partner è, per il quarto anno consecutivo, il Teatro di Roma – Teatro Nazionale che ospiterà il festival negli spazi del Teatro India e in quelli del Teatro Valle. L'ex fabbrica Mira Lanza è un importante luogo di rivalutazione urbana, uno spazio ampio e affascinante punto di riferimento imprescindibile per il teatro contemporaneo non solo nella capitale ma in tutta Italia. Il Teatro di Roma – Teatro Nazionale assegnerà anche quest'anno un premio al miglior spettacolo, permettendo alla compagnia vincitrice di essere ospitata per una settimana all'interno della prossima stagione del Teatro India. Il progetto Dominio Pubblico, realizzato con il patrocino del Municipio Roma V e del Municipio Roma XI Arvalia Portuense, anche quest'anno è tra i vincitori del bando SIAE/Sillumina 2018 sulle periferie urbane.
Il festival si avvale, inoltre, di collaborazioni con importanti realtà internazionali che si impegnano a ospitare uno spettacolo a testa tra quelli selezionati all'interno del Festival. Si tratta de Il dipartimento di arti dello spettacolo della MiddleSex University (Londra), In Scena! Italian Theatre Festival NY (New York) e OUTIS – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea (Milano).
Fra le altre collaborazioni, il Contest Radio Rock On Air, che ha permesso a una delle band selezionate nel festival, Lorenzo Taddei & The Open Letters, di esibirsi live negli studi di Radio Rock 106.6 e quella con Solo e Diamond, due tra i più importanti Street Artist della capitale, che hanno realizzato, con il contributo della direzione artistica under 25, le grafiche originali del festival.
Il tema scelto è stato quello della Generazione M. M come millennials ma anche come mutanti, chiaro riferimento alle abilità che devono acquisire le nuove generazioni per inserirsi nel mondo dell'arte e del lavoro. Flessibilità e capacità di adattamento, simili a quelle di supereroi mutanti come gli X-Men.
Altre collaborazioni che hanno contribuito a definire e arricchire il programma di Dominio Pubblico_la città agli Under 25 sono quelle con altre realtà simili come il festival Direction Under 30 di Gualtieri (RE) e il Festival 20 30 di Bologna, ma anche con il Sapienza Short Film Festival, Kilowatt Festival/infinito srl e 999Contemporary.
Diverse sono le categorie in cui è stato diviso il bando e di cui si compone il festival: teatro, musica, cortometraggi cinematografici, danza, nuova drammaturgia, arti visive e performative. A completare il tutto, workshop e meeting, per permettere a giovani artisti, operatori culturali e spettatori di confrontarsi e crescere insieme.
TEATRO
Considerando le radici del progetto e il luogo che lo ospita, il teatro si conferma il cuore pulsante del festival, configurandolo come una delle migliori vetrine per le giovani compagnie di tutta Italia. Gli spettacoli verranno rappresentati alternativamente nella Sala A e nella Sala B del Teatro India di Roma tra il 29 maggio e il 3 giugno. La giornata di debutto, martedì 29 maggio, è caratterizzata da ben tre spettacoli teatrali che seguono un filo comune, la riscrittura di testi classici. "Victor" di DispensaBarzotti, selezionato in networking con il festival Direction Under 30 di Gualtieri dove ha vinto il Premio della Critica, è un'esperienza poetica ed emotiva basata interamente sulla potenza dell'immagine. Un teatro di figura liberamente ispirato al "Frankenstein" di Mary Shelley. Anche "La contessa fra i sessi" di Eugenio Mastandrea si ispira a un autore letterario del passato. In questo caso Aldo Palazzeschi che, in "Interrogatorio della Contessa Maria", ha creato un personaggio dalla dubbia e controversa moralità, che risulta ancora incredibilmente attuale. Si tratta di una vera e propria riscrittura moderna quella realizzata dalla compagnia bolognese Kepler-452, per la regia di Nicola Borghesi, in "Il Giardino dei Ciliegi – Trent'anni di felicità in comodato d'uso". Una produzione ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione selezionata extra-bando che sbarca per la prima volta a Roma. Mercoledì 30 maggio spazio a due giovani artisti, per la seconda volta consecutiva selezionati all'interno del festival: Alessia Giovanna Matrisciano con la tenera prima storia d'amore fuori tempo massimo di "Pollini" e Alessandro Blasioli che, dopo il successo del suo precedente spettacolo, di recente sbarcato a New York nel festival InScena!, torna con un nuovo monologo "DPR Web Sommerso", questa volta incentrato sul mondo ambiguo e mutevole del Dark Web. Giornata fittissima quel di giovedì 31 maggio con "Anna e Riccardo" di Giacomo Sette, che racconta una storia di amore e dipendenza in un contesto di forte disagio, il debutto assoluto di "Io non sono come Moira" di Susanna Laurenti e Riccardo Viola, con l'onirico racconto di riscoperta di un bellissimo metrosessuale e "Il giovane Riccardo" della compagnia bergamasca Les Moustaches, che ci propone una riscrittura del Riccardo III di Shakespeare. Venerdì 1 giugno è il turno di "Aplod" della compagnia milanese Fartagnan Teatro, un viaggio in una realtà distopica dove il governo ha dichiarato illegale il video sharing, e di "Naufragio", uno scontro tra un Lui e una Lei separati solo da un tavolo e una torta, scritto da Irene Gandolfi con la regia di Alessandro Businaro. Altri tre spettacoli ci aspettano sabato 2 giugno a partire da "Gli ultimi giorni dell'umanità" della Compagnia Teatri di Marte di Bologna ispirata all'omonima opera, violenta e grottesca, di Karl Kraus. Da un Karl a un Charles. Dickens, per l'esattezza, con la Compagnia del Teatro dell'Orologio che offre la rivisitazione di un suo celebre romanzo in "Oliver Twisted", spettacolo itinerante che attraversa molteplici spazi del Teatro India. Per finire, lo spettacolo corale "Sempre Domenica" del Collettivo Controcanto, un vero e proprio intreccio di vite e di voci. L'ultima giornata dedicata al teatro, domenica 3 giugno, è caratterizzata da diversi progetti speciali e unici: "Sbagli" di Mauro Santopietro è uno spettacolo realizzato come esito di un laboratorio interculturale composto da ragazzi tra i 14 e i 18 anni, per la maggior parte immigrati di seconda generazione. In prima assoluta, "Gilgamesh" di Munotida Chinyanga e di Simone Giustinelli (regista per la quarta volta consecutiva ospitato nel festival) è uno spettacolo ispirato all'epopea di Gilgamesh prodotto dal dipartimento di Theatre Arts della Middlesex University of London. "Domani mi alzo presto" della Compagnia Amor Vacui, invece, è un divertente spettacolo selezionato in networking con il Festival 20 30 di Bologna. L'ultimo spettacolo del festival è "Le ragazzine stanno perdendo il controllo. La società le teme. La fine è azzurra." di Eleonora Pippo, un progetto teatrale ispirato all'omonimo fumetto di Ratigher che si fonda sulla formazione di compagnie locali temporanee composte da ragazze tra i 13 e i 18 anni.
MUSICA
La direzione artistica ha selezionato 6 progetti musicali che daranno vita ad altrettante performance live, una al giorno, dal 29 maggio al 6 giugno nel Foyer A del Teatro India.
Si inizia con il gruppo vincitore del Contest Radio Rock On Air, Open Letter, band fondata da Lorenzo Taddei che da poco ha pubblicato il primo ep "Bonsai". La cantautrice calabrese Rossana Camera porta sul palco tutta l'espressività del suo dialetto d'origine, mentre Cristofer Pedroso e Francesco Berardini fondono brani originali, remix live, improvvisazioni di tastiera e tromba, parti recitate e cantate. Altrettanto versatile e polimorfa sono Marianne Leoni e Filippo Villani capaci di affrontare più generi musicali: cantautorato italiano, rock e soul. Il gruppo The Beauty of the Noise nasce dalla necessità di esternare il rumore che sta dentro di noi, il rumore della vita. Concludono le performance live i Dream Catchers, che cercano di fondere in una sola l'esigenza musicale e quella comunicativa.
CORTOMETRAGGI
Come sempre, a Dominio Pubblico_la città agli Under 25 viene concesso spazio ai giovani videomaker che si cimentano nella complessa arte cinematografica. Sette cortometraggi selezionati all'interno del bando e tre in collaborazione con il Sapienza Short Film Fest verranno proiettati in tre blocchi separati nel pomeriggio del 30 e 31 maggio e del 2 giugno. A questi si aggiunge il progetto speciale extra bando "Change Your Planet" un corto documentario di Julia Bobkova che racconta l'esperienza nella cittadina russa di Satka dei due street artist Solo e Diamond. Il corto verrà proiettato mercoledì 30 maggio alle 22:30.
I sette corti selezionati dal bando sono "Spettri" di Andrea Gatopoulos, "Distinti saluti, Andrea Firenze", corto d'animazione di Angelo Varano, "Erre" di Dario Lauritano, "Presence Absence" di Iolanda di Bonaventura, il documentario "Il leone del Tevere" di Giuliano Cipollone, "Alienato" di Raffaele Grasso e "Contact 2.0" di Jessica Furgiuele.
I tre corti selezionati con il Sapienza Short Film Fest sono "Looped Love" di Valerio Chicca, il corto animato "Lungomare" di Daniele e Davide Ratti e "LateShow" di Lorenzo Tardella.
DANZA
L'unico lungometraggio di danza (circa 50 minuti) presente al festival andrà in scena il 30 maggio nella Sala A: si tratta di "Taikokiat Shindo" di Masako Matsushita, prodotto da Kilowatt Festival/infinito srl e al suo debutto romano. Gli altri spettacoli andranno in scena l'1 e il 2 giugno nella sala B del Teatro India: i tre spettacoli selezionati dal bando sono "Lady B., Lady it be" del Collettivo B sides Us, un inno all'umanità attraverso la vita di un'anziana clochard, "Atmos" di Claudia Gesmundo e Vera Sticchi, che rielabora in coreografia il concetto di società liquida di Bauman e "Ritornello" di Greta Francolini, che nasce dal montaggio audio di diverse canzoni, la cui base è "The Disintegration Loops". A questi si aggiunge un progetto selezionato extra bando, in collaborazione con il Premio Twain, ovvero "MissXX" di Natalia Vallebona, che tratta il tema della donna e del disagio contemporaneo.
ARTI VISIVE
Le mostre di arti visive saranno visitabili dal 29 maggio al 3 giugno nel Foyer A e nel Foyer B del Teatro India. I progetti selezionati dal bando sono le stampe di Federico Bianchini, le foto di Alessia Antonini, la proiezione video "La chair du monde" di Enrico Dedin e quella di Francesca Sabatini intitolata "La chai du monde", la tela di Manuel Tatasciore intitolata "Perché indossi quello stupido vestito da uomo", l'istallazione "Free to be free" di Simona Carbone e la performance "Cosa pensi di un ragazzo con i tacchi?!" di Luca Di Giamberardino. A questa si aggiunge la mostra collettiva di artisti under 30 "Corpo Fluido" curata da Clelia Carbonari, l'esposizione MILLENNIALS A(r)t WORK di Marco Raparelli, nata nel dicembre del 2017 all'interno dell'omonimo progetto curato da Dominio Pubblico, e l'istallazione "Cuore" di Alan Bianchi (aka BeeAnkee), da un format realizzato con Betta Cianchini. In più nel Foyer del Teatro Valle, a partire dal 25 maggio, è visitabile la mostra collettiva "Roma nun fa la stupida vol. II", un progetto di Zalib & i Ragazzi della Via della Gatta.
NUOVA DRAMMATURGIA
I tre testi di Nuova Drammaturgia saranno messi in scena sotto forma di reading martedì 5 giugno nel Foyer del Teatro Valle, con il sostegno di SIAE | Dalla parte di chi crea. La direzione è del regista e autore Mauro Santopietro. In collaborazione con l'autrice Carlotta Corradi. Sonorizzazioni Live a cura di Michele Papa. "Narciso" di Alessia Giovanna Matrisciano, un collage di cinque figure monologanti attorno al mito di Narciso, "Pulcinella morto e risorto" di Alessandro Paschitto, un testo in pieno stile della commedia dell'Arte, ma sorprendentemente moderno e "Aliyah" di Valerio Rosati, un intenso dramma familiare da camera.
MEETING E INCONTRI
Come di consueto il festival Dominio Pubblico_la città agli Under 25 prevede diversi momenti d'incontro tra i giovani componenti della direzione artistica under 25, gli artisti selezionati, operatori culturali e semplici spettatori. Si inizia venerdì 1 giugno nel Foyer A del Teatro India con il meeting nazionale "Generazione M: Mutazioni della Scena Teatrale Italiana" in collaborazione con il Festival 20 30 e il festival Direction Under 30, un ennesimo passo del networking al livello nazionale tra realtà simili a quella di Dominio Pubblico. Sempre nel Foyer A domenica 3 giugno è previsto l'intercultural meeting "India Garden – Oltre i banchi", un progetto di Fondazione INTERCAMMINI - SPRING realizzato nell'ambito SIAE/SILLUMINA 2018 che ha come tema il concetto di "integrazione". Lunedì 4 giugno ci si sposta nel Foyer del Teatro Valle per la tavola rotonda "ROMing" con i membri della Middlesex University sui temi del teatro giovanile nell'ambito di una collaborazione internazionale. Per finire, ancora al Teatro Valle, mercoledì 6 giugno è previsto l'incontro con i Ragazzi della Via della Gatta rivolto a tutti i giovani della capitale per affrontare grandi temi culturali.
WORKSHOP
Nascendo come progetto formativo rivolto a giovani spettatori e operatori culturali, Dominio Pubblico offre numerose opportunità laboratoriali: il workshop con Kepler-452 che ripropone in piccolo il processo creativo che ha dato vita a "Il giardino dei ciliegi - Trent'anni di felicità in comodato d'uso", il laboratorio con Stefano Antonelli e 999Contemporary "La città del XXI secolo: lettura e scrittura dello spazio espositivo pubblico" sul tema del rapporto tra la città e l'uomo, "Vita d'artista", un incontro organizzato dal SIAE per esporre ad artisti e operatori le regole sul diritto d'autore.
24 maggio 2018
La settima Onda al Cinema dal 24 Maggio debutta alla Regia Massimo Bonet...
Kristian Paoloni IL SALUTATORE E LA SUA MANONA CON INTERVISTE SPRINT E PIACEVOLI CURIOSITA'
MASSIMO BONETTI CON ALESSANDRO HABER CHE NEL FILM LA SETTIMA ONDA INTERPRETA LA SOLUZIONE DEL SOGNO PER IL PESCATORE TANINO INTERPRETATO MAGISTRALMENTE DA FRANCESCO MONTANARI SOGNATORE CHE VUOLE REALIZZARE LA SUA PESCHERIA. SAVERIO E IL SUO CANE E UNA LETTERA SCRITTA DI SUO PUGNO AFFRNCATA E IMBUCATA è IL TESTAMENTO CHE SOLO VEDENDO IL FILM CAPIRETE QUANTO AMORE ESISTE TRA QUESTI PROTAGONISTI. NEL FILM C'è TUTTO. LE FATICHE DEL LAVORO, I FALLIMENTI, LE ATTESE, LA FAMIGLIA, LA FORZA DI COMBATTERE E DI RISCATTO. LA BELLEZZA DI QUESTO MARE MA ANCHE L'INESISTENZA DI TECNOLOGIA DEI CELLULARI. TUTTO è AFFIDATO AD UNA FORMULA DELI ANNI 50 CHE PERò IN QUESTO PAESE DI MARE OFFRE IL SAPORE DI UNA FOTOGRAFIA CHE VI RESTERà FISSATA NELLA MEMORIA.
La settima Onda al Cinema dal 24 Maggio 2018 nel Cast Imma Piro saluta i...
Kristian Paoloni IL SALUTATORE E LA SUA MANONA CON INTERVISTE SPRINT E PIACEVOLI CURIOSITA'
La settima Onda al Cinema dal 24 Maggio 2018 per la Regia di Massimo Bonetti nel Cast Imma Piro saluta i fan col Salutatore
La settima Onda Film al Cinema con le Musiche di Pericle Odierna che sal...
Kristian Paoloni IL SALUTATORE E LA SUA MANONA CON INTERVISTE SPRINT E PIACEVOLI CURIOSITA'
La settima Onda Film al Cinema dal 24 Maggio 2018 Colonna sonora di Pericle Odierna Compositore di colonne sonore cinematografiche che saluta i fan col Salutatore
Benvenuti nel mio Canale Ufficiale IL SALUTATORE ( The greeter) se vi piace iscrivetevi se non vi piace anche:
Alberto De Venezia & Giuseppe Milazzo Andreani presentano il Film LA SET...
Kristian Paoloni IL SALUTATORE
Benvenuti nel mio Canale Ufficiale IL SALUTATORE ( The greeter) se vi piace iscrivetevi se non vi piace anche:
La settima Onda al Cinema dal 24 Maggio con Donatella Pompadour e saluta...
Kristian Paoloni IL SALUTATORE E LA SUA MANONA CON INTERVISTE SPRINT E PIACEVOLI CURIOSITA'
La settima Onda al Cinema dal 24 Maggio 2018 nel Cast Donatella Pompadour e saluta i fan col Salutatore.
Benvenuti nel mio Canale Ufficiale IL SALUTATORE ( The greeter) se vi piace iscrivetevi se non vi piace anche:
Massimo Bonetti saluta i fan e Luciano Tanino e Parzialmente Sclerato co...
Kristian Paoloni IL SALUTATORE CON MASSIMO BONETTI ALLA PRESENTAZIONE DELLA OPERA PRIMA DA REGISTA DEL SUO FILM "LA SETTIMA ONDA". ARRIVA ALLA REGIA DOPO ANNI DI SUCCESSI COME ATTORE TRA TEATRO, FILM PER IL CINEMA E LA TV
LA SETTIMA ONDA- FILM al CINEMA dal 24 Maggio 2018 Massimo Bonetti saluta i fan e Luciano Tanino e Parzialmente Sclerato di Radio In Agrigento col Salutatore
Enrico Lo Verso saluta i fan e Parzialmente Sclerato di Radio In Agrigen...
Kristian Paoloni IL SALUTATORE E LA SUA MANONA CON INTERVISTE SPRINT E PIACEVOLI CURIOSITA'
ENRICO LO VERSO OSPITE NEL 2016 ANCHE AD ARIANO INTERNEZIONAL FILM FESTIVAL è STATO ASSALITO PER I SALUTI CON LA MANONA DEL SALUTATORE
MANGIARSI LE PAROLE Le ricette degli scrittori | venerdì 25 maggio, Casa Artusi
MANGIARSI LE PAROLE
Le ricette degli scrittori
Venerdì 25 maggio 2018, alle ore 21 - Casa Artusi, Forlimpopoli
Che tutti quanti ora parlino di cibo e cucina è un fatto risaputo. E un po', ammettiamolo, rischia di venire a noia. Tuttavia esistono ancora aspetti interessanti e curiosi che vale la pena di illuminare e di portare alla ribalta di una discussione pubblica.
È il caso delle ricette scritte dagli scrittori che, invece di essere relegate al taccuino di cucina, sono state pubblicate e condivise coi lettori. 101 di queste "ricette d'autore" sono state raccolte e organizzate nel volume Mangiarsi le parole, a cura di Luca Clerici, docente di letteratura all'Università Statale di Milano, recentemente pubblicato presso l'editore Skira.
Tanti gli autori presenti nel libro, da Leonardo Sciascia a Dacia Maraini, da Alberto Moravia a Giuseppe Ungaretti, passando per Umberto Eco, Mario Soldati, Carlo Emilio Gadda e altri cui facciamo il torto di non citare e a quali chiediamo venia.
Dalla lettura si intuisce che esiste una dimensione "altra" che sfugge alla scrittura squisitamente prescrittiva propria di un testo come la ricetta; che si tratti di un ricordo o di un'esperienza di vita è forse questo qualcosa che attira gli scrittori a cimentarsi con un testo altrimenti liquidabile come "tecnico". E che nelle ricette ci sia anche qualcos'altro ce lo ricorda anche un cuoco, intellettuale, come fu Gualtiero Marchesi in una sua celebre affermazione: "Nella ricetta c'è scritto tutto fuorché l'essenziale".
Forse è questo "altro" che ha stimolato (e ancora lo fa) gli scrittori a raccontare di cucina. Di questo si parlerà nell'incontro Mangiarsi le parole che si svolgerà venerdì 25 maggio alle ore 21 a Casa Artusi, con gli interventi di Alberto Capatti, storico dell'alimentazione e di Antonio Tolo, responsabile della Biblioteca Comunale Artusi. A margine dell'incontro, una piccola esposizione bibliografica della raccolta di gastronomia della Biblioteca Artusi.
INGRESSO LIBERO
Mangiarsi le parole è un evento che fa parte della 4. edizione di Dove abitano le parole, l'iniziativa promossa dall'IBC (Istituto per i beni artistici culturali e naturale della Regione Emilia Romagna) per far conoscere le case e i luoghi degli scrittori in Emilia Romagna. L'articolato programma, dopo una prima parte svoltasi dal 18 al 20 maggio, si concluderà nel fine settimana dal 25 al 26 maggio.
TEATRO OLIMPICO - annunciata la nuova stagione con un cartellone tutto da scoprire, al via gli abbonamenti
WE ARE THEATRE
La stagione 2018/2019 del Teatro Olimpico si presenta ricca di grandi artisti e molteplici spettacoli di diverso genere: si va dalle commedie di prosa ai musical, dai grandi nomi della comicità e mattatori del palcoscenico, agli spettacoli di danza classica. Ed ancora spazio ad arte, magia, illusionismo, opera lirica, teatro visuale, varietà.
Un cartellone davvero completo ed accattivante creato appositamente per la nuova stagione.
Il direttore artistico Lucia Bocca Montefoschi racconta in prima persona la sua prossima stagione: "Ho interpretato la stagione 2018/2019 come un caleidoscopio, cercando, per ogni sfaccettatura, grandi interpreti, qualità eccellente, generi diversi di spettacoli. Il risultato di questa ricerca porta nel nostro Teatro Olimpico moltissimi nomi prestigiosi, alcuni ritorni attesissimi e intriganti novità. L'obiettivo è quello di proporre una ricca scelta a ciascuno di voi per formare il proprio abbonamento e trovare nel corso dell'anno momenti di gioia ed emozioni "vive", che solo il Teatro sa regalare. Le nostre proposte abbracciano tutte le età e ci piace pensare che la famiglia tutta ne possa godere. Anche i prezzi sono calibrati per tutte le tasche. Il Teatro è la nostra "missione impossibile" per vivere meglio!".
Il primo spettacolo dell'anno, una pre-apertura della stagione il 26 settembre, sarà Ridi con me di Antonello Costa, uno degli artisti più originali e di talento del panorama comico italiano, un vero e proprio varietà moderno: uno spettacolo divertente con costumi, scene,
luci altamente professionali ed una serie di personaggi, sketch, battute, canzoni che hanno l'obiettivo di far divertire e di coinvolgere il pubblico in sala.
Ottobre inizia con due proposte dell'Accademia Filarmonica Romana legate alla danza classica del Balletto del Sud: La Giara (dal 4 ottobre) e La Bella Addormentata (dal 6 ottobre).
Due balletti a cura di Fredy Franzutti, oggi uno dei coreografi più noti e apprezzati nel panorama nazionale. Il primo è la trascrizione coreografica, su musiche di Alfredo Casella, della nota novella di Luigi Pirandello. La Bella Addormentata unisce invece la versione di Charles Perrault con quella italiana a cura di Giambattista Basile, inserita nella raccolta Lo cunto de li cunti con l'immancabile musica di Čajkovskij.
La settimana successiva dal 10 ottobre inaugurazione della stagione del Teatro Olimpico con un'esplosiva incursione nell'arte accompagnati da Vittorio Sgarbi.
Dopo Caravaggio e Michelangelo si entra nel meraviglioso mondo di Leonardo. Uno spettacolo che anticipa la ricorrenza dei cinquecento anni dalla morte dell'artista rinascimentale. Un altro viaggio, con tempi e modalità sorprendenti, nel lavoro minuzioso delle trame composte e curate da Doppiosenso; progetto di Valentino Corvino e Tommaso Arosio.
Ancora danza con Romaeuropa Festival: va in scena, dal 17 ottobre, Grand Finale che segna il ritorno di Hofesh Shechter. Il coreografo di fama internazionale abbraccia nuovi percorsi per approfondire la propria estetica e il proprio vocabolario sfidando sé stesso ed i canoni che l'hanno reso celebre in tutto il mondo.
Il mese di ottobre si chiude con il ritorno a Roma di Sogno e son Desto 400 volte (dal 23 ottobre), spettacolo dal successo straordinario del grande Massimo Ranieri, ideato e scritto con Gualtiero
Peirce. Ranieri offre al pubblico tutto il meglio del suo repertorio più amato, senza perdere di vista il gusto irrinunciabile della tradizione umoristica napoletana.
A novembre l'atteso ritorno dell'Orchestra di Piazza Vittorio che ripropone il capolavoro Don Giovanni di Mozart, prodotto dall'Accademia Filarmonica Romana, dal Festival francese Les Nuits de Fourvière e dalla Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini. Sulla scena, dal 7 novembre, un Don Giovanni androgino, interpretato magistralmente da Petra Magoni che già nella passata stagione ha riscosso il favore del pubblico e della critica. Tra arie, duetti e pezzi d'assieme si percorrono fino in fondo le storie, rese vive ed attuali ai nostri occhi anche grazie ai travestimenti linguistici e musicali inventati da Mario Tronco e Leandro Piccioni.
Dal 20 novembre, per quattro settimane, va in scena una delle coppie più amate del panorama dello spettacolo italiano: Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia nella commedia Non mi hai più detto ti amo. Dopo vent'anni la straordinaria coppia di Grease torna a lavorare insieme per la prima volta in una commedia inedita, scritta e diretta da Gabriele Pignotta.
Altra coppia, decisamente amata dal pubblico, è quella di Lillo&Greg che torna con un nuovo spettacolo per il periodo delle feste natalizie. Dal 18 dicembre debuttano con Gagmen uno sfavillante "varietà" da loro scritto e diretto che propone alcuni cavalli di battaglia tratti dal loro repertorio teatrale, televisivo e radiofonico, ma anche nuovi e divertenti pezzi comici. In scena, insieme a Lillo&Greg, ritroviamo Vania Della Bidia, Attilio Di Giovanni e Marco Fiorini.
Dopo le feste di Natale, dal 7 gennaio, all'interno del Festival Internazionale della Danza di Roma in collaborazione con l'Accademia Filarmonica Romana arrivano due importanti appuntamenti.
Da Mosca, dopo essersi esibito con successo all'estero, il prestigioso Classical Russian Ballet diretto da Hassan Usmanov che propone il balletto in due atti Lo Schiaccianoci basato sulla fiaba di Hoffmann con il corpo di ballo composto da ballerini provenienti dalle maggiori compagnie russe, diplomati all'Accademia di danza del Bolshoi, a quella di Vaganova e in altre rinomate scuole di danza della Russia.
E, dal 15 gennaio, i Mummenschanz celebri per aver rivoluzionato l'arte del teatro visuale suscitando sorpresa, stupore e risate nei cinque continenti. You&Me è lo spettacolo diretto da Floriana Frassetto. Corpi che recitano e danno vita ai diversi personaggi con l'aiuto di luci incantevoli che creano "la perfetta illusione". Si racconta una storia attraverso la potenza creativa del linguaggio non verbale di corpi e forme.
Dal 24 gennaio torna il consueto appuntamento con Supermagic: il varietà magico più grande d'Europa continuerà a sorprendere proponendo i più grandi artisti, illusionisti e prestigiatori dell'attuale panorama magico mondiale. Questa edizione dal titolo suggestivo Alchimie segna la sedicesima del Festival Internazionale della Magia ideato da Remo Pannain che appassiona adulti e bambini di ogni età.
Febbraio prosegue con la comicità di Antonio Giuliani che dal 12 del mese racconta al pubblico il concetto di "sensibilità" in maniera originale e spassosa. Insensibile (scritto a quattro mani da Giuliani e Francabandiera) è un percorso ironico, sarcastico e disincantato tra le nevrosi del nostro quotidiano, per scatenare una risata a scopo anche terapeutico.
Chiude febbraio la compagnia di fama internazionale dei Momix che allestiscono Alice. Un debutto, il 20 febbraio, in prima mondiale proprio al Teatro Olimpico, da sempre sede romana dei loro spettacoli. Si tratta dell'ultimo lavoro in collaborazione con l'Accademia Filarmonica Romana, ispirato alla fiaba di Lewis Carroll: Alice nel Paese delle Meraviglie. Moses Pendleton, il coreografo più immaginativo del mondo della danza, ha scelto di infilarsi nella tana del coniglio, un mondo magico dove il corpo umano si trasforma e niente è ciò che appare.
Altro sorprendente ed atteso ritorno è quello di Maurizio Battista in scena dal 5 marzo. Dopo un'altra annata di sold out il mattatore romano propone un nuovissimo spettacolo dal titolo, ancora provvisorio, Papà perché lo hai fatto? Il pubblico di Maurizio Battista amato non solo a Roma, ma in tutta Italia, troverà ancora una volta la cordiale comicità e la allegra confidenza del suo beniamino. Il divertimento è assicurato.
Le risate proseguono dal 2 aprile con la coppia composta da Massimo Lopez e Tullio Solenghi che tornano insieme sul palco dopo 15 anni, come due vecchi amici che si ritrovano in uno show di cui sono interpreti ed autori, coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio che esegue dal vivo la partitura musicale.
Il risultato è Massimo Lopez e Tullio Solenghi show; una scoppiettante carrellata di imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni ed interazioni col pubblico, nel ricordo anche di Anna Marchesini.
Maggio si apre con il progetto realizzato dall'Accademia Filarmonica Romana in collaborazione con il Teatro Olimpico: l'opera lirica di Donizetti L'Elisir d'amore – sciroppo per la tosse (il 3 maggio) diretta da Manuel Renga, prodotta da As.Li.Co, rientrante nel quadro de L'Opera Lirica che coinvolge i ragazzi e le loro famiglie.
Dal 7 maggio si prosegue con l'omaggio a Pino Daniele in Musicanti con sottotitolo Il musical (oltre) il musical con le canzoni di Pino Daniele. L'obiettivo è quello di mettere in relazione le canzoni più significative dei primi album del cantautore napoletano - il rock, il blues, il jazz, il soul - con la drammaturgia e la tradizione partenopea per dare vita a un'esperienza musicale unica nel suo genere.
Confermata anche quest'anno la formula dell'Abbonamento a scelta a cinque o sette spettacoli tra quelli proposti, acquistabile anche online direttamente sul sito del Teatro Olimpico. Anche per la prossima stagione, i prezzi dell'abbonamento restano invariati: a partire da 100€ per l'abbonamento a 5 spettacoli e da 140€ per il pacchetto a 7 spettacoli.
LEGGONO ASPAPRESS,IT - cronachedel2000.it - romagnasera.it - enzofasoli.com - lemuseinscena.it vi annunciamo da dove ci hanno fatto visita
per gentile concessione dell'artista Roberta Gulotta
CRESCONO LE VISITE E LE VISUALIZZAZIONI E DA OGGI ABBIAMO ATTIVATO IN AUTOMATICO IL SERVIZIO DI TRADUZIONE NELLE VARIE LINGUE DEL MONDO. BASTA CLICCARE LE 3 RIGHE SULLA SINISTRA DELLA TESTATA SI APRE UNA MASCHERA PER LA SCELTA DELLA LINGUA PREFERITA E AVRETE LA TRADUZIONE.
DA mercolediì23 ORE 6,00 OGGI GIOVEDì ORE 6,00– IN 24 ORE CIRCA HANNO LETTO LE NOSTRE E LE VOSTRE NOTIZIE,COMUNICATI, INTERVISTE DA RILANCIARE. SI SONO COLLEGATI AD WWW,ASPAPRESS.IT – CRONACHE DEL 2000.IT – WWW.ROMAGNASERA.IT – ENZOFASOLI.COM – WWW.LEMUSEINSCENA.IT . e collegati
DAI SEGUENTI STATI:
Regno Unito
| |
Italia
| |
Norvegia
| |
Stati Uniti
| |
Irlanda
| |
Perù
| |
Polonia
| |
Portogallo
| |
Germania
| |
Belgio
Corea del Sud
Singapore
|
PUBBLICATO SU WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT - ENZOFASOLI.COM- LE MUSEINSCENA-IT – DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI SOCIAL FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
CONDIVIDI e RILANCIA
Gli articoli sono pubblicati gratuitamente per scelta della direzione. Aspapress compie una attività di comunicazione e diffusione ONLUS e si sostiene esclusivamente dalle LIBERE DONAZIONI di qualsiasi importo che potrete eseguire con in semplice CLIK tramite i LINK qui riportati. Non vi sono tariffe ma solo donazioni dell’importo che volete. SERVIRA’ PER ACQUISTARE UN PULMINO ATTREZZATO CON PEDANA PER TRASPORTO ANCHE CARROZZATI PER DIVERSAMENTE ABILI, ANZANI, DISABILI TEMPORANEI.
Seguirà ricevuta detraibile dalle DICHIARAZIONE DEI REDDITI in quanto donazione.
RINGRAZIAMO PER LA VOSTRA PREZIOSA COLLABORAZIONE
Enzo Fasoli
Roma, un week end di gusto tra vini, musica, arte e letteratura | Sinestetica | 25,26,27 maggio
SINESTETICA.
arte | cinema | libri | musica
dal venticinque al ventisette maggio 2018 | viale Tirreno, 70
Proseguono le iniziative di Sinestetica, in Viale Tirreno, a Roma. Il week end dal 25 al 27 maggio si apre alle ore 19.00 con l’inaugurazione della mostra personale dell’artista, architetto e designer napoletano Marco Delli Veneri. Per la mattinata di sabato 26 maggio, dalle ore 11.00, è in programma il terzo appuntamento del format Spritz con gli autori a cura di Isabella Borghese che per l’occasione media il faccia a faccia tra le scrittrici Gaia Manzini e Rosella Postorino. Dalle 19.00 un percorso enogastronomico e musicale a cura di Donnafugata MADE IN JAZZ. Un viaggio tra i suoni, l’energia e i profumi delle terre siciliane. La serata di domenica 27 maggio ospita l'incontro sonoro e visivo tra la musica di Tintin Patrone (Amburgo, Germania) e l’artista audiovisivo Andrea Rinaldi (Roma –Italia).
arte | Personale di Marco Delli Veneri
ore 19.00 | venerdì 25 maggio
Il nucleo della ricerca di Marco Delli Veneri è indagare i meccanismi e le condizioni per le quali si dà produzione di immagini autonome ed autosufficienti e non riproduzione di immagini di oggetti. È costruire dispositivi visuali, cioè concatenamenti di oggetti con osservatori, tramite la luce. Il prodotto di questo concatenamento è l’immagine, che non è contenuta in nessuno degli elementi del concatenamento, ma si produce nel concatenarsi stesso di ogni dispositivo: tra uno specifico oggetto e uno specifico osservatore, tramite una specifica luce. Ciò per cui io lavoro, insomma, non è un’opera, un oggetto, una cosa, come comunemente si intende, ma un effetto. Ed è per questo motivo che assolutamente non mi sento vincolato ad alcuna tecnica, supporto o strumento per ottenere l’effetto che cerco: l’immagine.
Arte è aggiungere un pezzo di mondo che non c'era, non è cercare di duplicarne uno che già c'era.
(Marco Delli Veneri)
libri | Spritz con gli autori di Isabella Borghese
ore 11.00 (mattina) | sabato 26 maggio
Un faccia a faccia tra scrittori mediato da Isabella Borghese, che li condurrà attraverso un confronto-scontro continuo, tra domande, considerazioni, letture e provocazioni. Il tutto accompagnato, come in ogni salotto che si rispetti, da un calice di spritz e da un gustoso aperitivo.
Il faccia a faccia di sabato 26 maggio sarà tra Gaia Manzini e Rosella Postorino presentate da Isabella Borghese che introduce con l’occasione i due libri: Ultima la luce di Gaia Manzini per Mondadori, presentato da Fabrizio D' Alessandrii, amministratore del gruppo Leggo Letteratura Contemporanea e Le assaggiatrici di Rosella Postorino per Feltrinelli, presentato da Margherita Anselmi dell'Associazione Culturale Caffè Corretto.
musica & vini | Donnafugata MADE IN JAZZ
ore 19.00 | sabato 26 maggio
Un viaggio enogastronomico e musicale in compagnia di Donnafugata MADE IN JAZZ. L’atmosfera, tipicamente mediterranea, accoglie il pubblico di Sinestetica tra il calore, l’energia e i profumi delle terre siciliane. Il percorso avviene attraverso tre vini dell'ottima azienda siciliana Donnafugata, accompagnati da un originalissimo street food preparato per l’occasione da Pret à Polpett. L'esperienza sensoriale prosegue anche con brani jazz live perfettamente abbinati ai vini che permettono di esaltare, oltre l'immaginabile, le sensazioni percepite. In degustazione i vini: Anthilia Bianco Sicilia DOC, Lighea Zibibbo - Sicilia DOC, Sherazade Nero d'Avola - Sicilia DOC.
musica & live performance | Dumbos and the Ninja Turtles
18:00 – 21:00 | domenica 27 maggio
Domenica 27 maggio dalle ore 18.00, Sinestetica ospita l'incontro sonoro e visivo tra la musica di Tintin Patrone (drone - Amburgo, Germania) e l’artista audiovisivo Andrea Rinaldi (robot-mantra-rock – Roma, Italia) che da origine a una performance che trascende i linguaggi in un unico sinestetico prodotto artistico. I brani di Patrone basati su effetti percettivi studiati per ricalibrare la relazione dell'ascoltatore con i suoni della natura, si fondono con un set visivo, di Rinaldi, composto da una serie di loop in stop motion con un set elettroacustico per chitarra elettrica ed una lunga serie di effetti a pedale.
Nel loro progetto collaborativo Tintin Patrone ed Andrea Rinaldi proveranno a combinare I loro lavori audiovisivi. Entrambi si occupano di forme visive estreme e tra loro contrarie, a differenza del loro universo musicale che presenta molti parallelismi e mira a portare l'ascoltatore in un determinato stato percettivo.
Sinestetica
Viale Tirreno, 70 b | Roma
Ingresso libero
lunedì chiuso / martedì - sabato 10:30-12:30 e 17:00-22:00 / domenica 17:00-22:00
Iscriviti a:
Post (Atom)