Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

15 giugno 2018

Premio alla carriera in costiera amalfitana per Giovanni Brusatori


Premio alla carriera in costiera amalfitana per Giovanni Brusatori

Giovanni Brusatori (nome d'arte Conrad Brueghel) inizia nel 1967 come attore al Piccolo Teatro di Milano "I Giganti della Montagna" regia di Giorgio Strelher, poi percorre tutta l'Italia scritturato dallo stabile prima di Bolzano e poi dallo stabile di Roma e in seguito tante altre compagnie di giro fino al 1987. Nell'intervallo tra una teatro e l'altro appare in numerosi film circa 22 e infiniti programmi RAI radiofonici e televisivi commedie e sceneggiati tra i quali "Tecnica di un Colpo di Stato" interpreta il giovane irruento NENNI .. Per i film qualche titolo: Sotto il Segno dello Scorpione regia dei Fratelli Taviani, Delitto Matteotti di Florestano Vancini, interpreta Emilio Lussu. L'Agnese va a Morire di Giuliano Montaldo, La Belva dalla Calda Pelle, Quelli dell'antirapina, I Tefoni Bianchi, di Dino Risi. Gli assassini sono nostri ospiti; Il Vizio ha le Calze Nere; e poi nel Povero Cristo è Giuda , Nel 1981 partecipa al film Bianco, rosso e Verdone, nel ruolo del medico, mentre nel 1992 partecipa al suo ultimo film, Cronaca Nera, Dopo di che si dedica al doppiaggio di cartoni animati i favolosi manga come: attore , direttore di doppiaggio e anche adattatore. Lo scoiattolo Banner, L'Uomo Tigre, Calendar Man. la prima edizione di Doraemon, reiventando i nomi dei protagonisti seguono Mimì e le ragazze della Pallavolo, Gigi la Trottola, Gigi Il Re dei judo , una serie americana dedicata ai Camionisti e Diverse telenovelas, tra cui Terre del Finimondo tratte da un romanzo di di Amado. Ha sceneggiato e diretto il film Le Evase. Dal 1990 ha iniziato l'attività di ideatore e regista di video racconti RAI – ben 136 raccontando nell'Italia del Bizzarro" le bellezze artistiche storiche e ambientali dell'Italia, soffermandosi sulle opere di artisti contemporanei ed ha ideato una serie di racconti "Viaggi d'Autore" dedicati ai poeti e scrittori più importanti della letteratura italiana, da Leopardi a Pirandello, D'annunzio, Levi, Quasimodo, Pavese … Con il patrocinio dell'UNESCO ha realizzato " una lunga serie denominata " I SEGNI DELL'UOMO " soffermandosi sui siti Patrimonio dell'Umanità Per questa sua specifica attività è stato invitato due volte al Festival Internazionale del documentario d'Arte in Canada a Montreal. In Italia ha ricevuto riconoscimenti alle rassegne artistiche di Palazzo Venezia a Roma. In Sicilia a Catania, Agrigento, Noto, Palermo. In Campania a Napoli, Salerno, Paestum, poi a Pescara , a Ferrara, Ravenna …
A Maiori, il prossimo 5 luglio, nei giardini di Palazzo Mezzacapo, gli sarà consegnato il Premio "Uomo del mio Tempo" nella sezione Cinema direttamente dalle mani di Alfonso Bottone, direttore organizzativo di "..incostieraamalfitana.it" Festa del Libro in Mediterraneo", kermesse con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Premio internazionale Comunicare l'Europa.
Sarà anche proiettato In collaborazione con il Photofestival Attraverso le pieghe del tempo dell'Associazione Occhio dell'Arte il suo video–racconto dedicato alla Costiera Amalfitana.
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT  - ENZOFASOLI.COM- LE MUSEINSCENA-IT – DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI A Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
5338 7502 7550 6055 – IBAN: IT 32 C 36000 03200 0CA008697690

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it

informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

14 giugno 2018

LA FESTA DEL PANE dal 14 al 16 giugno - PANELLA


La FESTA DEL PANE
nel nome della Dea Cerere
Dal 14 al 16 giugno 2018

Dopo il successo dello scorso anno nella splendida cornice di Largo Leopardi in via Merulana, rivive la Festa del Pane organizzata dallo storico forno Panella. Ideata negli anni '80 da Maria Grazia Panella la festa, dedicata alla dea della fertilità Cerere, restituisce la tradizione - in uso nell'antica Roma - legata alla distribuzione gratuita di pane alla popolazione. Parteciperanno all'evento volti noti del mondo dello spettacolo.

L'azienda, che è attiva nell'Urbe dal 1929 e ad oggi in forte espansione, ha deciso di replicare con una seconda edizione l'evento dimostrando quanto si possa essere proiettati nel futuro senza abbandonare mai storia e tradizione.

Il 14, 15 e 16 giugno, storia e avanguardia si incontreranno per dar vita ad un evento unico. 
La piazza di Largo Leopardi si trasformerà in un gigantesco campo di grano. Per l'occasione infatti, Maria Grazia Panella si è rivolta ad un gruppo di giovani designer che hanno studiato e progettato una vera e propria installazione di arte moderna.

Le tre giornate saranno rallegrate da spettacoli e concerti a sorpresa e che soddisfa il palato in una saziante, serena e conviviale romanità. Ci sarà la consueta distribuzione gratuita del pane in 4 fasce orarie. (dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00), e le sere del 14 e del 16 due gruppi musicali si esibiranno delle ore 20:00 alle ore 22:00.

L'antico forno Panella è noto, sia in Italia, sia all'estero, per la genuinità delle materie prime utilizzate nella creazione di prodotti che sono frutto di una lavorazione artigianale. Ogni giorno rinnova la tradizione con ingredienti che vengono lavorati con sapienza, per offrire continuamente un prodotto di altissima qualità.

Il pane è il cibo base di una sana alimentazione e, soprattutto, è simbolo di vita, nel senso più rigoglioso, rinnovato, gioioso.  Con l'antico forno Panella diviene anche una vera e propria arte da celebrare.

Estate 2018 alla scoperta di Seattle con Aer Lingus da roma via Dublino

Estate 2018 alla scoperta di SeattleAer Lingus collega Roma alla Emerald City, via Dublino
Dal carattere contemporaneo, circondata da una splendida natura e con i suoi primati che contano il primo negozio di Starbucks e la nascita di gruppi grunge, la città di Seattle è tra le più vivaci e intraprendenti d'America, meta ideale dove trascorrere le vacanze estive. Anche conosciuta con i soprannomi tutti da scoprire come Queen City, Emerald City, Gateway to Alaska, Rain City e Jet City, raggiungerla è semplice con il nuovo collegamento Roma-Seattle, via Dublino, attivo 4 volte alla settimana. Direttamente dal sito della compagnia, www.aerlingus.com, è possibile acquistare i biglietti e scoprire le migliori offerte.
<![if !vml]><![endif]>Cosa visitare a Seattle? Tanto per cominciare lo Space Needle, il futuristico grattacielo simbolo della città costruito in occasione dell'Expo del 1962 e dal quale si può godere di una sorprendente vista sulla città e scorgere in lontananza il suggestivo Mount Rainer, il cui parco nazionale è raggiungibile in giornata. Dopodiché raggiungere Downtown dallo Space Needle è semplice e altrettanto futuristico a bordo della monorotaia sopraelevata, inaugurata sempre nel 1962.
Per gli amanti della musica e della cultura pop è irrinunciabile una visita al MoPOP, Museo della cultura Pop dalla bizzarra struttura architettonica, che offre l'accesso a collezioni e mostre dedicate all'immaginario pop, alla cultura fantasy e famose serie tv.
<![if !vml]><![endif]><![if !vml]><![endif]>Nell'area di Downtown, il Pike Place Market, meta di pellegrinaggio obbligato per i turisti ed i locali, è un vero paradiso culinario, luogo ideale per acquistare manufatti artigianali e curiosare all'interno dei negozi vintage per finire ad imbattersi in Rachel, salvadanaio dalle sembianze di porcellino, impiegato da oltre 30 anni per raccogliere fondi devoluti ai servizi sociali di quartiere.
Una volta visitato il famoso mercato è il momento giusto per vivere la città da un'altra prospettiva: navigando sulle acque del lago! Basterà recarsi al molo 55 di 
Seattle Waterfront ed imbarcarsi su uno dei tanti battelli in partenza.
Per chi è alla ricerca di attrazioni fuori dall'ordinario, il quartiere di Fremont è la meta ideale con la sua offerta di perle bizzarre come il Fremont Troll che si trova la di sotto di un cavalcavia, una statua di Lenin importata dalla Slovacchia nel 1989, il missile Fremont Rocket incorporato in un edificio, dinosauri…



Esperienza a 4 Stelle per i clienti Aer Lingus
Il servizio Roma-Seattle via Dublino, è operativo 4 volte alla settimana durante il periodo estivo (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica) e 3 volte alla settimana durante l'inverno (martedì, giovedì e sabato).
<![if !vml]><![endif]>I viaggiatori transatlantici di Aer Lingus si avvantaggiano del fatto che l'aeroporto di Dublino è un importante gateway transatlantico che offre il servizio di Pre-Clearance statunitense. A differenza di qualsiasi altra capitale europea, gli ospiti che partono o fanno scalo nell'aeroporto di Dublino effettuano tutte le procedure di dogana e immigrazione prima dell'imbarco assicurandosi un'uscita rapida all'arrivo negli Stati Uniti.
Aer Lingus offre voli annuali e stagionali dall'Italia per raggiungere la città irlandese di Dublino, le città americane di New York, Boston, Chicago, Los Angeles, Miami, Hartford, Seattle e la città canadese di Toronto.

Direttamente da www.aerlingus.com, è possibile non solo volare con le tariffe più economiche*, ma anche acquistare un voucher regalo, prenotare il proprio albergo e noleggiare un'auto.

*Termini e condizioni
Le tariffe sono soggette a termini, condizioni e disponibilità.
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT  - ENZOFASOLI.COM- LE MUSEINSCENA-IT – DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI

Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
5338 7502 7550 6055 – IBAN: IT 32 C 36000 03200 0CA008697690

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it

informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

Surf Un mercoledì da Leoni in libreria per Mondadori Electa




Mondadori Electa
14 x 21 cm
144 pp.
22,00  €
in il 19 giugno 2018


SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT  - ENZOFASOLI.COM- LE MUSEINSCENA-IT – DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI

Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
5338 7502 7550 6055 – IBAN: IT 32 C 36000 03200 0CA008697690

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.comww.electa.it
SURF
UN MERCOLEDÌ DA LEONI 40 ANNI DOPO
Francesco Aldo Fiorentino
Tommaso Lavizzari

"Si cavalcavano onde altissime. Si compivano imprese eroiche e di destrezza incredibile. Si cementavano caratteri. A diciotto anni non eravamo ribelli per frustrazione, ma per arroganza. Eravamo dei re. "
John Milius

Il volume verrà presentato il 20 giugno alle ore 18.30
presso Mondadori Megastore di Via Marghera – Milano (invito in allegato)

Pubblicato da Mondadori Electa in occasione del quarantesimo compleanno di Un mercoledì da leoni – il film di John Milius che narra la transizione tra la golden age e la silver age del surf – Surf rende omaggio a un'opera che ha influito radicalmente sull'immaginario collettivo.

Com'è riuscita questa pellicola ad appassionare al surf intere generazioni, dalla sua comparsa nelle sale fino ai giorni nostri? Come ha influenzato la musica, il costume e molteplici aspetti della società tra cui perfino la moda? Esempio ne è Bear, il celebre brand di abbigliamento tecnico e tavole da surf nasce proprio nella finzione del film e diviene una azienda reale sull'onda del successo riscontrato dalla pellicola.

Queste sono alcune delle domande attraverso cui Francesco Aldo Fiorentino  e Tommaso Lavizzari, surfer il primo, giornalista di sport il secondo, interrogano un film unico, ricco di metafore, di riferimenti e citazioni, un racconto così coinvolgente ed empatico da essere ormai entrato nella storia del grande cinema.

L'amicizia, i doveri, la maturità, ma anche le vicende di chi va e chi resta, il trauma della separazione e la chiamata alla leva sono solo alcuni degli aspetti narrati. La guerra del Vietnam, che irrompe drammaticamente nella vita dei protagonisti, così come la droga e il nascere di movimenti pacifisti che coinvolsero le generazioni a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta negli USA e nel mondo saranno l'inizio di drastici cambiamenti individuali e sociali.

Non è un caso che la fama di Un mercoledì da leoni sia sopravvissuta a quattro decenni di storia, restando un punto di riferimento per chi ha amato e ama la filosofia del surf, che non ha mai tradito se stessa.
Completano il volume i testi introduttivi di Andrea Scarpa, Alberto Traversi, Alessandro Demartini e Camilla Michetti

Francesco Aldo Fiorentino è surfer, designer, autore e illustratore punk. Nato a Milano nel 1964, ha due figli. Surfa dal 1988. Dal 1999 è fondatore e proprietario del locale milanese "Surfer's Den" e dell'omonimo brand di surfboard. Collabora con bear da alcuni anni come consulente creativo e surfboard designer. Ha partecipato alla realizzazione del libro di Giulio Iacchetti Italianità (Corraini Edizioni, 2009) e ha scritto con Tommaso Lavizzari SurfPlay. Il migliore è quello che si diverte di più (Vololibero Edizioni, 2013). Scrive su "4surf magazine".

Tommaso Lavizzari è nato a Milano nel 1981. Giornalista laureato in Storia e Critica del Cinema, si è occupato della comunicazione per il Bicentenario di Casa Ricordi e per MITO SettembreMusica. È autore e conduttore di C'era una volta O Rei, format radiofonico che racconta lo sport nella sua accezione pop. Nel 2013 ha pubblicato con Francesco Aldo Fiorentino SurfPlay. Il migliore è quello che si diverte di più. Si occupa di sport per alcune importanti realtà editoriali ed è un grande appassionato di cucina.



Franchising e opportunità imprenditoriali in Emilia Romagna: un incontro a Bologna per l’apertura di nuovi Centri servizi Mail Boxes Etc.



Franchising e opportunità imprenditoriali in Emilia Romagna: un incontro a Bologna per l'apertura di nuovi Centri servizi Mail Boxes Etc.

Il 14 giugno Mail Boxes Etc. (MBE), in collaborazione con Grenke, organizza un seminario per presentare i vantaggi del franchising e le nuove agevolazioni finanziarie, pensate per chi desidera aprire un proprio punto vendita in Emilia Romagna.
MBE dà il via a un ambizioso piano di sviluppo a livello nazionale che consentirà di estendere la rete di franchisee specializzati negli ambiti della logistica, dei trasporti, della grafica, della comunicazione e della stampa, e permetterà a molte persone di diventare imprenditori aprendo il proprio Centro Servizi. Con questo obiettivo ha organizzato un incontro giovedì 14 Giugno al NH Hotel De La Gare Piazza XX Settembre 2, alle ore 11: un evento che sarà finalizzato a offrire consulenza gratuita agli aspiranti imprenditori e a individuare e inserire nella propria rete nuovi affiliati.
L'iniziativa si inserisce nel calendario di appuntamenti programmati in tutta Italia da   Mail Boxes Etc. (MBE), tra le maggiori reti al mondo di negozi in franchising nel campo dei servizi postali, di comunicazione e di supporto alle attività di aziende e privati.
Gli eventi vedono la partecipazione di Grenke, società specializzata in locazioni, che esporrà le modalità della locazione operativa per la realizzazione del punto vendita con l'interessante opportunità per i nuovi affiliati MBE di dilazionare l'investimento in canoni di noleggio.
Afferma Fabrizio Mantovani, Business Development & Support Director di MBE Italia: "Con questa iniziativa vogliamo ampliare la presenza del nostro network in Emilia Romagna, coinvolgendo nuovi imprenditori che abbiano la giusta determinazione per sviluppare, con il nostro supporto, il loro business. Che si tratti di imprenditori esperti o aspiranti tali è una grande opportunità sia per dare una svolta al proprio percorso professionale sia per approfondire la conoscenza delle agevolazioni finanziarie, nazionali e locali, a supporto dell'apertura di nuovi punti vendita".
Nel corso della giornata, MBE approfondirà le informazioni relative alle agevolazioni finanziarie per i propri affiliati, nell'ambito sia privato sia pubblico, in particolare l'accordo commerciale con Unicredit, a cui dal suo avvio si sono rivolti più di 200 affiliati in Italia, e più di recente con Grenke per la locazione operativa, che è già stata utilizzata da più di 50 imprenditori MBE. 

Nel 2017, con l'acquisizione di AlphaGraphics e PostNet (due società americane con un'offerta di servizi simile a MBE), MBE ha ampliato il suo network globale raggiungendo circa 2.500 Centri Servizi in 44 paesi, con una proiezione di fatturato aggregato per il 2017 di circa 830 milioni di euro.
Dall'apertura del primo Centro pilota a Milano nel 1993 ad oggi la Rete italiana è arrivata ad oltre 500 Centri Servizi, generando nel 2016 un fatturato aggregato pari a circa 171 milioni di euro (+7% verso 2015).
Per maggiori informazioni potete visitare i siti www.mbeglobal.com e www.mbe.it 
MBE Worldwide Group

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT  - ENZOFASOLI.COM- LE MUSEINSCENA-IT – DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI

Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
5338 7502 7550 6055 – IBAN: IT 32 C 36000 03200 0CA008697690

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it

informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com



Per il cinema italiano. Mostre che testimoniano la memoria

La realtà non si forma che nella memoria, scrisse Marcel Proust. Il Centro Sperimentale di Cinematografia ha fatto di questa verità uno dei suoi obiettivi primari attraverso la conservazione, il restauro e la diffusione dell’immenso patrimonio cinematografico e fotografico della Cineteca Nazionale.  Dalla memoria al futuro del cinema italiano, attraverso la Scuola nazionale di Cinema e la formazione di nuove  generazioni di cineasti che ogni anno affrontano la realtà e il futuro dell’universo audiovisivo. Una delle tre sezioni della manifestazione PER IL CINEMA ITALIANO, organizzata dal CSC e dal Mibact con la collaborazione di Luce Cinecittà, dal 30 giugno al 21 luglio, è proprio dedicata alla memoria. Tra i tanti eventi che coinvolgeranno il pubblico ci saranno le mostre allestite lungo il percorso che si snoda nell’area di Santa Croce in Gerusalemme a Roma.

Entrando, a destra, nel porticato del Museo degli Strumenti musicali si potrà visitare la mostra fotografica curata da Alberto Crespi, intitolata “L’Italia restaurata”, un racconto attraverso le immagini dei film conservati nell’archivio della Cineteca nazionale e restaurati negli ultimi anni. “L’Italia restaurata” è un viaggio nella memoria e nell’identità del nostro Paese, attraverso una serie di fotografie e fotogrammi, che copre un arco di circa trent’anni: dalla seconda guerra mondiale alla fine degli anni Sessanta. Si parte dalla memoria della guerra con Achtung! Banditi!, Il Generale della Rovere, La Grande guerra, Paisà, Il buono, il brutto, il cattivo, La ciociara, Tutti a casa, Una giornata particolare, Roma città aperta; si percorrono gli anni difficili ma pieni di speranza del dopoguerra con Il cammino della speranza, Il bandito, In nome della legge, La lupa, Miseria e nobiltà, Non c’è pace tra gli ulivi, Riso amaro, Totò al giro d’Italia, Totò cerca casa, Umberto D;  fino ad arrivare al boom economico con Guglielmo il dentone, Divorzio all’italiana, Il sorpasso, Le mani sulla città, Rocco e i suoi fratelli, I soliti ignoti.

Un altro spazio sarà dedicato alla “Mostra degli allievi della Scuola nazionale di cinema” dove verranno esposti bozzetti, progetti scenografici e fotografie, realizzati dagli allievi dei corsi di costume, fotografia e scenografia, selezionati dai maestri Francesco Frigeri, Maurizio Millenotti e Giuseppe Lanci.  

E infine, nel porticato della sede del Mibact, a un passo dalla basilica di Santa Croce, gli allievi del terzo anno del corso di scenografia allestiranno “Il set di Miseria e Nobiltà” ricostruendo, a partire dalla documentazione originale del film, una scena della celebre commedia interpretata da Totò. Miseria e nobiltà è anche uno dei film restaurati che saranno proiettati nelle giornate di Santa Croce.
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT  - ENZOFASOLI.COM- LE MUSEINSCENA-IT – DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI

Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
5338 7502 7550 6055 – IBAN: IT 32 C 36000 03200 0CA008697690

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it

informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

13 giugno 2018

STEVEN B. si puo' definire un Artista SPORT-POP.



L'operazione musicale  "PUT THE BALL AND…RUN!" (Etichetta OML Theater) è appena uscita  ed il performer Steven B., ovverosia il cantante-coreografo-ballerino protagonista di questo pezzo, si è esibito  nel suo primo live! 
Il brano è sostenuto moralmente  dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play – Associazione Benemerita CONI –  ed è nelle intenzioni destinato ad essere un inno rivolto ai giovani, lanciato come memory per i protagonisti che hanno fatto in positivo la storia dello Sport.
L'occasione è  stato il Meeting Internazionale dello Spettacolo a Scalea, in Calabria, che ha fatto capo al Village Music Accademy.
Il Village Music Accademy svolge attività di scouting in tutta Italia e ha l'intento di scoprire e promuovere talenti emergenti attraverso laboratori artistici che vengono tenuti da docenti affermati e personaggi referenziati appartenenti al mondo della musica e dello spettacolo. Steven B., al secolo Stefano Bontempi, è nella vita un grande professionista del Musical, e in Calabria si trovava  sotto questa veste.
Nella serata del 9 giugno, da qualificatissimo coach,  Stefano si è esibito davanti a tanti giovani e ha rivelato  il suo essere anche grande performer live, indossando i panni di Steven B.!

STEVEN B. si puo' definire un Artista SPORT-POP.
Già performer di teatro, cantante attore e coreografo; la sua dedizione per il mondo dello spettacolo, la perseveranza, una certa dose di fortuna e il talento, gli hanno concesso collaborazioni con artisti del calibro di Gigi Proietti, Pippo Baudo, Vincenzo Salemme, Rita Pavone, Serena Rossi, Enrico Brignano, Gianluca Guidi, Luca Barbareschi, Giampiero Ingrassia, Johnny Dorelli e tanti altri, oltre ad essere da anni il coreografo e assistente artistico di Loretta Goggi. Grazie al suo percorso anche in campo sportivo, soprattutto nel tennis, ed essendo un fan di Roberta Vinci, la grande tennista italiana, ha scritto questo brano a lei dedicato ("PUT THE BALL AND…RUN!", appunto)   e arrangiato insieme al maestro Fabio Frizzi (che è anche il co-autore delle musiche), in chiave 'swing', per omaggiarla prima del suo addio alle 'scene'.
Sabato 9 Giugno, per la prima volta davanti al suo  pubblico ideale, quello formato da giovani, Steven B. ha presentato con consumato mestiere quello che a tutti sta sembrando sempre piu' il pezzo forte dell'estate. Applausi a scena aperta per lui.

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT  - ENZOFASOLI.COM- LE MUSEINSCENA-IT – DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI

Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
5338 7502 7550 6055 – IBAN: IT 32 C 36000 03200 0CA008697690

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

PRESENTATO IL LIBRO DI RITA CACCAMO "VERGINE MEDITERRANEA" ALL' ISTITUTO LUIGI STURZO

Alla presenza iniziale dell'onorevole Flavia Piccoli Nardelli, figlia dell'ex Ministro e Segretario della Democrazia Cristiana Flaminio Piccoli, che ha accolto gli ospiti  all'Istituto Don Luigi Sturzo di Roma, è avvenuta la prima presentazione pubblica di Vergine Mediterranea. Un'adolescenza remota di Rita Caccamo. Il giorno 11 Giugno 2018 a Via delle Coppelle, infatti,  presso la sala rossa, la nota sociologa italiana, emozionata per la sua prima opera letteraria fuori dal genere definito dei saggi a lei congeniali, ha potuto far conoscere la sua ultima fatica edita da Edizioni Nuova Cultura.
Relatori per l'occasione, tutti prestigiosi : Andrea Di Consoli (RAI Uno), Andrea Bixio e Roberta Cipollini (entrambi dalla Sapienza, Università di Roma) e Cipriani Roberto (Roma3). E' stato un happening culturale davvero interessante e vario, che ha riscosso il successo che meritava. Tra gli ospiti culturali anche Alessandra Oddi Baglioni vice presidente di Confagricoltura Donna, il compositore e direttore d'orchestra Franco Micalizzi, lo sceneggiatore e scrittore Marco Tullio Barboni, il direttore di doppiaggio Giovanni Brusatori, il direttore della Agenzia Aspapress Enzo Fasoli.
Rita Caccamo è noto professore di Sociologia alla Sapienza Università di Roma. La narrazione del mestiere in lei si snoda agevolmente, arricchendosi di riferimenti alla letteratura, al teatro e al cinema, in una carriera accademica che conta circa cinquanta pubblicazioni autorevoli in campi di studio e ricerca. Recentemente la sua stessa scrittura si è andata modificando rispetto all'impronta sociologica che ha caratterizzato una personale prestigiosa storia lavorativa, ed è cosi' che e' nata l'dea, piano piano, di questo suo primo romanzo appena uscito,
Piu' che un romanzo, si tratta di un racconto di vita, che si rivela incredibilmente denso di riferimenti a persone, luoghi, cose, sepolti nel passato e riattivati nel lavorìo della memoria di Rossana, l'io narrante della storia. Un titolo accattivante per un titolo-filo conduttore che probabilmente il lettore non si aspetterebbe: Vergine Mediterranea. Un' adolescenza remota.
Ne emergono personaggi, figure, casi, luoghi, che poi scompaiono come delle immagini, per dar volto ad altri; e seguono tutti l'andamento della mente e della sua, intrinseca, discontinuità. Si disegna, quindi, un "genere misto", che si sviluppa su diversi piani di realtà e d'immaginazione, dando luogo a un romanzo con vena autobiografica, com'è testimoniato dai molteplici riferimenti alla fine del testo. E si esprime nello stesso titolo, che fa riferimento a uno statuto antropologico: quello, appunto, di vergine mediterranea. Leggendolo, si è trascinati dall'onda amica della narrazione.
Non ci sono delle vere e proprie suddivisioni della storia, che si svolge principalmente secondo l'idea ( e la pratica) del flusso di coscienza. 
Emerge nella narrazione un ritmo oscillante: ora rievocando eventi passati, di flashback, ora anticipando situazioni che si sono verificate in seguito, dopo il tempo felice (o definito tale) dell'infanzia e della adolescenza.
Molti sono i riferimenti letterari, che si snodano, per antagonismo o conciliazione, con il personaggio principale: da Lolita ad Anne Frank a Colette, a Ginia di Pavese. Vi trova legittimamente posto anche il riferimento a Giacomo Casanova.
Tanti, poi, sono gli sfondi romani, nei quali la protagonista era ed è immersa: luoghi dell'anima, di rimembranza e d'ispirazione per la stessa scrittura.
Questi molteplici nessi e riferimenti sono il frutto di un lavoro di scavo, che si fonda su materiale conscio o inconscio, esterno o interno alla prima persona; e vanno a comporre la storia di Rossana. E a farla leggere con grande interesse.
Rossana protagonista ed il suo mondo – quale sia quello reale e quale quello inventato non ci è dato mai, nella narrazione, con sicurezza saperlo – mostrano una Rita Caccamo intrigante, misteriosa ed adulatrice verso il lettore che, dopo aver letto questo breve concentrato di scrittura, si ritrova conquistato da una penna sagace, colta e dalla rara capacità umana di addentrarsi un in terreno letterario scivoloso, senza cadere vittima di retoriche o analisi superficiali.
Donna di grande fascino, Rita Caccamo è storica della sociologia come formazione; ha svolto ricerca in tal senso, per quasi due anni, negli Stati Uniti, dove ha poi pubblicato uno studio sulla città idealtipica americana. Negli ultimi anni si è occupata di moda e "stili di vita": artisti di strada, giovani in rivolta, single rampanti, fondatori di "nuove" coppie. Tutti soggetti individuali e collettivi che condividono una forte dimensione di resistenza. Ha trascorso la sua vita lavorativa ai massimi livelli sia nell'aggiornamento professionale che nella docenza, occupandosi di argomenti che parlano a tutto tondo di Modernità e Post-Modernità. Interessi accademici e hobby personali si sono intrecciati spesso nel corso della sua professione. Uno per tutti: il viaggio come pratica di apertura, pausa dal lavoro, per potervi poi ritornare arricchiti di nuove esperienze.
Grande viaggiatrice nel mondo e soprattutto alla ricerca continua di "luoghi dell'anima". E in Vergine Mediterranea. Un' adolescenza remota di luoghi dell'anima se ne trovano tanti.

Lisa Bernardini
Presidente Occhio dell'Arte 
Foto in allegato di Giovanna Onofri

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT  - ENZOFASOLI.COM- LE MUSEINSCENA-IT – DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI

Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
5338 7502 7550 6055 – IBAN: IT 32 C 36000 03200 0CA008697690

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it

informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com