Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

22 luglio 2017

ZUCCHERO "SUGAR" FORNACIARI: a grande richiesta il 20 SETTEMBRE si aggiunge una SESTA DATA all'ARENA DI VERONA (20-21-22-23-24-25 settembre) per un totale da record di ben 22 concerti in Arena in soli 12 mesi!




ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI

Cresce l’attesa per gli imperdibili show all’ARENA DI VERONA del 21-22-23-24-25 SETTEMBRE

E A GRANDE RICHIESTA SI AGGIUNGE UNA SESTA DATA IL 20 SETTEMBRE 2017
(da oggi alle ore 16.00 biglietti disponibili in prevendita)
PER UN TOTALE DA RECORD DI BEN 22 DATE
ALL’ARENA DI VERONA IN SOLI 12 MESI!

E dopo Nord America, Oceania, Asia, Africa e Europa
A OTTOBRE IL “BLACK CAT WORLD TOUR” SBARCA IN SUD AMERICA
                                                                                                                                             
Cresce l’attesa per il ritorno in Italia del “Black Cat World Tour 2017” di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI che a settembre, con i suoi travolgenti ed emozionanti show, sarà protagonista dell’Arena di Verona con ben 6 appuntamenti live! A grande richiesta, infatti, ai concerti del 21-22-23-24-25 settembre nell’anfiteatro romano, si aggiunge ora una sesta data in programma il 20 SETTEMBRE 2017!
I biglietti per la nuova data saranno disponibili in prevendita dalle ore 16.00 di oggi, venerdì 21 luglio, su TicketOne.it e nei circuiti di vendita abituali.
RTL 102.5 è la radio media partner ufficiale dei concerti italiani di Zucchero nel 2017.

Gli undici show di Zucchero, realizzati tra maggio e settembre 2017, vanno ad aggiungersi ai suoi precedenti 11 concerti di settembre 2016, stabilendo così un record assoluto di 22 date all’ARENA DI VERONA in soli 12 mesi.

Partito lo scorso 15 marzo da San Diego, Il “Black Cat World Tour 2017di Zucchero, dopo il Nord America, l’Oceania, l’Asia, l’Africa e l’Europa, ad ottobre arriverà anche in SUD AMERICA, per una serie di show tra Argentina e Brasile.
Durante i live Zucchero, accompagnato da una super band di musicisti internazionali, presenterà sul palco il suo ultimo progetto discografico, “Black Cat”, e i suoi più grandi successi, portando in scena uno spettacolo ricco di intense e vibranti emozioni.

Il disco “BLACK CAT(certificato Doppio Platino da FIMI/GfK Italia) è prodotto da tre grandi nomi del panorama internazionale, T Bone Burnett (Elvis Costello, Elton John, Tony Bennett e altri), Brendan O’Brien (Bruce Springsteen, Pearl Jam, Bob Dylan e altri) e Don Was (The Rolling Stones, Iggy Pop, Bob Dylan e altri), e si compone di 13 brani dalle nervature rock-blues. L’album annovera, anche, la collaborazione artistica di Bono, che in seguito alla tragedia avvenuta al Bataclan di Parigi ha scritto con Zucchero il brano “Streets Of Surrender (S.O.S.)”, la partecipazione alle chitarre di Mark Knopfler, che suona sia nel brano “Streets Of Surrender (S.O.S.)” sia nel brano “Ci si arrendee il contributo artistico di Elvis Costello che ha scritto la versione inglese del brano "Love Again", dal titolo "Turn the world down" (canzone presente solo nelle versioni estere di “Black Cat”).


GUERRE&PACE FILMFEST - A NETTUNO DAL 24 al 30 LUGLIO LA QUINDICESIMA EDIZIONE CON TEMA 'STORIE DI GUERRE'. LUNGOMETRAGGI, DOCUMENTARI E PRESENTAZIONI DI LIBRI



GUERRE&PACE FILMFEST
15a edizione
ARENA STABILIMENTO PRO LOCO di NETTUNO (ROMA)
24 - 30 luglio 2017
Lungometraggi, documentari e presentazioni di libri a ingresso gratuito.
Tema della quindicesima edizione: "Storie di guerre"
Si tiene a Nettuno (Roma) dal 24 al 30 luglio 2017– a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - presso l'Arena Stabilimento Pro Loco, la quindicesima edizione del Guerre&Pace Filmfest, vetrina unica dedicata al cinema di guerra e di pace, organizzata dall'Associazione Seven, con la direzione artistica di Stefania Bianchi. Cambio di location, quindi, ma sempre a Nettuno, per uno spazio altrettanto bello e suggestivo rispetto al Forte Sangallo, che consentirà a un numero maggiore di spettatori di assaporare il cinema sotto le stelle e riflettere sui grandi temi proposti. Una settimana con proiezioni di lungometraggi, documentari, ma anche presentazioni di libri - in collaborazione con le principali case editrici. Il tema di questa edizione è: "Storie di guerre", con protagonisti sette film che raccontano i conflitti di ieri e di oggi, attraverso le vicende e i personaggi delle loro storie. Sette storie di guerra. Storie di uomini, donne, bambini, soldati, per non dimenticare. Tra gli ospiti, oltre a tutti gli autori dei libri, i documentaristi Beppe Attene, Enrico Caria e Leonardo Tiberi.
La rassegna di quest'anno si aprirà con la proiezione di Torneranno i prati del Maestro Ermanno Olmi. Un titolo che ha un senso amaro perché allude, "a quella ipocrisia della storia riguardo le migliaia e migliaia di vittime sepolte sotto la neve durante la Grande Guerra, di cui tutti saranno pronti a dimenticarsi al primo riapparire dell'erba, ovvero in tempo di Pace. E insieme a quei corpi sarà rimosso l'orrore assoluto di una guerra ingiusta e inaccettabile, come qualsiasi altra guerra". Prima della proiezione, la consegna del Premio Tridente d'Oro alla Cultura della città di Anzio e Nettuno, giunto alla settima edizione, a cura dell'Accademia Doria, e quindi la presentazione del libro Non Aspettarmi vivo, di Anna Migotto e Stefania Miretti. Il libro sarà presentato il giorno dopo alla Camera dei Deputati, alla presenza della Presidente della Camera, Laura Boldrini. Tra gli altri lungometraggi in rassegna, In guerra per amore, di PIF; Mine, di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro; Fury, di David Ayer, Il viaggio di Fanny, di Lola Doillon e Nella terra del sangue e del miele, di Angelina Jolie. Quindi la sezione documentari, organizzata in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, che presenta lavori quali Il pugile del Duce, di Tony Saccucci; Wolf, di Claudio Giovannesi; Bruno e Gina, di Beppe Attene e Angelo Musciagna; L'uomo che non cambiò la storia, di Enrico Caria e Noi eravamo, di Leonardo Tiberi. Tra le presentazioni di libri si segnalano anche: Storia della Turchia Contemporanea, di Antonello Biagini; La grande guerra: le donne negate. Perché nella scuola la donna è assente dai libri di Storia?, di Emanuela Citati Zambelli; Mussolini e i musulmani, di Giancarlo Mazzuca e Gianmarco Walch e Matrimonio siriano, di Laura Tangherlini. Altro evento del festival, a sfondo sociale, la presentazione del Centro Antiviolenza Marie Anne Erize di Tor Bella Monaca, a Roma, attivo nel supporto alle donne con numerosi progetti, tra cui quello delle "Fattorie solidali" e della raccolta e recupero di abiti da sposa per donne carcerate e indigenti.
"Anche se alcune di queste sono storie di pura finzione - sottolinea la direzione artistica -  ognuna porta al contesto che vi fa da sfondo e ogni personaggio, grazie al cinema, potrà farci rivivere alcune delle pagine più drammatiche della Storia di ieri e di oggi. Guerre che non sono fatte solo di strategie belliche, ma anche e soprattutto di piccole e grandi storie di uomini coinvolti e travolti dalla crudeltà bellica. Le loro storie consentiranno di mettere ordine nella Memoria. Quello proposto è un viaggio in una guerra infinita, perché, anche se cambiano i tempi e le epoche, le guerre non hanno mai cessato di sconvolgere la realtà e i temi che riguardano l'uomo sono destinati a rimanere sempre uguali".

Patrocinato fin dalle sue prime edizioni dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e anche dal Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo e premiato nel 2005 dalla Presidenza della Repubblica per l'alto valore culturale e artistico, Guerre & Pace FilmFest è un'iniziativa realizzata con: il patrocinio del MINISTERO DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO; il contributo della REGIONE LAZIO – ASSESSORATO ALLA CULTURA E POLITICHE GIOVANILI; il patrocinio del COMUNE DI NETTUNO. Con la collaborazione di ISTITUTO LUCE CINECITTA'; PRO LOCO DI NETTUNO; COMITATO ATLANTICO ITALIANO.

21 luglio 2017

Tre mesi di abbonamento online ad Avvenire per gli amici del Meeting!




Image
Tre mesi di abbonamento online ad Avvenire 
per gli amici del Meeting di Rimini!


Il titolo del Meeting 2017 suona come una provocazione.

Che cosa erediteremo? Una somma di valori? Una storia? Delle verità? Perché riguadagnare qualcosa che già possediamo?

Si tratta di interrogativi che ci toccano da vicino. Con il Meeting di quest'anno vogliamo insieme interpretarli, capirli e provare a rispondere.

Ebbene, noi vorremmo accompagnarti nella tua riflessione, darti chiavi interpretative e spunti di riflessione per poter partecipare attivamente e farti godere al meglio l'esperienza Meeting.

Per questo motivo, assieme agli amici del quotidiano Avvenire, abbiamo deciso di intraprendere un nuovo percorso: da oggi ed ogni giovedì, il quotidiano ospiterà un approfondimento dedicato proprio a noi, al nostro Meeting.

Un avvicinamento ai grandi temi che tratteremo quest'anno e ai suoi protagonisti: il numero di oggi, per cominciare, è dedicato a due spettacoli del meeting,
SdisOrè di Giovanni Testori e Solaris.

MA C'È MOLTO DI PIÙ!

Il Meeting, con Avvenire, ti dà da oggi la possibilità di leggere gratuitamente e senza impegno per il futuro, l'edizione digitale di Avvenire per i prossimi tre mesi. In più, riceverai sulla tua e-mail lo speciale dedicato al Meeting di Rimini "Selezione Appuntamenti" e durante il Meeting potrai leggere il Quotidiano Meeting anche su smartphone e tablet.

Aderire all'iniziativa è molto semplice e, lo ripetiamo, del tutto gratuito: è sufficiente inserire il tuo codice promozionale che trovi in calce nel link in evidenza.

Grazie e arrivederci al Meeting!

Eugenio Andreatta
responsabile Ufficio stampa e comunicazione Meeting
Attivare la lettura dell'edizione digitale di Avvenire è davvero molto semplice

Image

Copia il tuo codice personale:
Y314NE3P5W

Image



L'edizione digitale di Avvenire è identica alla copia in edicola, è disponibile su tutti
i device e ebook readerfin dalla mezzanotte di ogni giorno tranne il lunedì, 
comprende tutte le edizioni diocesane e tutti gli inserti
(ad eccezione del mensile Luoghi dell'Infinito)
e in più hai a disposizione un anno di archivio.

La promozione è gratuita, ha una durata di tre mesi e non comporta
alcun obbligo per il futuro.  Se,  per  qualsiasi  motivo, non  desiderassi
attivarla o avessi già un account  attivo  non  dovrai  fare  nulla
e non seguire il link sopra citato.


La presente offerta NON comprende l'edizione cartacea di Avvenire.


Facebook

Twitter

Instagram

YouTube


CINEMA: AL VIA IL FIUGGI FILM FESTIVAL




Xª edizione -  Fiuggi, 23/29 luglio 2017

FFF 2017: FILM INEDITI IN CONCORSO, RETROSPETTIVE E INCONTRI INTERNAZIONALI
DA FIUGGI IL RILANCIO DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA IN CIOCIARIA

Fiuggi,- «Sono 10 anni che divulghiamo cinematografia di qualità, e siamo convinti che grazie alle persone che ci amano e che rispondono copiosamente ai nostri inviti sui social media, quest'anno ci sarà uno dei Fiuggi Film Festival più belli di sempre». Questa è la sfida lanciata da Antonella Bevere, direttore artistico della 10^ edizione del Fiuggi Film Festival in programma dal 23 al 29 luglio prossimo. Tra le novità del FFF 2017, il concorso di opere in anteprima nazionale legate dal claim di questa edizione "Perspective": i lungometraggi – provenienti da Estonia e Lituania, Francia, Iran, Israele, Norvegia, Regno Unito, Svizzera – saranno valutati da una giuria composta da cento ragazzi e guidata dalla attrice e doppiatrice Domitilla D'amico e dall'attore, filosofo e youtuber Riccardo Dal Ferro, che attribuirà il Premio Fiuggi Film Festival al miglior film.
Durante la serata conclusiva, presentata dal critico cinematografico Francesco Castelnuovo e accompagnata musicalmente dai Daiana Lou, verranno inoltre consegnati il Premio Arca Cinema Giovani; il Premio Attore Rivelazione 2017 a Mirko Frezza per Il più grande sogno; e il Premio Miglior Cortometraggio al vincitore della seconda edizione del Concorso di Short Film del Fiuggi Film Festival.
Fiore all'occhiello di questa edizione sono i Meet&Greet, incontri di approfondimento con personalità del cinema internazionale che «proseguono la nostra opera divulgativa di cultura cinematografica verso i giovani – spiega il direttore organizzativo Angelo Astrei – iniziata da gennaio con la produzione giornaliera di contenuti video originali». Tra i protagonisti Pierpaolo Verga, produttore di Indivisibili; Alex Infascelli, regista di Piccoli crimini coniugali e del documentario protagonista della scorsa edizione del Festival S Is For Stanley; Federico Mauro, creative director di Vertigo; Maurizio Argentieri, sound designer per produzioni del calibro di The Passion di Mel Gibson; Anna Ferruzzo, attrice protagonista che ha recitato in oltre 50 opere tra cinema e televisione; Luca Bigazzi, direttore della fotografia detentore del record di vittorie ai  David di Donatello con 7 statuette; Riccardo Dal Ferro e Domitilla D'Amico; Claudio Simonetti, leader dei Goblin, gruppo compositore ed esecutore delle colonne sonore di Dario Argento. La band sarà protagonista dell'evento musicale del venerdì sera durante il quale musicherà live il capolavoro Profondo Rosso.
La serata del 27 luglio sarà dedicata alla commemorazione di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: in programma un videomessaggio di Maurizio Costanzo, l'accompagnamento musicale di Santino Cardamone – ex X Factor – e la proiezione di Sicilian Ghost Story, film evocativo sulla tragedia senza fine della mafia di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza.
Nel ricco palinsesto del festival anche le proiezioni serali all'aperto dei film in retrospettiva – Indivisibili; Piccoli crimini coniugali; Il padre d'Italia; Il più grande sogno; oltre i già citati Sicilian Ghost Story e Profondo rosso – seguite da conversazioni con il pubblico dei membri del cast tecnico/artistico delle rispettive opere. Tutte le attività del Festival sono gratuite e non si svolgeranno più nel borgo antico di Fiuggi Alta ma a Piazza Martiri di Nassiriya di Fiuggi Bassa, «per far vivere ancor più da vicino – chiosa Antonella Bevere – il Festival alla città e la città al Festival».

"ROMA BRUCIA" all'EX DOGANA



SABATO 22 LUGLIO
L'EX DOGANA OSPITA ROMA BRUCIA 2017
CON IL VITECULTURE FESTIVAL

DA CARL BRAVE X FRANCO126 A GIORGIO POI,
LE MIGLIORI PROPOSTE DELLA MUSICA CAPITOLINA

Sabato 22 e Domenica 23 luglio l'Ex Dogana sarà protagonista di ROMA BRUCIA 2017, lo storico evento interamente dedicato ai nuovi artisti romani. La manifestazione, quest'anno appuntamento del Viteculture Festival negli anni, ha ospitato artisti come Calcutta, Thegiornalisti, I Cani, si pone ancora una volta l'obiettivo di raccontare in due giornate quello che succede nel sottobosco della musica capitolina, anticipando tendenze e celebrando gli artisti che hanno fatto meglio durante i 12 mesi precedenti al festival.
L'Ex Dogana parteciperà all'evento dando spazio alla musica in tutte le sue aree che ospiteranno ospiti diversi. Grande protagonista del sabato di Roma Brucia sarà il cantautore psichedelico Giorgio Poi che , con il suo disco di esordio "Fa  Niente"(Bomba  Dischi  2017),  ha  messo  d'accordo  sia  pubblico  che  critica,  confermandosi come  uno  degli  artisti  più  interessanti  della  nuova  scena  indie  italiana.  Insieme a lui sabato 22 luglio tra  le  varie location dell'Ex Dogana ci saranno anche il rock de Le Mura, la cantautrice Mèsa, l'esordio live de Ladroga, le atmosfere spaziali di Armaud e tanti altri. Nello specifico sul palco di Scalo Ovest saliranno: Giorgio Poi, TOOT, LE MURA, Il Branco, Sweat. Non rimarrà fuori neanche il Planetario con live e dj set  e uno show esclusivo di Capibara  per i primi 90 che hanno acquistato il biglietto di Roma Brucia 2017. (Scarica cartella stampa di ROMA BRUCIA)
La serata di sabato 22 luglio si chiuderà con l'evento Techno Treno w/ Adam X, in collaborazione con Anarchy In The Club,  un grande appuntamento di musica elettronica con il pioniere della techno made in Usa. Dai rave oltreoceano passando per le residenze nei club berlinesi, dagli anni Novanta Adam X ha rivoluzionato l'approccio al 4/4, tra i primi a unire la materia techno con gli sferragliamenti dell'industrial. Padre della storica label Sonic Groove, collaboratore di mostri sacri come Perc, selezionerà il miglior "linguaggio universale" in circolazione. (ingresso 10€).
Domenica 23 luglio all'Ex Dogana si proseguirà con Roma Brucia 2017 in cui non  poteva mancare Carl Brave x Franco126, il duo romano che racchiude in un solo progetto i due generi più diffusi e ascoltati tra i giovani della città: trap e cantautorato. Con  loro  nella  stessa  giornata  ci  saranno  sui  vari  palchi:  Ketama126  e  Pretty  Solero  della  Love  Gang,  il giovane rapper Ozymandias, i synth anni 80 di San Diego e tanti altri. (Scarica cartella stampa di CARL BRAVE)


Come arrivare all'Ex Dogana
Viale dello Scalo San Lorenzo 10
TRAM
3, 19 (Fermata Scalo S. Lorenzo)
5, 14 (Fermata Labicano/Porta Maggiore)
BUS
50, 105 (Fermata Via di Porta Maggiore)
BUS notturni
N10, N11
METRO E TRENI
Metro: Fermata Manzoni della linea A, proseguendo poi a piedi in direzione Porta Maggiore
Trenino: Fermata Porta Maggiore della linea Termini-Centocelle


IL CIRQUE DU SOLEIL TORNA A PORTAVENTURA WORLD




<![if !vml]>
<![endif]>



Il Cirque du Soleil torna a PortAventura World
con lo show "Varekai"



PortAventura, 20 luglio 2017 – Sino al 13 agosto il tendone iconico della compagnia circense canadese Cirque du Soleil sarà a PortAventura World. Durante questo periodo ci saranno spettacoli due volte al giorno, alle ore 18:00 e alle ore 21:30, rendendo PortAventura World l'unico resort europeo in grado di offrire ai visitatori l'opportunità di assistere ad uno spettacolo del Cirque du Soleil.
   
Varekai racconta la storia di un giovane solitario che cade dal cielo e atterra tra le ombre di una foresta magica – un mondo caleidoscopico pieno di creature esotiche, da dove inizia un'avventura straordinaria. Varekai, che significa "ovunque", è un omaggio allo spirito nomade, all'anima e all'arte della tradizione del circo anche per quanto riguarda l'infinita passione di coloro che cercano il sentiero che conduce in questo posto speciale.

In Varekai, l'impossibile diventa possibile grazie ad imponenti dimostrazioni di abilità accompagnate da una musica innovativa e da una brillante coreografia, in un'ambientazione soprannaturale. Un cast internazionale composto da oltre 50 artisti e musicisti è l'anima dello spettacolo.

Questa collaborazione di successo tra le due aziende è cominciata con Kooza nel 2014 ed è proseguita nel 2015 con Amaluna. In base all'accordo siglato, il Cirque du Soleil continuerà ad esibirsi a PortAventura World fino al 2020. Accogliendo l'iconico tendone nella sua sede, PortAventura conferma la sua strategia di creazione, anno dopo anno, di nuovi parametri di riferimento internazionali, che posizionano il resort come la migliore destinazione per le vacanze e per le famiglie.

Con questo show, PortAventura prevede di ospitare più di 110.000 spettatori.
I biglietti possono essere acquistati sul sito web di PortAventura World.


Cirque du Soleil
Tutto è iniziato 30 anni fa con un sogno. Era il sogno di una piccola comunità di artisti itineranti che avrebbero fatto qualsiasi cosa per condividere il proprio amore per il palcoscenico, per il circo e per il mondo. Da allora la famiglia è cresciuta e ora include migliaia di sognatori – creatori, artisti, tecnici e lavoratori che fanno la loro parte nascosti dietro le quinte. Il sogno è diventato un simbolo di orgoglio del Quebec; una società di animazione internazionale che ha portato in scena 35 show su larga scala, di cui 20 sono ancora in scena in tutto il mondo. L'azienda, che ha celebrato il suo 30° anniversario nel 2014, ha affascinato circa 150 milioni di spettatori in 300 città in sei continenti. Il team è attualmente composto da 4.000 persone, tra cui 1.300 artisti provenienti da 50 paesi diversi.

PortAventura World Parks & Resort
PortAventura World Parks & Resort è la più grande destinazione tematica e meta turistica per famiglie in tutta   Europa che nell'arco dei suoi 20 anni di storia ha accolto più di 70 milioni di visitatori. Grazie alla sua posizione strategica, a due passi da Barcellona, il Resort comprende quattro Hotel 4 stelle e un Hotel a 5 stelle, tutti a tema, per un totale di 2100 camere, e un convention center (PortAventura Convention Center) in grado di ospitare fino ad un massimo di 4.000 persone. Lo spettro di attrazioni offerte include anche 3 campi da golf (due dei quali progettati da Greg Norman) e un Beach Club, con accesso diretto alla spiaggia. PortAventura World Parks & Resort ha un parco tematico, un parco Ferrari Land esclusivo in Europa e un parco acquatico leader in Europa, con un'offerta di attrazioni di fama mondiale.


Lunedì 24 e martedì 25 luglio si terranno le semifinali del BMA - BOLOGNA MUSICA AUTORE, il festival italiano per giovani cantautori. Diretta streaming con RED RONNIE.






BMA - BOLOGNA MUSICA D’AUTORE
IL FESTIVAL ITALIANO PER GIOVANI CANTAUTORI
LUNEDÌ 24 E MARTEDÌ 25LUGLIO SEMIFINALI IN DIRETTA STREAMING CON RED RONNIE

IL 7 OTTOBRE SERATA FINALE AL TEATRO “IL CELEBRAZIONI” DI BOLOGNA



Lunedì 24 martedì 25 luglio si terranno le semifinali del BMA - BOLOGNA MUSICA D’AUTORE, il festival italiano per giovani cantautori, ideato e promosso da FONOPRINT e patrocinato dal Comune di Bologna. L’iniziativa è nata da due assunti importanti che rendono il capoluogo emiliano luogo ideale e privilegiato dove pensare, produrre musica d’autore e scoprire talenti come Bologna Città Creativa della Musica UNESCO e Bologna Città di Cantautori.

Le semifinali verranno trasmesse in DIRETTA STREAMING lunedì 24 luglio, dalle ore 14.00, e martedì 25 luglio, dalle ore 10.00, sui canali social (Facebook e YouTube) di Fonoprint e Roxy Bar. A condurre la diretta, fra musica, interviste e il dietro le quinte, vi sarà RED RONNIE!

Al termine delle audizioni, tra i 20 giovani artisti, band e solisti, BMA sceglierà e proclamerà gli 8 finalisti che parteciperanno alla SERATA FINALE il 7 ottobre presso il Teatro “Il Celebrazioni” di Bologna.
Al vincitore sarà assegnato un contratto discografico ed editoriale con Fonoprint per la realizzazione di un EP e di un videoclip (con un valore commerciale complessivo di oltre 20.000 Euro).
Saranno infine assegnati un “Premio della Critica per il Miglior Testo” e un “Premio per la Miglior Musica” entrambi del valore di 2.500 Euro.

La giuria è composta da: Vittorio Corbisiero, Fonoprint; Guido Elmi, Produttore; Claudio Ferrante, Presidente Artist First; Antonello Giorgi, Musicista; Marco Mangiarotti, Giornalista e Critico Musicale, Carlo Marrale, Musicista; Roberto Razzini, AD Warner Chappell; Stefano Senardi, Discografico e Consulente Artistico; Antonio Vandoni, Radio Italia; Riccardo Vitanza, Parole e Dintorni; Andrea Vittori, MA9 Promotion; Fio Zanotti, Produttore.

I 20 semifinalisti sono: Andrea Bolognesi (Cervia – RA), Dario Coriale (Crotone)Alice Cucaro (San Lazzaro di Savena – BO), Marco D'Anna (Napoli), Lucia Donadio (Policoro – MT)Elis (Ferrara)Simone Fornasari (Piacenza), Frèè feat Majorizm (Bellaria Igea Marina – RN)Freschi Lazzi & Spilli (Potenza), Magenta 9 (Bologna)MUD (Sermide – MN)Oscar Nini (Rosignano Marittima - LI), Giulia Saguatti (Pesaro), Irene Scarpato (San Sebastiano al Vesuvio – NA), Michela Tassinari (Cento – FE), Giovanna Turi (Foggia), Matteo Venturelli (Argelato - BO)Vigù (Palermo), VHsupernova (Milano), Giulio Wilson (Firenze).


AMBI MEDIA GROUP presenta S.J. Parker nel cast di BEST DAY OF MY LIFE con Renée Zellweger e Isabella Rossellini


AMBI MEDIA GROUP
di
ANDREA IERVOLINO e MONIKA BACARDI

annuncia la seconda collaborazione con SARAH JESSICA PARKER nella commedia romantica

BEST DAY OF MY LIFE
con
RENÉE ZELLWEGER   ISABELLA ROSSELLINI   COMMON   SIMON BAKER   TAYLOR KINNEY


Andrea Iervolino e Monika Bacardi hanno rivelato che Sarah Jessica Parker sarà la protagonista della commedia romantica Best Day of My Life, prodotta dagli stessi Iervolino e Bacardi. Nel cast anche il Premio Oscar® Renée Zellweger (ChicagoIl Diario di Bridget Jones), Isabella Rossellini (Velluto Blu), Common  (John Wick: Capitolo 2Suicide Squad), Simon Baker (Il Diavolo veste PradaThe Mentalist), Taylor Kinney (Zero Dark ThirtyRock the Kasbah) e Gus Birney (The Mist).

In Best Day of My Life, Vivienne (Sarah Jessica Parker), è una cantante jazz di New York, abituata a vivere solo per se stessa e per la sua musica. Dopo aver ricevuto una diagnosi che distrugge il suo mondo e tutte le sue certezze, seguiamo Vivienne nelle 24 ore seguenti, mentre prepara il suo prossimo tour mondiale, riallacciando i suoi trascurati rapporti, gli obblighi familiari e riflettendo sui suoi successi e fallimenti, ripercorrendo la sua stessa esistenza.

Fabien Constant (Mademoiselle C) dirigerà il film da una sceneggiatura scritta da Laura Eason (House of Cards). Sarah Jessica Parker sarà anche produttrice del film, insieme a Alison Benson, Andrea Iervolino e Monika Bacardi. La produzione esecutiva è affidata a Phil Hunt e Compton Ross della Head Gear Films, che saranno anche co-finanziatori.

Le riprese inizieranno questa settimana a New York. AMBI Distribution come sempre si occuperà delle vendite mondiali. CAA la affiancherà nella vendita US.

Best Day of My Life è la seconda collaborazione tra AMBI e Sarah Jessica Parker, preceduta dalla commedia romantica All Roads Lead to Rome, girata a Roma nel 2014. 

Andrea Iervolino ha commentato: “L’intensa passione di Sarah Jessica per il film è assolutamente contagiosa e ci ha permesso di riunire un cast straordinario. Siamo molto felici di lavorare nuovamente con lei, soprattutto su un progetto così affascinante”.