Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

21 ottobre 2017

Pubblicazione del numero 6 di SPAGHETTI ITALIANI


la pubblicazione del Sesto numero della nuova edizione del Magazine di spaghettitaliani SI M, ideato e realizzato da Luigi Farina e prodotto autonomamente dall'Associazione Spaghettitaliani, sfogliabile online all'indirizzo www.si-m.it.
Questo è l'indice di SI M n° 6:
• I Sapori delle Città - gli itinerari del gusto - Nuovo progetto editoriale dell'Associazione Spaghettitaliani di Luigi Farina
• 28/09 - Pizzeria Ferrillo - Napoli - SERATA PIZZARELLE di Luigi Farina
• I Love Murtadell, take away e non solo... di Luigi Farina
• Da SfogliateLab sapori e colori di stagione di Annatina Franzese
• Export Campania II trimestre 2017 di Eduardo Cagnazzi
• Spumeggianti na zdraví con la birra Ceca Budweiser Budvar di Harry di Prisco
• Nuova apertura: a Roma nasce Flora - la grande cucina nel salotto della Dolce Vita - Fonte: Ufficio Stampa MGLogos
• Don Alfonso 1890: primo ristorante d'Italia, per la clientela di tutto il Mondo. Successo bis nel 2017 di Teresa Lucianelli
• La sana operosità della Napoli e del Made in Italy che ce la vuol fare premiata a Washington. Al giovane pizzaiolo Valentino libro il Premio Eccellenza Italiana per il retail di Nicola Rivieccio
• Elenco delle ricette presenti nel libro "Una Ricetta al Giorno" del mese di Settembre
• Indice delle Ricette (10) inserite su spaghettitaliani.com dal 16 settembre al 16 ottobre
• da “Le Ricette d’Autore”: Madre perla di Vito Zizzo
• Classifica provvisoria del Trofeo Cuochino d'Oro 2017 aggiornata al 31 Settembre 2017
• Indice di tutte le News (Eventi) e gli Articoli inseriti su spaghettitaliani.com dal 16 Settembre al 15 Ottobre
• Le Convenzioni stipulate nel 2017 


Luigi Farina
Presidente Associazione Spaghettitaliani
Versione sfogliabile di SI M:
http://www.si-m.itVersione PDF: http://www.spaghettitaliani.com/SIM-006-1017.pdf

Mail priva di virus. www.avast.com

- Convegno Udine TEMPI SUPPLEMENTARI DEL DOPO CARRIERA DEI CALCIATORI


«TEMPI SUPPLEMENTARI»
Convegno a Udine il 30 ottobre sugli aspetti psicologici e traumatici del dopo-carriera dei calciatori

Lunedì 30 ottobre prossimo alle ore 11.00, la “Dacia Arena” di Udine ospiterà il convegno “Tempi supplementari - Aspetti psicologici e traumatici del dopo-carriera dei calciatori”.
Polisportiva Udinese, Associazione Italiana Calciatori, S4S ed UnLab affronteranno nel corso del dibattito il tema del dopo carriera dei calciatori, un argomento più volte al centro delle cronache sportive e non solo, oggetto di ricerca e di approfondimenti.
Saranno presentati i risultati di una ricerca inedita, condotta dall’Associazione Italiana Calciatori, sui risvolti di natura psicologica relativi al passaggio dalla carriera agonistica al “dopo-carriera” di un calciatore professionista.
Interverranno per portare la propria testimonianza alcuni ex calciatori.
Diversi i punti di vista e le prospettive su cui verteranno gli interventi, per offrire un’analisi più completa ed ulteriori spunti di riflessioni su quello che rappresenta un momento tra i più delicati ed importanti della vita di uno sportivo.
L’evento è patrocinato dal Comune di Udine.
Entro il 27 ottobre



12a edizione ricca di ...partecipanti al Musical Day


MUSICAL DAY
Cerchi una vera opportunità?
Arriva il più importante concorso di MUSICAL
per la ricerca di talenti emergenti


MUSICAL DAY
Nuova edizione ricca di TANTE NOVITA'.
MUSICAL DAY è un evento ideato e diretto da IRENE ROMANO
e organizzato dallo staff
con la preziosa collaborazione
di importanti professionisti del mondo del Musical italiano.

Vista la forte crescita artistica nelle edizioni precedenti,
l'evento del 2017 si svolgerà in 3 giornate,
suddiviso in ben 
24 categorie:

Domenica 19 novembre 2017 - Teatro Spazio 89, Milano
1) SOLO TOTAL Junior dai 7 ai 12 anni
2) SOLO TOTAL Teen dai 13 ai 18 anni
3) SOLO TOTAL Senior dai 19 ai 29 anni
4) SOLO TOTAL Over dai 30 in su
5) SOLO DANCE Junior dai 7 ai 12 anni
6) SOLO DANCE Teen dai 13 ai 18 anni
7) SOLO DANCE Senior dai 19 ai 29 anni
8) SOLO DANCE Over dai 30 in su
9) DUET TOTAL Junior dai 7 ai 12 anni
10) DUET TOTAL Teen dai 13 ai 18 anni
11) DUET TOTAL Senior dai 19 ai 29 anni
12) DUET TOTAL Over dai 30 in su
13) DUET DANCE Junior dai 7 ai 12 anni
14) DUET DANCE Teen dai 13 ai 18 anni
15) DUET DANCE Senior dai 19 ai 29 anni
16) DUET DANCE Over dai 30 in su

Sabato 9 dicembre 2017 - Teatro di Milano, Milano
17) TEAM TOTAL Junior dai 5 ai 14 anni
18) TEAM TOTAL Senior dai 15 ai 29 anni
19) TEAM TOTAL Over dai 30 in su

Domenica 10 dicembre 2017 - Teatro di Milano, Milano
20) TEAM DANCE Junior dai 5 ai 14 anni
21) TEAM DANCE Senior dai 15 ai 29 anni
22) TEAM DANCE Over dai 30 in su
23) TEAM TAP Junior dagli 8 ai 17 anni
24) TEAM TAP Senior dai 18 in su 

Tantissimi PREMI in palio

Ogni categoria verrà premiata con TROFEI
attestati realizzati appositamente in edizione limitata per questo evento.
Le migliori esibizioni (e i migliori talenti) verranno selezionati dalla Giuria
per assegnare Borse di Studio di alto livello
offerte dalle migliori realtà artistiche italiane
e tanti RICONOSCIMENTI SPECIALI.


Concorso MUSICAL DAY a Milano
 

EX DOGANA: IL WEEKEND CON INSIDE DALI' E SBTRKT


EX DOGANA: WEEKEND DEDICATO ALL'ARTE
CON "INSIDE DALI'",
PER CELEBRARE IL GENIO DI SALVADOR DALI'
CON PROIEZIONI, DOCUMENTARI E VIDEOINSTALLAZIONI

SABATO21 OTTOBRE
FINALMENTE A ROMA: SBTRKT, RE DELL'ELETTRONICA
PER LO SPRING ATTITUDE FESTIVAL

CONDOMINIO SAN LORENZO:
TIMO MAAS, COLONNA PORTANTE DEL DJING TEDESCO ED EUROPEO

Arte e musica si intrecciano nuovamente nel weekend all'Ex Dogana con Inside Dalí che sabato 21 alle ore 19:00 e domenica 22 ottobre alle ore 15:00 celebrerà il genio di Salvador Domènec Felip Jacint Dalí i Domènech. Dalla pittura alla sceneggiatura, dalla scultura al cinema, fino al design e alla fotografia, l'evento ripercorrerà la vita di Salvador Dalì, le sue opere, il suo credo attraverso un' installazione site-specific, documentari inediti e un dj set fino all'alba tra i suoi capolavori. L'opera omnia del Maestro sarà rianimata grazie ad una video-installazione composta da 11 proiettori e la proiezione di "Dreams of Dalí" il video a 360° che permette di esplorare il dipinto Reminiscenza archeologica dell'Angelus di Millet di Salvador Dalì, la  proiezione di "Destino" il cartone animato, nato dalla collaborazione tra Walt Disney e Salvador Dalì e il documentario di "Dalì - Il Re del Surrealismo". E ancora un'altra celebre proiezione  "Un Chien Andalou" di Luis Buñuel su soggetto di Salvador Dalí e, a seguire, la sonorizzazione del Tristano e Isotta di Wagner (Sabato 21 ottobre ore 19:00, Domenica 22 ottobre ore 15:00 - Ingresso: 5€ ).
La notte di sabato 21 ottobre proseguirà, poi, dalle ore 23:00 alle ore 6:00 con SBTRKT AT SPRING ATTITUDE WAVES. Per lo Spring Attitude Festival  l'ospite speciale sarà SBTRKT, il progetto musicale guidato da Aaron Jerome uno di quelli artisti che, negli ultimi 10 anni, ha riscritto le regole della musica elettronica. Tre album all'attivo che si muovono attraverso territori dubstep, UK garage, soul e new funk per un grande ritorno a Roma da dove manca da moltissimo tempo. Il criptico artista inglese il cui album di debutto sta ancora guadagnando fan, da quando è uscito nel giugno del 2011 su Young Turks, ha dimostrato di essere un punto di svolta per la contaminazione fra musica elettronica, r & b, bass, garage e future pop, oltre a mettere in luce per la prima volta talenti come Jessie Ware e Sampha. (Biglietti disponibili in prevendita al seguente link: goo.gl/wFGXyB. Prezzo: 15 euro + d.p., disponibili anche la sera dell'evento direttamente al botteghino). 
Nel Condominio San Lorenzo, sabato 21 ottobre, dalle ore 23:00 alle ore 5:00 sarà la volta di  TIMO MAAS, colonna portante del djing tedesco ed europeo. Tra collaborazioni con Depeche Mode, Paul Oakenfold, Placebo e molti altri  sbarca nel Main Stage dell'Ex Dogana con la sua elettronica. (Ingresso: 10€ - Via dello Scalo San Lorenzo 4).

Domenica 22 ottobre alle ore 22:00, invece, nel Salotto Cinema sarà proiettato "Midnight In Paris", capolavoro retrò del cinema di Woody Allen. Per una notte Ex Dogana, a conclusione di una due giorni di pura immersione nella figura Salvador Dalì con Inside Dalí, si trasformerà nella Parigi degli anni '20, città importantissima per la formazione del geniale artista spagnolo (Prezzo: € 5)


Roma Planetario
SPETTACOLO #OPENSPACES: PLANETARIUM RELOADED!
Un'esperienza vertiginosa per riassaporare il fascino della notte stellata e immergersi nel cosmo in un lungo volo in soggettiva attraverso gli anni luce. Tra telescopi, pianeti, galassie e ammassi stellari, gli astronomi del Planetario di Roma proiettano gli spettatori in un emozionante tuffo cosmico senza rete alla volta delle valli di Marte e gli anelli di Saturno, orbitando attorno ad eteree nebulose fino a circumnavigare la Via Lattea.
intero 12 €/Ridotto 7€
Spettacoli ore 10:00 - 11:00 - 12:00 - 16:00 - 17:00 - 18:00

RAI GULP - Speciale ROMICS - Sabato 21 ottobre 2017 con FAVIJ, KEVIN JENKNS, GIADA PERISSINOTTO, STEFANO CASELLI, LORENZO PASTROVICCHIO...



SPECIALE ROMICS 2017

SABATO 21 OTTOBRE 2017, ORE 12.05, RAI GULP



Cosplay e fumetti sono al centro dello speciale "Romics", in onda sabato 21 ottobre, alle ore 12.05 su Rai Gulp e dedicato alla fiera del fumetto e dell'animazione che si è tenuta nei giorni scorsi a Roma.
Rai Gulp presenta le ultime novità riguardo al mondo dei fumetti e incontra giovani cosplayer che amano interpretare i loro personaggi preferiti, come Utau Yume. Uno sguardo anche al mondo dei disegnatori, come Stefano Caselli (Spider-Man e Iron Man), Lorenzo Pastrovicchio (Paperinik), Giada Perissinotto (Paperino Paperotto), dei video giochi con il game designer Mattia Traverso, e degli youtuber con la web star Favij.
Inoltre, un omaggio ai Beatles visti dal punto di vista del fumetto con il direttore artistico di Romics, Sabrina Perucca e l'artista Lady B, e uno sguardo al mondo dell'animazione e del cinema con il regista Maurizio Forestieri, l'animatrice Yoshiko Watanabe, e il supervising art director di Industrial, Light & Magic, Kevin Jenkins.

NON È UN PAESE PER GIOVANI di Giovanni Veronesi vince la prima edizione del Premio Altri Sguardi - Cinema e Solidarietà in Carcere - Rebibbia Roma



 
ALTRI SGUARDI
Cinema e solidarietà in carcere
 
La giuria della prima edizione del Premio
"Altri Sguardi - Cinema e Solidarietà in carcere",
composta da 20 detenuti della sezione maschile
del carcere di Rebibbia di Roma, 
ha deciso di assegnare
il Premio
 ALTRI SGUARDI - Cinema e solidarietà in carcere
al film NON È UN PAESE PER GIOVANI di Giovanni Veronesi 


 
SARA SERRAIOCCO riceve inoltre una Menzione Speciale per la sua interpretazione nel film.
La giuria ha inoltre deciso di conferire un Premio Speciale a  
"TUTTO QUELLO CHE VUOI"
di Francesco Bruni.

Come evento di chiusura della rassegna, a sorpresa, è stato presentato "LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT" di Gabriele Mainetti
e sono intervenuti il regista e gli interpreti del film
Claudio Santamaria e Ilenia Pastorelli.

 

ALTRI SGUARDI Cinema e solidarietà in carcere
 è un progetto promosso dall'Associazione Mètide con il sostegno del

MiBACT -   Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo -
Direzione Generale Cinema


" Non è un paese per giovani" di Giovanni Veronesi vince la prima edizione del Premio ALTRI SGUARDI - Cinema e  solidarietà in carcere. Il premio è stato assegnato da una giuria composta da 20 detenuti della sezione maschile del carcere di Rebibbia a Roma perchè: "Attraverso una tematica attuale come quella della difficoltà delle giovani generazioni a inserirsi nel mondo del lavoro, il regista riesce a far riflettere su argomenti molto più profondi, quali la vita, l'amicizia, la malattia psichica e anche la morte, raccontando il tutto con una filosofia molto personale. Si parla anche del rischio che ognuno di noi può correre al giorno d'oggi nel perdersi nel nulla, specie quando la vita stessa non ci riserva quello che  avremmo voluto."
A Sara Serraiocco, per la semplicità e bravura con cui ha interpretato un personaggio particolarmente complesso, è stata assegnata una Menzione Speciale.
La giuria ha inoltre conferito un premio speciale a "Tutto quello che vuoi" di Francesco Bruni  perchè:" Con grande coraggio e maestria il regista trasmette emozioni importanti che fanno riflettere moltissimo lo spettatore, mettendo davanti la macchina da presa un ragazzo molto giovane, con poca esperienza d'attore ma bravissimo proprio perché vero, insieme ad un non attore, ma sicuramente uno dei più grandi registi italiani che interpreta benissimo un anziano signore malato di Alzheimer, immerso nei ricordi tra amore e cultura di una vita passata.  Forse la più bella storia raccontata in questa rassegna."

Come evento di chiusura della rassegna, a sorpresa, è stato presentato "Lo chiamavano Jeeg Robot" di Gabriele Mainetti e sono intervenuti il regista e gli interpreti del film Claudio Santamaria e Ilenia Pastorelli.

Non è la prima volta che i detenuti affrontano, anche attraverso un confronto e un dibattito sui temi proposti dai film selezionati, un'esperienza che nasce dalle suggestioni e dagli spunti di riflessione del racconto cinematografico. E' senza dubbio l'occasione di un confronto speciale, però, la formula che Altri sguardi, ideata e promossa dall'Associazione Mètide, ha messo in campo – con il sostegno del MiBACT, Direzione Generale per il Cinema - costruendo un confronto d'opinione sugli spunti suggeriti dalle sceneggiature dei film scelti per questa prima esperienza.
Con questa rassegna l'Istituto ha accolto un progetto articolato, oltre i film, sulla creazione di uno sportello di counseling, un supporto insomma per il personale al lavoro nell'Istituto, e un laboratorio che seguirà la rassegna - esclusivamente destinato alle detenute - con un'esperienza formativa attraverso la sceneggiatura. 


GRAZIE
Innanzitutto a Rai Cinema e a Medusa che hanno accolto con grande entusiasmo l'iniziativa. 
L'Associazione Mètide, fondata da Ilaria Spada e Raffaella Mangini, ringrazia per il sostegno Gruppo Barletta S.p.A.
Ringrazia inoltre i produttori, i registi e gli attori che hanno dato la loro preziosa disponibilità a intervenire.
Grazie allo staff tecnico, alla Direzione e al personale tutto della Casa Circondariale Rebibbia Nuovo Complesso "Raffaele Cinotti".
Si ringraziano ancora, Laura Delli Colli per il coordinamento artistico, Clementina Montezemolo per la consulenza scientifica e SuMa Events per l'organizzazione.


LE INIZIATIVE CHE SEGUIRANNO:
 
LO SPORTELLO DI SUPPORTO PER LE OPERATRICI E GLI OPERATORI
IL NO PROFIT PER UN PROGETTO DI 'COUNSELING' INTERNO AL CARCERE
  
È la prima delle iniziative di fund raising che l'Associazione intende promuovere d'intesa con la struttura penitenziaria di Rebibbia. Iniziativa nata in supporto a un'esigenza richiesta dalla stessa Direzione della struttura che è impegnata nel progetto, non sostenibile con risorse interne, di uno sportello per attività di counseling di gruppo e individuale, rivolto al personale di polizia penitenziaria, agli educatori e al personale amministrativo. Il percorso immaginato da Rebibbia prevede almeno un anno d'incontri di gruppo, l'effettiva efficacia dell'attività proposta sarà misurata attraverso test psicologici. All'attività di gruppo, a richiesta, potrà essere attivato anche un supporto individuale attraverso specifici test non solo psicologici ma eventualmente anche clinici.
 
IL PROGETTO PER LA SEZIONE FEMMINILE
 
Sarà avviato dopo la conclusione della rassegna destinata ai detenuti, con  la proiezione del film LA PAZZA GIOIA di Paolo Virzì con Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti, un evento speciale richiesto dalla Direzione del carcere per raccontare attraverso un film il disagio femminile, aprendo una riflessione sull'importanza di trovare il giusto equilibrio nei rapporti e con se stesse rispettando le regole, in questo caso, del patto terapeutico.
Un tema che il film affronta con leggerezza divertendo e commuovendo, dove l'ironia aiuta a mettere a fuoco temi complessi come quella della malattia mentale ma anche a superare l'isolamento dei giorni più difficili. Il film sarà un utile punto di partenza per la discussione propedeutica al laboratorio di scrittura che seguirà.
 
Il LABORATORIO DI SCRITTURA
TRA LE RIGHE - Corso di formazione in sceneggiatura cinematografica
 
Un percorso di orientamento e approfondimento sui temi della scrittura per sviluppare da una parte una consapevolezza tecnica, e dall'altra una vera e propria formazione attiva e partecipata nella sceneggiatura cinematografica. L'obiettivo a lungo termine potrebbe essere quello di realizzare un vero 'copione' per la creazione di un corto o lungometraggio. Nascerà già negli ultimi mesi del 2017, presieduto da un team di sceneggiatori professionisti e dall'autore del soggetto, da cui prenderà forma la sceneggiatura . Alle dieci detenute che parteciperanno al corso, della durata di circa sei mesi, verrà rilasciato un attestato unitamente a un piccolo compenso per il lavoro svolto.





Da sinistra: Laura Delli Colli, Ilaria Spada,Raffaella Mangini,Sara Serraiocco, Giovanni Veronesi,Cosimo Maria Ferri (Sottosegretario di Stato alla Giustizia), Clementina Montezemolo.

ALTRI SGUARDI è promossa da un gruppo di donne che tramite la loro associazione, intendono dare visibilità, attraverso il cinema e i media, anche a un progetto di charity con l'intento di dar vita a una riflessione sul reale per chi vive in uno straniamento che inevitabilmente allontana del mondo esterno.








Libri Edagricole SIEPI E FILARI CAMPESTRI


<><
SIEPI E FILARI CAMPESTRI
Progettazione, realizzazione e mantenimento
di
Gianfranco Minotta - Marco Devecchi

Siepi e alberi sono elementi caratterizzanti non solo di parchi e giardini ma anche dei paesaggi agricoli tradizionali. Dopo un lungo periodo di abbandono a favore di spazi più favorevoli per la meccanizzazione, la ricerca di tecniche agronomiche sempre più sostenibili e il passaggio ad un'agricoltura multifunzionale hanno portato ad un recupero di questi elementi campestri, tanto che l'Unione Europea li ha inseriti nel sistema di incentivi dei Piani di Sviluppo Rurale, ovviamente sottoponendoli a delle regole.

In questo libro le scelte più adatte in tema di alberi e arbusti autoctoni per la costituzione di siepi e la scelta di alberi valutati sotto il profilo del suolo, del clima e soprattutto delle funzionalità che se ne possono trarre: dalla biodiveristà che appoggia lotta integrata e conservazione di specie utili alla produzione di frutti o legna. In questo senso il volume è perfettamente utilizzabile anche da coloro che vogliano praticare l'edible gardening ossia da quanti vogliano un giardino non solo bello ma anche utile ed integrato al territorio di provenienza.

Indice: Il ruolo delle siepi nell'agricoltura moderna - Le specie utilizzabili - Il progetto e la sua realizzazione - Le cure colturali - Gli insetti dannosi e le malattie - Aspetti normativi - Siepi e PSR - Esempi progettuali - Tabelle di consultazione.
I Edizione
€ 17,50 - 2017 Edagricole di New Business Media srl
ISBN: 978-88-506-5522-9
Pagine 192 - formato 14 x 21 cm
Tel. 051.65751 -  e-mail: libri.edagricole@newbusinessmedia.it   -  www.edagricole.it


Teatro Palladium: IL TEATRO DI CHRIS THORPE – UN PROGETTO DI JACOPO GASSMANN




 
Stagione artistica 2017/2018
IL TEATRO DI CHRIS THORPE – UN PROGETTO DI JACOPO GASSMANN
Con il supporto del British Council
Una produzione Centro culturale mobilità delle arti / Corrado Russo
Al Teatro Palladium è in arrivo un progetto speciale su Chris Thorpe, drammaturgo di punta della nuova scena britannica le cui opere si interrogano sul comportamento umano, ponendo alcune semplici ma ingannevoli domande ad esso sottese. A tradurre e far rivivere sulla scena italiana due dei suoi lavori più esemplari è Jacopo Gassmann, che ha scelto di rappresentarne – con la complicità di giovani e validi interpreti – la scrittura, che investiga sul nostro modo di rapportarci al vivere quotidiano e sulla politica, e lo stile, che sovverte e reinventa le convenzioni della "lecture performance". Al Palladium andranno dunque in scena, uno di seguito all'altro, gli spettacoli There has possibly been an incident, pièce con tre monologhi "stream of consciusness" legati da dialoghi e coro finale rispettivamente con Francesco Bonomo, Enrico Roccaforte, Cinzia Spanò (24 e 25 ottobre), e Confirmation, monologo intorno al tema del "pregiudizio di conferma", che vedrà protagonista Nicola Pannelli (27, 28 e 29 ottobre). Di seguito i dettagli.

Martedì 24 - Mercoledì 25 ottobre - Ore 21

THERE HAS POSSIBLY BEEN AN INCIDENT
di Chris Thorpe
Traduzione e regia di Jacopo Gassmann

con  Francesco Bonomo, Enrico Roccaforte, Cinzia Spanò

Impianto scenico Alessandro Chiti
Luci Pietro Sperduti
Montaggio del suono Lorenzo Danesin
Video mapping Alessandro Innaro
Tecnico luci Marco Guarrera
Assistente alla regia Mario Scandale
Quando la vita ci pone di fronte a una scelta fra eroismo e compromesso, cosa succede?
A volte gli aerei non atterrano come dovrebbero.
Il popolo di una nazione ne ha abbastanza dei propri tiranni, ma i tiranni devono essere rimpiazzati
con qualcos'altro. Cosa?
Una persona si fa largo tra la folla e, per un istante, senza che sia lei a sceglierlo, si trasforma in un
simbolo.
Un uomo entra in un palazzo e porta con sé la morte. Chi lo fermerà?

There has possibly been an incident è una pièce composta da tre monologhi, flussi di coscienza densi di immagini, intervallati da un dialogo e un coro finale. Ogni vicenda prende spunto da eventi storici più o meno recenti, eventi che l'autore rielabora a modo suo e che restituisce attraverso il racconto intimo, analitico, dei personaggi.
Attraverso le loro voci, Thorpe esamina i processi cognitivi che precedono una scelta. Quanto pesa il caso in ogni decisione che compiono (ammesso che la compiano, senza limitarsi a subirla)? È una lente d'ingrandimento quella che Thorpe posa sulle sue frasi, una lente che riesce a deformare il tempo, a rallentarlo. C'è spazio sufficiente per far emergere ciò che si agita fra pensiero e azione, sentimento, dubbio, accidente.
Nel primo monologo, una persona di cui non sappiamo, un testimone oculare, descrive il ragazzo che ha davanti. Indossa una camicia bianca e pantaloni neri, ha in mano una busta della spesa. C'è il sentore che qualcosa stia per succedere, ma che lui non sappia cosa sarà, fino a che non si ferma di fronte alla colonna di carri armati, nella piazza gremita di Tienanmen.
Nel secondo, una rivoluzione di piazza porta alla deposizione dei due vecchi sovrani.
Chi ha guidato la rivolta si trova adesso - quasi per caso - a rispondere alla folla che li acclama. Un improvviso vuoto di potere. Come gestirlo?
Nel terzo, una donna sorvola una grande città. È in aereo, sospesa fra il sonno e qualcosa che non è proprio uno stato di veglia ma uno stato in cui riesce ancora a pensare. Si è lasciata tutto alle spalle e sta per arrivare lì, da lui, in una città che spera la accolga. Si chiede il perché di quei rumori.
Nei dialoghi che si innestano fra i tre racconti, c'è una figura ispirata ad Anders Breivik, l'uomo che il 22 luglio del 2011 uccise 77 giovani sull'isola di Utoya. Le sue idee sono idee estreme, come estremi sono i suoi gesti, eppure figli di un progetto preciso.
Le voci che chiudono ci consegnano a un'ultima scelta morale.
 
Venerdì 27 – Sabato 28 ottobre - Ore 21
Domenica 29 ottobre - Ore 18

CONFIRMATION
di Chris Thorpe
traduzione e regia di Jacopo Gassmann

con Nicola Pannelli

luci Gianni Staropoli

Tecnico luci e audio Marco Guarrera

Se la tua visione del mondo poggia sul fatto di credere che c'è un'ottusa, stupida inflessibilità alla base dell'estremismo, il giorno in cui ti siederai a parlare con degli estremisti, quella tua visione del mondo verrà destabilizzata. Lo spettacolo mi ha reso più progressista, ma mi ha fatto odiare un certo tipo di progressismo. C'è un progressismo aggressivo in me adesso.
Chris Thorpe
Confirmation è un testo sulle barriere attraverso le quali non riusciamo a parlare, sul rigetto impulsivo del punto di vista contrario al nostro e sui meccanismi che ci portano a scegliere soltanto ciò che conferma le nostre ragioni.
Attingendo da alcuni studi intorno al tema del "pregiudizio di conferma", l'autore tenta di instaurare un "dignitoso" dialogo, reale e immaginario, con l'estremismo politico. Per cercare di capire come costruiamo le nostre convinzioni e come mai, partendo da un comune punto di partenza, finiamo per ritrovarci così distanti gli uni dagli altri. Un'intuizione concettuale che, alla luce dei recenti stravolgimenti politici, della tendenza sistemica alla post-verità, acquista una potenza ancora più decisiva. 

Chris Thorpe è una delle voci più importanti della nuova drammaturgia britannica. E' nato e vive a Manchester, dove è artista associato del Royal Exchange Theatre. E' uno dei membri fondatori di Unlimited Theatre e fa parte della compagnia Third
Angel. Ha collaborato con Rachel Chavkin (TEAM New York), Fringe Forest, Slung Low, Chris Goode, RashDash, Belarus Free Theatre
e la compagnia portoghese Mala Voadora. I suoi testi Confirmation e There has possibly been an incident, insieme a The Oh Fuck Moment e I Wish I Was Lonely (scritti a quattro mani con la poetessa Hannah Jane Walker) sono stati pubblicati per la casa editrice Oberon Books. I suoi spettacoli sono stati rappresentati in Germania, Austria, Svezia, Danimarca, Stati Uniti e di recente in Italia per la regia (e traduzione) di Jacopo Gassmann. Dal 2017 Chris è stato selezionato come uno dei tre Jerwood New Playwrights per il Royal Court theatre di Londra, dove debutterà prossimamente con il suo nuovo testo Victory Condition (per la regia di Vicky Featherstone, direttore artistico del Royal Court).
Jacopo Gassmann è nato a Roma nel 1980. Si laurea (Bachelor of Arts) in regia cinematografica alla New York University e, in seguito, consegue un Master of the Arts in regia teatrale alla Royal Academy of Dramatic Arts di Londra.
Durante la permanenza negli Stati Uniti ha frequentato corsi di regia teatrale e cinematografica in diverse università americane (Harvard, UCLA) e ha realizzato diversi lavori (corti, video-arte) tra cui il mediometraggio About the house (2004, da un'opera di Julio Cortazar, "competizione video cineasti del presente" al Festival del film Locarno).
E' autore di documentari tra cui: La Voce a te dovuta, presentato ai festival di: Locarno, Montpellier, Istanbul, Montreal, Brasilia; Il più bel gioco del mondo, presentato in Campidoglio a Roma e al Genova film festival.
Nel 2005 ha curato e firmato la regia teatrale dello spettacolo Il minore ovvero preferirei di no con Roberto Herlitzka, sulla vita e l'opera di Ennio Flaiano (in scena all'Auditorium Parco della musica di Roma e ripreso nel 2008).
Negli anni successivi è stato responsabile delle selezioni artistiche del Festival di Palazzo Venezia (documentari sull'arte e sulla musica) e del Sole e Luna Doc Fest a Palermo (documentari sul Mediterraneo e sull'Islam), ha tradotto e adattato numerosi testi teatrali dall'inglese all'italiano ed ha collaborato come docente con il Centro Sperimentale di Regia di Milano.
Tra il 2010 e il 2012 vive a Londra, dove dirige lo spettacolo Nocturnal di Juan Mayorga (presso il John Gielgud Theatre RADA di Londra) e collabora come consulente di drammaturgia contemporanea presso il Soho Theatre.
Nel 2013 firma la regia teatrale de La Pace Perpetua di Juan Mayorga (con Danilo Nigrelli, Davide Lorino, Giampiero Judica, Pippo Cangiano ed Enzo Curcurù) al Teatro Belli di Roma. Lo spettacolo è stato successivamente ripreso nel 2014 per una tournée nelle Marche (circuito AMAT) al Teatro Verdi di Padova e all'Elfo Puccini di Milano.
Nel 2015 inaugura la rassegna Trend - Nuove Frontiere della Scena Britannica, firmando la traduzione e la regia di Confirmation di Chris Thorpe con Nicola Pannelli (lo spettacolo verrà ripreso nel 2017 in diverse città italiane).
Nel 2016 traduce Bull di Mike Bartlett per il Teatro Franco Parenti e cura la traduzione e regia di There has possibly been an incident di Chris Thorpe (con Francesco Bonomo, Enrico Roccaforte e Cinzia Spanò) per Trend XV.
Nel 2017 dirigerà per il Teatro della Tosse (in coproduzione con il Teatro di Roma) Disgraced di Ayad Akhtar, vincitore del premio Pulitzer 2013.
Jacopo Gassmann è curatore della collana di teatro contemporaneo Green Room per Luca Sossella Editore.

Teatro Palladium - Università Roma Tre
Piazza Bartolomeo Romano 8, 00154 Roma

Host 2017, la mappa dell'espresso in Italia: i dati Fipe


  • Nel giorno di apertura di HOST - Salone Internazionale dell'Ospitalità Fipe ha dedicato l'intera giornata al caffè, la bevanda preferita dagli italiani, attraverso due momenti organizzati presso il proprio stand posizionato nel padiglione 10;
  • Dopo un primo incontro organizzato in collaborazione con la testata specializzata Comunicaffè, in cui si è fatto il punto sul consumo di caffè nei ristoranti, nel pomeriggio si è tenuta la tavola rotonda dal titolo "Il futuro del caffè tra catene e bar indipendenti". Un momento per analizzare, attraverso i dati elaborati dall'Ufficio Studi Fipe, il mondo dell'espresso in Italia e condividere spunti e opinioni sul futuro.
 La mappa dell'espresso in Italia, Fipe a HOST dedica un'intera giornata alla bevanda preferita dagli italiani


Milioni di italiani iniziano la propria giornata con una buona tazza di caffè, dunque quale modo migliore per dare il via alla partecipazione di Fipe ad HOST se non parlando del caffè in tazzina? Si sono tenute oggi, infatti, presso lo stand della Federazione a HOST, il Salone Internazionale dell'Ospitalità in corso di svolgimento presso Fiera Milano a Rho, le tavole  rotonde "L'espresso nei ristoranti" e "Il futuro del caffè tra catene e bar indipendenti", due momenti per scattare una fotografia dei consumi del caffè in tazzina nel nostro Paese e per condividere spunti e opinioni sul futuro.

Il primo appuntamento della giornata, moderato da Mario Vicentini, direttore della testata specializzata Comunicaffè, è stato focalizzato sul tema della qualità del caffè servito ogni giorno nei ristoranti italiani, alla presenza di Luciano Sbraga, Direttore dell'Ufficio Studi Fipe, e di professionisti del settore come Fabio Verona, responsabile qualità della Torrefazione Costadoro, lo chef stellato Fabio Pisani del ristorante "Il luogo di Aimo e Nadia", Francesco Sanapo, "barista" di Firenze e tre volte campione italiano di caffetteria. Un'occasione di confronto per capire i possibili margini di miglioramento, dai rapporti tra torrefattori e distributori fino ad arrivare ad una più attenta informazione nei confronti della clientela per creare un vero e proprio "storytelling della tazzina", costruendo curiosità e cultura nei confronti del "prodotto caffè".

La tavola rotonda del pomeriggio, alla presenza del Consigliere Nazionale Fipe Antonella Zambelli, imprenditrice di Varese, è stata invece l'occasione per delineare uno scenario del settore a partire dai dati dell'Ufficio Studi della Federazione.
"Abbiamo visto dai dati che la caffetteria resta il prodotto di punta del bar italiano, con un giro d'affari annuo di circa 6,6 miliardi di euro, pari a quasi il 32,5% del fatturato totale dei bar – ha dichiarato Antonella Zambelli -. Un'ulteriore conferma di come quello del caffè sia un momento fondamentale della giornata degli italiani, nonché ampiamente diffuso su tutto il territorio italiano e spalmato nel corso della giornata. Il caffè al bar è e rimarrà un simbolo dell'italianità, nonché un momento di condivisione e aggregazione duro a tramontare".

Se si guarda alla distribuzione del consumo al bar nel corso della giornata, infatti, il 19% degli italiani la mattina fa colazione bevendo soltanto una tazzina di caffè, mentre il 49,3% nel più classico dei modi lo beve al mattino per iniziare la giornata, magari insieme ad un cornetto o altro, il 37% invece se lo concede durante le pause, soltanto il 9,2% a pranzo, mentre il 4,6% dopo cena. Guardando, invece, alla distribuzione per tipologia di bar delle tazzine servite in un giorno tipo si nota come ci sia una sostanziale uniformità numerica: si va, infatti, dalle 170 tazzine servite nei bar multipurpose alle 220 servite nei lunch bar, passando per le 200 consumate nei bar non specializzati e le 202 nei morning bar; fanalino di coda gli evening bar con 85 tazzine consumate.       

Guardando, infine, al prezzo della tazzina di caffè lungo lo Stivale, la situazione è molto variegata: i due estremi sono in media registrati a Bari (0,75€) e a Bologna (1,08€), mentre nel resto del Paese per un espresso si può ad esempio spendere al Sud da 0,86€ di Roma e Napoli a 0,92€ di Palermo, mentre al Nord si va da 1€ a Genova a 1,04€ di Torino.

La giornata di Host presso lo stand della Fipe ha visto inoltre l'alternarsi di show cooking con protagonista il caffè e le spezie in molteplici declinazioni in cui il chicco più amato dagli italiani ha mostrato tutta la sua versatilità nelle ricette oggetto del concorso "Fantasie al caffè", senza dimenticare altre proposte creative come la "Trota salmonata in abbinamento con zafferano di Veduggio e crumble al caffé", i "Frollini con crema di ricotta alla fava di tonka e sale rosa dell'Himalaya con fiori", il "Risotto al profumo di agrumi, pepe della Cambogia e goccia di 'nduja", e "L'arte della pasta fresca con una nuova miscela preparata con latte di cocco, cipolla e fiocchi di paprika".

Le attività presso lo stand Fipe a Host sono organizzate grazie alla collaborazione dei partner istituzionali Fondo Est, Fondo Forte, Ebnt e di altre importanti partnership quali APCI, Consorzio Comieco, Cast Alimenti, Ecozema, Grandimpianti, Hymago James 1599, Foodscovery, Cosmai, F.lli Freni con IFI, Ballarini e la Scuola Carlo Porta con ISA.