Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

4 novembre 2017

SALA UMBERTO VANNI DE LUCA dal 9 novembre

SUOMI
Produzioni

PRODIGI
con Vanni De Luca e Tiziano Grigioni

scritto da Davide Calabrese, Vanni De Luca, Fabio Vagnarelli
Musiche originali di Fabio Valdemarin
Scene e costumi di Andrea Stanisci
Regia Davide Calabrese
Produzione esecutiva Fabio Vagnarelli

"Il trucco vi deluderà. Non ha nulla di geniale, richiede solo una preparazione
esasperante che i tecnici dietro le quinte sono soliti chiamare SCHMEH. Sono
lavori estenuanti che portano via una infinità di tempo e devono essere eseguiti alla
perfezione se si vuole evitare che il numero fallisca" (Edward Teller)
"Tornate allʼantico e sarà un progresso" (Giuseppe Verdi)
Prodigi è uno spettacolo unico nel suo genere nel quale il pubblico viene
catapultato indietro nel tempo, oltre un secolo fa, in unʼepoca dove i fenomeni
umani suscitavano grande attenzione e clamore.
Protagonista assoluto è Vanni De Luca, autentico specialista delle meraviglie, un
uomo che è riuscito ad utilizzare il proprio corpo in maniera straordinaria grazie ad
un allenamento quotidiano e costante sviluppato in molti anni.
In una ambientazione a metà tra uno studio medico e un salotto ottocentesco,
Vanni racconterà vita morte e prodigi dei suoi maestri e predecessori da Harry
Kahne a Mirin Dajo aprendo lo scrigno delle sue multiformi capacità: ricordare
centinaia di pagine di un libro, risolvere in pochi secondi complicatissimi enigmi
matematici, spingere il proprio corpo oltre i limiti della natura, scrivere e parlare al
contrario, risolvere il cubo di Rubik mentre declama a memoria canti della Divina
Commedia scelti dal pubblico, fino ad arrivare al suo numero di punta: le Meraviglie
Multiple.
Eʼ il trionfo del multitasking umano, un uomo solo contro tutti, nessun attrezzo, solo
una mente. Una mente che compie PRODIGI.

La Sala Umberto di Roma aderisce alla campagna "Posto occupato" #30giorniNO contro tutte le violenze di genere.
Fino al 25 novembre - Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne - ogni sera lasceremo un posto simbolicamente per una donna, che avrebbe voluto essere presente a Teatro, a sorridere, riflettere, magari commuoversi, ma che non potrà in quanto vittima di violenza.

Dal 9 al 26 novembre 2017
SALA UMBERTO
Via della Mercede, 50 Roma
Tel. 06 6794753
www.salaumberto.com

dal giovedì alla domenica, serali ore 21 pomeridiana domenica ore 17
Prezzi da 23€ a 17€

FAUSTO BORELLA MAESTRO DEL L'OLIO E ACCADEMICO A VETRALLA PER SCOPRIRE...

XVIII FESTA DELL'OLIO E DEL VINO NOVELLO (Vignanello, 10-11-12 e 17-18-19 novembre)

XVIII FESTA DELL'OLIO E DEL VINO NOVELLO
10-11-12 / 17-18-19 NOVEMBRE 2017

Vignanello (VT)
Un'iniziativa per far conoscere e approfondire la Cultura dell'Olio Novello all'insegna delle tradizioni artigianali del territorio della Tuscia viterbese


Una festa all'insegna dei sapori, per festeggiare la nuova stagione dell'Olio, che in questo periodo dell'anno esprime con particolare intensità la propria gioventù e freschezza: questo il primo obiettivo della diciottesima edizione della festa storica, in programma nei fine settimana del 10/11/12 e 17/18/19 Novembre - che a Vignanello convocherà da tutta Italia centinaia di appassionati conducendoli in percorsi dedicati non solo alla conoscenza dell'Olio (dalla coltivazione al prodotto finale) ma alla riscoperta della Storia e della Cultura del territorio attraverso la rievocazione di antichi mestieri, cortei in costume e gare musicali, oltre a visite guidate nei luoghi più caratteristici del paese, tra cui il famoso Castello Ruspoli, i '"Connutti" della Vignanello sotterranea e la Barocca Chiesa Collegiata.

"Il Borgo torna nel XVI Secolo per celebrare l'Olio e il Vino Novello – afferma Gianluca Ercoli, presidente della Pro loco di Vignanello – ma quest'anno in particolare abbiamo voluto offrire l'esperienza annessa all'Olio Novello che nessun amante dell'olio dovrebbe negare a se stesso. Mentre il vino è un prodotto ottenuto da un procedimento di trasformazione per fermentazione della materia prima d'origine (l'uva), l'olio d'oliva, al contrario, non è altro che il succo d'oliva. Ecco perché, mentre il vino ha bisogno, quale più quale meno, di tempo per trovare un suo accettabile equilibrio e per esprimersi nelle nuove vesti di ciò che l'uva è diventata, per l'olio non è così. L'olio appena franto è al massimo della sua freschezza e della sua fragranza."
"Dall'idea di alcuni di noi e la collaborazione con alcune associazioni – continua Ercoli - è nata la voglia di far rivivere un angolo di storia, grazie ai percorsi informativi, alle rievocazioni e alle ricostruzioni storiche dei mestieri che hanno una rigorosa criticità filologica nei materiali usati, nei prodotti finiti, nelle nozioni storiche. Lo scopo è quello di fungere da macchina del tempo e di far toccare con mano, far provare i mestieri perduti e manualità dimenticate, attraverso anche gli spettacoli e alcuni sport in uso per far rivivere quell'Italia del Rinascimento."

Anche i ristoranti e le cantine del luogo offriranno un ventaglio di menu a tema, all'insegna della migliore tradizione vignanellese, molti dei quali ispirati all'antico ricettario di Nonna Angelina (devenuto un "classico" grazie al saggio di Paolo Andreocci): da segnalare gli gnocchi fatti a mano "co' a grattacacio", lo spezzatino con le olive nere del luogo e il "pamparito", pane locale a forma di maritozzo con un pugno di anice.

Durante tutta la manifestazione, inoltre, i collaboratori della Pro Loco e della Compagnia del Novello appassionati alla storia del paese condurranno i convenuti in speciali tour del gusto, per esplorare da vicino l'affascinante mondo della produzione e trasformazione dell'olio e i segreti del vino novello: tra le tappe toccate il Giardino del Castello Ruspoli, gli uliveti, il Frantoio Cioccolini e la Cantina dei vini casarecci. Presso la sala consiliare del Comune di Vignanello verrà proposto un percorso guidato per i primi approcci e la conoscenza del vino e dell'olio.
Verrà infine organizzato un raduno dei camper da tutta Italia (quota di € 5,00 a camper con omaggio a tutti i partecipanti) che propone anche un altrettanto variegato programma a scelta, tra cui trekking urbano, cene al Castello e una speciale visita alla Vignanello Sotterranea.


La "Festa dell'Olio e del Vino Novello" è organizzata dalla Pro Loco e dalla Compagnia del Novello in collaborazione col Comune di Vignanello.

Infoline: 329.7771809 - info@prolocovignanello.org
WWW.PROLOCOVIGNANELLO.ORG


IL PROGRAMMA

VENERDI 10 NOVEMBRE
ore 15.00 - Apertura accoglienza camper
ore 20.00 - Cena e musica presso le Segrete del Castello Ruspoli

SABATO 11 NOVEMBRE
ore 09.00 - Apertura accoglienza camper
ore 09.30 - Estemporanea in  collaborazione con l' I.I.S "U. Midossi"
ore 10.00 - Apertura percorsi e botteghe degli antichi mestieri e dell'artigianato
ore 10.30  - Visite guidate e percorsi del gusto
ore 11.00 - Apertura punti degustazione Olio e Vino Novello
ore 11.30 - Esibizione "Tamburi Città di Giarratana" nei vicoli del centro storico
ore 12.30 - Apertura Taverne con piatti tipici della cucina vignanellese
ore 15.00 - Percorsi del gusto e visite guidate: Castello Ruspoli , " I Connutti" della Vignanello sotterranea, centro storico
ore 15.30 - Spettacoli itineranti e giocoleria nei vicoli del centro storico
ore 16.00 - Saluto di benvenuto agli amici camperisti del 7° Raduno Camper Novello_ Memorial "Francesco Annesi" (Teatro Comunale)
ore 16.30 - Degustazione guidata " Impariamo a conoscere l'olio" a cura del  Dott. Roberto Petretti (Sala Consiliare)
ore 18.00 - Gara Musici "L' Agone dell'Olmo" III edizione (Piazza della Repubblica)
ore 19.30 - Premiazione Gara Musici
ore 19.45 - Caldarroste e Vin Brulè
ore 20.00 - Apertura Taverne con piatti tipici della cucina vignanellese
ore 22.00 - Esibizione "Tamburi Città di Giarratana" (Piazza della Repubblica)
ore 23.00 - Musica  alle Segrete del Castello

DOMENICA 12 NOVEMBRE
ore 09.00 - Trekking urbano  in collaborazione con ASD Dimensione Nuoto
ore 10.00 - Apertura percorsi e botteghe degli antichi mestieri e dell'artigianato
ore 10.30 - Visite guidate e percorsi del gusto, apertura punti degustazione Olio e Vino Novello
ore 11.00 - Sfilata del corteo storico "Julianellum 1536" nei vicoli del centro storico
ore 11.30 - Tradizionale corteo per "Sua Maestà l'Olio Novello"in partenza dal Comune di Vignanello
ore 12.00 - Degustazione guidata " Impariamo a conoscere il vino" a cura di Carlo Zucchetti (Sala Consiliare)
ore 12.30 - Apertura Taverne con piatti tipici della cucina vignanellese
ore 15.00 - Visite guidate: Castello Ruspoli, " I Connutti" della Vignanello sotterranea, centro storico
ore 15.30 - Esibizione "Tamburi città di Giarratana" e giocoleria itinerante nei vicoli del centro storico
ore 16.00 - Degustazione guidata " Impariamo a conoscere l'olio" a cura del  Dott. Roberto Petretti (Sala Consiliare)
ore 16.30 - Esibizione Mini Tamburi e Mini Sbandieratori di Vignanello
ore 17.30 - Esibizione "Sbandieratori Città di Narni" (Piazza della Repubblica)
ore 18.00 - Aperitivo tradizionale, caldarroste e vin brulè
________________________________________

VENERDI 17 NOVEMBRE
ore 15.00 - Apertura accoglienza camper
ore 20.00 - Cena e musica nelle Segrete del Castello

SABATO 18 NOVEMBRE
ore 09.00 - Apertura accoglienza camper
ore 10.00 - Apertura percorsi e botteghe degli antichi mestieri e dell'artigianato
ore 10.30 - Visite guidate e percorsi del gusto
ore 11.00 - Apertura punti degustazione Olio e Vino Novello
ore 12.30 - Apertura Taverne con piatti tipici della cucina vignanellese
ore 15.00 - Visite guidate: Castello Ruspoli , " I Connutti" della Vignanello sotterranea, centro storico
ore 15.30 - Scuola degli arcieri di Viterbo nei vicoli del centro storico
ore 16.00 - Saluto di benvenuto agli amici camperisti del 7° Raduno Camper Novello_ Memorial "Francesco Annesi" (Teatro Comunale)
ore 16.30 - Degustazione guidata " Impariamo a conoscere l'olio" a cura del  Dott. Roberto Petretti (Sala Consiliare)
ore 18.00 - Rievocazione storica "La presa di possesso della Contea di Vignanello" a cura del corteo storico Julianellum 1536 (Piazza della Repubblica)
ore 18.45 - Esibizione gruppo storico Spadaccini di Soriano nel Cimino (Piazza della Repubblica)
ore 19.00 - Caldarroste e Vin Brulè
ore 20.00 - Apertura Taverne con piatti tipici della cucina vignanellese
ore 22.00 - Esibizione Sbandieratori e Musici di Vignanello (Piazza della Repubblica)
ore 22.30 - Musica alle Segrete del Castello con i Vincenzo Bencini

DOMENICA 19 NOVEMBRE
ore 09.30 - Urban Walking per le vie del paese
ore 10.00 - Apertura percorsi e botteghe degli antichi mestieri e dell' artigianato
ore 10.30 - Visite guidate e percorsi del gusto ,apertura punti degustazione Olio e Vino Novello
ore 11.30 - Tradizionale corteo per "Sua Maestà il Vino Novello" in partenza dal Comune di Vignanello
ore 12.00 - Degustazione guidata " Impariamo a conoscere il vino" a cura di Carlo Zuccehtti ( Sala Consiliare)
ore 12.30 - Apertura Taverne con piatti tipici della cucina vignanellese
ore 15.00 - Visite guidate: Castello Ruspoli, " I Connutti" della Vignanello sotterranea, centro storico
ore 15.00 - Scuola degli arcieri di Viterbo nei vicoli del centro storico
ore 15.30 - Esibizione Mini Tamburi e Mini Sbandieratori di Vignanello
ore 16.00 - Degustazione guidata " Impariamo a conoscere l'olio" a cura del  Dott. Roberto Petretti (Sala Consiliare)
ore 17.00 - Premiazione concorsi "La Botte e il Torchio" e "Estemporanea di pittura"
ore 17.30 - Spettacolo di chiusura a cura degli Sbandieratori e Musici di Vignanello  (Piazza della repubblica)
ore 18.00 - Aperitivo tradizionale, caldarroste e vin brulè


PERCORSI DEL GUSTO
Orari : sabato  alle ore 10:30 e alle ore 15.00;  domenica ore 10.30
Iscrizione: presso il punto info in Piazza della Repubblica
Partenza:  Piazza della Repubblica
Tappe del percorso:
Piazza della Repubblica – Giardino del Castello Ruspoli – uliveto – visita al Frantoio Cioccolini - visita alla cantina in via Costa dei Frati - via di San Sebastiano – Cantina dei vini casarecci.
Guide: Roberto Petretti , Cesare Lelli
Biglietto: offerta libera


DEGUSTAZIONI GUIDATE
Impariamo a conoscere l'olio
Sabato 11 novembre ore 16.30
Domenica 12 novembre ore 16.00
Sabato 18 novembre ore 16.30
Domenica 19 novembre ore 16.00
a cura del Dott. Agr. Roberto Petretti
Impariamo a conoscere il vino
Domenica 12 novembre ore 12.00
Domenica 19 novembre ore 12.00
a cura dell'enologo Carlo Zucchetti







STORIE DI BAMBINI DI LETIZIA GALLI SBARCHERÀ A VENEZIA IN DICEMBRE CON UN MESSAGGIO DI FORZA, ACCOGLIENZA E SPERANZA

12 storie avvincenti con protagonisti i bambini e 210 disegni originali di Letizia Galli sbarcheranno a Venezia per una mostra all'Istituto Provinciale per l'Infanzia "Santa Maria della Pietà", luogo e simbolo per la città dell'assistenza all'infanzia.
Storie di Bambini, sbarcherà a Venezia a dicembre con un messaggio di accoglienza, forza e speranza.
l progetto espositivo di Letizia Galli, dopo Firenze e Napoli, a dicembre raggiungerà Venezia per divulgare il bello della vita, la forza di ogni essere, anche il più indifeso, nel risollevarsi e nel superare le difficoltà verso un futuro rassicurante e sereno.


VENEZIA, 3 Novembre 2017 - Il progetto espositivo di Letizia Galli, costituito da 12 storie tratte dai suoi libri e 210 disegni originali che approfondiscono la conoscenza di ciascun personaggio, arriverà a Venezia dal 16 dicembre 2017 fino al 15 aprile 2018. Dopo le tappe di Firenze e Napoli raggiungerà la laguna per condividere storie avvincenti i cui protagonisti sono bambini che sognano, sperano e desiderano un futuro migliore.

Letizia Galli autrice di libri per l'infanzia, alcuni tradotti in 27 lingue, pluripremiata a livello internazionale, con la sua arte sceglie Venezia e il Complesso della Pietà, come luogo della sua mostra itinerante per portare il suo messaggio. Già protagonista di numerose mostre tra queste ricordiamo Parigi con il Centre Pompidou, Mosca, Napoli e Londra, ha immaginato un progetto itinerante  dedicato ai bambini tra Napoli, Firenze, Venezia, Milano e Roma.

L'originale percorso - che si snoda lungo i luoghi storici dell'accoglienza dei bambini abbandonati - è partito nel novembre dello scorso anno dall'Annunziata di Napoli, ha fatto tappa agli Innocenti di Firenze, per raggiungere dal 16 dicembre al 15 aprile l'Istituto Provinciale per l'Infanzia "Santa Maria della Pietà" nella città lagunare, una realtà fondata nel 1346 che, con una storia del tutto simile a quella degli Innocenti, ancora oggi si occupa dell'accoglienza di minori.

Il progetto Storie di Bambini, caratterizzato da una fitta rete di iniziative di animazione territoriale dedicate ai più piccoli (laboratori per le scuole, attività per famiglie e gruppi, storie di bambini show e storie di bambini cinema, solo per citarne alcune), che ha già coinvolto, nelle precedenti tappe oltre 10 mila visitatori, è nato da una visita dell'artista all'Istituto degli Innocenti di Firenze.

Le forti emozioni che ho provato in quel luogo e le storie apprese di tanti bambini, hanno dato vita al mio libro Agata Smeralda e al progetto per un'esposizione con disegni originali tratti da alcuni dei personaggi dei miei libri per bambini, pubblicati oltre che in Italia anche in numerosi paesi esteri - spiega Letizia Galli, illustratrice e autrice delle storie - Con questo importante progetto vorrei divulgare il bello della vita, la speranza di ricominciare, la forza dell'uomo, di ogni essere umano, anche il più indifeso, nel risollevarsi e nel superare le difficoltà verso un futuro rassicurante e sereno.
Mostra realizzata in collaborazione con il Comune di Venezia - Città in Festa, Città Metropolitana di Venezia e con il Patrocinio dell'Istituto Provinciale per l'Infanzia "Santa Maria della Pietà", Università Ca' Foscari di Venezia, Garante dei Diritti alla Persona del Veneto, Istituto degli Innocenti di Firenze, Alliance Française di Venezia.

I PROTAGONISTI DELLE STORIE

Agata Smeralda da cui ha preso vita il progetto di questa mostra è la protagonista del nuovo libro che descrive ed immagina la vita del l'Istituto degli Innocenti all'epoca della sua fondazione e della prima bambina lasciata nel 1445. Franco Cosimo Panini Editore, Modena.

Igor è il protagonista di una storia contemporanea che si svolge nella metropolitana di Mosca, a proposito di bambini mendicanti. Connais-tu Igor? (Il suo nome è Igor) Palazzo Verlag Editore, Zurich e altri paesi (Francia, Germania e Russia).

Abdou è un bambino del deserto africano attirato dal sogno di una vita migliore, che ascolta le voci di una misteriosa farfalla. La sua fuga verso l'Europa, aggrappato alla carlinga di un aereo ricalca una storia vera. Comme le papillon (Come la farfalla), Points de Suspension Editore, Paris.

Willy è un bambino che vive felicemente in una grande città molto rumorosa. Lui trasforma il frastuono in musica. coinvolgendo nella sua immaginazione e nella sua visione positiva l'intera famiglia. Willy's Stadt (La musica della città), Atlantis Pro Juventute Editore, Zurich e altri paesi (Francia).

Michele l'Angelo la storia dell'infanzia e della giovinezza ribelle di Michelangelo fino alla creazione del  David. Michele l'Angelo Franco Cosimo Panini Editore, Modena.

Monna Lisa Le bizzarrie e l'originalità di Leonardo da Vinci fin da bambino, e la sua arte che tutto ha abbracciato. Monna Lisa, il segreto del sorriso Franco Cosimo Panini Editore, Modena.

Federico La storia dell'infanzia del mago Federico Fellini nella sua Rimini, narrata sulla base di una sua celebre bugia, che Fellini si deliziava di raccontare: la sua fuga da bambino dietro i carrozzoni di un circo. Il sogno di Federico Rosellina Archinto Editore, Milano e altri paesi (Francia, Germania, Spagna, Grecia).

Dora, una bambina sudamericana si inoltra nei meandri paurosi di un luna park affrontando e superando da sola la fobia degli insetti. Omaggio alla pop art. La folle èquipée Grasset Jeunesse Editore, Paris.

Tre sorelle africane con la loro madre fuggono dal loro paese in guerra, il Senegal e trovano rifugio in Mali. Testo della celebre scrittrice della Guadalupa, Maryse Condé.  A' la courbe du Joliba, Grasset Jeunesse Editore, Paris.

Sara e Pietro, due fratelli che trovano degli oggetti in soffitta apparentemente insignificanti, che raccontano ciascuno la propria storia avventurosa. Il bottone di Sara e Pietro; la scatola di Sara e Pietro; la palla di Sara e Pietro, Fulmino Editore, Rimini.

La mitologia la nascita dei personaggi più famosi della mitologia greca. Zeus, Hermes e tanti altri … Centurion Editore, Paris – Lapis Editore, Roma.

Nino, Susi, Toni e Ines protagonisti delle varie storie, riescono con i loro amici a risolvere in maniera semplice e gioiosa i problemi del pianeta, mentre i grandi si lambiccano, discutono e perdono un sacco di tempo. Collana inedita Ecologia.









LA SEDE DELLA MOSTRA



L'Istituto Provinciale per l'Infanzia "Santa Maria della Pietà" è un'istituzione di Pubblica Assistenza e Beneficenza e offre servizi altamente qualificati rivolti ai minori e alle maternità fragili con comunità educative residenziali in pronta accoglienza per minori e per mamma-bambino nella tradizione dell'Antico Spedale della Pietà fondato nel 1346. L'istituto ha attivato, inoltre, molteplici servizi territoriali di supporto genitoriale, nonché progetti innovativi per minori.
Per quasi sette secoli l'istituto ha sempre ospitato minori in stato di abbandono e continua tuttora la sua attività assistenziale. La Pietà era anche un luogo di musica: alcune giovani orfane, infatti, venivano istruite nel canto e nello studio dei vari strumenti musicali da famosi maestri. Il più celebre è stato Antonio Vivaldi, assunto nel 1703 come insegnante di violino e poi viola all'inglese nonché maestro di coro.

Il costo della visita è gratuito per bambini e ragazzi fino ai 16 anni - euro 3,00 per gli adulti.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul sito www.storiedibambini.org

12° PREMIO ARTE LAGUNA - IL 16 NOVEMBRE CHIUDONO LE CALL FOR ARTIST. UNA SEZIONE DEDICATA ALL'ARTE URBANA E ALLA SOSTENIBILITA'


12° PREMIO ARTE LAGUNA

IL 16 NOVEMBRE

CHIUDONO LE CALL FOR ARTIST

APERTA UNA NUOVA SEZIONE DI CONCORSO

DEDICATA ALL'ARTE URBANA E ALLA SOSTENIBILITÀ


VENEZIA, OTTOBRE 2017 - Il premio Arte Laguna ancora una volta si fa anticipatore per offrire una proposta culturale sempre più vasta e poliedrica.
Novità e unicità nel panorama nazionale dei concorsi d'arte: il 12° premio Arte Laguna apre con una nuova sezione di concorso dedicata all'Arte Urbana, aperta la call for artist.
Sempre in linea con le tendenze artistiche contemporanee il contest internazionale apre la nuova edizione, la dodicesima, allargando le sezioni di concorso anche all'Arte Urbana.
Sempre in linea con le tendenze artistiche contemporanee il Premio Arte Laguna apre la nuova edizione, la dodicesima, allargando le sezioni di concorso all'Arte Urbana.
Salgono così a nove le categorie artistiche a cui il contest internazionale si rivolge, categorizzazioni convenzionali che sempre più si contaminano, ma che permettono di mappare lo stato dell'arte attuale: pittura, scultura e installazione, arte virtuale, arte fotografica, grafica digitale, video arte e cortometraggi, performance, arte urbana e land art.
"Questa novità ci contraddistingue in modo assoluto nel panorama dei concorsi artistici, non solo nazionali - afferma Igor Zanti, curatore del Premio e presidente di giuria, abbiamo sempre voluto essere degli anticipatori, lo abbiamo fatto lo scorso anno dedicando un premio speciale all'arte sostenibile e continuiamo a farlo per poter offrire una proposta culturale sempre più vasta e poliedrica".

Gli artisti potranno candidare in questa sezione opere o progetti artistici e di riqualificazione urbana, street art e graffiti, dove l'intervento artistico sia in relazione con il tessuto urbano/cittadino in cui viene pensato. Tutte le opere candidate varranno valutate da una giuria specifica che si occuperà dell'Arte Urbana e della Land Art composta, oltre che da Igor Zanti, anche da Simone Pallotta, curatore di arte pubblica e urbana ed Emanuele Montibeller, direttore artistico di Arte Sella - the contemporary mountain. Tra i dieci finalisti la giuria individuerà la migliore proposta che si aggiudicherà un premio in denaro di 7mila euro, premio che si somma agli altri quattro assegnati ai vincitori assoluti delle altre categorie, per un montepremi totale di 35mila euro.

Come ormai accade dal 2010 il Premio Arte Laguna permette agli artisti di esporre all'Arsenale di Venezia, una location ambita che fa del concorso veneziano un riconoscimento di prestigio per coloro che arrivano nella fase finale dopo l'attenta selezione della giuria internazionale. Saranno 115 le opere che si potranno ammirare nelle tese dell'Arsenale Nord dal 17 marzo al 9 aprile 201
8.
Al concorso possono partecipare artisti da tutto il mondo senza alcuna limitazione o tema, le candidature dovranno pervenire entro il 16 novembre 2017. Maggiori informazioni e bando di concorso sono disponibili su www.premioartelaguna.it

I PREMI DELLA 12^ EDIZIONE

Premi Artist in Residence

Si tratta di un programma di residenze d'arte in Italia e all'estero per permettere un'esperienza artistica di crescita a contatto con un nuovo ambiente o una nuova cultura, creare nuove opere e partecipare a nuove attività in un ambiente multiculturale. Le residenze vengono assegnate a tredici artisti e sono: San Francisco Art Residency; The Art Department in Turchia, GLO'ART in Belgio; Basu Foundation for the Arts a Calcutta; Espronceda a Barcellona; Serigrafia Artistica Fallani Venezia, residenza dedicata al vetro di Murano in collaborazione con Fornace Mian e Pentagram Stiftung; Arte Sella a Trento, Farm Cultural Park a Favara in Sicilia; Maradiva Cultural Residency, a Mauritius e The Swatch Art Peace Hotel a Shanghai.


Premi Business for Art

Un artista potrà collaborare con un'azienda padovana - Manifattura Zanetto - alla creazione di un vaso in metallo nobile con l'obiettivo di dare valore all'artigianato e al Made in Italy. In campo internazionale invece si sono strette collaborazioni con due piattaforme artistiche, una francese, Artmajeur e l'altra canadese, Biafarin che si occuperanno della promozione di sedici artisti.

Premi Artist in Gallery

Realizzazione di 3 mostre in Gallerie d'Arte internazionali comprensive di allestimento, inaugurazione e catalogo. Gli spazi sono: Galerie Isabelle Lesmeister in Germania; Galeria Fernando Santos in Portogallo; Chelouche Gallery for Contemporary Art a Tel Aviv.


Partecipazioni a Festival e Mostre collettive

Selezione di 12 artisti per la partecipazione ad eventi collettivi in Slovenia presso il Festival Art Stays, a Pechino con gli eventi organizzati da Art Nova 100 e a Venezia con l'Esposizione Internazionale di Sculture e Installazioni – Open.

Premio sostenibilità e arte - ARS (Arte Riuso Sostenibilità) del vetro Premio di 3.000 euro per il migliore progetto in grado di valorizzare il vetro nell'ambito delle strategie RRR (Riuso, Riciclo, Riduco). Promosso e ideato con gli Archivi della Sostenibilità, Università Cà Foscari Venezia, realizzato con il sostegno di CoReVe (Consorzio Recupero Vetro).

#artelagunaprize #premioartelaguna www.premioartelaguna.it
































































































DAL 6 AL 9/ 11 PIPPO DELBONO CON ENZO AVITABILE, PETRA MAGONI, BALANESCU, CORSO IN "ADESSO VOGLIO MUSICA E BASTA" A ROMAEUROPA


Dal 6 al 9 novembre Pippo Delbono al Romaeuropa festival in
"Adesso voglio musica e basta" 4 appuntamenti fra musica, teatro e letteratura
con
Alexander BalanescuPetra MagoniEnzo AvitabilePiero Corso
al
Teatro Vittoria
Lunedì 6.11
Amore e carne
con Alexander Balanescu 
Martedì 7.11
Il Sangue
con Petra Magoni
 Mercoledì 8.11
Bestemmia d'amore
con Enzo Avitabile
 Giovedì 9.11
La Notte
su testo di
Bernard-Marie Koltès
con Piero Corso
 
Maestro indiscusso della scena teatrale contemporanea, Pippo Delbono ha costruito sin dal 1987, anno del suo debutto sulle scene, un immaginario potente capace di coniugare le nuove forme di teatro-danza all'urgenza di realtà spesso prive di voce, ora protagoniste di una visione teatrale lucida e dirompente. 
Adesso voglio musica e basta, in scena per il Romaeuropa Festival al Teatro Vittoria da lunedì 6 a giovedì 9 novembre, è un percorso in quattro tappe nel mondo musicale dell'attore e regista italiano, ma anche un viaggio nei punti cardine della sua estetica e della sua biografia.
Quattro appuntamenti, fra musica e letteratura, in compagnia di quattro grandi musicisti, Alexander BalanescuPetra MagoniEnzo Avitabile e Piero Corso, a confronto con le più alte espressioni musicali di tutti i tempi.
"Il mio rapporto con l'arte nasce con la musica - racconta Delbono. È sempre stata una presenza importante nel mio lavoro e nella mia vita. Ho avuto incontri importanti, la fortuna di lavorare con grandi maestri. Però, alla fine, sono sempre tornato alla musica. E in questo amore per la musica ho iniziato a comporre anche io. Ma ho bisogno di un po' di tempo, sto imparando. Mi piace, perché è bello (come diceva Pasolini) 'Ricominciare da dove non c'è certezza'. "
E incontri importanti sono stati anche quelli con i grandi musicisti che si alterneranno accompagnando Delbono nei quattro giorni del nuovo spettacolo: "ConBalanescu ci siamo incontrati su un set cinematografico. Lui suonava il violino, io ho attaccato con la voce e abbiamo iniziato un dialogo che continua ancora oggi. Questo è successo anche con Petra Magoni. La mia voce ha incontrato la sua e si è creato un equilibrio, diverso da quello con Balanescu, ma subitaneo. Con Avitabile si tratta di grande amore. Le sue musiche hanno accompagnato anche miei altri spettacoli. Mi ha affidato i suoi pezzi, scorporati dalla sua voce, dicendomi di farne ciò che volevo. E io li ho riadattati, li ho fatti miei. Con Enzo, oltre alla musica, condividiamo anche un pensiero politico. Lui rappresenta per me un modo di guardare il mondo. Piero Corso è un collaboratore storico, il primo con cui iniziai a lavorare sui dialoghi tra voce e musica, vent'anni fa. Il suo approccio alla chitarra è da autodidatta, ma molto poetico. Il suo tocco è raro e speciale".
Filo conduttore di Adesso voglio musica e basta è il tema dell'amore, edipico, familiare, carnale e sentimentale, tra Pasolini, Rimbaud, Whitman, Eliot, Sofocle e altrettanti capisaldi della letteratura occidentale. Parole e testi importanti, riletti e riscritti da Delbono seguendo la sua poetica.
Si parte dalle note di violino di Paganini che diventano 'urli dell'anima' nell'interpretazione di Balanescu il 6 novembre in Amore e carne, si prosegue con il mito di Edipo raccontato il 7 novembre sulla voce sensuale di Petra Magoni unendo Peri, Caccini e Monteverdi a Lou Reed, Sinéad O'Connor e Fabrizio De André ne Il Sangue per arrivare all'amore bestemmiato, ucciso e rinato raccontato sui ritmi della musica popolare napoletana reinterpretata da Enzo Avitabile in Bestemmia d'amore l'8 novembre e concludere con le chitarre di Piero Corso che accompagnano un confronto autobiografico con Bernard-Marie Koltès in La Notte il 9 novembre.
Il nucleo iniziale dell'amore si apre dunque ai grandi temi umani della tragedia greca: il dolore, la perdita, la morte. "Perché il desiderio di uscire fuori dal dolore comunque ci accompagna, sempre, anche oggi, che è un momento duro, in cui sentiamo nell'aria presagi di antiche guerre, in cui si parla di disastri, di bombe atomiche, in cui c'è il timore di accogliere chi è diverso da noi. È un momento dolorosissimo e questo dolore cerco di affrontarlo con il mio teatro. I temi trattati da questo spettacolo hanno, quindi, anche un valore politico, non in senso ideologico. Per me è molto difficile credere in un partito, ma credo fermamente nell'essere umano".
Temi universali, dunque, presentati in "Adesso voglio musica e basta" con un ordine preciso: dal bisogno di speranza di "Amore e carne" (suo film del 2011 con musiche di Balanescu e Laurie Anderson) al buio della realtà che ci circonda, un pessimismo radicale che emerge dalle opere del drammaturgo francese Bernard-Marie Koltès.


6 - 9 novembre 2017, Teatro Vittoria  h 21
Biglietti da € 17 a € 25
Tel. 0645553050
BOX OFFICE
OPIFICIO ROMAEUROPA / Via dei Magazzini Generali, 20/a +39 0645553050 /

2 novembre 2017

ISRAELE PERLA DEL MEDIO ORIENTE PER UN TURISMO TRA FEDE ED EMOZIONI

Volo diretto Napoli - Tel Aviv per arrivare dove tutto ha avuto inizio
Israele è la perla del Medio Oriente soggetta nel tempo alla dominazione di vari Popoli tra cui egizi, assiri, babilonesi, romani e ottomani. Tutti hanno lasciato un segno del loro passaggio su questa terra con una storia millenaria contribuendo al suo immenso fascino. Qui la storia può essere toccata con mano e i racconti biblici e dei Vangeli sono concretizzati in luoghi e cose che tutti possono vedere. Molti vengono per ritrovare le origini cristiane, anche se solo il 45% viene oggi  per i pellegrinaggi, altri solo per turismo, pertanto i flussi sono in continua crescita, come ci dichiara  Tzvi Lotan, Director Overseas Department Marketing Administration del Ministero del Turismo: “Ogni mese superiamo le previsioni del mese, nel semestre precedente abbiamo registrato un 29% in più di arrivi, vuol dire 70.000 turisti in più rispetto al 2016”. Principalmente si tratta di famiglie con figli e giovani che vanno a Gerusalemme per tutto quanto hanno letto sulla città cosmopolita: divertente ed elegante, ricca di arte, storia, cultura e gastronomia. Ovviamente vengono anche per visitare i principali luoghi Santi delle tre religioni monoteiste come: il Monte del Tempio; il Muro del Pianto, il sito più sacro dell'ebraismo; la Basilica del Santo Sepolcro; la via Dolorosa, con le stazioni della Croce; la Cupola della Roccia e la Moschea al-Aqsa. Gerusalemme Vecchia, dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO,  può essere visitata con i pacchetti speciali denominati “Gerusalemme Mozzafiato”. Molti i voli diretti dall'Italia, fra cui il volo diretto da Napoli per Tel Aviv. Nel museo d'Israele di Gerusalemme sono esposti: il modello dell'antica Gerusalemme del secondo Tempio e la nuova mostra della tomba di Re Erode il Grande. Il Mercato Mahane Yehuda  offre un enorme assortimento di prodotti, i clienti e i commercianti rappresentano l’intera società israeliana: askenaziti, sefarditi, religiosi, laici, ricchi e poveri. Al mercato tutti sono uguali, tutti stretti uno all’altro mentre cercano di farsi largo tra le caotiche stradine del mercato. Il paese offre tanto: ad un'ora di auto o di autobus dalla capitale vi è il Mar Morto, il punto più basso della terra  con i suoi 422 metri sotto il livello del mare, un lago di acqua salmastra che ha una così alta concentrazione di sale che chi si immerge resta a galla. Anche l’aria circostante ha proprietà curative che può aiutare a combattere problemi respiratori e del sistema nervoso. Sulle sue sponde nel tempo sono sorti vari alberghi  e ristoranti. Le escursioni nel deserto in Jeep partono da lì, oltre il panorama si andrà alla scoperta dei segreti che il deserto racchiude: la statua della “Moglie di Lot”; il monte di Sodoma; le caverne naturalmente refrigerate e quelle in cui sono stati rinvenuti i Rotoli del Mar Morto, i primi manoscritti biblici conosciuti, esposti nel museo di Gerusalemme. Nei dintorni il luogo di maggiore interesse è la fortezza di Massada, ora patrimonio UNESCO, fatta erigere da Erode il Grande su di un altopiano roccioso con mura alte cinque metri rendendola pressoché inespugnabile.

  Nel '74 fu assediata dai Romani e i 960 ribelli per non farsi prendere vivi preferirono il suicidio collettivo, cosa unica nella storia. Prima della costruzione della funivia, si poteva accedere solo dal cosiddetto “sentiero del serpente”. Alla confluenza del fiume Giordano con il lago di Tiberiade  è possibile assistere al battesimo collettivo per immersione, seguito da canti religiosi di gruppi di fedeli. Intorno al lago di Tiberiade vi sono: i resti della Sinagoga dove Gesù iniziò la Sua missione; la casa della suocera di Pietro a Cafarnao in cui dormì; la roccia dove moltiplicò i pani e i pesci e quella su cui mangiò con sei Apostoli dopo la Resurrezione; il Monte delle Beatitudini, in cui pronunciò il Discorso sul Monte. A Cesarea Pilato soggiornò prima di essere trasferito a Gerusalemme. Su di uno splendido mare azzurro si affacciano: i ruderi del palazzo di Erode che ospitò Pilato; dell'acquedotto; delle terme e dell'anfiteatro, utilizzato oggi per spettacoli, e in cui fu ritrovata una lapide a conferma della sua esistenza storica. Tel Aviv è la capitale finanziaria di Israele ed è anche detta la città che non dorme mai per le sue tante attrazioni, divertimenti ed eventi culturali. Con le sue spiagge dorate sembra infatti fatta appositamente per i giovani, attratti dalle sue contraddizioni: gli edifici stile Bauhaus, i moderni grattacieli di cristallo e il nuovo  treno ad alta velocità che collegherà in 30 minuti Tel Aviv con  Gerusalemme e che entrerà in funzione nel 2018. Un segno del dinamismo giovanile è il progetto “Irrigate”, che in collaborazione con l’Università di Udine, ha consentito di creare con i partner israeliani una eccellenza mondiale nel settore dell'irrigazione. Dunque da Israele viene  un aiuto concreto all'agricoltura italiana. Nel deserto  del Negev, il cui clima non è cambiato per migliaia di anni,  il biochimico della pianta Aaron Fait, nato e cresciuto a Bolzano, ricercatore presso l'istituto per l 'agricoltura e la biotecnologia Blaustein per le Ricerche del Deserto di Sde Boker dell’Università di Ben Gurion è riuscito a far crescere la vite nella regione desertica. Le ricerche sono anche indirizzate per migliorare il valore nutrizionale e la qualità del seme e della frutta: “Riportando il gusto all'interno della frutta  - dice Fait  - invece di pomparla per aumentare la quantità come spesso succede”. Continua il dr. Fait  "Per  migliaia di anni l'arte della vinificazione è stata sviluppata in Europa. Ma il  clima sta cambiando, quindi i modi tradizionali presto non funzioneranno più. Ora Israele è in grado di mostrare come è possibile reinventare la viticoltura per ambienti aridi e condizioni estreme". Vengono utilizzate  moderne tecniche come: i teli di nylon per proteggere il suolo dall’evaporazione; reti colorate sui grappoli per far passare solo la quantità di luce necessaria perché il frutto maturi senza bruciare e un’irrigazione intelligente, goccia a goccia, basata sui bisogni della pianta rilevata da appositi sensori che controllano e minimizzano l'acqua. 

Quale che siano le motivazioni che spingono il viaggiatore a visitare Israele una cosa è certa, non resterà deluso e, al suo rientro, non vedrà l'ora di ritornarvi. La sicurezza è al primo posto e i controlli sono frequenti ma discreti oltre che all'aeroporto di Ben Gurion a Tel Aviv,  anche all'ingresso di centri commerciali e parchi pubblici.
Harry di Prisco

SALA UMBERTO DAL 7 NOVEMBRE DUE DONNE AI RAGGI X

GABRIELLA GREISON


DUE DONNE AI RAGGI XMARIE CURIE E HEDY LAMARR, VE LE RACCONTO IO


DI
GABRIELLA GREISON E GIAMPIERO CICCIÒ

REGIA DI GIAMPIERO CICCIÒ


PRODUZIONE INFINITO

7 NOVEMBRE 2017


Questo spettacolo sulla vita di Marie Curie va in scena il 7 novembre 2017, giorno in cui in tutto il mondo si festeggiano i 150 anni dalla nascita della grande scienziata due volte premio Nobel.

"Due donne ai raggi X" celebra l'esaltante vita di Marie Curie, di cui sappiamo poco dal punto di vista umano, ma alla quale universalmente sono riconosciute doti da grande scienziata (come la chiamava Albert Einstein) e i connotati del genio.
Marie fu anche precursore delle battaglie sociali per il raggiungimento di pari dignità e diritti tra donne e uomini nella società maschilista a cavallo tra '800 e '900.

Nello spettacolo, la vita di Marie Curie, con i suoi baratri e le sue mete raggiunte, con le sue origini umili e la poca cura di sé, si intreccia con la sontuosa vita di Hedy Lamarr, scienziata e inventrice del Wi-Fi moderno, e allo stesso tempo star di Hollywood, da tutti considerata la donna più bella del mondo (prima dell'arrivo di Marilyn Monroe). Hedy con le sue debolezze, le sue passioni smodate, il suo spirito libero.

Le due donne, nel racconto della protagonista del monologo (una scienziata che sta per ricevere un prestigioso premio a Parigi per i suoi studi scientifici), sono la raffigurazione degli opposti, della vita e della morte, di dio e della scienza... E gli opposti, come nella vita di tutti i giorni, si diluiranno l'uno nell'altro così da apparire senza più confini.

Chiunque può identificarsi nelle vicende evocate in questo spettacolo che parla delle piccole azioni di ogni giorno e di grandi progetti. Chiunque è mosso dalla ricerca affannosa di ciò che non conosciamo. 

La Sala Umberto di Roma aderisce alla campagna "Posto occupato" #30giorniNO contro tutte le violenze di genere.
Fino al 25 novembre - Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne - ogni sera lasceremo un posto simbolicamente per una donna, che avrebbe voluto essere presente a Teatro, a sorridere, riflettere, magari commuoversi, ma che non potrà in quanto vittima di violenza.


SALA UMBERTO
7 novembre ore 21

Prezzi da 23 a 17 euro



PADDINGTON 2 con Francesco Mandelli e l'orso Paddington al cinema dal 9 novembre




                      


FILM EVENTO SPECIALE ALICE NELLA CITTÀ

presenta
diretto da
PAUL KING

con
HUGH GRANT   BRENDAN GLEESON
JIM BROADBENT   PETER CAPALDI   JULIE WALTERS   SALLY HAWKINS   HUGH BONNEVILLE

e con la voce di
FRANCESCO MANDELLI

Di seguito un elenco delle attività stampa legate al film. Vi ricordiamo che la proiezione stampa, su Roma e Milano, è prevista per lunedì 6 novembre


domenica 5 novembre
LUCCA COMICS & GAMES Cinema Astra ore 12.00
Proiezione del film Paddington e di un contenuto speciale esclusivo di Paddington 2
L'orsetto Paddington sarà presente per distribuire splendidi gadget al pubblico


mercoledì 8 novembre
PREMIÈRE DI BENEFICENZA DEL FILM
Ore 18.30 - Cinema Adriano, Piazza Cavour Roma
in collaborazione con l'associazione everychildismychild, che si batte per la tutela dei bambini colpiti dalla guerra in Siria


AL CINEMA DAL 9 NOVEMBRE 2017

Paddington sbarca a Roma. L'orsetto più simpatico del grande schermo insieme alla sua voce italiana, Francesco Mandelli, saranno protagonisti di Alice nella Città, la sezione parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata ai più giovani.  La coppia dedicherà al pubblico una lettura del libro di Paddington, edito da Mondadori, e presenzierà l'anteprima di beneficenza del film in collaborazione con l'associazione everychildismychild ,che si batte per la tutela dei bambini colpiti dalla guerra in Siria.
Paddington 2 è una nuova, travolgente avventura, che conferma il mix di ironia e azione del primo capitolo ma questa volta, il nostro protagonista dovrà affrontare un cattivo nuovo di zecca: Hugh Grant. Ad un'altra new entry come Brendan Gleeson, si aggiungono al cast i confermati Hugh Bonneville (Mr. Brown), Sally  Hawkins (Mrs. Brown), Julie Walters (Miss Bird), Jim Broadbent (Mr. Gruber), Peter Capaldi (Mr. Curry), Madeleine Harris e Samuel Joslin (Judy e Jonathan Brown). Diretto ancora una volta da Paul King, Paddington 2 sarà distribuito in Italia da Eagle Pictures dal 9 novembre

Sinossi
Paddington è ormai un celebre membro di Windsow Gardens, la comunità in cui vive con la famiglia Brown. A caccia del regalo perfetto per il centenario di zia Lucy, il nostro simpatico e buffo amico trova un raro libro pop up in un negozietto di antiquariato. Dopo avere svolto una serie di lavoretti per tentare di comprarlo, il libro sparisce misteriosamente, scatenando l'orsacchiotto e la mitica famiglia Brown sulle tracce dell'astuto ladro che l'ha trafugato.