Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

Visualizzazione post con etichetta notizie personaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta notizie personaggi. Mostra tutti i post

5 agosto 2020

Ricerca contro il Covid: una start-up italiana a servizio della Casa Bianca

 

 

Covid-19: una start-up italiana a servizio della Casa Bianca per accelerare la ricerca sul vaccino

Dalla Casa Bianca una call to action per aiutare i ricercatori impegnati nello studio del Coronavirus: la startup Indigo.ai e Centro Medico Santagostino rispondono con un sistema di intelligenza artificiale in grado di individuare le informazioni utili tra 195.000 testi scientifici

– Si chiama Record ed è un sistema di Natural Language Processing in grado di abbattere il tempo necessario a trovare le informazioni sul Covid-19 per le migliaia di ricercatori che in questo momento se ne stanno occupando nel mondo. Meno tempo per trovare risposte, più tempo per avvicinarsi alle soluzioni, in particolare il vaccino.

A metterlo a punto sono stati Indigo.ai – la startup italiana specializzata nella progettazione e costruzione di assistenti virtuali, tecnologie di linguaggio ed esperienze conversazionali – e il Centro Medico Santagostino – rete di poliambulatori specialistici completi, la prima in Italia a sperimentare un modello di sanità che concilia qualità elevata e tariffe accessibili.

Lo spunto è arrivato dal bando "CORD-19 - COVID-19 Open Research Dataset Challenge" indetto dall'Allen Institute for AI in partnership con Chan Zuckerberg Initiative, Georgetown University's Center for Security and Emerging Technology, Microsoft Research, IBM, National Library of Medicine - National Institutes of Health e in coordinamento con l'ufficio di Politiche di Scienza e Tecnologia della Casa Bianca al fine di sostenere la ricerca intorno al Coronavirus e aiutare a trovare un vaccino il prima possibile. La richiesta è la creazione di sistemi di data mining che aiutino gli studiosi ad aggiornarsi in tempi rapidi sui temi specifici di interesse, senza dover leggere centinaia di pagine ogni giorno, all'interno degli oltre 195mila articoli scientifici sul COVID-19, SARS-CoV-2, e gli altri tipi di Coronavirus. Un dataset in continuo aggiornamento perché si tratta di un tema nuovo, su cui quotidianamente si producono articoli, analisi, studi.

Record è nato da una sinergia fruttuosa, in cui Indigo.ai ha sviluppato la tecnologia di intelligenza artificiale e il Centro Medico Santagostino ha supportato la parte di apprendimento dell'A.I. mettendo a disposizione un team di esperti, per verificare che le informazioni scientifiche individuate dall'A.I. fossero effettivamente corrette. Ad oggi, RECORD è in grado di trovare le informazioni pertinenti alle richieste dei ricercatori nell'80% dei casi.

Il motore di ricerca Record funziona in tre fasi: una volta ricevuta una domanda, attraverso alcune parole chiave specifiche, il sistema filtra i documenti che con ogni probabilità contengono la risposta; poi viene selezionato il sottoinsieme del documento con un contenuto semantico molto simile alla domanda posta, e infine attraverso un modello di question answering viene fornita una risposta per ciascuno dei documenti selezionati, insieme ad ulteriori informazioni come il titolo, gli autori, le citazioni e il giornale di pubblicazione con relativo impatto scientifico, per aiutare gli utenti a valutare la rilevanza del documento e l'attendibilità della risposta. Una ricerca eseguita attraverso una vettorializzazione di tutti i paragrafi, utilizzando il modello di sentence embedding basato su Bert: una scrematura continua che porta alle risposte più precise possibili.

Un metodo testato: sulle domande specifiche poste dagli esperti del Centro Medico Santagostino le risposte positive sono arrivate al 63%, sui quesiti estratti dalla challenge della Casa Bianca il tasso di risposte esatte si attesta intorno all'80%.

RECORD, inoltre, è un modello di NLP replicabile, ovvero declinabile in altri contesti: riconvertibile per necessità aziendali o rimodulabile in caso di nuove emergenze – in quanto si tratta di un sistema capace di fornire a qualunque quesito le risposte specifiche contenute nei documenti catalogati come pertinenti per l'oggetto in questione. Un approccio completamente rivoluzionario, perché se fino a oggi questo tipo di ricerca richiedeva la supervisione umana, nel modello di Indigo.ai tutto passa attraverso l'intelligenza artificiale.

"La ricerca sul Covid-19 procede velocissima e di conseguenza il numero di paper e pubblicazioni aumenta esponenzialmente. Nel nostro piccolo, abbiamo sfruttato le nostre competenze in materia di AI e Natural Language Processing per dare il nostro contributo alla comunità medico-scientifica sul fronte Covid. Abbiamo attivato i nostri data scientist e creato un modello che, speriamo, possa accelerare il processo di ricerca di un vaccino e indirettamente salvare delle vite" ha commentato Gianluca Maruzzella, Founder & CEO di Indigo.ai.

"Siamo orgogliosi di aver partecipato a questo progetto innovativo", aggiunge Luca Foresti, Amministratore Delegato del Centro Medico Santagostino, "mettendo a disposizione l'esperienza dei nostri medici ed esperti. Il Centro Medico Santagostino da anni spinge molto sulla digitalizzazione della sanità. E in occasione di questa crisi, per esempio, ha costruito strumenti innovativi come i videoconsulti con gli specialisti, le videoterapie con gli psicoterapeuti, una chat per la medicina generale, ha collaborato alla creazione della App Immuni. Sono convinto che si potrà uscire dalla crisi mettendo insieme competenze diverse: solo così si riuscirà a navigare nella complessità."

INDIGO.AI

Siamo uno studio di Conversational AI che progetta e costruisce assistenti virtuali, tecnologie di linguaggio ed esperienze conversazionali. Nati a Settembre 2016 tra i banchi del Politecnico di Milano da un'idea di cinque giovani (Gianluca Maruzzella, Enrico Bertino, Marco Falcone, Andrea Tangredi e Denis Peroni - ad oggi quasi tutti under30), abbiamo realizzato assistenti virtuali per alcune delle aziende più innovative al mondo, tra cui banche, assicurazioni, case farmaceutiche, etc. Abbiamo costruito un framework proprietario di Natural Language Processing che, sfruttando l'intelligenza artificiale, è in grado di comprendere le informazioni nel testo o nella voce in maniera completamente automatica: grazie a questo framework aiutiamo le aziende ad automatizzare conversazioni, efficientare processi, alleggerire il customer care ed ingaggiare i clienti in maniera super personalizzata. Il nostro team è formato da 20 persone e operiamo sia in Italia che all'estero. Tra il 2017 e il 2020 siamo stati scelti due volte come rappresentanti della delegazione delle start-up italiane al CES di Las Vegas e abbiamo vinto tre riconoscimenti del premio Gaetano Marzotto – tra i più importanti nel panorama dell'innovazione.

CENTRO MEDICO SANTAGOSTINO

CENTRO MEDICO SANTAGOSTINO, poliambulatorio specialistico, è stato inaugurato nel 2009 con la  sede di piazza Sant'Agostino, a Milano. Il progetto è stato promosso da Oltre Venture Capital Sociale, una società che realizza iniziative di interesse collettivo, privilegiando il ritorno sociale rispetto a quello economico. Questo permette di applicare tariffe calmierate, inferiori del 30-50 per cento al mercato privato milanese.

l progetto del Centro si propone di interpretare un bisogno sanitario emergente e diffuso: una medicina specialistica di alto livello anche in aree attualmente poco coperte dal servizio sanitario pubblico come l'odontoiatria, la psicoterapia, la logopedia e la fisioterapia, a costi accessibili a tutti, rapida nell'intervento, attenta ai bisogni anche relazionali del paziente.

Il Centro vuole essere qualcosa di più di un tradizionale poliambulatorio: un vero e proprio "luogo della salute" dove le persone si sentano accolte. In questo senso Santagostino pone grande attenzione non solo alla qualità della visita, ma anche all'erogazione di servizi di orientamento e assistenza. Anche in un'ottica di prevenzione e non solo di cura.

QUALCHE NUMERO

<![>        <!0 centri medici aperti (18 a Milano e dintorni, 1 a Nembro 1 a Bologna, 1 a Brescia)

<![>        <!3 giorni il tempo medio per avere una visita

<!>        <!3 specialità ambulatoriali

<![>        <!>202 dipendenti

<![>        <225mila pazienti nel 2019

<!>        <>440mila pazienti dal 2009 al 2019

<!>        <]>costo visita specialistica: 65 euro, costo psicoterapia a partire da 35 euro, fisioterapia e terapie fisiche a partire da 30, tac e risonanze a partire da 95 euro

<!        <>1018 specialisti provenienti dalle più importanti strutture sanitarie

<!]>        <!>+ 29% per cento di fatturato tra 2018 e 2019

L'OFFERTA MEDICA

Visite specialistiche (ginecologia, dermatologia, oculistica, ortopedia, chirurgia, otorinolaringoiatria, fisiatria, cardiologia, ecc); Odontoiatria; Psicoterapia, psicologia e psichiatria; Terapie (logopedia, fisioterapia, osteopatia); Servizio ecografico ed esami di laboratorio; Endoscopia e Diagnostica per immagini (Tac, Risonanza magnetica, radiologia); Ambulatorio vaccini; occhiali e audioprotesi: videoconsulti specialistici e videoterapie psicologiche.

 

 

22 luglio 2020

pièce in streaming "Todo lo que està a mi lado" con Eleonora Giovanardi

Todo lo que està a mi lado: il debutto italiano in streaming della pièce

di Fernando Rubio

Con Eleonora Giovanardi

Il 25 e il 26 luglio alle ore 19

 

 

"Todo lo Que està a mi lado" (tutto quello che c'è al mio fianco) debutterà in streaming in Italia il prossimo 25 e 26 luglio alle ore 19 (link per l'acquisto dei biglietti: https://www.eventbrite.co.uk/e/biglietti-todo-lo-que-esta-a-mi-lado-italia--111727235168).

Protagonista della versione italiana l'attrice Eleonora Giovanardi che il pubblico ricorda come protagonista di Quo Vado?, il film da record di Checco Zalone.  

Todo lo que está a mi lado è una performance site-specific creata 8 anni fa che ad oggi conta 30 differenti cast in tutto il mondo (circa 300 attrici hanno eseguito questo lavoro in più di 10 lingue). È un progetto che ha ricevuto sei premi al prestigioso Festival di Londra LIFT e al Festival TAC di Valladolid. In Italia, la performance è stata presentata nel Finestate Festival, Short Theatre di Roma, nel Festival Internazionale della Creazione Contemporánea di Terni, nel Contemporánea Festival di Prato, nel Festival d'Autunno di Cagliari, nel Festival Castel dei Mondi di Andria e alla Triennale di Milano.

Gli spettatori connessi via streaming il 25 e il 26 luglio entreranno nell'intimità della camera da letto dell'attrice e attraverso le parole del regista verranno condotti in una riflessione profonda sui limiti dell'esperienza e delle sue possibilità – estetiche, concettuali, urbane – che si percepiscono in quel momento indimenticabile che è l'incontro tra sconosciuti. Un incontro che avviene in un luogo immaginario, ma al contempo reale.

Stabilire legami inconsueti e profondi tra attori e spettatori è la cifra caratteristica del lavoro di Fernando Rubio, drammaturgo, attore e artista visivo argentino. Nei suoi progetti crea spazi e storie che ci spingono a guardarci con occhi diversi, prendendo elementi e oggetti quotidiani e trasportandoli in un contesto nuovo, diverso da quello reale.

Questo lavoro è nato dopo un sogno, che ha riportato alla memoria una storia perduta d'infanzia. Una storia che era rimasta sospesa da qualche parte nella mente e nell'anima del regista per 25 anni e che ora riaffiora.

 

 

16 luglio 2020

Il lock-down fa diminuire i lettori di libri e cala anche la domanda di acquisto, secondo l’Indagine Cepell-AIE. La lettura nei mesi dell’emergenza sanitaria

 

 

 

 Il lock-down fa diminuire i lettori di libri e cala anche la domanda di acquisto, secondo l'Indagine Cepell-AIE. La lettura nei mesi dell'emergenza sanitaria

 Passarelli (Mibact): Dal governo significativa risposta con il fondo per gli acquisti delle biblioteche e la carta cultura per le famiglie bisognose

 Marani (Cepell): Per promuovere la lettura la scuola non basta, coinvolgiamo famiglie, imprese e istituzioni

Levi (AIE): Sostegno alla domanda, contrasto alla povertà educativa e aiuti diretti ai soggetti più deboli della filiera per ripartire

 L'emergenza Covid-19 ha provocato un forte calo dei lettori di libri in Italia e ha anche fiaccato la domanda di acquisto, specie da parte di chi prima della crisi leggeva più di 12 libri l'anno. È il quadro disegnato dall'Indagine Cepell-AIE. La lettura nei mesi dell'emergenza sanitaria, con la collaborazione di Pepe Research (in allegato la sintesi).

A maggio del 2020 la percentuale di italiani (15-74 anni) che dichiarava di aver letto negli ultimi 12 mesi almeno un libro (compresi eBook e audiolibri) è in calo di 15 punti percentuali rispetto al marzo dell'anno precedente, attestandosi al 58%. Il valore scende di altri 8 punti percentuali (50%) quando si prendono in considerazione solo le letture degli ultimi due mesi, ovvero marzo e aprile. Chi non ha letto libri a marzo e aprile è il 50% della popolazione, mentre su base annua questa stessa percentuale è del 42%.

"I numeri dell'indagine Cepell-AIE confermano le criticità per la lettura e la filiera del libro, indispensabili per la crescita, culturale ed economica, del Paese – ha spiegato Paola Passarelli, Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo –. Il governo è consapevole di ciò e per questo ha dato una significativa risposta prevedendo interventi diretti sulla domanda come ad esempio il fondo per gli acquisti di libri da parte delle biblioteche pubbliche e la carta della cultura per le famiglie bisognose"

L'abbandono della lettura da parte degli italiani è un fenomeno di società che va affrontato a tutti i livelli – ha spiegato il presidente del Centro per il Libro e la Lettura, Diego Marani –. Si tratta di una tendenza che era già in atto prima della pandemia e che va contrastata con misure che incidano sui comportamenti della società nel suo insieme. ​Mirare ai giovani e alle scuole non basta più. Le famiglie, le imprese, le istituzioni a ogni livello devono essere coinvolte, anche con una rivalutazione della parola scritta nei colloqui di lavoro, nelle prove d'esame, nei concorsi pubblici".

Leggere un libro è un'attività a cui gli italiani dedicano prevalentemente meno di un'ora al giorno, con valori in diminuzione nell'ultimo anno, mentre la televisione, il telefono, whatsapp, i social network sono tutte attività che mediamente impegnano per più di 60 minuti, con valori in crescita. Quasi la metà di chi non ha letto durante il lock-down (il 47%) dichiara che il motivo è stato la mancanza di tempo, il 35% la mancanza di spazi in casa dove concentrarsi, il 33% le preoccupazioni, il 32% ha sostituito i libri con le news.

"Il quadro della lettura nel nostro Paese è allarmante – dichiara il presidente dell'Associazione Italiana Editori Ricardo Franco Levi –. Sostegno alla domanda pubblica e privata di libri, contrasto alla povertà educativa, aiuti diretti a piccoli editori e librai e alle iniziative che più hanno subito i contraccolpi del distanziamento sociale, come Fiere, Festival e mostre, sono misure necessarie: chiediamo al Governo e al Parlamento, che con i primi provvedimenti adottati hanno dimostrato sensibilità sul tema, di proseguire in questa direzione".

I dati raccolti a maggio, infine, ci dicono che si è fortemente ridotto il numero di lettori che hanno acquistato libri nei 12 mesi precedenti (sono il 35% nel 2020, erano il 63% nel 2019) e che il mercato rischia una pesante flessione a causa del comportamento dei forti lettori. Gli acquirenti che si definiscono forti lettori passano infatti da 4,4 milioni a 3,5 milioni, con una flessione del 20%. A maggio 2020, i forti lettori hanno acquistato nei 12 mesi precedenti 30,2 milioni di copie, in calo del 45% rispetto al dato di fine 2019 (51,4 milioni di copie).

"L' entrata in vigore della legge sul libro, la legge 15/2020, - spiega il direttore del Cepell, Angelo Piero Cappello – non può dare i frutti auspicati se fatta germogliare su un terreno vecchio e reso diverso dell'intervenuta pandemia. Novità ineludibili - nel bene e nel male - hanno determinato una brusca accelerazione di fenomeni sociali, abitudini e consumi culturali in atto già da molti anni. Con questa mutata realtà bisognerà fare i conti. Ed è in questa fotografia del mutamento che sta il senso della presente ricerca e dei suoi sviluppi futuri e, soprattutto, dei connessi progetti di nuova promozione e impulso alla pratica della lettura e al consumo librario".

 E’ GRADITA CONDIVISIONE

IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*

e/o edizione cartacea e successiva online

SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI

Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

 

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968

Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o

RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL

PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

 

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445

BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

 

 


A TAVOLA CON L'ARTE il Derby Bistrot affrescato dall'artista bresciano Giò Bressana.

 

POST COVID/ A TAVOLA CON L'ARTE

 

Dopo il lockdown, a grande richiesta

 

il Derby Bistrot affrescato

 

dall'artista bresciano Giò Bressana.

 

All'Hotel de La Ville di Monza.

 

E' l'unico 'hotel di lusso' del territorio Monza Brianza e il suo Derby Grill, su tutte le guide più importanti e severe (Michelin, Espresso, Gambero Rosso e Touring), è il ristorante gourmet più rinomato. Non solo per la cucina.

La parte più nuova e suggestiva del locale, che si estende nella veranda  affacciata sul parco e la settecentesca Villa Reale del Piermarini, ha un'intera parete affrescata dall' Interior Artist Giò Bressana (www.luxuryinart.com) e da quando il 18 Maggio la struttura ha riaperto, dopo il lockdown, "i clienti ci chiedono espressamente di poter pranzare immersi tra le splendide raffigurazioni naturali  di questo grande artista bresciano".

 

Lo racconta con soddisfazione un altro bresciano doc, Francesco Nardi, 30 anni, quarta generazione alla guida dell'Hotel de La Ville, gioiello di 70 camere affiliato alla prestigiosa catena degli Small Luxury Hotel.

La veranda è stata realizzata nel 2018, per i 60 anni della famiglia Nardi all'Hotel de La Ville, nel segno della ferma volontà di puntare sull'innovazione continua.

 

Conclude Francesco Nardi, che è venuto ad affiancare il papà Luigi e lo zio Tany, dopo gli studi di Hospitality Management in Svizzera e la pratica a Londra: "Avevamo già riposizionato l'offerta sul lusso rispetto al turismo business, cambiando anche l'atmosfera degli ambienti.  Bressana aveva affrescato prima il 'salone delle feste',  6 metri di soffitti e uno stile che richiama quello della Villa Reale, poi lo scalone. Due anni fa gli abbiamo chiesto di dipingere l'unica parete della veranda in cristallo e acciaio con  porte scorrevoli che danno sulla vegetazione stupenda del parco. Il risultato è stato fantastico, dando vita a un ambiente fresco, luminoso. Bressana ha riprodotto all’interno del Derby Grill lo ‘Steeplechase Racing’, la storica gara equestre in cross-country che veniva organizzata nel parco di Monza negli Anni ‘50. In Veranda invece, catturando la luce naturale che entra dalle vetrate e rende la sala radiosa e accogliente, Bressana ha affrescato con i colori più tenui del tortora e del verde salvia. Alzi la testa e vedi platani veri e di fianco le creazioni lussureggianti di Giò.

Un'attrazione significativa in questo periodo difficile per la ricettività turistica è la conferma del pranzo domenicale, appuntamento ormai consueto per tante famiglie, che ha sostituito temporaneamente il Brunch, da condividere in un contesto di rara bellezza e molto naturale".

 

In 20 di attività professionale, Bressana ha lavorato per alcuni tra i marchi e personaggi più famosi al mondo, tra i quali: Fendi Home, Bentley Home, Dolce&Gabbana Scenoghraphic, SCIC cucine d’Italia,   Dorchester Collection, Roberto Cavalli e molti altri ancora.

Sua è l’esclusiva collezione “Sang Real” su carta da parati creata per Inkiostro Bianco.

Tra i recenti capolavori, gli affreschi, nell'ambito di un restauro milionario, al 5 stelle Hotel Eden, in via Ludovisi a Roma, di proprietà della Dorchester Collection, amato da D'Annunzio e sulla cui celebre terrazza al sesto piano, affacciata sui giardini di Villa Medici, amava farsi intervistare Fellini, e la Penthouse Suite Bellavista di 202 mq, con ascensore privato, studio, soggiorno e camera da pranzo, un tempo luogo di incontro tra Louis Vuitton e Bulgari, che costa 15mila euro. L’Eden è il decimo Hotel della Dorchester Collection, di cui fanno parte, tra gli altri, il Principe di Savoia a Milano, il Beverly Hills Hotel di Beverly Hills, California, e il Plaza Athénée di Parigi.

Inoltre è di Bressana la realizzazione artistica del pup up store alta gioielleria di D&G all’interno dei magazzini Harrods a Londra.

 

A Brescia ha fatto 'vivere' gli  spazi di altri rinomati ristoranti come il Nineteen-19 .

Gio Bressana, 42 anni, creatore di ambienti emozionali, nasce nel 1978 e si diploma Maestro d’Arte all’Istituto “Caravaggio” di Brescia. Inizia subito a collaborare con Maestri di fama internazionale con i quali si specializza in numerose e differenti tecniche ed arti pittoriche come l’affresco.

A 21 anni sceglie di dedicarsi all'Interior Art, iniziando ad arredare con i suoi affreschi hotel ed esclusive residenze private, con uno stile personalissimo che fonde Rinascimento, Gotico,  Neoclassico e  Moderno. 

Oggi  Bressana è presente in tutto il mondo con i suoi interventi di arredo e decoro, ai quali viene riconosciuto talento, perfezione e  l’immortalità dell’arte Italiana. Il suo studio a Barbariga, attiguo alla abitazione senza soluzione di continuità con la factory creativa, prende vita in un contesto bucolico tra le verdissime e profumate campagne bresciane. Anche la Cascina Bressana è un'opera d'arte, dove laghetti, pesci e vegetazione, tutti progettati e scelti da Giò, fanno da sfondo a una mente feconda e una fervida fantasia che trae continua ispirazione dalla cultura come dalla natura, evocando 'abbracci nei quali mi piace sentirmi avvolto', commenta lo stesso Bressana.

 

 

 

 

3 luglio 2020

Battere AMAZON nell'E-Commerce? Michele ha fatto "scacco matto" con un libro! [+10.000?]

Tutto il mondo non fa altro che parlare di Amazon.

Basta accendere la TV o andare su internet che le notizie a riguardo si
sprecano davvero:

- AMAZON sta mettendo in ginocchio il commercio locale
- AMAZON sta creando una propria rete di corrieri
- AMAZON accresce di continuo il valore delle proprie azioni
- .AMAZON qui. AMAZON lì.

Insomma, ovunque vuoi andare a pare, questa azienda la troviamo davvero
ovunque.

E sai una cosa? Tutto ciò che sta facendo Amazon - discutibile o meno - altro
non è che il prodotto di una serie di azioni finalizzate proprio ad accrescere
il proprio valore sul mercato.

Ultimamente sono molti persino gli e-commerce che stanno chiudendo i battenti
per via del colosso americano, lo sapevi?

EPPURE.

Che tu ci creda o meno, ci sono imprenditori - anche nel nostro Bel Paese -
che non vedono Amazon come un "competitor", bensì come il miglior strumento
generatore di traffico organico e di qualità al mondo.

Proprio come dimostra il caso di successo di MICHELE MENDOLA. Devi sapere che
Michele è un nostro autore Bestseller che nella vita di tutti i giorni fa l'imprenditore.

In quanto tale Michele è abituato a vedere "opportunità" anche laddove molti
altri suoi colleghi vedono "difficoltà", come nel caso di Amazon.

Uno dei business di Michele ha a che fare con la vendita di prodotti per
celiaci. Stiamo parlando di un settore estremamente di nicchia quindi,
caratterizzato da persone che purtroppo, soffrendo di questa intolleranza
alimentare, devono necessariamente mangiare prodotti senza glutine.

Quello che ha fatto Michele è stato creare un negozio dove i suoi clienti
potevano acquistare prodotti di questo tipo.

La domanda che Michele si sarà fatto è stata sicuramente la seguente:

"Come faccio a portare nuovi clienti sul mio negozio visto che parto da zero?"

Semplice: ha scritto un LIBRO.

Devi sapere che all'interno del proprio manoscritto denominato "Celiachia
Facile", Michele è andato a condividere con i suoi lettori tutta una serie di
informazioni e consigli pratici finalizzati ad aiutare le persone - che
soffrono di questa intolleranza alimentare - a vivere una vita in modo sano
attraverso una dieta bilanciata.

Vuoi sapere adesso quali risultati ha raggiunto Michele?

- NON SOLO è diventato autore Bestseller su Amazon
- NON SOLO ha generato un altissimo livello di autorevolezza
- NON SOLO il suo libro lo ha posizionato come grande esperto di celiachia in
Italia

.Ma la sua vendita esterna ad Amazon, partita veramente DA ZERO. nel giro di
pochi mesi dal lancio, ha registrato una crescita esponenziale del fatturato
fino a superare in poco tempo la bellezza di 10.000? di guadagni derivanti
dalla vendita di prodotti fisici per celiaci.

E questo è soltanto l'inizio!

Capisci adesso cosa volevo dire prima quando ti parlavo della lungimiranza di
alcuni imprenditori che vedono nelle "difficoltà" una fonte incredibile di
"opportunità"?

Se adesso anche tu, come Michele, vendi prodotti alimentari e ti stai
chiedendo come incrementare il numero dei tuoi clienti attuali, come generare
più introiti e come aumentare il volume dei tuoi guadagni attuali.

Ti basta seguire le stesse orme di Michele, a cominciare dal candidare il tuo
libro con la nostra casa editrice.

SCOPRI COME CANDIDARTI CON BRUNO EDITORE:
?? https://www.brunoeditore.it/

Solo 52 Pubblicazioni all'Anno.

E’ GRADITA CONDIVISIONE

IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*

e/o edizione cartacea e successiva online

SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI

Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

 

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968

Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o

RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL

PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

 

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445

BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

 

E’ GRADITA CONDIVISIONE

IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*

e/o edizione cartacea e successiva online

SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI

Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

 

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968

Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o

RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL

PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

 

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445

BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

 

A Lugo di Romagna in arrivo i festeggiamenti per i 50 anni de "Lo chiamavano Trinità"

 

A Lugo di Romagna in arrivo i festeggiamenti per  i 50 anni de "Lo chiamavano Trinità"

Nel chiostro del Carmine riflettori puntati sull'arena cinematografica

Il cinema all'aperto animerà anche questa estate lughese a partire da sabato 27 giugno. A fare da cornice alla rassegna cinematografica sarà ancora una volta il chiostro del Carmine di Lugo (piazza Trisi), che ospiterà per  l'estate nuovi film per tutti i gusti.

La rassegna metterà in campo numerose proposte, e si potranno trovare i film protagonisti dell'ultima stagione, grandi classici, pellicole pluripremiate ed anteprime.
Tra gli appuntamenti più attesi della stagione, sabato 4 luglio, con inizio alle ore 21.30, toccherà a "Lo chiamavano Trinità", cult movie prodotto da Italo Zingarelli (eccellenza di Lugo) che, nelle vesti di produttore lungimirante,  permise di realizzare questo film intramontabile che ha ottenuto  uno dei maggiori incassi della storia del cinema italiano, inaugurando il filone dei fagioli western,  e che ha segnato il successo della coppia attoriale Bud Spencer/Terence Hill. 

Con "50 anni di Trinità" all'Arena del Carmine, Cinemaincentro e Lugo Music Festival annunciano la loro prima collaborazione.

"Lo chiamavano Trinità" (E. B. Clucher, 1970) compie appunto 50 anni: lo si celebra con una proiezione all'Arena del Carmine, alla presenza eccezionale di Marco Tullio Barboni, regista, scrittore, sceneggiatore, figlio del regista del film (al secolo E. B. Clucher era  Enzo Barboni), e di Lisa Bernardini, giornalista. 

Sarà anche l'occasione per ricordare e raccontare la figura di Italo Zingarelli.

"Lo chiamavano Trinità" vede l'esordio del duo Spencer/Hill, voluto dall'intuizione di Zingarelli che produsse il copione, rifiutato dagli altri produttori, prevedendo per primo il potenziale popolare della formula "western + cazzotti = risate". Nel film, Hill è l'eponimo Trinità, scanzonato pistolero vagabondo, che, riunitosi al fratello fuorilegge interpretato da Spencer, si trova inaspettatamente preso tra le mire dell'avido proprietario terriero Hartmann e la comunità di pacifici mormoni che ne ostacolano i piani. Invaghitosi delle belle figlie del capo della comunità, Trinità decide di prendere le parti dei religiosi; ne segue una serie di situazioni tipiche del genere, tra colossali mangiate e scazzottate, a creare un formato dal grande successo di pubblico, fino a oggi.

"La proiezione di Lo chiamavano Trinità con Marco Tullio Barboni e Lisa Bernardini segna l'inizio di un percorso destinato a non esaurirsi mai e che legherà la città alla figura di Italo Zingarelli, nato a Lugo di Romagna, quindi alla cultura cinematografica" - ha dichiarato Matteo Penazzi per Lugo Music Festival APS.

Emozionato l'ospite della serata, Marco Tullio Barboni, che dopo il film sarà intervistato dalla giornalista incaricata e racconterà aneddoti del film e curiosità sul rapporto del suo celebre padre con Zingarelli e gli altri protagonisti di una pellicola divenuta leggendaria.

"L'uscita ufficiale di questo film, avvenuta nel 1970 in Emilia Romagna immediatamente prima di Natale, innescò un successo senza precedenti e al di là, come si suol dire, di ogni più rosea aspettativa" - sottolinea alla stampa Marco Tullio Barboni.

"Ciononostante, mai avrei pensato che dopo cinquant'anni (mezzosecolo!) sarei tornato in Emilia Romagna per celebrare non soltanto un successo rimasto vivo nel tempo, ma, prima ancora, l'intuito, la genialità e il talento di Enzo,di Italo, di Mario, di Carlo ed anche quello di Franco (Micalizzi) che, giovane compositore alla sua prima colonna sonora, ha meravigliosamente contribuito a rendere "Lo chiamavano Trinità" un film indimenticabile per generazioni di spettatori".

L'arena cinematografica terrà compagnia ai lughesi fino alle fine di agosto.  

Info sull'evento a : T. +39 340 8435505 info@lugomusicfestival.com

E’ GRADITA CONDIVISIONE

IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*

e/o edizione cartacea e successiva online

SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI

Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

 

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968

Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o

RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL

PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

 

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445

BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

 


22 giugno 2020

Lettera aperta: Sollecito all'INPS per l'erogazione 600 euro per i lavoratori dello spettacolo


Fondazione Centro Studi Doc ha appena condiviso un aggiornamento sulla petizione #nessunoescluso Appello per sostegno urgente ai lavoratori dello spettacolo Guardalo e lascia un commento:

Aggiornamento sulla petizione

Lettera aperta: Sollecito all&apos;INPS per l&apos;erogazione 600 euro per i lavoratori dello spettacolo

 

Insieme al Forum Arte e Spettacolo (FAS), anche la Fondazione Centro Studi Doc ha scritto al Presidente dell&apos;INPS Pasquale Tridico e al Direttore dell&apos;INPS Gabriella Di Michele per denunciare la gravissima emergenza economica e sociale vissuta dai lavoratori dello spettacolo, autonomi e intermittenti, che ad oggi sono ancora senza sostegno nonostante sia stata prevista per legge l'indennità...

Scopri le petizioni promosse dagli utenti di Change.org

Salviamo la Repubblica dell'Arte di Frigolandia dall'assurda minaccia...

Visualizza la petizione

SALVIAMO TERMINILLO: FERMIAMO UN PROGETTO INUTILE E DANNOSO, #NOTSM!

Visualizza la petizione

Hai firmato la petizione di Fondazione Centro Studi Doc, "#nessunoescluso Appello per sostegno urgente ai lavoratori dello spettacolo" il 30 apr 2020

La persona (o l&apos;organizzazione) che ha cominciato questa petizione non è affiliata a Change.org. Change.org non ha creato questa petizione e non è responsabile per il contenuto della petizione.

 

 

E’ GRADITA CONDIVISIONE

IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*

e/o edizione cartacea e successiva online

SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI

Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

 

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968

Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o

RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL

PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

 

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445

BIC/SWIFT PPAYITR1XXX