Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

4 aprile 2015

DRAKE sbarca in Italia nei cinema The Space

Un film documentario ripercorre le tappe del rapper


Conosciuto in tutto il mondo come Drake, il rapper (che vanta oltre 5 milioni di album venduti) Aubrey Graham ha conquistato il grande pubblico come attore. Ha interpretato il ruolo di un ragazzo sulla sedia a rotelle in 138 episodi di “Degrassi: the next generation”, una delle serie tv che hanno riscosso maggiore successo in Canada dall’inizio del terzo millennio. Nonostante l’handicap, il giovane canadese (Toronto, 1986) si impone per l’ironia e soprattutto per il ritmo musicale inserito nella difficile parte che è chiamato a interpretare.

Nel 2009 abbandona il ruolo di attore e si dedica completamente alla musica, sulle orme del padre afro-canadese. In arte decide di chiamarsi semplicemente Drake. Nel giro di pochi mesi ottiene straordinari successi che lo portano a duettare con artisti del calibro di Steve Wonder, Rhianna, Mary J Blige, Kanye West e Jay-Z.
Non mancano i riconoscimenti internazionali: un Grammy Award, tre premi Juno, sei Bet Awards.

Nel 2010 l’avventura nei videogiochi: è il protagonista di “Gears of war 3” nella parte di Jace Strattor. L’esperienza di attore gli consente di doppiare il mammut Ethan

Con il successo, i guadagni si moltiplicano Il suo Club Paradise è stato uno dei tour di maggior successo nell’hip hop con un incasso di 42 milioni di dollari.

Artista preferito di Mario Balotelli, Drake è attualmente in Australia per lungo tour. Gli unici appuntamenti europei sono nel Regno Unito. I fans italiani possono però ammirarlo al cinema: sarà in tutti i multiplex di The Space Cinema in esclusiva l’8 e il 9 aprile.

Il nuovo thriller Sci-Fi firmato AMBI PICTURES

RUPTURE


Rupture è il titolo della nuova produzione Ambi Pictures (attualmente impegnata anche con In Dubious Battle di James Franco) con la collaborazione di Andrew Lazar, produttore del film campione di incassi, nonché pluri candidato ai Premi Oscar, American Sniper. A dirigere la pellicola sarà Steven Shainberg (Secretary) mentre resta top secret il cast.


Basato su un racconto di Shainberg e Brian Nelson (Hard Candy), che ne sta scrivendo anche la sceneggiatura, Rupture racconta la storia di una giovane madre che viene rapita da una misteriosa organizzazione. Durante i suoi tentativi di fuga, scoprirà una incredibile verità sulla sua vita.

AMBI Distribution si occuperà delle vendite internazionali e presenterà il progetto a Cannes.

Ha dichiarato Lazar, "Sono molto entusiasta di collaborare con il gruppo AMBI. Andrea e Lady Monika sono produttori molto lungimiranti e questo film sarà l'inizio di una fantastica relazione tra Tango e AMBI."

3 aprile 2015

CSC Milano: aperte nuove selezioni per aspiranti attori

"Il potere dell’attore" e l'incontro con Laura Muccino


Il Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano apre le selezioni per un laboratorio in Recitazione Cinematografica Il potere dell’attore”.
Il Lab ha come obiettivo quello di preparare gli aspiranti attori a dominare la performance davanti alla macchina da presa: espressività, professionalità, sintonia con il mezzo, tutti strumenti necessari per poter far emergere il meglio di se sul set, ma anche a un provino per il cinema. 
Un percorso a 360 gradi, completo di tutte le competenze tecniche e artistiche che devono essere in possesso dell’attore per dare il meglio di se in scena, davanti alla macchina da presa e per sostenere al meglio i provini.

Da qui poi l’incontro con due registi di punta del panorama italiano: Massimiliano Bruno e Sydney Sibilia, con i quali confrontarsi e prepararsi.
Per concludere, una giornata con la casting director Laura Muccino che darà ottimi suggerimenti su come affrontare i provini e che dara la possibilità (ai più talentuosi) di esseri inseriti nel suo prezioso database.

Docenti: Alessio Di Clemente, Carlo Fineschi, Giles Smith, Roberto Ciufoli, Massimiliano Bruno, Sydney Sibilia, Laura Muccino.

Proseguono le riprese di “IN DUBIOUS BATTLE”

"In Dubious Battle", film diretto e interpretato da James Franco


Sono iniziate mercoledì 18 Marzo ad Atlanta, in Georgia, le riprese del nuovo film di James Franco targato Ambi Pictures. Al cast stellare già inizialmente annunciato - James Franco, Nat Wolff, Selena Gomez, Vincent D’Onofrio, Robert Duvall, Ed Harris, Bryan Cranston, John Savage e Sam Shepherd - si aggiungono anche Josh Hutcherson (“The Hunger Games”), Zach Braff (“Garden State”), Analeigh Tipton (“Crazy, Stupid, Love”), Ashley Greene (“Twilight” saga) e Ahna O’Reilly (“The Help”). Alla sceneggiatura, troveremo anche Matt Rager, che ha già lavorato con Franco in As I Lie Dying, trasposizione cinematografica del romanzo “Mentre morivo” di William Faulkner, pubblicato nel 1930. In Dubious Battle è un prodotto Ambi Pictures in collaborazione con la Rabbit Bandini Productions di James Franco e la That’s Hollywood Pictures. 

Andrea Iervolino e Monika Bacardi hanno avuto modo di conoscere più da vicino i protagonisti del film (James Franco, Nat Wolff, Selena Gomez, Vincent D’Onofrio, Robert Duvall, Ed Harris, Bryan Cranston, John Savage, Sam Shepherd, Josh Hutcherson, Zach Braff, Analeigh Tipton, Ashley Greene e Ahna O’Reilly), non solo dal punto di vista professionale, ma anche umano, condividendo esperienze e parlando del futuro.


AMBI PICTURES
di
Andrea Iervolino e Monika Bacardi
presenta

IN DUBIOUS BATTLE

Un film diretto e interpretato da
JAMES FRANCO


Il film è tratto dall’omonimo romanzo del Premio Pulitzer John Steinbeck del 1936 (in Italia conosciuto come “La Battaglia“). Ambientato in un’America anni ’30 in piena lotta tra lavoratori e capitalisti, la storia racconta di un uomo che cerca di organizzare uno sciopero dei raccoglitori di frutta nel sud della California.

AMBI Group di Andrea Iervolino e Monika Bacardi mette a segno un altro titolo internazionale, dopo i recenti The Humbling con Al Pacino e All Roads Lead to Rome con Sara Jessica Parker Raoul Bova.

Altre produzioni targate AMBI: il thriller d'azione sci-fi Andron: The Black Labyrinth con Alec Baldwin e Danny GloverHope Lost con Danny TrejoMischa Barton e Michael Madsen, i film d’animazione Arctic Justice: Thunder Squad e East End e il remake in lingua inglese di Princess, del Finlandese Arto Halonen.

Andrea Iervolino si è già detto entusiasta della collaborazione: «Sono davvero ispirato dal lavoro di James, e non vedo l’ora di lavorare con lui in questo progetto ricco di artisti notevoli. Questo film sarà un incredibile ritratto del conflitto e della violenza e sarà portato alla vita da un cast così talentuoso da farci credere di star già creando un classico.» Filmaker e uomo d'affari, Andrea Iervolino ha prodotto, finanziato e distribuito più di 40 film, tra cui "Il mercante di Venezia" e "The Anatomist”. 
E ' il più giovane produttore cinematografico che, a soli 26 anni, ha già prodotto numerosissimi film di successo ed è considerato uno degli imprenditori più giovani e più affermati del cinema italiano.

Lady Monika Bacardi ha aggiunto: «James è un talento incredibile e versatile, un attore straordinario e un regista sorprendente. Un cast di prim’ordine di questo tipo racconterà sul grande schermo una storia potente che immaginiamo diventerà un capolavoro che il pubblico di tutto il mondo saprà apprezzare». Lady Monika Bacardi è la vedova di Luis Adalberto Facundo Gomez del Campo Bacardi, Signore di Bayfield Hall, noto come Signore Luis Bacardi (discendente del fondatore Bacardi, ancora una società a conduzione familiare). Rinomata per la sua passione per l’arte e l’amore per la fotografia e il cinema, Monika Bacardi è una donna d'affari di grande successo, ora, attraverso AMBI, impegnata anche nella produzione di film.

2 aprile 2015

MoRE museum partecipa a MIA fair

Fotografia e progetti non realizzati di arte contemporanea


MoRE a Museum of refused and unrealised art projects (www.moremuseum.org) è un museo digitale che raccoglie, conserva ed espone progetti non realizzati di artisti del XX e XXI secolo. MoRE è prodotto dall’associazione culturale Others che ha aderito a CAPAS, Centro dell’Università degli Studi di Parma.

Pensato come spazio espositivo e archivio interamente virtuale che affronta temi di ricerca legati al non realizzato, e quindi al fallimento, all’utopia, alla censura, MoRE ha fin dalla sua nascita organizzato talk, giornate di studio, interviste e momenti di confronto coinvolgendo musei, istituzioni, e riportando i contributi in un apposita sezione del museo: www.moremuseum.org/omeka/researchandresources


In occasione della quinta edizione di MIA fair (Milano, 11-13 aprile 2015), MoRE è stato invitato a presentare attraverso un talk una riflessione sul non realizzato nella fotografia contemporanea, e sul ruolo che questo linguaggio può assumere oggi nel progetto dell’opera d’arte. Riprendendo le linee di ricerca fino ad ora portate avanti, sarà presentata in questa occasione - anche attraverso un dialogo con gli artisti - una nuova acquisizione di progetti non realizzati nell’archivio del museo, con i lavori donati da Mario Cresci, Franco Guerzoni e Giovanni Ozzola, mentre, attraverso uno sguardo sulla collezione e sul progetto MoRE, i curatori del museo discuteranno intorno al tema del non realizzato in fotografia, e di come possa comprendere sia progetti ideati ma non scattati, sia scatti realizzati, ma non pubblicati o esposti per scelta propria o del committente, arrivando a interrogarsi su modalità progettuali e usi del e intorno al mezzo fotografico.

Nel progetto donato a MoRE Mario Cresci ha raccontato attraverso pubblicazioni e una testimonianza orale un suo importante lavoro, purtroppo mai compiutamente realizzato, che travalica decisamente i confini artistici per coniugare l’estetica con la didattica e l’intervento sociale.

Di Franco Guerzoni, MoREha acquisito tre progetti non realizzati: Stelle e lucciole, nel quale aveva lavorato come in molte altre occasioni con Luigi Ghirri, che consente una riflessione proprio sul tema del non realizzato in fotografia, e due lavori di differente marca, Studio per tappeti volanti e Sovrapposizioni culturali, a testimonianza di quanto sia ricca e multiforme la ricerca dell’artista.

"Un solo orizzonte" è il progetto non realizzato donato infine da Giovanni Ozzola che consiste in un’installazione video pensata per il Mori Museum di Tokio: cinque proiettori mostrano contemporaneamente sullo stesso muro le riprese di orizzonti realizzate in cinque luoghi differenti ma con lo stesso grado di latitudine, per le 24 ore in cui il sole e la luna compiono la loro naturale transizione.

Parteciperanno all’incontro di Lunedì 13 aprile presso MIA fair Marco Scotti (MoRE museum), Francesca Zanella (Università degli Studi di Parma, MoRE museum), Cristina Casero (Università degli Studi di Parma, MoRE museum), Valentina Rossi (MoRE museum). 
Interverrà l’artista Giovanni Ozzola.

Nei suoi primi tre anni di vita MoRE ha acquisito progetti di artisti di rilievo internazionale nel panorama dell'arte contemporanea, come Valerio Berruti, Davide Bertocchi, Ivo Bonacorsi, David Casini, Silvia Cini, Scott King & Matthew Worley, Matthew Darbyshire, Jeremy Deller, Emilio Fantin, Regina Josè Galindo, goldiechiari, Gorgona, Deborah Hirsch, Ugo La Pietra, Claudia Losi, Eva Marisaldi, Sabrina Mezzaqui, Jonathan Monk, Liliana Moro, Davide Mosconi, Cesare Pietroiusti, Luigi Presicce, Paolo Scheggi, Lorenzo Scotto di Luzio, Sabrina Torelli, Luca Trevisani, Massimo Uberti, Marco Vaglieri, Grazia Varisco, Luca Vitone, Silvio Wolf, Erwin Wurm. Gli artisti hanno aperto i propri archivi personali, e condiviso con il pubblico le loro idee che per qualche motivo non si sono concretizzate. Ogni progetto di opera d’arte è accompagnato da una scheda che la racconta in riferimento al percorso artistico dell’autore.


Fotografia e progetti non realizzati di arte contemporanea
nelle collezioni digitali di MoRE museum

Le nuove acquisizioni: Mario Cresci, Franco Guerzoni e Giovanni Ozzola

Lunedi 13 aprile 2015
Ore 15.30 – 17.30
MIA fair, Milano, Sala Conferenze
The Mall - Porta Nuova Varesine
Piazza Lina Bo Bardi 1, Viale della Liberazione/ang. Via Galileo Galilei

Proseguono le riprese di BEN-HUR a Cinecittà World

Remake prodotto da Paramount Pictures e Metro-Goldwyn-Mayer Pictures


Dopo 4 settimane nella storica città di Matera, BEN-HUR, kolossal americano prodotto da Paramount Pictures e Metro-Goldwyn-Mayer Pictures per la regia di Timur Bekmambetov, approda a Roma. Dopo più di 50 anni dallo storica pellicola che aveva Charlton Heston come protagonista, la MGM torna a produrre l’intero film in Italia, costruendo tutti gli interni del film negli Studi di Via Tuscolana e ambientando la celeberrima corsa delle bighe nel backlot del Parco Tematico di Cinecittà World, inaugurato oggi 2 aprile, dove le riprese sono ancora attualmente in corso.

BEN-HUR beneficia del recente miglioramento del Tax Credit cinematografico dedicato ai progetti stranieri, che garantisce un beneficio pari al 25 % di quanto speso in Italia, i cui limiti per progetto sono stati significativamente innalzati determinando il ritorno delle produzioni dai grandi numeri. Gli incentivi fiscali italiani, infatti, sono semplici da comprendere e molto efficaci nell’immediato e rappresentano nel nuovo assetto una attrattiva importante per confermare l’intera lavorazione del film in Italia.

Cinecittà Studios e Filmmaster hanno unito le proprie forze come Produttori Esecutivi Italiani. “Abbiamo aspettato a lungo che gli incentivi fossero tarati sulle esigenze delle grandi produzioni internazionali - dichiara Giuseppe Basso, amministratore delegato di Cinecittà Studios - non appena questo è avvenuto abbiamo immediatamente chiuso importanti trattative, confermando che Roma e tutta l’Italia sono ancora estremamente competitive a livello internazionale in un settore da sempre strategico”. Ada Bonvini, amministratore delegato di Filmmaster aggiunge:“Filmmaster e Cinecittà Studios, entrambe aziende del gruppo IEG - Italian Entertainment Group, sono le prime aziende che hanno applicato congiuntamente il nuovo Tax Credit”.
Sono molto felice di essere coinvolto in questa ‘prima volta’, davvero una nuova nascita per tutta l’industria audiovisiva italiana a fianco di due importanti aziende Italiane”, dichiara Enzo Sisti, produttore esecutivo italiano di BEN-HUR.

Quando abbiamo deciso di intraprendere la realizzazione del film, sapevamo che avremmo girato una piccola a Matera. Grazie alla nuova tassa sul tax credit siamo stati in grado di riuscire a girare interamente il film in italia, cosa che altrimenti non sarebbe stata possibile. Il sistema del tax credit si è rivelato affidabile ed efficace, così come la collaborazione con Cinecittà Studios, che ci assiste in ogni aspetto della produzione” afferma Peter Oillataguerre, Vice Presidente Dipartimento Produzione MGM.


BEN-HUR
BEN-HUR racconta la storia di Judah Ben-Hur (Jack Huston), un principe ingiustamente accusato di tradimento dal fratello adottivo Messala (Toby Kebbell), ufficiale dell’esercito romano. Spogliato del suo titolo e separato dalla sua famiglia e dalla donna che ama (Nazanin Boniadi), Judah è costretto alla schiavitù. Dopo anni in mare, Judah torna in patria per cercare vendetta ma trova la redenzione.


BEN-HUR annovera nel cast: Jack Huston (“American Hustle”) nel ruolo di Judah Ben-Hur, Morgan Freeman (“The Shawshank Redemption”) è Ilderim, Toby Kebbell (“Dawn Of The Planet Of The Apes”) è Messala e Nazanin Boniadi (“Homeland”) è Esther. 

Il film è diretto da Timur Bekmambetov (“Wanted”) e scritto da Keith Clarke (“The Way Back”) e John Ridley (“12 Years A Slave”). Prodotto da Sean Daniel (“The Mummy” franchise), Mark Burnett (“Son Of God”), Joni Levin (“The Way Back”) e Duncan Henderson (“Master And Commander: The Far Side Of The World”). 
Nella produzione esecutiva: Roma Downey (“The Bible”), Keith Clarke, John Ridley e Jason Brown.

Il film uscirà nelle sale americane il 26 Febbraio 2016.

WINX WORLDWIDE REUNION, dal 3 al 6 Settembre a Jesolo (VE)

IL PRIMO RADUNO MONDIALE DELLE FAN DELLE MAGICHE FATINE WINX


Rainbow, la content company nota in tutto il mondo per le sue produzioni animate e multimediali, ha scelto la meravigliosa cornice di Jesolo (VE) per ospitare la “Winx Worldwide Reunion”, il più importante evento internazionale mai organizzato prima che avrà come protagoniste le fan di tutto il mondo delle magiche fatine Winx, la serie di animazione che ha ormai conquistato le bambine di tutto il mondo e che è in onda in più di 150 paesi.


Per la prima volta dal 3 al 6 settembre, le fan delle magiche fatine e le loro famiglie si daranno appuntamento per un incontro internazionale che tingerà Jesolo di rosa e che porterà per le strade tutta la magia ed i valori postivi che accompagnano da sempre questa serie come amicizia, impegno e altruismo. Un evento straordinario e senza precedenti: 4 giorni di festa in una magica location, tra mare, sole, estate. 



Moltissime saranno le attività che coinvolgeranno le famiglie: dal magico Welcome Party, attività a tema Winx Story e Winx fashion mood con mini casting, laboratori creativi, prove di ballo e canto, proiezioni e revival dei più grandi successi del Winx Club e straordinarie feste a tema. Non mancheranno sorprese “da Guiness” e tantissimi giochi per coinvolgere grandi e piccoli e salutare tutti i fan con una torta gigante e una parata di chiusura.

Per non perdere tutti gli aggiornamenti in tempo reale, il sito dedicato www.winxreunion.com vi 
svelerà man mano tutte le ultime notizie sulle “Winx Worldwide Reunion”. La magica cornice di Jesolo diventerà una vera e propria Winx Destination pronta ad accogliere apprendiste fatine da tutto il Mondo. Accoglienza tematizzata negli hotel della città, menu a tema Winx in bar e ristoranti, un’atmosfera magica in tutta la città con fontane rosa, strade Glitter e polvere di fata.

Non perdete l'evento più magico dell’anno, sta per arrivare!

1 aprile 2015

"CITIZENFOUR". Nelle sale italiane dal 16 aprile

Un film sul caso Snowden, di Laura Poitras


CITIZENFOUR, il potentissimo film sul caso Snowden diretto da Laura Poitras, vincitore del premio Oscar® e del BAFTA 2015 come Miglior Documentario, oltre che di numerosi altri premi internazionali, sarà distribuito nelle sale italiane a partire dal 16 aprile 2015 da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.


«Thriller di spionaggio e film horror reale, con CITIZENFOUR si sta scrivendo la Storia» — TIME

«È spaventosamente sensazionale, un intrigo alla Jason Bourne nel quale ci si rende conto di non essere di fronte a un semplice film.» — BBC

«Il film che ha avuto sui cellulari e sui computer lo stesso effetto che Psycho ha avuto sulle docce.» — Variety




CITIZENFOUR
di Laura Poitras
(Germania, Stati Uniti, Gran Bretagna/2014/114’)


CITIZENFOUR, il documentario Premio Oscar® 2015, narra, con il ritmo e la suspense di un thriller, la cronaca dell’incontro tra la regista Premio Pulitzer Laura Poitras, i giornalisti Glenn Greenwald ed Ewen MacAskill e l’ex tecnico della CIA Edward Snowden, durante il quale Snowden ha reso pubblici documenti altamente riservati che fornivano le prove di una sistematica invasione di privacy operata dall’NSA ai danni dei cittadini e governi di tutto il mondo.



CITIZENFOUR sarà inoltre il film simbolo della Celebration di Biografilm Festival | International Celebration of Lives 2015 (Bologna 5-15 giugno), Vite connesse – Dalla fine della privacy al sapere collettivo.

Hobby Farmer, la Fiera degli Orti e dei Giardini

Sabato 11 e domenica 12 aprile a Cesena Fiera


Tanti consigli per realizzare orti in giardino o in terrazzo, installare impianti fotovoltaici, far conoscere la natura ai più piccoli, riscoprire la vita all’aria aperta. Possibilità di shopping tra piante, semi, attrezzi, e arredi per creare il proprio “angolo verde”. In contemporanea con Agrofer, tutto questo è Hobby Farmer.
Al motto di Zappa che ti passa, HOBBY FARMER, la Fiera degli orti e dei giardini, arriva a Cesena per la terza edizione promossa e curata da Cesena Fiera e Blu Nautilus. La manifestazione è dedicata a tutti coloro che non hanno mai avuto un contatto con la campagna e desiderano iniziare una piccola produzione casalinga con orti in spazi cittadini, come giardini o terrazze.

In fiera, i visitatori troveranno qualificati produttori e commercianti di macchinari, arredi per l’esterno, piccole attrezzature, abbigliamento, fertilizzanti, bulbi e sementi, piante e fiori per l’orticoltura e il giardinaggio amatoriale e per la cura degli animali.
Semi di Sapienza è il suggestivo titolo del programma della due giorni - sabato 11 e domenica 12 aprile alla Fiera di Cesena, dalle ore 9,00 alle 18,30 - che prevede corsi, laboratori, allestimenti, incontri, dimostrazioni pratiche con esperti su come potare, coltivare e allevare e molto altro, per una full immersion nella natura e nella vita di campagna.

Particolarmente ricco il paniere di attività dedicato alle famiglie e ai più piccoli. Fra i laboratori per bambini proposti dall’Associazione Via Terrea L’Orto di Darwin - La scienza in giardino (Sabato e Domenica ore 15/18, stand di Via Terrea) dove per gioco si scopriranno gli esperimenti di Darwin sul giardinaggio, si imparerà a costruire una mangiatoia con materiale di riciclo e si giocherà con semi, lombrichi, argilla e molto altro ancora.

Nel laboratorio L’orto di Violante – L’arte nell’orto giardino (Sabato e Domenica ore 15/18, stand di Via Terrea), i bambini impareranno invece ad esplorare il lato artistico dell’orto e del giardino, a dipingere con tinture vegetali e creare opere d’arte con gli elementi naturali.

L’orto di famiglia ad aprile (Sabato alle 17,15 e Domenica ore 14,30 nell’Area Fattoria) dedicato a tutta la famiglia; Via Terrea mostrerà la cura dell’orto, con attenzione ai lavori da svolgere nel mese di aprile, come la preparazione del terreno, le specie da piantare, la concimazione, l’irrigazione e quanto serve per un’autoproduzione di ortaggi.

A cura dell’Associazione La Stadera sarà invece la mostra e laboratorio Il ciclo del grano (Sabato e Domenica – Stand dell’Associazione Stadera) dove sarà presentata una collezione di attrezzi di una volta collegati al ciclo del grano fino al pane in tavola: i bambini potranno provare la seminatrice per spargere i chicchi, il mulino con la macina a mano e tanti altri attrezzi.

Non mancherà nemmeno la scoperta degli animali, con La piccola fattoria e il biroccino di una volta (Sabato e Domenica in Area Animali), dove l’allevatore amatoriale Simone Garattoni presenterà alcuni animali tipici dell’aia e della fattoria: asini, capre, pony, vitellini.

Dall’uovo...ai biscotti della Nonna (Sabato e Domenica pomeriggio in Area Cucina) avrà luogo invece un laboratorio didattico di cucina della tradizione rurale, con percorsi manuali-sensoriali e di degustazione per bambini ed adulti a cura dell’ Arvar (Associazione Razze e Varietà autoctone romagnole), in collaborazione con gli allievi dell’Istituto Alberghiero P. Artusi di Forlimpopoli e Mulino Suzzi.

Altri laboratori saranno proposti dalla fattoria Biologica ‘La quiete del Rio’ per avvicinare i bambini al meraviglioso mondo della campagna, degli animali e dei prodotti agricoli: tra questi L’orto a scuola, Costruiamo lo spaventapasseri, La casa dei cinque sensi e I suoni della fattoria (Sabato e domenica pomeriggio presso l’Area Fattoria). Negli spazi della fiera, grazie a Il Totem Coop. Soc. Onlus, sarà allestita un’area interamente dedicata ai più piccoli, dove i bambini potranno giocare ma anche svolgere tante attività per avvicinarsi alla natura. Saranno inoltre realizzate costruzioni di piccole dimensioni, dove i bambini potranno rifugiarsi a giocare, riposare o leggere un libro.

Nell’incontro ‘Zappa che ti passa’ (Domenica alle 9,45 in Area Fattoria), Lorenzo Gualterotti racconterà, sulla base delle esperienze effettuate, come la natura e i lavori nell’orto possano diventare un’attività terapeutica e benefica per la salute delle persone.

Tra gli appuntamenti suggeriti per poter costruire un orto ‘in casa’ L’orto “Io lo faccio da me” (Sabato alle 12 nell’Area Incontri), in compagnia di Giovanna Olivieri, autrice del libro ‘Io lo faccio da sola’ (Ed. Terra Nuova) che si è trasferita con la famiglia in campagna dove gestisce l’orto, il campo e gli animali, la casa, compresa la manutenzione, la raccolta delle erbe selvatiche e dei frutti dimenticati, la trasformazione di tutti i prodotti in creazioni culinarie.

Sempre in ambito fai-da-te, l’incontro Progetti d’irrigazione per aree residenziali (Sabato e Domenica a rotazione presso lo stand di Irrigazione Balestra) con i consigli per realizzare il progetto d’irrigazione per il proprio spazio verde, con la possibilità di creare l’impianto senza bisogno di essere un professionista, scegliendo i materiali più adeguati e risparmiando. Nel lungo elenco di incontri che fanno da corredo alla parte espositiva si potrà imparare a utilizzare le erbe selvatiche e quelle aromatiche, a conservare in barattolo frutta e ortaggi, con gli esperti vivaisti sulle piante ornamentali da giardino. Mentre tra le esposizioni si segnalano quella dedicata alle rose della Collezione Pantoli e quella piccante che mette in mostra oltre 100 varietà di peperoncino, entrambe curate dall’Istituto Tecnico Agrario Cesena, l’esposizione di antiche piante da frutto a cura di Az. Agricola Il Sorbo, l’esposizione di avifauna autoctona.

Tra le curiosità l’esposizione di mini trattori creati da Riccardo Domeniconi con Modellismo Agricolo Radiocomandato (sabato e domenica presso lo stand di Domeniconi): i progetti originali di gioielli della tecnologia applicata al lavoro dei campo rivivono in 3D ed in scala 1 a 10, muovendosi guidati dal telecomando.

Parallelamente a Hobby Farmers, si svolgerà anche la decima edizione di Agrofer, Fonti Energetiche e Sviluppo Sostenibile, un’iniziativa innovativa per il territorio romagnolo, la prima ‘convention’ articolata e la prima esposizione rivolta al settore agricolo ma anche ai cittadini interessati allo sviluppo sostenibile e al risparmio energetico.

Per ogni informazione e per il completo programma della rassegna consultare il sito www.hobbyfarmerfiera.it.

31 marzo 2015

“Dancing Dream - il Sogno di Mia Madre”, alla ricerca di nuovi talenti per la Danza e il Canto

Prossima tappa di "Dancing Dream” a Roma il 11 e 12 aprile


Vi ricordiamo che le iscrizioni al concorso si chiuderanno il 7 aprile ed è finalizzato alla selezione di 500 ballerini dai 5 anni in su.

Per informazione contattare il numero 06-7823381 o scrivere una email a concorso@dancingdream.it 
Sito: www.dancingdream.it e infine nel gruppo o pagina di Facebook: Dancing Dream - il sogno di mia madre.

Le selezioni saranno effettuate presso il Parco di Cinecittà World, che in questo periodo vive le riprese del film di “Ben Hur”.
Il soggetto a cura di Enzo Fasoli, è tratto da una storia vera.
Ambientato a Parigi, racconta la vita di una ragazzina che non amava la danza e che voleva altro dalla sua giovane vita. La madre cerca di trasmettere alla figlia il valore della danza sia dal punto di vista formativo che artistico e spera di invogliarla ad una visita presso una scuola di danza. La ragazza fugge e arriva dai nonni Italia, ma dopo pochi mesi la mamma muore in un incidente. Qui soffre di rimorsi e si autoaccusa per la tragica scomparsa della madre: troppo è il dolore e allora, colpita da una crisi e dal senso di colpa, prova a presentarsi in una scuola di danza. Non è una grande scuola con un nome ambizioso; è una scuola di periferia, ma dove il valore e l’amore della danza si vive già fin dal suo ingresso. Entra nella scuola per cercare un’emozione che la spinga a comprendere il sogno di sua mamma ed all’ingresso, sul muro, trova una scritta: “Se entri qui dovrai imparare a parlare con il tuo corpo. La danza parla silenziosamente. Ad ogni movimento esprimi l’emozione che è in te e chi ti vedrà, ti comprenderà vibrando con la tua forza.” La ragazza pensa subito di non farcela e decide di andar via, ma viene richiamata da un giovane bello e scultoreo che danza, eseguendo esercizi e volteggi. Inizia qui dunque il cammino verso la danza dove, tra sogno, realtà, fatica ed impegno costante la ragazza vivrà sempre più la passione per il linguaggio del corpo e scoprirà la vera essenza dell’amore.
L’idea del film è quella di mescolare l’amore per la danza e per la vita, in un binomio pressoché indissolubile per chi ama questa disciplina dura ed affascinante.
Nasce dunque la necessità di organizzare un casting per selezionare i giovani ballerini e ballerine; casting che, infine, si è scelto di trasformare in concorso nazionale itinerante. Geniale inoltre l’idea di realizzare contestualmente una Web Serie ad ogni tappa del concorso, con lo scopo di realizzare una promozione massiva dell’evento e del film stesso, utilizzando il canale internazionale del Web.

L’unico Concorso che permette di partecipare ai casting per la Web Serie e per il Film “Dancing Dream – il Sogno di mia Madre” è suddiviso in tappe la cui selezione avviene attraverso concorsi regionali, aperti a tutti gli appassionati del settore, dei più svariati stili di danza sia Accademica che Sportiva (in cui i ballerini si potranno esibire in Assolo, in Passo a due o in gruppo), alle Scuole di Danza e Canto e ad ogni appassionato intenzionato a partecipare ad una o più tappe di Dancing Dream. La sezione di danza è aperta sia alle scuole di danza che a performer e professionisti privati, con una o più corografie e stili: dalla classica all’hip hop e breakdance, dal moderno ai balli latino-americani, religiosi e liturgici senza dover escludere nessuno; è possibile inoltre la partecipazione e l’inserimento di diversamente abili sia in assoli che in gruppo.


Al termine del concorso generale i 500 scelti, tra ballerini e ballerine, saranno i candidati scelti per partecipare alle riprese. La sezione di canto, in partnership con il concorso nazionale “Music Festival Roma”,
porterà invece a definire una rosa di 10 cantanti ai quali verranno affidate le colonne sonore del film. Dopo le prime riprese della web serie girata già a Presenzano e Marcianise (provincia di Caserta), le prossime tappe del concorso saranno l’11 e 12 aprile in Cinecittà World a Roma; il 25 e 26 aprile a Potenza; Reggio Calabria a maggio; 6 e 7 giugno a Catanzaro;  6 e 7 Luglio a Rimini.

L’attenzione alla disabilità è stata sottolineata con piacere dalla partecipazione di Telethon, che segue con attenzione l’evento. Telethon sarà presente perché ha trovato in questo concorso la vicinanza ai temi della ricerca e, soprattutto, della sensibilizzazione dei giovani ai problemi delle malattie rare da sconfiggere. Condivide pienamente le parole di Enzo Fasoli rivolte ai giovani partecipanti: “danzare anche per chi non può danzare”.
A sottolineare l’importanza di un concorso “unico” nel suo genere e atipico nel panorama dei concorsi di Danza che si vivono quotidianamente in Italia, è intervenuto lo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale). CSEN che da anni si occupa di disabilità e integrazione soprattutto nel mondo sportivo, è molto entusiasta di partecipare a questo progetto, lieto di aver dato il patrocinio ad una iniziativa che permette ai giovani di fare un passo verso l’integrazione oltre la passione per lo sport e per la danza.

Presenzierà alle performance dei partecipanti anche Silvio Pollio regista e produttore Canadese, particolarmente interessato allo sviluppo del concorso per la creazione del suo prossimo progetto personale qui nella Capitale, successivamente diffuso sia in territorio nazionale che nei canali Americani.

Parteciperà inoltre Rome Web Awards, che ha sottolineato l’importanza della diffusione Web per la promozione e come canale preferenziale per arrivare ai più giovani, sfatando il mito della declassificazione di tutto ciò che è Web e non analogico.

Si evidenzia il legame tra Dancing Dream e Cinecittà World, scelta in virtù del suo forte legame con il cinema. “E’ piaciuto particolarmente il progetto in quanto il parco è storia e divertimento insieme, essendo ancora oggi, come anni orsono con il cinema di De Laurentis, location per i film” commenta l’organizzatore Enzo Fasoli. “Sì la tecnica, sì quello che trasmettono danzando, ma è fondamentale la collaborazione. La danza non è primeggiare, la passione vera si riconosce dall’umiltà e dalla solidarietà”.

La produzione è curata da Media Dab che si occupa di riprese, montaggio e diffusione mediatica della Web Serie. Tutti i ragazzi che hanno un sogno, una passione, e lottano quotidianamente per raggiungerla.
Si selezionerà anche la rosa di 10 cantanti a cui verranno affidate le musiche del film, poiché “la danza è il cuore della musica e la musica è il cuore della danza, quindi sono lieto di questa collaborazione”.


Sito: www.dancingdream.it
Pagina di Facebook: Dancing Dream - il Sogno di mia Madre
Canale Youtube MediaDAB: https://www.youtube.com/watch?v=nxFV-W5RjjM

Soprintendenza e Università Federico II insieme per l'antica città di Pompei

Presentazione dell'accordo Giovedì 2 aprile ore 11,30


La Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia ha sottoscritto un accordo con l'Università Federico II di Napoli per la progettazione di un intervento congiunto finalizzato all'indagine, allo studio e al restauro dell'area nord occidentale esterna alla cinta muraria degli scavi di Pompei, compresa tra la Regio VI e la necropoli di Porta Ercolano. L'area oggetto di intervento soffre da tempo dell'impatto infestante della vegetazione che pregiudica gravemente la conservazione dei monumenti. Équipes multidisciplinari collaboreranno al disboscamento e alla messa in sicurezza dei terreni in pendio, nonché al restauro e alla valorizzazione di domus presenti nell'area, di grande rilievo per la città antica ma finora poco conosciute. Sarà, inoltre, condotta un'indagine archeologica sperimentale sui cosiddetti cumuli borbonici depositati nell'area, nel corso degli sterri settecenteschi e probabilmente ricchi di materiali che all'epoca erano ritenuti di scarto.

Alla presentazione interverranno:

Il Soprintendente Massimo Osanna
Il Rettore Gaetano Manfredi


PRESENTAZIONE DELL'ACCORDO
Giovedì 2 aprile - ore 11,30 

Sala CDA del Rettorato Università Federico II (Corso Umberto I)

MAXXI, Tre incontri interessanti da non perdere

Appuntamento a Roma Mercoledì 1 Aprile, ore 12.00



SUE PROPRIE MANI - Di 
Adrian Paci e Roland Sejko
 
Una riflessione sulla nostra storia recente grazie a due progetti speciali: Sue Proprie Mani frutto della collaborazione tra Adrian Paci e Roland Sejko a cura di Cristiana Perrella è una riflessione sul tema dello sradicamento e della forzata lontananza dalla propria terra ispirata da una vicenda del secondo dopoguerra italiano. 


GLI ANGELI DEGLI EROI - Di Flavio Favelli 

Gli Angeli degli Eroi di Flavio Favelli pone lo sguardo su tutti i militari italiani caduti in missione all’estero dalla prima vittima del 1950 fino ad oggi.


THE INDEPENDENT | SMU - research & Philippe Vasset

Percorsi informali

Con opere di Sabine Bitter & Helmut Weber, Alison Crawshaw, Christian Hanussek, Alessandro Lanzetta, Antonella Perin, Susanna Perin, Alexander Schellow, Philippe Vasset, Tobias Zielony

Il gruppo SMU – research e lo scrittore francese Philippe Vasset presentano Percorsi Informali, un progetto che ha per protagonista Valle Borghesiana a Roma. Un processo di avvicinamento critico alla periferia romana tramite opere, foto, testi e documentazioni, collaborazioni con artisti, ricercatori e attivisti sociali.

Intervengono

Hou Hanru Direttore Artistico MAXXI
Anna Mattirolo Direttore MAXXI Arte
Cristiana Perrella curatrice SUE PROPRIE MANI
Elena Motisi curatrice THE INDEPENDENT Percorsi Informali

e gli artisti e architetti

Flavio Favelli, Adrian Paci, Roland Sejko, SMU - research

30 marzo 2015

INTERVISTA a Suor Maria Marcellina Pedico



Suor Maria Marcellina Pedico è l'autrice del volume «Mater Dolorosa – L’Addolorata nella pietà popolare», pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana.
Suor Maria Marcellina Pedico delle Suore Serve di Maria Riparatrice, è docente presso la Facoltà Teologica Marianum di Roma ed è membro sia dell’Associazione mariologica interdisciplinare italiana che del Consiglio direttivo della Pontificia Accademia Mariana Internazionale.



Intervista di Enzo Fasoli

SOLAREXPO - THE INNOVATION CLOUD 2015

8 - 10 APRILE al MiCo - FIERA MILANO CONGRESSI 


Esposizione delle Tecnologie Solari e Piattaforma Multi-tecnologica dedicata alle energie low-carbon per edifici, reti e città intelligenti. Rinnovabili elettriche, smart building, smart grids, mobilità elettrica e ibrida, tecnologie per l'accumulo, per le smart cities e per l’efficienza energetica negli edifici, nelle PMI e nei processi industriali saranno al centro della vetrina espositiva nazionale e internazionale proposta da SOLAREXPO-THE INNOVATION CLOUD.

SOLAREXPO – THE INNOVATION CLOUD è una piattaforma espositiva di livello internazionale dedicata all’integrazione delle tecnologie energetiche low carbon. Un concept multi-tecnologico combinato a un corpus convegnistico di altissimo livello rappresentano gli elementi di forza dell’evento. 

Solarexpo, parte fondamentale dell’evento, è tra le più importanti esposizioni specializzate nel solare a livello mondiale. A partire dalla prima edizione nel lontano 1999, Solarexpo ha riscontrato negli anni un crescente successo presso il pubblico e gli espositori. Ha inoltre sempre dedicato un impegno costante a favore dell’orientamento, del confronto e dell’informazione sulle dinamiche dell’industria e del mercato a livello globale, con l’organizzazione di convegni, seminari, corsi ed eventi collegati che hanno visto la partecipazione di prestigiosi relatori italiani e stranieri. 

A partire da queste aree tematiche si svilupperà anche il programma convegnistico, seminariale e di formazione professionale, che nell’edizione 2015 sarà caratterizzato da un focus sulle tecnologie elettriche, il loro sviluppo tecnologico e di mercato e le novità normative, con analisi e interventi di esperti e rappresentanti dalle istituzioni. 

"Mater Dolorosa – L’Addolorata nella Pietà Popolare"

Il culto dell’Addolorata dalle sue origini ad oggi


Si è svolta venerdì 27 marzo presso la Sala Guglielmo Marconi della Radio Vaticana, la presentazione del volume di suor Maria Marcellina Pedico, «Mater Dolorosa – L’Addolorata nella pietà popolare», pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana. All’incontro è intervenuto il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi.
Suor Maria Marcellina Pedico delle Suore Serve di Maria Riparatrice, è docente presso la Facoltà Teologica Marianum di Roma ed è membro sia dell’Associazione mariologica interdisciplinare italiana che del Consiglio direttivo della Pontificia Accademia Mariana Internazionale.


Il volume è strutturato in otto capitoli.
Partendo dal dato biblico, analizza il culto dell’Addolorata nella tradizione teologica e liturgica dalle sue origini e racconta delle preghiere, dei canti e dell’iconografia popolare, soprattutto le icone presenti nei rioni storici di Roma, per finire con un approfondimento sui Santuari della Mater Dolorosa e sulle Confraternite.


Tra i diversi argomenti affrontati, anche l’iter storico della memoria liturgica (15 settembre), alcune espressioni di pietà popolare della settimana santa in Italia legate al mistero dell’Addolorata, le forme di preghiera popolare in suo onore, lo studio della «Mater Dolorosa» nel canto popolare, un approfondimento sui santuari intitolati all’Addolorata, sull’iconografia popolare e sulle confraternite e le associazioni che si dedicano al suo culto.


"A differenza di altri aspetti cultuali, che vedono la Vergine Maria come creatura privilegiata che si eleva sul resto dell’umanità, in questo culto la si coglie nella condizione più umana possibile, quella di una Madre colpita da un immenso dolore per la perdita del Figlio" nota l’autrice nella presentazione dell’opera.

Una ricerca storica doviziosa che sottolinea il nesso fortissimo tra devozione mariana e pietà popolare, con un approfondimento dedicato al culto della Settimana Santa, soprattutto nel sud Italia. Un culto nel quale la Vergine è colta nella condizione più umana possibile, quella di una madre colpita dall’immenso dolore della perdita di un figlio. Ed è in questa sofferenza, spiega l’autrice, che i fedeli riscontrano un valido motivo per accettare i propri momenti di dolore.

GIUSEPPE TORNATORE, iniziano le riprese del nuovo film

"LA CORRISPONDENZA"

Iniziano oggi le riprese del nuovo film di Giuseppe Tornatore, "LA CORRISPONDENZA" con Jeremy Irons e Olga Kurylenko.
Le riprese avranno una durata di 10 settimane e si svolgeranno tra Edimburgo, York, Piemonte, Trentino e Alto Adige. Il film è riconosciuto d’interesse culturale nazionale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo.

Una produzione Paco CinematograficaRai Cinema
In associazione con UniCredit Leasing e Focchi spa ai sensi delle norme sul tax credit



Con il sostegno di BLS Business Location SüdTirol - Alto Adige, Trentino Film Commission e Torino Piemonte Film Commission
Il film sarà distribuito in Italia da 01 Distribution
Il venditore internazionale del film è Umedia International


LA CORRISPONDENZA
Una giovane studentessa universitaria impiega il tempo libero facendo la controfigura per la televisione e il cinema. La sua specialità sono le scene d’azione, le acrobazie cariche di suspence, le situazioni di pericolo che nelle storie di finzione si concludono fatalmente con la morte del suo doppio. Sembrerebbe una mania dettata dalla passione per il rischio, in realtà è l’ossessione in cui l’atletica ragazza s’illude di sublimare un orribile senso di colpa. Quello di ritenersi responsabile della tragica scomparsa del suo grande amore. Una ferita mai rimarginata. Un conto sospeso. Un’ombra che nessuna luce saprà mai dissolvere. Sarà il suo professore di Astrofisica ad aiutarla nel ritrovare l’equilibrio esistenziale perduto.