Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

6 dicembre 2018

NOTIZIA BOMBA: Associazioni esonerate dall'obbligo di fatturazione elettronica!


Questa è veramente una notizia BOMBAAAAA!
Dal primo gennaio 2019 infatti sarebbe dovuto entrare in vigore l'obbligo di emettere fattura elettronica anche per le associazioni.
Ma ecco che ormai quasi in zona Cesarini arriva il contrordine.
Lo Stato ha infatti deciso di esonerare dall'obbligo di emissione della fatturazione elettronica le associazioni che:
- hanno optato per il Regime Forfettario di cui alle Legge n. 398/91 e 
- hanno percepito nell'anno precedente  entrate commerciali inferiori al limite di 65.000€ .
Quindi se la tua associazione ha partita iva in Regime 398 con entrate commerciali  inferiori a 65mila euro nel 2018, sei esonerato dall'obbligo di emettere fattura elettronica, quindi sostanzialmente nulla cambia rispetto ad oggi. 
Se però la tua associazione ha partita iva in Regime 398 con entrate commerciali superiori a 65mila euro nel 2018 non sei del tutto esente da obblighi.
La legge infatti dice che l'associazione dovrà assicurarsi che la fattura sia emessa per suo conto dal cessionario o committente.
Quindi in questi casi dovrai capire con il professionista che ti segue come muoverti.
Oppure, puoi decidere di cambiare definitivamente la storia della tua associazione dal prossimo anno.
Come? Decidendo di affidarti per la gestione della tua associazione a noi i veri associazionisti, che prima di tutti gli altri ti aggiorniamo sulle novità normative e su come adeguarti!



SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com




Mail priva di virus. www.avg.com

Nanni Moretti presenta Santiago, Italia nelle sale dal 6 dicembre


NANNI MORETTI PRESENTA SANTIAGO, ITALIA
Ecco il calendario degli appuntamenti con Nanni Moretti

Dopo la trionfale accoglienza al Festival di Torino, Santiago, Italia arriva finalmente in sala dal 6 dicembre distribuito da Academy Two.
Nanni Moretti introdurrà il film e saluterà il pubblico, giovedi 6 dicembre a Roma, al cinema Nuovo Sacher, venerdi 7 dicembre a Milano, ai cinema Anteo e Palestrina e a seguire in molte altre città italiane.

Ecco il calendario di appuntamenti con le sale in cui Nanni Moretti presenterà il film:
giovedi 6 dicembre, Roma Cinema Nuovo Sacher, ore 21.00 e 22.40
venerdi 7 dicembre, Milano, cinema Anteo e Palestrina
sabato 8 dicembre, Pavia cinema Politeama e Mantova Cinema Mignon
domenica 9 dicembre, Modena cinema Astra e Bologna sala Lumiere
mercoledi 12 dicembre, Napoli cinema Modernissimo
venerdi 14 dicembre, Padova, cinema Astra
sabato 15, Vicenza cinema Odeon, Pordenone cinema Zero, Udine cinema Visionario
domenica 16, Firenze cinema Alfieri e Pisa cinema Arsenale

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it

informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com






Mail priva di virus. www.avg.com

Incontro alla Camera dei Deputati, con D’Attis e Iardino, contro l’AIDS e le altre malattie infettive

Giovedi 6 dicembre, alle ore 10 presso la sala stampa della Camera dei deputati, l'On Mauro D'Attis presenterà insieme alla Fondazione The Bridge, presieduta da Rosaria Iardino, la volontà di dar vita ad una coalizione ampia che riporti la lotta all'AIDS in prima linea insieme alle problematiche sulle malattie infettive ormai regolamentate da una legge di 28 anni fa. "Sento forte la responsabilità di sensibilizzare il Parlamento ad adeguare le misure sanitarie regolamentate dalle legge 180 del 1990. Al contempo trovo auspicabile, alla luce dei nuovi dati sulle malattie infettive che vengano ripristinate le campagne di informazione per prevenire una malattia come l'HIV in primis. Abbassare la guardia ha fatto crescere i casi di infezione, in questo caso dobbiamo tornare agli anni '80 perché eravamo molto più consapevoli dei ragazzi del 2018". Ad aprire i lavori sarà Rosaria Iardino Presidente The bridge, già impegnata da oltre 30 anni in prima persona sul tema. La testimonianza del paziente affetto da HIV, Mauro Pierini, traccerà il punto di vista di chi vive questa malattia mentre le liee scientifiche saranno delineate dal prof. Giuliano Rizzardini del Fatebenefratelli-Sacco e dalla prof.ssa Giulia Marchetti dell'ospedale San Paolo. La moderazione dell'incontro è affidata alla giornalista Vittoriana Abate, Rai 1 – portaaporta.


SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com
Mail priva di virus. www.avg.com

Massimo Di Michele con FELICITÀ…TÀ…TÀ _ ovvero uno sguardo su Achille Campanile _ dall’11 al 30 dicembre Teatro Torlonia



Dall'11 al 30 dicembre al Teatro Torlonia
in scena l'irriverente e surreale Felicità…tà…tà diretto da Massimo Di Michele.
A scivolare tra scene en travesti, balletti retrò, fraintendimenti dissacranti, smoking, piume e paillettes
tre attori, Dario Battaglia, Luisa Borini e Edoardo Coen, in un concentrato di straniante comicità
in cui l'imprevedibile e il visionario si accavallano in un elettrizzante vortice di surrealismo.
FELICITÀ…TÀ…TÀ
Ovvero uno sguardo su Achille Campanile
regia Massimo Di Michele
con Dario Battaglia, Luisa Borini, Edoardo Coen
costumi Alessandro Lai - scrittura gestuale Fabio Caputo
si ringrazia Mariano Sabatelli per trucco e acconciature
Progetto della Scuola di Teatro e Perfezionamento professionale del Teatro di Roma
Produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale

Dall'11 al 30 dicembre al Teatro Torlonia in scena Felicità…tà…tà, ispirato alla sferzante opera letteraria di Achille Campanile. Massimo Di Michele dirige tre attori – Dario Battaglia, Luisa Borini e Edoardo Coen – in un trascinante spettacolo a quadri che dissolve la struttura della pièce per farne un ritmato "varietà", un concentrato imprevedibile e dissacrante di comicità. Felicità…tà…tà è un varietà come quelli di una volta, una cornucopia di atti unici, irriverenti e surreali attinti dallo straordinario e multiforme repertorio di Achille Campanile, dalla sua unica ed eccellente capacità di scrittura fondata su una irripetibile e originale vis ironica. Achille Campanile (1899-1977) è stato giornalista, critico, sceneggiatore, scrittore paradossale, autore teatrale e uno dei maggiori umoristi del Novecento. La sua scrittura inconfondibile è lo strumento perfetto tramite il quale l'autore costruisce situazioni surreali, stravaganti, votate al bizzarro e all'assurdo. Attraverso un sapiente uso della parola ne scandisce infallibilmente i tempi comici in una mescola di velocità ed efficacia. Felicità…tà…tà, ovvero Varietà…tà…tà, dissolve la struttura classica di una pièce teatrale e ne capovolge le logiche e i tempi. Come in una matrioska gli atti si rincorrono schiudendosi l'uno dopo l'altro, susseguendosi senza sosta, spiazzanti. Su tutto una sola protagonista: la Parola. Come collante la trascinante follia degli attori. Tra scene en travesti, balletti retrò, fraintendimenti dissacranti, smoking, piume e paillettes che strizzano l'occhio al varietà televisivo degli anni '70, Felicità…tà…tà è un concentrato di straniante comicità in cui l'imprevedibile e il visionario si accavallano in un elettrizzante vortice di surrealismo. Tra i vari quadri fioriscono citazioni a tutte le forme di spettacolo. Dal Circo alla Rivista, dalla Radio alla Televisione, dal Café Chantant alla Danza Contemporanea. Lo spettacolo ha l'intento di far riscoprire un autore del '900, Achille Campanile, e un'arte spesso relegata a ruolo secondario: quella di far ridere, di spiazzare, di divertire, un tuffo colorato in un Teatro ormai dimenticato. "Ma in fin dei conti la domanda è proprio questa: cosa è attuale oggi? E cosa è divertente? Chissà chi lo sa…".


SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA' REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L'ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA' RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com



Mail priva di virus. www.avg.com

Roma, Galleria Borghese: Anna Coliva reintegrata alla Direzione del Museo



Anna Coliva reintegrata
alla Direzione della Galleria Borghese

 

Il 12 novembre scorso Anna Coliva è stata reintegrata alla Direzione della Galleria Borghese con una formale transazione dopo che a maggio il giudice del lavoro aveva stabilito che gli addebiti che le erano stati fatti non sussistevano: il Mibac annulla la sospensione e la Direttrice rinuncia ad ogni azione di risarcimento pur riservandosi di avviare azioni legali che chiariscano le responsabilità individuali che hanno originato questa vicenda.
Il caso era partito da una denuncia anonima, non cestinata come si dovrebbe ma  fatta propria dagli uffici del Mibac. Da qui un'accusa di "assenteismo" e la  sanzione di sei mesi di sospensione senza stipendio stabilita dal Ministero senza avviare alcuna verifica e senza attendere la sentenza, come sarebbe stato d'obbligo. Una punizione-epurazione definita 'alla Erdogan'.
L'indignazione del mondo dell'arte e dei musei internazionali era stata enorme: ai primi di maggio erano state oltre 2.000 le firme raccolte in meno di una settimana sulla piattaforma change.org per sostenere la storica dell'arte che da 12 anni ha diretto la Galleria Borghese, trasformandola in una delle più importanti realtà museali a livello internazionale attraverso riconosciute attività di tutela, conservazione, valorizzazione, ricerca e di raccolta fondi. Tra i risultati di successo artistici, culturali ed economici, si era appena concretizzato il Caravaggio Research Institute, uno dei più importanti progetti di ricerca che un Museo italiano abbia intrapreso e appena conclusa la grande mostra dedicata a Bernini, che ha portato a nuove scoperte scientifiche ed è stata considerata dalla critica e dalla stampa come la più bella dell'anno, con un record di incassi per il museo. Sue sono state le pioneristiche attività di raccolta fondi che hanno portato a oltre 12 milioni di euro in 12 anni.
La sospensione di Anna Coliva è tuttavia breve: a giugno, con il ricambio del Governo, del Ministro e dei dirigenti Mibac e fatte le opportune verifiche, si riapre il dialogo e inizia una trattativa conclusa il 12 novembre.


 
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 

l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com






Mail priva di virus. www.avg.com

Nuova classifica dell'informazione online Comscore da Prima Comunicazione


Il commento di Fabrizio Angelini ( ceo di SenseMakers, società che rappresenta in esclusiva comScore in Italia) sul report  dell'informazione online  di ottobre 2018.:
I dati di ottobre confermano che la fruizione delle news on-line si sta spostando sempre di più sui device mobili con delle implicazioni importanti sia nella gestione della relazione con i lettori, sia nella capacità di monetizzazione.
Analizzando le audience dei siti delle prime 10 testate giornalistiche emerge che in media il 83% dei lettori vi accede esclusivamente con un device mobile ma una quota assolutamente marginale di questi ultimi lo fa attraverso mobile app.
La prevalente modalità di connessione in mobile browsing ha degli impatti sul grado di fidelizzazione dei lettori che si evince principalmente da due indicatori: a) il rapporto audience mobile giornaliera/audience mobile mensile che per le 50 principali testate on-line raggiunge un valore massimo del 15%; b) il numero medio di visite mese per lettore che in 45 casi è inferiore o uguale a 5 e con le performance migliori fatte registrare da Gazzetta dello Sport (7) e Repubblica (9).



.. SEGUE L'ANALISI DI  COMSCORE

____________________________________________________


Copyright Primaonline.it - Prima Comunicazione - Editoriale Genesis Srl
-
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com


Mail priva di virus. www.avg.com

fino al 9 dicembre_torna il Fantafestival al CInema My Cityplex Savoy


38° FANTAFESTIVAL
MOSTRA INTERNAZIONALE DEL FILM DI FANTASCIENZA E DEL FANTASTICO

MY CITYPLEX SAVOY ROMA – 5/9 DICEMBRE


Giunto alla XXXVIII edizione, torna il FANTAFESTIVAL con una nuova direzione artistica e aspetta il suo pubblico con l'ormai consolidata ricca selezione di film e cortometraggi indipendenti italiani e internazionali e soprattutto tanti ospiti: Michele Soavi con un documentario a lui dedicato, Ruggero Deodato con il suo ultimo film, Dario Argento, Maurizio Nichetti e molti altri ancora.
Il Fantafestival, in collaborazione con VIDEA, dedica un focus speciale a Suspiria di Dario Argento con la proiezione del restauro curato da Luciano Tovoli, già autore della cinematografia del film. Tovoli, insieme allo stesso Argento, incontrerà il pubblico per presentare il lavoro di restauro e l'edizione in digipack distribuita da VIDEA.

Al via dal 5 al 9 dicembre la 38^ edizione del FANTAFESTIVAL (Mostra Internazionale del Film di Fantascienza e del Fantastico), che vede per la prima volta al timone della kermesse romana i due nuovi direttori artistici Marcello Rossi e Luca Ruocco, già da anni presenti nello staff organizzativo del festival, che stanno preparando per il pubblico un'edizione ricca di incontri, proiezioni in anteprima, eventi speciali e retrospettive.


L'1 e il 2 dicembre il Fantafestival si è aperto al Cinema Trevi con una retrospettiva dedicata al regista Alfonso Brescia, uno dei registi dimenticati nel panorama della produzione fantascientifica italiana che, seguendo la tradizione di tanti altri suoi colleghi dell'epoca, spesso si firmava con il nome straniero di Al Bradley. Brescia è stato attivo in quei magici anni '70 in cui il cinema italiano di genere era all'apice della sua produzione, spaziando dal poliziottesco, all'erotico al genere avventuroso. Non poteva naturalmente mancare la fantascienza! Una vera saga sull'onda del successo di Guerre stellari con cinque film tutti proiettati in 35 mm: Anno zero - Guerra nello spazio, Battaglie negli spazi stellari, La guerra dei robot, Sette uomini d'oro nello spazio e La bestia nello spazio.

Il My Citiplex Savoy si riconferma casa della kermesse e si prepara a ospitare nei cinque giorni di Fantafestival un programma ricco di ospiti, proiezioni, presentazioni ed eventi.
Tanti gli incontri da non perdere! Luigi Cozzi (Star Crash - Scontri Stellari Oltre la Terza Dimensione, Paganini Horror) presenterà in anteprima italiana il suo ultimo film: I piccoli maghi di Oz, liberamente ispirato al romanzo "Il meraviglioso mago di Oz" di L. Frank Baum e interpretato da un gruppo di giovanissimi attori.

Un'altra proiezione da non perdere, organizzata in collaborazione con Nel Blu Studios, è Ballad in Blood, ultimo lungometraggio di Ruggero Deodato (Cannibal Holocaust, La casa sperduta nel parco), un violento thriller ispirato alla tristemente nota vicenda di cronaca nera dell'omicidio di Meredith Kercher, avvenuto a Perugia nel 2007. Il film verrà presentato da Deodato stesso insieme all'attrice protagonista Carlotta Morelli.
Sempre Deodato sarà protagonista della presentazione del volume edito da Edizioni NPE contenente il trattamento inedito del sequel di Cannibal Holocaust, illustrato per l'occasione da Miguel Ángel Martín.

Claudio Lattanzi, regista di Killing Birds, presenterà in esclusiva il documentario Aquarius Visionarius, dedicato alla carriera cinematografica di Michele Soavi che Lattanzi ha avuto modo di seguire molto da vicino, essendo stato aiuto regista in due dei film cult di Soavi: La Chiesa e Deliria. Alla serata naturalmente non poteva mancare Michele Soavi stesso, che, in una delle sue rare apparizioni, incontrerà il pubblico del Fantafestival.
Sempre in anteprima per il Fantafestival, Lattanzi presenterà una clip esclusiva del suo ultimo lungometraggio ancora in lavorazione: l'horror Everybloody's End, che vede nel cast Cinzia Monreale, Giovanni Lombardo Radice, Marina Loi e Veronica Urban.

Il XXXVIII Fantafestival vedrà anche il debutto romano del fan film del club Ghostbusters Italia: una produzione indipendente che per qualità della storia e degli effetti speciali ha ben poco da invidiare alla saga a cui si ispira.

Dopo il successo dello scorso anno, Andrea Marfori (Il bosco 1), torna ad essere orgoglioso protagonista delle proiezioni dedicate agli Z-Movies con il suo ultimo lavoro: Quest of Fear, horror di co-produzione italo-russa ambientato durante una notte di Halloween nella fredda Mosca. Una seduta spiritica organizzata per gioco si tramuta in un incubo senza fine, nel film di Marfori basato su fatti realmente accaduti, riportati all'interno di macabre leggende metropolitane moscovite.

Chi lo ha visto lo definisce "il film più letale mai realizzato" e sembra che, diversamente da tanti film che vantano una finta aura maledetta, Antrum abbia davvero al suo interno qualcosa di negativo e oscuro. Girato negli anni '70 in California, il film ha avuto la sua unica proiezione pubblica nel 1988, a Budapest… una proiezione finita in tragedia, con il cinema distrutto da un incendio e numerose vittime. Nel corso degli anni '80 altre morti misteriose hanno circondato il film, colpendo i pochi addetti ai lavori che lo avevano visto o che hanno tentato di programmarlo al cinema. Creduto distrutto per sempre, una copia del film è stata recuperata nel 2014 dai due registi Michael Laicini e David Amito, appassionati di cinema underground, i quali hanno deciso di riportarlo alla luce, confezionando un documentario di 15 minuti che accompagna il film. E per coloro che avranno il coraggio di guardarlo Antrum verrà proiettato per la prima volta in Italia al prossimo Fantafestival.

Partner ufficiale della XXXVIII edizione del Fantafestival è la casa editrice di fumetti Bugs Comics che, in collaborazione con la società P&Co, quest'anno ha prestato la matita e i pennelli di uno dei suoi autori di punta, Antonio Mlinaric, per la realizzazione della locandina ufficiale.

Il Fantafestival in collaborazione con VIDEA dedicherà una proiezione evento a Suspiria, alla quale parteciperà il regista Dario Argento, in occasione dell'uscita digipack in edizione limitata. A presentare questa nuova versione da lui restaurata sarà Luciano Tovoli, autore della cinematografia di Suspiria che, oltre ad accompagnare il pubblico in questa nuova visione del capolavoro di Argento, presenterà anche il libro-intervista Suspiria e dintorni, a cura di Piercesare Stagni e Valentina Valente, pubblicato da Edizioni Artdigiland. Lo stesso editore ha curato per VIDEA i contenuti extra presenti nel digipack.

Per consultare il programma completo http://www.fanta-festival.it/programma-2018/

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com
  

Mail priva di virus. www.avg.com

SCUOLA – Disabilità, bene l'annuncio del M5S sul cambio delle regole per l'attribuzione delle ore di sostegno



nlogoanief


SCUOLA – Disabilità, bene l'annuncio del M5S sul cambio delle regole per l'attribuzione delle ore di sostegno

Sta per cadere la norma introdotta dalla Buona Scuola di Renzi, in base alla quale la quantità di didattica speciale, a supporto degli alunni disabili, si sarebbe dovuta quantificare a monte ed esaminando solo la documentazione medica. In realtà, su queste decisioni contribuiscono in modo decisivo anche altri fattori, a partire dal contesto specifico della scuola e del territorio: quelli che ora vogliono essere introdotti con un decreto avanzato dal partito di maggioranza e condiviso in queste ore dal Miur. Il sindacato Anief aveva denunciato da tempo l'irragionevolezza della norma prevista dal decreto legislativo 66/17, che rimandava al Git la quantificazione delle ore e apprezza l'iniziativa congiunta. Ma il provvedimento non basta: bisogna abolire anche le regole introdotte sulle nuove certificazioni, evitando alle famiglie nuovi disagi. E collocare in organico di diritto i 40 mila posti in deroga per più di un biennio. Marcello Pacifico (Anief-Cisal): Chiediamo che queste modifiche siano inserite nella Legge di Stabilità all'emendamento che proroga l'entrata in vigore della nuova legge sull'inclusione dal 1° gennaio al 1° settembre.

www.anief.org SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com






Mail priva di virus. www.avg.com