Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

13 maggio 2017

GENEROSO REGALO A LIBEROFUTURO E SPAZIOLIBERO





L'imprenditore Giacomo Turano della Prodotti industriali srl di Asti ha regalato all'ass. antiracket LiberoFUTURO e SpazioLibero una macchina industriale intubettatrice per aiutali a confezionare e commercializzare i prodotti a marchio Extraetico provenienti prevalentemente da aziende sequestrate e confiscate alle mafie.
L'imprenditore aveva ascoltato nel 2016 un servizio di Roberto Taglialegna dell'Inviato Speciale di Radio RAI1 in cui si parlava dell'impegno antimafia di LiberoFUTURO e dell'attività della cooperativa SpazioLibero per la sana e produttiva gestione dei beni sequestrati e confiscati.
Subito dopo la fine del servizio Turano chiama LiberoFUTURO al telefono dell'associazione e li lascia di stucco comunicando di aver apprezzato il loro impegno antimafia e di volerli aiutare concretamente regalando una sua macchina industriale per confezionare in tubetti i prodotti che la cooperativa produce e commercializza.
Inizialmente pensammo si trattase di uno scherzo, dice Enrico Colajanni di LiberoFUTURO, ma ben presto comprendemmo che era una cosa seria e ci organizzammo per trovare un'impresa antiracket capace di utilizzare l'intubettatrice e cominciammo ad individuare i prodotti da confezionare e commercializzare con il marchio Extraetico.
Una volta definiti gli aspetti logistici, Nicola Clemenza di LiberoFUTURO e i fratelli Lo Castro della ditta STRAMONDO si recarono a Torino per effettuare le prime prove con prodotti dolci che riuscirono perfettamente e la macchina è stata smontata, imballata e spedita.
Proprio in questi giorni l'intubettatrice è arrivata a destinazione a Salemi presso la ditta Stramondo dei fratelli Lo Castro (soci fondatori di LiberoFUTURO Castelvetrano) e la sfida per metterla in produzione per SpazioLibero è già iniziata.

EX DOGANA: MARATONA DI 24 ORE DI MUSICA




MARATONA DI 24 ORE NO STOP DI MUSICA ED EVENTI ALL'EX DOGANA
IN LINEA CON LE CAPITALI EUROPEE

CORTILE ESTERNO: HAPPENING ANNI '90 SAN LORENZO 90210

NOTTE BIANCA AL DEPOSITO CENTRALE:
SI BALLA A LUME DI CANDELA CON PROSUMER, DASHA RUSH, MARCO SHUTTLE

DOMENICA 14 MAGGIO: V-MARKET CON 100 ESPOSITORI DEL VINTAGE
THE BREAKFAST CLUB, CORNETTO GRATIS LA DOMENICA MATTINA

24 ore no stop di musica ed eventi come nelle grandi capitali europee. Così all'Ex Dogana di San Lorenzo non si chiuderanno i cancelli il sabato sera,  ma si terrà aperto da sabato 13 maggio alle ore 18:00 fino a domenica 14 maggio alle ore 23:00. La notte bianca di Ex Dogana sarà tutta al lume di candela con Prosumer, Dasha Rush e Marco Shuttle e si concluderà con The Breakfast Club che, dalle ore 6:00 alle ore 10:00 del mattino, offrirà cornetti gratis a tutti coloro che desiderano.

La maratona musicale dell'Ex Dogana inizierà, il 13 maggio nel Social Club, area ad entrata gratuita dove dalle ore 18:00 si partirà con aperitivo e proiezione nel Salotto Cinema dove godersi gratuitamente sul divano il celebre film "Leon". Nel cortile esterno del Social Club si proseguirà, poi,  con "San Lorenzo 90210" (ingresso gratuito) fino alle 2:00: dopo il grande successo della prima edizione, l'happening 90s torna nel cortile dell'Ex Dogana per una festa interamente all'aperto che celebrerà un decennio storico.

Dalle ore 23:00 fino alle 6:00 del mattino, la festa sarà nel Deposito Centrale, area indoor dell'Ex Dogana (€ 10 fino all'1:30, € 15 a seguire) con Prosumer, uno dei padrini della house europea. Affermato dj e produttore, deve la sua fama all'album del 2008 "Serenity" molto amato dai cultori della house e ritenuto uno dei più interessanti dell'ultimo decennio.
Insieme a lui  Dasha Rush e Marco Shuttle si aspetterà l'alba di domenica 14 maggio e la colazione del The Breakfast Club con cornetto gratis anche per chi entrerà all'Ex Dogana fino alle 10.

La domenica sarà, invece, tutta all'insegna del V-Market (ingresso gratuito), nella sua versione più colorata quella di primavera. 100 espositori vintage, tra collezionisti, designer, vinili, poster musicali e illustratori da tutta Italia per una domenica di shopping e chill out. Per tutta la giornata si potranno fare acquisti, mangiare e bere dalla colazione alla cena, far giocare i bambini nell'area kids corner, ma anche ascoltare la musica. La domenica, infatti, sarà interamente accompagnata da un alternarsi di dj: dalle ore 6:00 del mattino alle ore 23:00  musica all day long e dj set live dall'ambient al jazz, dall'elettronica alla bossanova, dal dub alla tropicalia. Alla consolle si alterneranno: Luciano Lamanna & Cosimo Damiano, Brasi, Riccardo Papacci (Classico RAVE), Davide Ricci (Balance).

Nel corso della due giorni di Ex Dogana anche la mostra Artfutura-Creature Digitali che propone le ultime frontiere della rappresentazione artistica con proiezioni virtuali e esperienze immersive avanguardiste. Aperta nel weekend dalle ore 10:00 fino all' 1:00 di notte, l'esposizione di creatività digitale offre uno sconto di 5 euro sul ticket di ingresso per chi il giorno stesso desidera entrare a ballare al Deposito Centrale.

SNGCI Dedicato a Josciua Algeri il 'Premio Biraghi'2017




DEDICATO A JOSCIUA ALGERI
Il PREMIO BIRAGHI 2017

Un'iniziativa dei Giornalisti Cinematografici per ricordare il giovanissimo protagonista di Fiore che ci ha lasciato improvvisamente pochi mesi fa.
Con i premi di quest'anno gli dedichiamo un ricordo e un appello:
Chi lo ha apprezzato aderisca alla sottoscrizione lanciata in sua memoria
per aiutare la sua bambina Victoria

Una dedica a Josciua Algeri, protagonista di Fiore con Daphne Scoccia, che solo un anno fa a Cannes conquistava per la prima volta, con la sua simpatia e la sua gioia di ricominciare a vivere, dopo gli anni degli errori e del carcere minorile, grazie al film di Claudio Giovannesi Fiore. È quella che il Sngci lancia quest'anno, proprio alla vigilia del nuovo Festival di Cannes,  annunciando oggi che in sua memoria saranno consegnati i premi dedicati alle 'scoperte' dell'anno, gli esordienti di talento tra i quali sarebbe stato certamente il suo nome.
Il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani per ricordare Josciua a chi ha sorriso e si è divertito e commosso di fronte a questa sua prima interpretazione invita il pubblico a rivedere il film e chi vorrà a partecipare alla sottoscrizione lanciata dagli 'amici di Josciua', e avviata poche sere fa da Claudio Giovannesi, Valerio Manstandrea e Daphne Scoccia con Bim e  la squadra dei produttori e distributori di Fiore . Si può aderire su paypal all'indirizzo  che segue. Grazie a chi vorrà farlo.

                                  amicidijoshua@gmail.com      -   www.buonacausa.org





 
 







Rimini un raduno beatlesiano celebra i 50 anni di "Strawberry Fields Forever" - Strawberry Days




 Rimini in piazza Cavour va in scena un raduno beatlesiano dedicato ai 50 anni della celebre canzone "Strawberry Fields Forever" con omaggi ai Beatles, laboratori, memorabilia beatlesiane, ospiti speciali, l'apecar delle fragole in degustazione e sul palco le migliori beatles band guidate dai Rangzen.
La giornata fa parte degli Strawberry Days, il Fuorisalone di Macfrut dedicato alla fragola.

I

AMBI presenta Banderas, Baldwin e Radford insieme del biopic di Lamborghini



AMBI GROUP
presenta
ANTONIO BANDERAS, ALEC BALDWIN E MICHAEL RADFORD INSIEME NEL BIOPIC DI FERRUCCIO LAMBORGHINI

BANDERAS INTEPRETERÀ IL COSTRUTTORE FERRUCCIO LAMBORGHINI, MENTRE BALDWIN SARÀ IL SUO RIVALE ENZO FERRARI.
IL FILM SARÀ DIRETTO DAL CANDITATO ALL’OSCAR® MICHAEL RADFORD


Il film sulla vita di Ferruccio Lamborghini, tratto dalla biografia ufficiale del figlio Tonino Lamborghini e prodotto dalla AMBI Media Group di Andrea Iervolino e Monika Bacardi, vedrà Antonio Banderas nel ruolo di Ferruccio Lamborghini, fondatore della famosa casa automobilistica e creatore del celebre mito del Toro Miura e Alec Baldwin nel ruolo del suo rivale di sempre Enzo Ferrari. Il candidato all'Oscar® Michael Radford (Il Mercante di Venezia, Il Postino) dirigerà il film.

AMBI Group di Andrea Iervolino e Monika Bacardi ha opzionato i diritti di "Ferruccio Lamborghini. La storia ufficiale", la biografia scritta da suo figlio Tonino Lamborghini, e sta finanziando e producendo il film sulla vita straordinaria di Lamborghini. Inoltre, i produttori hanno scelto lo scrittore/regista/produttore e vincitore di un Premio Oscar® Bobby Moresco (Crash, Million Dollar Baby, The Black Donnellys) per scrivere la sceneggiatura del film.

AMBI Distribution, braccio di vendita del gruppo AMBI, sta gestendo le vendite globali e introdurrà il progetto ai buyers durante il Festival di Cannes.

AMBI prevede l’inizio delle riprese di Lamborghini in Italia e in altre località del mondo che hanno giocato un ruolo fondamentale nella leggendaria vita dell'imprenditore italiano Ferruccio Lamborghini. Il film ha il titolo provvisorio di Lamborghini - The Legend.

"La vita e la storia di Ferruccio Lamborghini sono potenti in tanti modi", ha dichiarato Andrea Iervolino. "La sceneggiatura che Bobby ha scritto è un vero capolavoro che riflette questa storia e ora Antonio, Alec e Michael la porteranno in vita in un modo originale, sexy e universalmente commerciale".

Monika Bacardi ha aggiunto: "Non possiamo pensare a nessun attore altro attore per interpretare i ruoli di Ferruccio Lamborghini e Enzo Ferrari se non Antonio Banderas e Alec Baldwin. Quella di Lamborghini non è solo una storia di automobili, aziende e carriere imprenditoriali fuori dal comune. C'è una vita privata particolarmente affascinante, ma meno nota di Lamborghini, e una bellissima storia d'amore".

Tonino Lamborghini, figlio di Ferruccio, imprenditore di accessori di lusso e scrittore di diversi libri sulla storia del padre, ha dichiarato "Il mio libro Ferruccio Lamborghini. La storia ufficiale è l'unico testo perfettamente fedele alla vera vita di mio padre, nonostante numerose leggende e aneddoti scritti o raccontati da altre persone alla ricerca di un momento di celebrità. Spero davvero che questo film riuscirà a tradurre in immagini e parole la grande umanità di Ferruccio e trasmettere agli spettatori in tutto il mondo la personalità eccezionale di mio padre: un uomo pieno di energia, carisma e passione".

Il biopic su Lamborghini copre la lunga vita dell'imprenditore, dalla sua esperienza con i veicoli militari durante la seconda guerra mondiale alla produzione di trattori (Lamborghini Trattori) all'inizio della sua carriera, fino alla progettazione e costruzione di quelle straordinarie auto sportive che rappresentano parte di quella importante eredità che ha lasciato al mondo dell’automotive e del design, grazie alla sua capacità di cambiare completamente i paradigmi automobilistici in termini di stile, meccanica e ingegneria.

Il film racconta la straordinaria storia di un uomo, imprenditore illuminato, che ha contribuito a far tornare in piedi l’Italia dopo gli orrori della Seconda Guerra Mondiale, progettando trattori all’avanguardia e accessibili anche ai contadini in crisi per il dopoguerra e automobili che hanno rivoluzionato l'industria automobilistica globale dando lustro al nostro Paese.

Lamborghini - La Leggenda è anche una storia d'amore appassionata. Ferruccio Lamborghini è stato un vero “self made man”, un imprenditore eclettico che da solo ha creato un grande gruppo industriale, dai trattori alle auto, dai sistemi di riscaldamento e condizionamento all’oleodinamica. È stato anche un amante di automobili di lusso, tanto da avere un auto per ogni giorno della settimana, ma le passioni di Lamborghini si estendevano ben oltre il mondo meccanico. Il suo amore per le donne, uno stile di vita fuori dal comune – tra operai, contadini e celebrità da Dolce Vita – e la lungimiranza nella creazione di automobili di lusso strepitose ed ineguagliabili, sono state parte integrante della vita di Lamborghini e saranno al centro del film insieme alle celebri auto da lui inventate.


 

11 maggio 2017

CODICE CRIMINALE con Fassbender e Gleeson - Dal 28 giugno al cinema






presenta

MICHAEL  FASSBENDER
BRENDAN  GLEESON  

in

CODICE
CRIMINALE

un film di
ADAM SMITH

con
SEAN HARRIS   LYNDSEY MARSHAL   RORY KINNEAR

AL CINEMA DAL 28 GIUGNO 2017

Arriva nelle sale italiane Codice Criminale, film diretto da Adam Smith (The Chemical Brothers: Don’t think, Skins) e interpretato da Michael Fassbender (La luce sugli oceani, 12 anni schiavo) insieme a Brendan Gleeson (Suffragette, Calvario). Un crime drama adrenalinico ed emozionante, sulla scia di Drive e Come un tuono, in cui il pluripremiato attore europeo offre la magnetica interpretazione di un outsider maledetto. Il film, presentato con grande successo al TIFF e al London Film Festival, tra i suoi protagonisti conta anche sulla partecipazione di Sean Harris (Machbeth, Prometheus) e di Lyndsey Marshal (The Hours, Hereafter), nonché sulla colonna sonora originale firmata da The Chemical Brothers. Già destinato a diventare un cult, Codice Criminale sarà distribuito in Italia da Videa dal 28 giugno.


SINOSSI
Criminali da generazioni, i Cutler non riconoscono nessuna legge e vivono di rapine, corse d’auto ed inseguimenti con la polizia. Quando Chad (Michael Fassbender), figlio del capobanda Colby (Brendan Gleeson), decide di abbandonare la sua vecchia vita per offrire un futuro diverso ai suoi figli, deve scontrarsi con la rabbia del padre e con un sistema che non sembra permettere alcuna redenzione.


Turismo, inverno 2017 - Voglia di Crociere MSC Crociere: l'isola esclusiva, le 2 nuove Smartship, il bagno con le razze in piscine naturali, i tour enogastronomici, la Promo...




 

MSC CROCIERE OFFRE LA PIÙ AMPIA SCELTA DI CROCIERE INVERNALI NELLA STORIA DELLA COMPAGNIA

Inoltre chi prenota entro il 15 giugno
riceverà in regalo 3 giorni della quota crociera invernale

MSC Crociere presenta una promozione imperdibile per la sua ricca offerta di crociere invernali, regalando 3 giorni della quota crociera a chi ne prenota una entro il 15 giugno. L’iniziativa è rivolta a tutti coloro che già stanno pianificando una vacanza per ‘spezzare’ la quotidianità del prossimo inverno staccando la spina dal freddo e dalla routine lavorativa. Per loro MSC Crociere offre la possibilità di partire a un prezzo irripetibile per una crociera alla ricerca del sole e dell’avventura verso una delle numerose destinazioni inserite nel catalogo winter 2017/2018.

Grazie al prossimo arrivo di 2 nuove ammiraglie, MSC Meraviglia a giugno e MSC Seaside a fine anno, la flotta MSC Crociere passa da 12 a 14 unità e di conseguenza già a partire da quest’inverno sarà in grado di offrire un numero ancora maggiore di itinerari in tutti i mari del mondo, con novità a Cuba e Caraibi, Dubai, Abu Dhabi e Sir Bani Yas, Sudamerica e naturalmente nel Mediterraneo.

Per le destinazioni raggiungibili in aereo, MSC Crociere offre pacchetti Fly&Cruise sempre più ricchi e convenienti, pensati per chi desidera progettare una vacanza con volo più crociera senza alcuna preoccupazione organizzativa.


·        CUBA E I CARAIBI

Gli ospiti che desiderano visitare i Caraibi per trovare il sole tutto l’anno potranno scegliere tra ben cinque navi posizionate nell’area: due unità con partenza da Miami, una da Fort de France  a  Martinica, e due da L’Avana (Cuba), con la possibilità di scegliere fra 80 partenze durante tutta la stagione.

Novità per il 2017/18: MSC Seaside è la ‘nave che segue il sole’ e sarà battezzata a dicembre 2017. Grazie a una struttura e a un design completamente innovativo, sarà in grado di offrire agli ospiti un nuovo modo per approcciare l’esperienza dello splendido Mar dei Caraibi. MSC Seaside avvicinerà i crocieristi al mare come mai nessuna nave ha fatto finora, in particolare attraverso un’ampia passeggiata esterna posta sui ponti più bassi che gira intorno l’intera nave regalando agli ospiti la sensazione di trovarsi su un pontile.  MSC Seaside offrirà due diversi itinerari; il primo con scali nell’animata San Juan, la capitale di Puerto Rico, (nota ai più per l’evidente contrasto tra il silenzio delle strade di ciottoli e la vivacità dei bar e dei ristoranti), a Philipsburg (sull’isola di Saint Maarten) e a Nassau, la capitale dei Caraibi nelle Bahamas. Il secondo itinerario include destinazioni idilliache come: Ocho Rios in Giamaica, George Town nelle Isole Cayman e Cozumel in Messico, con le loro incantevoli spiagge di sabbia bianca ed il mare azzurro e limpidissimo. Per soggiornare ancora più a lungo in paradiso, gli ospiti potranno anche combinare i due itinerari in un unico viaggio in crociera di 14 notti navigando da est a ovest lungo tutto il Mar dei Caraibi.

MSC Opera e MSC Armonia continueranno a offrire crociere in partenza da Cuba, che comprendono anche una sosta di 2 giorni e mezzo a L’Avana per permettere agli ospiti di vivere  appieno tutto ciò che la vibrante atmosfera della città ha da offrire. Chi vuole prolungare il viaggio avrà poi la possibilità di combinare due itinerari in un’unica crociera di 14 notti – ideale per una vacanza più importante o per una luna di miele. Le destinazioni includono scali in Giamaica, nelle Isole Cayman, in Messico, in Belize e in Honduras.

Novità per il 2017/18: MSC Fantasia offrirà crociere di 7 o 14 notti nei Caraibi del Sud, con partenza da Martinica o da Guadalupe. La proposta vedrà per la prima volta nella regione l’introduzione di una nave da oltre 4mila passeggeri, dotata anche dell’MSC Yacht Club, area riservata esclusivamente ai clienti più esigenti che desiderano esclusività e privacy. Kingstown, Saint Vincent e le Grenadine saranno le tappe inedite di questi itinerari.

Un’ampia gamma di escursioni sulla costa aiuteranno i viaggiatori a godere al meglio della propria fuga caraibica. Saranno memorabili la possibilità di nuotare con le razze a St John, e di visitare ”I Bagni” di Virgin Gorda, una famosa formazione geologica articolata in enormi blocchi di granito levigati dal mare che delimitano la spiaggia e formano piscine naturali, tunnel, caverne, archi e scenografiche grotte


·        MEDITERRANEO

MSC Meraviglia, la nuova ammiraglia MSC Crociere attesa al battesimo del 3 giugno, nella sua stagione inaugurale offrirà itinerari nel Mediterraneo occidentale. Per chi desidera visitare le più affascinanti mete europee durante la quieta stagione invernale MSC Meraviglia offrirà crociere di 7 notti fino ad Aprile 2018. Visitare gli affascinanti musei Vaticani, esplorare Barcellona e Montserrat con un tour comprensivo di una degustazione di vini regionali, ammirare Palermo e le sue colorate colline o immergersi nella storia del vivace porto di La Valletta a Malta. Tutto questo si può, grazie a MSC Meraviglia, la "nave per tutte le stagioni” e per tutte le condizioni climatiche. Ci sarà un mondo di cose da fare a bordo, sia che si tratti degli spettacoli del Cirque du Soleil at Sea, o mangiare e bere in uno dei tanti bar o ristoranti, ma anche semplicemente il relax, coccolati dai massaggi e trattamenti di autentico centro benessere balinese. Di sicuro, a bordo, non ci si annoierà mai.

Novità 2017/18: MSC Orchestra sarà protagonista di una serie di crociere lunghe 10, 11 e 12 notti, con ben quattro diversi porti di imbarco: Genova, Marsiglia, Barcellona e Civitavecchia.  Per una full immersion nei gioielli del Mediterraneo, gli ospiti possono scegliere un itinerario di 10 notti nel cuore del “Mare Nostrum” comprensivo di una giornata di navigazione, o un itinerario di 11 notti verso la Grecia con scalo a Corfù, la pittoresca cittadina greca di Katakolon e nella storica Heraklion a Creta - il tutto con soli due giorni di navigazione. Ogni giorno la nave farà scalo per tutta la giornata  in modo da poter vivere appieno la cultura locale. Infine altra novità sono le crociere da 12 notti con tappa presso la bellissima isola vulcanica di Madeira, nelle Canarie, giungendo persino in Africa, con sosta in Marocco.

Novità 2017/18: MSC Crociere introdurrà una serie di escursioni a terra che piaceranno molto agli amanti del cibo. Come ad esempio la nuova esperienza gastronomica unica a Barcellona nel primo e unico museo al mondo dedicato esclusivamente al prosciutto iberico.


·        SUDAMERICA

MSC Crociere posizionerà quattro navi in Sud America nel corso della stagione invernale. MSC Preziosa e MSC Magnifica offriranno crociere fino a sette notti in partenza da Santos / San Paolo, in Brasile, dove navigherà anche MSC Musica. MSC Poesia infine offrirà itinerari di otto e nove notti con partenza da Buenos Aires, Argentina. Accanto a questi porti d'imbarco gli itinerari includono destinazioni esotiche, tra cui Salvador e Rio de Janeiro in Brasile, le isole Ilhabela e Ilha Grande, Punta del Este e Montevideo in Uruguay. Durante tutta la stagione, gli ospiti potranno scegliere fra oltre 70 partenze con itinerari di lunghezza variabile da sette a nove notti.


·        DUBAI, ABU DHABI E SIR BANI YAS

MSC Crociere anche quest’anno continuerà a offrire la possibilità suggestive  di scoprire Emirati Arabi Uniti, da due porti d'imbarco: Dubai e Abu Dhabi. Ci sarà anche la nave da oltre 4mila passeggeri MSC Splendida, una novità per la regione, andando ad arricchire un’offerta che vede MSC proporre le navi più moderne nell’area. A bordo anche MSC Yacht Club agli ospiti privacy e servizi privilegiati.

Tutti gli itinerari spiccano una la sosta a Sir Bani Yas Island: 36.000 metri quadrati di spiagge dorate che danno accesso a un’enorme riserva safari esclusiva per gli ospiti MSC Crociere per tutta la durata della sosta. Accanto a questa destinazione, gli itinerari comprenderanno anche soste presso la splendida città di Muscat, Oman, pittoresca località balneare di Khor al Fakkan così come Doha, Qatar e Bahrain, introdotte lo scorso inverno.






10 maggio 2017

Cascina EXODUS 18/20 maggio: Mille giovani per la pace



Season's Greetings

invito

La Fondazione Exodus è lieta di invitarla alla 23ma edizione del meeting nazionale Mille giovani per la pace che si svolgerà a Cassino dal 18 al 20 maggio prossimi, in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Patrocinio del Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Regione Lazio.
--

LA MIA SCUOLA IN MARCIA PER LA PACE

Leggi tutto...

--
--

APPELLO: Ricostruiamo un'europa operatrice di pace!

Ricostruiamo un'Europa fondata sulla pace e sui diritti umani, sulla dignità di ogni uomo e sui valori della libertà, della democrazia, dell'eguaglianza, della giustizia e della solidarietà.
Leggi tutto...

programma: in marcia per la pace con lo slogan "la pace comincia da me".

Sabato 20 maggio, appuntamento alle 9.00 in piazza De Gasperi, per la Marcia per la Pace con tutte le Scuole del territorio, le Associazioni, i Movimenti ed i cittadini che non vogliono ignorare i venti di guerra che soffiano dovunque nel mondo.
Lire la suite
--

Video Mille giovani per la pace 2017

Presentato a Roma/ Rai Storia celebra Mariangela Melato con Renzo Arbore e altri amici: tre "speciali" in onda dal 10 Maggio


 RAI CULTURA: MARIANGELA!
Tre puntate firmate da Fabrizio Corallo per raccontare un’artista indimenticabile: Mariangela Melato.
Con Renzo Arbore, Lella Costa e altri amici e colleghi.

Da mercoledì 10 maggio, alle 21.10 su Rai Storia.

La vita e la carriera di un’artista poliedrica, il talento, la passione per il lavoro e per la vita, la curiosità onnivora e la grande umanità: Rai Cultura celebra Mariangela Melato - scomparsa a Roma nel gennaio del 2013 a 71 anni – con il programma in tre puntate “Mariangela!”, firmato da Fabrizio Corallo e condotto da Lella Costa, in onda da mercoledì 10 maggio alle 21.10 su Rai Storia. Un viaggio tra cinema, teatro, televisione e vita quotidiana di una donna che ha segnato profondamente la scena artistica italiana, in compagnia delle persone più vicine alla Melato, a partire da Renzo Arbore e altri “testimoni”, amici e colleghi che hanno aderito al progetto tv  realizzato da 3D Produzioni.

Nella prima puntata, obiettivo sugli anni dal 1941 al 1973 della Melato, raccontati in studio da Lella Costa con Renzo Arbore, la sorella di Mariangela, Anna Melato; Maurizio Porro, critico e grande amico; Giovanna Guida, attrice e assistente di Mariangela; Annabella Cerliani autrice e amica storica; e Sergio Escobar, direttore del Piccolo Teatro di Milano. Parole che si accompagnano ai filmati delle Teche Rai e che rievocano gli studi di pittura di Mariangela all’Accademia di Brera negli anni ’60, periodo in cui frequentava il bar Jamaica, crocevia degli artisti della città come i fotografi Ugo Mulas e Mario Dondero. E c’è anche il suo lavoro come vetrinista a La Rinascente - dove conobbe un giovane Giorgio Armani - che le servì a finanziare i primi corsi di recitazione. E ancora, l'ingresso a 19 anni nella compagnia di Fantasio Piccoli, i primi ruoli con Dario Fo, il film "Settimo: ruba un po’ meno" e "La colpa è sempre del diavolo".

Obiettivo, inoltre, sull'incontro decisivo con Luchino Visconti con cui la Melato recitò un ruolo nel 1967 in “La monaca di Monza" e in seguito ne "L'inserzione". Ed è lei stessa a rievocare quell’esperienza nei filmati tratti dai programmi tv "Per Luchino Visconti", "Fratelli d'Italia" e "Il Caffè”. Risale, invece, all'estate del 1969 il ruolo di Olimpia nel celeberrimo allestimento di "Orlando furioso" di Luca Ronconi al Festival dei Due Mondi di Spoleto che segna l'inizio di un'intensa collaborazione ultraquarantennale tra l'attrice e il regista. Nel 1970, il suo primo grande successo teatrale nella commedia musicale di Garinei e Giovannini "Alleluia brava gente" di cui è interprete al Sistina accanto a Renato Rascel e Gigi Proietti. E sempre a questi anni risale un momento indimenticabile delle sue apparizioni televisive, una "Canzonissima" presentata da Pippo Baudo in cui la Melato appare in scena uscendo da una valigia. E’ un periodo intenso in cui l'attrice si divide fra teatro e cinema e incarna personaggi memorabili in film dal forte impegno civile e sociale come "La classe operaia va in paradiso" di Elio Petri accanto a Gian Maria Volonté.

Ma ai primi anni ‘70 risale soprattutto il forte legame sentimentale di Mariangela con Renzo Arbore, interrotto amichevolmente nei primi anni '80, ma destinato a restare indelebile e a cementarsi ulteriormente negli ultimi anni di vita dell'attrice. Arbore ne parla con l'aiuto di inediti filmati d'epoca in bianco e nero, con un brano del programma tv “Il caffè” in cui appariva per raccontarla mentre lei era ospite, con un duetto spiritoso realizzato in occasione del documentario "Quel Papocchio di 30 anni fa" e con un video girato a Paestum qualche anno fa in occasione della consegna del premio Charlot.  

Un altro sodalizio decisivo nella professione e nella vita di Mariangela è quello con Lina Wertmùller che la valorizza come protagonista di tre celebri commedie grottesche girate con Giancarlo Giannini e diventate presto di culto in Italia e all'estero: "Mimi metallurgico ferito nell'onore" (1972), "Film d'amore e d'anarchia" (1973) e "Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto” (1974).


9 maggio 2017

Du Cesari vs Antani, la cena. Gian Marco Tognazzi presenta i suoi vini a Torino



 

A TORINO SI BEVE LA TOGNAZZA E SI MANGIA ROMANO
GIANMARCO TOGNAZZI E I SUOI VINI OSPITI DE DU CESARI


Tapioco, ComeSeFosse e Antani presentati ufficialmente a Torino da Gian Marco Tognazzi, insieme al 69 e al Casavecchia, protagonisti di due momenti gastronomici al ristorante Du Cesari (viale Regina Margherita)
Giovedì 11 maggio dalle ore 19.30 lo chef Danilo Pelliccia e la sua cucina tipica romana, ospiterà l'attore-imprenditore Gianmarco Tognazzi e i suoi vini per una cena-degustazione.
Una serata da trascorrere in compagnia degli "amici miei" più celebri e irriverenti.  Vini fuori dagli schemi. Mondi differenti, racconti scritti con le note leggere del lounge, l'eleganza del blues e la forza del rock. Queste le etichette firmate La Tognazza, azienda di Gianmarco Tognazzi, che porta avanti la filosofia e lo stile di vita del padre Ugo, e un progetto alternativo nel mondo del vino. Progetto che Danilo con il suo Du Cesari ha sposato in pieno da diversi mesi e fatto conoscere a torinesi e turisti i vini di casa Tognazzi con grande successo.
 "Questi vini sono la sintesi della nostra filosofia. Abbiamo messo la supercazzola in bottiglia e dietro ogni etichetta c'è una storia importante da raccontare, fatta di lavoro, di profumi, terroir e non solo, anche tanto gioco, aneddoti e grande divertimento. Ci piace essere originali e alternativi, vogliamo essere differenti in questo mondo classicheggiante del vino. Noi ci sentiamo Rock. Se assaggiate Tapioco, ComeSeFosse e Antani, capirete anche perché". Questo il pensiero di Gianmarco Tognazzi, che presenterà giovedì 11 maggio dai Du Cesari insieme al suo team i vini storici della sua azienda.
La serata, organizzata in due parti, la prima dalle 19.30 e la seconda dalle 21.30 in cui si vivrà l'atmosfera conviviale e la personalità audace e creativa de La Tognazza, in una location che si ispira alla tradizione e alla genuinità della cucina romana. Questo il menu che ci propone prende a piene mani dalla romanità condita con la sua simpatia: antipasto con fave fresche, pecorino romano e porchetta di Ariccia IGP, Amatriciana e Carbonara per primo, come secondo Costolette d'abbacchio, e per concludere dolce della casa, come nelle migliori osterie. Il vino? Ovviamente La Tognazza, abbinato ad ogni piatto. Costo a persona 38 euro. 

Media partner della serata Radio Manila.
Per info e prenotazioni: Du Cesari tel. 011 484430