Firenze – E’ l’Italia delle carte in regola e della
trasparenza quella che emerge dai dati diramati oggi da Coldiretti sulla
produzione olivicola nazionale. Lo afferma David
Granieri presidente di Unaprol che
dichiara a margine dell’evento: “siamo l’unico Paese al mondo in grado di
certificare la produzione nazionale attraverso i dati SIAN; abbiamo un controllo capillare del sistema della produzione e
della prima trasformazione; ma il nostro Paese – ha aggiunto Granieri – deve
fare i conti con le regole del mercato globale e con una regolamentazione a
macchia di leopardo nella quale si insinuano pratiche spesso scorrette che
danneggiano l’immagine del nostro vero made in Italy e gli investimenti delle
imprese serie di questa nazione”.
Agenzia Stampa Aspapress
Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.
Cerca nel blog
Pagine
29 settembre 2016
GRANIERI (Unaprol), “l’Italia ha le carte in regola, ma le norme devono essere uguali per tutti”
SB ITALIA E' PARTNER DELL' ITS TECHNOLOGIES TALENT FACTORY
IN COLLABORAZIONE CON RANDSTAD E ALTRI IMPORTANTI PARTNER, SB ITALIA SUPPORTA LA FORMAZIONE DEI TECNICI INFORMATICI DI DOMANI, CON UN PERCORSO BIENNALE POST DIPLOMA PER DIVENTARE TECNICO SUPERIORE PER I METODI E LE TECNOLOGIE DI SVILUPPO DI SISTEMI SOFTWARE.
SB Italia, società specializzata in soluzioni IT per la gestione, l'integrazione e l'ottimizzazione dei processi aziendali, aderisce alla fondazione dell'Istituto Tecnico Superiore Technologies Talent Factory, un percorso biennale post diploma per diventare "Tecnico Superiore per i metodi e le tecnologie di sviluppo di sistemi software".
Il corso, che si pone l'obiettivo di formare profili di tecnici dedicati allo sviluppo di sistemi software, prevede un monte complessivo di 2000 ore di formazione e si concentra su tre ambiti di studio: Architetture "main stream", Information Technology e Project management.
Gli ITS, Istituti Tecnici Superiori, sono canali formativi paralleli ai percorsi accademici, nati per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche, in collaborazione con imprese, università/centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo. I dati Censis relativi all'occupazione post ITS sottolineano come il 70% dei frequentanti risulti occupato a 6 mesi dalla fine del corso e il 78% a 12 mesi.
Technologies Talent Factory ha come fondatori e partner, oltre ad SB Italia, Randstad Italia Spa, IIS Lagrange, Istituto Superiore Galilei Luxemburg, l'Associazione Cnos-Fap Rl, Emisfera, l'Università degli Studi di Bergamo, il Comune di Paderno Dugnano, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Assolombarda, Randstad HR Solutions Srl, ECOLE e il Comune di Milano.
"Le soluzioni tecnologiche sono ormai elementi fondanti e necessari di molti aspetti della nostra vita quotidiana e dei servizi di business, sempre più ricchi ed articolati, che oggi riteniamo naturali e assodati. In questo mondo, sempre più complesso, saranno sempre più necessarie figure professionali altamente specializzate, con attitudini trasversali e capacità critica nella valutazione ed integrazione di soluzioni future", dichiara Pablo Pellegrini, Responsabile Soluzioni di SB Italia.
SB Italia, oltre ad occuparsi della dotazione tecnologia necessaria per lo svolgimento delle lezioni, offrirà ad alcuni studenti la possibilità di effettuare un periodo di stage, per completarne la formazione in un ambiente lavorativo reale, con la possibilità di mettere in pratica le nozioni acquisite.
"Le imprese faticano a reperire figure specializzate con adeguate competenze tecniche e tecnologiche. Siamo entusiasti di dare vita, insieme ad altri importanti partner, ad un percorso di studi che aiuti a colmare questo gap, formando giovani con profili qualificati nell'IT, dotati di attitudini trasversali e capacità critica, caratteristiche necessarie per guardare con competenza alle soluzioni tecnologiche del futuro", conclude Pablo Pellegrini, Responsabile Soluzioni.
10 anni della galleria ProjectB
|
“DIAMO IL MEGLIO DI NOI” Alla Granfondo Campagnolo Roma
Prosegue anche all'interno della GRANFONDO ROMA prevista dal 7 al 9 ottobre la campagna di sensibilizzazione "Diamo il Meglio di noi" su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule promossa da Ministero della Salute, Centro Nazionale Trapianti e Associazioni di settore.
La campagna intende promuovere la cultura del dono e l'importanza del trapianto attraverso un grande network di realtà aderenti, organizzazioni pubbliche e private che, utilizzando i propri mezzi di comunicazione interna ed iniziative già tarate sui loro target, si impegnano a sostenere "Diamo il meglio di noi" invitando tutti a dichiarare in modo consapevole la propria volontà.
Tra le realtà che hanno già aderito alla Campagna anche la Granfondo Campagnolo Roma sostiene Diamo il Meglio di noi e all'interno del Villaggio della manifestazione si svilupperanno tante iniziative dedicate alla campagna e al tema del dono.
Dal 7 al 9 ottobre, Diamo il meglio di noi avrà uno stand istituzionale e un ampio spazio dove fare interviste, distribuire materiali informativi e incontrare tutte le persone che partecipano a questa campagna: promotori, partner, associazioni, ecc (http://www.diamoilmegliodinoi .it/il-network/)
Dopo il successo della Biciclettata del cuore dello scorso 18 maggio, continua la collaborazione con l'AS Roma Ciclismo per Diamo il meglio di noi. Sabato 8 ottobre - all'interno della Minifondo Roma- sarà ospitata la Minifondo dei trapiantati: momento di puro divertimento su due ruote per i piccoli ciclisti trapiantati organizzato dal Centro Nazionale Trapianti. Un messaggio positivo e significativo per tutti i presenti alla giornata che riceveranno in regalo uno zainetto ispirato alla storia di Salvo e Gaia (http://www.salvoegaia.it/prog etto.html).
Dai piccoli ciclisti trapiantati agli atleti adulti trapiantati: la squadra ciclistica ANED Sport, formata da 20 pazienti trapiantati di rene, fegato, cuore e polmoni, parteciperà alla granfondo di domenica 9 ottobre pedalando per 125 chilometri con un dislivello di 2.025 metri totale. Gli atleti trapiantati sono appassionati delle ruote che grazie allo sport hanno migliorato la propria qualità di vita, dopo il trapianto. (http://trapianti.net/progetti -in-italia/)
Momento forte del programma sarà Diamo il Meglio di Noi – LIVE! un grande concerto-spettacolo di partecipazione e di sostegno al tema della donazione che animerà la sera del sabato 8 ottobre al Villaggio della Granfondo. Presentato da Michele La Ginestra vede tra i protagonisti il duo Zero Assoluto, il rapper Coez e l'imitatore comico Andrea Perroni. Lo spettacolo è gratuito fino ad esaurimento posti. Gadget speciale per Diamo il meglio di noi – LIVE! per tutti i partecipanti al concerto: una compilation contente brani musicali e pillole informative sul tema donazione e trapianto e sulle modalità di dichiarazione di volontà. (https://www.facebook.com/even ts/524451834416822/).Prosegue anche all'interno della GRANFONDO ROMA prevista dal 7 al 9 ottobre la campagna di sensibilizzazione "Diamo il Meglio di noi" su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule promossa da Ministero della Salute, Centro Nazionale Trapianti e Associazioni di settore.
La campagna intende promuovere la cultura del dono e l'importanza del trapianto attraverso un grande network di realtà aderenti, organizzazioni pubbliche e private che, utilizzando i propri mezzi di comunicazione interna ed iniziative già tarate sui loro target, si impegnano a sostenere "Diamo il meglio di noi" invitando tutti a dichiarare in modo consapevole la propria volontà.
Tra le realtà che hanno già aderito alla Campagna anche la Granfondo Campagnolo Roma sostiene Diamo il Meglio di noi e all'interno del Villaggio della manifestazione si svilupperanno tante iniziative dedicate alla campagna e al tema del dono.
Dal 7 al 9 ottobre, Diamo il meglio di noi avrà uno stand istituzionale e un ampio spazio dove fare interviste, distribuire materiali informativi e incontrare tutte le persone che partecipano a questa campagna: promotori, partner, associazioni, ecc (http://www.diamoilmegliodinoi .it/il-network/)
Dopo il successo della Biciclettata del cuore dello scorso 18 maggio, continua la collaborazione con l'AS Roma Ciclismo per Diamo il meglio di noi. Sabato 8 ottobre - all'interno della Minifondo Roma- sarà ospitata la Minifondo dei trapiantati: momento di puro divertimento su due ruote per i piccoli ciclisti trapiantati organizzato dal Centro Nazionale Trapianti. Un messaggio positivo e significativo per tutti i presenti alla giornata che riceveranno in regalo uno zainetto ispirato alla storia di Salvo e Gaia (http://www.salvoegaia.it/prog etto.html).
Dai piccoli ciclisti trapiantati agli atleti adulti trapiantati: la squadra ciclistica ANED Sport, formata da 20 pazienti trapiantati di rene, fegato, cuore e polmoni, parteciperà alla granfondo di domenica 9 ottobre pedalando per 125 chilometri con un dislivello di 2.025 metri totale. Gli atleti trapiantati sono appassionati delle ruote che grazie allo sport hanno migliorato la propria qualità di vita, dopo il trapianto. (http://trapianti.net/progetti -in-italia/)
Momento forte del programma sarà Diamo il Meglio di Noi – LIVE! un grande concerto-spettacolo di partecipazione e di sostegno al tema della donazione che animerà la sera del sabato 8 ottobre al Villaggio della Granfondo. Presentato da Michele La Ginestra vede tra i protagonisti il duo Zero Assoluto, il rapper Coez e l'imitatore comico Andrea Perroni. Lo spettacolo è gratuito fino ad esaurimento posti. Gadget speciale per Diamo il meglio di noi – LIVE! per tutti i partecipanti al concerto: una compilation contente brani musicali e pillole informative sul tema donazione e trapianto e sulle modalità di dichiarazione di volontà. (https://www.facebook.com/even ts/524451834416822/).
25 settembre 2016
CSC si racconta alla Casa del Cinema con una mostra, una rassegna e tanti incontri
Da lunedì 19 settembre
fino al 28 novembre prossimo alla Casa del Cinema, il Centro Sperimentale
di Cinematografia mette in mostra se stesso, per raccontarsi e raccontare non
solo il cinema italiano, ma anche i mutamenti storici e culturali dell’Italia.
Dal 1935 ad oggi il Centro
Sperimentale di Cinematografia è una fucina di leve non soltanto di registi, ma
anche di attori e attrici, sceneggiatori, costumisti, autori della fotografia,
montatori, fonici e tutti coloro che sono responsabili a vario titolo della
creazione dell'opera cinematografica e ne sono perciò autori.
Corpi, volti, luoghi che non
solo descrivono i gusti divistici delle diverse epoche e che vengono ben testimoniati
dalla mostra allestita per l'occasione ma anche proiezioni di saggi
di diploma, esercitazioni e lungometraggi. Come in un gioco di
scatole cinesi, le stesse durate delle immagini in movimento del CSC possono
variare a seconda della gestione e dell'indirizzo dato dai vari presidenti che
si sono avvicendati nel corso degli anni: dal cortometraggio, al medio
metraggio, al lungometraggio per poi tornare a essere corto.
Ogni appuntamento sarà
accompagnato dall'incontro con gli allievi che ci racconteranno, in una sorta
di "soggettiva libera indiretta", il "loro" Centro
Sperimentale di Cinematografia, utile tassello per arricchire quel grande
mosaico che è la storia del cinema.
Guardare il passato per proiettarsi nel futuro. Perché come l'avvento del cinema
ha costretto il romanzo dell'ottocento a ridefinire i propri confini narrativi,
sospingendo l'opera letteraria verso territori poco esplorati di una
interiorità inafferrabile dall'occhio della cinepresa, così oggi è il cinema a
dover ripensare gli ambiti della sua narrazione sotto la spinta prepotente
della serialità, sperimentando sintesi espressive nuove.
Per il presidente Stefano
Rulli i festeggiamenti degli 80 anni del Centro Sperimentale di
Cinematografia alla Casa del Cinema, che cominciano a settembre e che
proseguiranno per tutto il mese di ottobre e di novembre, vogliono idealmente
anche inaugurare una felice sinergia tra due importanti istituzioni nella
promozione e diffusione del cinema italiano.
Il programma:
Lunedì 19 Settembre 1935 - 1945
ore 15.30 Caccia tragica
di Giuseppe De Santis (1946, 90')
ore 17.30 Cronaca di un
amore di Michelangelo Antonioni (1950, 102')
ore 20.00 Breve presentazione degli 80 anni del Centro
Sperimentale di Cinematografia
con Stefano Rulli e Caterina d'Amico
Al centro del cinema (2015, 57')
Processo alla città di Luigi Zampa (1952, 108') Copia restaurata dalla
Cineteca Nazionale
Lunedì 26 Settembre 1945 - 1955
ore 15.30 Ragazzi di
Trastevere di Umberto Lenzi (1956, 40')
a seguire La villeggiatura
di Marco Leto (1973, 112')
ore 18.30 Passeggiata di
buon mattino di Folco Quilici (1952, 17')
a seguire Gli sbandati
di Francesco Maselli (1955, 78')
ore 20.30 Incontro con Fernando Birri, Luigi Di Gianni
Immagini popolari
siciliane sacre di Fernando Birri e
Mario Verdone (1954, 9')
Immagini popolari
siciliane profane di Fernando Birri e
Mario Verdone (1954, 11')
Artisti stranieri in
Italia - Castagnino '65 Diario romano
di Fernando Birri (1965, 12')
L'arresto di Luigi Di Gianni (1954, 32')
Venerdì 30 Settembre 1955 -
1965
ore 20.00 Étude
di Istvan Gaal (1961, 7')
a seguire
Danza macabra di Gustavo Dahl (1962, 8')
Uno due tre di Emidio Greco (1966, 25')
ore 21.00 Incontro con Silvano Agosti
Requiem di Silvano Agosti (1961, 13')
La veglia di Silvano Agosti (1962, 24')
Il giardino delle delizie di Silvano Agosti (1967, 88')
Lunedì 3 Ottobre 1955 - 1965
ore 16.00 Il nemico di
Gianfranco Mingozzi (1958, 28')
a seguire Erostrato
di Roberto Faenza (1965, 38')
ore 17.30 Ginepro fatto
uomo di Marco Bellocchio (1962, 44')
a seguire
I pugni in tasca di Marco Bellocchio (1965, 109')
La battaglia di Liliana Cavani (1961, 32')
ore 21.00 Incontro con Marco Bellocchio, Liliana
Cavani, Roberto Faenza
Francesco d'Assisi di Liliana Cavani (1966, 115')
Lunedì 10 Ottobre 1965 - 1975
ore 16.00 Fuori campo
di Peter Del Monte (1969, 81')
ore 18.00 Il canto d'amore
di Alfred Prufrock di Nico D'Alessandria (1967, 20')
a seguire L'imperatore di
Roma di Nico D'Alessandria (1988, 89')
ore 20.30 Incontro con Carlo Verdone
Un sacco bello di Carlo Verdone (1980, 96')
Lunedì 24 Ottobre 1975-1985
ore 20.00 Aldis di
Giuseppe M. Gaudino (1983, 43')
a seguire Anita di
Isabella Sandri (1985, 15')
ore 21.00 Incontro con Giuseppe M. Gaudino e Isabella
Sandri
Giro di lune tra terra e
mare di Giuseppe M. Gaudino (1997,
126')
Lunedì 31 Ottobre 1975-1985
ore 16.00 L'origine della
notte e della luna di Enrique Butti, Matilda Dixon, Tano Giuffrida, Adriana
Moltedo, Vanna Paoli, Susanna Tamaro (1978, 12')
a seguire
Riflesso condizionato di Francesca Archibugi (1982, 22')
La guerra appena finita di Francesca Archibugi ( 1983, 16')
Tu sei differente di Alberto Taraglio (1985, 40')
Traum di Alberto Catinari (1985, 12')
Professione regista di Federico Bruno, Giovanni Gervasi, Enzo Mancuso,
Marco Melato, Paolo Rossato, Angelo Sonnino, Marco Vitangeli, Johannes Yemane
(1978, 50')
ore 19.00 Il caricatore
di Eugenio Cappuccio, Massimo Gaudioso, Fabio Nunziata (1996, 90')
ore 21.00 Incontro con Stefano Reali
Freezer di Stefano Reali e Ugo Fabrizi Giordani (1980, 32')
Laggiù nella giungla di Stefano Reali (1988, 109')
Venerdì 4 Novembre 1985-1995
ore 16.00 Cesare Cadabra
di Andrea Aurigemma, Fausto Brizzi, Alberto Vendemmiati (1994, 87')
ore 18.00 La bella vita
di Paolo Virzì (1994, 98')
a seguire
Cronaca fedele di un amore
a lieto fine di Gabriele Muccino
(1991, 9')
ore 20.00 Frammenti di
Sapienza di Paolo Franchi (1995, 20')
a seguire Sintonie
notturne di Massimo Martella (1987,33')
ore 21.00 Incontro con Fausto Brizzi, Gianni Zanasi
Le belle prove di Gianni Zanasi (1992, 27')
Nella mischia di Gianni Zanasi (1995, 85')
Lunedì 28 Novembre 1995-2015
ore 16.00 Prima della
fucilazione di Salvatore Mereu (1999, 18')
a seguire
Chi ci ferma più di Claudio Cupellini (2003, 18')
Nastassia di Francesco Munzi (1996, 9')
ore 17.30 Uomini e zanzare
di Susanna Nicchiarelli (2004, 61')
a seguire
Il giorno che ho ucciso il
mio amico soldato di Costanza
Quatriglio (1999, 16')
Looking Death Window di Alessandro Rak (1999, 9')
Mistero e passione di Gino
Pacino di Edoardo De Angelis (2006,
22')
Dora di Sergio Basso (2007, 19')
L'ordine provvisorio di Valerio Mieli (2007, 18')
Giganti di Fabio Mollo (2007, 27')
I capelli della sposa di Marco Danieli (2007, 24')
ore 20.30 Incontro con
Enrico Maria Artale, Claudio Cupellini, Marco Danieli,
Edoardo De Angelis, Piero Messina, Valerio Mieli, Francesco Munzi, Susanna
Nicchiarelli, Costanza Quatriglio, Fulvio Resuleo, Ivan Silvestrini
Avevamo vent'anni di Ivan Silvestrini (2009, 31')
Il respiro dell'arco di Enrico Maria Artale (2011, 11')
Terra di Piero Messina (2011, 23')
Lievito madre di Fulvio Resuleo (2014, 16')
Presentata oggi "Vigilantes la serie" con Maurizio Battista. Lunedì la prima puntata online
‘Vigilantes la serie’ è la Web Comedy di Romaest, con protagonista il comico romano Maurizio Battista e la partecipazione di Nicola Nocella, online dal 26 settembre con il primo episodio di sei in onda ogni lunedì.La Web Comedy è ideata da TTimago, società di consulenza specializzata in Mktg&Comunicazione e Officine Magolfa, società specializzata in produzione audiovisiva, in collaborazione con Centro Commerciale Romaest.
Una grande dose di umorismo e tanto divertimento. Questi gli ingredienti del progetto di brand entertainment che intende raccontare la vita del Centro Commerciale ed esprimere al meglio il valore dei servizi offerti da Romaest, luogo diventato negli anni una vera e propria piazza di quartiere e centro di riferimento sul territorio regionale per la vita quotidiana di giovani e famiglie. “Abbiamo voluto raccontare la quotidianità di Romaest da una prospettiva ironica e divertente. Per farlo abbiamo voluto utilizzare uno strumento innovativo come la web serie, ma con un protagonista fortemente legato alla realtà romana e al territorio, come Maurizio Battista. Un modo diverso, non solo per parlare di Romaest in quanto struttura, con i suoi negozi e i suoi servizi, ma anche di tutte quelle persone che nel centro ogni giorno lavorano e contribuiscono a renderlo un vero e proprio punto di aggregazione”. - ha dichiarato Marco Torresan, direttore di Romaest Una serie ideata per avere una diffusione esponenziale seguendo le regole dei social il cui fattore essenziale è la viralità: “La serie web ‘Vigilantes la serie” è un’espressione artistica veloce, creativa concepita per la rete. Con la collaborazione di Romaest siamo riusciti a costruire una struttura narrativa con eventi, personaggi e informazioni, che interagiscono tra loro realizzando un prodotto di qualità” - dichiara Anna D’Angelo, Amm.re Unico di TTimago Srl. Protagonista della serie, Maurizio Battista, soprannominato ‘Occhio di Falco’, nella veste del Capo della Sicurezza di Romaest che osserva e controlla tutti i 98.000 mq di gla della struttura. Un personaggio dall’ironia sagace, a cui è facile affezionarsi per la sua simpatia e per la capacità di problem solving davvero originale. ‘Occhio di Falco’, in ogni episodio racconta la vita quotidiana nella galleria del centro commerciale mettendo alla prova un dinamico e divertentissimo Nicola Nocella, ‘Fringuello’; un Vigilantes un po’ in sovrappeso per il quale il pensiero primario è il cibo ogni occasione buona per riempirsi la pancia. Collegato in audio-video con il suo capo, vive il suo ruolo con ironia risolvendo casi e situazioni di ogni genere con grande simpatia. I sei episodi, hanno una grande varietà che permette di intrattenere in modo originale e spensierato. Attraverso divertenti gag comiche, si racconta e si fa conoscere il mondo dei servizi di Romaest, dai 210 negozi presenti, ai 7.000 posti auto, al servizio di primo soccorso, all’area allattamento a disposizione per i clienti, al servizio navetta gratuito e al centro commerciale dog friendly; ogni storia avrà sullo sfondo la vita quotidiana del Centro Commerciale e la sua realtà. La serie può essere seguita dal 26 settembre sulla pagina Facebook del C.C Romaest . Ogni lunedì verrà messa online una nuova puntata |
JA Italia | Alternanza Scuola-Lavoro: premiata in Europa la scuola più imprenditoriale d'Italia
| |||||
TURISMO ACCESSIBILE: A TTG INCONTRI UN MERCATO POTENZIALE DA 127 MILIONI DI PERSONE
MARTEDI’ 27 SETTEMBRE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO,
DEDICATA AL TEMA DELL’ACCESSIBILITA’
E’ UN MERCATO DA 800 MILIARDI NELL’UE E
AVRA’ RILIEVO CON NUMEROSI EVENTI A TTG INCONTRI 2016
Rimini Fiera, 13-15 ottobre 2016
Rimini, 25 settembre 2016 - 127 milioni di persone in Europa fra disabili (46 milioni) e over 65 (81 milioni), di cui e 10 milioni in Italia, rappresentano il potenziale mercato per le imprese turistiche attrezzate per accogliere la domanda di ‘turismo accessibile’. Il fatturato potenziale è di 800 miliardi l’anno*. Si tratta di persone con particolari bisogni, a causa di una disabilità permanente o temporanea (il 30% viaggia regolarmente), ma anche di esigenze legate alla presenza di anziani, bambini, intolleranze alimentari e quant’altro.
TTG Incontri, il marketplace turistico più importante in Italia (Rimini Fiera, 13-15 ottobre 2016) offre tradizionalmente un palcoscenico alle realtà che operano nel settore ed alla sua 53a edizione, che cade nell’anno del turismo accessibile proclamato dall’Organizzazione Mondiale del Turismo dell’ONU (UNWTO), sono in programma iniziative per evidenziarne le potenzialità.
Nel frattempo, il 27 settembre sarà celebrata la giornata mondiale del turismo (http://wtd.unwto.org) e nel mondo si svolgeranno numerose iniziative.
"Ogni individuo ha diritto di accedere ai servizi per il tempo libero e il turismo su un piano di parità - ha detto alle Nazioni Unite il segretario generale Ban Ki-Moon nell’annunciare la giornata del 27 settembre - eppure, un miliardo di persone in tutto il mondo deve affrontare ostacoli che complicano l'accesso ai servizi fondamenti del viaggio, dalle informazioni chiare e affidabili, fino a trasporti efficienti e servizi pubblici. Anche con le moderne tecnologie a disposizione, queste persone vengono trascurate in molte destinazioni turistiche”.
A TTG Incontri 2016 il tema sarà affrontato vari appuntamenti al riguardo. Village For All, sul mercato dal 2008 con il Marchio di Qualità Internazionale Ospitalità Accessibile, ha realizzato il primo programma di servizi dedicato ai professionisti del turismo e dell’edilizia che vogliono approcciarsi a questo settore. Non è un modulo standard da ripetere a memoria, ma una cassetta degli attrezzi con flessibilità e competenza per rispondere alle esigenze del singolo cliente.
“Non è sufficiente rispettare le norme per garantire la soddisfazione di questa clientela – dichiara il CEO Roberto Vitali – è indispensabile lavorare con la medesima professionalità con la quale si offre ospitalità a tutti i clienti e per farlo è necessario acquisire nuove competenze. Il nostro metodo di lavoro, consolidato da anni di confronto con questi ospiti e con le associazioni di riferimento nazionali e internazionali è punto di riferimento certo nel garantire una scelta che mette al centro la persona e le sue esigenze. Lavorare con Village for All significa prima di tutto innalzare la qualità della propria offerta migliorando nel tempo le performances del proprio prodotto turistico”.
A TTG Incontri 2016 V4A presenterà l’anteprima della guida al turismo accessibile contenente le schede di tutte le strutture visitate direttamente sul posto, con la verifica di parametri oggettivi, non sulla base di fin troppo facili ed inaffidabili sistemi di autocertificazione ma a valle di una reale visita ispettiva. Ulteriori servizi comprendono: un accordo con il tour operator Orizzonti di Riflessione per veicolare gruppi e individuali al turismo accessibile; nuove proposte per la veicolazione di comunicazioni mirate; azioni di assistenza alla progettazione strutturale; tour itineranti per incontrare nuove imprese dell’accoglienza interessate a questo interessante mercato.
A Rimini Fiera, nello spazio SIA TREND, anche un convegno sugli Strumenti innovativi per raggiungere nuovi mercati. Un´opportunità per Hotel, Agenzie e Tour Operator a cura del portale Booking Able.
Le offerte turistiche riguardanti strutture ricettive, servizi, eventi e manifestazioni, spesso presentano poche attenzioni in merito ad accessibilità e fruibilità per i clienti con disabilità. La presa in gestione di utenti con esigenze specifiche viene ancora troppo di frequente considerata una problematica da risolvere invece di un mercato da scoprire e una nuova offerta da soddisfare.
Interverranno: Fabrizio Marta, alias ‘Rotex’, Presidente dell’Associazione Promozione Sociale Rotellando e ambasciatore del portale www.bookingable.com, Daniela Virgilio titolare di Stile Divino Italy srl e coordinatrice del progetto BookingAble, Giuseppe Antonucci Presidente IsITT, Istituto italiano per il turismo per tutti.
A Rimini Fiera l’appuntamento per la filiera turistica è con tre saloni in contemporanea: insieme al 53° TTG Incontri Salone Internazionale del Turismo, anche il 65° SIA GUEST, Salone Internazionale dell’Ospitalità e il 34° SUN, Salone Internazionale dell’Esterno, degli Stabilimenti Balneari e dei Campeggi.
*Fonte: Indagine GFK “Gap the accessibility Mind”
Bruxelles 6 giugno 2015 per la Commissione EU
COLPO D´OCCHIO SU 53° TTG INCONTRI – 65° SIA GUEST – 34° SUN
Data: 13-15 ottobre 2016; Organizzazione: Rimini Fiera SpA; Qualifica: fiere internazionali; Ingresso: riservato agli operatori professionali; Biglietto: gratuito su invito; Orari: 9.30 - 18.00, ultimo giorno 9.30-15.00; (9.30-17.30 Sia Guest e SUN) Direttore Tourism & Transport Business Unit: Paolo Audino; Project Manager: Mattia Migliavacca (TTG Incontri), Nicola De Pizzo (Sia e Sun); Info espositori: tel. 02/806892 mail sales@ttgitalia.com; website: www.ttgincontri.it #TTG2016 - www.siaguest.it #SIA2016 - www.sungiosun.it #SUN2016
AMATRICE, VITA NELLE TENDOPOLI VS VITA NORMALE: IL CONFRONTO VISSUTO DAI BAMBINI.
TERREMOTO: TELEFONO AZZURRO LANCIA LA CAMPAGNA
"BACK TO NORMAL"
A un mese dal sisma, l'Associazione continua ad aiutare bambini e adolescenti
nel ritorno alla normalità
A un mese dal sisma, l'Associazione continua ad aiutare bambini e adolescenti
nel ritorno alla normalità
24 settembre 2016 – Presente sul campo sin dalle ore immediatamente successive al sisma, Telefono Azzurro continua il suo impegno quotidiano al fianco di bambini, adolescenti e famiglie colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto.
A un mese dal drammatico evento, l'associazione lancia "Back to Normal", una campagna video per tenere accesi i riflettori su quanto accaduto e su quanto ancora stanno vivendo le popolazioni del posto.#BackToNormal è anche un hashtag, lanciato in rete insieme al video, che racconta l'obiettivo di tutti ivolontari e gli operatori specializzati dell'associazione nonché il desiderio di tutti i bambini del posto: ritornare, piano piano, alla normalità. Riprendere, quindi, le proprie abitudini, semplici, ma importanti, a cominciare dal risveglio. Ma anche il gioco e la scuola.
La campagna inizia oggi con il lancio del primo di tre video, ognuno dei quali racconterà questi momenti fondamentali del "Back to Normal".
Dopo il primo soccorso psicologico e il supporto emotivo, messo in campo nelle ore successive al terremoto, volto a sostenere i più piccoli nella gestione del trauma e nel superamento del lutto, il Team Emergenza di Telefono Azzurro ha accompagnato gli studenti di Amatrice e degli altri paesi colpiti nel delicato momento del rientro a scuola e continuerà a farlo per il resto dell'anno scolastico. Un sostegno che il team di psicologi e volontari dell'Associazione offrirà anche nell'ambito delle attività extrascolastiche e negli altri comuni colpiti dal sisma. Uno degli obiettivi è, infatti, il supporto psicologico a lungo termine, nelle varie sedi in cui bambini e adolescenti si sposteranno, concluso il periodo nei campi.
LUCIANO LIGABUE: oggi e domani al Parco di Monza con "LIGA ROCK PARK"
IN SCALETTA “G COME GIUNGLA”
primo singolo estratto dal nuovo disco di inediti “MADE IN ITALY” in uscita il 18 novembre
E ALTRI 3 BRANI DEL NUOVO ALBUM IN ANTEPRIMA LIVE
È finita l’attesa per “LIGA ROCK PARK”! Questa sera, sabato 24, e domani, domenica 25 settembre, LUCIANO LIGABUE sarà in scena nella splendida cornice del PARCO DI MONZA con i suoi unici concerti del 2016 (prodotti e organizzati da Riservarossa e F&P Group)! Sul palco presenterà, per la prima volta in assoluto, 3 nuovi brani estratti da “MADE IN ITALY”, il disco di inediti in uscita il 18 novembre (distribuito da Warner Music), oltre al primo singolo “G come Giungla”, che questa settimana è tornato al 1° posto della classifica dei brani più trasmessi in radio (dati diffusi da EarOne).
Al Parco di Monza i festeggiamenti sono cominciati ieri con “ASPETTANDO LIGA ROCK PARK”… dalle ore 18.00 alle ore 24.00, infatti, la “LigaStreet” allestita all’interno del Parco di Monza, si è animata con iniziative organizzate per i fan e tante attività, tra cui la proiezione in anteprima assoluta del concerto/docu-film inedito “Campovolo – La Festa 2015“, mai trasmesso in TV né pubblicato su DVD!
Ligabue sarà accompagnato sul palco da Federico “Fede” Poggipollini (chitarra), Max Cottafavi (chitarra), Luciano Luisi (tastiere), Davide Pezzin (basso), Michael Urbano (batteria), Massimo Greco (tromba e flicorno), Corrado Terzi (sax baritono) ed Emiliano Vernizzi (sax tenore e sax soprano).
I concerti avranno inizio alle ore 20.30 (apertura al pubblico dalle ore 12.00). I biglietti per la data di questa sera sono esauriti, mentre restano disponibili su TicketOne gli ultimi biglietti per la data di domani, domenica 25 settembre (il costo del biglietto è di 57,50 euro, diritti di prevendita inclusi).
Quello per il “LIGA ROCK PARK” è più di un semplice biglietto!
Tutti coloro che acquistano il titolo d’accesso al concerto on line su www.ticketone.it (scegliendo la modalità di spedizione a casa o il ritiro direttamente presso il luogo dell’evento) ricevono in esclusiva lo “SPECIAL BOX – LIGA ROCK PARK”, che non sarà possibile ricevere acquistando il biglietto presso i punti vendita abituali.
All'interno dell'esclusiva confezione numerata sono presenti il booklet, il mini-poster in edizione limitata con la locandina dell'evento e uno speciale ed esclusivo dvd che conterrà:
- Ligabue racconta "Urlando Contro Il Cielo"
- "25 anni di Urlando Contro Il Cielo" (videoclip inedito del brano con immagini live dall’intera carriera del “Liga”)
- "Urlando Contro Il Cielo" (videoclip originale)
«L’enorme Parco di Monza che ospiterà il doppio LIGA ROCK PARK è una tenuta grande quasi tre volte Versailles. Un bene ambientale e culturale con una storia secolare che appartiene a tutti noi – affermano gli organizzatori – Un luogo magico dove vivere l’esperienza unica di un concerto sotto le stelle...anzi due! Ci vediamo qui, immersi nel verde, tra i boschi, i prati, le antiche ville e la bellissima Reggia di Monza. Amiamo la musica e amiamo l’ambiente: cantiamo, balliamo e urliamo contro il cielo, senza però dimenticarci di tutelare, proteggere e rispettare questa preziosa riserva naturale e la sua biodiversità, perché anche il parco conservi un bel ricordo di noi e della nostra festa. La musica al Parco di Monza ha un cuore green».
Gli organizzatori hanno deciso di tenere da parte 200 biglietti per la data di oggi, 24 settembre (sold out), di “Liga Rock Park”, che sono in vendita, esclusivamente oggi, presso la biglietteria Vedano/Mirabello per ribadire la totale distanza dal "secondary ticketing market", contro cui da sempre sono schierati in prima linea: un mercato di biglietti parallelo a quello autorizzato, fortemente attivo su internet, che offre in vendita biglietti non autorizzati e maggiorati ingiustificatamente per multipli del prezzo ufficiale, alimentando un vero e proprio mercato parallelo ed oneroso a danno del consumatore.
Claudio Maioli (Riservarossa) e Ferdinando Salzano (F&P Group) invitano il pubblico a non acquistare biglietti fuori dai circuiti di vendita autorizzati per evitare l’elevato rischio di incorrere in prezzi maggiorati, biglietti falsi e non validi e per evitare di alimentare questa annosa piaga che crea un grosso disagio al pubblico e alla musica dal vivo.
Gli organizzatori si riservano il diritto di negare l’ingresso all’evento ai possessori di biglietti che, a loro insindacabile giudizio, saranno considerati di provenienza da rivenditori non autorizzati o comunque irregolari ed il possessore del titolo d'accesso irregolare potrà essere denunciato alle Autorità competenti per incauto acquisto o truffa ai danni del circuito di vendita e dell'Organizzatore dell’evento. Si ricorda che la legge punisce i fabbricanti ed i venditori di biglietti falsi.
F&P Group pubblica e aggiorna costantemente (su www.fepgroup.it) la black list dei siti non autorizzati alla vendita informando il pubblico di non acquistare i biglietti sui quei siti.
RTL 102.5 è media partner di “LIGA ROCK PARK”.
Il videoclip del singolo “G come Giungla”, diretto da Valentina Be° con la fotografia di Marco Bassano e prodotto da G.Battista Tondo per Eventidigitali Films, è caratterizzato da lettere dell’alfabeto che si sovrappongono a immagini molto diverse tra loro. Come in un abbecedario, ogni lettera richiama una parola precisa e la rappresenta in modo inconsueto, creando un mosaico vibrante che rivela un ritratto collettivo della contemporaneità. Il video è online su YouTube al link https://youtu.be/V8hvfZGo6k0
«È una dichiarazione d’amore “frustrato” verso il mio Paese raccontata attraverso la storia di un personaggio – afferma Ligabue a proposito dell’attesissimo ventesimo disco (undicesimo di inediti) – Si tratta di un vero e proprio concept album (il mio primo) ma è comunque composto di canzoni. Canzoni che godono di una vita propria ma che in quel contesto, tutte insieme, raccontano la storia di un antieroe».
È disponibile in tutte le librerie “SCUSATE IL DISORDINE” (Einaudi), la nuova raccolta di racconti di Ligabue. Nei 16 folgoranti e misteriosi racconti, sono l’amore, il sesso e la musica a fare da filo conduttore in ogni storia. Così diversi gli uni dagli altri, ma allo stesso tempo così inseparabili, ognuno dei racconti è come una scoperta, un’epifania di quel mistero che è la magia del quotidiano.
Iscriviti a:
Post (Atom)