Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

2 aprile 2016

Semi di Pace lancia un appello per donare viveri a lunga conservazione

L'associazione: «Abbiamo bisogno di più alimenti a lunga conservazione per far fronte alle richieste sempre più pressanti»



«Abbiamo bisogno di più viveri per soddisfare il costante aumento dell'utenza che si rivolge al nostro servizio di distribuzione settimanale». Lo afferma Semi di Pace, che lancia un appello alle attività ristorative e ai cittadini perché mettano a disposizione alimenti a lunga conservazione come pasta, riso, zucchero, carne in scatola, latte, biscotti, farina e omogeneizzati. «Gli ultimi dati Istat fotografano una situazione impietosa. Un milione e 470mila famiglie in Italia vivono in condizioni di povertà assoluta, ovvero di 4 milioni e 102mila di cittadini. – prosegue l'associazione – Anche nella nostra comunità, sono sempre di più, purtroppo, le famiglie e gli anziani che ci contattano. In questo momento, aiutiamo 390 utenti, per la gran parte cittadini italiani, che vivono in condizioni di disagio non riuscendo ad arrivare alla fine del mese». Attivo dal 1985, il servizio di distribuzione alimentare si svolge ogni venerdì presso la Citadella (loc. Vigna del Piano snc), sede centrale di Semi di Pace, in collaborazione con Fondazione Banco Alimentare e Unicoop Tirreno di Tarquinia. Per ricevere i viveri è necessario presentare la dichiarazione ISEE, che attesti l'effettiva condizione di bisogno. «Siamo certi che il nostro appello non cadrà nel vuoto. - conclude Semi di Pace - Chi volesse donare viveri può farlo venendo direttamente alla Cittadella (loc. Vigna del Piano snc), mentre per avere informazioni può chiamare allo 0766842709. Infine, confidiamo che la proposta di legge contro lo spreco alimentare sia approvata dal Parlamento, perché a fronte milioni di persone che vivono in povertà assoluta, sono gettati nella spazzatura ogni anno 5 milioni di tonnellate di alimenti».

BioEnergy Italy 2016 - Dagli scarti della tosature delle pecore, fertilizzanti ad alto valore aggiunto

Con un investimento di poche migliaia di euro, si trasformano rifiuti in nuovi prodotti e nuove opportunità: in Europa si allevano 100 milioni di pecore (9 solo in Italia).
Il progetto e le sue realizzazioni saranno presentati nell'ambito di BioEnergy Italy, Green Chemistry Conference and Exhibition, e Food Waste Management Conference, i tre Saloni contemporanei in programma alla Fiera di Cremona dal 20 al 22 aprile.

Cremona, 1 aprile 2016 – Il progetto, europeo, si chiama Life+GreenWoolf, è iniziato il 1 luglio 2013 e terminerà il 30 giugno 2016. Il suo obiettivo è quello di dimostrare l'efficacia di un processo di conversione delle lane di scarto in fertilizzante ad alto valore aggiunto attraverso un trattamento di idrolisi con acqua surriscaldata.
Il suo coordinamento è stato affidato al Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per lo Studio delle Macromolecole di Biella (TO), mentre partner del progetto sono il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino e l'azienda meccanotessile Obem spa di Biella.
Un progetto dimostrativo e innovativo che verrà presentato giovedì 21 aprile 2016 alle ore 12.15 in un worshop nell'ambito dei tre Saloni BioEnergy Italy, Green Chemistry Conference and Exhibition, e Food Waste Management Conference.

Lo smaltimento della lana di scarto è un rifiuto che genera costi. La sua valorizzazione rientra appieno nel concetto di economia circolare
"Attualmente lo scarto della lana tosata alle pecore è considerato un rifiuto – spiega Raffaella Mossotti del Cnr e project coordinator – e come tale deve essere smaltito con i relativi costi a carico degli allevatori. Era quindi necessario trovare soluzioni che puntassero a una valorizzazione di questi scarti, e la possibilità di dare vita a un processo che potesse convertire la cosiddetta lana sucida in fertilizzante è parsa una strada percorribile su cui concentrarsi".
Va precisato che stiamo parlando della lana ottenuta da pecore di razza Sarda, la cui caratteristica è quella di essere particolarmente grossolana e dura, poco sfruttata in campo tessile e ben diversa dalla più pregiata Merinos, nota per la sua morbidezza. Ma in quale modo si può ottenere un fertilizzante dalla lana di scarto? "Attraverso un processo di idrolisi con acqua surriscaldata – continua Mossotti – in pratica, al termine di una nostra prima fase di ricerca scientifica e sulla base di nostre specifiche indicazioni la ditta Obem Spa ha realizzato una macchina, che assomiglia molto a una betoniera, all'interno della quale viene immessa la lana sucida che viene idrolizzata con un getto di vapore a 180°C: a seconda della durata di questo trattamento si ottiene un fertilizzante solido pellettizzabile o liquido. Per il primo è sufficiente un'ora, per il secondo un'ora e mezza".

In Europa il problema legato al trattamento della lana sucida è molto sentito. Il CNR di Biella ha già presentato il progetto in alcuni Paesi
La macchina attualmente in funzione può trattare fino a 10 kg di lana sucida e il pool di ricercatori del CNR guidati da Raffaella Mossotti sta visitando gli allevamenti ovini presenti in Italia, dislocati in special modo in Sardegna, Toscana, Lazio e Sicilia per presentarla e diffonderne i vantaggi derivanti dal suo utilizzo. "Stiamo riscontrando da parte degli allevatori un notevole interesse – afferma la ricercatrice – in Sardegna, in particolar modo, molti stanno ragionando sulla possibilità di consorziarsi per acquistare in un prossimo futuro una macchina che possa essere utilizzata da un gruppo di aziende, ammortizzando in questo modo più velocemente l'investimento iniziale che, compresa la caldaia, potrebbe tradursi in qualche decina di migliaia di euro". Lo smaltimento della lana sucida, in Europa, è un problema molto diffuso visto che nell'intero continente si allevano oltre 100 milioni di pecore, di cui solo 9 milioni in Italia. I Paesi maggiormente coinvolti sono la Gran Bretagna, la Spagna, la Grecia, la Francia, l'Irlanda e la Romania e in alcuni di essi il progetto Life+GreenWoolf è già stato presentato. "Ogni anno una pecora produce circa 2 kg di lana – riflette Mossotti – per un totale di 200mila tonnellate/anno/Europa, di cui tra le 18 e le 20mila in Italia. Attualmente la macchina realizzata per idrolizzare la lana e convertirla in fertilizzante ha una capienza massima di 20 kg, ma la Obem conta di realizzarne una che possa arrivare ad avere una capacità di 100 kg".
Riguardo le proprietà del fertilizzante ottenuto, le ricerche scientifiche e le prove in campo condotte dalla facoltà di Agraria dell'Università di Torino hanno dimostrato che il prodotto, non fitotossico, ha un ottimo potere stimolante sulla coltura ed è particolarmente indicato in viticoltura e frutticoltura, tant'è vero che nei prossimi mesi alcuni produttori lo utilizzeranno in via sperimentale in alcune parcelle dei loro terreni.

Casa Editrice Mammeonline in fiera a Bologna. tra flash mob e novità

Alla fiera del libro per ragazzi di Bologna ci siamo anche noi!
(Anche se ci piacerebbe chiamarla "per ragazze e ragazzi")
Saremo allo stand B6 al padiglione 26 (insieme alle case editrici Inuit e Settenove), con le nostre novità sui temi dell'educazione alle differenze: la diversità per noi è sempre una ricchezza: diversità di nascita, di cultura, di abilità/disabilità, di passioni e desideri, contro ogni stereotipo o luogo comune.

La letteratura anticipa i cambiamenti e accompagna l'educazione alle differenze, al rispetto, alle emozioni, ai sentimenti. Fornisce strumenti, provoca riflessioni, induce comportamenti.
A noi piace l'idea di proporre belle storie che bambini e bambine amino leggere, nelle quali siano presenti modelli diversi di relazione, di identità, di accoglienza.

Ma prima ancora riteniamo sa indispensabile difendere l'educazione alla lettura, ai libri. Per questo motivo parteciperemo con entusiasmo al Flash mob organizzato in Fiera per difendere la Biblioteca Provinciale di Foggia.

Lunedì 4 aprile alle 12 in fiera a Bologna davanti allo stand AIB ci troviamo per
1 minuto di silenzio per la Biblioteca

Martedì invece presenteremo due libri che ci sono molto cari per tanti motivi. Il primo è Sguardi differenti dove fra vari temi ad esso collegati affrontiamo anche la "bufala del gender" che tanto male sta facendo a chi desidera contrastare attraverso l'educazione il bullismo, la violenza, l'omofobia, gli stereotipi educativi.
L'altro è Storie al di la del mare, un'antologia di di racconti e poesie su storie di migranti.

Martedì 5 alle ore 9,15 Sala Ouverture
Educare alle differenze. L'importanza di guidare a leggere senza stereotipi e utilizzare sguardi differenti.

Presentazione dei libri Leggere senza stereotipi (Settenne) e Sguardi differenti (Mammeonline). Partecipano Sara Marini, Elena Fieri, Giulia Franchi, Giovanna Lancia dell'Associazione SCOSSE autrici di Leggere senza stereotipi Silvana Sola, libraia e presidente di Ibby Italia Grazia Bonante e Donatella Caione autrici di Sguardi differenti Modera Monica Martinelli

Martedì 5 alle 10,15 Sala Ouverture
La letteratura passaporto per l'accoglienza.
Presentazione del libro Sogni al di là del mare. Storie di migranti tra realtà e fantasia. Milena Tancredi dialoga con alcune autrici e autori: Ornella Della Libera, Sofia Gallo, Sabrina Giarratanar, Pamela Pergolini, Cristiana Pezzetta, Annamaria Piccione, M. Giuliana Saletta, Luisa Staffieri, Dino Ticli, Donatella Trotta, Andrea Valente.

E poi vi aspettiamo allo stand (B6, Pad. 26) per mostrarvi questi libri, ma anche l'ultimo libro giornale di Echino Giardini di parole tutto dedicato alla bellezza delle parole e al modo di farle amare ai bambini e alle bambine seguendo le "istruzioni" del grande Rodari ma dedicato anche ai luoghi di quest'ultimo. E poi c'è Tin Hinan, la splendida fondatrice del popolo Tuareg, una regina non rosa ma... potremmo dire... blu! Una figura femminile poco conosciuta forse perché diversa da ogni stereotipo delle donne musulmane. E lo splendido albo dedicato alla Pizzica e alla sua storia, per scoprire una danza in cui la donna balla sola, per star bene, riappropriandosi del proprio corpo.

ELISA: "ON" entra direttamente al 1° posto della classifica dei dischi più venduti della settimana!



ELISA


“ON”
(#ElisaOn)

“ON”, il nuovo album di ELISA dal sound pop e potente, si posiziona direttamente al 1° posto della classifica dei dischi più venduti della settimana (dati diffusi oggi da GFK Retail and Technology Italia).

Il sound di “ON” esplora diversi generi, dal soul all’elettronica fino ad attingere a sonorità anni ’80. Si compone di tredici brani che esprimono tensione emotiva, ritmo ed energia.
Nell’album anche un duetto con Jack Savoretti e due brani in italiano, di cui uno cantato con Emma e Giuliano Sangiorgi.

Questa la tracklist di “ON” (pubblicato da Sugar): “Bad Habits”; “Rain Over My Head”; “Love Me Forever”; “Love As A Kinda War”; “Hold On For A Minute”; “Waste Your Time On Me” feat. Jack Savoretti; “With The Hurt”; “Catch The Light”; “Peter Pan”; “No Hero”; “Ready Now”; “Bruciare Per Te”; “Sorrido Già” feat. Emma e Giuliano Sangiorgi.

Il singolo “No Hero”, già certificato oro, su YouTube ha superato 8 milioni di visualizzazioni (https://www.youtube.com/watch?v=Ya2Rl1fiJzw).

Queste le prossime tappe in programma dell’Instore tour di ELISA: lunedì 4 aprile a Milano (Mondadori di Piazza Del Duomo); martedì 5 aprile a Marcianise – CE (Mondadori nel Centro Commerciale Campania).

ELISA si esibirà live a partire dal prossimo novembre nei principali palasport italiani (tour prodotto e organizzato da F&P Group). Queste le prime date confermate: l’11 novembreFIRENZE (Nelson Mandela Forum); il 14 novembreTORINO (Pala Alpitour); il 19 novembre a ROMA (Pala Lottomatica); il 22 novembreBOLOGNA(Unipol Arena); il 25 novembre a MILANO (Mediolanum Forum); il 28 novembrePADOVA (Kioene Arena). I biglietti sono in prevendita sul circuito Ticketone e nelle prevendite abituali.

COME SALTANO I PESCI sbanca al botteghino: Miglior media copia, batte Batman Vs Superman, Race e Un bacio

"Come Saltano i Pesci" il film di Alessandro Valori sbanca al botteghino, miglior media copia

Come Saltano i Pesci  di Alessandro Valori, il film indipendente e fuori dal circuito della grande distribuzione cinematografica è diventato un piccolo caso e si attesa la pellicola con  la miglior media copia. Infatti al suo primo giorno di programmazione ha surclassato le nuove uscite della settimana italiane e internazionali piazzandosi davanti a film come Batman Vs Superman, Race e gli italiani appena usciti in sala come On Air Storia di un successo  e Un Bacio di Ivan Cotroneo. Con sole 27 copie e un incasso al botteghino di 27  mila euro ha ottenuto la migliore media a copia con 725 euro (dati Cinetel), è un dato importante per il cinema italiano, ancor di più se si considera che questo film di Alessandro Valori non ha avuto alcun sostegno relativo ad investimenti pubblicitari ma  si è giocato solo sul passaparola.   Questa sera alle ore 21 al Cinema Metropolitan di Napoli l'attore  Biagio Izzo incontrerà il pubblico con il resto del cast.


C'è chi si unisce in branco e chi salta fuori dalle reti. COME SALTANO I PESCI, in uscita nelle sale il 31 marzo, è il nuovo film di Alessandro Valori che, dopo Radio West e Chi nasce tondo, torna sul grande schermo con una pellicola "su chi siamo veramente al di là delle apparenze, quando la vita e gli eventi ci pongono di fronte alla realtà delle cose e alla nostra intimità più autentica e dobbiamo farci i conti". Al centro della storia una famiglia apparentemente normale, un segreto e un viaggio per scoprirlo e scoprire se stessi. Accanto ai giovani protagonisti Simone Riccioni (Universitari – molto più che amici, Come è bello far l'amore), Brenno Placido (Bella addormentata, Tutti pazzi per amore) e Marianna Di Martino (Un fantastico via vai, Oprazione U.N.C.L.E.), un inedito Biagio Izzo per la prima volta in un ruolo drammatico, Giorgio Colangeli e Maria Amelia Monti. Distribuito da Multivideo e Mariposa.


Sinossi
Matteo è un ragazzo di 26 anni con una vita perfetta: un sogno nel cassetto, due genitori, Italo e Mariella, che lo amano profondamente e una sorellina, Giulia, che vede in lui il suo eroe. Tutto si sgretola quando riceve una telefonata. Il suo mondo era costruito attorno ad una terribile bugia. 
Matteo per far luce sull'accaduto parte alla ricerca della verità. La realtà che troverà è molto diversa da quello che immaginava. In un susseguirsi di avvenimenti incontrerà  persone che faranno parte della sua nuova vita e scoprirà quale sarà il suo futuro.

EUDONNA:IT: LE INIZIATIVE DI MARZO


Dettagli interessanti sugli eventi  già contenuti nella NEWS precedente :  foto, registrazione audio e interessanti articoli apparsi sulla stampa locale sono disponibili su http://www.eudonna.it/ - home page "EVENTI".
Al congresso internazionale  di Trento "THE EMANCIPATION OF WOMEN IN INSTITUTIONS AND SOCIETY" (4-5 marzo)  il confronto si è fatto particolarmente incoraggiante  con la filosofa, sostenitrice del "Femminismo della diversità" , Annarosa Buttarelli (Università di Verona) e con  Maria Micaela Coppola (Università di Trento), il cui pensiero sembra più in linea con la parità.
La richiesta di un chiarimento esplicito, manifestata dalla professoressa Coppola, su alcune sottolineature che la sottoscritta  ha marcato durante la propria esposizione, in particolare  quelle riguardanti l'emergenza di un rilancio dell'eterosessualità che la Storia sembra  invocare, e quelle sulla inconsistenza di figure femminili istituzionali che poco aiutano la questione femminile a risolvere nodi difficili tra i quali  l'impossibilità di conciliare lavoro di cura e lavoro remunerato, ha reso il dibattito molto vivace e ricco di stimoli,  soprattutto nella fase conclusiva.
E' tempo che Eudonna porti il Progetto sul LAVORO FEMMINILE, di cui detiene il brevetto,  su un tavolo europeo, e occorrerà farlo prima possibile. 
Ecco l'articolo apparso sulla stampa di Trento (clicca qui).
Altrettanto frizzante è stato l'incontro di Lavinio a Villa Bellorini , tenutosi  il 6 marzo  dopo un piacevole intermezzo musicale e conviviale .
Alla Festa della Donna trascorsa con il  Simposio di Giuliana Bellorini sono dedicate due  pagine intere nel Litorale Pontino
Il Gazzettino di Ladispoli dedica la pagina 22 al Premio Eudonna mentre l'ANDOS di Ladispoli ci ha invitato a trascorrere un 8 marzo speciale. La presidente Caterina Luisa De Caro, autrice di un nuovo libro "il Giardino della Dea" nella capiente cornice della SALA POLIFUNZIONALE  ci ha fatto trovare in compagnia di un gran numero di giovanissime volontarie  per prove estetiche e discoteca 
Troverete, sempre sul sito www.eudonna.it ,  un articolo del 2007 in cui la giornalista Maria Pia Ciaghi  anticipa in modo sorprendente e con  straordinario intuito l' idea    nella Storia  manchi l'impronta femminile. Il titolo è "Un giorno per trascendere le rose".

Elisa a RomaEst col suo nuovo album

A ROMAEST  ELISA FIRMA LE COPIE DEL SUO NUOVO ALBUM "ON"

Presso l'area eventi del centro commerciale Romaest Elisa
ha incontrato il pubblico firmando le copie del suo nuovo album "ON",
disponibile dal 25 marzo nei negozi di dischi e in digital download.
L'evento è in collaborazione con Mediaworld.

L'ultimo album della cantautrice di Montefalcone, vanta collaborazioni
importanti come Giuliano Sangiorgi, Negramaro, Emma Marrone e il musicista
italo- inglese Jack Savoretti.
"ON" è il nono album in studio della cantautrice che per l'occasione torna a
cantare in lingua inglese, un disco estroverso e pop così lo ha definito la
stessa Elisa.

Reminder proiezione DESCONOCIDO - Al cinema dal 31 marzo


               
presenta
DESCONOCIDO
RESA DEI CONTI 

un film di
DANI DE LA TORRE  
con
LUIS TOSAR 

Durata 102'
al cinema dal 31 marzo   


Il thriller spagnolo Desconocido – Resa dei conti, vincitore dei prestigiosi Premi Goya come Miglior Montaggio Miglior Sonoro grazie al suo ritmo particolarmente intenso e adrenalinico, arriva nelle sale italiane dal 31 marzo.
Opera prima del regista Dani de la Torre e interpretato dai due straordinari Premi Goya Luis Tosar (Cella 211) e Javier Gutierrez (la Isla minima), Desconocido ha da subito colpito il pubblico e la critica spagnola (500.000 spettatori in Spagna) non solo per il suo stile teso e coinvolgente ma anche per l' attualità della storia che racconta: una critica feroce della spregiudicatezza del sistema bancario ai danni dei cittadini e la rappresentazione delle devastanti conseguenze umane che ciò ha prodotto. Un tema di contemporanea e drammatica rilevanza anche nel nostro Paese. 

Il film sarà distribuito in Italia da Satine Noir, label di Satine Film, che punta su opere d'autore e di genere  in grado di coinvolgere anche il pubblico giovane  maggiormente attratto da film spettacolari, senza per questo trascurare un sottotesto di riflessione sulla realtà che ci circonda. Elemento che caratterizza tutti i film di Satine, che distribuirà in Italia anche Truman, trionfatore alla notte dei Goya con ben cinque premi, tra cui Miglior Film.

Sinossi
Carlos (Luis Tosar), un direttore di banca ambizioso e spregiudicato che ha frodato i suoi clienti con investimenti fallimentari, finisce per ritrovarsi, a sua volta, vittima di un ricatto terrificante e senza apparente via d'uscita. Una telefonata anonima e inattesa trasformerà la sua giornata, iniziata nella normale routine quotidiana e familiare, in una folle corsa contro il tempo e contro un nemico apparentemente invisibile, che rivuole i suoi soldi, fino all'ultimo centesimo. 

ELISA: venerdì 25 marzo esce l'atteso disco di inediti "ON", che segna il ritorno dell'artista alla scrittura in inglese, con un nuovo sound, pop e potente!



ELISA


In uscita venerdì 25 marzo
(#ElisaOn)

Venerdì 25 marzo esce “ON”, il nuovo album di ELISA, con cui l’artista torna alla scrittura in inglese e sceglie un sound pop, potente, moderno che si mischia al soul, all’elettronica fino ad attingere a sonorità anni ’80. Tredici brani che esplorano diversi generi e che esprimono tensione emotiva, ritmo ed energia. Un disco, come racconta la stessa ELISA, «irrompente e molto fisico che non poteva che chiamarsi così per me, perché l’effetto che mi fa è esattamente quello di sentirmi accesa e connessa».

Nell’album anche un duetto con Jack Savoretti e due brani in italiano, di cui uno cantato con Emma e Giuliano Sangiorgi.

Questa la tracklist di “ON” (pubblicato da Sugar): “Bad Habits”; “Rain Over My Head”; “Love Me Forever”; “Love As A Kinda War”; “Hold On For A Minute”; “Waste Your Time On Me” feat. Jack Savoretti; “With The Hurt”; “Catch The Light”; “Peter Pan”; “No Hero”; “Ready Now”; “Bruciare Per Te”; “Sorrido Già” feat. Emma e Giuliano Sangiorgi.

“ON”, nono disco in studio di ELISA, è anticipato in radio dal singolo, già certificato oro, “No Hero”, il cui videoclip su YouTube ha raggiunto 6 milioni di visualizzazioni (https://www.youtube.com/watch?v=Ya2Rl1fiJzw).

ELISA incontrerà i fan durante l’Instore tour, queste le prime tappe in programma: il 29 marzo a Roma (Mediaworld al Centro Commerciale Roma Est Lunghezza); il 4 aprile a Milano (Mondadori di Piazza Del Duomo); il 5 aprile a Marcianise – CE (Mondadori nel Centro Commerciale Campania).

ELISA si esibirà live a partire dal prossimo novembre nei principali palasport italiani (tour prodotto e organizzato da F&P Group). Queste le prime date confermate: l’11 novembreFIRENZE (Nelson Mandela Forum); il 14 novembreTORINO (Pala Alpitour); il 19 novembre a ROMA (Pala Lottomatica); il 22 novembreBOLOGNA(Unipol Arena); il 25 novembre a MILANO (Mediolanum Forum); il 28 novembrePADOVA (Kioene Arena). I biglietti sono in prevendita sul circuito Ticketone e nelle prevendite abituali.


Straordinario successo di vendite per "IL TOUR" di PANARIELLO, CONTI e PIERACCIONI. A grande richiesta si aggiunge una nuova data il 16 OTTOBRE al Nelson Mandela Forum di FIRENZE. Da domani biglietti in prevendita!






A GRANDE RICHIESTA RADDOPPIA LA DATA FIORENTINA

16 OTTOBRE – NELSON MANDELA FORUM (Firenze)
Da domani, mercoledì 30 marzo, alle ore 11.00 
biglietti disponibili in prevendita!

Grande successo di vendite per “IL TOUR”, che a grande richiesta aggiunge una seconda data il 16 ottobre al Nelson Mandela Forum. Ritorno per gli amici da sempre GIORGIO PANARIELLO, CARLO CONTI e LEONARDO PIERACCIONI che saranno protagonisti di un spettacolo a 360 gradi in cui cinema, teatro e televisione si intrecceranno per un varietà unico. 

Queste le date de “IL TOUR”: il 5 settembre all’Arena di Verona, l’1 ottobre al Mediolanum Forum di Assago - Milano, l’ 8 ottobre al Palalottomatica di Roma, il 15 e il 16 ottobre (NUOVA DATA) al Nelson Mandela Forum di Firenze. I biglietti per la nuova data di Firenze saranno disponibili da domani, mercoledì 30 marzo, dalle ore 11.00 su Ticketone e nelle prevendite abituali (info: www.fepgroup.it).

Panariello, Conti e Pieraccioni torneranno insieme sul palco, a oltre vent'anni di distanza dal loro debutto per uno spettacolo inedito ricco di sorprese e di emozioni che li vedrà coinvolti in sketch divertenti con un sguardo sempre rivolto all’attualità.  

RTL 102.5 è media partner de “IL TOUR”.

PAESTUM, Direttore Zuchtriegel a Si può fare su Radio 24: "A Pasqua riapriamo al pubblico il tempio di Nettuno, più antico del Partenone, simbolo dell'Europa, messaggio di pace"


RIAPRE DOPO 20 ANNI IL TEMPIO DI NETTUNO
il tempio classico meglio conservato d’Italia 
 
PAESTUM, Direttore Zuchtriegel a Si può fare su Radio 24: “A Pasqua riapriamo al pubblico il tempio di Nettuno, più antico del Partenone, simbolo dell’Europa”. Sicurezza? “Da Paestum un messaggio di pace al mondo”

“Noi abbiamo deciso di riaprire. Non sarà possibile tornare a fare i pic nic dentro com’era una volta. Sabato 26 e domenica 27 marzo si potrà accedere e godere di un’esperienza unica. Ci sarà personale nostro. Sabato ci sarò anch’io per vedere come funziona questa cosa. Per noi è anche una sperimentazione. Da maggio apriremo in maniera più stabile”. Con queste parole nella puntata di Si può fare su Radio 24 in onda sabato 26 marzo h.7.30 il direttore degli scavi di Paestum Gabriel Zuchtriegel, 34 anni, tedesco, fresco di nomina con bando internazionale voluto dal ministro Franceschini, annuncia la riapertura al pubblico del Tempio di Nettuno a Paestum. 

Zuchtriegel spiega a Radio 24 perché ci sia voluto così tanto per riaprire le porte del tempio ai visitatori: “Ci sono stati degli importanti lavori di restauro negli anni Novanta, costati più di 10 miliardi di lire. Dopo non ci si sono stati gli strumenti per realizzare un piano di fruizione. C’erano stati degli atti di vandalismo, per motivi di conservazione si decise di chiudere. Mancavano i fondi per garantire la fruizione del tempio”.

Alla domanda su quale sia il significato del tempio di Paestum per l’Italia e per l’Europa, Zuchtriegel spiega: “Il Tempio di Nettuno è molto importante perché è il tempio classico meglio conservato della penisola. In realtà è più antico ancora di quello del Partenone di Atene. È molto importante per la cultura europea; da Piranesi a Goethe, tantissimi artisti e architetti sono venuti qui. Un po’ di Paestum c’è ovunque nelle capitali d’Europa”.

In questi giorni nei quali l’Europa cerca di difendere il suo stile di vita dagli attentati terroristici, il conduttore Alessio Maurizi chiede anche a Zuchtriegel quale messaggio potrebbe arrivare da un simbolo come Paestum. “Collaboriamo col Comune e le forze dell’ordine per garantire la sicurezza” risponde il neo direttore degli scavi di Paestum a Radio 24. “Ma da qui può arrivare un messaggio di pace. Paestum è una specie di luogo magico e di isola felice, anche in tempo di guerra il tempio venne rispettato sia dai tedeschi sia dagli alleati. Un messaggio di pace, di cultura e di integrazione”.

Alla domanda provocatoria finale se sia effettivamente più difficile essere direttore a soli 34 anni o essere un tedesco in Italia, Zuchtriegel risponde: “Io non ho mai avuto problemi in Italia per il fatto di essere di origini tedesche”, e conclude: “non è mai emerso come un punto di discussione il fatto che io venissi dalla Germania. Noi tedeschi, come fu per Goethe, amiamo l’Italia e il suo patrimonio artistico”.

DEEP PURPLE: di nuovo in Italia a luglio 2016 nelle arene estive di Genova, Brescia e Servigliano! Aprono i concerti i rocker inglesi TOSELAND





Tre nuovi concerti nelle arene estive
di Genova, Brescia e Servigliano

I rocker inglesi TOSELAND aprono le tre date del tour

Biglietti in vendita sui circuiti Ticketone e Vivaticket


Dopo il grande successo delle quattro date autunnali di Padova, Milano, Firenze e Roma, i DEEP PURPLE tornano in Italia a luglio 2016 per tre imperdibili appuntamenti nelle arene estive: martedì 12 luglio all'Arena del Mare di Genova, mercoledì 13 luglio all'Arena Campo Marte di Brescia e venerdì 15 luglio al Parco della Pace di Servigliano (FM).

Ad aprire le tre date italiane del tour delle leggende del rock saranno gli inglesi TOSELAND, di nuovo in Italia dopo essere stati invitati a partecipare al Download Festival, aver aperto i concerti dei Black Stone Cherry e dopo aver condiviso il palco con artisti del calibro di Status Quo, The Darkness ed Aerosmith (al Calling Festival). Nuova avventura dell'ex campione Superbike JAMES TOSELAND, costretto a lasciare l'attività agonistica dopo un incidente nel 2011, i TOSELAND presenteranno il loro nuovo album CRADLE THE RAGE, disponibile dal 13 maggio.

I biglietti dei concerti, prodotti e organizzati da Barley Arts, sono disponibili sul circuito Ticketone; i biglietti per le date di Brescia e Servigliano sono disponibili anche sul circuito Vivaticket.

Martedì 12 luglio 2016 - GENOVA - Arena del Mare (Area Porto Antico, Calata Cattaneo)
Posto unico in piedi: €40,00 + dp

Mercoledì 13 luglio 2016 - BRESCIA - Arena Campo Marte (Via Ugo Foscolo)
Posto unico in piedi: €37,40 + dp
Tribuna numerata: €50,50 + dp

Venerdì 15 luglio 2016 - SERVIGLIANO (FM) - Parco della Pace (Via Enrico Fermi, 24)
Posto unico in piedi: €35,00 + dp

L'ultimo disco dei Deep Purple, "Now What?!", considerato uno dei migliori album della band, ha riscosso un grande successo in diversi Paesi, tra cui Italia, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Norvegia e Russia (dove è diventato disco d'oro). Dopo la pubblicazione dell'album, i Deep Purple hanno intrapreso un trionfale tour mondiale, che ha riconfermato ancora una volta l'indiscusso valore della storica formazione hard rock inglese. Nelle tre nuove date, i Deep Purple alterneranno i brani dell'ultimo album ai grandi e indimenticabili classici che li hanno resi celebri in oltre 45 anni di onorata carriera.
I Deep Purple sono Ian Gillan (voce), Steve Morse (chitarra), Roger Glover (basso), Don Airey (tastiere) e il fondatore Ian Paice (batteria).






Vado al Maximo - Il programma radio per gli Italiani a Barcellona conquista la Spagna


 


Maximo De Marco, artista regista e scrittore Italiano,Art Director di vari artisti famosi della musica, del cinema e dello spettacolo, da Boy George a Teo Mammuccari, Claudia Koll fino a Sister Cristina...
Da circa 2 anni si è stabilito in Spagna a Barcellona, dove in poco tempo ha creato l’EGN, il 1° European Gay Network in Europa, la Talent Academy, la 1° accademia per talenti della TV in Spagna e adesso ha realizzato il 1° programma radiofonico per Italiani a Barcellona, con grandi ascolti di pubblico.
Il programma in onda tutti i martedì notte dalle 22.00 su Radio Kanal Barcelona sui 106.9 in FM e online in tutto il Mondo,vede una kermesse di ospiti d'onore di chiara fama in ogni puntata... il 5 Aprile sarà la volta di Donatella Rettore che presenterà in Anteprima per la Spagna il suo nuovo Album,
il 12 Aprile sarà ospite Valerio Scanu con il suo nuovissimo cd, il 19 Aprile Orietta Berti con il nuovo album dal titolo “Dietro un grande amore” anche in versione Spagnola, il 26 Aprile Francesco Gabbani,vincitore nuove proposte di Sanremo 2016...
il programma si può seguire anche dall'Italia e dal resto del Mondo collegandosi direttamente sul sito della radio : http://radiokanalbarcelona.com/
di seguito il sito ufficiale del programma : www.maximodemarco.es 
e il video promo su you tube : https://www.youtube.com/watch?v=nPf8n2MFUfU

In uscita il 5 maggio il fumettogame di SIO "JOHNNYFER JAYPEGG E IL TESORO DEGLI ALIENI COMMESTIBILI" - Panini Comics


Dal 5 MAGGIO in edicola, fumetteria e libreria
e IN ANTEPRIMA al Napoli Comicon 2016
(22 - 25 aprile)
JOHNNYFER JAYPEGG
E IL TESORO DEGLI ALIENI COMMESTIBILI
Il Fumettogame di SIO

Un fumetto da giocare, un racconto da ridere, un'avventura grafica con centinaia di decisioni epocali da prendere:
Johnnyfer dovrà andare alla ricerca di un tesoro extraterrestre.
Anzi, no, dovrete farlo voi. E ci sarà da ridere. Davvero.

Casa editrice: Panini Comics - Pagg.: 416 -b/n 10,6x17,7, Brossurato  - Prezzo: 12 euro
Data di uscita: 5 maggio 2016
Johnnyfer Jaypegg e il Tesoro degli Alieni Commestibili
è un'avventura che unisce 
l'umorismo nonsense di Sio
e la sua capacità di creare situazioni folli e imprevedibili

In principio era il librogame. Racconti di avventura, fantasy e fantascienza, in cui il lettore diventava il protagonista scegliendo in prima persona alla fine di ogni paragrafo l'azione per completare la storia. Poi sono arrivati i fumetti. A metà degli anni Ottanta compaiono su Topolino le storie a bivi, in cui tocca a chi legge decidere come affrontare uno snodo saliente della trama. Grande appassionato di librigame e autore disneyano, Sio non poteva che combinare le due cose.
Nasce così il primo fumettogame, Johnnyfer Jaypegg e il Tesoro degli Alieni Commestibili, un'avventura a fumetti in cui alla fine di ogni tavola disegnata c'è una decisione da prendere e, booom!, occhio che il game over è sempre in agguato. Sì, perché oltre a essere uno degli autori di fumetti di maggior successo degli ultimi anni, Sio è anche un grande esperto di videogames e così Johnnyfer Jaypegg  diventa un fumettogame che segue i ritmi di un videogioco.


SIO, al secolo Simone Albrigi, è sceneggiatore, autore e Youtuber. Dopo il suo straordinario debutto sulle pagine di Topolino,  ha realizzato video musicali per Elio e le Storie Tese e Lo Stato Sociale. Il suo canale YouTube conta circa un milione di iscritti. Il suo sito è www.sio.im

Due volumi di mons. Giuseppe Liberto verranno presentati giovedì 31 marzo presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra



Città del Vaticano, 23 marzo 2016Suggestioni in contrappunto e Le gocce del tempo, due volumi Lev a firma di monsignor Giuseppe Liberto, verranno presentati a Roma giovedì 31 marzo 2016 alle ore 17.00 presso la Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra (Piazza s. Agostino, 20/A).
Dopo il saluto di don Vincenzo De Gregorio, direttore del Pontificio Istituto di Musica Sacra, interverrà don Alessandro Andreini. Gli interventi musicali saranno a cura del Maestro Gianluca Libertucci, titolare della cattedra di “Organo e composizione organistica” presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. 

L’incontro sarà moderato da Angela Ambrogetti, direttore di Acistampa.com.

IL MONDO NON MI DEVE NULLA - Sala Umberto dal 1 al 10 aprile





Il mondo non mi deve nulla
di MASSIMO CARLOTTO
con PAMELA VILLORESI e CLAUDIO CASADIO

Il cuore di Rimini pulsa tranquillo in attesa dell'arrivo chiassoso dei turisti.

Adelmo, un ladro stanco e sfortunato, nota una finestra aperta sulla facciata di una palazzina ricca e discreta. La tentazione è irresistibile e conduce l’uomo a trovarsi faccia a faccia con Lise, la stravagante padrona di casa, una croupier tedesca in pensione.
Nessuno dei due corrisponde al ruolo che dovrebbe ricoprire e, in una spirale di equivoci, eccessi e ironia, si sviluppa un rapporto strano, bizzarro ma allo stesso tempo complesso e intenso sul piano dei sentimenti.
Adelmo cerca di arginare la precarietà che lo sta allontanando da un’esistenza normale; Lise, invece, è convinta di non avere più crediti da riscuotere dal mondo intero e sogna che Rimini si stacchi dalla terra e vada alla deriva per l’eternità.
Due personaggi infinitamente lontani, nulla li accomuna, eppure entrambi cercano il modo di essere compresi e amati dall'altro. 
Dopo Oscura immensità, Il mondo non mi deve nulla è la nuova pièce teatrale di Massimo Carlotto, prodotta da Teatro e Società e Accademia Perduta/Romagna Teatri, interpretata da Pamela Villoresi e Claudio Casadio, con la regia di Francesco Zecca.
Un testo intenso, una commedia ironica e amara a ritmo di mambo; una riflessione sul senso che diamo alle nostre vite, sul peso del caso e della nemesi, sulla libertà di scelta delle nostre coscienze.


Note di regia
Avete mai sentito parlare dell'attrazione del vuoto? Si dice che sia inspiegabile, perché tocca corde sopite che hanno a che fare con la coscienza, chiede attenzione e sensibilità. Quando si parla di vuoto si parla di una forza centripeta, di uno spazio leggero, impalpabile, di un peso netto argenteo. Bisogna conoscere le regole della sua attrazione perché passare da vittima a carnefice è facile, è un gioco di ruolo in cui si confonde la sottile linea di divisione. E come si crea il vuoto? Come ci si svuota? Con la morte? In un certo senso sì. La morte dell’ambizione, la fine di ciò che si chiede a se stessi, ci si svuota degli obblighi e dei vincoli, delle necessità che si credevano importanti. Lo fa Lise. Lo fa Adelmo. Uno strumento dell’altra, necessari e imprescindibili, ma sideralmente distanti. Perché Lise non si permette un’alternativa. Lei che per tutta la vita ha vissuto nel lusso, non si permette il lusso più importante, ingabbiata nella convinzione che “solo i disperati vagano alla ricerca dell'occasione giusta”.
E in quello scalino appena prima del vuoto, quando il cuore pare fermarsi e il respiro sospendersi, quando solo il coraggio può farti vedere cosa c’è oltre, Lise decide di chiudere gli occhi per sempre. Per Adelmo, invece, quell'istante di apnea coincide con l’attimo precedente al vagito di una nuova vita. Pamela Villoresi scava in un personaggio che la vita ha indurito facendolo vibrare straordinariamente di una fragilità e ironia commoventi. Guardandola ci si incanta nel suo continuo svelare di Lise la sensibilità, l’indulgenza e l’amarezza amabilmente celate sotto un forte velo rosso di testardaggine, inclemenza e durezza. Pamela porta in scena perfettamente le due facce di Lise e la muove sul precipizio del vuoto come un ventriloquo fa con la sua bambola: la guida, la copre, la svela, la zittisce ed infine la sacrifica.
Claudio Casadio indaga con grande sensibilità un’anima intrappolata in una vita disperata, regalandogli poesia e una purezza incantatrice, che rende il suo personaggio struggente. Restituisce al personaggio di Adelmo tutta la sua “veracità”, la forza ed il “non arrendersi” tipico di chi è attaccato alla vita con i denti perché dalla vita ha avuto ancora troppo poco per mollare gli ormeggi. L’Adelmo di Claudio è più vitale e popolano che mai e di un popolo lavoratore e sacrificato porta in scena il riscatto con il buon senso che a volte viene meno ai più acuti filosofi. L’Adelmo di Claudio è credibile, concreto, meravigliosamente vivo, acuto e di una esuberanza necessaria per lasciare spazio alla speranza di una rinascita. Massimo Carlotto con il suo noir lascia la possibilità di muoversi in un testo pieno di molteplici opzioni. 
Il suo testo non patteggia per nessuno, non salva nessuno è un testo senza vincitori e senza vinti ma è anche un testo senza Dio che restituisce all'uomo la chance di guidare i suoi propri fili fino alla fine. 
È dunque un testo ideale per un regista che voglia dare una sua personalissima interpretazione. Di questa battaglia senza vincitori né vinti, senza eroi, di questo testo in cui da un lato c’è chi sceglie che il mondo non gli deve più nulla e dall'altro chi va a prendersi ciò che ancora il mondo gli deve, io ho scelto di lasciarmi tentare dal vuoto come fa Lise resistendogli come fa Adelmo. (Francesco Zecca)