Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

10 ottobre 2015

Lucia e Luisa Nardelli padrone di casa del Gran Ballo Viennese di Roma



Torna anche quest’anno la magia e il fascino senza tempo del Gran Ballo Viennese di Roma, il 10 ottobre prenderà vita nella splendida cornice dell’Acquario Romano il Gran Gala Charity più atteso e famoso della capitale. A presentare la IX edizione Lucia e Luisa Nardelli, le Spytwins con la loro innata classe e ironia vi regaleranno una serata unica. Elvia Venosa, ideatrice e direttore artistico dell’evento, condurrà per mano in quest’avventura le 32 splendide fanciulle protagoniste della cerimonia d’apertura, al loro fianco giovani e affascinanti cavalieri rappresentanti di una galanteria sempre più ricercata tra le nuove generazioni. Filo conduttore di questa edizione: un’esortazione per i giovani a ritornare alle origini del ballo visto come mezzo di comunicazione, divertimento e socializzazione. In un epoca come quella attuale dove i il contatto umano è sempre più complesso e i social network amplificano il distacco il ballo di coppia rappresenta un desiderio sano, semplice e genuino di divertimento.

Eleganza, mondanità, spettacolo, ma soprattutto solidarietà: il ricavato dell’evento come ogni edizione sarà devoluto, infatti, a sostegno di un ente benefico, in particolare quest’anno a Fiaba Onlus per la realizzazione del progetto “con fiaba gioco anch’io” finalizzato ad acquistare giochi accessibili da installare all’interno di aree ludiche urbane attrezzate (in virtù dell’art. 30 della convenzione delle nazioni unite sui diritti delle persone con disabilità). Lo scopo è di dare a tanti bambini diversamente abili la possibilità di crescere attraverso il gioco, trasformando per loro e per i genitori un sogno in una “fiaba” che diventa realtà. Immancabile anche in questa edizione, l’assegnazione del prestigioso Premio Vindobona ad artisti di fama internazionale per i meriti conseguiti durante la loro carriera: emerge il nome di Samuel Peron, non solo per le sue grandi doti artistiche di ballerino ma per il suo impegno sociale nell’associazione “Sballando Ballando” che entra nelle scuole ricordando ai ragazzi quanto sia importante essere se stessi e coltivare i propri sogni utilizzando la danza nella lotta contro droghe e bullismo. E a Sara Santostasi e Gabrio Gentilini per l’eccellente interpretazione nel travolgente Musical Dirty Dancing.
Come ogni anno numerose performance seguiranno la premiazione, fra queste un estratto dal Musical Darty Dancing, grande successo di questa stagione teatrale, il Balletto di Roma incanterà i presenti esibendosi nel balletto “Graduation Ball” su musica di Johann Strauss. Mentre Samuel Peron stupirà gli ospiti con un numero di ballo. L’incanto e la magia dei Balli Viennesi saranno accompagnati dall’orchestra giovanile Pueri Symphonici diretta dal Maestro Lorenzo Lupi che per tutta la sera scandiranno l’atmosfera romantica dell’evento. Ma per chi avrà ancora voglia di scatenarsi sulla pista da ballo al termine del Gran Gala si ballerà ancora a ritmo della musica di Albero Laurenti e i suoi Rumba de Mar. Il Gran Ballo Viennese di Roma si svolge con il Patrocinio della Città di Vienna, l’Ambasciata D’Austria, Roma Capitale, la Regione Lazio e il Ministero della Difesa. Un parterre d’eccezione farà da cornice ad una serata indimenticabile alla quale si potrà prendere parte contattando direttamente la Società organizzatrice, ai numeri 06 45494834 – 3453977364 o tramite l’acquisto online su www.granballoviennese.it . Media Partners dell ’evento: Radio Subasio, TvZap/Kataweb, Spytwins.com .

L'intervento di Jacquelline Fuller, direttore di Google.org, all'evento di presentazione dei risultati dei primi sei mesi di attività de L’officina dei nuovi lavori

 



L’Officina dei nuovi lavori è un progetto di Fondazione Mondo Digitale e Google per diffondere le competenze digitali e realizzare attività mirate di formazione e orientamento professionale per 10mila giovani in cerca di occupazione. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e la collaborazione di Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Regione Lazio e Roma Capitale.

L’Officina dei nuovi lavori è realizzata con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e la collaborazione di Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Regione Lazio e Roma Capitale.

Videointervista di Enzo Fasoli, all'On.le Anna Ascani, sottosegretario al MIUR, alla presentazione de L'Officina dei Nuovi Lavori, sostenuta da "Google"


 
 
 

Mirta Michilli, Direttore generale de "L'officina dei nuovi lavori"


Un programma formativo dedicato ai giovani

Dal digital manufacturing all’innovazione d’impresa, dal gaming alla realtà immersiva

Sono quattro gli ambienti didattici che compongono il programma di Officina dei Nuovi Lavori, il progetto formativo gratuito avviato da Google e Fondazione Mondo Digitale per diffondere le competenze digitali e realizzare attività mirate di formazione e orientamento professionale per i giovani.
Le attività formative si svolgono nella Città educativa di Roma, in via del Quadraro 102 e per accedervi è necessario iscriversi compilando il modulo online all’indirizzo www.mondodigitale.org/call4youth.
I laboratori sono rivolti a tutti i giovani di età compresa fra i 15 e i 29 anni, con precedenza ai giovani che non studiano e non hanno un’occupazione.


 
Il programma formativo
Sono quattro gli ambienti didattici dove sono già attivi i corsi dell’Officina dei Nuovi Lavori:
  • fab lab: utilizzo della laser cut, della stampante 3D e degli strumenti tipici di un fab lab,
  • video lab: video making con animazione 3D ed effetti visuali
  • game lab: game development e interactive storytelling
  • immersive lab: tecnologia immersiva e realtà aumentata.
A ciascun percorso formativo verranno associate anche attività di leadership, team building e motivazione.
I giovani possono scegliere fra due tipologie di percorso, entrambe della durata di una settimana:
  • PERCORSO ALL4ALL: i partecipanti frequentano per una settimana, da lunedì a venerdì, tutti i percorsi formativi – i cosiddetti laboratori – per un totale di 22 ore (4 ore di corso motivazionale, 4 ore di attività per ciascuno dei quattro laboratori, 2 ore finali di “ri-valutazione”). Ogni giorno a rotazione un laboratorio diverso per completare nell’arco della settimana il percorso “immersivo” nelle diverse tecnologie emergenti del mercato digitale.
  • PERCORSO ONE4ONE: i partecipanti frequentano per una settimana, da lunedì a venerdì, un solo percorso formativo da scegliere tra quelli disponibili, per un totale di 22 ore di formazione intensiva (4 ore di corso motivazionale, 16 ore di laboratorio, 2 ore finali di “ri-valutazione”).

PERCORSI TRASVERSALI E LABORATORI
ACCOGLIENZA E PERCORSO DI CONSAPEVOLEZZA (4 ore)
Esercizi, lavori di gruppo e test per imparare a controllare il “barometro interiore”, la consapevolezza di sé e delle sfide che ci pone la società complessa di oggi. Strategie per stimolare un pensiero aperto ed esercitare le competenze chiave per avere successo nel 21° secolo.
Appunti di viaggio – Strumenti individuali per l’osservazione guidata di un’esperienza: le sfide, le mie risorse, le mie competenze per la vita ecc.
consapevolezza
FAB LAB
Laboratorio per la fabbricazione digitale costruito secondo le indicazioni del MIT’s Center for Bits and Atoms.
  • Percorso ALL4ALL (4 ore)Breve introduzione alla fabbricazione digitale, alla prototipazione rapida e alle principali macchine a controllo numerico. Realizzazione di un piccolo oggetto.
  • Percorso ONE4ONE (16 ore)Introduzione alla fabbricazione digitale e alla prototipazione rapida. Descrizione e funzionamento delle principali macchine a controllo numerico (stampante 3D, laser cutter, plotter da taglio, fresatrice ecc.).Laboratori pratici su due macchine, con cui piccoli gruppi di partecipanti curano l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di lavori condivisi:
    – stampante 3D (breve storia, modelli di stampante e funzionamento, software)
    – laser cutter (come funziona il laser, caratteristiche della macchina, software di disegno 2D, prove di taglio)
fab-lab-4
Spazio attrezzato di introduzione al digital entertainment: programmazione, game design, grafica, management.
  • Percorso ALL4ALL (4 ore)Micro sessioni di gioco per capire stili e generi dei game. Quadro delle diverse competenze e professionalità coinvolte nello sviluppo di un gioco. Coding.
  • Percorso ONE4ONE (16 ore)Analisi di stili e generi attraverso sessioni di gioco. Il processo professionale di game development e guida ai principali software di sviluppo.
Metodologie e tecniche di pre-produzione, produzione, prototipazione, analisi del prodotto finale. Esercitazioni creative. Obiettivo del laboratorio è lo sviluppo di capacità autoriale nella produzione di videogiochi con attenzione a due profili professionali: game designer e game programmer. Piccoli gruppi di partecipanti progettano e realizzano un prototipo di gioco, curando le diverse fasi di implementazione.
game-lab-1

Laboratorio innovativo per scoprire tecnologie immersive e realtà aumentata con esperienze coinvolgenti.
  • Percorso ALL4ALL (4 ore)Micro sessioni di gioco per comprendere game e realtà immersiva. Quadro delle competenze e professionalità coinvolte nello sviluppo di un gioco interattivo.
  • Percorso ONE4ONE (16 ore)Brevi sessioni di esperienze interattive (videogiochi) e immersive (realtà virtuale). Guida al processo professionale di game development e ai principali software di sviluppo. Metodologie e tecniche di pre-produzione, produzione, prototipazione, analisi del prodotto finale. Analisi del concetto di immersione psicologica e sensoriale. Nozioni di interactive storytelling.Piccoli gruppi di partecipanti progettano e realizzano un prototipo di prodotto interattivo, curando le diverse fasi di implementazione.
 immersive-lab-6
Il digital entertainment con effetti speciali… Uno spazio per scoprire i segreti dell’animazione 3D.
  • Percorso ALL4ALL (4 ore)Selezione di scene cinematografiche con effetti visuali e breve dimostrazione delle tecniche usate per realizzarli. Quadro delle competenze professionali in gioco.
  • Percorso ONE4ONE (16 ore)Introduzione al processo professionale per la realizzazione di effetti visuali e animazioni 3D per il cinema, la pubblicità e i videogiochi (flusso tecnologico e figure professionali coinvolte) e guida ai principali software di sviluppo. Metodologie e tecniche di pre-produzione, produzione, post-produzione e compositing. Nozioni di project management, agile development e rapid prototyping.
Piccoli gruppi di partecipanti progettano e realizzano un prodotto video, curando le diverse fasi di implementazione.
video-lab-1
JOB DIARY (2 ore)
Guida pratica per la realizzazione di un progetto individuale di ricerca attiva del lavoro Strumenti post-percorso per l’organizzazione e la costruzione di un progetto individuale: cosa sto cercando, cosa decido di diventare, come realizzo il mio progetto, l’offerta di lavoro, la mia inserzione, i canali di ricerca del lavoro, costruisco la mia rete di relazioni, organizzo e scelgo i miei canali di informazione sul lavoro, l’archivio delle aziende, la mia scheda delle attività, l’agenda degli appuntamenti.
 
autoconsapevolezza-1
Tutti i laboratori prevedono diverse modalità di insegnamento/apprendimento (lecture, stand-up, engagement, interactive, training, learn by doing) e un training specifico per migliorare la capacità di auto-apprendimento.

ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA il nuovo film di Claudio Cupellini ALASKA con ELIO GERMANO e ASTRID BERGÈS-FRISBEY e nelle sale dal 5 novembre distribuito da 01 Distribution




un film di CLAUDIO CUPELLINI

con ELIO GERMANO, ASTRID BERGÈS-FRISBEY, VALERIO BINASCO, ELENA RADONICICH, ANTOINE OPPENHEIM, PAOLO PIEROBON, PINO COLIZZI, MARCO D'AMORE, ROSCHDY ZEM


soggetto e sceneggiatura FILIPPO GRAVINO, GUIDO IUCULANO, CLAUDIO CUPELLINI
una produzione INDIANA PRODUCTION con RAI CINEMA
in coproduzione con 2.4.7. FILMS
distribuito da 01 DISTRIBUTION
film riconosciuto di Interesse Culturale con il contributo economico del MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITÀ CULTURALI e del TURISMO | DIREZIONE GENERALE per il CINEMA
in associazione con B MEDIA 2012 - BACKUP MEDIA | con il sostegno di BLS - Business Location Südtirol Alto Adige e della LOMBARDIA FILM COMMISSION - FILM FUND 2014 | in associazione con ARMANDO DE ANGELIS ai sensi delle norme sul tax credit


Questa è la storia di due persone che non possiedono nulla se non loro stessi. Non hanno radici, non hanno neanche un posto dove sentirsi a casa. Si conoscono per caso, sul tetto di un albergo a Parigi, e già a partire da questo primo incontro si riconoscono: fragili, soli e ossessionati da un'idea di felicità che sembra irraggiungibile. Fausto è italiano ma vive a Parigi, lavorando come cameriere in un grande albergo. Nadine invece è una giovane francese, e possiede la bellezza commovente dei suoi 20 anni. È fragile e allo stesso tempo determinata, viva e pulsante come solo a quell'età si può essere. Il destino avrà in serbo non pochi ostacoli e sorprese per questo amore. Fausto e Nadine continueranno a incontrarsi, a perdersi, a soffrire ed amarsi per scoprire, alla fine, che tutte queste avventure erano solo una parte del loro grande amore.


ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA: RIDENDO E SCHERZANDO un documentario di Paola e Silvia Scola con Ettore Scola e l'amichevole partecipazione di Pierfrancesco Diliberto



soggetto di PAOLA e SILVIA SCOLA
prodotto da CARLO DEGLI ESPOSTI per PALOMAR e MASSIMO VIGLIAR 
per SURF FILM

L'intento è stato quello di fare un documentario da ridere. Raccontare Ettore Scola - regista, sceneggiatore, disegnatore, umorista, intellettuale, militante - cercando di usare la sua chiave, quella del suo cinema: parlare cioè di cose serie senza farsene accorgere, facendo ridere. Abbiamo voluto raccontare nostro padre unicamente attraverso le interviste che ha rilasciato nel corso della sua vita, i brani dei suoi film, e quello che ci ha voluto dire 'dal vivo', senza dover ricorrere mai a interviste ad altri che parlino di lui. Una sorta di auto-racconto, che lui mai avrebbe fatto dati la sua timidezza, il pudore e il disagio a parlare di sé, ma che abbiamo potuto fare noi che lo conosciamo abbastanza da poterlo sia celebrare che prendere un po' in giro. 
A fronteggiarlo al posto nostro c'è un giovane attore e regista, Pierfancesco Diliberto, Pif, che lo accompagna nel percorso che abbiamo tracciato per raccontarlo: un nostro alter ego che a seconda delle necessità fa da intervistatore, narratore, lettore, agiografo, guida, spalla… e all'occorrenza, anche da badante.
Ettore e Pif sono nel Cinema dei Piccoli a Villa Borghese, dove sullo schermo scorrono oltre alle clip dei film e ai materiali di repertorio - in cui vediamo Scola a tutte le età - anche vecchi filmini in Super 8 (alcuni girati da lui stesso), backstage realizzati sui suoi set, fotografie rubate agli album di famiglia, disegni e vignette.
E così il ritratto - biografico, artistico e umano - di Ettore Scola prende forma sotto i nostri occhi.

MISS ITALIA torna in TV per parlare di Odio Virtuale

ALICE TORNA IN TV PER PARLARE DI HATING
Vittima di odio virtuale, domani sarà a "OpenSpace" su Italia 1. Stasera bis da Fazio su Rai 2.

Prosegue a ritmo serrato la fitta serie di impegni televisivi di Miss Italia 2015. Alice Sabatini è ospite nel week-end di due appuntamenti sulle reti RAI e Mediaset.
Il primo questa sera: Alice Sabatini tornerà a parlare di sé nella trasmissione "Che Fuori Tempo Che Fa", condotta da Fabio Fazio, in onda su Rai 2 alle ore 20.10.
Domani sera, invece, parteciperà alla trasmissione "OpenSpace", primo social talk italiano, in onda su Italia 1 alle ore 21.20. Intervistata da Nadia Toffa, Alice parlerà della sua esperienza con i social network e, in particolare, di un fenomeno sociale che può avere conseguenze tristi come l'hating, l'odio virtuale. In studio anche Frank Matano e il comico e regista Paolo Ruffini.

Dunque due appuntamenti da non perdere!!

"Miss La Sposa Del Sud", al via a Foggia un nuovo concorso



Nasce a Foggia un concorso di bellezza denominato "MISS LA SPOSA DEL SUD" legato alla rinomata fiera LA SPOSA DEL SUD che si tiene da anni presso la lussuosa sala ricevimenti INTERNATIONAL. Il Concorso e' rivolto a donne di eta' compresa tra i 15 e i 33 anni. Ecco i premi per le prime 3 donne selezionate dalla giuria di esperti: 1 POSTO : UN ABITO DA CERIMONIA di atelier, UNO SHOOTING FOTOGRAFICO CON ABITO DA SPOSA CON IN OMAGGIO IL BOOK DIGITALE, la vincitrice sara' la TESTIMONIAL DELLA PROSSIMA CAMPAGNA PUBBLICITARIA DELLA FIERA " LA SPOSA DEL SUD 2016, e infine un attestato CHE DARÀ DIRITTO A PARTECIPARE ALLA FINALE REGIONALE DEL MASTER DI MODA NAZIONALE TOP FASHION MODEL della Maria Carmen Martorana eventi
2 POSTO : UN ABITO DA CERIMONIA di atelier, una fascia MISS TOP FITNESS Laguardia che dara' diritto ad un ANNO DI PALESTRA GRATUITO PRESSO L'ASD OLIMPIC STUDIO LAGUARDIA di Cerignola del maestro Cosimo Laguardia 3 POSTO: UN ABITO DA CERIMONIA di atelier, una fascia che dara' diritto a partecipare alla finale regionale del concorso Miss Blumare di Pasquale Capasso. Per iscriversi le candidate dovranno presentarsi personalmente ai due CASTING UFFICIALI ( portare fotocopia di carta d' identità ' e codice fiscale), ecco le date e il luogo:  1 CASTING si terra' presso Biagio e Anna Biccari parrucchieri e make up artist - Via Saseo, 13 - Foggia centro (nei pressi del parcheggio ginnetto) piano terra, nel giorno di DOMENICA 25 OTTOBRE alle ore 18:30. 2 CASTING: il primo giorno della fiera ovvero il 7 Novembre 2015 presso lo STAND di Biagio e Anna Biccari parrucchieri e make up artist dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 16:00 alle 20:00 che sarà situato nella SALA IMPERIALE . L' evento per l' elezione della " Miss LA Sposa del Sud" avra' luogo in fiera nella SALA BIANCA l' 8 Novembre 2015 alle ore 20:00 condotto da Giuseppe Luigi Iannetti. Per ulteriori informazioni e' possibile contattare la direzione artistica al numero 3911389737 Anna Biccari. L'evento e' aperto al pubblico ...Vi aspettiamo numerosi!

Lost in the Weekend è il brano più trasmesso dalle radio italiane! Ultimi biglietti disponibili per i concerti di Roma, Milano e Bologna del "più che Logico tour 2015"!

CESARE CREMONINI  
Ultimi biglietti in vendita per Torino, Milano e Bologna!

Sale al primo posto di EarOne "Lost in the weekend" il nuovo singolo di Cesare Cremonini in radio dal 4 settembre, in uscita dopo il successo radiofonico della scorsa estate di "Buon Viaggio (Share the Love)", che per 18 settimane consecutive ha stazionato in top ten.
"Lost in the weekend" è una canzone che rovescia la medaglia, che cambia prospettiva- spiega Cesare- uno di quei brani da "camminare", oltre che da ascoltare. E'  una preghiera elettronica le cui parole accompagnano, attraverso la notte, un viaggio cinematografico tra le migliaia di solitudini che affollano le strade di una metropoli immaginaria. Ma è anche una canzone da ballare con gli occhi aperti sul mondo, una canzone il cui ritmo incalzante apre una finestra sulla vita delle persone, sulla loro disperata voglia di divertirsi e trovare pace in un weekend feroce, decadente, ma fortemente vivo".
Ultimi biglietti disponibili per i concerti di Roma, Milano e Bologna del "Più che logico Tour 2015" che partirà il 23 ottobre da Torino. Diciotto i concerti in calendario da ottobre a fine novembre che riporteranno Cesare sui palchi dei più importanti palasport di tutta Italia con uno spettacolo totalmente rinnovato. E' grande la richiesta da parte del pubblico al punto che, a solo un anno di distanza dal successo dell'anno scorso, si registra ancora una volta il tutto esaurito per il concerto del 31 ottobre all'Unipol Arena di Bologna. La data replicherà il 1 novembre.
Radio Italia e' radio ufficiale del "Più che Logico tour 2015".
Milano, 9 ottobre  2015


PIU' CHE LOGICO TOUR 2015

Ottobre

21    MANTOVA - Palabam (data zero)

23     TORINO – Pala Alpitour
24     GENOVA – 105 Stadium
27     ROMA – Palalottomatica
30     PESARO – Adriatic Arena
31     BOLOGNA – Unipol Arena- SOLD OUT


Novembre

 1     BOLOGNA – Unipol Arena
3       FIRENZE – Mandela Forum
5       EBOLI (Salerno) – Palasele
7       ACIREALE (Catania) – Palasport
10     BARI – Palaflorio
13     MILANO – Mediolanum Forum
14    MILANO – Mediolanum Forum
17     MONTICHIARI (Brescia) – PalaGeorge
19     PADOVA – Palafabris
21     CONEGLIANO (Treviso) – Zoppas Arena
22     TRIESTE – PalaTrieste
24     VERONA – Palasport



Monster Hunt alla Festa del Cinema di Roma 2015




presenta
MONSTER HUNT
Un film di Raman Hui
Dal produttore de "La tigre e il dragone" e "Hero".
E dal creatore di "Shrek".


Monster Hunt sarà presentato sabato 17 Ottobre alle h.16.30 alla Festa del Cinema di Roma.
Nelle sale dal 16 luglio, il film ha battuto tutti i record del box office in Cina, fra cui quelli di maggior incasso nel primo weekend (circa 109 milioni di dollari) e di miglior incasso il primo giorno di uscita al cinema (27 milioni di dollari), con un totale di 400 milioni di dollari.
Sta diventando il maggior incasso cinematografico cinese di tutti i tempi!
Diretto da Raman Hui (Shrek Terzo) e scritto da Alan Yuen (Shaolin, New Police Story), "Monster Hunt" è un film d'avventura, un mix di live action e animazione 3D in CGI. La storia, ambientata in un mondo in cui gli esseri umani combattono contro delle creature mostruose per il dominio della Terra, segue la nascita e le avventure del nuovo re dei mostri Wuba, che porterà equilibrio fra il suo regno e quello degli uomini. Il pubblico ha accolto il film con grande entusiasmo grazie al suo mix di arti marziali, scene d'azione, ironia ed effetti speciali.

Il film arriverà in Italia in Primavera 2016.



In un mondo di fantasia, molto, molto lontano, erano i mostri a governare la terra. Poi gli umani scatenarono una guerra totale per conquistare la terra. E infine, essi si dimostrarono più astuti dei mostri, e riuscirono a ricacciarli sulle montagne remote. Da allora, ai mostri fu vietato di rimettere piede sulla terra. Se vi fossero stati scoperti, sarebbero stati catturati e sterminati. Per tutti questi anni, le due razze avevano vissuto in due mondi separati, fino a che, la nascita di un nuovo re mostro non avrebbe modificato gli equilibri di potere e dato vita a un nuovo ordine mondiale.
Da qualche parte, nel mondo degli uomini, si trova un piccolo luogo pacifico chiamato "Serenity Village"  (villaggio della serenità). Il giovane Tianyin (Jing Boran) è un guardiano che sogna di fare grandi cose, ma è frenato dalla sua stessa insicurezza e dalla sua anziana nonna. Nel frattempo, il mondo dei mostri è sprofondato nel caos, giacché il re oscuro sta cospirando per rovesciare il regno vigente. Al fine di sopprimere la stirpe reale, egli ordina l'assassinio della regina dei mostri, incinta.
Questa è una notizia esaltante per i cacciatori di mostri! Venuti a scoprire dove si nasconda la regina dei mostri, i cacciatori di mostri di accorrono da ogni angolo della terra, tra essi anche il pluridecorato Luo Gan (Jiang Wu) e la giovane recluta Xiaonan (Bai Baihe), e fanno di tutto per partecipare alla cattura dell'infante re mostro.
Proprio quando è ormai rassegnato a restare a Serenity Village per sempre, Tianyin rimane accidentalmente coinvolto nell'inseguimento della regina dei mostri, incinta. Sapendosi prossima alla morte, la regina, gravemente ferita, versa il suo uovo nella bocca di Tianyin, in un disperato tentativo di salvare il suo bambino. Chi avrebbe mai detto che una tipo qualunque come Tianyin sarebbe stato il custode del mostro a cui tutti danno la caccia! Adesso che emissari di entrambi i mondi lo vogliono catturare vivo, i destini di Tianyin e del piccolo mostro appaiono segnati, poiché il ragazzo non è neanche in grado di proteggere se stesso. Ma per un colpo di fortuna, dal nulla spunta Xiaonan e salva la situazione. La ragazza si offre di proteggere Tianyin e la creatura che "porta in grembo", a condizione che poi potranno vendere a caro prezzo il mostriciattolo, una volta nato.
Inseguito sia dagli uomini che dai mostri, Tianyin finalmente dà alla luce il futuro re, nelle peggiori condizioni possibili. I due ragazzi lo battezzano Wuba, dal verso che il piccolo non fa altro che strillare. Sebbene entrambi amino Wuba come se fosse loro figlio, Xiaonan cerca di soffocare questo sentimento, per non perdere di vista la sua missione. Incapace di opporsi a Xiaonan, infine Tianyin acconsente a farle vendere Wuba. Ma poco dopo entrambi si pentono del gesto, e decidono di salvarlo, per scoprire che Wuba è stato venduto a un ristorante 5 stelle, di proprietà del subdolo Ge Qianhu (Wallace Chung). Il ristorante è famoso per i suoi sofisticati piatti a base di mostri. Poiché il ristorante di Ge Qianhu è sorvegliato da una banda di sinistri cacciatori di mostri, riuscire a entrarvi sembra una missione impossibile, figurarsi salvare Wuba.
Xiaonan, circondata da nemici, viene gravemente ferita durante una resa dei conti.
Quando ogni speranza sembra ormai perduta, Tianyin scopre uno sconvolgente segreto: egli discende da una famiglia di cacciatori di mostri. E di botto gli si rivela il suo potere nascosto, che gli consente di combattere fianco a fianco con Xiaonan. Il destino di Wuba e il futuro dell'impero dei mostri sono nelle loro mani. Ma gli ignari non sanno che questo è solo l'inizio della loro epica avventura!

Da Edizioni Sonda - IL PIATTOVEG di LUCIANA BARONI




LA NUOVA DIETA VEGETARIANA
DEGLI ITALIANI
Con introduzione di Umberto Veronesi

Le Edizioni Sonda presentano il PiattoVeg, evoluzione ricca di aggiornamenti e nuove informazioni di uno dei grandi classici sull’alimentazione vegetariana,
La VegPyramid.

Uno sviluppo doveroso e utilissimo, alla luce di conoscenze che si sono affinate e dell’adeguamento agli aggiornamenti scientifici: l’autrice spiega e presenta
in modo chiaro i diversi cibi e gruppi alimentari fornendo tutte le informazioni pratiche utili per una dieta ottimale  a base vegetale, personalizzata
in base al proprio fabbisogno calorico. 

CHIARA CIVELLO: grande ritorno negli USA, esce oggi il disco "CANZONI", dall'11 ottobre in tour negli States con quattro imperdibili date | Scelta dal sindaco di New York Bill De Blasio per cantare all'evento ITALIAN HERITAGE CELEBRATION




Oggi, venerdì 9 ottobre, esce anche in America “CANZONI” (distribuito da Sony), l’ultimo disco della sofisticata cantautrice jazz Chiara Civello.
Romana di nascita ma americana di adozione, Chiara Civello ritorna in America in grande stile: il sindaco di New York Bill De Blasio l’ha scelta per cantare durante l’Italian Heritage Celebration, una serata celebrativa dedicata all’Italia e alla sua eredità culturale, evento che si è svolto ieri sera nella storica cornice del Metropolitan Museum (New York).

Dall’11 ottobre Chiara Civello tornerà ad esibirsi dal vivo negli Stati Uniti, dove presenterà “CANZONI”, suo personalissimo omaggio alla musica italiana che maggiormente l’ha influenzata, in quattro location esclusive: l’11 ottobre a NEW YORK (Joe’s Pub - At The Public Theatre); il 14 ottobre a BOSTON (Scullers Jazz Club); il 18 ottobre a MIAMI (North Beach Bandshell); il 19 ottobre a WASHINGTON DC (The Hamilton). Durante le esibizioni saliranno con lei sul palco alcuni degli amici di sempre.

Il 13 e il 14 novembre Chiara Civello si esibirà all’UniCredit Pavillion di Milano in un format inedito. Nella prima parte del concerto sarà da sola sul palco, dove canterà alcune tra le canzoni più rappresentative della sua carriera, nella seconda parte sarà accompagnata dal Nicola Conte Combo e presenterà i 17 brani contenuti in "Canzoni", disco prodotto dallo stesso Conte. Ad accompagnare Chiara Civello sul palco l'ensamble dell’Orchestra Filarmonica Italiana.
"Tornare negli Stati Uniti è come tornare a casa - racconta Chiara Civello - Sono partita musicalmente da qui ed ho la sensazione, dopo i momenti indimenticabili trascorsi in Brasile e in Italia ultimamente, di essere di ritorno per chiudere un ciclo ed aprirne un altro. Sono qui per presentare il mio nuovo disco e la canzone italiana come la sento io...sono qui a lasciare un pò souvenirs, un cambio valigia, per iniziare più leggera il prossimo giro!"
“Canzoni” è composto da 17 brani di artisti simbolo della scena musicale italiana di ieri e di oggi: da Paolo Conte a Lucio Battisti e Mogol, da Vinicio Capossela a Sergio Endrigo, da Fred Buscaglione a Umberto Bindi, arrivando fino ad artisti come Vasco Rossi e Negramaro. Chiara reinterpreta ognuno di questi pezzi con la sua voce calda e vibrante, creandone delle versioni dal sound internazionale dove si mescolano Northern Soul, Bossa Nova, Blue Eyed Soul, jazz e pop.

Questa la tracklist di “Canzoni”: “Via con me”; “Io che non vivo senza te” (feat. Gilberto Gil); “Con una rosa”; “Que me importa el mundo”; “Va bene così”; “Io che amo solo te” (feat. Chico Buarque); “Never Never Never” (Grande Grande Grande); “Metti una sera a cena”; “Una sigaretta”; “Fortissimo”; “Incantevole”; “E penso a te” (feat. Ana Carolina); “Il mondo”; “Senza fine”; “I mulini dei ricordi” (feat. Esperanza Spalding); “Mentre tutto scorre”; “Arrivederci”.

La produzione artistica di “Canzoni” è di Nicola Conte che, alla guida di un cast internazionale di musicisti, ha creato la perfetta miscela tra una sensibilità contemporanea e internazionale e la vivida profondità del suono analogico. Le architetture sonore del disco sono state arrangiate dal leggendario Eumir Deodato (arrangiatore, tra gli altri, di Frank Sinatra, Antonio Carlos Jobim, Björk e Roberta Flack) e suonate dall’Orchestra Sinfonica di Praga.

LUNEDI' 12 OTTOBRE A MILANO LA 6^ EDIZIONE DI TUTTOLAVORO - IL JOBS ACT AL TRAGUARDO

6ª edizione
TUTTOLAVORO
Il Jobs Act al traguardo
Milano, lunedì 12 ottobre 2015 (Ore 8:30-13:30)
Sede del Gruppo 24 ORE - Via Monte Rosa 91

IL Programma:

8:30    Registrazione dei partecipanti e welcome coffee

9:00    Apertura dei lavori

Moderatrice:
Maria Carla De Cesari     Vice Caporedattore Norme e Tributi Il Sole 24 ORE

9:15    TAVOLA ROTONDA
I decreti attuativi del Jobs Act: un confronto tra istituzioni, esperti e imprese

         Ne discutono:

Andrea Cipolloni             CEO PittaRosso

Stefano Colli-Lanzi         CEO Gi Group e Vicepresidente Assolavoro
Maurizio Del Conte            Consigliere giuridico Presidenza del Consiglio
Gabriele Fava                     Presidente Fava & Associati
Vincenzo Silvestri             Vicepresidente Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro
Michele Angelo Verna      Direttore Generale Assolombarda

10:45  Spazio Quesiti

11:00  TAVOLA ROTONDA TECNICA
            Impatti legali dei decreti attuativi sul mercato del lavoro
·         Le tutele crescenti e il lavoro a tempo indeterminato
·         Il confine tra lavoro autonomo e subordinato: le collaborazioni
·         Il contratto a termine e il part time
·         La somministrazione e l’appalto
·         La flessibilità organizzativa e la disciplina delle mansioni
·         I controlli e i rapporti sindacali
·         Il sostegno per i lavoratori nella crisi d’impresa

         Ne discutono:
Sergio Barozzi                                Partner Lexellent
Giuseppe Bulgarini d’Elci          Avvocato Partner Carnelutti Studio Legale Associato
Luca Failla                                       Founding Partner LABLAW
Giampiero Falasca                        Partner DLA Piper
Alessandro Rota Porta                 Consulente del Lavoro Studio Rota Porta
Franco Toffoletto                     Managing Partner Toffoletto De Luca Tamajo e Soci     
Angelo Zambelli                      Co-Managing Partner Grimaldi Studio Legale

13.30  Light lunch

WORKSHOP
ARTICOLO 4: I NUOVI REGOLAMENTI NEI CONTROLLI
A DISTANZA NELLO STATUTO DEI LAVORATORI
Milano, lunedì 12 ottobre 2015 (Ore 14:15-17:00)
Sede del Gruppo 24 ORE - Via Monte Rosa 91


14.15           Registrazione dei partecipanti

14.30  Apertura dei lavori

Moderatrice:
Maria Carla De Cesari     Vice Caporedattore Norme e Tributi Il Sole 24 ORE

14.45  Come aggiornare i nuovi codici disciplinari tra privacy e 231/01

Ne discutono:
Gabriele Fava                     Presidente Fava & Associati
Alberto Scandalitta           HR Director Coop Lombardia

17.00  Chiusura dei lavori

IL MAXXI CELEBRA LA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO AMACI E APRE LA COLLEZIONE | Domani sabato 10 ottobre INGRESSO GRATUITO PER TUTTI

PEDRO CABRITA REIS LaCasaDiRoma
Sislej Xhafa_Barka
Collezione_Mario Merz_foto P.Tocci
Collezioni Aldo Rossi - Cimitero di Modena
LIBERA E PERMANENTE | APRE LA COLLEZIONE DEL MAXXI
dal 10 ottobre sempre esposta con ingresso libero per tutti dal martedì al venerdì
un percorso per scoprire le opere di arte e architettura del museo

PEDRO CABRITA REIS La casa di Roma
sulla piazza del MAXXI l'opera pensata per L'ALBERO DELLA CUCCAGNA
progetto a cura di Achille Bonito Oliva in occasione di Expo Milano 2015

SISLEJ XHAFA Barka
l'opera dell'artista porta al museo i temi legati ai conflitti contemporanei e all'esodo migratorio


e ancora QUATTRO VISITE GUIDATE GRATUITE, L'APERTURA STRAORDINARIA DELLA BIBLIOTECA

e le mostre in corso OLIVO BARBIERI. IMMAGINI 1978 – 2014 | FOOD dal cucchiaio al mondo | MAURIZIO NANNUCCI Where to start from | YAP MAXXI 2015 | MAURIZIO SACRIPANTI Expo Osaka '70 | THE INDEPENDENT FOOD



Roma 9 ottobre 2015. Libera e permanente. A partire da sabato 10 ottobre, le opere d'arte e architettura della collezione del MAXXI saranno sempre esposte nella Galleria 4 del Museo, con ingresso gratuito per tutti dal martedì al venerdì.

E ancora: una installazione di Pedro Cabrita Reis sulla piazza, un lavoro di Sislej Xhafa dedicato alla tragedia dei migranti, quattro visite guidate gratuite (ore 11.30, 12.00, 17.00 e 18.00, prenotazione obbligatoria su edumaxxi@fondazionemaxxi.it), l'apertura straordinaria dalle 11 alle 18 della Biblioteca e le mostre in corso OLIVO BARBIERI. IMMAGINI 1978 – 2014 | FOOD dal cucchiaio al mondo | MAURIZIO NANNUCCI Where to start from | YAP MAXXI 2015 | MAURIZIO SACRIPANTI Expo Osaka '70 | THE INDEPENDENT FOOD.

E' questo il programma del MAXXI in occasione della XI Giornata del Contemporaneo organizzata da AMACI sabato 10 ottobre 2015.

La COLLEZIONE PERMANENTE DEL MAXXI offrirà ai visitatori un percorso tra le opere di grandi maestri come Alighiero Boetti, Gino De Dominicis, William Kentridge, Anselm Kiefer, Mario Merz; quelle di giovani artisti come Giorgio Andreotta Calò e Margherita Moscardini (esposte per la prima volta come anche i lavori di Flavio Favelli, Pietro Ruffo, Tony Cragg, Modus architects). E ancora i progetti di architetti internazionali come Toyo Ito, Rem Koolhaas, Renzo Piano e di grandi maestri del Novecento come Pierluigi Nervi, Aldo Rossi e Carlo Scarpa e molto altro.
L'allestimento, dinamico e immersivo, permetterà al pubblico di fare un'esperienza nuova degli spazi fluidi di Zaha Hadid. Piani e superfici sospesi articolano lo spazio e coinvolgono il visitatore  in modo attivo e partecipato.

L'ALBERO DELLA CUCCAGNA. NUTRIMENTI DELL'ARTE , progetto a cura di Achille Bonito Oliva realizzato con il patrocinio di Expo 2015, è una mostra diffusa in tutta Italia tra musei, gallerie, istituzioni pubbliche e private che coinvolge oltre 40 artisti e porta al MAXXI l'opera di Pedro Cabrita Reis La casa di Roma che resterà esposta sulla piazza del MAXXI fino al 10 gennaio 2016. Un grande volume rettangolare realizzato in mattoni forati, un'architettura primordiale che richiama le caratteristiche di molte periferie contemporanee. La struttura arriva a toccare il primo livello del museo come un pilastro: l'opera rivela così un ordine in cui è il piccolo e il debole a sostenere il grande, e la sua temporaneità fa da base all'istituzione museale mettendone metaforicamente in discussione la solidità. Progetto promosso dalla Fondazione Giuliani per l'arte contemporanea, Roma

SISLEJ XHAFA. Barka una barca fatta di centinaia di scarpe nella hall del MAXXI riflette sull'esodo migratorio e le situazioni di conflitto che caratterizzano la contemporaneità. Barka opera concessa in comodato al MAXXI dalla Nomas Foundation, Roma è stata realizzata dall'artista nel 2011 in un periodo di emergenza sbarchi a Lampedusa, e sottolinea l'interesse del museo per i temi più urgenti del nostro tempo, come quelli dell'immigrazione e dell'accoglienza. Barka resterà esposta fino al 10 gennaio 2016.