Agenzia Stampa Aspapress
Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.
Cerca nel blog
Pagine
23 novembre 2018
Gay Help Line Spot - 2018 PER CAPIRE PER RIFLETTERE PERCHE NON ESISTONO DIFFERENZE
QUESTO SPOT FA CAPIRE QUANTI E QUANTE PERSONE SONO COSTRETTE A TROVARE UNA PAROLA DI AIUTO PER UNA PROBLEMA CHE NON DOVREBBE ESISTERE. NON C'è BISONGO DI CACCIARE I FIGLI DA CASA PERCHE' AMANO UNA PERSONA DEL PROPRIO SESSO. ANCHE QUESTO è AMORE. AMARE è UNA PAROLA UNIVERSALE CHE SIA UNA MAMMA, UN PAPA', UN FIGLIO, UNA FIGLIA, QUANTE VOLTE SENTIAMO CHIAMARE AMORE UNA PERSONA, CHIAMIAMO AMORE IL NOSTRO CANE, GATTO E CHISSA' QUALE ALTRE SPECIE E FORME DI VITA. PERCHE' ALLORA E' COSI' SCANDALOSO AMARE UNA PERSONA SIMILE A TE. EPPURE AMIAMO I NOSTRI MIGLIORI AMICI. CAPIRE CHE ESISTE UNA AMORE UNIVERSALE POTREBBE ESSERE D'AIUTO PERCHE' CERTI SERVIZI NON DOVREBBERO ESISTERE. PURTROPPO E PER FORTUNA ESISTONO ED ESISTERANNO FINCHE' TUTTI NOI CONTINUEREMO A CREARE DIFFERENZE CHE PER COLPA DEI PREGIUDIZI UN SERVIZIO GAY HELP LINE DOVRA' ESISTERE PERCHE' CI SARA' SEMPRE CHI AVRA' UNA PAURA DI ESSERE SBAGLIATI.
PER EY (Ernst & Young) E’ ANDREA RIGONI, IL VINCITORE DEL PREMIO SPECIALE “SOSTENIBILITA”
PER EY (Ernst & Young) E' ANDREA RIGONI, IL VINCITORE DEL PREMIO SPECIALE "SOSTENIBILITA"
Riconoscimento ufficiale per l'AD di Rigoni di Asiago
Alla 21.a edizione del premio EY "L'Imprenditore dell'anno", il premio speciale "Sostenibilità" ha visto sul podio l'AD di Rigoni di Asiago, un'azienda che da anni parla di ambiente, di natura e, soprattutto, di biologico. Un premio dunque che non parla solo di business ma che vuole rilevare quanto sia più che importante la salvaguardia del territorio e della salute, come si legge nella motivazione ufficiale: "Per aver innovato, nel corso degli anni, le tecniche di produzione e l'offerta dei propri prodotti, senza mai rinunciare alla qualità e alla propria identità etica aziendale, valorizzando sempre la sana alimentazione, fino a diventare leader di mercato del proprio settore".
Andrea Rigoni, amministratore delegato e Presidente di Rigoni di Asiago, azienda alimentare nata nell'omonimo Altopiano nel 1923 e specializzata in un primo tempo nel settore dell'apicoltura, ha iniziato a lavorare nell'impresa di famiglia in giovane età. Nel corso degli ultimi decenni l'imprenditore veneto ha dato all'azienda un nuovo assetto manageriale e, scegliendo di produrre unicamente secondo il metodo biologico, ha preparato quella che è diventata una sfida importante verso uno sviluppo sostenibile.
Il gruppo veneto, oggi fattura oltre 130 milioni di euro e i suoi prodotti (Mielbio, Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì, Tantifrutti e Dolceherbe) vantano posizioni di leadership non solo nel mercato italiano ma anche in Francia e in molti altri Paesi del mondo.
La scelta del biologico, per Andrea Rigoni, non è una moda ma un vero e proprio credo verso l'amore e il rispetto per la natura, unica via per salvaguardare la salute del consumatore.
Oltre all'aspetto biologico, l'azienda Rigoni di Asiago ha fatto numerosi interventi nel ciclo produttivo con l'obiettivo di favorire la green economy. Nello stabilimento di Foza, ad esempio, sono stati installati impianti a basso consumo energetico che, attraverso una "tecnologia dolce" migliorano il contenuto delle sostanze nutritive presenti naturalmente nelle materie prime. Nel polo logistico di Albaredo c'è addirittura un risparmio energetico del 25%.
Punti di forza che vanno ad aggiungersi ad altri temi "verdi" quali il consumo dell'acqua e lo smaltimento dei rifiuti. Infatti, durante la trasformazione, la maggior parte dell'acqua utilizzata per la lavorazione del miele e delle confetture viene riciclata. In quanto ai rifiuti, poi, questi sono limitati al cartone (riciclato) e a fogli di plastica da imballo (rifiuti speciali).
Grazie al laboratorio interno alla R&S, l'Azienda Rigoni di Asiago ha ottenuto importanti certificazioni sul sistema di gestione della qualità e sulla sicurezza alimentare Ifs Food e Brc Food.
"Siamo fermamente convinti che noi, come società globale, dobbiamo fare scelte responsabili, rispettare stili di vita sostenibili e utilizzare la migliore tecnologia per creare un equilibrio tra la disponibilità e il consumo di risorse. Fin dalla sua fondazione la nostra Azienda si è impegnata a rispettare l'ambiente, favorendo la biodiversità e lo sviluppo di buone pratiche per garantire scelte consapevoli per noi e per le gnerazioni future". (Andrea Rigoni)
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire
all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con
difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS
l'
Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli,
dal 8 marzo 1991,
gli
articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT –
CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM-
LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004 SOCIAL
FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA
ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di
sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo
contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla
dichiarazione dei redditi.
1) DONAZIONE ATTIVITA’
REDAZIONE
2) DONAZIONE PER
L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE
CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Info:
BARBARA FORIA alla SALA UMBERTO di Roma dal 27 novembre al 9 dicembre
Viola Produzioni
presenta
BARBARA FORIA
EUFORIA
collaborazione ai testi Stefano Vigilante, Manuela D'Angelo
regia
CLAUDIO INSEGNO
27 NOVEMBRE – 9 DICEMBRE 2018
Un mirabolante viaggio della donna d'oggi, al tempo dei social, di whatsapp, dell'amore sempre più virtuale e sempre meno reale. Una donna alle prese con il corpo che cambia e il metabolismo che va in blocco come le caldaie, e mai che all'occorrenza, si vedesse un idraulico bravo capace di sbloccare la situazione.
Barbara Foria affronta con la solita grande ironia e con la sua ineguagliabile carica energetica i vizi e le virtù dell'essere donna oggi con la D maiuscola, in balia di uomini con C minuscola (la C di cuore). La tesi è semplice: la vita va vissuta con ironia, gioia e tanta euforia. Anche quando si diventa grandi. Anche quando da sesso droga and rock and roll si passa a netflix, tachipirina e canti gregoriani. È normale, ci si evolve. Quale sarebbe il problema? Che ci chiamano milf? In realtà Milf è l'acronimo di Mo' Inizia La Felicità. Felicità per noi che abbiamo finalmente capito che al cuor non si comanda però magari si può consigliare. Che l'amore fa male, specialmente quando se ne fa troppo poco. Che certi fidanzati sono come le magliette di Zara: all'inizio ci esci, alla fine ci vai solo a dormire. Ma per sentirsi più leggeri non serve volare, a volte basta sorvolare. Perché la perfezione non esiste ma certi difetti possono essere meravigliosi. E allora viva le debolezze, le pecche, le imperfezioni che ci rendono vere, uniche e straordinariamente normali.
In questo spettacolo la travolgente artista napoletana presenta il meglio della sua produzione artistica arricchito da tante novità e tanti nuovi spunti di riflessione. Lo stand-up comedy più rosa che c'è è una satira sociale su tutti gli stereotipi femminili.
In questo spettacolo la travolgente artista napoletana presenta il meglio della sua produzione artistica arricchito da tante novità e tanti nuovi spunti di riflessione. Lo stand-up comedy più rosa che c'è è una satira sociale su tutti gli stereotipi femminili.
SALA UMBERTO
Via della Mercede, 50 Roma
Dal martedì al sabato ore 21, domenica ore 17
Sabato 1 dicembre ore 17 e ore 21 – Sabato 8 dicembre ore 21
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire
all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con
difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS
l'
Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli,
dal 8 marzo 1991,
gli
articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT –
CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM-
LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004 SOCIAL
FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA
ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di
sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo
contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla
dichiarazione dei redditi.
1) DONAZIONE ATTIVITA’
REDAZIONE
2) DONAZIONE PER
L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE
CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Info:
Successo a Frosinone per lo start di "Storie di Donne"2018
A Frosinone, applausi per "Storie di Donne".
L'Associazione culturale Occhio dell'Arte doverosamente invia ii suoi special ringraziamenti all'Azienda Vitivinicola Ciu' Ciu', allo staff di Fotodigital Discount di Anzio e all'Hotel L' Approdo di Anzio nella persona di Nino Verrengia.
Un sentito ringraziamento a Salvatore Monetti, a Maria Parente e ad Elettra Ferrau'.
Mediapartner dell'evento: bumbi mediapress
Foto dell'evento a cura di Sara Galimberti
La quarta edizione di "Storie di Donne", la rassegna ideata dall'associazione culturale "Occhio dell'Arte", si è inaugurata lo scorso 20 novembre a Frosinone, negli spazi della Villa comunale, con il patrocinio del Comune di Frosinone. Il vernissage si è tenuto alla presenza dell'assessore alla cultura, Valentina Sementilli, e dell'assessore al bilancio, Riccardo Mastrangeli, il cui supporto è stato essenziale per l'organizzazione dell'evento. Nonostante il maltempo, l'inaugurazione ha ospitato, come sempre, una serie di premiazioni e anche una mostra, che quest'anno ha goduto del contributo critico di Rossana Calbi e del coordinamento di Francesca Guidi. Il titolo, "Storie di donne", richiama il tema portante dell'esposizione, che vuole essere uno straordinario tributo all'universo femminile. L'esposizione (che ha anche il sostegno dell'Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi ed è realizzata in collaborazione con l'Accademia AUGE) comprende fotografia, pittura, scultura, sarà visitabile ad ingresso libero fino al 29 novembre ed ospita, inoltre, un'opera del pittore figurativo Mario Russo: la figlia, l'attrice Adriana Russo, ha presenziato alla inaugurazione in veste di madrina. Questi gli artisti protagonisti: Gino Di Prospero, Marco Cesaretti, Francesca Ore, Sabrina Golin, Adriana Mirando, Lino Stronati, Antonino Leanza, Vanessa Macina (pittura), Leonardo Dorsi (scultura), Paolo Orsoni (fortunato vincitore del soggiorno in palio a Villa Liz a Varese) e Marina Rossi (fotografia), Daniela Prata (disegno), Francesca Guidi (installazioni). Per il solo giorno della inaugurazione, sono stati in mostra alcuni manufatti orafi di Meli Gioielli di Firenze, indossati dalle splendide modelle della MTM Events di Massimo Meschino presenti per l'occasione: Sylvia Bednarz, Kinga Milanowska (la nuova Miss "Storie di Donne" 2018), Francesca Sabbatini, Silvia Terriaca, Anxhela Marina Kothere, Angelika Zarzycka.
Presenti anche in grande numero i poeti finalisti della prima edizione del concorso nazionale "Storie di Donne", organizzato in collaborazione con Monetti Editore (Salvatore Monetti in persona ha distribuito i premi ed i riconoscimenti in palio).
In veste di giurati, Elisabetta Liz Marsigli (giornalista), Carlo Marini (docente dell'Università "Carlo Bo" di Urbino) e Gastone Cappelloni (poeta); presidente di giura, lo stesso assessore Valentina Sementilli.
Al primo posto nella Poesia: Giuseppina Geraldina Riccobono con la composizione "25 Novembre"; ha vinto la pubblicazione personale con Monetti Editore. Al secondo e terzo posto, con diploma e trofeo, sono arrivate rispettivamente Beatrice Monceri ( "Violenza" ) e Augusta Tomassini ("A mia madre").
Diplomi di merito a: Lucia Merlotti, Marco Cesaretti, Adriana Mirando, Monica Sabella, Annamaria Cerro.
Encomi d' onore a Mariella di Cioccio, Vincenzo Galluzzi, Lina Fiore.
Premio alla Critica, infine, a Lucia Nardi e Patrizia Valerio.
Il regista, attore e direttore di doppiaggio Giovanni Brusatori si è reso protagonista di un commovente reading dedicato alle liriche vincitrici.
L'evento è stato presentato con maestria da Anthony Peth (popolare volto di La7).
Momento toccante della inaugurazione: l'esperienza personale raccontata davanti al pubblico da parte di Susana Mamani, Presidente de La Casa Boliviana di Roma, che ha ricordato come la violenza contro le donne sia una piaga dell'anima e vada combattuta tutto l'anno come tragico fenomeno sociale da condannare e contrastare tutti insieme, ogni giorno dell'anno.
Tra gli ospiti illustri presenti, si sono riconosciuti il compositore e compositore Franco Micalizzi, lo sceneggiatore e scrittore Marco Tullio Barboni, il giornalista Antonello De Pierro, l'Assessore allo Sport, alle Politiche Sociali e Giovanili di Veroli Patrizia Viglianti.
********L'Associazione culturale Occhio dell'Arte doverosamente invia ii suoi special ringraziamenti all'Azienda Vitivinicola Ciu' Ciu', allo staff di Fotodigital Discount di Anzio e all'Hotel L' Approdo di Anzio nella persona di Nino Verrengia.
Un sentito ringraziamento a Salvatore Monetti, a Maria Parente e ad Elettra Ferrau'.
Mediapartner dell'evento: bumbi mediapress
Foto dell'evento a cura di Sara Galimberti
Chiusura della kermesse ad Anzio il 30 Novembre, in un evento serale con prestigiosi ospiti, accolti dall'imprenditore Mauro Boccuccia.
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire
all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con
difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS
l'
Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli,
dal 8 marzo 1991,
gli
articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT –
CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM-
LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004 SOCIAL
FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA
ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di
sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo
contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla
dichiarazione dei redditi.
1) DONAZIONE ATTIVITA’
REDAZIONE
2) DONAZIONE PER
L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE
CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Info:
Il “Sorriso Diverso delle Donne” vince sulla violenza: grande successo per l’iniziativa
Il "Sorriso Diverso delle Donne" vince sulla violenza: grande successo per l'iniziativa
Fulcro dell'evento, tenutosi il 20 novembre a Roma, una rassegna di cortometraggi
dedicata al tema della violenza sulle donne e una tavola rotonda
Fulcro dell'evento, tenutosi il 20 novembre a Roma, una rassegna di cortometraggi
dedicata al tema della violenza sulle donne e una tavola rotonda
Nell'ambito delle iniziative che celebrano la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne istituita dall'ONU, ieri nella Capitale si è tenuto l'evento "Sorriso Diverso delle Donne", progetto di comunicazione sociale promosso dall'Associazione UCL ed organizzato da Tulipani di Seta Nera.
I dati ci confermano che la violenza sulle donne è un fenomeno diffuso e trasversale, che riguarda la società nel suo insieme, e che deve essere affrontato mettendo in campo tutte le iniziative possibili. Il cinema è una risorsa fondamentale nella costruzione di una coscienza civile collettiva e "Sorriso Diverso delle Donne" nasce proprio dalla volontà di offrire un palcoscenico a chi ha scelto di interpretare, con la forza espressiva del cortometraggio e la capacità di arrivare al cuore del pubblico, un messaggio di denuncia o di speranza rispetto a questo tema.
Dopo la visione di "Manicure" di Francesco Natale, "Mia" di David Cinnella, "Donne&libertà" di Jo Squillo, "Apri le labbra" di Eleonora Ivone e "A heart in the drawer" di Roberto Leoni – cortometraggi e documentari che indagano sui vari tipi di abusi a cui vengono sottoposte le donne – si è tenuta una tavola rotonda moderata dalla conduttrice Rai Metis Di Meo.
"Sono felice di partecipare a questa iniziativa che si tiene peraltro nella Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza – ha dichiarato l'On. Giusy Versace – I giovani sono il futuro ed è nelle scuole e nei luoghi frequentati dai ragazzi che bisogna promuovere un cambiamento culturale attraverso iniziative di sensibilizzazione ed informazione per dire basta alla violenza sulle donne". "Sorriso Diverso delle Donne descrive perfettamente la forza delle vittime di violenza che, nonostante tutto, si reinventano, trasformano il dolore e lo condividono con gli altri, raccontandosi spesso con il sorriso" ha concluso Versace.
La cantante e presentatrice Jo Squillo partendo dalle sue prime battaglie agli inizi degli anni Ottanta e dall'esperienza di "Wall of Dolls - Il muro delle bambole", l'installazione artistica divenuta il simbolo della lotta contro i femminicidi creata da lei cinque anni fa a Milano e poi esportata in altre città italiane, ha evidenziato come ci sia ancora molto da fare: "Le donne sono riuscite a conquistare tanti diritti, a rompere il tetto di cristallo ma, nella realtà, il binomio donne e libertà è ancora molto difficile da realizzare". E proprio "Donne e Libertà" è il titolo del documentario che la vede in veste di regista, scritto dalla giornalista Francesca Carollo, autrice del libro "Le amiche che non ho più", che ha dichiarato: "Tenere il faro puntato su iniziative come Wall of Dolls o il documentario permette di riportare al centro dell'attenzione le vittime e le loro storie, di valorizzarle, per non dimenticarle".
L'attrice Eleonora Ivone, al suo esordio come regista con il corto "Apri le labbra" che tratta il delicato tema della pedofilia, ha sottolineato come "la violenza sia una mancata emancipazione culturale degli uomini che non accettano la volontà di autodeterminazione della donna".
La psicologa dell'arte Paola Dei ha approfondito il concetto di "vittima": "Abbiamo fatto passi da gigante dal punto di vista sociale ma dal punto di vista piscologico c'è ancora molto da fare. Molte donne quotidianamente subiscono violenze ed è come se fossero abituate a tutto ciò. Diventa molto alto il livello di sopportazione che non permette di riconoscere la violenza e, di conseguenza, reagire."
"Nei nostri uffici facciamo continuamente corsi di aggiornamento e formazione per cercare di accogliere al meglio le vittime – ha dichiarato Daniela Scarpetta, ispettore della Polizia di Stato che durante la manifestazione era presente con un camper facente parte del progetto "Questo non è amore" - Non solo ascolto e accoglienza ma cerchiamo di garantire alle vittime anche tutta una serie di informazioni di cui le donne, spesso, non sono a conoscenza: dai centri antiviolenza all'iter legislativo, per esempio".
Oltre agli interventi dalla platea di Catello Masullo (giornalista cinematografico e presidente Cinecircolo romano), Massimo Nardin (professore Università Lumsa in tecniche del linguaggio audiovisivo, sceneggiatura) e Roberto Zappetta (istruttore di difesa personale), tanti gli amici accorsi a sostenere l'iniziativa, tra cui Pino Calabrese, Giorgio Molteni, Martine Brochard, Micaela Foti, Alina Person e Simone Gallo.
L'evento si è concluso con i saluti finali della presidente UCL Ilaria Battistelli e della curatrice della manifestazione, la Dott.ssa Paola Tassone, che ha dato appuntamento alla dodicesima edizione del Festival Internazionale Film Corto a Tema "Tulipani di seta nera" che si terrà a Roma dal 3 al 5 maggio 2019.
"Sorriso Diverso delle Donne" ha ricevuto il patrocinio di ASLRoma1, Regione Lazio, FAND, ANMIL, Born To Fly.
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire
all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con
difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS
l'
Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli,
dal 8 marzo 1991,
gli
articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT –
CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM-
LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004 SOCIAL
FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA
ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di
sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo
contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla
dichiarazione dei redditi.
1) DONAZIONE ATTIVITA’
REDAZIONE
2) DONAZIONE PER
L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE
CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Info:
LA BELLA E LA BESTIA di Marco Zoppello _ 27 novembre Teatro del Lido
Martedì 27 novembre (ore 9 e ore 11) al Teatro del Lido di Ostia
StivalaccioTeatro porta in scena La bella e la bestia, su testo e con la regia di Marco Zoppello, alla riscoperta della fiaba classica.
Fiaba come luogo quotidiano dove accade il meraviglioso, fiaba come scoperta dell’extra ordinario,
ma soprattutto fiaba come luogo dove le grandi passioni dell’uomo prendono vita.
LA BELLA E LA BESTIA
testo e regia Marco Zoppellocon Sara Allevi e Giulio Canestrelli e con Matteo Pozzobonscenografia Alberto Nonnato - ideazione e creazione figure Ariela Maggi
costumi Antonia Munaretti - audio e disegno luci Matteo Pozzobon
costumi Antonia Munaretti - audio e disegno luci Matteo Pozzobon
Produzione StivalaccioTeatro
con il sostegno di OperaEstate Festival, NataTeatro e Fondazione Teatro Civico di Schio
con il sostegno di OperaEstate Festival, NataTeatro e Fondazione Teatro Civico di Schio
Teatro Ragazzi - dai 6 ai 12 anni
Martedì 27 novembre (in doppia replica ore 9 e ore 11) al Teatro del Lido di Ostia in scena per i più piccoli la fiaba classica LA BELLA E LA BESTIA, per la regia di Marzo Zoppello, con Sara Allevi, Giulio Canestrelli e Matteo Pozzobon. Il tema della Bella sedotta dalla Bestia è senz’altro di quelli che più hanno acceso la fantasia di narratori e di artisti. Mutazioni e incontri impossibili, tormenti e quell’irresistibile attrazione per il lato “nero” dell’Amore, sono alcuni degli ingredienti che hanno reso questa storia immortale. Un topos letterario che ricorre in molteplici tradizioni popolari, dall’originale di Gabrielle-Suzanne di Villeneuve passando per Basile, Perrault, Grimm trasformandosi di volta in volta per arrivare alla trascrizione toscana di Italo Calvino: Bellinda e il Mostro. Per la realizzazione dello spettacolo, la Compagnia ha attinto in libertà a tutta la letteratura ‘mostrifera’, alla tradizione popolare antica di secoli, nella quale si è stratificato un sottobosco di ricordi, leggende e paure. Un fitto bosco di alberi alti e scuri, i cui rami ricurvi, carezzati dai raggi della luna, formano ombre intricate sul terreno. Laggiù, in fondo, ancora più in fondo: una Luce. Un Castello e, in alto, una finestra. Dorme una fanciulla dai biondi capelli, dorme e sogna. Sogna artigli e peli ispidi ma anche splendidi principi e luoghi fatati. Esistono sogni più veri del vero, verosimili come uno specchio…ecco, lo vedo! Sembra che Lui ci sia, ma non c’è. Dov’è? Chi c’è dentro lo specchio? Lei è Bella. Così bella che tutti la chiamano soltanto: Bella. Ma il castello non è certo il suo, è di Lui. No, non del Principe, ma della Bestia. Così bestia che tutti lo chiamano soltanto: Bestia. Anzi, lo chiamerebbero, se qualcuno lo andasse mai a trovare. Non è cattivo, non è incivile, maleducato, stupido, è semplicemente… Bestia. E come tutte le bestie fa paura. Come fa paura il bosco, come fanno paura le ombre intricate su di un terreno brullo e i castelli sconosciuti. Come fa paura l’amore. StivalaccioTeatro va alla riscoperta della Fiaba Classica: fiaba come luogo quotidiano dove accade il meraviglioso, fiaba come scoperta dell’extra ordinario, ma soprattutto fiaba come luogo dove le grandi passioni dell’uomo prendono vita.
StivalaccioTeatro nasce nel 2007 come compagnia di teatro popolare, dall’incontro tra Michele Mori e Marco Zoppello. Nello stesso anno realizzano lo spettacolo “Amori, Medici e Ciarlatani” esordio della compagnia, che sarà ripreso nel 2012 con un nuovo cast e una nuova messa in scena (rappresentato al carnevale di Venezia nel 2013 e in Bosnia Erzegovina). Nello stesso periodo mettono in scena “Aspettando Palladio”, “Il furbo e lo sciocco” e “Pierino in fabula” prima produzione di teatro ragazzi. Nel 2013 si uniscono Sara Allevi e Anna De Franceschi. I quattro attori condividono una stessa formazione di teatro fisico-gestuale basata sulle tecniche della commedia dell’arte, la danza, il nuovo Mimo e il nuovo Clown, ma soprattutto hanno una comune visione di teatro. Alla base del lavoro della Compagnia c’è la ricerca di un teatro che possa parlare a tutti, uno spazio dove il teatro diventi sinonimo di comunità. Stivalaccio Teatro crede nello stupore, nell’artigianato, negli oggetti che si trasformano e nella parola che diventa corpo. Un teatro popolare e popolato di persone, di idee, di luci e di storie da raccontare. La compagnia svolge la sua attività professionale dedicandosi a quattro ambiti diversi, ma correlati: spettacoli di prosa, spettacoli di teatro ragazzi, formazione e organizzazione di rassegne. Nell’ambito del Teatro di prosa realizza spettacoli attingendo ai grandi classici attraverso il linguaggio del Teatro Popolare. Le produzioni in repertorio sono: “Don Chisciotte – tragicommedia dell’arte” e “Romeo e Giulietta – l’amore è saltimbanco”, prime due tappe di una trilogia dedicata a personalità illustri legati al mondo della Commedia dell’Arte dal titolo: “La trilogia dei Comici”. Attraverso il loro lavoro sul teatro ragazzi affrontano tematiche importanti attingendo dal repertorio delle fiabe tradizionali e contemporanee. Gli spettacoli attualmente in repertorio sono: “Il soldatino di stagno” – “Buongiorno vecchia signora!” (vincitore del premio Special Award of the Festival Director, Children Festival Banja Luka 2014), – “Polvere di spezie” (vincitore del festival Play with Food 2015, Torino) – “Tutti giù dal muro! “(vincitore del premio del pubblico Briciole di Fiabe 2015, Arezzo) Durante il corso degli anni la compagnia ha anche realizzato uno spettacolo di arte di strada: “La famiglia Trombetta”, riconoscendo in quest’arte e nella Clownerie un ramo parallelo del proprio percorso. StivalaccioTeatro si occupa anche della diffusione del teatro e della cultura, realizzando laboratori e workshop per adulti, ragazzi e bambini: La Bottega dell’attore – corso di teatro per adulti So Funny – Workshop sui meccanismi comici Il gioco del teatro – corso di teatro per bambini, ragazzi e adulti Dentro la maschera – laboratorio di commedia dell’arte Storie forbici e farina – Laboratorio creativo per bambini. Importante per la compagnia è il lavoro sul territorio, per questo motivo organizza e gestisce le seguenti rassegne teatrali: – Marameo (Santa Giustina in Colle) – Gatarissole (Bolzano Vicentino) – Piccoli spettatori Crescono (Camisano Vicentino) In questi anni StivalaccioTeatro ha collaborato con diverse realtà: Teatro Stabile del Veneto per la produzione de “L’Arlecchino furioso”, regia di G. Sangati, Carnevale di Venezia 2016. Operaestate festival e Teatro del Pane per la produzione di “Valbrenta a vapore”, regia di M. Artuso. Nata Teatro e Regione Toscana per la manifestazione artistico umanitaria: “Il cielo non ha muri”.
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire
all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con
difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS
l'
Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli,
dal 8 marzo 1991,
gli
articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT –
CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM-
LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004 SOCIAL
FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA
ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di
sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo
contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla
dichiarazione dei redditi.
1) DONAZIONE ATTIVITA’
REDAZIONE
2) DONAZIONE PER
L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE
CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Info:
DETOUR. FESTIVAL DEL CINEMA DI VIAGGIO - Aperto il bando di concorso per la settima edizione
DETOUR. FESTIVAL DEL CINEMA DI VIAGGIO
Aperto il bando di concorso per la settima edizione
Dal 22 al 31 marzo 2019 si svolgerà a Padova la settima edizione di Detour. Festival del Cinema di Viaggio. Online il bando per partecipare alla sezione competitiva del Festival. Regolamento ed entry form sul sito www.detourfilmfestival.com. Scadenza iscrizioni: domenica 6 gennaio 2019.
Dal 22 al 31 marzo 2019 prende il via a Padova e Abano Terme il Detour. Festival del Cinema di Viaggio, il primo e unico festival di respiro internazionale dedicato al tema del viaggio. Nato nel 2012 e giunto oggi alla sua settima edizione, il Festival si propone di indagare il tema del viaggio in tutte le sue sfaccettature, attraverso proiezioni, laboratori, incontri ed eventi speciali.
Il bando di concorso per partecipare alla sezione competitiva del Festival è disponibile sul sito ufficiale, www.detourfilmfestival.com. Sono ammessi lungometraggi di finzione e documentari, italiani e stranieri, realizzati dopo il 31 dicembre 2016, non distribuiti in sala in Italia e legati al tema del viaggio in tutte le sue molteplici accezioni. Il termine ultimo per l’iscrizione è domenica 6 gennaio 2019.
La direzione artistica del Detour Film Festival si pone l’obiettivo di presentare al pubblico una selezione di film varia e ricercata, ricca di anteprime ma anche di opere che hanno partecipato ai più importanti festival di cinema internazionali come Cannes, Berlino e Venezia.
Una Giuria qualificata assegnerà il Premio al Miglior Film alla migliore opera in Concorso e un Premio Speciale al film che meglio avrà interpretato l’idea del viaggio. Inoltre, durante il Festival gli spettatori saranno invitati a votare i film e ad assegnare così un Premio del Pubblico.
Detour. Festival del Cinema di Viaggio è diretto dal regista Marco Segato, presieduto dal produttore cinematografico Francesco Bonsembiante, organizzato e curato da Cinerama. Il progetto è realizzato con il sostegno di: Comune di Padova, Comune di Abano Terme, Fondazione Cariparo, Banca Intesa e con il patrocinio della Regione Veneto e Università degli Studi di Padova
E’ gradita condivisione del vostro servizio non solo per la vostra rassegna stampa
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004 SOCIAL FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1) DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2) DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Info:
È in edicola DE AGOSTINI VINYL, il nuovo mensile dedicato a tutti gli appassionati di musica a 33 giri ...ogni mese tutto il meglio del mondo in vinile e imperdibili collezioni!
È IN EDICOLA IL NUOVO MENSILE
PER TUTTI GLI APPASSIONATI DI MUSICA A 33 GIRI
…OGNI MESE TUTTO IL MEGLIO DEL MONDO IN VINILE
E IMPERDIBILI COLLEZIONI
È in edicola DE AGOSTINI VINYL, il nuovo mensile dedicato a tutti gli appassionati di musica a 33 giri! Il magazine, nato a settembre e diretto da Barbara Schwartz, rappresenta la tappa fondamentale di un percorso iniziato otto anni fa da De Agostini con la collana dedicata alla musica Jazz, cresciuto grazie a collezioni internazionali di successo e consacrato dalla community social che coinvolge decine di migliaia di appassionati.
Il nuovo numero è uscito il 15 novembre con una travolgente cover story dedicata al mitico BOB DYLAN. All'interno di questo numero, oltre la cover story a firma di Riccardo Bertoncelli, troviamo un ricco viaggio nella memoria tra America, rock e musica a cura di Eugenio Finardi; una chiacchierata con Federico Zampaglione; un'intervista con il fotografo Mick Rock, che ha immortalato, tra le altre cose, le copertine più celebri di Iggy Pop, Lou Reed, e Queen… tutto questo, e molto altro, sull'ultimo numero di De Agostini Vinyl!
In più, in abbinamento editoriale, "THE TIMES THEY'RE A-CHANGIN'", lp straordinario e primo vinile della collezione che raccoglie il meglio della discografia del Menestrello di Duluth. Il 33 giri fa parte della Bob Dylan Vinyl Collection: un viaggio tra folk, blues, rock, dalle origini fino ad oggi, per riscoprire la discografia di uno dei cantautori più importanti della storia della musica. La collezione è disponibile ogni 15 giorni in edicola o sul sito deagostini.it/bobdylanvinile.
Sono, inoltre, ancora disponibili in edicola e online le collezioni dedicate ai Queen (https://www.deagostini.com/it/prodotti/queen-vinile/) e a Pino Daniele (https://www.deagostini.com/it/prodotti/pino-daniele-vinile/).
De Agostini Vinyl è anche una Community per chi ama la musica e colleziona vinili, per chi rimette sul piatto i sogni e li fa girare: https://www.facebook.com/deagostinivinyl/ - https://www.instagram.com/deagostinivinyl/
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire
all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con
difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS
l'
Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli,
dal 8 marzo 1991,
gli
articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT –
CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM-
LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004 SOCIAL
FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA
ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di
sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo
contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla
dichiarazione dei redditi.
1) DONAZIONE ATTIVITA’
REDAZIONE
2) DONAZIONE PER
L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE
CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Info:
Iscriviti a:
Post (Atom)