Agenzia Stampa Aspapress
Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.
Cerca nel blog
Pagine
20 ottobre 2018
Inaugurato il punto KFC AL CENTRO COMMERCIALE APPIO, E CHIAMIAMOLO POLLO...
POLLO IN TUTTE LE SALSE, GIà TAGLIATO IMPANATO E FRITTO O ARROSTO, CON OSSO E SENZA, A BOCCONCINI, FILETTI, PETTO E COSCIA, LO PUOI GUSTARE PERSINO A PANINO SENZA PANE, UNA NOVITà PIACEVOLE PER IL PALATO. LO GUSTATO E DEVO DIRE CHE IL FRITTO NON MI HA ALCUNA CONTRO INDICAZIONE ALO STOMACO NE TANTO MENO ALL' INTESTINO. QUALITà DEI PRODOTTI E DELLA LAVORAZIONE.Lo puoi mangiare sul posto, per strada con amici o da solo. Sei vuoi arriva a casa. Tante specialità speziate e accompagnate anche da altri contorni e dolci. Il costo medio va dai 3 € ai 9 € ma ascoltiamo il titolare dei 3 punti vendita romani. E POI DA GUSTARE CON LE PRIMO FORCHETTE DELL'UOMO: COME SÌ DICEVA CHE ANCHE LA REGINA MANGIAVA IL POLLO CON LE DITA. NON PREOCCUPATEVI ARRIVA CON FORCHETTE E TOVAGLIOLI. NE PARLIAMO CON L'AMMINISTRATORE DELL'AUGUSTA FRANCESCO FUGA.
Mani Rosse" realizzato con il contributo di Exprivia - anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma - Alice nella Città
"Mani Rosse" è stato presentato nell'ambito del MIA | Animation
Exprivia|Italtel, gruppo internazionale specializzato in Information and Communication Technology, ha contribuito alla produzione di "Mani Rosse" promuovendo la sperimentazione di tecniche innovative (stop motion, 2D pittorica, pittura digitale) che rendono il medio-metraggio un prodotto culturale di animazione unico nel suo genere. L'azienda, inoltre, ha inteso sensibilizzare i propri dipendenti sulle tematiche affrontate dal film (violenza sui minori), ed ha programmato una proiezione riservata di "Mani Rosse" nelle diverse sedi italiane del gruppo.
"MANI ROSSE" IL FILM D'ANIMAZIONE CHE PORTA IN SCENA IL TEMA DELLA VIOLENZA SUI MINORI, REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI EXPRIVIA, ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA
19 ottobre 2018. "Mani Rosse", il medio-metraggio in stop-motion e animazione 2D, realizzato anche con il sostegno di Exprivia, verrà presentato in anteprima mondiale nell'ambito di "Alice nella Città", sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma in programma dal 18 al 28 ottobre, dedicata alle giovani generazioni.
Exprivia|Italtel, gruppo internazionale specializzato in Information and Communication Technology, ha contribuito alla produzione di "Mani Rosse" promuovendo la sperimentazione di tecniche innovative (stop motion, 2D pittorica, pittura digitale) che rendono il medio-metraggio un prodotto culturale di animazione unico nel suo genere.
Ideato dallo Studio Mistral di Francesco Filippi, regista e produttore associato del film e dalla casa di produzione Sattva Films srl di Michele Fasano, con la partecipazione di importanti partner istituzionali quali RAI Ragazzi, MiBAC e Apulia Film Commission, "Mani Rosse" affronta il delicato tema degli abusi domestici, sia fisici che psicologici, in particolare verso i minori, raccontando una storia d'amore tra due giovani. Ernesto e Luna, misteriosa ragazza con il potere di produrre dalle mani un liquido di colore rosso che nasconde una dolorosa realtà, sono i protagonisti che, attraverso un percorso di emancipazione, seguono la loro curiosità e la creatività per diventare adulti e realizzare i loro sogni.
Per Exprivia il contributo alla realizzazione rappresenta un investimento, oltre che in ottica di responsabilità sociale d'impresa, anche a favore dello sviluppo di tecnologie informatiche applicate agli strumenti audiovisivi di carattere educativo-culturale. L'azienda, inoltre, ha inteso sensibilizzare i propri dipendenti sulle tematiche affrontate dal film, ed ha programmato una proiezione riservata di "Mani Rosse" nelle diverse sedi italiane del gruppo.
Altri partner: Creative Europe, RAI Ragazzi, MiBAC, Apulia Film Commission, Emilia Romagna Film Commission, Paul Thiltges Distribution, Strasbourg Film Fund, Amopix, Studio Mistral.
Patronage: Telefono Azzurro, CINEDUMEDIA – Università di Torino, Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita – Università di Bologna
Puoi versare quanto puoi o vuoi
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS
l'
Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli,
dal 8 marzo 1991,
gli
articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT
dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal
2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004
SOCIAL FACEBOOK – GOOGLE –
TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di
sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo
contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla
dichiarazione dei redditi.
1) DONAZIONE ATTIVITA’
REDAZIONE
2) DONAZIONE PER
L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE
CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Info:
SHAKESPEARE IN LOVE, TEATRO BRANCACCIO dal 24 ottobre
SHAKESPERARE IN LOVE
DALLA SCENEGGIATURA DI MARC NORMAN & TOM STOPPARD
ADATTAMENTO TEATRALE DI LEE HALL
MUSICHE DI PADDY CUNNEEN
TRADUZIONE EDOARDO ERBA
ORIGINARIAMENTE PRODOTTO PER IL WEST END
DALLA DISNEY THEATRICAL PRODUCTIONS E SONIA FRIEDMAN PRODUCTIONS
REGIA DECLAN DONNELLAN, SCENE NICK ORMEROD
CON
LUCIA LAVIA – VIOLA DE LESSEPS/THOMAS KENT
MARCO DE GAUDIO – WILL SHAKESPEARE
E CON
LISA ANGELILLO, STEFANO ANNONI, LUIGI AQUILINO, ROBERTA AZZARONE,
MICHELE BERNARDI, LORENZO CARMAGNINI, MICHELE DE PAOLA, NICOLÒ GIACALONE, CARLO AMLETO GIAMMUSSO, ROSA LEO SERVIDIO, PIETRO MASOTTI, GIUSEPPE PALASCIANO, EDOARDO RIVOIRA, ALESSANDRO SAVARESE, GIUSEPPE SCODITTI, FILIPPO USELLINI, DANIELE VAGNOZZI, GULLIVER
SCENE PATRIZIA BOCCONI, COSTUMI ERIKA CARRETTA, REALIZZAZIONE VIDEO SCENOGRAFICA CRISTINA REDINI, COREOGRAFIE E COMBATTIMENTI BIAGIO CARAVANO, AIUTO REGIA DAFNE NIGLIO, DISEGNO SUONO EMANUELE CARLUCCI, DIREZIONE MUSICALE MATTEO CASTELLI, DIRETTORE DI PRODUZIONE CARLO BUTTO', DIREZIONE ARTISTICA OTI ALESSANDRO LONGOBARDI
REGIA GIAMPIERO SOLARI
REGIA ASSOCIATA BRUNO FORNASARI
UNA PRODUZIONE ALESSANDRO LONGOBARDI PER OFFICINE DEL TEATRO ITALIANO
...……………………………..........................................................................................................................
A tre anni dal grande successo di Londra, arriva finalmente in Italia Shakespeare in love!
L'adattamento teatrale del capolavoro vincitore di 7 premi Oscar, con protagonisti Gwyneth Paltrow e Joseph Fiennes, è una commedia degli equivoci, rocambolesca ed esilarante, in cui vedremo nascere direttamente dalla penna di Will Shakespeare la storia d'amore più famosa del mondo, quella tra Romeo e Giulietta.
Siamo nella Londra elisabettiana e Will Shakespeare è un autore emergente che non riesce a scrivere il copione che gli è stato commissionato, una commedia improbabile dal titolo decisamente imperfetto: "Romeo e Ethel – la figlia del pirata".
Senza soldi e in ritardo con la consegna, vaga per le strade della città in cerca d'ispirazione finché non incontra Viola De Lesseps che, camuffata da ragazzo, si presenta proprio per l'audizione dello spettacolo, determinata a realizzare il sogno di poter recitare su un palcoscenico allora vietato alle donne. Will Shakespeare scopre la vera identità della ragazza, tra i due scoppia la passione e il giovane autore ritrova finalmente la sua Musa. Viola però è già promessa sposa al potente Lord Wessex, membro della corte della Regina Elisabetta, e tra i due, proprio come per Romeo e Giulietta, l'amore sembra impossibile.
Ma Shakespeare in love non è soltanto una commedia romantica è uno spettacolo che affascina anche per la suggestiva rappresentazione di un mondo teatrale, allora come oggi, sempre alle prese con la follia degli artisti, il cinismo del potere e la magia della scena.
Magistralmente scritto da Lee Hall, autore di capolavori come Billy Elliot e diretto da Giampiero Solari e Bruno Fornasari, come regista associato, lo spettacolo restituirà sulla scena tutte le atmosfere del capolavoro cinematografico, con un cast di eccellenza composto da diciannove bravissimi interpreti e il cane preferito della regina Elisabetta.
Tra duelli, scambi d'identità e il dietro le quinte di spassose farse elisabettiane, il pubblico si troverà immerso nel mondo romantico e passionale dell'opera di uno dei più grandi autori di tutti i tempi proprio, mentre questa viene creata dall'intreccio con la vita, l'avventura e gli amori della sua epoca.
NOTE DEL TRADUTTORE
Immaginatevi Shakespeare giovane, vivo, travolto dalla passione, che ama il Teatro e insieme lo odia come tutti i teatranti veri, Shakespeare che crea Romeo e Giulietta traducendo sul foglio di carta l'amore impossibile che sta vivendo per una gentildonna, Viola De Lesseps. Oppure pensate a Tom Stoppard e Marc Norman che riscrivendo la tragedia dei due amanti, inventano una Giulietta che si chiama Viola e un Romeo che si chiama Shakespeare. Stoppard e Norman che ci regalano un affresco del teatro elisabettiano come non l'abbiamo mai visto, energetico e coloratissimo. Shakespere in love è tutto questo e molto altro.
Al cinema ha vinto 7 Oscar, 3 Golden Globe e un'infinità di altri premi, incassando oltre 100 milioni di dollari al botteghino. E ora in teatro trova la sua collocazione naturale, scatenando l'energia di una squadra esplosiva di attori, diretti dall'esperienza e dalla passione di Giampiero Solari. Shakespeare in love è uno spettacolo incalzante, che non concede al pubblico un momento di respiro, pieno di colori e di musica, dove l'azione realistica e gli immortali versi del bardo si mescolano con una naturalezza emozionante. Marlowe, la Regina Elisabetta, un giovanissimo John Webster sono solo alcuni dei grandi personaggi che animano la storia. Una storia che potrebbe diventare tragedia come Romeo e Giulietta, ma trova invece un finale meno drammatico. E se l'amore dei due amanti è costretto a perdere, è l'amore per il Teatro e per la Poesia che vince su tutto, che riscatta la loro sconfitta e la rende immortale.
Edoardo Erba
Edoardo Erba
NOTE DI REGIA
Shakespeare in Love: il Teatro del Teatro, il Teatro nel Teatro.
Chi ha visto il film premio Oscar del 1998, scritto da Marc Norman e Tom Stoppard, certamente ricorderà il racconto di una passionale storia d'amore tra Will Shakespeare/Romeo e Viola/Giulietta.
La vicenda costruisce un parallelo tra la vita di Shakespeare e l'opera "Romeo e Giulietta".
La storia viene immersa, contaminata ed aggredita dal mondo eccessivo e vivace dell'epoca Elisabettiana, periodo storico in cui il Teatro Inglese vive il suo momento più alto e produttivo.
Quest'ambientazione diventa non soltanto fonte di energia e creatività, ma anche di minaccia per questa meravigliosa storia d'amore, minata dalle leggi dell'epoca.
La vicenda è anch'essa ambientata su un palcoscenico elisabettiano, dove si mischiano i ruoli interpretati dagli attori e la vita più intima e privata.
È su questo palcoscenico che nasce l'amore tra i due protagonisti, un amore che si intreccia alle regole della corte della Regina, attraverso le danze, gli insulti, le grida e la morte.
Giampiero Solari
Dal 24 OTTOBRE all'11 NOVEMBRE 2018 ore 20.45
sabato doppia ore 17 e ore 20.45, domenica ore 17
giovedì 1 novembre ore 17
TEATRO BRANCACCIO di Roma
VIA MERULANA 244, 00185 ROMA · TEL 06 80687231/2 · TEATROBRANCACCIO.IT
Prezzi da 49 a 23 euro
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all' acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004 SOCIAL FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1) DONAZIONE ATTIVITA' REDAZIONE
2) DONAZIONE PER L'ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA' RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Info:
Ballo Debuttanti Reggia di Venaria Reale il 10 novembre
SABATO 10 NOVEMBRE 2018 - GRAN BALLO DELLE DEBUTTANTI ALLA REGGIA DI VENARIA REALE
Sabato 10 novembre 2018 nella suggestiva ed incantevole cornice della Reggia di Venaria Reale avrà luogo il "GRAN BALLO DELLE DEBUTTANTI", un sogno che diventa realtà per le belle "principesse" provenienti da tutta Europa protagoniste per una notte di una meravigliosa favola che farà rivivere loro magiche atmosfere.
Un'iniziativa che segue la scintillante tradizione settecentesca delle corti europee, quando le giovani rappresentanti dell'alta nobiltà, sulle note del valzer di Strauss, facevano a passo di danza il loro ingresso in Società, partecipando al Gran Ballo di Corte, accompagnate da principi e cavalieri che spesso diventavano i loro mariti.
Tra gli ospiti che hanno dato grande lustro alla serata in questi 24 anni, si annoverano i nomi più aristocratici ed importanti e tra gli illustri personaggi, ha confermato la sua presenza l'attrice, conduttrice ed imprenditrice Marina Castelnuovo, celebre sosia ufficiale di Liz Taylor, conosciuta a livello internazionale quale esponente del dorato mondo Hollywoodiano, accompagnata dalla P.R. Lisa Bernardini, nonché Presidente dell'Associazione Culturale Occhio dell'Arte.
Per l'occasione Marina Castelnuovo ha donato una parure della sua collezione in Swarovski "Marina Castelnuovo Bijoux", realizzata dalla Ditta De Liguoro, ispirata agli splendidi gioielli di Liz Taylor, che hanno fatto la storia, che hanno avuto copertine e ribalte internazionali e resi famosi dal grande mito che li ha indossati in eventi mondani internazionali.
La parure sarà messa in palio quale 1°Premio della Lotteria
Marina Castelnuovo ha inoltre aperto da qualche anno a Varese un elegante e raffinato B&B che, in omaggio alla diva scomparsa, ha chiamato Villa Liz, dove è allestita una Mostra permanente con rari cimeli, per celebrare i suoi 25 anni di carriera (1993-2018) www.villaliz.it
Puoi versare quanto puoi o vuoi
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS
l'
Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli,
dal 8 marzo 1991,
gli
articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT
dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal
2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004
SOCIAL FACEBOOK – GOOGLE –
TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di
sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo
contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla
dichiarazione dei redditi.
1) DONAZIONE ATTIVITA’
REDAZIONE
2) DONAZIONE PER
L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE
CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Info:
Alessio Bergamo porta in scena il pirandelliano IL GIUOCO DELLE PARTI _ dal 23 al 28 ottobre Teatro India
Dal 23 al 28 ottobre al Teatro India
in scena un classico pirandelliano, Il giuoco delle parti, per la regia di Alessio Bergamo
IL GIUOCO DELLE PARTI
di Luigi Pirandello
di Luigi Pirandello
regia Alessio Bergamo
con Sandro Pivotti, Arianna Pozzoli, Giacomo Veronesi, Matteo Vitanza
con Sandro Pivotti, Arianna Pozzoli, Giacomo Veronesi, Matteo Vitanza
spazio e costumi Thomas Harris
aiuto regia Marco De Francesca - assistenti alla scenografia e ai costumi Emanuela Pacifici, Laura Simeoni
consulenza fonico-musicale Matteo Portelli - progetto grafico Mauro Palatucci – foto e video Laura Accardo
Produzione Fattore K
in collaborazione con Teatro di Roma - Teatro Nazionale, Scuola del Teatro di Roma, Postop
Dal 23 al 28 ottobre al Teatro India la sapiente regia di scuola russa di Alessio Bergamo porta in scena il classico pirandelliano IL GIUOCO DELLE PARTI, tratto dalla novella del 1913 Quando si è capito il giuoco del grande scrittore e drammaturgo siciliano, premio Nobel per la letteratura. La pièce, inizialmente rifiutata dal pubblico e dalla critica, dovette aspettare cinquant’anni per essere ripresa e portata al successo nel 1965 dalla Compagnia dei Giovani, ed è oggi considerata una delle espressioni più mature della produzione pirandelliana. La vicenda del dramma è quella di un triangolo amoroso, quello fra Leone Gala, sua moglie Silia e l’amante di lei, nonché amico di Leone, Guido Venanzi. Leone e Silia sono separati, ma tengono in piedi la loro relazione dentro alla struttura vuota di un matrimonio di forma, senza dismettere le maschere sociali del marito e della moglie. Guido ha una relazione con Silia che sino all’inizio della vicenda sembra non essere disturbata da Leone, che si limita a visitare la moglie solo mezz’ora al giorno, sempre alla stessa ora. Ma l’equilibrio interno al triangolo salta e Silia, prende a pretesto un'offesa fattale da un giovane nobile ubriaco per obbligare il marito a sfidarlo a duello. Leone coinvolge a forza nel duello Guido e, nonostante le sue rimostranze, lo ingaggia come padrino. Questi stabilisce durissime condizioni per lo svolgimento del duello, che dovrà essere all’ultimo sangue. Il finale Gramsci lo racconta così: «la moglie vuol disfarsi del marito; insultata come moglie, vuole che il marito si batta in duello. Il marito non la intende così e costruisce, sulle contingenze che la natura esteriore al suo io gli getta tra i piedi, il trionfo della ragione logica: accetta il duello all’ultimo sangue e poi non si batte, costringendo a battersi e a farsi uccidere, l’amante che è il vero marito. La vita è per lui, concetto puro, un giuoco meccanico, di cui prevede e dispone a priori le parti, facendo sempre scacco matto». Alessio Bergamo decide di stare al gioco scenico di Pirandello, di esplorarlo, lasciando che la materia viva del testo si esprima senza risparmiare i quattro interpreti: Sandro Pivotti, Arianna Pozzoli, Giacomo Veronesi, Matteo Vitanza. Che dite di partecipare con una donazione per contribuire
all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con
difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS
l'
Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli,
dal 8 marzo 1991,
gli
articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT
dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal
2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004
SOCIAL FACEBOOK – GOOGLE –
TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di
sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo
contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla
dichiarazione dei redditi.
1) DONAZIONE ATTIVITA’
REDAZIONE
2) DONAZIONE PER
L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE
CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Info:
DANCING DAYS, le nuove tendenze della danza europea dal 18 al 21 ottobre al Romaeuropa con Papadopoulos, Lombardo e molti altri
DANCING DAYS, LE NUOVE TENEDENZE DELLA DANZA EUROPEA DAL 18 AL 21 OTTOBRE AL ROMAEUROPA FESTIVAL
I giorni del REf18 dedicati alla danza europea
Dal 18 al 21 Ottobre al Mattatoio (Testaccio) e al Teatro Vascello
Ingrid Berger Myhre: BLANKS
Torna negli spazi del Mattatoio, dal 18 al 21 Ottobre, il focus, a cura di Francesca Manica, che il Romaeuropa Festival 2018 dedica alle nuove tendenze della danza europea. Giorni di danza, tra Italia, Olanda, Grecia, Norvegia e Austria (queste le nazioni protagoniste dell'edizione del focus) per presentare le creazioni di artisti che contaminano la propria ricerca coreografica con altrettanti linguaggi scoprendo nuovi mondi emotivi, percettivi ed estetici. «Fil rouge tra queste giornate è il corpo inteso come strumento personale e politico, chiave di accesso all'emotività degli artisti o "arma" per analizzare, scomporre e ricomporre il presente. Un corpo visionario che si relaziona alla musica, che attinge dalla letteratura o dall'immaginario che condiziona la percezione del femminile, che si rende ironico attraverso proiezioni video o che si fa strumento d'indagine della stessa composizione musicale» afferma Francesca Manica.
Ed è in quest'ottica che Dancing Days si aprirà il 18 Ottobre con le pièce The Dry Piece – XL Edition firmata dall'olandese Keren Levi che ispirandosi alle creazioni di Busby Berkeley (celebre regista di musical degli anni Trenta) e al testo The Beauty Myth di Naomi Wolf, trasforma la scena in un dispositivo attraverso cui indagare il concetto di bellezza legato alla rappresentazione della donna. La narrazione del corpo femminile prosegue nella stessa giornata con la coreografia S.Rituale di Sara Sguotti: il progettovincitore dell'edizione 2017 di DNAppunti Coreografici nasce come autoritratto del piacere personale a partire dall'incontro tra la poesia di Baudelaire Il serpente che danza, alcune opere di Louise Bourgeois, Tracy Enim e Ren Hang.
Dalla Grecia arriva l'acclamato coreografo Christos Papadopoulos, tra i nomi che hanno maggiormente conquistato l'attenzione di pubblico e critica negli ultimi anni per l'originalità e l'assoluta radicalità delle sue composizioni. Con Opus, il lavoro che presenta insieme alla sua compagnia Leon and the Wolf il 19 Ottobre, Papadopoulos prosegue la sua ricerca sulla natura del gesto indagando la relazione che intercorre tra musica e visione. Protagonista della pièce è, infatti, una reinterpretazione dell'Arte della fuga di Bach: quattro danzatori in scena per visualizzare questo capolavoro della cultura musicale occidentale, esplorare le nostre reazioni automatiche e impulsive quando ascoltiamo la musica, lasciarci percepire un senso del divino incarnato dalla natura, dal corpo e dal suo movimento.
Doppio appuntamento ancora al femminile il 20 Ottobre: Luna Cenere, coreografa e danzatrice di origini napoletane, classe 1987, già attiva nella compagnia di Virgilio Sieni, presenta il suo Kokoro, trasformazione e mutazione del corpo per decostruire la nostra percezione della realtà e le categorie dualistiche (bene-male; bello-brutto) nelle quali siamo abituati a incasellarla; la norvegese Ingrid Berger Myhre utilizza invece il corpo per riflettere sulle stesse strutture della composizione coreografica. Blanks, il titolo della sua performance, è un processo metalinguistico che invita lo spettatore a interrogarsi sulle modalità attraverso le quali si assiste ad uno spettacolo di danza e il modo in cui la descrizione verbale di una situazione possa alterare la situazione reale stessa.
Ci riporta con ironia negli anni Novanta il duo austriaco Luke Baio e Dominik Grünbühel che con Ohne Nix, in scena il 21 Ottobre, dà vita ad una performance immaginifica in cui videoproiezioni e tecniche di morphing incontrano un sofisticato quanto esaltante umorismo per riflettere sui processi artistici, sul valore dei tentativi e dei fallimenti.
Chiusura di questa edizione del focus, in scena il 20 e il 21 Ottobre al Teatro Vascello, è Excelsior di Salvo Lombardo fondatore della compagnia Chiasma. Il coreografo italiano riprende in mano il celebre Gran Ballo Excelsior per estrarne i temi politici e sociali che lo plasmano. Lontano dal voler rimettere in scena questo capolavoro della cultura coreutica o da qualsiasi reinterpretazione in chiave contemporanea della pièce, Lombardo intende invece porre sotto una lente d'ingrandimento il ruolo simbolico che lo spettacolo ha assunto nella società occidentale, incarnando il sentire comune e le aspettative di un determinato periodo storico. Qual è oggi l'eredità culturale di una certa idea di Occidente nata alla fine del XIX secolo? Quali iconografie e quali immaginari del Gran Ballo Excelsior riemergono oggi, in forme apparentemente diverse nella rappresentazione degli "altri", nel disegno dei corpi e nella negoziazione delle relazioni tra Europa e "resto del mondo"?
Completa Dancing Days, il 21 Ottobre, la presentazione dei lavori dei tre finalisti di DNAppunti coreografici, bando di sostegno ai futuri coreografi italiani realizzato in network con Cango/Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza Firenze, il Centro per la Scena Contemporanea/Operaestate Festival del Comune di Bassano del Grappa, L'arboreto – teatro dimora di Mondaino, la Fondazione Romaeuropa, Gender Bender di Bologna e la Triennale di Milano. Gli artisti e le artiste selezionati per l'edizione 2018 sono: Simone Cisternino, Marina Donatone, Siro Guglielmi, Riccardo Guratti, Masako Matsushita ed Elena Sgarbossa.
Incontro pubblico per riflettere sugli spettacoli osservati durante questa edizione del focus ancora il 21 Ottobre con Vis à Vis, il percorso di formazione ideato da Teatro e Critica e guidato da Gaia Clotilde Chernetich.
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire
all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con
difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS
l'
Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli,
dal 8 marzo 1991,
gli
articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT
dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal
2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004
SOCIAL FACEBOOK – GOOGLE –
TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di
sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo
contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla
dichiarazione dei redditi.
1) DONAZIONE ATTIVITA’
REDAZIONE
2) DONAZIONE PER
L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE
CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Info:
danza con PER...INCISO di E.sperimenti e Gdo Dance Company _ 21 ottobre Teatro del Lido di Ostia
Domenica 21 ottobre (ore 18) al Teatro del Lido di Ostia
in scena Per...inciso, una serata di musica e danza firmata E.sperimenti e Gdo Dance Company,
con le coreografie di Mattia de Virgiliis, Francesco Di Luzio, Federica Galimberti. L’Italia vista attraverso la voce dei suoi cantautori
dagli anni ‘60 ad oggi; uno spettacolo che “dice musica, canta movimento e danza parole” e
PER...INCISOdi E.sperimenti e Gdo Dance Company
coreografie Mattia de Virgiliis, Francesco Di Luzio, Federica Galimberti
Domenica 21 ottobre (ore 18) il palcoscenico del Teatro del Lido di Ostia ospita PER...INCISO, una serata di danza e di musica a firma delle compagnie E.sperimenti e Gdo Dance Company, con le coreografie di Mattia de Virgiliis, Francesco Di Luzio, Federica Galimberti. Il titolo della serata, PER...INCISO, è emblematico: si riferisce alle ‘incisioni’ dei grandi cantautori italiani che hanno raccontato l’Italia nei loro testi e nelle melodie, ma è anche un ‘inciso’, un voler sottolineare con leggerezza e con ironia, ma ribadendolo, il concetto di libertà – espresso nei due monologhi teatrali che punteggiano lo spettacolo – per sviluppare una riflessione su quanto quella libertà, che nei testi e nell’espressione artistica si esalta, sia cara e vada tutelata. Lo spettacolo è costruito con un linguaggio del tutto particolare, che “dice” musica, “canta” movimento e “danza” parole. Il risultato è un insieme espressivo, emozionante, critico, che si esprime nel linguaggio “contaminato” di questi tre giovani autori, Federica Galimberti, Mattia de Virgiliis e Francesco Di Luzio, che hanno trovato nel confronto a tre mani un gioco stilistico fruttuoso, che ha dato vita ad una grammatica comune, che tiene gli spettatori sospesi fino alla fine come in un concerto, attenti come in uno spettacolo teatrale, coinvolti dalle emozioni che dal palco si riversano sulla platea. Dalla lunare atmosfera dell’intramontabile Nel blu dipinto di blu, anni ’60 e prime coppie nell’Italia del boom, fino al rap di Jovanotti, passando attraverso Gaber e De Andrè, Guccini e Capossela; è l’Italia ad essere protagonista, sono i cantautori che con la loro musica l’hanno resa vera così come la si vede e soprattutto reale, così come la si “ascolta”. In scena i performer interpretano questo frizzante ed energico lavoro muovendosi sinuosamente tra le pulsanti melodie del passato e le voci più care al pubblico italiano, unendo generazioni diverse attraverso vissuti ed emozioni comuni. Nel susseguirsi di tante sensazioni e atmosfere compare inaspettato Lui, quello strano personaggio senza tempo che si anima per dare al pubblico le sue ironiche divagazioni e riflessioni sul grande tema della Libertà, un pensiero ricorrente nei testi dei cantautori e tanto più attuale oggi, alla luce degli avvenimenti che scuotono di continuo le coscienze nel profondo. Gli interpreti, abili nel contaminare stili e tecniche, dal contemporaneo all’hip hop, si esprimono attraverso la cifra stilistica che li caratterizza: far convivere tradizione ed innovazione, giovani e non più giovani, far emozionare nel condividere un messaggio tramite la loro grammatica gestuale di impatto, fortemente teatrale e volutamente leggera, con il sorriso dell’ironia, che ne è la forza dirompente quando sono tutti insieme. per cercare delle preziose incisioni di cui non avevano percepito la profondità.
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire
all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con
difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS
l'
Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli,
dal 8 marzo 1991,
gli
articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT
dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal
2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004
SOCIAL FACEBOOK – GOOGLE –
TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di
sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo
contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla
dichiarazione dei redditi.
1) DONAZIONE ATTIVITA’
REDAZIONE
2) DONAZIONE PER
L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE
CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Info:
“ORFEO”, IL PREMIO IDEATO DA SA.GE.VAN MARMI PER “ROMA VIDEOCLIP - IL CINEMA INCONTRA LA MUSICA”. premio alla carriera a Ron e Luna vincenti
"ORFEO",
IL PREMIO IDEATO DA SA.GE.VAN MARMI PER
"ROMA VIDEOCLIP - IL CINEMA INCONTRA LA MUSICA".
In occasione della XVI EDIZIONE di "Roma Videoclip - il cinema incontra la musica",
che si terrà a Roma l'11 dicembre, l'azienda carrarese SA.GE.VAN Marmi produrrà per
la prima volta i premi destinati agli artisti vincitori della kermesse romana.
Roma, 21 ottobre 2018 - La XVI edizione del Roma Videoclip, Il Cinema incontra
la Musica, che avrà luogo il prossimo 11 dicembre nella prestigiosa "Sala Fellini" di
Cinecittà Studios, vedrà tra i protagonisti anche i prestigiosi marmi SA.GE.VAN
grazie ai premi ideati e realizzati proprio dall'azienda carrarese leader mondiale del
settore lapideo. Roma Videoclip è la più importante kermesse nazionale dedicata al
settore della musica e del cinema, realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà, il
supporto di Roma Lazio Film Commission, il patrocinio di Direzione Generale Cinema e
Regione Lazio. Una rassegna che omaggia artisti, registi, videoclip, musiche e
compositori, produzioni e serie web. Un appuntamento dove s'incontrano e sono
premiati i più importanti protagonisti del settore cinematografico e musicale.
In questa edizione ci saranno molte novità, a partire dai nuovi premi firmati SA.GE.VAN
Marmi a cui il festival si è rivolto per la realizzazione delle statuette che verranno
presentate durante la conferenza stampa che si terrà il 21 ottobre 2018 in occasione
del Festival del cinema di Roma. Le opere premieranno importanti personalità del
cinema e della musica del calibro di Fiorella Mannoia, i Tiromancino, Tiziano Ferro
e tanti altri e la raffinatezza assoluta del marmo impreziosirà l'evento rendendolo unico
anche nel momento delle premiazioni.
Il premio ufficiale, chiamato "Orfeo", intagliato a waterjet in marmo bianco di
Carrara e dalla forma estremamente pulita e moderna, rappresenta un
operatore cinematografico con la musica nel cuore e prende il nome dal famoso
poeta e cantore capace di addolcire anche gli animi più duri. SA.GE.VAN ha realizzato
tutte le 15 statuette, una per ogni categoria, che nelle mani dei più importanti artisti
nazionali si trasformeranno in un simbolo assoluto di italianità, arte e tradizione.
Durante la conferenza stampa del 21 ottobre, alla Festa del Cinema di Roma - Spazio
Roma Lazio Film Commission - Auditorium Arte Parco della Musica, verranno consegnati
due dei premi realizzati da SA.GE.VAN come Special Award:
SPECIAL AWARD: "INCONTRO CON RON" e consegna premio per la sua carriera
artistica e per il videoclip "Almeno pensami" regia di Gianluca Calu Montesano (Omaggio
a Lucio Dalla).
SPECIAL AWARD: "INCONTRO CON LUNA VINCENTI" e consegna premio per
l'interpretazione e l'originalità del videoclip "Mille anni luce" regia di Luisa Carcavale,
con la partecipazione di Giulio Berruti.
Sa.ge.van Marmi diventa così protagonista e ambasciatrice di nuove declinazioni
glamour del marmo legando il proprio nome a importanti manifestazioni nazionali.
L'evento dell'11 dicembre sarà anche l'occasione per poter ammirare, nel foyer
della sala Fellini di Cinecittà alcune opere realizzate dall'azienda come "VELLUM", le
chaise longue in marmo disegnate dalla designer Natascia Bascherini, "LAPIS" la serie
di coffee table che riproducono molteplici forme di sassi levigati dal mare e le lampade
da lettura a soffitto "OVUM" e "GEA".
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire
all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con
difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS
l'
Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli,
dal 8 marzo 1991,
gli
articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT
dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal
2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004
SOCIAL FACEBOOK – GOOGLE –
TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di
sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo
contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla
dichiarazione dei redditi.
1) DONAZIONE ATTIVITA’
REDAZIONE
2) DONAZIONE PER
L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE
CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Info:
Iscriviti a:
Post (Atom)