Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

10 febbraio 2018

ROMA, CASA DEL CINEMA, domani 10 E 11 FEBBRAIO: FESTIVAL GRATUITO 'UNO SGUARDO RARO' PRIMO FESTIVAL SU CINEMA E MALATTIE RARE. CINZIA TH TORRINI PRESIDENTE DI GIURIA




Cinema e Malattie Rare
Alla Casa del Cinema di Roma, sabato 10 e domenica 11 febbraio, la terza edizione di “Uno Sguardo Raro”, Presidente di Giuria la regista Cinzia TH Torrini.

Primo festival cinematografico internazionale dedicato alle malattie rare.
Mille i film ricevuti, di cui 158 dall'Iran e 140 dall'Italia.

Si tiene a Roma, presso la Casa del Cinema, domani, sabato 10 e domenica 11 febbraio 2018, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, la terza edizione di “Uno sguardo raro”, primo festival di cinema dedicato alle malattie rare descritto da varie angolazioni in cortometraggi, cortometraggi Under 30, documentari, spot e cortissimi, realizzati con smartphone e tablet. Un festival 'portatore sano di emozioni', fatto di storie che raccontano quanto si possano superare i propri limiti fisici e non solo. Quasi mille i film – 18 quelli selezionati per la fase finale - tra corti e documentari ricevuti, di cui 158 dall'Iran, 140 dall'Italia, 97 dall'India, 52 dalla Turchia, 48 dalla Spagna e 43 dagli Stati Uniti. Tra i selezionati dalla Giuria di Qualità - presieduta dalla regista Cinzia TH Torrini - oltre a film italiani, opere da Indonesia, Spagna, Stati Uniti, Sud America e Nord Africa.

Durante la serata di premiazione sarà proiettato lo spot #limitizero, progetto dedicato a ragazzi e giovani adulti con emofilia realizzato dall'Osservatorio Malattie Rare in collaborazione con l'Istituto Europeo di Design di Milano, con la collaborazione di Fondazione Paracelso, FedEmo e Aice. L’obiettivo era quello di costruire, insieme ai ragazzi, una nuova immagine della malattia così poco conosciuta dalle nuove generazioni ed è stato reso possibile grazie al contributo non condizionato di Sobi Italia, azienda biofarmaceutica dedicata allo sviluppo di terapie innovative per le malattie rare che sostiene in maniera non condizionata anche il Festival.
Altro titolo in programma nella serata finale è il corto “Tess is Not Alone, diretto da Bo Bigelow, papà di Tess, protagonista del corto, una bimba che soffre della mutazione USP7, malattia rara che causa disturbi dello sviluppo neurologico, anomalie della sostanza bianca, disturbi del linguaggio e dello spettro autistico. Bo ha dato vita a Boston al Festival Disorders – festival di film e cortometraggi sulle malattie raro, evento di grande successo gemellato con Uno Sguardo Raro.Il festival prevede una Giuria Popolare, che coinvolge il pubblico: per farne parte è sufficiente scrivere alla mail info@unosguardoraro.org. Vi verrà riservato un posto in platea.

Uno Sguardo Raro, che anticipa la celebrazione della Giornata delle Malattie Rare del 28 febbraio prossimo, vede la direzione artistica dell'attrice e autrice Claudia Crisafio, presidente della Nove Produzioni, che produce il festival. Nato da un'idea della stessa Crisafio e di Serena Bartezzati, da tempo attiva nel mondo delle malattie rare e responsabile della comunicazione di Uniamo Fimr onlus, Federazione che raccoglie oltre 100 associazioni pazienti di malattia rara in Italia. Uno Sguardo Raro, che vanta diversi patrocini, è gemellato con lo storico concorso letterario, artistico e musicale “Il Volo di Pegaso”, dedicato a chi soffre di queste patologie, prodotto dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità.

Raccontare cosa significa vivere in modo diverso, accompagnati da difficoltà e, spesso, dal dolore è sempre difficile. I malati rari e le associazioni pazienti che li affiancano nel loro percorso quotidiano, fatto di piccole e grandi conquiste, hanno raccolto la sfida e negli anni hanno prodotto delle opere in cui aprono il loro complesso universo al pubblico. Il festival “Uno Sguardo Raro” nasce per dare spazio a queste narrazioni e stimolare una riflessione su come si stia evolvendo il registro di comunicazione di questo particolare tema. Shire, l’azienda biotech leader nelle malattie rare che a Boston promuove Disorder - The Rare Disease International Film Festival - ha deciso di sostenere il festival e presentare, nella serata di apertura, la webserie video dedicata alla Sindrome dell’Intestino Corto (SBS-IF film series), una condizione rara ancor oggi priva di riconoscimento nonostante il suo grande impatto sulla vita di chi ne soffre.

L'obiettivo - sottolinea la direzione artistica - è quello di promuovere le migliori opere video sulle malattie rare per creare un punto d'incontro solidale tra il mondo del cinema e questo mondo e dare un impulso alla produzione di nuovi registri di comunicazione visiva sul tema. Un punto di partenza per raccontare come l'esperienza di chi ha già lottato e magari raggiunto qualche vittoria, sia una ricchezza da condividere. La nostra missione diventa quindi trasformare l’invisibilità dei malati rari in visibilità”.Uno Sguardo Raro 2018 è organizzato da Nove Produzioni, patrocinato da Roma Capitale, Uniamo Fimr onlus, Istituto Superiore di Sanità, Rai Segretariato Sociale, Biblioteche di Roma, Agiscuola, Associazione 100 autori, Anac, Ferpi - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, Roma Lazio Film Commission, in collaborazione con Casa del Cinema e Zétema, sostenuto dal contributo non condizionato di Sobi Swedish Orphan Biovitrum e Shire Italia.
Media Partner: Omar - Osservatorio malattie rare; Festival Partner: Il Volo di Pegaso, Perugia Social Photo Fest, Disorder - The Rare Disease International Film Festival.

Le malattie rare
In Europa una malattia è definita rara quando colpisce meno 1 persona ogni 5mila, ma il numero delle patologie è di circa 8mila. Si calcola che in Europa gli affetti da una patologia rara siano circa 30 milioni. In Italia sono 670mila le persone ufficialmente registrate come 'malate rare', ma si stima che siano circa un milione e mezzo, un numero che aumenta molto considerando i familiari coinvolti nell'assistenza. Molte sono malattie complesse, gravi, degenerative e invalidanti, fattori che possono portare all'impoverimento della famiglia, al suo isolamento e al suo sfaldamento. Alcune patologie, però, con una diagnosi precoce e adeguati trattamenti, consentono una buona qualità di vita.

Gli articoli di ASPAPRESS.IT, direttore Enzo Fasoli: sono frutto di un lavoro quotidiano di ricerca, scrittura e discussione approfondita, sono gratuiti DAL 8 MARZO 1991.
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE? 
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI



La XXI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si presenta alla Bit di Milano


La XXI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si presenta alla Bit di Milano Stand Regione Campania, domenica 11 febbraio ore 15.30Padiglione 3, Stand C125 C131 F126 F134

Alla Bit di Milano, domenica 11 febbraio alle ore 15.30 presso lo stand della Regione Campania, sarà presentata la XXI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma da giovedì 25 a domenica 28 ottobre 2018 a Paestum.La presentazione avverrà nell’ambito della Conferenza “Il Sistema Unesco della Campania”, alla quale interverranno Francesco Caruso Consigliere ai Rapporti Internazionali e all’UNESCO del Presidente della Regione Campania, Nicola Oddati Consigliere di Amministrazione di Scabec, Francesco Palumbo Sindaco di Capaccio Paestum, Rosanna Romano Direttore Generale DG per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania, Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della Borsa.
Nel programma della XXI edizione si celebrerà il 20° anniversario di Paestum nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, iscrizione avvenuta nel 1998 insieme al Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, il sito archeologico di Velia e la Certosa di Padula.
Inoltre, l’evento è stato inserito dal MiBACT nelle iniziative dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, voluto dalla Commissione Europea per incoraggiare il maggior numero di persone a scoprire le bellezze d’Europa e a rafforzare il senso di appartenenza a un comune spazio europeo. La Borsa, infatti, con la sua attenzione al dialogo interculturale, ai beni a rischio e con i Premi “Paestum Archeologia” e “Khaled al-Asaad”, è impegnata da anni nel ricordare che il patrimonio è uno strumento fondamentale per il dialogo fra le culture, tanto da essere riconosciuta quale best practice da UNWTO e UNESCO per il suo contributo.
La Borsa, ideata e organizzata dalla Leader srl, con circa 12.000 visitatori e 120 espositori di cui 25 Paesi Esteri, gode di prestigiosi patrocini quali Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, UNESCO, UNWTO, ICCROM e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e si conferma opportunità di business, con il Workshop tra la domanda estera selezionata dall’Enit e l’offerta del turismo culturale, e di incontro con i giovani, grazie ai laboratori e alle rievocazioni di ArcheoExperience, la più grande rassegna di Archeologia Sperimentale in Italia.


Gli articoli di ASPAPRESS.IT, direttore Enzo Fasoli che sono frutto di un lavoro quotidiano di ricerca, scrittura e discussione approfondita, sono gratuiti DAL 8 MARZO 1991.
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE? 
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI


LA CAMPANIA ALLA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO. DOMANI LA CONFERENZA STAMPA A MILANO


LA CAMPANIA ALLA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO

Domenica 11 febbraio nel quartiere espositivo di Fieramilanocity
inaugura l'edizione 2018 della Borsa Internazionale del Turismo di Milano
che fino a martedì 13 accoglierà migliaia di operatori turistici da tutto il
mondo, visitatori appassionati di viaggi, stampa nazionale e internazionale
specializzata, favorendo l'incontro tra domanda e offerta.

"La vocazione turistica della Campania è riconosciuta a livello
internazionale. Ma la vera grande novità è rappresentata dal cambio di rotta
in termini di strategia che che l'amministrazione guidata da Vincenzo De
Luca vuole tracciare per il turismo nella nostra Regione – dichiara
l'assessore allo Sviluppo e promozione del Turismo Corrado Matera.
"Integrazione tra i grandi centri, zone costiere e aree interne;
integrazione dell'offerta paesaggistica, culturale ed enogastronomica;
destagionalizzazione dell'offerta turistica di un territorio variegato che
offre attrattive tutto l'anno. Questi gli assi portanti della nuova visione
del Turismo in Campania" spiega l'assessore Matera.

In programma presentazioni di itinerari e tematismi che si alterneranno ad
incontri con i rappresentanti turistici dei territori e percorsi di
degustazione dedicati al 2018, anno del cibo e del vino italiano nel mondo.
In particolare ogni giorno si darà corso all'iniziativa proposta dall'Ente
bilaterale del turismo campano con degustazioni a cura di grandi chef
stellati. Saranno inoltre presenti gli studenti di istituti alberghieri
della Regione che animeranno i vari momenti delle tre giornate con l'offerta
di prodotti tipici campani messe a disposizione delle aziende produttive.

9 febbraio 2018

DermArt/Questioni di Pelle: Eros e Pelle (9 febbraio, Spazio 5)




ASSOCIAZIONE DERMART 
presenta
Questioni di pelle
Venerdì 9 febbraio - ore 19
EROS E PELLE
 

Spazio 5 - via Crescenzio 99 – Roma
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

La cute rappresenta lo strumento di comunicazione con il mondo esterno fatto di relazioni e di emozioni ma è anche l'involucro del corpo dove l'organismo esprime sofferenze biologiche e mostra i segnali di allarme come fosse il display di un computer. Inoltre, comunichiamo attraverso la pelle i nostri sentimenti di ansia, vergogna, paura. I modi di dire popolari "ho i nervi a fior di pelle", "non sto nella pelle",  "amici per la pelle", "simpatia a pelle" esprimono bene in modo figurato sentimenti e sensazioni che provengono dall'interno.
La pelle è anche il nostro strumento di comunicazione relazionale in virtù della sua elevata valenza estetica e sessuale. Una pelle sana e curata ci rende piacevoli e ci fa accettare con maggiore facilità e se la comunicazione si estende ai 5 sensi la cute diviene grande protagonista della nostra attrattiva sessuale.
Attraverso il contatto con gli altri e la sua innervazione tattile oggetto di studio delle neuroscienze, la pelle è anche raffinato organo di senso.
Infine, la pelle "erotica" è anche il veicolo di molte infezioni a trasmissione sessuale, sempre più attuali e con un passato che lega la cute alla storia dell'arte e quella personale di molti artisti.
Di questo e molto altro si parlerà insieme a Massimo Papi e Laura De Luca all'appuntamento mensile "Questioni di Pelle", nell'ambito del format DERMART, in programma venerdì 9 febbraio alle ore 19 allo Spazio 5 di Roma.

Gli articoli di ASPAPRESS.IT, diretto da ENZO FASOLI che sono frutto di un lavoro quotidiano di ricerca, scrittura e discussione approfondita, sono gratuiti DAL 8 MARZO 1991.(DA 27 ANNI)
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE? 
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI




DECIBEL: in gara al 68° Festival di Sanremo, nella sezione Campioni, con il brano "LETTERA DAL DUCA", estratto dal disco di inediti "L'ANTICRISTO", in uscita il 16 febbraio. Domani sul palco dell'Ariston insieme a Midge Ure.



decibel

In gara alla 68° edizione del FESTIVAL DI SANREMO
nella sezione Campioni con il brano
LETTERA DAL DUCA
estratto dal disco di inediti in uscita il 16 febbraio
L’ANTICRISTO


SUL PALCO DELL’ARISTON INSIEME A MIDGE URE!

AL VIA IL 13 APRILE IL TOUR NEI TEATRI

A 38 anni di distanza dal loro primo Festival di Sanremo, i DECIBEL sono in gara nella sezione Campioni con “LETTERA DAL DUCA”, brano che sarà contenuto nel loro nuovo album d’inediti “L’ANTICRISTO(Sony Music Italy), già disponibile in pre-order e in uscita il 16 febbraio.

A dirigere l'orchestra del Festival di Sanremo per i DECIBEL è il Maestro Roberto Rossi.

Nella serata dei duetti di domani, venerdì 9 febbraio, i DECIBEL ospiteranno sul palco del Teatro Ariston MIDGE URE, celebre frontman degli Ultravox, in uscita con l'ultima fatica "Orchestrated" (BMG), uno straordinario nuovo album che presenta versioni orchestrali sorprendentemente rivisitate dei successi degli Ultravox e dei classici di Midge Ure tra cui "Vienna", "Dancing with Tears in My Eyes" e "If I Was".

Intanto è online, al link http://www.vevo.com/watch/decibel/Lettera-dal-Duca-(Sanremo-2018)/IT5081800017, il video di “LETTERA DAL DUCA”. A tal proposito la band afferma: «L'avventura di "Lettera dal Duca" non poteva che partire da Berlino, dove i Decibel sono approdati per girare il video della canzone, con la regia di Giacomo Triglia. I mitici Hansa Studios, a due passi dal punto nel quale passava il muro, dove David Bowie scrisse e registrò Heroes e le canzoni della "trilogia berlinese" sono stati il punto di partenza per un "corto" nel quale la band si muove nella parte est della città, tra vecchi fantasmi e nuove suggestioni.»

Nella copertina de “L’ANTICRISTO” Silvio Capeccia, Fulvio Muzio ed Enrico Ruggeri appaiono come tre manager in un futuro apocalittico: hanno gli occhi da rettile e l'aria di chi sta manovrando occultamente i destini dell'umanità.

“L’ANTICRISTO” sarà disponibile in versione CD e doppio LP.
      
Tracklist del disco in versione CD (in pre-order http://goo.gl/3bdpmj):
“Choral in E Min”, “L’Anticristo”, “Lettera dal Duca”, “Baby Jane”, “My Acid Queen”, “La Banca”, “La Città Fantasma”, “Sally Go Round”, “15 Minuti”, “Lo Sconosciuto”, “La Belle Epoque”, “Il Sacro Fuoco degli Dei”, “Buonanotte”.

Tracklist del disco in versione doppio LP (in pre-order http://goo.gl/KZZE2r):
LP1 (Side A) - “Choral in E Min”, “L’Anticristo”, “My Acid Queen”, “La Banca”
LP1 (Side B) - “Lettera dal Duca”, “Baby Jane”,“Sally Go Round”, “La Città Fantasma”     
LP2 (Side A) - “Il Sacro Fuoco degli Dei”, “La Belle Epoque”, “15 Minuti”, “Lo Sconosciuto”
LP2 (Side B) - “Elephant Man”, “Londra”, “Buonanotte”                        

La versione doppio LP contiene le due bonus track “Londra” ed “Elephant Man”.

Il 13 aprile partirà il tour nei teatri per presentare il nuovo album. Di seguito il calendario in continuo aggiornamento:

13 aprile - Senigallia (An) - Teatro La Fenice
14 aprile - Torino - Teatro Colosseo
26 aprile - Pisa - Teatro Verdi
28 aprile – Sanremo (IM) – Casinò Roof (nuova data)
05 maggio - Vicenza - Teatro Comunale
15 maggio - Roma - Parco della Musica
20 maggio - Milano - Teatro Nazionale


RTL 102.5 è media partner del tour organizzato da joe&joe.

Dopo la fortunata esperienza del 2017, con l'album Noblesse Oblige e il lungo tour i Decibel continuano a fare sul serio. Chi ha già ascoltato le nuove canzoni giura che “L'ANTICRISTO” è un lavoro destinato a segnare il cammino del rock italiano, ammesso che Enrico e soci siano in qualche modo etichettabili in un genere preciso...

MA VEDIAMO CHI è MIDGE URE

Un artista che ha ricevuto premi come Ivor Novello, Grammy, BASCAP insieme ad un gran numero di incisioni d’oro e di platino, non ha bisogno di grandi presentazioni. Il successo musicale raramente si misura con intervalli di tempo maggiori di qualche anno, se non in quei “quindici minuti”, spesso citati, di Andy Warhol, allo stesso modo il fatto che, nel momento in cui il brano di Midge “If I Was” è diventato il numero 1 nel 1985, egli aveva già raggruppato diverse epoche musicali in 10 anni di carriera professionale, la dice lunga.  

Poi bisogna tenere conto della direzione musicale di Midge durante una serie di concerti rock per i The Prince's Trust, Night of the Proms, Wicked Women per Breakthrough e in onore di Nelson Mandela; produzione singoli per Phil Lynott, Steve Harley e innumerevoli altri; direzione video della memorabile hit dei Fun Boy Three, Bananarama e altri, o un’intera serie di brani considerati pietre miliari di Ultravox;  o i vari credits in musiche per TV, teatro e film da “Max Headroom” dal palco al grande schermo.

Gli articoli di ASPAPRESS.IT, diretto da ENZO FASOLI che sono frutto di un lavoro quotidiano di ricerca, scrittura e discussione approfondita, sono gratuiti DAL 8 MARZO 1991. (da 27 anni)
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE? 
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI



RED CANZIAN: in gara al Festival di Sanremo con "OGNUNO HA IL SUO RACCONTO". È online il video del brano sanremese, contenuto nel suo album di inediti "TESTIMONE DEL TEMPO" (in uscita il 16 febbraio). Domani sul palco con lui: Marco Masini!


RED CANZIAN

In gara al 68° FESTIVAL DI SANREMO con il brano
OGNUNO HA IL SUO RACCONTO

Contenuto nel nuovo ALBUM DI INEDITI
TESTIMONE DEL TEMPO
in uscita venerdì 16 febbraio

sul palco dell’Ariston con MARCO MASINI!

È ONLINE IL VIDEO DEL BRANO SANREMESE

Dal 16 febbraio al via l’instore tour…

… e dal 4 maggio in tour nei teatri!

RED CANZIAN è in gara al 68° Festival di Sanremo con “OGNUNO HA IL SUO RACCONTO”, brano che conferma la collaborazione artistica tra Miki Porru e Red Canzian e che sarà contenuto nel nuovo album di inediti dell’artista, “TESTIMONE DEL TEMPO”, in uscita per BMG (distribuzione Warner Music Italy) venerdì 16 febbraio e disponibile in pre-order su Amazon (http://amzn.eu/8bKJIG5) e su iTunes (http://bit.ly/TestimoneDelTempoITUNES).

Nella serata di domani, venerdì 9 febbraio, RED CANZIAN reinterpreterà il suo brano insieme all’amico e collega MARCO MASINI. A dirigere l’orchestra del Festival di Sanremo per Red Canzian è il Maestro Fabio Gurian.

«Vivo questo Sanremo in modo sereno, gioioso... senza stresscosì RED CANZIAN commenta la sua partecipazione al Festival di Sanremo - Circondato dall’amore protettivo della mia famiglia e dalla cura dei miei discografici e collaboratori. Ho lavorato tanto e con scrupolo a questo progetto e sono tranquillo... e anche la scelta del mio partner del venerdì, assomiglia allo spirito di tutto il progetto: suono vero, niente elettronica, nulla di studiato al tavolino... proprio come con Marco Masini... amici da sempre, parliamo la stessa lingua e prima di essere dei cantanti siamo dei musicisti e capirci è stato facile».

È possibile vedere il video del brano, diretto da Sandro Cisolla e Alessandro Carlozzo, online al seguente link: https://youtu.be/DvCqTKogxzk

Per la sua partecipazione al Festival di Sanremo, Red Canzian indossa alcune giacche, con collo a guru, realizzate su misura da Stefano Masiero, “figlio prediletto” della grande sartoria artigianale Veneziana. Il resto degli abiti sono Diesel.

L’album “TESTIMONE DEL TEMPO” conterrà 13 brani che riassumono il viaggio della carriera di Red Canzian, con chiari riferimenti ai suoi inizi all’insegna del rock, e vanta testi firmati da Renato Zero, Ivano Fossati, Enrico Ruggeri, Ermal Meta, Fabio Ilacqua, Vincenzo Incenzo, Gabriele Cannarozzo e Miki Porru.

Da venerdì 16 febbraio, giorno di uscita di “Testimone del tempo”, Red Canzian incontrerà i fan durante alcuni appuntamenti instore, queste le date ad ora confermate: venerdì 16 febbraio al Mondadori Megastore di Piazza Duomo a Milano (ore 18.00), il 17 febbraio al Mondadori Bookstore di Genova (Via XX Settembre 210 - ore 15.00), il 19 febbraio al Mondadori Megastore di Torino (Via Monte di Pietà 2 ang. Via Roma - ore 18.00), il 20 febbraio a La Feltrinelli di Verona (ore 18.00), il 21 febbraio al Mondadori Bookstore di Padova (Piazza Insurrezione 3 - ore 17.30), il 22 febbraio all’Orio Center di Bergamo (ore 17.30), il 24 febbraio al Centro Commerciale Il Far di Giacciano con BaruchellaROVIGO, il 28 febbraio alla Discoteca Laziale di ROMA, il 3 marzo al Centrum di BOLZANO, l’11 marzo al Centro Commerciale Porto Grande di San Benedetto del TrontoASCOLI PICENO, il 25 marzo al Centro Commerciale Emisfero di SileaTREVISO. Il calendario instore è in costante aggiornamento e verranno aggiunte altre date nel resto dell’Italia.
DAL 9 febbraio, sarà in distribuzione il primo 45 giri della carriera solista di Red Canzian, contenente una speciale ed esclusiva versione con orchestra, disponibile solo su vinile, del brano sanremese “Ognuno ha il suo racconto” e, sul lato B, Presto, tardi, forse, mai. Un’edizione limitata e numerata a 1000 copie contenente un originale vinile di colore azzurro, un assoluto must per tutti i fan!
Sono andate sold out in preordine tutte le copie del vinile disponibili su Amazon! Da domani sarà quindi possibile acquistare l’esclusivo 45 giri solo nei negozi tradizionali.

Il 4 maggio da PADOVA partirà il tour nei teatri di “Testimone del tempo, uno spettacolo che racconterà il percorso musicale e la carriera di Red, dai suoi inizi fino ai giorni nostri, arricchito dalle immagini di personaggi e avvenimenti che hanno segnato la storia. 
Insieme a lui sul palco ci saranno: Chiara Canzian (vocalist, armonica e percussioni), Phil Mer (batteria, percussioni, piano e direzione musicale), Daniel Bestonzo (pianoforte, tastiere, fisarmonica), Alberto Milani (chitarre elettriche) e Ivan Geronazzo (chitarra elettrica, chitarra acustica e mandola).

«Sarò, in musica, parole e immagini, il testimone del tempo che ho vissuto – così RED CANZIAN presenta il tour – e in oltre due ore di concerto, attraverserò tutta la musica che ha accompagnato la mia vita, e non solo la mia. Un viaggio che inizia negli anni ’50 con il rock ‘n roll, per passare poi al beat, al prog, alla grande canzone d’autore, ai Pooh, alle mie canzoni».

È possibile acquistare i biglietti in prevendita online su TicketOne.it. Per informazioni: www.fepgroup.it

Queste tutte le date del tour, prodotto e organizzato da F&P Group:
4 maggio – Gran Teatro Geox di PADOVA
5 maggio – Gran Teatro Morato di BRESCIA
7 maggio – Teatro Nuovo Giovanni da Udine di UDINE
9 maggio – Teatro Creberg di BERGAMO
12 maggio – Teatro Colosseo di TORINO
13 maggio – Teatro Openjobmetis di VARESE
16 maggio – Teatro Augusteo di NAPOLI
18 maggio – Teatro Verdi di FIRENZE
19 maggio – Teatro Lyrick di ASSISI
20 maggio – Auditorium Parco della Musica di ROMA
22 maggio – Teatro Metropolitan di CATANIA
23 maggio – Teatro Golden di PALERMO
25 maggio – Teatro Team di BARI
27 maggio – Teatro degli Arcimboldi di MILANO

Red Canzian inizia la sua carriera musicale con la band rock prog Capsicum Red, in cui milita per tre anni, fino a quando, nel 1973, non si unisce ai Pooh come bassista. Insieme a loro percorre e segna 50 anni di storia della musica italiana, vincendo inoltre nel 1990 il Festival di Sanremo con il brano “Uomini Soli”. Con i Pooh, firma alcuni dei più grandi successi che hanno segnato intere generazioni e nel 2016 è tra i protagonisti della reunion per celebrare i 50 anni di storia della band. Nel 2018 torna con un grande e importante progetto solista che lo vede riabbracciare le sue origini rock!


Gli articoli di ASPAPRESS.IT, che sono frutto di un lavoro quotidiano di ricerca, scrittura e discussione approfondita, sono gratuiti DAL 8 MARZO 1991.
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE? 
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

PREMIO DEI GIORNALISTI DEL SNGCI Ermal Meta & Fabrizio Moro - Non mi avete fatto niente (Sanremo 2018)



SOUNDIES AWARDS 2018 
Casa Sanremo
Un Premio speciale a Michele Placido
Autore con Arnaldo Catinari per Ermal Meta e Fabrizio Moro del  videoclip di
        Non mi avete fatto niente

La giuria dei giornalisti cinematografici annuncia
i  vincitori dei migliori videoclip degli artisti in gara
Asssegna il Premio la giuria dei giornalisti cinematografici e musicali
presieduta da Laura Delli Colli


Premio speciale a Michele Placido autore per Ermal Meta e Fabrizio Moro, con la fotografia di Arnaldo Catinari, dei videoclip di Non mi avete fatto niente. Lo ha assegnato oggi, anticipando il verdetto sui migliori videoclip di quest'edizione la Giuria 2018 del concorso, alla terza edizione, dei  "Soundies Awards", che sarà annunciato domani, venerdì 9 febbraio, all'Ivan Graziani Theatre di Casa Sanremo Vitality's. A Placido e Catinari la Giuria riconosce, "con la qualità artistica, l'eccellenza di un taglio d'autore perfettamente al servizio dei temi che la canzone evoca in un racconto di particolare forza visiva".
In giuria, con Laura Delli Colli, presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (Sngci): Angela Calvini (Avvenire), Emanuela Castellini (Radio Rai), Elisabetta Esposito (Gazzetta dello Sport), Antonella Nesi (AdnKronos), Paolo Sommaruga (Tg1), Federico Vacalebre (Il Mattino), Alessandra Vitali (Repubblica).
Nato da un'idea di Vincenzo Russolillo, presidente Gruppo Eventi e patron di Casa Sanremo, il riconoscimento prevede, per i vincitori di quest'edizione, che verranno annunciati domani, un premio in denaro messo a disposizione dalla Lucana Film Commission, rappresentata nell'occasione a Sanremo dal Direttore Paride Leporace e dal responsabile marketing Nicola Timpone.
Ai vincitori  anche un'opera realizzata dal maestro orafo Michele Affidato.
Soundies consentirà sia di realizzare ai due vincitori –nella categoria dei big e in quella delle Nuove proposteun videoclip da girare in Basilicata entro l'anno.
Lo scorso anno il premio è stato assegnato tra i 'big' a Fabrizio Moro per il videoclip "Portami via" (regia di Andrea Folino e Corrado Perria) con la partecipazione di Fabrizio Ferracane e per le Nuove proposte, invece, a Maldestro, per la sua "Canzone per Federica" (regia di Cosimo Alemà).


Gli articoli di ASPAPRESS.IT, che sono frutto di un lavoro quotidiano di ricerca, scrittura e discussione approfondita, sono gratuiti DAL 8 MARZO 1991.
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE? 
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI


Una profezia che si avvera: SHARON dal Festival di Venezia a Sanremo e da aprile nelle sale con il film IL CRATERE |


IL CRATERE un film di SILVIA LUZI e LUCA BELLINO uscirà nelle sale ad aprile distribuito da LA SARRAZ. In anteprima link al trailer e foto http://bit.ly/2sh7VQX
Presentato in concorso alla 32. Settimana Internazionale della Critica di Venezia e premiato al 30° Tokyo International Film Festival (Special Jury Prize), sta riscuotendo enorme successo nei festival di tutto il mondo.
Sharon Caroccia, la più giovane attrice presente alla 72. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia che ha incantato pubblico e critica per la sua interpretazione nel film IL CRATERE si prepara a calcare un altro grande palco.
La quindicenne napoletana è stata infatti selezionata per SANREMOYOUNG, il primo teen talent di musica live dal Teatro Ariston. Un nuovo programma RAI dedicato esclusivamente ai giovanissimi nati nel nuovo millennio, che andrà in onda dal 16 febbraio su RAIUNO.
Una profezia che si avvera, il film infatti racconta la storia di un padre che sogna un riscatto sociale attraverso il talento e la voce di sua figlia.
Nel film la giovanissima Sharon recita accanto a suo padre, Rosario Caroccia, in una performance che l'Hollywood Reporter definisce "un'impresa tecnicamente impressionante".


IL CRATERE un film di SILVIA LUZI e LUCA BELLINO
prodotto da LUCA BELLINO e SILVIA LUZI, una produzione TFILM con RAI CINEMA
con contributo economico del MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITÀ CULTURALI e del TURISMO | DIREZIONE GENERALE CINEMA, in collaborazione con BRITDOC, PULSE FILMS, con il sostegno di FILTEX srl
distribuito da LA SARRAZ DISTRIBUZIONE


per la prima volta sullo schermo ROSARIO CAROCCIA e SHARON CAROCCIA


Il cratere è terra di vinti, spazio indistinto, rumore costante. Rosario è un ambulante che regala peluche a chi pesca un numero vincente. La guerra che ha dichiarato al futuro e alla sua sorte ha il corpo acerbo e l'indolenza della figlia tredicenne.
Sharon è bella e sa cantare, e in questo focolaio di espedienti e vita infame è lei l'arma per provare a sopravvivere. Ma il successo si fa ossessione e il talento condanna. 


Gli articoli di ASPAPRESS.IT, che sono frutto di un lavoro quotidiano di ricerca, scrittura e discussione approfondita, sono gratuiti DAL 8 MARZO 1991.
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE? 
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI