Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

23 ottobre 2014

CineCocktail, Claudia Catalli incontra le webstars Luca Vecchi e Claudio Di Biagio

Continua al Festival Internazionale del Film di Roma la programmazione di  CineCocktail®
 ideati e diretti dalla giornalista e scrittrice Claudia Catalli
 Incontri ravvicinati del miglior tipo: cinema, cocktail e chiacchiere in libertà
Dopo l'affollato CineCocktail a Tutto Tondo di sabato scorso, con Paola Minaccioni e Andrea Bosca, il 24 ottobre ci si sposta tutti al MaXXi per un incontro che seguirà la proiezione, alle ore 18,  dell'attesissimo Vittima degli eventi, nuovo film su Dylan Dog, proiettato in anteprima da Wired Next Cinema. Di fronte a un cocktail si racconteranno al pubblico, questa volta, le web stars Luca Vecchi e Claudio Di Biagio, insieme al protagonista Valerio Di Benedetto nei panni del celeberrimo indagatore dell'incubo. Ma tutto il cast sarà presente e pronto a intervenire: da Sara Lazzaro a Milena Vukotic, da Alessandro Haber a Massimo Bonetti. I CineCocktail sono un format nuovo, giovane e dinamico, ideato per coniugare un’atmosfera informale con un dibattito collettivo di approfondimento sull’arte cinematografica. Protagonisti i talenti del cinema – registi, attori, attrici e nomi di spicco del settore – pronti a raccontarsi anche attraverso happening estemporanei. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Mediapartners: Wired (www.wired.it), Cinemaitaliano.info (www.cinemaitaliano.info), RadioCinema (www.radiocinema.it). Sponsored by: Parrini (www.parrinimarcello.com), Mint bar catering (Instagram: mint_drink). Per maggiori informazioni: press.cinecocktail@gmail.com Facebook: www.facebook.com/pages/CineCocktail/163282560548889 Twitter @CineCocktail #CineCocktail YouTube: CineCocktail channel Instagram: CineCocktail. La ricetta dei CineCocktail > WHAT: Incontri di cinema con ospiti italiani e internazionali ideati e condotti dalla giornalista Claudia Catalli. Ne sono stati applauditi protagonisti divi hollywoodiani come John Turturro, Michael Madsen e Daryl Hannah; attori italiani come Pierfrancesco Favino, Luigi Lo Cascio, Giuseppe Battiston, Piergiorgio Bellocchio, Andrea Bosca e Marco Bocci;  bellezze internazionali come Moran Atias, Maria Grazia Cucinotta e Caterina Murino; stimate interpreti come Luisa Ranieri, Valeria Solarino, Maya Sansa, Donatella Finocchiaro, Paola Minaccioni, Giorgia Wurth e Daniela Virgilio; nomi di spicco dell’universo giovanile come Francesco Mandelli, Nicolas Vaporidis e Francesco Arca; leggende del mondo dello spettacolo come Pippo Baudo; registi apprezzati come Daniele Vicari, Edoardo De Angelis, Giorgio Amato e Costanza Quatriglio; autori, produttori e talenti emergenti under 30. Gli ospiti sono chiamati a conversare con il pubblico, tra proiezioni, video e domande. E spesso mettono in scena happening esclusivi (monologhi, reading, live etc). > WHO: La direzione artistica è a cura di Claudia Catalli: giornalista e scrittrice. Collabora da anni con prestigiose testate nazionali ( Wired, Panorama, Grazia, Tu Style) occupandosi di cinema, con diverse pubblicazioni al riguardo. Nel 2012 fonda i Cinecocktail e li conduce con successo nel corso dei più importanti festival cinematografici internazionali e nazionali. > WHY: Per parlare di cinema in modo nuovo e diverso, sorseggiando un cocktail. Per allargare il dibattito artistico ai non addetti ai lavori e coinvolgere il pubblico in un confronto collettivo su cosa significhi, oggi, lavorare nel mondo dello spettacolo. Per dare la chance a nuovi talenti e artisti emergenti di farsi conoscere. Per richiamare l’attenzione su divi, personalità e attori apprezzati che vogliano mettersi in gioco e magari mostrarsi sotto una luce diversa. Per confrontarsi insieme rispetto a temi e argomenti molteplici. Per avvicinare celebrities e appassionati, personaggi leggendari e fan, critica e pubblico in un’atmosfera informale e in un dibattito collettivo. Per uscire dagli schermi e dagli schemi, e parlare faccia a faccia, cocktail a cocktail, di cinema. > WHEN: Nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma.

BlaBlaCar Leader Trend 2014: Esplode il boom del ride sharing per Ferragosto oltre 300.000 posti auto condivisi su BlaBlaCar.it

BlaBlaCar, il social network leader in Italia e in Europa per la condivisione dell’auto
ha registrato un aumento del 480% nelle offerte di passaggio
Per Ferragosto "boom del ride sharing": oltre 300.000 posti auto condivisi su BlaBlaCar.it
Gli italiani hanno confermato anche per il 2014 il trend delle vacanze nel Bel Paese. Complice la crisi, sono in molti a rinunciare a destinazioni esotiche e decidere invece di spostarsi in auto verso le località di villeggiatura dello Stivale. Su BlaBlaCar, sito leader in Europa per la condivisione di posti in auto, è boom di offerte di passaggio: si è registrato un aumento del 480% rispetto all’estate 2013. In particolare, nelle due settimane a cavallo di Ferragosto, complice anche il week end lungo che spinse anche chi non era in ferie a spostarsi per qualche giorno: un picco di offerte di passaggio durante quella settimana, circa 300.000 i posti in auto offerti, l’equivalente di oltre 520 treni ad alta velocità pieni in partenza verso le spiagge del Bel Paese.

Secondo le offerte e le richieste di passaggio pubblicate dalla community di BlaBlaCar.it , le mete principali dei vacanzieri italiani sono state quelle costiere, e i viaggi più frequenti  quelli da Nord a Sud. Tra le tratte più popolari figuravano quelle verso la Puglia e le Marche con offerte di passaggio per Milano-Bari, a 45 €, e Milano-Ancona a soli 22 €. Tariffe convenienti rispetto ai tradizionali mezzi di trasporto come treni ed aerei, che registravano in quei giorni notevoli aumenti nei prezzi e scarse disponibilità in termini di posti liberi per i vacanzieri dell’ultimo minuto.
 Sono stati in tanti a spostarsi dalle città alle spiagge anche in occasione del week end lungo di Ferragosto, che quest’anno cadde di venerdì. Una vera e propria fuga, con partenze particolarmente concentrate nelle grandi città: Roma e Milano, le città da cui partiva la maggioranza di auto condivise. Le destinazioni per quel week end mordi e fuggi? Più vicine, per massimizzare il tempo da passare in spiaggia: Milano-Venezia a 12€, Milano-Genova a 7€, Roma-Bari a 22€. 
 I vantaggi del condividere l’auto e le relative spese di viaggio non si fermano però al semplice risparmio economico e alla possibilità di prenotare last minute e senza aumenti delle tariffe. Viaggiare con BlaBlaCar,  è facile. Ci si iscrive gratuitamente  tramite il sito o la nuova app per Android e iOS e, dopo aver inserito la città di partenza e quella di arrivo  in pochi istanti compariranno tutte le offerte di posti in auto inserite dagli utenti iscritti alla community con relativi prezzi e le informazioni aggiuntive quali i feedback ricevuti del conducente, la disponibilità a trasportare animali e il “livello di chiacchiera”. Una volta individuata l’offerta più adatta alle proprie esigenze, è possibile mettersi in contatto con il conducente, darsi appuntamento e iniziare il viaggio in compagnia. Spostarsi con BlaBlaCar,  è estremamente conveniente, specialmente per gli spostamenti last minute.

Spese di viaggio per chi offre un passaggio su BlaBlaCar*

Tratta
In auto da solo
Offrendo un passaggio su BlaBlaCar
Risparmio
Roma-Bari
76€
10€
66€
Milano-Venezia
53€
11€
42€
Milano-Ancona
82€
16€
66€

*ipotizzando un viaggio con tre passeggeri a bordo

Fondata nel 2006 e con sede a Parigi, BlaBlaCar (Comuto SA) opera tramite siti web in dieci lingue (tra cui BlaBlaCar.it in italiano) in Italia, Spagna, Francia, Regno Unito, Germania, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Polonia, Russia e Ucraina. BlaBlaCar è network che mette in contatto automobilisti con posti liberi a bordo con persone in cerca di un passaggio. La community BlaBlaCar è formata da più di 9 milioni di iscritti e conta decine di migliaia di destinazioni in tutta Europa. BlaBlaCar sta creando un modo nuovo, economico e sostenibile di viaggiare per oltre un milione di persone ogni mese. Per garantire la qualità del matching tra i conducenti e passeggeri, il sito mostra le loro preferenze: fumatori o non fumatori, animali accettati in macchina o meno, ecc. Gli utenti specificano, inoltre, il loro grado di "loquacità" scegliendo tra "Bla", "BlaBla" e "BlaBlaBla": da qui il nome BlaBlaCar.

Festival di Roma: documentario 'PRIMA DEL FILM' di Mario Sesti e Marco Chiarini (L'uomo fiammifero) alla presenza di Bellocchio, Scola e Virzi'

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA
WIRED NEXT CINEMA

Giovedì 23 ottobre – h. 18:00
AUDITORIUM MAXXI di Roma


Presentazione in anteprima, a ingresso gratuito, del documentario Prima del film, di Mario Sesti e Marco Chiarini, regista de L'Uomo Fiammifero, che raccontano il cinema attraverso l'animazione dei disegni preparatori ai film realizzati, spesso appositamente da regista quali Marco Bellocchio, Ettore Scola e Paolo Virzì, che saranno protagonisti di un incontro a seguire.

Sarà presentato all’interno della sezione Wired Next Cinema, nell’ambito della nona edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, il documentario Prima del film, diretto a quattro mani da Mario Sesti e Marco Chiarini (regista de L'uomo Fiammifero e del corto Omero bello-di-nonna), con interviste a registi quali Marco Bellocchio, Paolo Virzì, Ettore Scola,  ma anche giornalisti quali Alessandra Mammì e Marco Giusti. Prodotto dal Cineforum Teramo, Mama Studio e Naca Arte, il documentario sarà presentato – a entrata gratuita - domani, giovedì 23 ottobre alle ore 18 presso l'Auditorium del MAXXI (via Guido Reni, 4). A seguire, incontro pubblico, moderato da Mario Sesti con con Marco Bellocchio, Paolo Virzì ed Ettore Scola.
Cosa si agita nella mente di un regista prima di mettere a fuoco il suo progetto di film? Storia, personaggi, luoghi, abiti, caratteri – ma anche stile e atmosfera - come si materializzano in immagini concrete? La risposta è in questo documentario, che per la prima volta in Italia prova a delineare un percorso grafico nella storia del nostro cinema. I registi che amano i disegni come Scola, Virzì e Bellocchio (che ha iniziato come pittore prima di passare al cinema), che uso ne fanno in rapporto ai loro film? Viaggio nello spazio sconosciuto in cui volti, segni e colori sulla carta collaborano segretamente alla creatività che darà vita a scene e inquadrature di film. Ettore Scola, Paolo Virzì e Marco Bellocchio disegnano sotto gli occhi della macchina da presa segni, ghirigori ossessivi, spunti, volti, figure stilizzate e caricature istantanee, piccole allucinazioni e figurette fiabesche, accanto a scritte, appunti di battute, nomi di attori, tracce che farebbero la gioia di uno psichiatra, e raccontano il loro rapporto con il disegno. In questo senso i disegni, che vediamo animarsi nel corso del film grazie al contributo creativo del regista Marco Chiarini rappresentano un discorso comune, la traccia di un percorso tanto evidente quanto poco battuto, anche dalla critica e dagli studiosi, in cui la scena chiave è forse quella in cui il giovane Fellini e il giovane Scola, si incontrano regolarmente in qualche bar per vedersi e parlare.

22 ottobre 2014

A "Sposi in Cesena": Matrimonio DiVino con 13 cantine del Consorzio Cesenate

A Sposi in Cesena si brinda con 
“Matrimonio DiVino”
Oltre 50 etichette delle Cantine del Consorzio Colline Cesenati
Sabato 25 e domenica 26 ottobre
Cesena – Le tredici sorelle del vino di Cesena brindano a un Matrimonio… DiVino. È una delle novità di Sposi in Cesena, la due giorni dedicata al wedding in Fiera a Cesena il prossimo fine settimana (25-26 ottobre). A partire dalle ore 18,00 le tredici cantine del Consorzio Olio e Vino delle colline cesenati propongono in degustazione oltre 50 delle loro migliori etichette, con una scelta tra bianchi e rossi, le frizzanti bollicine tanto di moda oggi, e i vini che ben si abbinano al dessert. Il servizio è affidato ai sommelier di Ais che suggeriranno anche gli abbinamenti al ricco buffet di prodotti tipici curato da Il Catering Delfino di Sala di Cesenatico, per un robusto aperitivo a tutto gusto.

Tutto questo a Sposi in Cesena, la novità fieristica che fa tesoro delle esperienze maturate con le manifestazioni Arredo Casa – Mostra dell’Arredamento e il Salone della Cerimonia, appuntamento dedicato alle coppie di futuri sposi e a coloro che organizzano eventi e cerimonie: dall’abito da sposa alla cerimonia, dal servizio fotografico alle bomboniere, passando per l’arredo, i decori floreali, le auto da cerimonia, il ristorante, il vino e il viaggio.

Il Consorzio Vino e Olio delle Colline Cesenati è un’associazione nata per valorizzare la produzione vinicola dei colli cesenati attraverso la tutela e la promozione dei vini e degli oli prodotti con uve e olive del territorio. Tredici cantine che si distinguono per una produzione di qualità, un gruppo di vigneron accomunati dalla giovane età e da una visione enologica moderna, capaci di condividere scelte importanti nel pieno rispetto delle singole specificità aziendali.
L’ingresso a Sposi in Cesena è gratuito. La degustazione di Matrimonio DiVino prende il via dalle ore 18,00 al costo di 5 euro, e comprende tre calici di vino a scelta fra le 50 etichette proposte in degustazione e l’abbinamento agli assaggi salati e dolci del buffet.

facebook: “Sposi in Cesena” 

14 novembre, Piper Club: Notte della Musica Emergente con Mogol, MTV New Generation, Marco Maccarini

NOTTE DELLA MUSICA EMERGENTE
FINALISSIMA TOUR MUSIC FEST 2014
VIII Edizione
Con MOGOL, Marco Maccarini, Micaela Foti, Noemi Smorra, MTV New Generation, Aliendee, Mirko Kiave, Robbie Boyd Band e molti altri
Giovedì 13 novembre, Piper Club – Via Tagliamento, 9. Ore 20.30. Ingr. gratuito
Gi
Giunta alla sua ottava edizione, la Notte della Musica Emergente presieduta da Mogol torna al Piper Club di Roma il 13 novembre per portare ancora una volta sulla scena e all'attenzione dei media e del pubblico i migliori artisti della scena emergente 2014, selezionati lungo tutta la penisola dal Tour Music Fest – Festival Internazionale della Musica Emergente.
Una notte aperta a tutti, per ascoltare e ballare sui ritmi delle migliori band e singers scelti tra oltre 10.000 artisti provenienti da tutta Europa.
La Notte della Musica Emergente si svolgerà in quattro ore intense di spettacolo live in cui gli artisti ospiti insieme ai big e agli invitati saranno accompagnati sul palco da una coppia di presentatori affiatata e rodata: Marco Maccarini volto storico di MTV e Micaela Foti, punta di diamante della scuderia Ultrasuoni, lanciata e premiata dal Tour Music Fest nel 2007. Tra gags, musica e l’ironia che come sempre contraddistingue Marco e Micaela, la Notte della Musica Emergente vedrà protagonisti 15 dei più interessanti artisti emergenti della scena, il tutto in compagnia di alcuni ospiti molto speciali. Per la prima volta, a salire sul palco emergente più autorevole d’Italia saranno, infatti, alcuni musicisti simbolo della scena rap e hip hop, tra cui Mirko Kiave e uno dei più grandi beat boxer al mondo: Aliendee, già guest star a Londra alla World Beatbox Convention.
Una serata all’insegna della musica nuova, che diventa una vera e propria gara in cui gli artisti si sfideranno a suon di note di fronte alla giuria di qualità, per contendersi i premi in palio, tra cui produzione e distribuzione discografica con alcune delle massime major ed etichette indipendenti italiane.
A scegliere i vincitori delle diverse categorie, junior, cantautori, interpreti e band sarà Mogol, insieme a una squadra d’eccezione composta dalla Universal Music, che offrirà alle migliori proposte dell’anno un contratto di distribuzione e l’inserimento all’interno del suo catalogo artisti, Alfa Music sez. Pop&Roll, attenta alle nuove tendenze del pop, la CNI che da anni porta all’attenzione del grande pubblico gli artisti più indipendenti e la Rusty Records, che ha portato al successo cantautori come Antonio Maggio, apprezzatissimo vincitore del Festival di Sanremo 2013 per la categoria giovani. Per ciò che riguarda la categoria rap, invece, sarà la Relief Records (già etichetta di artisti come Clementino) a offrire al migliore la produzione e la distribuzione di un singolo, dando così un’occasione unica di visibilità anche a coloro nelle cui vene scorre un sangue più Hip Hop.
La vocazione internazionale del Tour Music Fest, inoltre, troverà conferma con l’esibizione della Robbie Boyd Band, esponente di punta della scena underground londinese, anch'essa scoperta su questo palco nel 2011.
Non è tutto: la Notte della Musica Emergente si trasformerà anche in uno spazio aperto ai musicisti di tutta Italia - che potranno consegnare le loro Demo direttamente presso gli stand delle singole etichette (UNIVERSAL Music Italy, Alfa Music, Rusty Records, CNI Music, Relief Records e molte altre) – e agli aspiranti talent scout che potranno confrontarsi direttamente con la giuria di qualità presieduta da Mogol.
Media Partner: MTV New Generation - Main Partner: Usong.it, Mercatinomusicale.com, Villaggiomusicale.com, Eko Music Group, Universal Music Group, Groovadia.com, Popnroll.it

MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI in scena dal 24 ottobre al Teatro Menotti di Milano con "...Mentre rubavo la vita!...", lo spettacolo musicale dedicato ad Alada Merini

Dal 24 ottobre al 2 novembre
al TEATRO MENOTTI di MILANO
MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI    
“… MENTRE RUBAVO LA VITA…!”
In scena la passione incandescente di Alda Merini

Lo spettacolo musicale “… Mentre rubavo la vita…!” di MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI andrà in scena al Teatro Menotti di Milano dal 24 ottobre al 2 novembre, dopo il successo al Teatro Vittoria di Roma.
L’attrice Monica Guerritore, nell’inedita veste di cantante, e il cantautore e musicista Giovanni Nuti rappresenteranno sul palco tra musica e teatro la passione incandescente della poetessa Alda Merini con la quale Giovanni Nuti ha collaborato per sedici anni.
È disponibile in digital download e sulle principali piattaforme streaming “Quelle come me”, l’emozionante canzone, scritta dallo stesso Giovanni Nuti per il duetto con Monica Guerritore, che chiude lo spettacolo. Il video è online al seguente link: http://youtu.be/opvBp59vOpo

MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI sono accompagnati nel tour da una band di sei elementi composta da Stefano Cisotto, (direzione musicale e tastiere), Massimo Ciaccio (basso), Daniele Ferretti (pianoforte), Massimo Germini (chitarra), Sergio Pescara (batteria) e Simone Rossetti Bazzaro (violino) per uno spettacolo emozionante e coinvolgente.

Queste le prossime date confermate: dal 24 ottobre al 2 novembre a Milano al Teatro Menotti; il 4 novembre a Genova al Teatro Politeama; il 9 novembre a Rimini al Teatro Novelli.

“… Mentre rubavo la vita…!” è uno spettacolo composto da venti canzoni con testi di Alda Merini musicati da Giovanni Nuti. La parte musicale è arricchita dalla drammaturgia di Monica Guerritore e dalle proiezioni video di Lucilla Mininno e Mimma Nocelli, che cura anche la regia. Nato da un’idea di Rossella Martini, è prodotto da Sagapò Music e TieffeTeatro.

MONICA GUERRITORE nata a Roma da genitori di origini napoletane e calabresi, esordisce nel 1974, a soli sedici anni, sotto la regia di Giorgio Strehler che la sceglie per interpretare Ania ne Il giardino dei ciliegi. Dal teatro approda ben presto al cinema, dove si distingue per alcune scelte molto coraggiose, e successivamente alla fiction televisiva. Ma è nel teatro che Monica Guerritore trova la sua via, anche come interprete-regista, drammaturga di spettacoli di grandissimo successo come Giovanna d’Arco, Dall’Inferno all’Infinito, Mi chiedete di parlare su Oriana Fallaci e il musical End of the Rainbow di Peter Quilter in cui interpretava la grande Judy Garland. Nel 2010 è uscita la sua autobiografia La forza del cuore. Presidente della Giuria dei Letterati del Premio Campiello  è stata insignita nel 2011 da Giorgio Napolitano  dell'onorificenza di Commendatore della Repubblica per meriti artistici e culturali.

GIOVANNI NUTI è un musicista e cantante toscano, di Viareggio, ma milanese di adozione.  Ha all’attivo otto album e ha collaborato con Enrico Ruggeri, Roberto Vecchioni, Lucio Dalla, Mango, Enzo Avitabile, Milva, Dario Gay, Marco Ferradini e Simone Cristicchi. Nel 1993 incontra Alda Merini e dalla loro collaborazione durata sedici anni – che Merini definiva «matrimonio artistico» – sono nati numerosi spettacoli che li vedono protagonisti insieme sul palcoscenico e quattro cd: Milva canta Merini (2004), ritorno discografico della “Rossa”, di cui Giovanni Nuti firma tutte le musiche; Poema della croce, una moderna opera sacra rappresentata anche nel Duomo di Milano e definita da Sua Eminenza card. Gianfranco Ravasi «opera di finissima e intensa esegesi musicale» della «grande poesia di Alda Merini»; Rasoi di seta, con ventuno liriche della poetessa milanese musicate dal cantautore, tra cui Poeti, duetto con Simone Cristicchi; Una piccola ape furibonda, con otto testi inediti di Merini, pubblicato il 21 giugno 2010.

Nel 2012 esce Una pequeña abeja enfurecida in cui Giovanni Nuti canta Alda Merini in spagnolo con la partecipazione straordinaria di Lucia Bosé che ha curato le versioni in castigliano di tutte le poesie-canzoni.

DAVIDE MELIS, IN RADIO IL SINGOLO "A VOLTE NO" DEL CANTAUTORE TRATTO DALL'ALBUM "LO RIFAREI"

Il nuovo singolo di Davide Melis    “A volte no”
 dal 10 ottobre in radio
E' in radio, dal 10 ottobre,  “A volte no”, il nuovo singolo di Davide Melis, il cui videoclip è online all'indirizzo: www.youtube.com/watch?v=JCzcfnxGfXI  . “Tutto è come capita, l’emozione o l’apatia, tu chiamale se vuoi… Casualità”. Davide Melis, cantautore già vincitore del Premio Lucio Battisti per la canzone d’autore di Molteno, si cimenta in un brano pop-rock sull’Amore, la sfera emozionale in cui può succedere tutto e il contrario di tutto, il sentimento assoluto per una donna, musa e ispiratrice di coraggio nella vita e nella musica, l’incontro che cambia ogni cosa e dà senso compiuto all’esistenza. Sulle note di pianoforte iniziali entrano i riff di chitarra acustica ed elettrica, la batteria e il violoncello, in un crescendo che dà ritmo e dinamica al brano, raccontando la forza trascinante dell’Amore. Il sentimento positivo prevale sull’incertezza, la consapevolezza che tutto possa accadere, cambiare, dà carattere al testo e alla musica. “A volte no” si chiude con un lieto fine, ma il bello sta nel mezzo, nell’avventura, nel viaggio attraverso il mare tempestoso necessario per raggiungere quell’isola che a volte c’è, ma “a volte no”. Dagli stessi autori di “Lo rifarei” Pegoraro-Melis-Chiusaroli-Zoara (a dicembre 2013 nella classifica Buzzland dei fenomeni virali della rete tra i brani più cliccati) arriva per le radio "A volte no" il nuovo singolo tratto dall'album del cantautore pop Davide Melis (autore anche dei brani “La crisi” e “La Terra della Pace”).  “A volte no” è in rotazione radiofonica su tutti i network italiani dal 10/10 alle ore 10:10. In contemporanea il video sarà pubblicato su Yotube, su 10 social network (Facebook, Google+, Twitter, Instagram, Myspace, Tublr, Pinterest, Reverbnation, Soundcloud ,LinkedIn) e su 10 digital stores (iTunes, Googleplay, Amazon, Timmusic, Deezer, Emusic, Spotify, 7digital, Beezik e Believe Digital). Un gioco numerico che rimanda ai significati del 10: 10 le tracce dell’album “Lo Rifarei”; 10 il numero più importante nella teoria di Pitagora, che mette in relazione i rapporti musicali con l’Armonia universale; il 10 che simboleggia la perfezione, come anche l’annullamento di tutte le cose; 10 la maglia del fantasista nel calcio, l’uomo-chiave che trascina la squadra; 10: il numero della pace nella Cabala… L’autore innesca così un meccanismo per richiamare l’attenzione, il gioco ha senso perché si parla d’Amore, un sentimento a cui è connaturata la casualità. Tutte le possibilità sono aperte, tutto può succedere ma…“a volte no”, nel senso positivo in cui bisogna mettersi in gioco per scoprire come va a finire. La struttura melodica del ritornello è in maggiore per sottolineare lo slancio positivo del testo e dare apertura a tutta la costruzione musicale. Secondo Davide parlare d’amore è naturale per un cantautore, perché è un modo per raccontare la vita cercando di entrare in sintonia con l’ascoltatore “La vita è un viaggio breve ma intenso che dipende imprescindibilmente dal sentimento. La passione è il motore di tutto questo vagare nello spaziotempo alla ricerca di una meta e di un senso. Cantare anche d’Amore e di tutte quelle sfumature di grigio e di colore che dipingono l’anima ed il cuore della gente credo sia fondamentale per un artista come me che vuole arrivare dritto al centro delle emozioni…per emozionarsi ed emozionare…sempre”. Protagonista assoluta del video di “A volte no” è Valentina Melis, intensa e bellissima attrice già interprete del video del grande Vasco “Ti prendo e ti porto via", volto televisivo di Mediaset e Sky e della pellicola cinematografica “Asfalto Rosso” di Ettore Pasculli. La regia è di Riccardo Sardonè. Per il video è stata utilizzata la traccia inedita presentata in radio (radio edit) e come singolo su iTunes e in tutti gli altri stores digitali.

E' italiano il gelataio più apprezzato nel mondo: Francesco Mastroianni

Francesco Mastroianni, “Il Cantagalli” di Lamezia Terme

Un vero talento tutto da gustare

Calabria gira il mondo e si fa sempre di più apprezzare per la sua straordinaria creatività

Un vero talento tutto da gustare: Francesco Mastroianni, “Il Cantagalli” di Lamezia Terme in  Calabria gira il mondo e si fa sempre di più apprezzare per la sua straordinaria creatività. Di recente a Rimini si è svolto il Gelato World Tour e una giuria composta esperti e giornalisti ha decretato il Gelato più buono del mondo. “Sono molto felice di aver conquistato questo prestigioso riconoscimento che mi gratifica e premia anche tutti i  miei collaboratori e familiari che da sempre mi sostengono”, commenta Mastroianni. Dopo aver fatto tappa nelle principali città di tutto il mondo, da Melbourne a Roma, da Dubai agli Stati Uniti del Sud il più gustoso dei concorsi ha premiato il gelato italiano fatto da Francesco Mastroianni che è rientrato tra i 24 migliori del pianeta. Dopo il gusto Mandorla Affogato di John & Sam Crowl (Sydney, Australia) il gusto Cuor di Brontolo di Mastroianni ha conquistato la giuria. Un omaggio alla cittadina calabrese e un richiamo al personaggio della favola di Biancaneve che è all’apparenza burbero e irascibile, ma in realtà dal cuore pieno di dolcezza. 

Il ristorante Strabbioni di Roma è il preferito dai vip

Il Ristorante  nel cuore di Roma prediletto dalle celebrità
Sono sempre di più le celebrità che frequentano il ristorante Strabbioni di via Servio Tullio nel cuore di Roma. L’altra sera per festeggiare le “Eccellenze di Calabria 2014” si sono dati appuntamento Paolo Bonolis e la moglie Sonia Bruganelli con Elena Santarelli e Bernardo Corradi, il calciatore Roberto Baronio e la moglie Ezia Modafferi. Ma c’erano tanti altri volti noti tra i tavoli preparati con grande maestria dal brioso Domenico Todarello che con i suoi soci Federico Locanto, Antonio Scerra e Peppe Ruggiero ha da qualche anno centrato l’obiettivo di offrire
un servizio di alta qualità ai propri clienti. L’esuberante Max Tortora, l’ever green Massimo Boldi, l’inimitabile Giucas Casella, l’affascinate Isa Iaquinta, il pr Michele Sabia, la bella Roberta Giarrusso hanno assaporato l’ottima cucina a base di prodotti tipici calabresi e assaggiato i vini del celebre brand “Roberto Ceraudo”, selezionati dalla rinomata Enoteca Marino di Crotone. Tra gli ospiti d’eccezione anche la splendida Roberta Morise, conduttrice di Easy Driver su Raiuno seduta al tavoloaccanto al conduttore Savino Zaba e all’avvocato Cataldo Calabretta.
 Molto apprezzati dalle signore presenti anche i calciatori, calabresi doc, Peppe Sculli e Stefano Fiore. Anche Sergio Cammariere, cantautore di origini crotonesi, l’ex governatore del Lazio Piero Marrazzo con la compagna Patrizia Mancini e l’onorevole Peppino Acroglianò, presidente dell’associazione C3 International hanno partecipato all’evento. Durante la serata gli ospiti hanno degustato i quattro vini Petelia, Petraro, Graysusi e Don Robè in abbinamento aiprelibati piatti dell’enogastronomia calabrese.


SOCIAL COMEDY CLUB 4: al Teatro Lo Spazio con Roma Fringe. Dal 26 ottobre ogni quarta domenica del mese

SOCIAL COMEDY CLUB Season4
Ogni quarta domenica del mese al Teatro Lo Spazio, in collaborazione con Roma Fringe Festival e Fringe Italia
il meglio della comicità teatrale romana
Stand up Comedy, StreetArt, Clownerie, Puppet, Monologhi, Poesia, Letteratura e molto ancora
con Daniele Fabbri, Velia Lalli, Daniele Parisi, Giulia Vanni, Chiara Becchimanzi, il duo ChenBarbùMalRasé, i Progetto Lodomaccanto, il Nano Egidio, Cecilia d'Amico e Luca Avagliano

Torna a Roma per il quarto anno consecutivo (per la prima volta in collaborazione con Roma Fringe Festival) il Social Comedy Club: il format di varietà che racchiude ogni sera il meglio del teatro comico romano, con appuntamenti esilaranti all’insegna dell’intrattenimento comico, in ogni possibile declinazione.
La quarta domenica del mese, a partire dal 26 ottobre fino ad aprile, il Teatro Lo Spazio di Roma si trasformerà in un inedito Comedy Club in stile britannico, con tanto di bar e tavolini, in cui a salire sul palco saranno ogni sera 8 degli artisti della squadra Social Comedy - scoppiettante carovana di teatranti comici - tutto per due ore di risate dissacranti, sarcastiche, intelligenti, politicamente scorrette, ma anche – in controtendenza - politicamente corrette.
Un team di 14 artisti per intrattenere con l’arte della risata e tutti i suoi linguaggi (Stand up Comedy, StreetArt, Clownerie, Puppet, Monologhi, Poesia, Letteratura e chi più ne ha più ne metta) in grado di contaminarsi e giocare, cimentandosi nella sfida più difficile che ci sia: far ridere e divertire in maniera provocatoria ma intelligente...cosa a cui la televisione ha da tempo disabituato il pubblico italiano.
Tutto guidati da un “capocomico” come Daniele Fabbri, comico, attore, regista e autore radio-televisivo, che accompagnerà ogni sera il pubblico in questo viaggio imperdibile nella comicità, ovviamente senza farsi mancare tormentoni, gag, disfunzioni, paradossi e nonsense.
Daniele Fabbri, Velia Lalli (vincitrice Roma Fringe nella sezione Stand Up Comedy), il Nano Egidio, Daniele Parisi (direttore artistico Stand Up FREEnge), Cecilia D’Amico (vincitrice del Premio Bravo Grazie) sono, infatti, solo alcuni dei nomi protagonisti della quarta edizione di Social Comedy Club: un moderno varietà teatrale, portatore del concetto di arte performativa votata alla comicità.
Gli artisti del Social Comedy Club sono: Daniele Fabbri, Velia Lalli, Daniele Parisi, Giulia Vanni, Chiara Becchimanzi, il duo ChenBarbùMalRasé, Progetto Lodomaccanto, il Nano Egidio, Cecilia d'Amico e Luca Avagliano.
Il Teatro, la Musica e la Comicità del Social Comedy Club, vi aspettano ogni quarta domenica del mese al Teatro Lo Spazio di Roma, Via Locri 42/44, ore 21.00. Ingresso 5 euro.

Convegno di bioetica: la procreazione assistita tra scienza e religione

Mondo accademico, giuridico e religioso a confronto a Roma il 25 ottobre
Procreazione assistita tra scienza e religione
Il 25 ottobre p.v., presso l’Hotel Minerva a piazza della Minerva a Roma, si terrà il quinto Convegno di Bioetica dal titolo “Di chi sono questi figli? Problematiche della Procreazione medicalmente assistita”.
Un’analisi e un confronto sulle ragioni che negli ultimi anni hanno portato i temi della bioetica sotto i riflettori. Una materia diventata oggetto di attenzione anche da parte dei Governi e dei Parlamenti di molti paesi, nonché di Istituzioni internazionali come il Consiglio d'Europa, la Commissione Europea, il Parlamento Europeo e quello italiano.
Anche in Italia occorre favorire un più ampio dibattito nazionale sui temi della bioetica, un dibattito che coinvolga tutta la società civile in ogni sua articolazione, istituzionale e spontanea, come accade già negli USA e in altri paese europei – sottolinea  il Professor Antonio Binni, avvocato e promotore dell’iniziativa per conto della Gran Loggia d’Italia.
La scelta del tema, diverso da quello dei precedenti convegni, appare quanto mai attuale se si ricorda la recente decisione della Consulta che ha stabilito che il divieto di fecondazione eterologa è incostituzionale, dichiarando l’illegittimità della norma (articoli 4, comma 3, 9, commi 1 e 3 e 12, comma 1) che vieta il ricorso a un donatore esterno di ovuli o spermatozoi nei casi di infertilità assoluta. Questo provvedimento ha creato una situazione di confusione generale anche a causa della disparità di vedute tra Governo e alcune Regioni (come la Toscana).
Secondo i dati che il Ministero della Salute ha presentato al Parlamento nel luglio 2014, si conferma la tendenza a un aumento del numero dei centri privati – 218 nel 2012, erano 185 al 31 gennaio 2009 - e a una diminuzione di quelli pubblici  e privati convenzionati– 137 nel 2012, erano 156 al 31 gennaio 2009.
Complessivamente, considerando tutte le tecniche, si ha una lieve flessione del numero delle coppie che vi accedono dell’1,4% (da 73.570 a 72.543), una diminuzione del 2,9% dei cicli eseguiti (da 96.427 a 93.634), un lieve aumento di gravidanze ottenute (da 15.467 a 15.670) e dei nati (da 11.933 a 11.974). Nell'insieme, si tratta di piccole variazioni delle percentuali che configurano una sostanziale invarianza negli anni delle percentuali di successo delle tecniche: il 10,3% di gravidanze rispetto ai cicli iniziati per le tecniche di I livello. Per quelle di secondo e terzo livello,  per le procedure da tecniche a fresco, si va dal 19,5% del 2011 al 20% nel 2012 rispetto ai cicli iniziati, e diminuiscono lievemente i nati vivi (8.680 nel 2012 rispetto a 8.734 nel 2011). Aumentano lievemente i parti gemellari, mentre quelli trigemini sono stabili all’1,4%, significativamente superiore all’1,0% della media europea relativa al 2010.
Le procedure di scongelamento e congelamento aumentano per gli embrioni e diminuiscono per gli ovociti. Le gravidanze vanno dal 17,6% nel 2011 al 18,9% nel 2012 rispetto agli scongelamenti da embrioni, e dal 14% nel 2011 al 15,4% nel 2012 rispetto agli scongelamenti da ovociti. Per tutte le tecniche di scongelamento aumenta il numero dei nati vivi, da 924 nel 2011 a 1138 nel 2012.
Le problematiche bioetiche che scaturiscono da questa situazione sono numerose e complesse. Occorre chiarire alcune questioni cruciali: la gestione delle differenze tra le diverse “forme” della genitorialità, il diritto all’anonimato dei donatori contrapposto al diritto dei generati a conoscere la propria origine, la gestione dei possibili conflitti tra le diverse “maternità” che entrano in gioco (com’è successo recentemente con lo scambio di embrioni nell’Ospedale Pertini di Roma), le eventuali derive eugenetiche che potrebbero generarsi, in futuro.
Sono evidenti quindi le notevoli connessioni di questi temi con la religione e, alle diverse interpretazioni bioetiche religiose, si aggiunge quella laica. Questi diversi punti di vista saranno presi in esame in occasione del convegno.
Il professor Giovanni Plotti, Primario di Ginecologia e Ostetricia dell'Azienda Ospedaliera San Filippo Neri di Roma, si occupa di spiegare la posizione cattolica sul tema. “In qualunque situazione avviene la manipolazione dell’embrione, la Chiesa è contraria” afferma Plotti. Il rischio è che qualche embrione non venga inserito nell’utero, provocando quindi un aborto. Gli ovuli, una volta fecondati, diventano embrioni: ma se ad essere fecondati sono quattro e ne vengono trasferiti tre, il quarto viene congelato e c’è una sospensione della vita. “Il concetto di partenza è la centralità dell’uomo che la Chiesa prevede. In quest’ottica, il figlio è un dono e averlo a dispetto della natura inaccettabile”.
Il Professor Silvestro Duprè, già Ordinario di Chimica Biologica alla Facoltà di Medicina dell’Università  La Sapienza di Roma, è invece esponente del mondo valdese. Non esistono posizioni ufficiali della Chiesa valdese, strutturata in maniera diversa da quella cattolica: non esiste infatti un magistero che pronuncia regole e disposizioni che bisogna ottemperare, ma ci sono solamente documenti elaborati da una commissione di bioetica che propongono linee di pensiero che vengono proposte ai credenti per aiutarli a districarsi in questi ambitisostiene Dupré. Per i valdesi solo Dio è sacro, non ciò che ha creato, quindi neppure la vita, che viene invece intesa sia come vita biologica che come vita biografica, di relazione”. Sono critici verso i cosiddetti diritti dell’embrione, in particolare se contrastano con quelli della donna. È un punto di vista molto complesso: è una posizione pur sempre religiosa, si parla di dio, di fede, di sacro, ma con una concezione differente da quella cattolica.
Ancora diversa, è la posizione laica, come illustra Luisella Battaglia, professore ordinario di ‘Filosofia Morale’ e di ‘Bioetica’ nella Facoltà di Scienze della Formazione all’Università degli Studi di Genova e all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Battaglia ha combattuto contro legge 40, definita una legge illiberale, che impediva la fecondazione eterologa.Si trattava di imposizioni legate ad una precisa impostazione teorica. Ora restano numerosi altri temi su cui legiferare: i costi, l’anonimato di donatore, le bio-banche e altro ancora. Battaglia pone la domanda cruciale della bioetica: “è lecito eticamente realizzare tutto ciò che è tecnicamente possibile realizzare? Questo è l’interrogativo fondamentale. Esistono la possibilità tecnica e la liceità etica, che sono due concetti differenti. Bisogna esaminare ogni risvolto, ma non perché alcune possibilità vadano escluse, ma perché tutte vanno discusse. Per questo anche il ruolo dello Stato è importante: deve fornire una maggiore informazione e limitare gli interventi più pesanti, senza però imporre veti e comportamenti. Su questo l’Italia è in ritardo, a causa di una pigrizia atavica di giuristi e politici che non hanno affrontato a tempo debito le questioni di inizio vita e fine vita.

Questi i diversi punti di vista di un tema attuale ed in continua evoluzione. Un dibattito di questa portata può costituire un passo importante per favorire anche un maggiore coinvolgimento tanto delle istituzioni quanto della società civile.

Mattina
ore 10,00
Introduzione al Convegno da parte del
PROF. AVV. ANTONIO BINNI
Sovrano Gran Commendatore Gran Maestro
della Gran Loggia d’Italia
Presentazione degli Atti del Convegno di Bioetica
del 2013 “Bioetica dell’alimentazione”
ore 10,30
“La procreazione assistita nel dibattito bioetico”
PROF. LUISELLA BATTAGLIA
Professore ordinario di “Filosofia Morale”
e di “Bioetica” presso l’Università di Genova
Membro del Comitato Nazionale per la Bioetica
ore 11,00
“La procreazione medicalmente assistita nel
panorama legislativo e giurisprudenziale italiano”
PROF. AVV. IVAN IURLO
Direttore del dipartimento di Bioetica
dell’Università di Ryki - Varsavia
ore 11,30
“Procreazione medicalmente assistita, stato dell’arte”
PROF. GIOVANNI COLPI
già Direttore dell’Unità di Andrologia, Ospedale
San Paolo-Polo Universitario, Milano
Direttore Scientifico dell’ISES, Milano
ore 12,00
“Presente e futuro della Genetica”
PROF. EDOARDO BONCINELLI
Genetista
Docente presso Istituto San Raffaele, Milano
Ordinario di Biologia, già Direttore della SISSA,
Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
ore 13,00 – 15,00 Pausa pranzo

Pomeriggio
ore 15,00
Tavola Rotonda : “Panoramica sulle prospettive future
della Procreazione medicalmente assistita”
Moderatori:
PROF. LUISELLA BATTAGLIA E
DOTT. RENATO ARIANO
Ogni partecipante avrà a disposizione quindici
minuti per un primo intervento e cinque minuti per
la replica finale.
ore 15,00
“Esperienze di procreazione assistita in Roma”
DOTT. FRANCESCO TIMPANO
Responsabile del Centro di Medicina della
Riproduzione Ospedale San Filippo Neri, Roma
ore 15,15
“Il punto di vista dei Ginecologi Cattolici”
PROF. GIOVANNI PLOTTI
già Primario di Ginecologia - Ospedale San
Filippo Neri, Roma
ore 15,30
“I diritti dei genitori biologici”
AVV. FILOMENA GALLO
Avvocato. Docente a contratto “Legislazione ed
etica nelle biotecnologie in campo umano”
Università di Teramo, Segretario Associazione
Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
ore 15,45
“La posizione della Chiesa evangelica valdese”
PROF. SILVESTRO DUPRÈ
già Ordinario di Chimica Biologica, I Facoltà di
Medicina, Università La Sapienza, Roma
ore 16,00
“Coppie omosessuali e diritto alla genitorialità”
DOTT. MASSIMO FRANA
Docente e Scrittore
ore 17,30 Conclusioni
Moderatore: DOTT. RENATO ARIANO, Presidente Commissione Bioetica del la Gran Loggia d’ Italia