Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

29 settembre 2018

Teatro BRANCACCIO dal 5 al 21 ottobre il CIRCO DEGLI ORRORI SCONSIGLIATO SOTTO I 12 ANNI E PAUROSI

IL CIRCO DEGLI ORRORI
THE CIRCUS OF HORRORS

IDEATO DA DOCTOR JOHN HAZE

5-21 OTTOBRE 2018
...……………………………..........................................................................................................................
Il Circo degli Orrori si ispira in maniera leggera ed ironica ad atmosfere tipiche delle pellicole horror mettendo in scena uno spettacolo dinamico e divertente, con numeri che si susseguono veloci, venati di tenebra ma con l'immancabile sense of humour

Il pubblico, accolto all'ingresso da personaggi "terrificanti", verrà traghettato da uno strano personaggio - che ricorda Nosferatu - nel mondo inquietante del circo degli orrori, abitato da morti viventi, acrobati che sembrano usciti da un rito voodoo, un dislocatore indemoniato in attesa dell'esorcista, killer clown dall'aspetto non proprio tranquillizzante ma sempre assai comico, vampiri.

Il Circo degli Orrori è uno spettacolo che associa le tre arti: il teatro, il circo e il cabaret. Teatro perché si narra una storia, Circo perché viene utilizzata questa tecnica per realizzare e raccontare le storie mimate ed acrobaticamente sviluppate e Cabaret per la sensualità di alcune performance, la sintonia e l'interazione con il pubblico, con un pizzico di malizia.

Pur non essendo uno spettacolo pensato per i bambini (l'evento è infatti sconsigliato ai minori di 12 anni), quelli presenti non sono mai neppure per un momento spaventati, ma piuttosto affascinati e divertiti.





IL CIRCO DEGLI ORRORI (The Circus Of Horrors) è nato in Inghilterra nel 1995 grazie a una fortunata idea di "Doctor John Haze", un mangiafuoco che ideò un mix fra numeri di rischio estremo in salsa Horror e musica rock. Il titolo che ha ispirato lo show viene da un film inglese degli anni Sessanta dal titolo THE CIRCUS OF HORRORS e quello che nacque fu un incrocio tra il Cirque du Soleil e il Rocky Horror Show con grande partecipazione degli spettatori che diventarono veri e propri fan tanto da seguire il complesso negli anni assistendo a tutte le sue nuove produzioni in Inghilterra. L'enorme successo Inglese del CIRCUS OF HORRORS diede spunto a varie compagnie Europee di mettere in scena spettacoli a tematica Horror così dal 2000 sono nati circhi horror in Spagna, Germania, Austria, Francia e per ultima l'Italia.


Lo spettacolo è sconsigliato ai minori di 12 anni


Da venerdì 5 al 21 ottobre ore 20.45
sabato e domenica doppia ore 17.00 e ore 20.45


TEATRO BRANCACCIO di Roma
VIA MERULANA 244, 00185 ROMA · TEL 06 80687231/2 · TEATROBRANCACCIO.IT
Giovedì e venerdì ore 20.45, sabato e domenica ore 17 e 20.45
Prezzi da 49 a 28,50 euro

 Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

Al Mercato Coperto Cesena: pronti alla riapertura il 5 ottobre


Si ricomincia Al Mercato Coperto

Nuovo layout e recupero della funzione mercatale: più spazio al 'fresco' con bancarelle e rivendite di prodotti a km 0. Ristorantini e nuove proposte enogastronomiche, spazi diffusi e condivisi per il relax e l'intrattenimento. E un ricco cartellone di eventi


Cesena (26 settembre) - La partenza è stata il Foro Annonario. L'arrivo è 'Al Mercato Coperto',  che riapre i battenti, dopo un'attenta rimodulazione, già dal primo fine settimana di ottobre, per raccontare il suo rinnovato corso alle migliaia di persone che affolleranno la Piazza del Popolo nelle giornate del Festival Internazionale del Cibo di Strada.  Ma Al Mercato Coperto si riparte senza nostalgie o ritorni al passato. Il recupero dell'antico nome, come di funzionalità e filosofie di un luogo frequentato, condiviso e amato dai cesenati, è stato realizzato attualizzando uno spazio mercato in chiave dinamica e contemporanea, senza fingere di aver fermato il tempo. Ne è testimonianza fra l'altro il ricco cartellone di eventi a tema realizzati per la città e con la città che arricchiranno il palinsesto delle novità del Mercato Coperto.
A guidare il nuovo corso un mix di attori  decisi a fare della struttura un attrattore forte per il centro di Cesena: la Foro Gest, rinnovata nella composizione societaria, già titolate della concessione comunale e dell'intero progetto in project financing, il team del Teatro Verdi capitanato da Andrea Rossi,  dallo scorso novembre al timone della gestione, l'architetto  Sanzio Castagnoli che ha firmato il  nuovo layout, Studio Pleiadi per l'affiancamento strategico sul  marketing e la comunicazione.

Il layout
Punto di partenza dei lavori di ristrutturazione è stata la vocazione originaria della struttura: l'agroalimentare e la gastronomia, attraverso la condivisione degli spazi che sono incontro, scambio e convivio; caratteristiche che fanno parte del Dna dei romagnoli. L'approdo è un'innovativa 'agorà' dove gusto e design si fondono in un melting pot emozionale a misura d'uomo, grazie a un'offerta commerciale solida e coerente, a una nuova illuminazione e a un mondo di colori caldi e avvolgenti. A rendere accogliente 'la piazza' in ogni stagione, una nuova vetrata mobile che permetterà di isolare gli interni dell'intera struttura e riscaldare tutta l'area grazie al nuovo impianto a pavimento.
A dominare il nuovo layout, progettato dal team che fa capo all'architetto Castagnoli, un gioco di chiaroscuri che parte dai pavimenti in resina bianca fino al soffitto in toni caffè, spezzato dai colori più chiari delle pareti e dalle colonne rivestite in acciaio. Il tutto illuminato da un sistema di luci innovativo e di design che costituisce anche un importante elemento d'arredo.



Vivere il mercato
Partendo dalla scalinata che si affaccia sulla Piazza del Popolo ritorna la funzione mercatale con una serie di  banchi di prodotti locali presenti a rotazione tutte le mattina, dal lunedì al sabato, a ripristinare quel  clima che al Mercato Coperto si è respirato per decenni, quando i cesenati si incontravano per chiacchierare e fare la spesa. Ci saranno banchi di ortofrutta e spezie, ma anche miele e altri prodotti selezionati, come i prodotti gastronomici del progetto FreedHome. Prodotti realizzati nelle carceri di tutta Italia che vengono definiti 'buoni, belli e ben fatti' e diventano attraverso il lavoro un momento di riabilitazione forte per chi è in stato di detenzione.
Due passi avanti e si completa l'area del 'Fresco', una cerniera che unisce funzionalmente la parte più propriamente del mercato con quella gastronomica. In quest'area trovano posto gli operatori residenti di Agrintesa, con i suoi prodotti ortofrutticoli e i vini; Bio e Bello con le farine, i legumi, le verdure fresche e conservate, tutte rigidamente bio e a km 0, il caseificio Delle Fattorie Zanetti Rabboni, storico allevamento di bovini e ovini da latte a 'ciclo chiuso', dal campo al formaggio.
Ma è sulla piazza, cuore del Mercato Coperto, che si concentrano le novità funzionali con una serie di ristorantini aperti dalle 11 alle 23 e fino alle 24 nei fine settimana e durante gli eventi, che affiancano cucina tradizionale a nuove proposte anche internazionali: Criminal Burger e Beestro,  che, partendo da una originale esperienza di food truck ulla piazza del mercato hanno realizzato uno spazio fisso di somministrazione, con leccornie di carne il primo e di pesce il secondo. Il Manao Thai Food che strizza l'occhio ai sapori d'oriente, La Pida e Companatico specializzata in proposte vegane e vegetariane, l'enoteca Barrel con il suo spazio di vendita e mescita vini accompagnati da una proposta di tapas locali.  Trait d'union del tutto una grande area comune allestita con tavoli e sedute condivise per il consumo, ma anche per il relax, a cui tutti i ristorantini faranno riferimento. Qui i frequentatori del mercato coperto potranno fermarsi per una pausa gastronomica sfruttando la ricca proposta delle varie cucine dei ristorantini. L'intera area sarà coordinata dalla dolceria Le Peschine, a gestione diretta del Teatro Verdi, aperta dalle 7,30 fino alla chiusura dei cancelli, che servirà le colazioni con torte e paste artigianali, toast gourmet, caffè e soft drink, birre, aperitivi e cocktail. 
Ad arricchire l'offerta i punti ristoro Da Marzio Cucina e Bottega, conosciuta anche come la Bottega dello Struzzo che Al Mercato funzionerà come rivendita e piccolo ristorante, la Gastronomia Burro e Salvia, con le sue paste fresche, la cucina tradizionale e il menù di pesce al mercoledì, le vetrine della Bottega dei Mestieri e dei Sapori con l'artigianato e le ceramiche fatte e decorate a mano e i prodotti tipici romagnoli, il supermercato Conad, lo sportello bancario del Credito Cooperativo Romagnolo, l'informagiovani e  La bottega delle cose diverse, un laboratorio di creazioni artistiche e manufatti, allestito dalla Cooperativa Cisa, realizzati da persone con disabilità, con le quali ci si potrà fermare e lavorare assieme .
Al primo piano, accanto all'Accademia delle Idee, si affiancano due importanti novità: un'area innovativa dedicata  a bimbi, ragazzi, famiglie gestita da Art Explora che offrirà anche laboratori artistici per bambini e corsi per docenti, e la scuola di cucina Cooking Passion di Monia Amadori i cui spazi, oltre che per i corsi ai fornelli, saranno utilizzati per eventi, spettacoli, esposizioni e iniziative speciali.

Audit cittadini
Le linee guida e le radici del progetto di rimodulazione funzionale nascono da un audit indirizzato ai cesenati che lo scorso inverno ha dato voce alle sollecitazioni e ai suggerimenti dei cittadini.
Circa 300 partecipanti, di età compresa tra i 20 e i 70 anni, hanno espresso la propria opinione sull'ex Foro Annonario, facendo emergere la voglia di recupero e, al tempo stesso, di rinnovamento del mercato coperto.  La maggioranza dei partecipanti all'audit, infatti, suggeriva una valorizzazione che seguisse la vocazione originaria in chiave moderna.

Naming e logo
Affidata all'agenzia Pleiadi di Cesena, la scelta del nome, così come il logo e l'immagine coorporate che lo accompagna, è espressione di questa volontà di tornare alle origini attualizzando la tradizione.
Nasce da qui la semplicità del naming, Al mercato coperto, il cui logo è calligrafico e spontaneo, mimando i fogli dei taccuini di chi nelle bancarelle faceva il conto.


Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

eCAMPUS E ACCADEMIA DEL LUSSO hanno presentato L'EVENTO SFILATA NELLA SUGGESTIVA CORNICE DI PIAZZA DI SPAGNA - ROMA

Piazza di Spagna accoglie l'evento-sfilata
In_materia
realizzato da Università e Campus e Accademia del Lusso
dedicata ai giovani talenti della moda 
a favore del progetto "Dopo di noi" e dell'Associazione PCDH19


L'Università degli Studi eCampus – Facoltà di Lettere, Design e Discipline della Moda e Accademia del Lusso - Istituto di Alta Formazione per la moda e il design,  con  il  patrocinio  dell'Ufficio  Scolastico  Regionale del Lazio, presentano In_materia, l'Evento-Sfilata aperto al pubblico romano, dedicato ai giovani talenti della moda a sostegno della Onlus "Insieme per la ricerca -  PCDH19" e del progetto "Dopo di noi" dell'Associazione Onlus "Insettopia – Per noi autistici".

Una manifestazione che vuole coniugare il lavoro creativo degli allievi più promettenti delle due realtà formative con l'impegno benefico in favore dei bambini autistici e delle bambine colpite da una malattia rara per la quale non esiste ancora una cura. La raccolta fondi è libera e può continuare anche dopo la splendida serata con la cornice di una delle più belle piazze di Roma.

A condotto l'evento, conduttrice televisiva della Prova del Cuoco su Rai Uno: Elisa Isoardi.

Nell'occasione, Accademia del Lusso - Istituto di Alta Formazione per la moda e il design inaugurerà la sede di Piazza di Spagna, 9 situata nel cuore di Roma in una delle più suggestive cornici al mondo. I capi che hanno sfilato sono stati realizzati da 39 studenti delle diverse sedi di Accademia del Lusso - Milano, Roma, Palermo e Belgrado -  che attraverso le loro creazioni comunicano al meglio l'unione tra materia e forma.
 Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

INFOJOBS | LA BLACK LIST DEL COLLOQUIO DI LAVORO



 

COLLOQUIO DI LAVORO:
DA INFOJOBS LA BLACK LIST DEI COMPORTAMENTI CHE AZIENDE E CANDIDATI DETESTANO

Quali sono gli errori imperdonabili in un colloquio?
Cosa indispettisce un selezionatore e cosa fa fuggire un candidato?

Milano, 27 settembre 2018 - Fare buona impressione durante un colloquio di lavoro è il primo ma anche il più difficile passo per trovare un nuovo impiego. O un nuovo impiegato. Non solo il candidato infatti deve cercare di presentarsi al meglio, anche il selezionatore deve fare in modo che la posizione che sta proponendo venga ritenuta valida e degna di essere presa in considerazione da chi ha davanti. Spesso è proprio durante questo momento così delicato che una delle due parti si comporta in modo da indisporre l’altra, facendo alcuni errori banali ma imperdonabili e giocandosi così un’occasione per crescere professionalmente, o per avere il talento giusto nella propria squadra.

InfoJobs, prima piattaforma in Italia per la ricerca di lavoro online, ha chiesto* proprio agli interessati quali sono gli atteggiamenti da non avere assolutamente durante un colloquio. Hanno risposto oltre 4.700 candidati attualmente alla ricerca di un nuovo lavoro e 170 selezionatori di aziende con posizioni aperte. Ecco quello che emerge.

LA BLACK LIST DEI SELEZIONATORI
Per quanto riguarda le aziende in cerca di nuovi talenti, ben il 63% non vede di buon occhio i candidati che hanno un atteggiamento scocciato o supponente in fase di colloquio, identificando in questo errore una delle prime cause per non prenderli in considerazione. Pessima anche l’idea di dare la colpa agli altri per giustificare eventuali insuccessi lavorativi o incidenti di percorso (52%), denotando una scarsa capacità di autovalutazione e autocritica, così come quella di arrivare in ritardo (39%) che è poco tollerata anche nel caso in cui ci sia una motivazione valida.
Poco consigliabile è inoltre il parlar male del vecchio capo e degli ex-colleghi e il voler cercare di fare l’amicone dando del tu (entrambi 30%), due atteggiamenti che identificano una persona poco rispettosa degli altri e quindi un collega che nessuno vorrebbe avere come compagno di scrivania, oppure avere un linguaggio poco appropriato per il contesto, utilizzando espressioni gergali o, peggio, parolacce (29%).
Chiudono la classifica lo svicolare le domande (19%), dando l’impressione di non avere una risposta adeguata e di non essere troppo preparato, o l’essere troppo prolisso (12%) rischiando di aggiungere informazioni superflue o non richieste che potrebbero distogliere l’attenzione dai punti davvero importanti. 

LA BLACK LIST DEI CANDIDATI
Passando la parola ai candidati, al primo posto tra ciò che rivelano di non sopportare in un selezionatore c’è il dare poche informazioni sull’azienda ed essere evasivi e poco chiari sul tipo di posizione ricercata (43%), atteggiamento che lascia immaginare scarsa preparazione o, peggio ancora, qualcosa da nascondere. Segue a poca distanza l’essere guardati con aria di superiorità (40%), davanti addirittura all’avere a che fare con un interlocutore che guarda il cellulare (35%) o peggio fa facce strane o rimane totalmente inespressivo di fronte a ogni cosa che viene detta (27%).
Scendendo nella blacklist, troviamo a pari merito con il 26% delle preferenze, il non essere preparato sul curriculum vitae, dando l’impressione di leggerlo in quel momento per la prima volta, e il non sapere rispondere alle domande inerenti la posizione per la quale si sta facendo la selezione. Più tollerati sono invece l’arrivare in ritardo (22%) e l’informarsi su interessi extra lavorativi o legati alla sfera personale (14%).

*indagine condotta a settembre 2018 intervistando 170 aziende e 4.700 candidati iscritti su InfoJobs su tutto il territorio nazionale

InfoJobs (www.infojobs.it) è la piattaforma numero 1 in Italia per la ricerca di lavoro online, con oltre 4 milioni di utenti registrati, 2.500 aziende attive e 1.500 nuove offerte ogni giorno in 20 categorie diverse. Dal 2004, InfoJobs si propone di guidare l’evoluzione del tradizionale mercato del lavoro, abilitando in modo rapido e dinamico l’incontro tra aziende e candidati, utilizzando al meglio le potenzialità del digitale per offrire consulenza e soluzioni tailor-made centrate sull’utente.
InfoJobs è una realtà di Schibsted Italy, che opera in Italia anche con le piattaforme Subito e Pagomeno, ed è parte di Schibsted Media Group, la multinazionale norvegese fondata nel 1839 che oggi conta 8.000 dipendenti e opera con successo in 22 Paesi nei mercati editoriale (quotidiani, TV e free press), digital (news e annunci classificati) e mobile (servizi).

Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com
  

Centro Sperimentale di Cinematografia: a proposito del maestro Piero Tosi


il 15 ottobre, in collaborazione con Palaexpo e Festa del cinema di Roma, inauguriamo – appunto al Palazzo delle Esposizioni – una grande mostra su Piero Tosi. Si tratta del più grande costumista nella storia del nostro cinema: credo basti nominare Il Gattopardo per capire ciò di cui parliamo, ma si potrebbero aggiungere a quello di Visconti i nomi di Zeffirelli, Bolognini, Wertmuller, Pasolini, Monicelli, Amelio… e anche quello di Fellini, per il quale fece due film e mantenne uno spassoso rapporto di odio-amore che durò tutta una vita. 

Nell’occasione il CSC pubbliche due testi: un numero speciale di “Bianco e nero” dedicato a Tosi, con testimonianze di molti artisti che hanno collaborato con lui; e il libro Esercizi sulla bellezza, che documenta il lavoro di Tosi come docente al CSC: un lavoro durato 28 anni, attraverso seminari nel corso dei quali – assieme agli studenti di Costume e di Recitazione – Tosi ha compiuto un vero e proprio viaggio nella storia dell’abito italiano dal ‘400 al ‘900, realizzando costumi meravigliosi e facendoli indossare ad allieve del CSC poi divenute famose, come Carolina Crescentini, Paola Minaccioni, Claudia Zanella e tante altre. 

Oltre che la notizia della mostra, Tosi ha 91 anni, sarà difficile intervistarlo, e noi tenteremo ma, ci sono molte vie “parallele” per parlare di lui. 

Il numero di “Bianco e nero” contiene interventi di Massimo Ranieri, Ottavia Piccolo, Rita Pavone (breve), Giancarlo Giannini (breve), Liliana Cavani, Milena Vukotic, Gabriella Pescucci (premio Oscar per i costumi di L’età dell’innocenzadi Scorsese), Maurizio Millenotti (attuale docente di Costume al CSC). Tutti disponibili.

Il libro ha una prefazione di Gianni Amelio. 

Carolina Crescentini e Paola Minaccioni stanno entrambe lavorando, ma sono raggiungibili per interviste telefoniche.

Il libro contiene una serie di fotografie, in bianco e nero e a colori, che potrebbero dar vita a “gallery” fotografiche online strepitose.

La fototeca del CSC ha i diritti di centinaia di foto dei film di Tosi, alcune mai viste e veramente bellissime. C’è per esempio una serie di foto “dietro le quinte” del Gattopardo veramente strepitose. Ma – sempre dal punto di vista del costume – anche le foto (di scena e/o di set) di Rocco e i suoi fratelli, di I compagnidi Monicelli, dei film di Bolognini e di tanti altri sono un’autentica miniera. 

Ecco intanto la foto che sarà il “logo” della mostra, campeggerà sul Palaexpo in via Nazionale e comparirà sulla copertina del volume: è Carolina Crescentini in  uno dei seminari tenuti da Tosi al CSC. NON è la foto di un film, per cui – libro a parte – è sostanzialmente inedita. 

 Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

Angelo Vaira in udienza da Papa Francesco per chiedere la pace anche per gli animali




'Da San Francesco a Papa Francesco', una camminata simbolica per chiedere la pace anche per gli animali.
Angelo Vaira festeggia i suoi 20 anni di carriera percorrendo 200 chilometri da Assisi a Città del Vaticano per incontrare Papa Francesco e chiedere maggiore attenzione alla questione animale.

Milano 27 settembre. Angelo Varia, uno dei maggiori esperti italiani ed europei del rapporto uomo-cane e uomo-altri animali, oltre che personalità mediatica, festeggerà i suoi primi 20 anni di carriera, incontrando il Santo Padre. L'appuntamento è per domenica 10 ottobre alle ore 10, al culmine di una camminata simbolica che, partendo da Assisi martedì 2 ottobre alle 8.30h, lo porterà in udienza con Papa Francesco per chiedere al mondo cattolico, attraverso il suo capo spirituale, maggiore rispetto per tutti gli animali non-umani. La camminata prevederà un percorso da realizzarsi rigorosamente a piedi per almeno 8 delle 10 tappe totali previste. Con Angelo Vaira ci saranno amici e collaboratori, ma soprattutto Padre Guidalberto Bormolini, autore del libro 'I Santi e gli animali. L'Eden ritrovato', e la  sua compagna, Rosita Celentano che condivide con Angelo l'impegno nella diffusione di un rapporto con tutti gli animali più empatico ed etico. Non mancherà nemmeno l'amico e compagno di Vaira, Jean-Pierre, il suo cane: la mascotte a 4 zampe (e carrellino) sarà introdotta nelle stanze del Papa e presentato come membro della delegazione.

Finalità della camminata è rinvigorire l'amore per gli animali, in senso cristiano e francescano, e portare questo amore da San Francesco a Papa Francesco, considerata la grande sensibilità del Santo Padre sui temi della natura, dell'ecologia e del mondo animale.
L'invito a realizzare la piena dimensionalità cristiana, includendo la relazione con gli animali, come mezzo per elevarsi a Dio e costruire la Pace. Tutte le persone, credenti o non credenti, che hanno a cuore la questione animale, potranno unirsi al percorso a piedi di Angelo Vaira, anche per una sola tratta o alcuni percorsi; ogni atto di condivisione del cammino, rafforzerà la mission di questa delegazione di pace per tutti gli esseri viventi, perché, come ha affermato Angelo Vaira di recente: "Nessuna vera pace sarà mai possibile fino a quando dai nostri piani per realizzarla escluderemo la questione animale".

Questa prima edizione della camminata 'Da Francesco a Francesco' segna il primo esperimento di un gesto simbolico che Angelo Vaira vorrebbe diventasse un appuntamento fisso, con sempre maggiore organizzazione e sempre più partecipanti, per fare riemergere di anno in anno – a ridosso del 4 ottobre, giorno di San Francesco - quella cristianità che vede nel creato, e quindi anche negli animali, un'opera e una volontà divina unica, fatta di una straordinaria varietà di specie, tutte ugualmenti detentrici degli stessi diretti alla vita e alla felicità. Dopotutto il Santo di Assisi, Patrono d'Italia è da sempre simbolo di una cristianità che nelle creature più umili, compresi gli animali, ha letto la grandezza del Dio creatore. San Francesco stesso inaugurò questo medesimo percorso simbolico, percorrendolo a piedi, per arrivare da Assisi al cospetto di Innocenzo III nel 1209, e chiedere il riconoscimento della Regola dei Frati Minori da lui fondati. Sempre Francesco è riconosciuto come primo autore di una opera letteraria in italiano, il Cantico dei Cantici, che scrisse nel 1226: un inno di lode e ringraziamento a Dio per tutte 'le Creature' del mondo; ponendo di fatto – già nel basso medioevo – le basi per il moderno postumanesimo, il superamento cioè dell'antropocentrismo.
      
Angelo Vaira ama definirsi 'dog coach' o agevolatore del rapporto uomo-cane. Studioso di scienze cognitive animali, zooantropologia, psicologia umana e riconosciuto Licensed Master Practitioner dalla Society of NLP, è ideatore dell'approccio cognitivo-relazionale. L'impatto del suo lavoro è tale da essere considerato uno dei personaggi più influenti della cinofilia italiana degli ultimi quindici anni. Il fulcro del suo messaggio è che la relazione con gli animali possa essere una via d'accesso alla propria vera natura, un riappropriarsi di se stessi e muoversi verso la piena espressione delle proprie potenzialità. Appassionato di cani da sempre, appena ventenne, nel 95 comincia lavorare in campi d'addestramento di Utilità e Difesa. Ricorre esclusivamente a metodi gentili e come professionista lavora a Leno (BS), presso il Centro Cinofilo CaveCanem – Allevamento degli Olmi, culla di Rubens, il cane corso più titolato al mondo. Dal 1999 al 2003 lavora come istruttore cinofilo e responsabile coordinamento attività del Centro Cinofilo Europeo di Aldo La Spina. Nel 2000 è fra i fondatori dell'Association of Pet Dog Trainers (APDT – Italia) – riconosciuta dalla APDT-UK – di cui viene eletto Presidente. L'APDT Italia è la prima associazione italiana di istruttori cinofili a promuovere metodi gentili. Il 2001 è l'anno della svolta professionale e personale, fonda la scuola ThinkDog: fra le più rinomate scuole cinofile italiane, che conta migliaia di sostenitori in tutta Italia fra appassionati e figure professionali e ha formato oltre 830 professionisti cinofili. Nel 2003 Fonda la Scuola Cognitivo-Zooatntropologica di Pet Training. Dal 2004 è Docente in diversi Master Universitari, introduce in cinofilia innovazioni di grande portata, come le Classi di Socializzazione, Ricalco e Guida, Una Base Sicura, Mediazione dell'Apprendimento. Pettorina e guinzaglio lungo diventano l'emblema dei suoi metodi, grazie alla popolarità sopraggiunta per via dei video gratuiti realizzati in collaborazione col Corriere della Sera e dei suoi programmi TV su Rai 2 e FOXlife. Da settembre 2011 a maggio 2012, ogni martedi mattina su RAI 2, conduce, insieme a Giancarlo Magalli, "SOS a 4 Zampe", rubrica sull'educazione e il comportamento del cane, all'interno della popolare trasmissione televisiva "I Fatti Vostri". Il suo primo libro, "Dritto al Cuore del Tuo Cane", edito nel 2011 da Feltrinelli, viene accolto da recensioni entusiastiche e poi pubblicato anche in Spagna e Giappone. Ad ottobre 2014 nella giornata mondiale per i Diritti degli Animali, tiene presso l'Istituto Lama Tzong Khapa una conferenza dal titolo "La Via degli Animali" a cui seguirà il giorno dopo la cerimonia di "liberazione degli animali", condotta da monaci buddhisti. Inaugura così una nuova area del suo pionieristico lavoro, il cui fulcro è il riconoscimento della propria "animalità". Da luglio 2015 per due anni, è conduttore ogni domenica, insieme a Rosita Celentano, di Chiedimi se sono felice, programma di Radio 24 dedicato alla felicità nei cani e nell'uomo.
Contributor da diversi anni del Corriere della Sera, a partire dal 2010 vengono pubblicati decine di video-corsi a cura di Angelo Vaira e Thinkdog. Nel 2010 escono 15 video sull'educazione del cane. Il video-corso completamente gratuito prende in nome di "L'Educazione del Cane 2.0" e riscuote grande successo. Nel 2015, una nuova collaborazione vede l'uscita di 10 video gratuiti sull'educazione e la relazione col cane. Dal 20 settembre di quest'anno, curerà ogni giovedì la rubrica AnimalMinds  per l'inserto Animalia del Corriere, nelle versioni online e cartacea.
Guidalberto Bormolini, già operaio di una falegnameria artigiana e in seguito liutaio, attualmente è monaco e sacerdote in una comunità di meditazione cristiana: i Ricostruttori nella preghiera. Laureato alla Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito la Licenza in Antropologia Teologica ed è dottorando in Teologia Spirituale presso l'Ateneo S. Anselmo a Roma. Si occupa di accompagnamento spirituale dei morenti ed è docente al Master "Death Studies & the End of Life" dell'Università di Padova. Si dedica in particolare allo studio delle discipline ascetiche nel monachesimo cristiano ed ai rapporti tra il corpo e la vita spirituale; della spiritualità cristiana in relazione all'amore per la Creazione; del dialogo interreligioso; della morte e il morire nelle grandi religioni e tradizioni sapienziali. Suo il saggio teologico 'I Santi e gli animali. L'Eden ritrovato' ed. Libreria Editrice Fiorentina, che ripercorre lo stretto rapporto tra Santi, asceti, animali e natura, elementi questi ultimi di quel Giardino dell'Eden a cui tutti aneliamo ritornare.
 Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

27 settembre 2018

a MATERA domenica 30 AWARE – Molte comunità, una nave

AWARE – Molte comunità, una nave

Si apre domenica 30 settembre il primo momento pubblico di AWARE, molte comunità, una nave, progetto che rientra nel programma ufficiale di eventi di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, coprodotto da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Gommalacca Teatro. Diretta da Carlotta Vitale e Mimmo Conte, Gommalacca Teatro è una compagnia di teatro che opera in Basilicata e ricerca spazi possibili di contaminazione con altri linguaggi nel campo dell'educazione non formale, delle arti performative e visive, al fine di lavorare qualitativamente sulla formazione di nuovi pubblici.
Il progetto di AWARE  si ispira ad un'opera della discordia, il Parco Miralles,  la cosiddetta "Nave" di Rione Cocuzzo o del "Serpentone" di Potenza, un'enorme struttura in cemento dalla forma semi-ipogea posta al centro del quartiere. Inaugurata nel 2010, avrebbe dovuto essere parte integrante della riqualificazione di via Tirreno con il suo tetto giardino, in realtà viene frequentata molto raramente dai residenti per passeggiare o dai bambini per giocare. "In una città della Basilicata c'è una grande nave di cemento, incastrata tra due palazzi altissimi. È un'opera d'arte, un monumento, un giardino pensile, è il simbolo per noi dell'immobilismo del Sud, di ciò che è potente e maestoso ma non trova la forza per muoversi e partire." dichiara la direttrice artistica Carlotta Vitale.
Circulating Entities, il progetto contenuto nel tema Radici e Percorsi del Dossier di Matera 2019, prevede la realizzazione di un teatro viaggiante, che agisca sui territori come un'ambasciata mobile e sonda culturale. Quando la compagnia ha risposto alla call lanciata dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 per la realizzazione di uno dei progetti del Dossier, il primo impulso è stato quello creare un cortocircuito e alimentare la forza ancora inesplorata di questa vergogna per la città, simbolo del brutto e non-accessibile, associando le due cose "Immaginiamo che questa comunità viaggiante possa avere la forma di una nave, essere la nave stessa, per trovare la sua identità e affrontare il viaggio a cui è destinata" racconta Mimmo Conte regista di compagnia a cui è affidata la regia di AWARE.

Il progetto di AWARE è quindi un nave/opus viaggiante, ispirata a quella di cemento di Potenza, la cui storia sarà fondata su una ricerca circa l'identità, il margine in cinque comunità lucane. Nel viaggio, da Potenza a Matera lungo la strada SS407 Basentana, attraverso le tappe performative, si comporrà uno spettacolo multidisciplinare ad episodi, nutrito dalle storie e degli elementi identitari raccolti nel territorio, che troverà la sua forma totale nella tappa di Matera. Il viaggio/tournée debutterà agli inizi di luglio 2019 attraversando la strada statale Basentana nelle cinque tappe della ricerca. In ogni tappa del racconto si assisterà ad un episodio della storia che si evolverà fino ad arrivare sulla gravina di Matera, porto d'attracco da cui ripartire per portare in Europa il simbolo di una forza ritrovata. AWARE è il suo nome, una parola giapponese che esprime il concetto della forte partecipazione emotiva allo spettacolo della natura e al tempo stesso la nostalgia per il suo incessante cambiamento. AWARE è anche l'aggettivo inglese che significa consapevole.
La dimensione artistico-performativa della Nave sarà fondata sui dati emersi dalla ricerca-azione, condotta dal partner ReCollocal - piattaforma di rigenerazione urbana operante in Campania, costituita dalla raccolta del materiale identitario di un territorio (condivisione dell'idea con la comunità, immaginazione collettiva della forma della nave, raccolta dei materiali identitari degli abitanti contemporanei) realizzata nel 2018 attraverso un'indagine sociale tra Potenza, Albano di Lucania, Calciano-Garaguso-Oliveto Lucano, Ferrandina e Matera.
La documentazione sull'identità e i mutamenti delle comunità nutrirà la drammaturgia di AWARE, curata dal giovane e pluripremiato drammaturgo italiano Riccardo Spagnulo, che traccerà la rotta della scrittura scenica sui desideri, bisogni e paure dei bambini giovani e adulti, protagonisti dei laboratori intergenerazionali nella fase di ricerca-azione. La costruzione della Nave avverrà tra "due sud" quello dell'Italia e quello della Francia. Saranno gli Atelier Sudside di Marsiglia, eccellenza francese per la progettazione e realizzazione di macchine spettacolari, a curare il disegno della struttura e scheletro della nave, utilizzando per la forma estetica i risultati del processo di ricerca e la drammaturgia vera e propria, mentre sarà Didier Gallot-Lavallée, artista plastico e storico co-fondatore della compagnia nantese di théâtre de rue Royal de Luxe, a curare l'elaborazione dei costumi.
Allo storico ed eclettico Teatro dell'Argine di San Lazzaro di Savena (BO) è affidato il mentoring organizzativo e artistico, per la ventennale esperienza italiana ed europea nei processi artistici in cui il teatro diviene strumento di crescita e bellezza di una comunità. Il progetto ha attirato l'interesse di soggetti pubblici e privati sia sul territorio nazionale che internazionale, come nel caso della compagnia transnazionale SQx Dance (Canada-Inghilterra-Portogallo), acquisita come external partner, che avvierà un'ulteriore ricerca sul territorio e sull' identità lucana, con il linguaggio del video e della danza.
Domenica 30 settembre , alle ore 11.00, presso U-Platz, Via Tirreno 49, a Potenza Dialoghi Sottocoperta, un incontro con gli artisti coinvolti nel progetto AWARE sul tema delle relazioni con le comunità attraverso il teatro, con Andrea Paolucci e Riccardo Spagnulo. A seguire, alle ore 16.00 Avvisi ai naviganti, in cui le persone coinvolte nelle cinque comunità lucane di Potenza, Albano, Calciano-Garaguso-Oliveto Lucano, Ferrandina e Matera, racconteranno l'esperienza della ricerca-azione, durata da maggio a settembre 2018, condotta da ReCollocal. La giornata si concluderà alle ore 19.00 con AWARE - Una nave tra i palazzi,Parco Miralles, Nave di Rione Cocuzzo, ore 19.00 con la drammaturgia di Riccardo Spagnulo e la regia di Mimmo Conte e  la partecipazione in scena degli abitanti di Rione Cocuzzo e le comunità lucane coinvolte nella ricerca-azione. Esiste per ognuno di noi un territorio reale e un territorio sognato. Saremo su una nave tra i palazzi a guardare come il passato, il presente e il futuro di questa terra possano coincidere nello stesso luogo e nello stesso momento. Molte comunità hanno alimentato l'immaginario della nave e del suo viaggio, questo che muoviamo è il primo passo di danza per una ballata sul futuro.
www.gommalaccateatro.it
C.F. 9305550771 – P.IVA 01310470
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all' acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA' REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L'ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA' RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com