Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

1 settembre 2018

SNGCI A VENEZIA: DOMANI IL 'PREMIO BIANCHI' AI PRIMI 40 ANNI DI CINEMA DI CARLO VERDONE



                                                                                        
A CARLO VERDONE
IL 'PREMIO PIETRO BIANCHI' 2018
Ai suoi primi quarant'anni di cinema
Domani l'omaggio dei Giornalisti Cinematografici
alla 75.ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
E INSIEME A LUI ANCHE IL 'BIANCHI' FA 40
LIDO DI VENEZIA
Va quest'anno a Carlo Verdone il Premio Pietro Bianchi che i Giornalisti Cinematografici Sngci assegnano tradizionalmente al Lido d'intesa con la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Sarebbe superfluo sottolineare la quantità e la qualità della cinematografia di Carlo Verdone tra film scritti, diretti e interpretati: una storia che accompagna gli italiani da quarant'anni ed una carriera che è sotto gli occhi di tutti. Un percorso iniziato ufficialmente, ancor prima dell'esordio alla regia con Un sacco bello, sul palcoscenico di Non stop, da attore, con la galleria dei suoi primi personaggi, proprio nel 1978.
Carlo Verdone è arrivato al Lido per essere protagonista dell'omaggio che il Sngci gli dedica con un incontro al Lido DOMANI Sabato 1° Settembre (ore 11.00, Italian Pavilion- Sala Tropicana Excelsior)
"Il Premio Bianchi che dedichiamo con entusiasmo, ogni anno, ad un protagonista del cinema italiano solo poche volte negli anni è andato ad un attore privilegiando, piuttosto, nella sua tradizione, gli "autori" spiega a nome del Direttivo Nazionale la Presidente del Sindacato, Laura Delli Colli, ricordando che il 'Bianchi' viene consegnato al regista, come tradizione, d'intesa con la Biennale e con la Mostra diretta da Alberto Barbera.
Dice Carlo Verdone: "Il Premo Bianchi compie 40 anni e anch'io sono arrivato a 40 anni di attività nel cinema. E questa è una coincidenza singolare. È un riconoscimento che mi rende orgoglioso sia per la statura del critico e giornalista Pietro Bianchi sia per i nomi prestigiosi che lo hanno già ricevuto. Essere insieme a Mario Soldati, Alessandro Blasetti, Dino Risi, Bernardo Bertolucci, Alberto Sordi e tanti altri, mi riempie di gioia e mi fa comprendere meglio quanto seriamente sono riuscito ad affrontare questi quarant'anni. Il mio ringraziamento va al Sindacato dei Giornalisti Cinematografici che ha proposto il mio nome. Dedico questo premio, con tutto il cuore, a mio padre Mario".
A nome del Sindacato, Laura Delli Colli, presidente dei Giornalisti dice "Con Carlo Verdone, l'omaggio è davvero speciale perché va non solo ad un attore ma al regista, allo sceneggiatore, perfino ad un grande talent scout che con i suoi film ha lanciato una felicissima serie di protagoniste femminili. Carlo Verdone - oltre la comicità finissimo esperto di cinema non solo nella lezione del grande Mario, suo padre – rappresenta insomma una personalità del cinema italiano che riesce perfettamente, da ben quattro decenni, a coniugare autorialità e popolarità, conquistando il pubblico da grande comico e dialogando costantemente con la critica e il mondo dei saggisti anche nel segno della formazione dei giovani.
Ecco perché il Premio di quest'anno è più di sempre un evidente riconoscimento ad una passione davvero trasversale per un 'mestiere' che ci ha già regalato, con tante risate, uno sguardo speciale, unico, su un Paese sempre allo specchio, nel costume e perfino nel privato degli italiani che nel mondo di Carlo continuano a riconoscersi condividendo da sempre l'ironia sui loro comportamenti".
"Rendere omaggio a Carlo dopo tanti Nastri d'Argento con il riconoscimento istituzionale di un Premio intitolato ad uno dei più grandi critici italiani è festeggiare un protagonista che conosce e ama profondamente il cinema e non ha mai tradito il pubblico. Un pregio per il quale i Giornalisti Cinematografici, gli dicono, con gli auguri per i prossimi quarant'anni di cinema, un sincero grazie".
Il Premio Pietro Bianchi: quarant' anni di grandi firme premiate insieme alla Mostra
Intitolato alla memoria del critico e giornalista Pietro Bianchi, d'intesa con la Mostra del Cinema di Venezia, il Premio Pietro Bianchi celebra da 40 anni il più grande cinema d'autore italiano. Ha premiato prevalentemente una lunga stagione d'autore ma anche alcuni protagonisti come Alberto Sordi, Sofia Loren, Nino Manfredi, Virna Lisi, segnalando anche, provocatoriamente, negli ultimi anni, per esempio, per la scarsa attenzione che i giornali riservano oggi alla critica, le grandi firme del cinema italiano, o nel 1999, Dino De Laurentiis, il primo e finora unico produttore ad averlo ricevuto. Il Bianchi ha segnalato la carriera e il prestigio di un'intera generazione di registi, sceneggiatori, autori della fotografia tra i più rappresentativi del cinema d'autore: da Mario Soldati - nel 1978 il primo "Premio Bianchi" della storia - a Cesare Zavattini, Alessandro Blasetti, Renato Castellani, Luigi Zampa, Alberto Lattuada, Mario Monicelli, Luigi Comencini, Giuseppe De Santis, Francesco Rosi, Dino Risi, Ettore Scola, Paolo e Vittorio Taviani, Luigi Magni, Carlo Lizzani, Bernardo Bertolucci, Michelangelo Antonioni, poi gli sceneggiatori Suso Cecchi D'Amico, Age e Scarpelli e Tonino Guerra, il direttore della fotografia Giuseppe Rotunno, il montatore Roberto Perpignani. Negli ultimi anni è stato assegnato anche a Enrico Lucherini, Marco Bellocchio, Giuliano Montaldo, Gianni Amelio, a Enzo D'Alo' per sottolineare il suo lungo impegno nel cinema d'animazione e, ancora, a Gabriele Salvatores, Ermanno Olmi e nel 2016 a Ugo Gregoretti e nel 2017 a Michele Placido.

 

 

Mostra del Cinema di Venezia 2018: Jasmine Trinca con l'Associazione Women in Film alla Lounge Lexus


Le rappresentanti di Women in Film, TV&Media Italia guidate dalla Presidente Kissy Dugan e dalla Vice Presidente Margherita Chiti con  Jasmine Trinca di Dissenso Comune all’esclusiva Lounge Lexus per la firma della Carta 5050x2020 per la parità e l’inclusione nei festival di cinema, audiovisivo e animazione  in occasione della 75ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.

Giuseppe #ARIANOINTERNATIONALFILMFESTIVAL conosce e partecipa a qualche...





In realtà questo giovane fa un lavoro delicato e faticoso come il trasporto dei pianoforti, come in questa occasione a coda, ma non disdegna di vedere dei film e trova interessante le iniziative del festival.

31 agosto 2018

Acqua: il futuro è della digital water. La piattaforma tecnologica europea WSSTP a Watec Italy 2018


Image
COMUNICATO STAMPA

Acqua: il futuro è della digital water

La piattaforma tecnologica europea WSSTP parteciperà a Watec Italy alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona dal 24 al 27 ottobre

Il direttore Andrea Rubini: «Indispensabile affrontare la questione idrica in modo sistemico»

Cremona, 30 agosto 2018 - Sull'acqua non si scherza. E alla Water Supply and Sanitation Technology Platform, la piattaforma tecnologica europea per l'acqua, meglio conosciuta come Wsstp lo sanno bene, visto che da una quindicina di anni il loro compito è quello di occuparsi di questa delicata materia. Obiettivo dichiarato: trovare le migliori soluzioni tecnologiche e di governance per garantire ai cittadini del Vecchio Continente un'adeguata disponibilità di acqua per continuare a vivere e produrre in modo sostenibile, nell'ottica di un'economia circolare.

Andrea Rubini, Director of Operations di Wsstp, non nasconde la criticità della situazione che il mondo sta vivendo sotto il profilo delle risorse idriche, né pensa che il problema non interessi l'Europa, anzi, ricorda quanto indispensabile sia affrontare la questione in maniera sistemica, per evitare di trovarsi ben presto ad affrontare un'emergenza di dimensioni planetarie. Anche per questo Wsstp parteciperà a Watec Italy 2018, il salone dell'acqua organizzato dalla israeliana Kenes Exhibitions, in collaborazione con Cremonafiere, che si svolgerà a Cremona da 24 al 27 ottobre in contemporanea alle Fiere Zootecniche Internazionali.

Risorsa strategica. "La gestione della risorsa idrica - spiega Rubini - sta diventando un settore strategico, capace di influenzare la geopolitica del Pianeta. L'opinione pubblica però non se ne rende conto e pensa che dal proprio rubinetto di casa continuerà ad uscire sempre ottima acqua potabile, senza troppo preoccuparsi della questione. La realtà è invece molto diversa ed occorre un approccio sistemico al problema, che punti sia sulla tecnologia, quindi ricerca ed innovazione, che sulla governance per trovare le soluzioni migliori per la gestione dell'acqua in Italia, in Europa, nel mondo". Il tema è trasversale e, statistiche alla mano, il 90% dell'economia globale dipende in un modo o in un altro, dalla disponibilità di acqua: "Sono dati pubblici, condivisi dalla comunità scientifica internazionale - ricorda il direttore di Wsstp - e basta pensare alla propria quotidianità per comprendere quando centrale sia il tema dell'acqua.  Tutte le attività antropiche passano dall'acqua, anche quando non ce ne accorgiamo".

La rete non tiene. Le direttive europee sull'acqua sono in fase di valutazione e revisione e hanno aperto intensi dibattiti a Bruxelles e nei Paesi Membri della Ue. Ma, normativa a parte, in Italia e in Europa resta il problema dell'obsolescenza delle infrastrutture: "Le reti di distribuzione spesso fanno acqua da tutte le parti - ricorda Rubini – e, nei casi meno efficienti, su 100 litri di acqua immessa in rete meno del 40% arrivano là dove dovrebbero arrivare. Il problema è noto, con forti diversità fra Nord e Sud, ma l'aspetto che unisce tutti i gestori dell'acqua pubblica è la difficoltà di programmare investimenti che l'utilizzatore finale non vede e che avranno un ritorno economico a lungo termine. Spesso ci si ferma solo al costo del metro cubo di acqua, ma a pochi viene in mente di pensare a quanti metri cubi di acqua e a quanta tecnologia sono stati necessari per portare al proprio rubinetto l'acqua di cui si ha bisogno".

Digital water. Quali sono quindi le strategie per diventare tutti più virtuosi? "La risposta è una sola - commenta Rubini - investire in tecnologia e nuovi modelli di governance, riconoscere il vero valore dell'acqua, come indicato nella Vision di Wsstp, e non avere remore a dotare le reti di distribuzione di tutta la tecnologia digitale per migliorare in maniera drastica la gestione della risorsa idrica. Oggi a Barcellona, una metropoli dove si gestiscono 8 metri cubi di acqua al secondo, è tutto digitalizzato e dal centro controllo dell'Utility locale è possibile controllare in remoto e monitorare ciò che sta succedendo nella rete cittadina. È una tecnologia già disponibile, che sta progredendo a grande velocità, non si può restare indietro perché l'acqua è un bene "finito" e non "illimitato", dobbiamo mettercelo in testa, la crisi dell'acqua è già in atto e senza idonei provvedimenti ed investimenti non potrà che peggiorare, con la prospettiva di avere 5 miliardi di persone con scarso o nullo accesso all'acqua per il 2050. Questo potrebbe avere conseguenze catastrofiche sulla stabilità mondiale, con un impatto senza precedenti sulla produzione di derrate alimentari, industriali, dell'energia e sui flussi migratori".

Water Market Europe. Dal canto suo la Water Supply and Sanitation Technology Platform opera per far incontrare coloro che hanno soluzioni con chi ha problemi nella gestione dell'acqua, per trovare la più efficiente modalità per rendere la risorsa idrica un bene sempre a disposizione della collettività. "Esistono molteplici piattaforme tecnologiche all'interno dell'Unione europea e la nostra è una delle più trasversali, visto che dall'agricoltura, all'industria, alle città l'acqua è sempre presente.  Al Watec Italy porteremo la nostra esperienza e il 25 ottobre saremo i protagonisti di Water Market Europe un evento B2B in cui promuoveremo lo scambio di informazioni e di contatti fra i professionisti del settore".

Un motivo in più per essere presenti a Watec Italy 2018.

Watec Italy 2018

Watec è il salone dedicato alla risorsa idrica e alle tecnologie legate alla gestione dell'acqua. Durante le 4 giornate di lavori si parlerà di:

  • agricoltura sostenibile e corretta gestione della risorsa idrica (irrigazione, management innovativo delle colture, minime lavorazioni dei terreni, sviluppo di cultivar meno esigenti in termini di acqua)
  • gestione dell'acqua in allevamento e gestione dei reflui zootecnici
  • problematiche legate all'impiego dell'acqua nei caseifici, nei macelli e nell'industria conciaria
  • distribuzione dell'acqua: trasporto, stoccaggio e qualità delle risorse idriche
  • trattamento delle acque per depurarle dai contaminanti chimici (residui di farmaci, nitrati, pesticidi, molecole di sintesi).

Obiettivo di Watec Italy 2018 è proporre soluzioni sostenibili per garantire a tutti l'accesso all'acqua, preservare l'acqua disponibile e trovare le tecnologie più evolute per riutilizzare questa risorsa nel migliore dei modi.
  
Nella foto:  Andrea Rubini, Director of Operations di Wsstp
Image

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT  - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT – TEATRODELLEMOZIONI.IT DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
5338 7502 7550 6055 – IBAN: IT 32 C 36000 03200 0CA008697690

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com



Facebook
Email inviata con  
Logo MailUp

Mostra del Cinema di Venezia 2018: Franco Nero e Vanessa Redgrave alla Lexus Lounge


L’attrice britannica Vanessas Redgrave accompagnata dal marito Franco Nero a Venezia ospite all’esclusiva Lounge Lexus, il giorno dopo il ritiro del Leone d'Oro alla Carriera

Vola negli States con KLM: nuova tratta diretta Amsterdam-Boston




Vola negli States con KLM: nuova tratta diretta Amsterdam-Boston
A partire dal prossimo 31 Marzo, con KLM si volerà da Amsterdam a Boston senza scali intermedi.
Roma, 30 Agosto 2018 – Un'altra importante meta si aggiunge alla lunga lista di destinazioni servite da KLM: a partire dall'orario estivo 2019 la compagnia introdurrà il volo diretto Amsterdam - Boston.
Dal 31 Marzo 2019, il volo KLM per Boston in partenza da Amsterdam sarà operativo tre volte alla settimana nelle giornate di mercoledì, venerdì e domenica in aggiunta ai due voli giornalieri già attivi di Delta Air Lines. Dal 1° Luglio, sarà possibile volare su Boston anche il lunedì.
"Con l`aggiunta di questa nuova tratta ampliamo ulteriormente il network che siamo in grado di offrire a tutti i passeggeri in partenza dai 12 aeroporti italiani serviti da KLM e sparsi da Nord a Sud della Penisola. Grazie anche alla collaborazione con Delta Air Lines, Boston è la 17esima destinazione nord-atlantica servita direttamente dalla compagnia." afferma Jerome Salemi, Direttore Generale Air France-KLM East Mediterranean.
Il volo sarà operato da Airbus A330-300 con una capacità di 292 posti: 30 posti in World Business Class, 40 in Economy Comfort Class e 222 in Economy Class.
L'operativo dei voli Amsterdam-Boston prevede:
KL0617 dall'aeroporto di Amsterdam Schiphol alle ore 17:00 CET, con arrivo previsto a Boston alle 18:30 (ora locale).
KL0618 dall'aeroporto di Boston alle 22:00 (ora locale), con arrivo ad Amsterdam Schiphol il giorno seguente alle 10:35 CET.
Ufficio Stampa AIR FRANCE KLM Ufficio Stampa esterno: SAY WHAT? Gianluca Andolfi Geraldina Soldadino - Tel: +39 3883938334 Tel: + 39 06 48 79 14 23 Email: g.soldadino@saywhat.it Email: gianluca.andolfi@klm.com Tel +39 3883938334 Silvia Destino – Tel : +39 02 3191181 s.destino@saywhat.it

Air France-KLM
Un gigante globale con una solida base europea, le principali aree di attività del Gruppo Air France-KLM sono il trasporto di passeggeri, il trasporto merci e la manutenzione aeronautica. Air France-KLM è il gruppo leader in termini di traffico internazionale in partenza dall'Europa. Nel 2018, offre ai suoi clienti l'accesso a una rete che copre 314 destinazioni in 116 paesi grazie ai suoi cinque marchi Air France, KLM Royal Dutch Airlines, Joon, Transavia e HOP! Air France. Con una flotta di 537 aeromobili in funzione e 98,7 milioni di passeggeri trasportati nel 2017, Air France-KLM gestisce fino a 2.300 voli giornalieri, principalmente dai suoi hub di Parigi-Charles de Gaulle e Amsterdam-Schiphol. Il suo programma frequent flyer Flying Blue è uno dei leader in Europa con oltre 15 milioni di membri. Air France-KLM e i suoi partner Delta Air Lines e Alitalia gestiscono la più grande joint-venture transatlantica con oltre 270 voli giornalieri. Air France-KLM è anche membro dell'alleanza SkyTeam che dispone di 20 compagnie aeree associate, offrendo ai clienti l'accesso a una rete globale di oltre 16.600 voli giornalieri verso oltre 1070 destinazioni in 177 paesi. Air France e KLM sono presenti in undici aeroporti Torino, Milano Malpensa, Milano Linate, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Catania, Olbia e, dal prossimo 18 luglio, anche da Bari. Il Gruppo Air France-KLM opera più di 500 voli settimanali dall`Italia: Air France più di 270, KLM più di 140 e Transavia, la compagnia low cost del Gruppo, 115 (71 per l`Olanda e 44 per la Francia).

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT  - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT – TEATRODELLEMOZIONI.IT DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
5338 7502 7550 6055 – IBAN: IT 32 C 36000 03200 0CA008697690

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

ROMA, APPUNTAMENTI PER FAMIGLIE_dal 31.08 al 02.09 IL VIAGGIO VIRTUALE SU UNA SUPER NAVE DA CROCIERA




ROMA, APPUNTAMENTI FAMIGLIE
IL VIAGGIO VIRTUALE SU UNA NAVE DA CROCIERA MSC!

Dal 31 agosto al 2 settembre MSC Crociere al Centro Aura con l'"MSC Immersive Tour".
Per i partecipanti uno sconto di 200 € per un'eventuale crociera MSC.

Dal 31 agosto al 2 settembre l'intera flotta di MSC Crociere sbarca a Roma, nel Centro Aura situato nel cuore di Roma (a 500 metri da Città del Vaticano), per un magico viaggio virtuale a bordo delle meravigliose navi MSC Crociere.
Prende vita così un'entusiasmante tappa dell'MSC Immersive Tour, un progetto firmato MSC Crociere, la più grande compagnia di crociere a capitale privato al mondo e leader di mercato in Europa e Sudamerica.
MSC Immersive Tour permetterà a tutti i visitatori del centro commerciale di vivere in anteprima la crociera dei propri sogni grazie alla realtà virtuale.
MSC Immersive Tour, in collaborazione con Axed Group, offrirà a tutti l'opportunità di vivere un assaggio della magica vita di bordo attraverso un tour virtuale reso possibile con gli Oculus Gear VR del partner Samsung.
Come funziona MSC Immersive Tour
Grazie allo speciale configuratore di crociera MSC è possibile personalizzare la vacanza in base ai propri gusti e alle proprie esigenze.
Per partecipare basterà scaricare l'app gratuita MSC360VR (disponibile su Google Play Store e App Store), consultare il catalogo virtuale e configurare la crociera su misura utilizzando il totem MSC installato nel centro commerciale.
Gli addetti MSC guideranno chi desidera vivere quest'esperienza virtuale spiegando tutto quello che bisogna fare per vivere l'emozione di salire su una nave da crociera, visitandone tutti gli ambienti: la maestosità della hall, l'eleganza del centro benessere, l'immensità del teatro di bordo, i numerosi lounge bar e persino la cabina scelta per la tua prossima crociera.
Sarà possibile vivere personalmente l'ebrezza di passeggiare non solo nei vari ambienti della nave ma anche nelle meravigliose destinazioni scelte per la tua vacanza, provando la sensazione di trovarti davvero lì.
Non un semplice 3D o 4D, quindi, ma un vero e proprio viaggio immersivo a 360°, reso possibile dalle immense potenzialità della virtual reality.
Al termine della configurazione, ogni partecipante riceverà un voucher con uno speciale buono sconto di 200 euro a cabina per chi entro il 15 ottobre 2018 dovesse prenotare una crociera nel Mediterraneo per la prossima stagione estiva.
L'MSC Immersive Tour assicura un'esperienza coinvolgente e ad alta innovazione tecnologica che permette di visitare una nave da crociera e le destinazioni dell'itinerario avendo la sensazione di essere immersi davvero nei luoghi che vengono visitati.
Con MSC Immersive Tour, quindi, tutti possono salire a bordo di una nave MSC Crociere, anche nel centro di Roma! 



Celebrity Fight Night 2018 - Il Palato Italiano collabora con 5 chef


Per la Celebrity Fight Night Italy 2018
Il Palato Italiano promuove la collaborazione tra chef
Un unico obiettivo per la Andrea Bocelli Foundation: aiutare i bambini meno fortunati. In
questa occasione speciale Il Palato Italiano ha pensato di dare il via a un'eccezionale
collaborazione tra maestri d'arte culinaria.
Per le serate di Firenze, Porto Venere e Verona, infatti, saranno 5 gli chef che
accompagneranno Filippo Sinisgalli in questo percorso straordinario per un'indimenticabile
esperienza gastronomica a più mani in nome di un unico obiettivo condiviso.
Settembre 2018 – Il Palato Italiano è tra i main sponsor e donor della Celebrity Fight Night Italy, uno dei più
importanti eventi charity portato in Italia dal tenore Andrea Bocelli. "Siamo orgogliosi di poter offrire, per il secondo
anno, il nostro contributo a un evento di tale importanza e di forte richiamo internazionale" – dichiara Federica Bertani,
vice president de Il Palato Italiano. In questo 2018 per la 5° edizione dell'avvenimento, Palato italiano ha deciso di
creare una food experience a più mani, coinvolgendo altri 5 chef a supporto di Filippo Sinisgalli nelle serate di Firenze,
Porto Venere e, in particolare, Verona, per la quale organizzerà, nelle sale di Palazzo della Gran Guardia, la cena di gala
di sabato 8 settembre, riservata a 500 ospiti dell'evento.
FILIPPO SINISGALLI E GLI ALTRI MAESTRI DELLA CUCINA ITALIANA
Filippo Sinisgalli e la sua brigata, in collaborazione con gli chef Cristian Benvenuto, Claudio Ceriotti, Pasquale
Caliri, Simone Ciccotti e Francesco Morra porteranno in scena menù resi unici da lavorazioni realizzate a più mani
capaci di dare voce alla massima espressione della cucina italiana. Mettersi in gioco, condividendo esperienze e
professionalità, infatti, è forse il modo più autentico e sincero di partecipare a un evento di beneficenza di tale portata,
quale la Celebrity Fight Night.

LA PAROLA AGLI CHEF
Cristian Benvenuto, chef patrono de La Filanda a Macherio (Monza Brianza)
"Ho deciso di partecipare alla Celebrity Fight Night in primis perché me lo ha chiesto Filippo e poi proprio perché si tratta
di un evento di beneficenza. Credo sia fondamentale, per tutti, capire quali siano le priorità nella vita e poter dare il mio
contributo a una manifestazione di questo tipo è, dal mio punto di vista, importante per cercare di riequilibrare il mondo
in cui viviamo e di cui tutti facciamo parte. Ritengo poi che l'ambiente della ristorazione debba cambiare nel profondo,
incoraggiando il confronto sano e la collaborare costruttiva tra chef. Solo così, infatti, è possibile arricchirsi e creare
qualcosa di nuovo. La collaborazione dovrebbe essere il fil rouge della cucina italiana. Anche per questo è un vero
piacere per me essere alla Celebrity Fight Night."

Claudio Ceriotti, chef e consulente di ristorazione
"Celebrity Fight Night è un progetto che seguo ormai da tre anni, prima come Euro Toques e adesso unicamente con Il
Palato Italiano. Un evento di beneficenza davvero importante anche a livello internazionale e che mi terrà impegnato per
tre serate. Credo sia fondamentale partecipare a manifestazioni di questo tipo, in quanto preziose occasioni di
condivisione di idee e approcci diversi. Non esiste alcuna gelosia a livello lavorativo, Filippo Sinisgalli si occupa del
menù, mentre noi ci siamo divisi compiti e responsabilità, e poi la cosa più importante per tutti è riuscire a gestire i vari
momenti delle serate per renderle speciali e indimenticabili. Inoltre, partecipare a questi tre appuntamenti che riuniscono
in Italia il jet set internazionale è un onore e un piacere, oltre a essere parte integrante della raccolta fondi benefica."

Pasquale Caliri, chef di Marina Del Nettuno Yachting Club a Messina
"Parteciperò alla serata di Palazzo Pitti a Firenze e sarò lì, in primis, perché me lo ha chiesto Filippo. È poi un onore e
un piacere far parte di eventi di tale portata, perché riescono a convogliare l'attenzione di migliaia di persone; sono
sempre un'ottima occasione per testimoniare, attraverso la cucina, il nostro impegno e la nostra dedizione a favore di
quel magnifico scambio di energia che accomuna chef e commensali. Inoltre è un modo per far comprendere anche
l'evoluzione del mondo degli chef: eventi in comunione con altri colleghi sono sempre una magnifica opportunità.
Attraverso lo stare insieme ci si 'contamina' vicendevolmente e si costruiscono non solo nuovi rapporti umani ma si
ampliano anche gli orizzonti professionali. Il risultato, poi, è la creazione all'unisono di particolari concertazioni
impossibili individualmente."

Simone Ciccotti, chef dell'Antica Trattoria San Lorenzo a Perugia
"Mi piacerebbe partecipare a tutte e tre le serate, se sarà possibile. Sono grato al mio collega Filippo Sinisgalli che mi ha
dato l'opportunità di essere parte di questo evento internazionale di beneficenza. È davvero una grande soddisfazione
per me poter aiutare gli altri con la nobile arte della cucina. Aggiungo anche che questi appuntamenti sono la prova
concreta che la collaborazione tra chef è possibile, soprattutto dove vige il rispetto e la stima reciproca."

Francesco Morra, chef e proprietario dell'azienda Morrachef Srl di San Nicandro Garganico (Foggia)
"Ho accettato di partecipare alla serata del 9 settembre, a Firenze, prima di tutto per la grande amicizia che mi lega a
Filippo, poi perché considero queste giornate di condivisione tra chef importanti momenti di crescita e di ispirazione e
occasioni uniche da cui nascono sempre nuove opportunità. Infine, poter offrire il nostro supporto ai bambini meno
fortunati rende questa esperienza di inestimabile valore."
Anche la 5° edizione della Celebrity Fight Night Italy è previsto un fitto programma di eventi esclusivi che vedranno la
partecipazione di numerose star del panorama internazionale; tra gli ospiti di quest'anno, il musicista e compositore
canadese David Foster e la regina del country Reba McEntire. Cinque giorni indimenticabili nei luoghi più spettacolari
del Belpaese, un viaggio di beneficenza che dal 4 al 10 settembre coinvolgerà oltre 200 donors per andare alla scoperta
delle eccellenze italiane, tra arte, storia e gastronomia. I fondi raccolti saranno devoluti al Muhammad Ali Parkinson
Center e alla Fondazione Andrea Bocelli.

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT  - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT – TEATRODELLEMOZIONI.IT DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
5338 7502 7550 6055 – IBAN: IT 32 C 36000 03200 0CA008697690

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com 

Un successo la sesta edizione dello Sponz Fest di Vinicio Capossela che ha coinvolto le genti dell' Alta Irpinia


 
SI È CONCLUSA LA SESTA EDIZIONE DELLO

SPONZ FEST 2018

SALVAGG' - Salvataggi dalla mansuetudine
Il festival ideato e diretto da
VINICIO CAPOSSELA

 
Credits Roberto Panucci
Credits Luigi Zannato
Credits: Michele Cicoira
Credits Roberto Panucci
Il mondo non è come è, ma come lo raccontiamo.
V. Capossela
Una settimana di inselvatichimento e salvazione, di lotta contro la peste dell'ammansimento e della mansuetudine che percorre la società contemporanea. Sette giorni per salvarsi facendo riemergere la bestia selvaggia che è dentro di noi, combattendo la paralisi.
Anche quest'anno un grande successo per lo Sponz Fest, il festival ideato e diretto da Vinicio Capossela. Giunto alla sua sesta edizione, il Fest si è svolto dal 21 al 26 agosto, con un'anteprima il 19,  a Calitri e in 5 comuni limitrofi dell'Alta Irpinia (Cairano, Lacedonia, Morra de Sanctis, Sant'Angelo dei Lombardi, Villamaina).
Nonostante il maltempo che ha imperversato tutta la settimana mettendo a serio rischio la realizzazione degli eventi in programma, sono oltre 25.000 le persone che hanno partecipato allo Sponz Fest 2018: un flusso continuo di persone di ogni età e provenienza geografica tra le vie e le piazze di Calitri che ha fatto registrare un tutto esaurito nelle strutture ricettive anche delle zone limitrofe. I numeri registrati dal web confermano l'enorme adesione al Fest: solo ad agosto, il sito ufficiale è stato visitato da circa 307.000 persone, mentre sono più di 337.000 le visualizzazioni dell'evento ufficiale su Facebook. La SponzApp è stata scaricata da più di 3700 partecipanti e utilizzata circa 48 570 volte nel mese del Fest.
Inaugurato da una cerimonia del popolo Mapuche, che con i suoi riti e le sue tradizioni millenarie ha accompagnato e ispirato tutta la settimana del Fest, e da un concerto in omaggio ad Antonio Infantino  con Ago Trance e i Tarantolati di Antonio Infantino, Petra Magoni, Luigi Cinque, e lo stesso Vinicio, lo Sponz Fest ha salutato la prima alba che sorgeva tra le nebbie della Croce di Gagliano con il duo americano A Hawk and A Hacksaw. (Guarda il video della prima giornata)
E poi il concerto di Angelo Branduardi con un ensemble di musica antica guidata da Giovannangelo De Gennaro (Guarda il video della seconda giornata); Music for Wilder Mann, l'intenso spettacolo musicale e visivo di Teho Teardo con la straordinaria partecipazione del fotografo Charles Fréger, (Guarda il video della terza giornata) il viaggio musicale tra presente e passato di Massimo Zamboni in Tifiamo Rivolta (Guarda il video della quarta giornata).
E ancora, i tamburi ancestrali di Alfio Antico lungo il Sentiero della Cupa, l'incredibile apparizione di Vurro in piena notte, i balli sponzanti al Ballodromo, con ampia varietà di travolgenti band a motore da ballo, da I Corvi al tributo a Louis Prima dei Goodfellas, a Tonuccio, Tarantella Montemarano, Skonkiuruti dalla Calabria, Matrioske dalla Sicilia, Banda della Posta da Calitri. La poesia di Marcello Fonte, e il libero pensiero di Fabio Genovesi. E poi il teatro, il cinema, l'arte contemporanea della sezione SponzArti e le lezioni di contro-addomesticamento della Libera Università per Ripetenti sempre affollatissime. L'incontro con i sindaci che non hanno avuto paura, le escursioni di trekking e in bici, i laboratori e giochi per bambini, le chiacchiere musicali in barberia, le notti a guardare le stelle, i Voltaggi Selvaggi di musica elettronica, la vitalità dionisiaca dei vicoli del borgo di Calitri, il mondo sotterraneo delle grotte rintonante di canti, i concerti unici al Grottoski Teather.
Momento rituale dello Sponz Fest 2018, la "Notte Selvaggia" del 25 agosto: Vinicio Capossela e una delle voci più originali e profonde del teatro contemporaneo, Mimmo Borrelli, in un concerto/rappresentazione unico di quattro ore ha ri-evocato il mondo della Cupa. (Guarda il video del concerto)
Uno spettacolo potente, un rito collettivo che ha portato in superficie creature ibride e selvatiche, mescolandole al pubblico divenuto Salvagg' e dal volto dipinto di pece: le Maschere di Tricarico, i Rumiti, maschere ancestrali del Carnevale di Satriano di Lucania che richiamano lo spirito dei boschi della Basilicata; i Merdules, le maschere sarde di Ottana, gli imbrattatori di volti di Ovodda e i diavoli dei Krampus di Canazei, in una processione dionisiaca che si è riversata in paese fino all'alba, con un saluto al sole officiato dal più antico strumento rituale: il tamburo a cornice, nell'interpretazione di due maestri di differenti generazioni, Peppe Leone e di nuovo il grande Alfio Antico.
Infine, un' ultima giornata ricchissima celebrata a Lacedonia con il concerto di Tonino Carotone e la cucina sonora, la potente rappresentazione teatrale de la Tempesta che ha coinvolto i giovani ospiti dello SPRAR di Lacedonia (SPRAR coinvolti anche nei comuni di Sant'Angelo e Conza) e il viaggio nella selva dantesca tra i castagni secolari del bosco di Villamaina.
In chiusura , il concerto in plenilunio nella straordinaria cornice dell'Abbazia del Goleto a Sant'Angelo dei Lombardi con il pianista e compositore Stefano Nanni e orchestra d'archi nel Requiem per animali immaginari (Guarda il video della sesta giornata)
Lo Sponz Fest è un festival reso possibile grazie all'enorme forza collettiva che lo alimenta: a partire dall'associazione Sponziamoci, agli abitanti stessi di Calitri, all'apporto di "forestieri" che ne condividono l'idea, alle decine di volontari che accorrono da ogni angolo d'Italia, dagli operai ed artigiani che ne costruiscono l'ossatura, agli artisti, ai professori, ai collaboratori, agli sponsor, ai comuni, agli amministratori, alle forze dell'ordine, ai vigili urbani e a chiunque si sia speso per la buona riuscita della manifestazione. Come una grande famiglia, il pubblico dello Sponz ogni anno si riunisce tra le terre dell'Alta Irpinia per un'esperienza di comunità unica e indimenticabile.



SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT  - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT – TEATRODELLEMOZIONI.IT DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
5338 7502 7550 6055 – IBAN: IT 32 C 36000 03200 0CA008697690

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com