Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

29 agosto 2014

Un aperitivo con le stelle di "Rosso Mille Miglia", in favore dell'AISLA, all'Hotel Vittoria

Ciak….si gira la solidarietà! All'Hotel Vittoria, casa del film Rosso Mille Miglia, il cast si improvvisa nelle vesti di cameriere, a cominciare dagli attori protagonisti Martina Stella e Fabio Troiano. 

Il Temporary Bar, giovedì 28 agosto, dalle ore 19:00 in poi, proporrà infatti una drink list con una selezione di cocktail esclusivi dedicati ai protagonisti del primo film dedicato alla "corsa più bella del mondo": oltre alla Stella e a Troiano, anche Remo Girone, Victoria Zinny, Francesca Rettondini, Maurizio Francone, Rosario Petìx, Lyudmilla Bikmullina. Per sorseggiare un buon bicchiere, ammirando il Duomo e il Castello di Brescia sotto un cielo stellato, in compagnia del Cast al completo del Film. 

In questa straordinaria cornice, sarà allestito un banco di raccolta fondi per AISLA(Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e i clienti che ordineranno uno dei cocktail dedicati alle attrici ed attori del film e che verseranno un'offerta in favore della ricerca sulla SLA, saranno ringraziati personalmente ed avranno il piacere di essere serviti del cocktail dagli attori stessi. 

Nella suggestiva terrazza dell'Hotel cinque stelle del centro di Brescia, ad un passo dal cielo stellato, le stelle del cinema si impegnano per un concreto gesto di solidarietà.



Tommaso Martinelli

Gay, Sindaco Vigonovo contro educazione sentimentale a scuola. Zan (LeD): “Posizioni omofobe e pericolose, interpellerò il ministro”

Dopo l’ordine del giorno approvato a fine luglio dal Consiglio comunale di Verona, che delega un coordinamento a raccogliere segnalazioni di genitori e insegnanti sui progetti di educazione all’affettività e alla sessualità che risultino in contrasto con i loro principi morali e religiosi - il riferimento è palesemente all’omoaffettività -, ci pensa Damiano Zecchinato, Sindaco leghista del Comune di Vigonovo, in provincia di Venezia, a far nuovamente discutere sulla questione. 

Il primo cittadino del piccolo comune veneto promette infatti dalle colonne dei quotidiani locali che vigilerà sui programmi ministeriali di educazione all’affettività e alla sessualità, ribadendo con forza - e invitando i parroci a una mobilitazione in tal senso - la necessaria salvaguardia e predominanza, anche nel mondo della scuola, dei principi della religione cattolica riguardo al concetto di famiglia, al fine di contrastare qualsivoglia sensibilizzazione su coppie e famiglie lesbiche e gay e dunque prevenire “una deriva, un insegnamento licenzioso che potrebbe traviare la formazione di persone con personalità ancora fragile come i mi nori”. 

Mostra del Cinema di Venezia, inaugurata la "Cinema Gift Room" presso lo spazio della FEdS

Ai nastri di partenza l'esclusiva Cinema Gift Room allestita presso lo spazio della Fondazione Ente dello Spettacolo (Sala Tropicana1, Hotel Excelsior), nell'ambito della 71. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.
Le aziende ospitate rappresentano il fiore all'occhiello della produzione made in Italy, portate avanti con determinazione e creatività da giovani imprenditori che hanno riscosso risultati più che lusinghieri. Tra i brand presenti, Meltin Pot, marchio d'abbigliamento di jeans che propone, sulla scia dello streetwear americano, un total-look sempre al passo con la moda internazionale. 
Troveremo poi Trap Art, azienda leader nel settore della moda giovanile che dallo scorso anno sostiene il cinema in molteplici modi, tra cui una linea di t-shirt ideata in onore di Anna Magnani, presentata all'ultima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, sponsorizzando la mostra Ritratto di Anna, realizzata in onore dell'indimenticata attrice. Al debutto nella Cinema Gift Room, Mygufo, azienda di calzature artigianali realizzate da due giovani creativi toscani che hanno fatto del colore la loro cifra stilistica, ideandonuove e originali polacchine tutte da scoprire. Ancora made in Italy, con la presenza di PMP Advertising, official merchandising Mille Miglia che propone svariati gadget legati alla più famosa gara automobilistica, a cui èdedicato il film diretto da Claudio Uberti che sbarcherà al Lido il prossimo 5 settembre alle ore 16 presso lo spazio FEdS per presentare il progetto cinematografico in compagnia degli attori protagonisti, Fabio Troiano e Martina Stella.
Senza dimenticare infine Aqua di Maratea, irresistibili fragranze realizzate con essenze di mirto, corbezzolo, legno di cedro e alghe marine e Santa Margherita: produzione di vini frizzanti, cuvée e classici del Veneto, in particolare Chardonnay, spumanti e acquavite oltre alla cantina vinicola  Lugana di Verona


Tommaso Martinelli

Intervista esclusiva a Marco Baldini


Microcinema alla 71esima "Mostra del Cinema di Venezia". VIII Convegno di studi cinematografici "Cinema. Passato, presente e futuro. Di che tempo sei?".

Si terrà domenica 31 agosto 2014, alle ore 10.15, presso lo Spazio Incontri del Venice Film Market - Industry Office dell’Hotel Excelsior, in occasione della 71° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, l’VIII Convegno di Studi Cinematografici CINEMA. PASSATO, PRESENTE, FUTURO. DI CHE TEMPO SEI? Dal 70mm imponente e avvolgente di 2001: Odissea nello Spazio al nuovo e spettacolare IMAX di Transformers 4. La fine di un vero cinema o il futuro di un nuovo cinema?”, organizzato da Microcinema, con il patrocinio del MiBACT - Direzione Generale per il Cinema, ANICA e Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica - La Biennale di Venezia 2014.
Introdotto dai saluti iniziali di Nicola Borrelli (Direttore Generale Cinema MiBACT) e di Roberto Bassano (Amministratore Delegato Microcinema), l’incontro prevede la presentazione del settimo volume della collana I Quaderni di Microcinema, Memoria e gloria. “Portare l’VIII edizione del Convegno di Studi Cinematografici Microcinema alla Mostra di Venezia, con un argomento anche quest’anno di grande interesse, affidato a relatori altamente qualificati – afferma Roberto Bassano, Amministratore Delegato Microcinema – è un grande risultato per la nostra società, soprattutto quando ci si accorge che il nostro convegno è ormai considerato un appuntamento cult del Lido. Un risultato che premia il nostro progetto di ricerca e approfondimento. 

Pierfrancesco Favino al CineCocktail a Venezia71: domenica 31 agosto si racconta allo Spazio Luce Cinecittà

Domenica 31 agosto - h. 18:00
c/o Spazio Luce Cinecittà - Hotel Excelsior - Lido di Venezia
CineCocktail@Venezia71
Primo incontro con l'attore Pierfrancesco Favino
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Dopo i successi registrati all'incontro con Daryl Hannah alla Berlinale, con Michael Madsen al Festival di Cannes e gli incontri con John Turturro, Caterina Murino, Luisa Ranieri e tanti altri, approdano per il terzo anno consecutivo alla Mostra del Cinema di Venezia i CineCocktail® - Incontri ravvicinati del miglior tipo: cinema, cocktail e chiacchiere in libertà, ideati e condotti dalla giornalista e scrittrice Claudia Catalli.

Ron, Paolo Ruffini e tanti altri vip a sostegno della Fondazione Arpa Onlus

Una grande serata di musica, spettacolo e solidarietà al Festival della Versiliana con i grandi successi di Ron e tanti altri artisti e personaggi del mondo dello spettacolo che interverranno in qualità di amici e  sostenitori della “Fondazione arpa” onlus.
Quella di sabato 23 agosto al Teatro “La Versiliana” di Marina di Pietrasanta, sarà una grande serata di musica, spettacolo e solidarietà, che avrà come protagonista il cantautore Ron con i suoi grandi successi, accompagnato dal vivo dalla sua band. Ma non mancheranno le sorprese ! Alla serata di Gala della “Fondazione Arpa”, che ha come Presidente Onorario il Maestro Andrea Bocelli ed è diretta dal Prof. Franco Mosca (Professore Emerito di Chirurgia Generale dell’Università di Pisa) stanno aderendo tanti  artisti e personaggi del mondo dello spettacolo che parteciperanno all’ evento in qualità di amici e sostenitori dei progetti della “Fondazione Arpa”. 
A tutti loro, sarà consegnato un riconoscimento speciale da parte del Prof. Franco Mosca. 
Il concerto di RON sarà anche l’occasione per ripercorrere insieme al pubblico della “Versiliana” 44 anni di carriera e di successi, con canzoni indimenticabili come “Una città per cantare”, “Non abbiam bisogno di parole”, “Vorrei incontrarti fra cent’anni” e tante altre ancora, e per presentare dal vivo i brani di “Un abbraccio unico”, l’ultimo lavoro discografico uscito il 20 febbraio (etichetta Le Foglie e Il Vento e distribuzione Warner). Sul palco insieme a Ron: Stefano Brandoni (chitarra), Carlo Gaudiello (tastiere) e Giovanna Famulari (violoncello e cori). 
A proposito della finalità benefica della serata, il prof. Franco Mosca ha dichiarato che “la Fondazione Arpa destinerà le risorse provenienti dall’evento al sostegno di giovani iscritti ai corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia ed in Scienze Infermieristiche presso l’Università di Pisa con preferenza, a parità di merito, per quanti provengano da Famiglie svantaggiate dalle alluvioni dell’Alta Versilia e dal disastro ferroviario di Viareggio.  Il sostegno sarà rinnovabile di anno in anno in base al profitto nello studio. Il primo Premio di Studio sarà dedicato a Mite d’Angiolo, madre esemplare, in memoria della quale la Fondazione che ne porta il nome sostiene Arpa.  Con disponibilità di risorse ulteriori saranno dedicati premi di studio in memoria di Marco Rossi, imprenditore generoso e di Massimo Maccanti, medico generoso”. 
Questa la scaletta della serata: Ron -Concerto con i suoi grandi successi“Una città per cantare”, “Non abbiam bisogno di parole”, “Vorrei incontrarti fra cent’anni”,  “Un abbraccio unico”. Tra gli ospiti che interverranno hanno già confermato la presenza: Paolo Ruffini, Celtic harp orchestra, Paolo Conticini, Duo Baldo, Le “voci sole” Duo Bonsignori-Di Nubila (professori della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa dove si è laureato Bocelli); Enrico Borelli (Sax, ha subito un trapianto dall’ equipe  del Prof. Franco Mosca all’ ospedale di Pisa); Duo  Franco e Federico Bonsignori; Veronica Logan, attrice che ha partecipato all'ultima edizione di "Ballando con le stelle". Questo il costo dei biglietti: €. 30,00 + prevendita    (Poltronissima e Poltrona I settore); €. 20,00 + prevendita    (Poltrona II settore e Tribuna)
per info:  Fondazione La Versiliana, viale Morin, 16 – 55045 

Tommaso Martinelli

The Rover: giovedì 27 novembre nelle sale italiane

Acclamato all’ultimo Festival di Cannes, ha suscitato unanime consenso di critica e di pubblico


Dieci anni dopo il collasso del sistema economico occidentale, nel mondo non ci sono più regole, la violenza impera e tutte le risorse naturali si sono esaurite. In questo scenario post-apocalittico, Eric (Guy Pearce), intraprende un lungo e duro viaggio attraverso il deserto australiano, all’inseguimento della banda criminale che gli ha sottratto l'unica cosa che ancora possedeva, la sua automobile.  Durante il viaggio l'uomo si trova costretto a condividere il proprio cammino con il giovane Rey (Robert Pattinson), un ragazzo problematico e ferito, abbandonato dalla gang dopo l’ultima rapina.

Regia: David Michôd
Cast: Robert Pattinson, Guy Pearce, Scoot McNairy

Genere: Drama

Marika Fruscio: "Una persona si spaccia per il mio manager e infastidisce le ragazze"


La showgirl e opinionista sportiva milanese Marika Fruscio comunica attraverso il suo addetto stampa Laura Gorini che gli unici referenti della sua persona sono il signor Cristian Cordero e la signora Laura Gorini che ne cura la promozione. 
Nessun altro è autorizzato a farlo. "Sono a conoscenza di alcune persone, una in particolare, che si sta spacciando per il mio manager e anche tramite l' utilizzo di profili falsi, soprattutto femminili, infastidisce ragazze dicendo che lavora con me e proponendo loro di lanciarle come sta facendo con la sottoscritta. 
Voglio precisare che tali messaggi saranno presto inviati alle forze dell' ordine."- ha dichiarato Marika Fruscio.

Tommaso Martinelli

Intervista ad Antonino Manti


Rimini - A Cracco il Premio Galvanina "Miglior chef 2014": domenica 7 settembre

Al protagonista di Masterchef, nome tra i più celebri nel firmamento della cucina mondiale sarà assegnato questo riconoscimento nell’ambito del Festival della Cucina Italiana (Parco Terme Galvanina) a Rimini. La consegna domenica 7 settembre.

Rimini – Lo abbiamo conosciuto alle prese con severi giudizi su esecuzioni e dosaggio di ingredienti sotto i riflettori del celebre Talent di Masterchef. Allievo di due mostri sacri della cucina come Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse, Carlo Cracco rappresenta la moderna evoluzione del cuoco nei primi anni del ventunesimo secolo: in costante sperimentazione, in giro per il mondo alla ricerca di nuove esperienze, imprenditore, testimonial, sguardo rivolto al sociale. Lo chef vicentino è un concentrato di attivismo e di nuovi stimoli, Ambasciatore della Regione Lombardia per Expo 2015, dal febbraio scorso ha aperto “Carlo e Camilla in segheria” a Milano, per citare le sue ultime due sfide.
E in questa un’agenda in eterno movimento e fitta di impegni, alla data domenica 7 settembre c’è segnata anche la località di Rimini che gli tributerà il prestigioso “Premio Nazionale Galvanina” nella sezione Cucina. L’occasione è la quattordicesima edizione del Festival della Cucina Italiana (5-7 settembre 2014) in programma sulle colline riminesi, tre giorni con il meglio del cibo e del vino. Cracco raccoglie il testimone da altre illustri firme della cucina italiana: tra gli ultimi, Gianfranco Vissani (2010), Gino Angelini (2011), Pino Cuttaia (2012) e Niko Romito (2013) a cui in particolare il “Premio Nazionale Galvanina” fu foriero di soddisfazioni visto che poche settimane dopo arrivarono le Tre Stelle Michelin.

"La legalità è vita", due giornate ricche di eventi e vip a Reggio Calabria

Due giorni contraddistinti da grandi nomi della Cultura e dello Spettacolo, da una variegata proposta di iniziative capace di andare incontro ai gusti di tutte le età e dalla qualità e dalla passione che continua a metterci, di anno in anno, l'impeccabile organizzazione. Questo e tanto altro ancora, alla base della rassegna intitolata "La legalità è vita", che avrà luogo il 23 e il 24 agosto, sul Lungomare Italo Falcomatà, a Reggio Calabria. Patrocinata dall'associazione culturale "Il Mecenate", dal "Consorzio Bergamotto di Reggio Calabria", dall'amministrazione provinciale di Reggio Calabria e dal "Premio Internazionale Domenico Aliquò", la kermesse verrà inaugurata sabato 23 agosto, alle ore 11.30, presso il "Villaggio - La legalità al profumo di Bergamotto & Calabria", location appositamente allestita per l'occasione, sul Lungomare Italo Falcomatà, dove verranno omaggiati i sapori e le eccellenze locali. Si prosegue alle ore 18,30 con un convegno sulla legalità, per poi lasciare spazio, intorno alle 22, all'attesissimo spettacolo musicale dell'attore comico Maurizio Mattioli, intitolato "Era ora", scritto e diretto da Stefano Reali con la partecipazione di Desirée Fedeli. L'indomani, domenica 24 agosto, la manifestazione riparte alle 18.30 con un convegno dedicato esclusivamente al Bergamotto. Alle ore 22, invece, i riflettori saranno puntati su una sorprendente sfilata di moda che culminerà con l'elezione di Miss e Mister Bergamotto. A presentare la sfilata ci saranno due beniamini del mondo dello spettacolo come Marco Baldini, inseparabile compagno di avventure radiofoniche e televisive di Fiorello, e l'attrice Daniela Fazzolari, nota al pubblico per la sua applaudita partecipazione alla soap-opera di Canale5, "Centovetrine". In giuria, tra gli altri, ci saranno il direttore dei settimanali Vero e VeroTv Laura Bozzi e l'avvocato e opinionista TV, Cataldo Calabretta. Ospite d'onore, il modello Sergio Sparascio. La colonna sonora dell'evento sarà affidata a due interpreti in forte ascesa del panorama musicale italiano: Sara Galimberti, che ha al suo attivo una partecipazione al Festival di Sanremo e che presenterà al pubblico l'intenso brano "Chiamami per nome" e Vincenzo Ficicchia, reduce dall'ultima edizione di "Amici di Maria De Filippi", proporrà il suo nuovo singolo "Solo per dimenticare". Dulcis in fundo, la presenza dalle ore 20 alle 21, sia il sabato che la domenica, di "Suàmaestà il Bergamotto", mascotte dell'evento creato e realizzato dall’artista internazionale prof.ssa Aurelia Nania. "Con lo svolgimento della manifestazione “La Legalità è Vita” intendo promuovere, sul territorio locale e nazionale, i veri valori della Legalità, della Famiglia, della tutela dell’Ambiente, la promozione degli Antichi Mestieri Artigiani, delle nostre antiche tradizioni, ormai da moltissimi dimenticate, e soprattutto l’unicità del prezioso agrume del Bergamotto. Tutto ciò intendo farlo partendo dai bambini che sono il nostro futuro consigliando loro le fasi elementari della vita - ha dichiarato il dottor Filippo Maria Aliquò, aggiungendo- "La Manifestazione è presieduta, per il quarto anno consecutivo, dall’Avv. On. Mario Tassone (Presidente Onorario dell’Associazione “Domenico Aliquò”), presidente nazionale del CDU, che sarà presente per inaugurare la manifestazione assieme al Vice Presidente della Provincia dott. Giovanni Verduci e al Presidente del Consorzio del Bergamotto Avv. Ezio Pizzi. Nei due giorni, interverranno personaggi illustri che illustreranno, in base alla loro esperienza personale, come comportarsi nel migliore dei modi nelle varie occasioni della vita. 
Parteciperanno il Prof. dott. Antonino Scaramozzino Pneumologo; il dr.Francesco Crispo, esperto dell’agrume del bergamotto; il Prof. dott. Vincenzo Montemurro Cardiologo; l’avv. Biagio Di Vece esperto di diritto civile e penale; il Prof. dott. Vincenzo Amodeo, cardiologo; il dott. Salvatore Borrelli, medico – regista e scrittore esperto di riconciliazione; i giornalisti nazionali Tommaso Martinelli, Luigi Miliucci, Enzo Fasoli.
Durante i due giorni allestiremo 18 stand per promuovere l’arte, i sapori e l’artigianato reggino, con il prezioso agrume di Reggio Calabria “Il Bergamotto” in prima fila. Esperienza questa che il pubblico (anche molti turisti del nord e stranieri) ha gradito nelle edizioni passate, perché ha avuto modo di conoscere i prodotti realizzati artigianalmente della Terra di Calabria, il nostro artigianato (tessile, del legno, della ceramica)".
Tutti i riconoscimenti sono stati realizzati dalle Artiste Aurelia e Gisella Nania.
La Manifestazione ha ricevuto come riconoscimento una medaglia dal Presidente della Repubblica, ed i patrocini della Regione Calabria, del Consiglio Regionale della Calabria, dell’Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria, del Comune di Reggio Calabria, del Comune di Bova e del Consorzio del Bergamotto.

Tommaso Martinelli

Mariagrazia Cucinotta e Giovanni Veronesi per la Settimana del Cinema di Maratea

“La bellezza e la classe della Cucinotta stregano il pubblico di Maratea. Lezioni di umiltà da Veronesi ”.



La seconda serata de "La Settimana del Cinema di Maratea", organizzata dal Comune di Maratea con Cinemadamare e in collaborazione con Lucana Film Commission, ha regalato al pubblico uno spettacolo interrotto, sin dalle ore 20 fino a tardi, con istituzioni, registi e star di grande caratura che si sono susseguiti sul palcoscenico. Ad aprire la kermesse, presentata da Francesca  Barra, è stato lo scambio di bandiere tra il sindaco di Maratea Domenico Cipolla e il primo cittadino di Matera Salvatore Adduce, in segno di una simbolica alleanza tra le due città lucane e a sostegno della candidatura della "città dei sassi" a capitale europea della Cultura nel 2019. 
Subito dopo è stata la volta dei giovani filmakers di Cinemadamare che hanno radunato nella cittadina lucana una rappresentanza di cineasti provenienti da tutto il mondo. Un format giunto alla sua dodicesima edizione e diretto da Franco Rina. 
Il pubblico ha accompagnato calorosamente tutte le proiezioni in scaletta, mostrando entusiasmo e conferendo ritrmo all’alternarsi degli ospiti sul palco. Mattatore della serata, il regista Giovanni Veronesi, attualmente impegnato con la trasmissione di RadioRai2 "Non è un paese per giovani", che ha dichiarato: «Ho scoperto una cosa lavorando nell’ambiente del cinema, forse già nota ma utile da ribadire: in questo mestiere, e nell’arte in generale, non esiste la gavetta. Dicono che i giovani sono acerbi? Bene, andatelo a dire ai giovani Goethe, Beatles, a Marlon Brando o a Leonardo di Caprio. Si può essere pronti a qualsiasi età. La maggior parte degli artisti danno il meglio quando nessuno se lo aspetta. E da voi nessuno si aspetta nulla». 
Non è mancata una considerazione sullo scopo delle rassegne cinematografiche presenti sul territorio: «Sono importanti, soprattutto perché aggregano e non perché insegnino in profondità qualcosa. Sappiate che in questo mestiere si è soli, non affannatevi per avere successo adesso, è importante che lavoriate per fare cose importanti per voi, ma senza chiasso». Una grande lezione di umanità, saggezza e consapevolezza da parte di un regista che nonostante il successo tiene ben saldi i piedi per terra. 
Successivamente, l’arrivo dell’attrice Maria Grazia Cucinotta, accolta da Nicola Timpone, organizzatore della kermesse e scortata a vista dall’inseparabile marito Giulio Violati, ha regalato alla gremitissima piazzetta del centro di Maratea, intorno alle alle ore 23, uno spaccato di vita professionale e privata dell’attrice di origini siciliane, oggi anche produttrice in Italia e all'estero. A condurre piacevolmente l’attrice nella lunga chiacchierata, il direttore della Lucana Film Commission Paride Leporace che ha percorso tutte le tappe della carriera dell’attrice. ”Sono molto felice di ritornare a Maratea, che già in passato mi ha conferito un premio, con la consapevolezza che questo mestiere continua a regalarmi tante emozioni"- ha dichiarato entusiasta la Cucinotta, aggiungendo: "Nessun rimpianto legato alla mia carriera ma tanto riconoscimento nei confronti del pubblico che da sempre è attento alle mie evoluzioni, sostenendomi dapprima come attrice e ora anche come produttrice". 
I flash dei curiosi e degli addetti ai lavori sono stati davvero numerosi e la splendida attrice non si è risparmiata con nessuno, dando a tutti la possibilità di avvicinarla per una stretta di mano, una foto ricordo o per un semplice saluto. All’attrice e a Giovanni Veronesi è stato assegnato il riconoscimento de "La Settimana del cinema di Maratea": un prezioso gioiello dell’orafa e designer lagonegrese Francesca Vaiano, che è stato consegnato agli illustri ospiti dalle mani della madrina della kermesse Isabella Orsini. A conclusione degli incontri previsti in cartellone, il pubblico ha avuto la possibilità di assistere alla proiezione del film “L’imbroglio nel lenzuolo”, diretto da Alfonso Arau, con la bella e brava Maria Grazia negli applauditi panni della protagonista.

Tommaso Martinelli

25 agosto 2014

La Cineteca Nazionale e i "Classici" a Venezia

I classici del cinema italiano a Venezia: Una giornata particolare restituito al suo splendore originario, il primo film al mondo in hd, i cent’anni di Alberto Lattuada

"Una giornata particolare" (1977) di Ettore Scola.
Una giornata particolare è uno dei classici del cinema italiano, vertice del cinema di Ettore Scola e della coppia Loren/Mastroianni. Il film è noto per lo straordinario lavoro di desaturazione del colore operato dal direttore della fotografia Pasqualino De Santis. Dopo un primo restauro analogico realizzato 11 anni fa, oggi le tecnologie digitali hanno permesso di restituire al meglio il procedimento elaborato all’epoca.
Arlecchino (1983), cortometraggio di Giuliano Montaldo girato in esterni reali a Venezia con la fotografia di Vittorio Storaro e interpretato da Ferruccio Soleri, il grande Arlecchino di Strehler, fu il primo esperimento al mondo di film interamente girato e montato in alta definizione.

Carla Del Poggio - da: Senza Pietà
Per festeggiare i cent’anni di Alberto Lattuada, il CSC-Cineteca Nazionale presenta per la prima volta restaurato un classico del neorealismo italiano, Senza pietà (1948). Alla Mostra del Cinema verrà anche presentato il libro-intervista Il cinema secondo Lattuada, ultima opera del grande critico torinese Gianni Volpi, scomparso l’anno scorso.

il regista Alberto Lattuada nel 1951
DATI TECNICI

Arlecchino
Il film venne girato in un formato sperimentale, elettronico HDTV (alta definizione televisiva) analogico dal quale era prevista la successiva trascrizione - mediante apparato elettronico ad hoc - su pellicola negativa 35 mm per la stampa di copie standard cinematografiche. La RAI di Milano ha recuperato il video dal nastro originario ripristinando le ormai obsolete macchine d'epoca e collegandole a un moderno HD recorder di standard televisivo odierno (1920 x 1080 linee) dal quale nei laboratori Deluxe di Roma è stato realizzato a cura della Cineteca Nazionale un DCP standard DCI per cinema digitale. La fase di restauro e realizzazione del DCP è stata seguita da Vittorio Storaro.

Una giornata particolare
La Technicolor mise a punto un sistema di stampa - ENR - che permetteva di desaturare i colori per ottenere il particolarissimo tono fotografico voluto da Ettore Scola e Pasqualino De Santis. Nel 2003 questo sistema era ormai desueto e per il restauro analogico-fotochimico, curato da Giuseppe Rotunno, fu adottato un ingegnoso metodo con il quale, utilizzando diversi dosaggi di bianco e di nero, si cercò di raggiungere un risultato equivalente. Undici anni dopo, per realizzare digitalmente ciò che per via fotochimica è ormai impossibile, e per riproporre il film in standard e ambiente D-Cinema, si è ripartiti dai negativi originali, acquisiti digitalmente mediante scanner a risoluzione 4K. Successivamente si è attuato un attento "grading" del colore per test successivi, avendo quali modelli di riferimento una copia stampata negli anni novanta dalla Cineteca Nazionale con il sistema ENR e una più recente frutto del restauro del 2003.
Le lavorazioni a cura del CSC-Cineteca Nazionale sono state effettuate presso il laboratorio L’immagine Ritrovata di Bologna con la supervisione di Luciano Tovoli.

Le fotografie dei “Classici” si possono scaricare da questo link:

Le clip dei film verranno inviate su richiesta tramite WETRANSFER

FIERA RIETI: CUORE PICCANTE: IL PEPERONCINO, "FARMACO" NATURALE ED ELISIR DI BELLEZZA

A RIETI LA QUARTA EDIZIONE DI RIETI CUORE PICCANTE DA GIOVEDI’ 28 A DOMENICA 31 AGOSTO

IL PEPERONCINO, “FARMACO” NATURALE ED ELISIR DI BELLEZZA

NEL CORSO DELLA MANIFESTAZIONE VERRA’ PRESENTATO UNO STUDIO SULLE VIRTU’ SALUTISTICHE DEL CAPSICUM
E UN VOLUME DAL TITOLO “LA SALUTE E IL PEPERONCINO”

Sul fatto che sia buono e riesca a insaporire qualsiasi piatto, non si discute e lo dimostrano i miliardi di appassionati consumatori sparsi in tutto il mondo.
Sui suoi effetti sulla salute, invece, si sa ancora pochissimo e spesso se ne parla a sproposito, tra credenze popolari e leggende metropolitane.

A colmare in parte questa lacuna provvederà un convegno in programma alle 19,30 di giovedì 28 agosto, giornata di apertura di Rieti Cuore Piccante, la Fiera Mondiale del peperoncino che, per quattro giornate, farà del capoluogo sabino la capitale mondiale di questa nobile e antichissima spezia.
Titolo del convegno, che è poi anche quello del volume che raccoglie gli studi di alcuni luminari della scienza medica, è proprio “La salute e il peperoncino”. Circa 100 pagine che raccontano i positivi effetti sulla salute che può avere un’assunzione moderata e intelligente del capsicum annum, nome scientifico del peperoncino.
Un team di medici ha infatti approfondito le virtù salutistiche dell’oro rosso della tavola. Ricco di vitamine, al punto che Szent Gyorgiy ottenne il premio Nobel proprio grazie alla scoperta della vitamina C da lui trovata nel corso di uno studio sui peperoncini. Ma il capsicum contiene anche vitamina B1 e B2, provitamina A, flavonoidi, carotenoidi, acidi organici e mille altri elementi. Un riuscito cocktail che lo rende un formidabile “farmaco” naturale, una sorta di panacea capace di lavorare positivamente sul nostro sistema immunitario.

Il convegno, nel corso del quale verrà presentato anche il volume, chiarirà come, dal punto di vista squisitamente medico, il peperoncino sia un mondo ancora da scoprire al punto che il suo utilizzo “farmacologico” è ancora tutto da sviluppare. Ma il team di esperti, che si è avvalso del coordinamento scientifico del Professor Ivo Pulcini, dietologo, sottolinea i molteplici effetti positivi di questa saporita spezia. E’ un antiossidante, quindi utilizzabile nella lotta ai tumori. E’ ottimo nella cura delle più comuni malattie alle vie respiratorie, come raffreddore, sinusite e bronchite. E’ un antidolorifico naturale,
Valido nella cura del mal di schiena. E’ indicatissimo nella cura delle malattie cardiovascolari così come in alcune patologie legate alla prostata. Dal punto di vista neurologico la capsaicina, contenuta nel peperoncino, contrasta in modo efficace molti disturbi e, grazie alla spontanea produzione di endorfine, può mostrarsi utile anche nelle cura di alcune depressioni. Notevoli i suoi effetti sui disturbi dell’apparato digerente, grazie anche alla sua capacità di stimolare le prostaglandine. Riduce il colesterolo e rallenta l’invecchiamento delle cellule.
Che altro chiedere a un prodotto che è anche tanto buono, come dimostreranno le tante degustazioni che si svolgeranno a Rieti nell’ultimo weekend di agosto? Magari di renderci più belli. E anche in questo senso il capsicum non delude le aspettative. Stimolando il metabolismo, infatti, consente lo smaltimento dei grassi corporei, favorendo quindi la linea. Probabilmente uno dei rarissimi casi in cui una cosa buona non solo non fa ingrassare ma anzi aiuta a dimagrire. E lo fa anche aiutando la peristalsi intestinale, così da evitare gli inestetici gonfiori di pancia. E, a proposito di inestetismi, vale la pena ricordare come l’oro rosso della tavola sia estremamente efficace anche nel combattere la ritenzione idrica e, quindi, la tanto odiata cellulite.
Insomma, tanti motivi in più per visitare Rieti Cuore Piccante (da giovedì 28 a domenica 31 agosto) e degustare questa preziosa spezia. Il convegno “La salute e il peperoncino” avrà luogo a Rieti giovedì 28 agosto, presso l’Auditorium di Largo Alfani alle ore 19.30. Nell’occasione ricordiamo che verrà presentato il volume “La salute e il peperoncino” fortemente voluta dal Professor Guglielmo Rositani, socio fondatore dell’associazione “Peperoncino a Rieti” e ideatore della manifestazione “Rieti Cuore Piccante”. Il convegno sarà moderato dal noto giornalista e divulgatore medico-scientifico, Luciano Onder e vedrà la partecipazione del Prof. Ivo Pulcini.

Gli autori del volume “La salute e il peperoncino”
  • Professor Ivo Pulcini (Medicina dello Sport e Alimentazione)
  • Professor Michele Gallucci (Urologo)
  • Professor Biagio Mercuri (Neurologo) con Silvia Marinelli (Ricercatrice)
  • Professor Francesco Maria Paone (Gastroenterologo)
  • Professor Francesco Romeo (Cardiologo)
Il Programma intero della manifestazione è consultabile su:
http://www.rieticuorepiccante.eu e su Facebook Riericuorepiccante

Rieti Cuore Piccante è organizzata dalla Associazione Peperoncino a Rieti con la collaborazione dell’Accademia Nazionale del Peperoncino, degli enti locali, Camera di Commercio,  Confcommercio Rieti e FENACOM della Regione Lazio e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

EXPO 2015 E TULIPANI DI SETA NERA

APERTA LA CALL PER PRESENTAZIONE CORTOMETRAGGIEXPO 2015 E TULIPANI DI SETA NERA
di Sara Lauricella
Fino al 10 Settembre

Aperta fino al 10 settembre la call per la presentazione di  showreel (brevissimi cortometraggi e sequenze di immagini) della durata tra i 30 ed i 60 secondi, lanciata da Expo 2015 in collaborazione al Festival dei Cortometraggi “Tulipani di Seta Nera- Un sorriso diverso”.  La call è diretta a tutti i registi o aspiranti tali, agli autori così come alle scuole di cinema, ai fotografi ed a tutti i creativi, alle associazioni ed a tutti coloro che vogliano esprimere in immagini i tre temi conduttori dei due progetti: “cibo, diversità e sorriso”. Expo 2015 propone come argomento dominante “Nutrire il pianeta, energia per la vita" in cui il cibo, nei suoi vari usi e sfaccettature, ne è il filo conduttore. All’interno di Expo 2015 vi sono diversi progetti tra cui “Short Food Movie” in cui si unisce il tema del cibo con l’espressione cinematografica. Da qui prende corpo “Smile Food Showreel”,  l’iniziativa collaterale ed innovativa di Fondazione Cinema per Roma e Centro Sperimentale di Cinematografia in collaborazione con il Festival internazionale del corto “Tulipani di Seta Nera- Un sorriso diverso”, già prossimo all’ottava edizione, e da sempre incentrato sul trattare le diversità, in tutte le sue forme, come fonte di ispirazione per il miglioramento e per l’accrescimento mentale e culturale. Nel progetto “Smile Food Showreel” si vuol unire la passione per l’espressione cinematografica con l’affrontare il tema cibo e diversità il tutto visto in un’ottica di unione positiva, propositiva e di miglioramento delle condizioni di vita del nostro pianeta e di ognuno degli abitanti. Gli showreel possono essere “girati” anche con un semplice smartphone o altro supporto informatico e digitale, si possono caricare sul sito ufficiale expo http://www.expo2015.org/it/progetti/short-food-movie , si inserisce il tag “SMILE FOOD SHOWREEL” ed infine si può mandare una mail su exposfs@tulipanidisetanera.it. La call è aperta alle varie modalità espressive ed attende solo la partecipazione di tutti i creativi.

Info: exposfs@tulipanidisetanera.it, www.tulipanidisetanera.it