Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

24 maggio 2018

La Piadina Romagnola IGP a Francoforte


Piadina Romagnola Igp protagonista a Francoforte
Una campagna nell'aeroporto internazionale ed eventi in città. Un grande spot per la riviera che insieme a spiaggia, mare e ospitalità punta sulle eccellenze della tradizione gastronomica

Rimini (22 maggio 2018) - Piadina Romagnola Igp sugli scudi a Francoforte. Nel mese di maggio le migliaia di viaggiatori che ogni ora partono e arrivano all'aeroporto internazionale della città tedesca sono intrigati dalla nuova campagna della Piadina Igp che da Rimini lancia la sua sfida: 'Se è di un altro pianeta si firma Igp'.

Un grande spot per la riviera romagnola che insieme a mare, spiaggia e accoglienza al top, sta sempre più spingendo sui grandi prodotti della tradizione gastronomica per richiamare turisti e visitatori dalla Germania e da tutta l'Europa. Il messaggio, corredato dall'immagine di una grande Piadina-Luna stampata sui display luminosi dell'aerostazione più frequentata d'Europa, ha fatto da cornice a un grande evento targato Romagna, che a metà maggio a Francoforte ha richiamato buyer e giornalisti da tutta la Germania.

Sede dell'evento 'In cantina' il ristorante gourmet gestito a Francoforte dall'Enoteca Regionale dell'Emilia Romagna e primo testimonial dell'enogastronomia di casa nostra in Germania. Protagonista proprio la Piadina Romagnola Igp, rappresentata a Francoforte da Alfio Biagini, imprenditore riminese e presidente del Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Igp che ha sede nella città malatestiana. In degustazione la Piadina Romagnola Igp alla riminese, sottile e dal diametro maggiore, insieme a quella più grossa tipica dell'entroterra; entrambe golosamente farcite con il meglio dei salumi e dei formaggi emiliano-romagnoli. E ad accompagnare la Piadina il Lambrusco e il frizzante Pignoletto dei Colli bolognesi, per completare l'abbraccio fra la riviera riminese, l'Emilia Romagna e la Germania.




23 maggio 2018

MASSIMO BONETTI DEBUTTA COME REGISTA AL CINEMA ED È GIÀ UN SUCCESSO







"La settima onda in sala dal 24 maggio. La storia nasce da un pescatore  del mediterraneo, UN INCONTRO CHE MI HA LASCIATO MOLTO SORPRESO. DA Lì HO COMUNICATO A SCENEGGIARE. COSì è NATA LA STORIA CON L'INTENTO DI DARE OMAGGIO A LUIGI PIRANDELLO E ALLE SUE NOVELLE. POI HO AVUTO LA NECESSITà DI ENUNCIARE IL DISAGIO, LA PRECARIETà DEL LAVORO E L'AMORE PER IL CINEMA. NELLA STORIA NON VI SONO CELLULARI, NON SI VEDONO COSE TECNICHE, NEL FINALE INVECE è PRESENTE UNA LETTERA SCRITTA A MANO E POI SUBITO IMBUCATA DELLE LETTERE. IL FASCINO DEL FILM SONO LE AVVERSITà  DELLA VITA, MA A VINCERE è L'AMORE E LA CAPARBIETà DEL PROTAGONISTA CHE RIESCE A CORONARE IL SUO SOGNO: AVERE ED APRIRE LA SUA PESCHERIA. UN OPERA PRIMA CHE HA IL FASCINO DEI 40 ANNI DI PROFESSIONE DI ATTORE TRA TEATRO CINEMA E FICTION CHE MASSIMO BONETTI HA RACCOLTO NELLE SUE VALIGE. UN DEBUTTO ALLA REGIA DI UNA ATTORE NAVIGATO ED ESPERTO CHE CI REGALERà IN FUTURO UN NUOVO CINEMA DA VIVERE ED EMOZIONARE. CI REGALERà EMOZIONI CON LA LACRIMA E QUESTO VUOL DIRE CHE HA FATTO CENTRO NELL' ANIMO DI OGNUNO DI NOI. APPLAUSI A TUTTI

Nico Cirasola regista di RUDY VALENTINO TRA PASSATO E PRESENTA DI UNA P...







Rudy Valentino racconta, fra realtà è fantasia, il ritorno nel ' estate del 1923 di Rodolfo Valentino a Castellaneta. La storia inizia ai giorni nostri, in un teatrino della cittadina pugliese, una compagnia amatoriale sta provando uno spettacolo teatrale sul divo dei Divi. Al improvviso  le prove vengono interrotte  da una apparizione di un uomo uomo e uomo e una donna, elegantemente vestiti anni 20, irrompono sul palco. Lui sostiene di essere Rodolfo Valentino accompagnato dalla sua seconda moglie e di essere  Castellaneta per rivedere la famiglia. quando il capocomico abbandonerà il palcoscenico dando spazio all' ospite inatteso magicamente il palcoscenico magicamente si animeranno,

LA SETTIMA ONDA OPERATIVITÀ PRIMA DI MASSIMO BONETTI CON LA MUSICA MEDI...







Ogni brano accompagna le scene del film, una saggezza delle note che ammalano con uno stile TURCO ARABO, TUTTI I SUONI E PROFESSIONALITÀ  DOVE ASSAPORI MAGICAMENTE TUTTO IL MARE CHE CIRCONDA E RACCONTA IL SOGGETTO DEL FILM. UN AMORE DOVE I PERSONAGGI VENGONO ACCOMPAGNATI AL RACCONTO E ALLA VITA. UN CD CHE PUOI ASCOLTARE A CASA, IN AUTO, O COME SOTTOFONDO CON GLI AMICI. BELLEZZE E DA NO QUEL VALORE AGGIUNTO  AL FILM 16 BRANI DA IL LIVE MOTIVO DELLA LA SETTIMA ONDA; LA LUNA SUL MARE; INTIME RIFLESSIONI; TONINO; QUELL'INCUBO; VISIONI; PESCA NOTTURNA; LAVORO INGRATO; UNA MOGLIE; SARA; LE MANI VUOTE; SUD; SAVERIO; VIA DI CASA; QUEST'ESSENZA

MARINA MILITARE: "NOI SIAMO LA MARINA" SBARCA A "PORTA DI ROMA"

MINISTERO DELLA DIFESA

MARINA MILITARE: “NOI SIAMO LA MARINA” SBARCA A “PORTA DI ROMA”
I Professionisti del mare raccontano l’eccellenza della Forza Armata attraverso simulatori e navi in scala
Segui le novità della #MarinaMilitare live su Twitter: @ItalianNavy #ProfessionistiDelMare #ilFuturoèilMare
 La Marina Militare #NoiSiamolaMarina sbarca al centro commerciale “Porta di Roma” e dal 24 al 27 maggio illustrerà i mezzi e gli equipaggiamenti in dotazione con esempi, modelli, simulazioni e personale.
Un viaggio attraverso il simulatore di plancia di una nuova unità navale, la camera di manovra con simulatore d’immersione di un sommergibile, il simulatore di periscopio di un sommergibile, il simulatore per i segnali di appontaggio di un elicottero sulla nave.
E che prosegue poi coi i battelli della Brigata San Marco e del Gruppo Subacquei ed Incursori, i mezzi subacquei filoguidati e telecomandati, i modellini in scala di navi e addirittura un elicottero in configurazione antisommergibile. I visitatori avranno l’opportunità di parlare con i protagonisti, visionare i filmati e presenziare all’esposizione e alla dimostrazione delle dotazioni e degli equipaggiamenti. Questo e tanto altro per vivere un’esperienza da #ProfessionistidelMare e conoscere i segreti dell’equipaggio della #MarinaMilitare.
Grazie ai punti informativi e all’intervento di testimonial delle varie componenti della Marina Militare, saranno soddisfatte le curiosità del pubblico e illustrate le possibilità di carriera nelle varie specializzazioni e ruoli della Forza Armata.
I visitatori avranno l’opportunità di incontrare gli specialisti dei settori che rappresentano l'eccellenza della Marina: piloti, operatori e specialisti di volo, sommergibilisti, forze speciali, marines, comandanti, ingegneri, medici e infermieri, personale tecnico. Ma anche gli atleti della Marina e provare le attrezzature sportive, tra cui un simulatore di vela, e cimentarsi con loro nel tiro con l’arco.
 Gli appassionati di storia potranno visitare un’intera area dedicata alla mostra sulla Prima Guerra mondiale in cui saranno esposti cimeli e pannelli illustrativi.
I più giovani, invece, avranno a disposizione diverse attività dinamiche, dimostrative e interattive, come discese in corda su parete, dimostrazione con robot, dimostrazione di difesa personale, tiro con l’arco, vestizione da palombaro e laboratori di nodi e carteggio. Ai giovani partecipanti che riusciranno a portare a termine tutte le prove sarà regalato un berretto della Marina Militare.
Sabato 26 maggio alle ore 18.00, la Banda della Marina Militare, in formazione di 65 elementi, offrirà un concerto dal titolo “Banda in Band”. Il repertorio prevede pezzi rock e pop, arrangiati per orchestra bandistica. L’evento sarà replicato, da un quintetto di ottoni della stessa Banda, domenica 27 alle ore 17.00.[if !supportLists]>·         <![endif]>simulatore di plancia della Fregata Europea Multi Missione Bergamini;
<![]>simulatore di periscopio di sommergibile classe Sauro;
<!>simulatore di vela;
<!]>console di immersione di un sommergibile;
<!]>battello pneumatico della Brigata Marina San Marco;
<![]>camera iperbarica del Comando Subacquei ed Incursori

NOTA PER I REDATTORI
I giornalisti e le troupe televisive che desiderino documentare l’evento presso Porte di Roma, potranno accreditarsi comunicando i nominativi del personale partecipante e la data e orario in cui intenderanno intervenire, entro le ore 18:00 di mercoledì 23 maggio, al seguente indirizzo e-mail: ufficio.stampa@marina.difesa.it.

PROGRAMMA
Giovedì 24 maggio
11.00 e 16.00 Dimostrazione di difesa personale da parte del personale della Brigata Marina San Marco (Palco esterno - Piazzale pensilina)
18.00 Il palombaro dei record. Incontro con il Sottotenente di Vascello Emanuele Lo Schiavo, il palombaro che si è distinto nel corso Diving Officer 2017 della US Navy (Palco interno - Galleria Commerciale)

Venerdì 25 maggio
11.00Dimostrazione di difesa personale da parte del reparto anfibio (Palco esterno - Piazzale pensilina)
11.00 Lavorare in fondo al mare - incontro con i Sommergibilisti, a cura del Capitano di Fregata Fabio Gigante (Palco interno - Galleria Commerciale)
12.00 Un tuffo nella storia con il “Palazzo Marina”, a cura del Sottotenente di Vascello Desirée Tommaselli, studiosa e autrice del relativo libro (Palco interno - Galleria Commerciale)
16.00 Dimostrazione di difesa personale da parte del reparto anfibio (Palco esterno - Piazzale pensilina)
17.00 Il meglio dei due mondi: volare con la Marina Militare, incontro a cura del reparto Aeromobili (Palco interno - Galleria Commerciale)
17.30 La vita in fondo al mare - incontro con i Sommergibilisti (Palco interno - Galleria Commerciale)
18.00 In viaggio sul Vespucci. Incontro sulla Campagna Istruzione 2017, a cura del Capitano di Vascello Angelo Patruno (Palco interno - Galleria Commerciale)
18.30 Il palombaro dei record. Incontro con il Sottotenente di Vascello Emanuele Lo Schiavo, il palombaro che si è distinto nel corso Diving Officer 2017 della US Navy (Palco interno - Galleria Commerciale)
Sabato 26 maggio
10.30 La Marina nello sport, incontro con i campioni del canottaggio alle Olimpiadi di Rio 2016, il Sottocapo Giovanni Abagnale e il Sottocapo Luca Parlato (Palco interno - Galleria Commerciale)
11.00 Il meglio dei due mondi: Volare con la Marina Militare, incontro a cura del reparto Aeromobili (Palco interno - Galleria Commerciale)
11.00 Dimostrazione di difesa personale da parte del reparto anfibio (Palco esterno - Piazzale pensilina)
11.30 La Marina nello sport, la campionessa di suono sincronizzato, la Sottocapo Tempera Cristina incontra i visitatori (Palco interno - Galleria Commerciale)
12.00 Il Grande Nord, incontrocon il Capitano di Fregata Maurizio De Marte dell’Istituto Idrografico della Marina, sulla Campagna High North 2018, la spedizione artica svolta da nave Alliance (Palco interno - Galleria Commerciale)
14.30 Il centenario dell'Impresa di Premuda, incontro con il Capitano di Fregata Sciarretta dell’Ufficio Storico della Marina (Palco interno Galleria Commerciale)
15.00 Il palombaro dei record. Incontro con il Sottotenente di Vascello Emanuele Lo Schiavo, il palombaro che si è distinto nel corso Diving Officer 2017 della US Navy (Palco interno - Galleria Commerciale)
16.00 “Un Mare di Sorrisi”, incontro con la Dr.ssa Corrias della Fondazione Onlus Operation Smile (Palco interno - Galleria Commerciale)
16.00 Dimostrazione di difesa personale da parte del reparto anfibio (Palco esterno - Piazzale pensilina)
17.00 Il meglio dei due mondi: Volare con la Marina Militare, incontro a cura del reparto Aeromobili (Palco interno - Galleria Commerciale)
17.00 Prove per il Concerto “Banda in Band” da parte della Banda della Marina Militare (Palco esterno - Piazzale pensilina)
17.00 Il palombaro dei record. Incontro con il Sottotenente di Vascello Emanuele Lo Schiavo, il palombaro che si è distinto nel corso Diving Officer 2017 della US Navy (Palco interno - Galleria Commerciale)
17.30 La vita in fondo al mare - incontro con i Sommergibilisti (Palco interno - Galleria Commerciale)
18.00 Il lato verde della Marina, incontro con il Capitano di Fregata Antonio Bignone del reparto Navi sul progetto “Flotta verde” (Palco interno - Galleria Commerciale)
18.00 Prove per il Concerto “Banda in Band” da parte della Banda della Marina Militare (Palco esterno - Piazzale pensilina) e presentazione della Fondazione Francesca Rava.
18.30 “Sottomarini e nuove tecnologie”, incontro con i Sommergibilisti (Palco interno - Galleria Commerciale)

Domenica 27 maggio
10.00 Il meglio dei due mondi: Volare con la Marina Militare, incontro a cura del reparto Aeromobili (Palco interno - Galleria Commerciale)
11.00 Dimostrazione di difesa personale da parte del reparto anfibio (Palco esterno - Piazzale pensilina)
11.00 La Marina nello sport, incontro con i campioni del canottaggio alle Olimpiadi di Rio 2016, il Sottocapo Giovanni Abagnale e il Sottocapo Luca Parlato (Palco interno - Galleria Commerciale)
11.30 La Marina nello sport, la campionessa di suono sincronizzato, la Sottocapo Tempera Cristina incontra i visitatori (Palco interno - Galleria Commerciale)
12.00 La “Geopolitica del Mare”, un nuovo libro con il Capitano di Vascello Daniele Sapienza della Rivista Marittima (Palco interno Galleria Commerciale)
12.30 Un tuffo nella storia con il “Palazzo Marina”, a cura del Sottotenente di Vascello Desirée Tommaselli, studiosa e autrice del relativo libro (Palco interno - Galleria Commerciale)
15.00 Il palombaro dei record. Incontro con il Sottotenente di Vascello Emanuele Lo Schiavo, il palombaro che si è distinto nel corso Diving Officer 2017 della US Navy (Palco interno - Galleria Commerciale)
15.30 Lavorare in fondo al mare - incontro con i Sommergibilisti, a cura del Capitano di Fregata Fabio Gigante (Palco interno - Galleria Commerciale)
16.00 La vita in fondo al mare - incontro con i Sommergibilisti, a cura del Capitano di Fregata Fabio Gigante (Palco interno - Galleria Commerciale)
16.00 Dimostrazione di difesa personale da parte del reparto anfibio (Palco esterno - Piazzale pensilina)
16.30 Il Grande Nord, incontrocon il Capitano di Fregata Maurizio De Marte dell’Istituto Idrografico della Marina, sulla Campagna High North 2018, la spedizione artica svolta da nave Alliance (Palco interno - Galleria Commerciale)
17.00 Esibizione del quintetto ottoni della Banda della Marina Militare (Palco interno - Galleria Commerciale)
18.00 La nave più bella del mondo torna a viaggiare, Conferenza sulla Campagna d’istruzione 2018, a cura di un Ufficiale di Nave Vespucci presso il Palco interno Galleria Commerciale
18.30 Un tuffo nella storia con il “Palazzo Marina”, a cura del Sottotenente di Vascello Desirée Tommaselli, studiosa e autrice del relativo libro (Palco interno - Galleria Commerciale)