Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

10 ottobre 2017

Terroir Riesling alsaziani e Crémant d'Alsace



Image


Image

Terroir Riesling d'Alsazia e Crémant d'Alsace

Lunedì 2 ottobre una selezione di ristoratori, enotecari, distributori e importatori si sono ritrovati a Milano presso Dream Factory – Corso Garibaldi 117 per un approfondimento rispetto ai Riesling d'Alsazia e ai Crémant d'Alsace.  

Un pomeriggio coinvolgente che ha visto riunito un gruppo di professionisti del mondo del vino per confrontarsi rispetto alle caratteristiche che contraddistinguono i Riesling e i Crémant d'Alsace.

La masterclass condotta abilmente da Nicola Nebbia, sommelier e portavoce dei vini d'Alsazia in Italia, aveva l'obiettivo di descrivere e far conoscere le varietà di Riesling mettendole a confronto tra loro rispetto a differenti denominazioni e lieu – dit. Così come per i Crémant d'Alsace, la bolla alsaziana che si sta evolvendo nel tempo diventando sempre più complessa in termini di aromi e profumi.

I differenti vini presentati hanno così messo in luce la tipicità del terroir alsaziano: la combinazione perfetta tra vigneto, clima, suolo e il prezioso lavoro dell'uomo. I vini d'Alsazia sono perciò il risultato di un mix ideale tra fattori naturali e umani.

Sono 15.500 gli ettari vitati che compongono la DOC (AOC) Alsace con una produzione media annuale pari a 1 Milione di ettolitri ossia 135 Milioni di bottiglie prodotte (90% vino bianco). L'Alsazia conta circa 4.000 viticoltori contadini.

L'export pesa il 26% e l'Italia occupa la 12esima posizione in volume caratterizzandosi come un mercato dinamico per i grandi bianchi d'Alsazia, in forte e continua crescita in particolare nella zona euro. Negli ultimi 3 anni l'evoluzione dei vini d'Alsazia verso l'Italia si attesta su livelli più che positivi: l'AOC Alsace vini fermi pari a +14% in volume e +26% in valore, mentre l'AOC Crémant d'Alsace ha raddoppiato l'esportazione sia in volume che in valore.

Le attività di comunicazione e promozione dedicate ai Vini d'Alsazia rientrano nel piano delle iniziative volute e promosse dal CIVA, Conseil Interprofessionnel Vins d'Alsace, che ha l'obiettivo di ampliare la conoscenza rispetto ai vini del territorio e alle caratteristiche che li contraddistinguono attraverso iniziative rivolte sia ai professionisti di settore che al pubblico italiano.

Per maggiori informazioni: http://www.vinsalsace.com



Ufficio stampa
AZ COMUNICAZIONE
Alessandra Zaco
Mob. 339 6534643

Qui sotto il link per scaricare una selezione di immagini dedicate alla degustazione guidata

<![if !vml]><![endif]>



Facebook

Twitter

Instagram

YouTube

Messaggio inviato con  
MailUp
Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere comunicazioni email da parte nostra.
Alessandra Zaco, AZ COMUNICAZIONE Via Tramia 23, Garlasco, PV IT
www.linkedin.com/in/alessandra-zaco-9a55498/ 3396534643