Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

26 settembre 2019

IL CORPO E L'ANIMA DI SANDRA MILO IL LIBRO PRESENTATO A ROMA ALLA LIBRERIA MONDADORI





IL CORPO E L'ANIMA DI SANDRA MILO
In molti sono accorsi alla presentazione romana del primo libro di poesie di Sandra Milo, che ha avuto luogo nel Book store Mondadori di via Cola di Rienzo. Dagli Artisti, agli addetti ai lavori, eravamo moltissimi e noi  di "Attenti a quei due", inviati per "Aspapress Agenzia di Stampa" certo non potevamo mancare! Per amicizia e dovere di informazione culturale. Un vero e proprio "tuffo", nell' emotività di una super donna, che porta al suo fianco quasi un secolo di Storia italiana.
Da Corinne Cle'ry, amica storica, ad Angela Melillo la sala era un trionfo di cuori sostenitori. E con Sandra non si poteva evitare di parlare di Cuore. Esternazioni talmente sentite da far commuovere. Infatti dopo vari interventi di natura tecnica, la stessa Diva ha invitato Andrea Ripa di Meana (figlio adottivo di Marina Ripa di Meana), a leggere alcuni versi in onore della sua cara amica scomparsa l'anno scorso. Un libro da leggere, anche perché , grazie all'astuzia e la competenza tecnica dell'editore, si possono leggere queste opere in grafia originale. Sandra le ha scritte tutte a penna. E questo, segna ancora di più l'impulso del sentimento che necessita di esprimere! Tanti Auguri "tesoro di casa nostra" e che il tuo cuore, possa produrre ancora tantissimi testi di emozione e speranza!
Alfonso Stani e Cristiano Rocchi

Marco Castelnuovo alla direzione del Corriere Torino





26 settembre 2019 - Cambio alla direzione del Corriere Torino. Scaduto il contratto biennale di Umberto La Rocca – che ha guidato con ottimi risultati la testata dalla nascita, nell’ottobre 2017 – dalla prossima settimana le redini del dorso allegato al Corriere della Sera nel capoluogo piemontese passano a Marco Castelnuovo.


Milanese, 42 anni, Castelnuovo viene dal Corriere della Sera dove aveva iniziato con uno stage alla redazione economica mentre frequentava il corso di giornalismo allo Iulm.
Muy confidencial è il servizio di Primaonline.it con le notizie di 'Prima' in anteprima riservato agli iscritti alla newsletter gratuita.

___________________________

Iscriviti a Primaonline Report: Tutto quello che devi sapere su media, editoria e comunicazione ogni giorno alle 19 direttamente nella tua email. 
Seguici su Facebook - Twitter - InstagramYouTube - LinkedIn
Porta il mensile Prima Comunicazione sempre con te su smartphone e tablet Apple, Android, Windows 8 e Kindle Fire. Scarica gratis l'applicazione (powered by Paperlit).
<![if !vml]><![endif]>

E’ GRADITA CONDIVISIONE
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Donazione DETRAIBILE per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza. INFO 338 1604968
Copyright Primaonline.it - Prima Comunicazione - Editoriale Genesis Srl
-

I VINI DELLA MAREMMA TOSCANA TRA SPORT E NATURA NELLO SPLENDIDO PARCO




Image



 I VINI DELLA MAREMMA TOSCANA
TRA SPORT E NATURA NELLO SPLENDIDO PARCO


Anche il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana scende in campo per la quarta edizione dell'Ultra Trail Parco della Maremma, manifestazione sportiva in scena nelle giornate del 28 e del 29 settembre all'interno della meravigliosa cornice del Parco.

Per i partecipanti - atleti, appassionati e accompagnatori che arrivano non solo da tutta Italia ma anche da altre nazioni come Cile, Francia, Canada e Ungheria - saranno previsti  dei momenti di degustazione di prodotti tipici locali - tra cui anche i vini delle DOP Maremma Toscana, Morellino di Scansano e Montecucco delle Aziende associate ai rispettivi Consorzi - in un'ottica di sinergia nella promozione di questo territorio unico e incontaminato. In particolare, nella giornata di sabato, è prevista una degustazione all'interno della suggestiva Villa Granducale di Alberese.

"E' importante per il Consorzio supportare iniziative speciali che hanno l'obiettivo di far conoscere, a un pubblico sempre più ampio, i tesori della Maremma Toscana", spiega Francesco Mazzei, presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana. "Dobbiamo complimentarci con gli organizzatori che, coinvolgendo diverse realtà, stanno creando un evento sportivo sempre più trasversale, che abbraccia anche altri settori, come quello del Vino, rafforzando le sinergie nella promozione del nostro territorio", conclude Mazzei.
 




25 settembre 2019

MIRKO CASADEI: venerdì 27 settembre esce il nuovo singolo "COME SE NON FOSSE NIENTE", colonna sonora del film "Tutto Liscio" con Maria Grazia Cucinotta e Piero Maggiò.






MIRKO CASADEI

VENERDÌ 27 SETTEMBRE ESCE IL NUOVO SINGOLO
COME SE NON FOSSE NIENTE

colonna sonora del film “Tutto Liscio
con Maria Grazia Cucinotta e Piero Maggiò



Da venerdì 27 settembre esce in radio e in digitale “Come se non fosse niente”, il nuovo singolo del cantautore e musicista MIRKO CASADEI, alla guida della storica Orchestra Casadei.

Come se non fosse niente” è la colonna sonora del film “Tutto Liscio” sbarcato ad Hollywood nel mese di febbraio, uscito con alcune anteprime nelle sale italiane e in programmazione per la stagione invernale, che vede come protagonisti Maria Grazia Cucinotta e Piero Maggiò.
Il brano è una ballad pop-folk intensa e romantica che rievoca ricordi ed emozioni di vita attraverso la voce graffiante di Mirko e pochi, ma essenziali strumenti evocativi, come la fisarmonica e il clarinetto in do. 
Il brano è scritto e composto dallo stesso Mirko Casadei con l’arrangiamento del romagnolo Stefano Nanni.

«Lavorare alle musiche di un film è stata per me un’esperienza nuova e molto affascinante – spiega Mirko Casadei - riadattare le canzoni di Casadei alle scene, comporre una colonna sonora ad hoc grazie alla collaborazione di un grande musicista come Manuel Petti e soprattutto scrivere una canzone che potesse tradurre tutti i sentimenti, i valori e le emozioni che si percepiscono guardando il film con il prezioso arrangiamento di Stefano Nanni, è stato un lavoro di squadra che mi ha arricchito tantissimo».

MIRKO CASADEI musicista romagnolo, figlio de “Il re del liscio” Raoul Casadei, guida l’Orchestra da tanti anni con il progetto di portare avanti una tradizione fondata nel 1928, che appartiene a tutti gli italiani, con grande attenzione al ricambio generazionale. Con il suo pop-folk, Mirko Casadei ha infatti portato una ventata di novità, proponendo nuovi sound. L’obbiettivo di Mirko è quello di contaminare i suoni caratteristici del Liscio dei Casadei attraverso i tanti incontri musicali che ha realizzato nei suoi live: Simone Cristicchi, Paolo Fresu, Morgan, Eugenio Bennato, L’orchestra Popolare della Notte della Taranta, il Canzoniere Grecanico Salentino, Roy Paci, Goran Bregovic, Eugenio Bennato, Frankie HI-nrg MC. Nel 2017 viene pubblicato il documentario, realizzato dal regista Giorgio Verdelli per Rai Due, “UNICI - la dinastia Casadei”. Mirko è anche impegnato nel progetto AD CHI SIT E FIOL? (tu di chi sei figlio?) con le scuole primarie dell’Emilia Romagna, che si pone come obiettivo quello di raccontare ai bambini la storia dei Casadei parlando dei valori contenuti nelle canzoni: la famiglia, l’amicizia, l’importanza delle radici, l’amore per la propria terra, le tradizioni, il ballo e il dialetto. Un progetto ambizioso che tutela l’importante patrimonio della musica popolare italiana. L’Orchestra Casadei ha superato i 90 anni di storia (1928-2018).


E’ GRADITA CONDIVISIONE
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Donazione DETRAIBILE per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza. INFO 338 1604968

ISTRUZIONE NEGATA – Mancano i collaboratori scolastici, niente scuola




nlogoanief

COMUNICATO STAMPA 
ISTRUZIONE NEGATA – Mancano i collaboratori scolastici, niente scuola 
È accaduto ad Aquino, in provincia di Frosinone: gli alunni si sono recati a scuola, ma hanno trovato i cancelli chiusi perché non c'erano i collaboratori scolastici. Ora le famiglie sono sul piede di guerra, perché ci sono anche problemi relativi alla pulizia dell'edificio scolastico. Ma quello accaduto nel frusinate non è un caso isolato. 
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: "La mancanza di lavoratori Ata a scuola è uno dei problemi cronici del comparto, creato a partire dal dimensionamento imposto da dieci anni. Di anno in anno si è trasformata in emergenza, sono in 40 mila ad essere nominati come supplenti con forti ritardi, mentre l'anno scolastico inizia in alcune scuole manca quasi la metà del personale in organico. Non è mai stato assegnato alcun posto in potenziamento né sono mai stati attivati i posti nei nuovi profili professionali pensati vent'anni fa nel Contratto. Per non parlare dei posti mai attivati di assistenti tecnici negli istituti comprensivi o di collaboratori scolastici specializzati nei servizi di assistenza per gli alunni con handicap. È un disastro anche qui. Anief ha fatto ricorso contro l'ultimo decreto del Ministro Bussetti che ha confermato gli attuali organici nel prossimo triennio e attende il giudizio della magistratura. In passato la situazione si è complicata persino con la Legge di stabilità 2015 (n. 190/2014) che ha vietato ai dirigenti scolastici di chiamare i supplenti dei collaboratori scolastici prima di sette giorni dalla comunicazione dell'assenza. Anche i 12 mila posti 'congelati' da assegnare agli ex Lavoratori socialmente utili delle cooperative in ruolo dal 1° gennaio 2020 non risolverà la situazione. Quello che è accaduto ad Aquino, dove si è registrata la mancata apertura della scuola, è una circostanza grave, per la quale chi ha governato la scuola negli ultimi anni meriterebbe una denuncia per interruzione di pubblico servizio e lesione del diritto allo studio". 
L'alto numero di posti scoperti sta producendo disagi importanti agli alunni. E non solo per il record di supplenze che quest'anno si centrerà tra gli insegnanti. Anche il personale Ata ha un alto numero di posti senza titolare: Anief ha calcolato che in tutta Italia, considerando l'organico di fatto, sono quasi 40 mila i posti da coprire tra i ruoli di assistenti amministrativi, tecnici e ausiliari. La notizia: ad Aquino, in un istituto comprensivo, le famiglie hanno trovato i cancelli chiusi per la mancanza di collaboratori scolastici. 
Le lamentele dei genitori
"Questa mattina – ha raccontato una mamma alla redazione di Monreale press  – i nostri bambini e i docenti, sono rimasti fuori dai cancelli perché non c'era nessun collaboratore scolastico che aprisse la scuola". La situazione è andata avanti per circa mezz'ora. Solo grazie ad alcuni docenti sono stati aperti i cancelli, ma solo per far sostare bambini e genitori nel piazzale. La cosa che ci sta recando molti disagi" e "da quando è iniziato l'anno scolastico c'è un problema al giorno". 
Le famiglie parlano anche di "scarsa pulizia della scuola, dovuta sicuramente alla mancanza dei collaboratori (alcuni giorni fa il Comune aveva annunciato che per evitare questi problemi erano stati messi a disposizione operai comunali, ndr). La mattina – continuano i genitori - siamo costretti ad aspettare fuori dai cancelli, che detto dalla preside è per motivi di sicurezza, ma aspettare in mezzo la strada, con la calca di gente che ti spinge verso le macchine che sfrecciano nell'asfalto, non mi pare una efficace misura di sicurezza. Speriamo che chi di competenza metta fine a questi continui disagi". 
Le richieste del sindacato autonomo
Purtroppo, il sindacato Anief sa bene che si tratta di una situazione non rara: solo alcuni casi di mancato diritto allo studio, infatti, giungono sulle pagine dei giornali o delle emittenti locali. La maggior parte rimane nel silenzio, in attesa che si sani la situazione. Proprio per risolvere questo problema, la scorsa settimana il giovane sindacato ha consegnato al ministro dell'Istruzione una piattaforma di 25 punti da perseguire per salvare la scuola, nella quale si indica la necessità urgente di procedere alla "stabilizzazione del personale ATA, educativo, dei facenti funzioni DSGA, degli assistenti all'autonomia e alla comunicazione con 24 mesi di servizio", oltre che di "attivare i passaggi verticali per il personale ATA con concorsi riservati e per titoli ai facente funzioni e prevedere negli organici i profili as) e c) mai attivati come posti ulteriori su potenziamento". 
Inoltre, Anief si è opposta formalmente al decreto interministeriale del personale Ata dell'anno corrente, nella parte in cui prevede l'accantonamento dei posti per la stabilizzazione del personale dei servizi esternalizzati (togliendo 12 mila posti aggiuntivi per collaboratori scolastici essenziali per la scuola dell'autonomia), escludendo dalle stabilizzazioni straordinarie, pur in presenza di posti vacanti e disponibili, il personale precario dello Stato. I Lavoratori socialmente utili hanno diritto a essere stabilizzati, ma non bisogna dimenticare tutti gli altri ATA a tempo determinato. Inoltre, il sindacato ha denunciato la mancata attuazione, a distanza di 25 anni dalla loro introduzione, dei profili dei coordinatori amministrativi e tecnici nonché dei collaboratori dei servizi scolastici, attraverso i quali si verrebbero a determinare altri 20 mila posti in organico di diritto. 
Il commento del presidente Anief
Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ricorda, a questo proposito, che "il sindacato ha chiesto al nuovo ministro l'assunzione su tutti i posti vacanti inclusa Quota 100 (30 mila posti), la stabilizzazione del personale con 36 mesi, come indicato e ribadito di recente dalla Commissione Europea, e di tutti coloro che ricoprono una funzione superiore, oltre che lo sblocco immediato dei concorsi riservati relativi ai passaggi verticali: perché la Legge 107 del 2015 non solo non ha previsto alcun piano straordinario per il personale Ata, come se le scuole autonome si possano realizzare solo con il corpo docente, ma nemmeno ha introdotto l'organico potenziato per amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici, invece indispensabili per attuare un'offerta formativa autonoma ed efficace".
  
PER APPROFONDIMENTI: 
Regionalizzazione, la piazza dice no. Marcello Pacifico (Anief): Progetto incostituzionale, arriveremo al referendum abrogativo 
Regionalizzazione, stipendi differenziati? L'on. Luigi Gallo (M5S) dice che non si può Regionalizzazione, la Lega non si rassegna nemmeno a governo perso e torna a chiedere le gabbie salariali 
Regionalizzazione, Fontana chiama la Corte Costituzionale a sua difesa 
Al Sud scuole sfavorite: classi pollaio, niente tempo pieno e tanti precari 
Fioramonti insiste: basta precari, già chiesti due miliardi. Anief: vanno spesi bene 
Supplentite record anche tra il personale Ata
Personale Ata, mancano 3 mila Dsga: Miur e sindacati autorizzano l'utilizzo dei precari