ISTAT: S.O.S FAMIGLIE: SENZA RISORSE SE PER ASSISTENZA ANZIANI E INVALIDI
Secondo i dati Istat quasi il 60% degli anziani con gravi difficoltà ha bisogno di assistenza, di questi, il 28% ha un aiuto in casa mentre più del 40% vive con la badante. L'Inps eroga 17.886.623 pensioni all'anno ma il 70,8% ha un importo inferiore a 1.000,00 Euro che non consente di far fronte ai costi dell'assistente familiare. "Una badante part-time, che assiste l'anziano autosufficiente per 25 ore alla settimana (livello BS), costa 824,33 Euro al mese alla famiglia – commenta Lorenzo Gasparrini, Segretario Generale di DOMINA, Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico - mentre un'assistenza full-time con lavoratore convivente (54 ore livello CS) ha un costo di 1354,93 Euro. La spesa mensile può arrivare fino a 1.817,96 Euro se la famiglia ha bisogno di una badante convivente formata (livello DS).
Incrociando i costi con le pensioni previdenziali erogate dall'Inps – prosegue Gasparrini - è evidente che la famiglia non ha le risorse per far fronte ai costi dell'assistenza e spesso rinuncia a visite, medicine o ore di assistenza preziose". Dai risultati della Ricerca DOMINA (realizzata in collaborazione con la Fondazione Leone Moressa) risulta che meno del 10% dei pensionati può permettersi la badante e i nuovi dati diffusi dall'Inps confermano questa situazione allarmante. "Per evitare l'indebitamento familiare è necessario intervenire con soluzioni concrete avviando politiche di defiscalizzazione strutturali".