Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

13 marzo 2015

DANCING DREAM - Conferenza di Ascoli Piceno 24/2

Presentazione della Tappa di Ascoli Piceno 


Conferenza stampa di presentazione del Concorso “Dancing Dream - il Sogno di mia Madre” per la tappa di Ascoli Piceno 
 che si terra il 28 e 29 Marzo presso l’Auditorium Montevecchi.

Sono presenti l’ Assessore Grandi Eventi del Comune di Ascoli Piceno Michela Fortuna, Maria Enrica Tassi manager del Hotel e residenza storica 100 Torri, Enzo Fasoli autore sceneggiatore del film; Alessio Mataldi Organizzatore del Concorso, Angelo Misseri presentatore e attore, Domenico Barilari produttore della web series per la Media Dab e Biagio Graziano organizzatore e partner di Music Roma Fest

DANCING DREAM - Conferenza di Roma 12/03/2015

Presentazione della Tappa di Roma a Cinecittà World


Giovedi 12 marzo si è tenuta a Roma la Conferenza Stampa di presentazione del concorso "Dancing Dream - Il sogno di mia Madre". per la prossima tappa di Roma a Cinecittà World, a cura della nostra Agenzia di Stampa.

Una presentazione articolata e interessante con la presenza di molti partner e patrocinanti.



Hanno partecipato:

Enzo Fasoli, Giornalista, direttore artistico e autore di "Dancing Dream"
Alessio Mataldi, Organizzatore del concorso
Roberto Girometti, Direttore e autore della Fotografia
Alessandra Barillari, Coreografa e madrina dell'evento danza
Gianpiero Cantarini, Presidente Regionale Csen Ente di promozione sportiva e danza
Giancarlo Di Leva, Coordinatore Provinciale di Roma di FONDAZIONE TELETHON
Giancarlo Ricci, Ufficio Stampa di Cinecittà World
Angelo Misseri, Presentatore del concorso, attore della Web series e co-protagonista del film
Biagio Graziano, Organizzatore di Music Festival Roma
Domenico Barilari, della produzione Media Dab
Rome Web Awards (RWA) con Giuseppe Capudi, Direttore artistico; Stefano Indraccolo, Direttore tecnico e amministrativo; Ilaria Ceccarossi, Comunicazione.
Silvio Pollio, Regista e produttore canadese
Sara Galimberti, Cantante
Rossella Deliso, Stylist
Tommaso Martinelli, Giornalista di Vero e Vero TV

TACCO12!....SI NASCE: Le tappe continuano

La selezione si sposta a Roma e Assago


Dopo il grande successo delle prime due tappe del casting-tour di Tacco12!...si nasce, è in arrivo un frizzante week-end con altri due imperdibili appuntamenti, uno a Roma e l'altro ad Assago, legati alle selezioni del programma più glamour del piccolo schermo che prossimamente andrà in onda su La5. Se sei una fashion victim e le scarpe esercitano su di te un fascino magnetico e irresistibile: questo, allora, è il casting che fa per te! Sabato 14 marzo, alle ore 16 presso il centro commerciale La Romanina, a Roma, si terrà la terza selezione delle future concorrenti della nuova edizione di Tacco 12!...si nasce, in onda a partire da maggio su La5. L'indomani, domenica 15 marzo, alle 16.30, si terrà la quarta selezione presso il centro commerciale Milanofiori ad Assago, Milano. Ai casting saranno ammesse 15 ragazze, ma solo la vincitrice potrà ambire a un posto in gara in trasmissione. Il programma, prodotto dalla Libero Produzioni Televisive, è condotto da un’icona di femminilità e charme come Cristina De Pin. Anche la padrona di casa dello show, moglie del capitano del Milan Riccardo Montolivo, sarà presente, in veste di ospite d’onore, all’imperdibile appuntamento con le selezioni. Tacco 12!...si nasce, incorona in ogni puntata una vincitrice: la concorrente capace di abbinare, con buon gusto, classe ed eleganza, una lussuosa scarpa tacco 12 al look perfetto per un evento mondano. L’originale fashion game tutto al femminile si prepara in vista della nuova edizione. La concorrente giusta deve avere una passione sconfinata per il simbolo d'eccellenza della femminilità, le scarpe, da sempre l’unico vero grande amore della vita di ogni donna.
Le selezioni continueranno durante il mese di marzo in tutta Italia.


Ecco le prossime tappe del casting tour:

21 marzo Centro comm. Pescaranord – Pescara
22 marzo Centro comm. Valvibrata - Colonnella (Te)
29 marzo Centro comm. Montebello – Montebello della battaglia (Pavia)

11 marzo 2015

IL TEATRO PER RIFLETTERE SU LEGGE E GIUSTIZIA

“Ognuno ha la sua legge uguale per tutti”


Sul palco studenti, detenuti ed esperti espongono punti di vista differenti, partendo da casi concreti, per una riflessione sul complesso rapporto tra legge e giustizia. La nostra vita è regolata da norme giuridiche, ma anche sociali, morali o etiche: allora quando giudichiamo, condanniamo, assolviamo oppure scegliamo come comportarci, a quale legge facciamo riferimento? E chi trasgredisce è davvero così “altro”?
Ognuno ha la sua legge uguale per tutti”, il format teatrale prodotto dal regista Claudio Montagna e dalla Compagnia Teatro e Società, affronta gli interrogativi nati nell’ambito dello studio proposto dalla Cattedra di Sociologia del diritto - condotto dal prof. Claudio Sarzotti e dalle prof.sse Cecilia Blengino e Silvia Mondino - che ricostruisce i vissuti di giovani e detenuti sia in rapporto con la legge e con le conseguenze sanzionatorie della sua violazione, sia con i diversi attori sociali coinvolti in un'azione penalmente rilevante (vittima, forze dell'ordine e autore di reato).


“Ognuno ha la sua legge uguale per tutti”

Sabato 14 marzo 2015 ore 10.00
Primo appuntamento all'Aula Magna del PALAZZO DI GIUSTIZIA BRUNO CACCIA che, in via del tutto eccezionale, apre le porte al format teatrale.

Giovedì 26 marzo 2015 ore 18.00
all’Aula Magna CAMPUS LUIGI EINAUDI, dell’Università degli Studi di Torino,
in occasione della 53ª Giornata Mondiale del Teatro e della 2ª Giornata Nazionale del Teatro in carcere.



Entrambi gli appuntamenti vedranno la partecipazione di un gruppo di detenuti del Padiglione A del carcere Lorusso Cutugno e di un gruppo di studenti universitari della Facoltà di Giurisprudenza e degli Istituti di scuola Media Superiore di Torino accompagnati da autorevoli esperti di giustizia.

Gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico fino a esaurimento dei posti.

Informazioni:
info@teatrosocieta.it – Tel. 3931954753
www.teatrosocieta.it oppure https://www.facebook.com/teatrosocieta

INCONTRO A TEATRO CON SARA SIMEONI


Appuntamento con la 19ª mostra filatelica nazionale AICAM 



Si svolgerà sabato 14 marzo il grande evento a teatro che avrà come protagonista Sara Simeoni.
Nel 35° anniversario della Medaglia d’Oro alle Olimpiadi di Mosca, l’ex-atleta azzurra sarà a Sasso Marconi per inaugurare l’Edizione 2015 della 19ª Mostra filatelica nazionale AICAM (Associazione Italiana Collezionisti Affrancature Meccaniche), che quest’anno è dedicata allo sport, e alle 15.30 incontrerà i cittadini, le scuole e le associazioni nel Teatro comunale, parlando dei suoi trionfi e dell’impegno civile e sociale intrapreso al termine dell’attività agonistica.

La cerimonia sarà presentata dalla giornalista Martina Mari e sarà l’occasione per conoscere una grande sportiva italiana e riviverne le imprese attraverso la proiezione di brevi filmati di repertorio.


L’ingresso a teatro è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, è però possibile prenotare il proprio posto telefonando allo 051 6758409 (Ufficio Turistico infoSASSO).

10 marzo 2015

CULTURA E SVILUPPO LOCALE, appuntamento a Pegognaga

Un workshop per valorizzare il patrimonio territoriale dopo il terremoto


A marzo 2015 il Comune di Pegognaga (Mantova), il Distretto DOMInUS Oltrepò Mantovano e l’Associazione Culture per lo sviluppo locale, organizzano il workshop "CULTURA E SVILUPPO LOCALE. Valorizzare insieme il patrimonio territoriale locale dopo il terremoto"; un percorso di qualificazione, esperienza, cultura del progetto e autoformazione per operatori della valorizzazione e dell’azionismo culturale dell’Oltrepò Mantovano, basato sul patrimonio di Pegognaga.
Un evento dirompente come il terremoto rinforza la coscienza del valore del proprio territorio, del patrimonio culturale, storico, paesaggistico e di quello umano e professionale dei suoi abitanti. Fa accrescere la volontà, ma anche il bisogno di formare una “Comunità” attraverso azioni, eventi, feste, pubblicazioni, luoghi di ritrovo, percorsi di formazione e condivisione, momenti di coesione e scambio; di apprendere e scambiare saperi ed esperienze che siano in grado di permettere di pensare e costruire, in questo caso anche RICOSTRUIRSI come soggetti, in gruppi, in progetti, verso una sempre maggior consapevolezza di comunità coesa.


Il workshop nasce come momento di riflessione, promozione e rilancio comunitario delle azioni di costituzione e promozione del Fondo Fratelli Sissa e del Fondo Architettura Razionalista del Distretto culturale DOMInUS per l’Innovazione, l’Unicità e lo Sviluppo, promosso e realizzato da Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto “Distretti Culturali” in sinergia con il Comune di Pegognaga e il Consorzio Oltrepò Mantovano e grazie alla disponibilità accordata dagli eredi dei fratelli Giuseppe, Ugo e Giulio Sissa e di Luigi Carnesalini.
In particolare il workshop prende spunto dall’imminente edizione di due pubblicazioni, che testimoniano due importanti patrimoni locali: la tradizione delle avanguardie moderne nell’architettura di provincia del primo novecento e il fondo delle memorie della famiglia Sissa. Il primo volume è una sorta di guida esperienziale delle architetture razionaliste presenti nel territorio, illustrate dalle fotografie d’autore realizzate da Marco Lachi e dalle inedite indagini d’archivio condotte dall’architetto Francesco Muto; il secondo dal titolo Piccole Storie di Ieri e per Domani, a cura del Professor Giorgio Bernardi Perini e dell’archivista Silvia Spadonicon il patrocinio dell’Accademia Nazionale Virgiliana, è una raccolta di racconti immaginifici che rappresenta la summa filosofica di Giuseppe Sissa sui grandi temi che hanno caratterizzato il Novecento alle diverse scale, dall’Oltrepò mantovano al contesto internazionale, dalle barbarie della guerra verso la ricerca di un’oasi di pace.

A partire dalla divulgazione di questi patrimoni localmente importanti si procederà, insieme ad esperti e autorevoli guide, a praticare insieme un’esperienza di autovalorizzazione del patrimonio culturale locale di Pegognaga per progettare forme innovative di fruizione del sapere locale in sinergia con il contesto sovralocale.
Ai partecipanti che termineranno il percorso con impegno sarà conferito l’attestato di “Operatore culturale Qualificato” del Comune di Pegognaga, la cui amministrazione darà risalto  ai progetti di valorizzazione emersi che incontrano le necessità ed il ritrovato spirito di valorizzazione del territorio in chiave contemporanea, valutandone la realizzazione.
DOMInUS promuove inoltre sul territorio l’immagine di “Riserva del 900”, chiave interpretativa che ha orientato gli obiettivi di un modello sperimentale di valorizzazione e governance integrata del patrimonio culturale locale per influire sullo sviluppo culturale, sociale ed economico dell’Oltrepò Mantovano.
L’indagine sulle opere analizzate si contestualizza, infine, all’interno di Novecento e oltre, progetto che mira al recupero e al riconoscimento della riserva archivistica e documentale del secolo scorso in possesso del Comune di Pegognaga, da sempre attento alla valorizzazione della memoria, al fine di creare coscienza del territorio e una revisione di buone pratiche che - alla luce di quanto sia stato - possa gettare le basi per l’innovazione futura. 

Il workshop è aperto al pubblico interessato mentre i gruppi di lavoro sono a numero chiuso. Per questi ultimi è possibile iscriversi gratuitamente previo esaurimento posti disponibili inviando una breve lettera di presentazione e motivazione.

Per informazioni: 
dominus@oltrepomantovano.it
Piazza Italia 24  
46020 Quingentole MN


IL WORKSHOP

Durante il percorso saranno ospitate le testimonianze privilegiate di attori protagonisti di processi di valorizzazione che potranno raccontarci il loro vissuto di cittadini attivi, di osservatori attenti, di progettisti coinvolti, di esperti nella rigenerazione del territorio.
Tra questi ospiti abbiamo invitato:
Marzia Corraini, cofondatrice della casa editrice Corraini di Mantova premiata con il Compasso d’Oro, è esperta di arte contemporanea, design e illustrazione. Collabora con enti e aziende italiane ed estere per la progettazione e realizzazione di progetti editoriali innovativi legati all’arte, al territorio e alla didattica. Marzia è una degli otto fondatori del Festivaletteratura di Mantova e ha prodotto per il Consorzio Oltrepò Mantovano la guida esperienziale alternativa Il Gusto di Esplorare l’Oltrepò Mantovano distribuita a livello nazionale e internazionale.
Francesco Rolleri, presidente della Provincia di Piacenza, che testimonierà la sua esperienza di progettazione partecipata e farà da osservatore degli esiti di questo progetto per travasarne lo spirito e la metodologia nel suo territorio.
Alessandra Nuvolone, insegnante e esperta di scienze ambientali, cittadina di L’Aquila che ci racconterà alcuni progetti nati nel post terremoto che hanno avuto come matrice comune la voglia di rinascere e di costruire un futuro in modo attivo e partecipato.
Andrea Rossi, in rappresentanza dell’Associazione Culture per lo sviluppo locale, che mostrerà alcuni progetti attivati da questa organizzazione no profit che è nata proprio per fungere da attivatore di sviluppo in situazioni marginali come gli oltre 6500 Comuni italiani con meno di 5000 abitanti.

Il workshop integra e declina tre livelli di approfondimento:
Il primo livello strategico-culturale orientato al futuro sarà coordinato dal professore Flaviano Celaschi e parte dalla necessità di riconquista di un futuro per questo territorio inteso come costruzione collettiva e condivisa, dopo il terremoto. Il libro di Sissa “Piccole Storie di Ieri e per Domani” suggerisce la strada della contemplazione di ciò che abbiamo intorno, ma stimola anche all’azione, alla capacità di condivisione e comunicazione di questo valore oltre i confini del nostro paese per attrarre risorse e persone nel nostro territorio.  Nel patrimonio del ‘900 esiste anche il concetto di “avanguardia” che è testimoniato dall’architettura moderna presente, da figure come quella di Sissa medesimo. Il concetto di avanguardia sarà esplorato allo scopo di creare una piccola comunità capace di esplorare nuove strade, animare le energie e le risorse locali per costruire esempi di rottura rispetto alla passiva accettazione del declino.
Il secondo livello sarà gestito dalla professoressa Raffaella Trocchianesi, avrà come argomento i processi e le pratiche attraverso i quali si affronta oggi nel mondo la valorizzazione del territorio e dei beni culturali intesi in modo contemporaneo come risorsa per sviluppare cultura. Si illustrerà come si è evoluto il concetto di patrimonio culturale, e saranno mostrati casi studio di progetti realizzati a scopo di valorizzazione, anche in contesti piccoli e marginali, apparentemente inadeguati a “pensarsi in grande”.
Il terzo livello sarà gestito dal professore e architetto Marco Borsotti ed avrà come filo rosso il patrimonio locale di questo territorio, l’architettura, la cultura materiale e quella immateriale che caratterizzano il nostro vissuto, con particolare riferimento al ‘900 come periodo e come cultura. In parte saranno descritti luoghi e situazioni locali, in parte saranno raccontati e mostrati beni e progetti realizzati in contesti simili a Pegognaga per stimolare la nostra capacità di pensare futuro possibile.


I RISULTATI ATTESI

Nella prima fase i coordinatori e i testimoni ospiti forniranno contenuti, idee, esperienze, metodologie, percorsi già tracciati, per comprendere come sia possibile sviluppare e valorizzare il territorio “bottom up”, a partire da una partecipazione attiva e ingegnosa alla costruzione della comunità.
Nella seconda parte si inizierà a lavorare insieme attraverso divisioni in gruppi ed ogni gruppo di partecipanti coadiuvato dai coordinatori e dai tutor, inizierà a ipotizzare e creare strumenti ed eventi per valorizzare il proprio territorio in funzione della visione complessiva di “Riserva del ‘900” elaborata nel piano strategico del Distretto culturale.
Nella terza parte verranno confezionati elaborati grafici e ragionamenti necessari a raccontare questi progetti in modo da poter essere condivisi e giudicati, scelti o sostenuti sia dai cittadini di Pegognaga che dagli amministratori e da tutti gli stakeholders da cui dipende lo sviluppo del nostro territorio, sarà come un portafoglio di progetti costruiti insieme e proposti per farci crescere insieme al nostro Paese.
Un road show permanente porterà questa presentazione finale dei progetti di tavolo in tavolo, di evento in evento, di fiera in fiera, per promuovere e testimoniare la volontà attiva di rinascita del territorio.


PROGRAMMA

Venerdì 13 marzo
ore 18-20 > Presentazione evento e avvio delle attività
Amministratori, coordinatori, tutor, daranno il benvenuto, si presenteranno e spiegheranno il funzionamento del percorso. I partecipanti si auto-presenteranno motivando la loro partecipazione.
ore 20 > Buffet conviviale tra tutti i partecipanti
ore 21-22 > Lettura drammatizzata di “Non solo il 25 novembre” a cura di Teatro Magro

Sabato 14 marzo
Ore 9.00-13 > Secondo turno di lavoro e ospiti esperti
I coordinatori espliciteranno i loro argomenti intervallati dagli ospiti.
Ore 14.30-16.30 > 4 passi e una sosta dentro al patrimonio locale
Una visita commentata ai luoghi del territorio per prendere atto e conoscere meglio il patrimonio locale e lo stato attuale dei siti e dei progetti attivati.
Ore 16.30-18.30 > Avvio lavoro dei gruppi

Domenica 15 marzo
Ore 9.00-11.00 > Continua il lavoro di gruppo intervallato dalla testimonianza degli ospiti
Ore 11.00-13.00 > Selezione delle idee emerse dal lavoro nei gruppi e preparazione dei compiti a casa

Sabato 21 marzo
Ore 9.00-13.00 > Ripresa dei lavori dei gruppi
Ore 14.30-18.30 > Sintesi dei risultati e lavoro sulle presentazioni esiti

Domenica 22 marzo
Ore 10-13 > Presentazione locale degli esiti
Sabato 28 marzo i risultati del workshop saranno presentati a scala territoriale avviando un road show che nei mesi successivi divulgherà a varie scale regionali e nazionali gli esiti del lavoro svolto che diventeranno linee per la valorizzazione locale del Comune di Pegognaga per il suo mandato di governo a venire.

TRUFFA SU ENERGIA E GAS, ATTENZIONE ALLE PROPOSTE


“Operatori Green Network si spacciano per tecnici AEEG”


Dopo aver denunciato per mesi le pratiche commerciali scorrette messe in campo dalle società venditrici di energia e gas, che si aggiungono a ritardi, disservizi e mancate risposte nei confronti dei cittadini, ora si aggiungono i contratti attivati con firme apocrife, le attivazioni non richieste, la poca trasparenza degli operatori che presentano le offerte e le migrazioni dal mercato tutelato a quello libero senza alcuna autorizzazione degli utenti. Da alcuni giorni Konsumer Italia riceve decine e decine di segnalazioni, da parte dei cittadini residenti soprattutto nell’area di Colleferro, a cui si presentano venditori del Gruppo Green Network sotto le mentite spoglie di tecnici dell’AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. Un fatto gravissimo portato alla luce del Responsabile di Konsumer Colleferro, Leopoldo Coluzzi.

«Suonano ai campanelli e chiamano al telefono spacciandosi per dipendenti dell’ufficio tecnico commerciale dell’AEEG. Spaventano le persone inermi dicendo che “da un controllo eseguito hanno pagato più del dovuto”, così si fanno consegnare la vecchia bolletta, segnano i dati e concludono l’inganno facendo credere all’utente che “riceverà la prossima fattura sotto la dicitura AEEG GREEN NETWORK».

Leopoldo Coluzzi è un esperto che lavora da anni nel settore commerciale dell’energia: «Ci hanno provato anche con me, al telefono, nella stessa maniera. Purtroppo per loro, io mi occupo di energie rinnovabili ed efficientamento energetico, conosco le aziende ed i contratti, è il mio lavoro. So che l’AEEG non telefona ai singoli utenti, ho minacciato di rivolgermi ai Carabinieri e così sono stato anche insultato».

Konsumer Italia denuncia questo ennesimo tentativo di raggiro e di inganno ai danni di consumatori per lo più anziani e in buona fede. «Nel caso specifico della Green Network è ancora più grave – aggiunge il Presidente di Konsumer Italia Fabrizio Premutiperché si tira in ballo, screditando, l’AEEG, un organismo pubblico e indipendente». Ancor più paradossale il riferimento dei venditori della Green Network alla AEEG, dal momento che proprio l’Autorità, nella DELIBERAZIONE 19 APRILE 2012 - 153/2012/R/COM approvava “le misure preventive e ripristinatorie nei casi di contratti e attivazioni non richiesti di forniture di energia elettrica e/o di gas naturale”, recependo i reclami e le segnalazioni delle Associazioni dei Consumatori. Pertanto, Konsumer Italia annuncia l’avvio di un'indagine presso i nuovi utenti di Green Network relativamente a come siano stati contattati e convinti al cambio di gestore, e invita tutti i cittadini a diffidare di persone che si presentano alla porta di casa, o al telefono, proponendo sconti sulla bolletta o migliori tariffe: troppo spesso, purtroppo, si tratta di inganni. Nel frattempo sollecitiamo un'azione dell'Autorità a garanzia degli utenti.

9 marzo 2015

ACTION WOMAN MARATHON – Insieme Contro la Violenza sulle Donne

Una Corsa Podistica aperta veramente a tutti


Ieri domenica 8 marzo 2015 presso la cascina san Fedele nel parco di Monza, in occasione della festa della donna, si è svolta la prima edizione di ACTION WOMAN MARATHON – Insieme contro la violenza sulle donne.

Più di 1000 iscritti alla corsa podistica mattutina il cui avvio è stato scandito dal consigliere Regionale con delega alla città metropolitana Giulio Gallera, 6000 spettatori, tantissimi volontari, associazioni con gazebi espostivi e tanto intrattenimento per tutta la giornata (baby dance per i più piccoli, intervento di Francesca Beggio e Gisella Burinato, l’originale esibizione dell’Opera Populaire, spettacolo di spade giapponesi e conclusione con il concerto del Cantante della Solidarietà).

L'evento non ha visto solo abili sportivi. Hanno partecipato anche persone su sedia a rotelle, genitori che correvano spingendo i passeggini, nonni con nipoti sui pattini in quanto lo sport, nel giorno della festa della donna, ha sposato una causa importante.


Noi continueremo nella nostra lotta contro la violenza sulle donne e continueremo ad organizzare eventi, come questo, meglio di questo per ricordare a tutti che la prevenzione è possibile, che una parità e rispetto tra generi è possibile!” ha dichiarato Francesca Sala organizzatrice della manifestazione.

Si ringraziano la Regione Lombardia, il Comune di Monza, la provincia di Monza e Brianza, la Reggia di Monza, il Comune di Vimercate, il Ciessevi di Monza e Brianza e il Csen per aver patrocinato l’iniziativa; Joomla!Lombardia, SocialTime Onlus, GoodGuys, Monza Soccorso, l’Istituto Floriani di Vimercate, l’associazione sportiva dilettantistica Il Salto, l’associazione Mahila, l’ Opera Populaire, l’Università degli studi di Milano, Moving Lissone, Vero Volley, Fit Up Europe, l’asilo Marameo, il prof. Lorenzo Masini fondatore di Action Woman e la prof. Chiara Pozzoli e lo staff centro federale cascina san Fedele e lo staff di Atletica Monza per il forte impegno organizzativo; i sostenitori Always On, BenEssere, TLM, Biofreeze, Acqua S. Antonio, Running Zen, Affari & Sport e Power Run che hanno reso possibile l’iniziativa.

"DANCING DREAM, il Sogno di mia Madre”: Concorso Nazionale di Canto e Danza a tappe

FAI PARLARE IL CORPO COL LINGUAGGIO DELLA DANZA



Video Introduzione:
 


Presentazione:
   


Le Sintesi:

Dancing Dream - Il sogno di mia Madre: Caserta 30/11/2014 - Sintesi mattina 2

Dancing Dream - Il sogno di mia Madre: Caserta 30/11/2014 - Sintesi pomeriggio

Dancing Dream - Il sogno di mia Madre: Caserta 30/11/2014 - Sintesi pomeriggio 2


Guarda tutti i Backstage:



Dietro le scene:

29/11/2014

Dancing Dream - Il sogno di mia Madre: Caserta 29/11/2014 – Backstage 01


Dancing Dream - Il sogno di mia Madre: Caserta 29/11/2014 – Backstage 02


Dancing Dream - Il sogno di mia Madre: Caserta 29/11/2014 – Backstage 03


Dancing Dream - Il sogno di mia Madre: Caserta 29/11/2014 – Backstage 04


Dancing Dream - Il sogno di mia Madre: Caserta 29/11/2014 – Backstage 05




30/11/2014

Dancing Dream - Il sogno di mia Madre: Caserta 30/11/2014 – Backstage 01


Dancing Dream - Il sogno di mia Madre: Caserta 30/11/2014 – Backstage 02


Dancing Dream - Il sogno di mia Madre: Caserta 30/11/2014 – Backstage 03


Dancing Dream - Il sogno di mia Madre: Caserta 30/11/2014 – Backstage 04


Dancing Dream - Il sogno di mia Madre: Caserta 30/11/2014 – Backstage 05

Dancing Dream - Il sogno di mia Madre: Caserta 30/11/2014 – Backstage 06

"L'ANGELO DI SARAJEVO": Intervista a Franco di Mare




Franco Di Mare è un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. Si è occupato per molti anni di politica internazionale. È stato autore di servizi e documentari su mafia e criminalità organizzata nazionale e internazionale, realizzando inchieste e servizi a seguito di attentati terroristici. Ha effettuato documentari e dossier geopolitici nonché reportage sulle aree colpite da calamità naturali. 
Come giornalista ha intervistato eminenti personalità del mondo della politica e della cultura. Oltre al Tg ed Uno Mattina come conduttore ha presentato, su invito dell’Ufficio di Gabinetto della Presidenza della Repubblica Italiana, numerosi eventi istituzionali al Quirinale alla presenza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano, tra cui l’iniziativa editoriale volta alla sensibilizzazione dell’educazione civica, in occasione del 60º anniversario della Costituzione Italiana
Alla sua attività di giornalista e conduttore affianca un forte impegno sociale e civile che lo ha portato a partecipare come testimonial allo spot televisivo per l’organizzazione umanitaria Smile Train e a realizzare uno spettacolo teatrale, Amira, in cui racconta le sue esperienze di inviato in aree di crisi con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sugli orrori della guerra. 

Con la casa editrice Rizzoli, pubblica Il cecchino e la bambina, un racconto di storie di violenza, amore, paura e speranza in tempo di guerra, ed i romanzi Non chiedere perché, candidato come finalista al Premio Bancarella, e Il paradiso dei diavoli. Su "Non chiedere perché" è stata realizzata una miniserie di due puntate andata in onda su Rai 1 con protagonista Giuseppe Fiorello (nei panni di Franco Di Mare) dal nome "L'angelo di Sarajevo".



Intervista di Enzo Fasoli