Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

2 ottobre 2019

Fa tappa ad Alatri la nuova campagna del MOIGE "Giro dell'Italia: Centro mobile di sostegno e supporto per le vittime di bullismo e cyberbullismo




Alatri, 2 ottobre 2019

Fa tappa ad Alatri la nuova campagna del MOIGE “Giro dell’Italia: Centro mobile di sostegno e supporto per le vittime di bullismo e cyberbullismo”. Da Facebook ad Instagram, il cyberbullismo si sposta ma non riduce la sua pericolosità: un ragazzo su tre (31%) ha dichiarato di essere stato un “cyberbullo” (ad esempio diffondendo video imbarazzanti dei compagni); In crescita le fake news: l’83% dei ragazzi non verifica la veridicità di ciò che legge su internet e si affida solo alle loro capacità personali o all’istinto per distinguere le informazioni vere dalle false; Oltre il 60% dei ragazzi navigano quando sono da soli anche perdendo la cognizione del tempo; La totalità dei ragazzi usano lo smartphone per controllare e aggiornare il loro profilo social e 1 minore su 2 invia foto e video personali; Nel 2018, sono ben 389 i casi trattati da Polizia Postale che vedono vittima un minorenne, 18  i casi con vittime di età inferiore a 9 anni.

Domani 3 ottobre 2019, dalle ore 10, presso l’Istituto comprensivo  Alatri Sassetti sarà presente il Centro mobile di sostegno e supporto contro il cyberbullismo del Moige con il personale esperto per incontrare i ragazzi, i docenti e i genitori. 
La tappa di Alatri rientra nel tour nazionale della campagna “Giro dell’Italia: Centro mobile di sostegno e supporto per le vittime di bullismo e cyberbullismo”, promossa dal MOIGE - Movimento Italiano Genitori con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e il patrocinio di Anci e della Polizia di Stato.
Tra gli strumenti operativi, oltre al centro mobile e al personale esperto di supporto, la rete di oltre 2.300 Giovani Ambasciatori, un numero verde  e un sms dedicato.

IL PROGETTO
“Giro dell’Italia: Centro mobile di sostegno e supporto per le vittime di bullismo e cyberbullismo” è un progetto promosso dal MOIGE, con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e il patrocinio di Anci e della Polizia di Stato. Raggiungerà 462 scuole primarie e secondarie di I e II grado del territorio nazionale per informarli e formarli contro i pericoli del cyberbullismo e per un web sicuro.
Attraverso la metodologia del peer to peer, con attività educational interattive, materiali didattici e open day sarà promossa una maggiore consapevolezza delle problematiche legate all’utilizzo improprio del web,  con particolare riferimento al fenomeno delle ‘fake news’. 

I punti qualificanti dell’azione progettuale riguardano:
<![if !supportLists]>·         <![endif]>il Tour del “Centro mobile di prevenzione, sostegno e supporto contro il bullismo e il cyberbullismo”, un ufficio itinerante che raggiungerà direttamente  le scuole e i comuni che lo richiederanno con gli psicologi esperti della Task force antibullismo del MOIGE;
<![if !supportLists]>·         <![endif]>la formazione diretta di oltre 2.300 “Giovani ambasciatori contro il bullismo”, cinque alunni per scuola che diventeranno Ambasciatori della lotta al cyberbullismo rappresentando un punto di riferimento a cui i ragazzi potranno rivolgersi per chiedere aiuto o per segnalare eventuali episodi di bullismo e cyberbullismo che si verificano all’interno dell’istituto di appartenenza. La costruzione della “Rete degli Ambasciatori”  garantisce efficacia e maggiore impatto al progetto perchè i ragazzi, attraverso la loro esperienza diretta e supportati dai docenti e dalla Task del MOIGE, saranno in grado di formare altri ragazzi come “Ambasciatori” dell’Istituto;
<![if !supportLists]>·         <![endif]>la formazione su piattaforma dedicata per i docenti, che permetterà loro di acquisire crediti formativi;
<![if !supportLists]>·         <![endif]>il coinvolgimento diretto dei genitori nelle attività di formazione e sensibilizzazione;
<![if !supportLists]>·         <![endif]>il coinvolgimento degli stakeholder locali nelle attività onfield per l’avvio di una collaborazione in rete tra famiglie, Enti del terzo settore, Istituzioni, Amministrazioni locali, Forze dell’Ordine ed enti privati, per mettere a sistema azioni congiunte elaborate sul bisogno della comunità e sulla capacità di risposta di ciascun territorio locale.
 Il numero verde 800 93 70 70 e il numero di messaggistica 393 300 90 90  semplifica il contatto con i minori per le richieste di informazioni, aiuto, sostegno.

I DATI SUL FENOMENO

Questi i dati aggiornati sul fenomeno della Polizia di Stato e del Moige - Movimento Italiano Genitori. 



StalkingDiffamazione
on-line
Ingiurie
Minacce
Molestie
Furto di
identità digitale
su social network
Detenzione e
Diffusione di materiale pedopornografico
SextortionTotale
Casi trattati
2017
127897765933355
Casi trattati
2018
14109123604043389*
<![if !supportLists]>·         <![endif]>Dei 389 casi trattati:
240 casi con vittime con età compresa tra i 14 e 17 anni;
88   casi con vittime con età compresa tra i 10 e 13 anni;
18   casi con vittime di età inferiore a 9 anni;
43   casi di sextortion.

I DATI DEL MOIGE
I dati dell’indagine sul cyberbullismo e sull’utilizzo dei social, coordinata dal Prof. Tonino Cantelmi dell’Università Europea di Roma, ha un campione di ricerca costituito da ben 2.778 ragazzi dagli 8 ai 18 anni.

È una generazione super tecnologica e iperconnessa: l’81% afferma che tutti i dispositivi presenti a casa sono connessi ad internet.
L’intero totale del campione controlla i propri profili online, il 55% li aggiorna più e più volte nel corso della giornata per non tralasciare nessun dettaglio di ciò che accade.
I ragazzi sono connessi su più social contemporaneamente, fino ad arrivare anche a 5, i più utilizzati sono: Instagram 77,4%, Youtube 62,3%, Snapchat 35,7% e in netto declino rispetto agli anni precedenti Facebook 33,9%.

In merito all’utilizzo degli smartphone, circa il 21% del campione abitualmente gira video e li diffonde tramite i social. 
Il 31% del campione ha dichiarato di essere stato un “cyberbullo”, facendo girare video imbarazzanti per prendere in giro i compagni e 1 su 2 condivide immagini personali. Un dato allarmante soprattutto se pensiamo al fenomeno del sexsting.

Preoccupanti i dati sulle fake news: ben 8 ragazzi su 10, cioè l’83% del campione, non verifica la veridicità dei contenuti che legge online e il 47% ritiene poco corrette e attendibili le informazione su Internet.
Non si procede, dunque, ad un controllo più approfondito delle notizie nonostante ci sia il sospetto di trovarsi di fronte alla possibilità di essere mal informati.

8 ragazzi su 10 si fidano solo delle loro capacità personali e dell’istinto per distinguere le informazioni vere da quelle false, con un’alta esposizione al rischio di validare notizie false.
Inoltre, più della metà del campione (circa il 55%) ha dichiarato di aver creduto ad una fake news.

Emerge, infine, un basso controllo sulla vita online dei ragazzi: il 63% del campione esplora il web in solitudine, nella propria stanzetta o in giro per casa con un pc portatile.
E’ GRADITA CONDIVISIONE
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Donazione DETRAIBILE per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza. INFO 338 1604968





A ROMA, LA STORIA DEL CINEMA,CONTINUA CON STEFANO CALVAGNA









A ROMA, LA STORIA DEL CINEMA,CONTINUA CON STEFANO CALVAGNA

Il Lupo solitario del cinema internazionale ha scelto una nuova tana! Di chi parliamo? Ovvio: Stefano Calvagna. Il regista, famoso per essere denominato l'ultimo outsider dopo Claudio Caligari , ha aperto una splendida e personalizzatissima location tra il parco dell'Appio Claudio, primo acquedotto romano, e l'area archeologica. Suggestivo tratto che diventerà punto di riferimento per tutti coloro che volessero intraprendere seriamente un percorso formativo, da chi il cinema lo fa con il cuore e l'esperienza.
Recitazione, regia, sceneggiatura, nonchè produzione e realizzazione di opere cinematografiche, saranno i cavalli di battaglia di questa struttura di vero insegnamento!
Giovedì 3 ottobre dalle ore 16,30 Mr. Calvagna batterà il ciak di questa sua nuova creazione.
Chi vorrà partecipare sarà il benvenuto!!! Noi di "Attenti a quei due" Rubrica di Aspapress agenzia di stampa, ci saremo ! Perché dove regnano originalità e qualità accorriamo sempre. Un abbraccio a Stefano e a tutti voi che ci seguite.
A giovedì!
Cristiano Rocchi

MAXXI BVLGARI PRIZE | Presentata a Londra la seconda edizione | Giulia Cenci, Tomaso De Luca, Renato Leotta sono i tre finalisti



MAXXI e Bvlgari insieme per sostenere i giovani talenti nell'arte

PRESENTATA A LONDRA LA SECONDA EDIZIONE
DEL MAXXI BVLGARI PRIZE

I tre finalisti scelti dalla giuria internazionale sono
GIULIA CENCI,TOMASO DE LUCA, RENATO LEOTTA

A maggio 2020 in mostra le loro opere site specific
al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo

www.maxxi.art | www.bulgari.com | #MAXXIBvlgariPrize


Sono Giulia Cenci (Cortona, 1988, vive e lavora tra Amsterdam e la Toscana), Tomaso De Luca (Verona, 1988, vive e lavora a Berlino) e Renato Leotta (Torino, 1982, vive e lavora ad Acireale) i tre finalisti della seconda edizione del MAXXI BVLGARI PRIZE, il progetto che unisce il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma, e Bvlgari, da oltre 130 anni emblema di eccellenza italiana, per il sostegno e la promozione dei giovani artisti.

I 3 finalisti e la nuova edizione del PREMIO, frutto della consolidata partneship tra MAXXI e Bvlgari, sono stati presentati oggi al Bvlgari Hotel di Londra da Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI e Nicola Bulgari, Vice Presidente del Gruppo Bvlgari, grande sostenitore del MAXXI BVLGARI PRIZE, appassionato collezionista d'arte e mecenate.

I membri della giuria internazionale Hou Hanru, Direttore Artistico del MAXXI, Bartolomeo Pietromarchi Direttore del MAXXI Arte, Manuel Borja-Villel, Direttore del Museo Reina Sofía, Madrid ed Emma Lavigne, Presidente del Palais de Tokyo, insieme con Lucia Boscaini, Bvlgari Brand and Hertitage Curator, hanno illustrato il PREMIO in una conversazione con la giornalista Suzanne Trocme.
Erano presenti gli artisti finalisti Giulia Cenci, Tomaso De Luca e Renato Leotta, insieme con Giulia Ferracci, curatrice della mostra che vedrà esposte al MAXXI le opere site-specific realizzate per il PREMIO, a partire dal 7 maggio 2020. A ottobre 2020, la giuria decreterà il vincitore, la cui opera verrà acquisita dal museo.

Evoluzione del Premio MAXXI, nucleo fondante della collezione del museo, che dal 2000 ha lanciato sulla scena internazionale tanti nuovi talenti, grazie al prezioso supporto di Bvlgari il Premio si è rinnovato, rafforzato e proiettato ancora di più sulla scena artistica internazionale. La prima edizione del MAXXI BVLGARI PRIZE, nel 2018, è stata vinta da Diego Marcon con la potente video installazione Ludwig, entrata a far parte della Collezione MAXXI.

"Nel 2020 il museo compie 10 anni – dice Giovanna Melandri - e il MAXXI BVLGARI PRIZE sarà uno degli appuntamenti per celebrare questo importante anniversario, a sottolineare come l'impegno per sostenere i giovani talenti sia una delle missioni principali del Museo nazionale di arte contemporanea. I lavori dei 3 finalisti Giulia Cenci, Tomaso De Luca e Renato Leotta, intensi ed evocativi, riflettono sulla società di oggi ed esplorano il futuro. Sarà un piacere averli al MAXXI, ed è un privilegio avere accanto Bvlgari, azienda che tanto ha dato alla creatività italiana e internazionale, a ulteriore riprova dell'importanza dell'alleanza strategica non effimera tra pubblico e privato per la cultura".
Dice Jean Christophe Babin, CEO di Bvlgari: "Ancora una volta, il MAXXI BVLGARI PRIZE si conferma come una piattaforma d'eccezione per i talenti più promettenti nel panorama dell'arte contemporanea. La molteplicità dei linguaggi adottati dagli artisti stimola una riflessione sulla complessa situazione sociale e culturale odierna, innescando una diversa percezione della realtà e dei valori a cui essa si ispira. La costante tensione alla sperimentazione e il desiderio di promuovere i giovani artisti sono il comune terreno d'azione di BVLGARI e del MAXXI: sono certo che questa nuova edizione del premio segnerà un momento importante nella ricerca artistica internazionale".
Hou Hanru osserva che "La scelta dei finalisti di quest'anno riflette una svolta generazionale significativa, con artisti nati negli anni '80 che condividono un nuovo senso critico rispetto a un mondo sempre più incerto e in crisi politica, economica, ecologica e psicologica. Rappresentano una nuova tendenza dei giovani artisti profondamente allarmati dal pericolo della distruzione del nostro ambiente, sia fisico che virtuale. Nel far fronte a questo momento, sviluppano linguaggi plastici che reintroducono la materialità, in un'evoluzione fluida e segnata dall'inquietudine. Ne deriva un'esplorazione ossessiva di un nuovo Zeitgeist.
Il MAXXI BVLGARI PRIZE gioca un ruolo leader, proponendo una visione del futuro prossimo del panorama artistico italiano e internazionale, attraverso i destini singoli, ma organicamente congiunti, di questi creativi".

MAXXI BVLGARI PRIZE 2020: I FINALISTI
Giulia Cenci (Cortona, 1988. Vive e lavora tra Amsterdam e la Toscana) è stata scelta "per la tensione estetica del suo lavoro che restituisce alla scultura un ruolo centrale nel dibattito delle arti visive e per la riflessione sugli scenari della società del futuro".
È stata indicata da Marianna Vecellio, curatrice al Castello di Rivoli di Torino, che scrive: "Le opere di Cenci sono forme ibridate e il frutto di una compresenza tra essere vivente e un ambiente pesantemente aggredito dall'essere umano. Attraverso l'indagine della forma, le sue opere affrontano la nozione dell'essere vivente, alla luce delle riflessioni filosofiche contemporanee che definiscono l'epoca attuale con il termine di Antropocene, era geologica frutto dell'azione irreversibile dell'essere umano sull'ambiente. I suoi lavori sono il risultato di un compostaggio formale, politico e ontologico, e incoraggiano cambiamenti al modo di vedere il mondo, la materia e l'essere umano".
Tomaso De Luca (Verona, 1988. Vive e lavora a Berlino) è stato scelto dalla giuria "per la capacità di esplorare le diverse identità della storia attraverso l'indagine del ruolo degli oggetti nel contesto sociale e politico contemporaneo".
Scrive Lorenzo Benedetti, curatore presso il Kunstmuseum di St.Gallen, che lo ha segnalato: "Attraverso l'uso di disegni, sculture, video e installazioni intrise di fonti letterarie, filosofiche e di cultura generale, Tomaso De Luca sperimenta soluzioni formali in cui viene messo in dialogo l'immaginario collettivo con un più ampio spettro culturale. De Luca indaga i sintomi della nostra società, e un carattere di obsolescenza sembra essere presente nelle sue opere, creando una forma di resistenza al carattere consumistico della nostra epoca.
Renato Leotta (Torino, 1982. Vive e lavora ad Acireale), è stato scelto "per l'indipendenza della sua ricerca nel panorama artistico nazionale e per la forza narrativa delle sue opere che riflettono la condizione esistenziale dell'uomo contemporaneo".
È stato indicato da Marianna Vecellio, curatrice al Castello di Rivoli di Torino, che scrive: "Come un vero archeologo del reale, Leotta osserva il paesaggio per esaminarne gli elementi costitutivi e catturarne le manifestazioni effimere. Attraverso l'uso di differenti media, come la scultura, la fotografia, il video e il disegno e materiali umili come la terra, la sabbia e il sale, cattura frammenti di esperienza e li trasforma in immagini mentali. Attraverso le sue opere, offre la ricostruzione di un immaginario e con esso la ristrutturazione di un'identità culturale dell'essere umano di oggi, operando inoltre una sintesi poetica tra elementi spesso distanti tra loro come la storia e il mediterraneo, la memoria dei luoghi e la realtà, il mare e la terra, il nord e il sud del mondo".

Commenta Bartolomeo Pietromarchi: "Anche quest'anno abbiamo artisti giovani ma con un lavoro dall'identità già molto definita. Per loro la sfida del PREMIO – che continua a crescere ed è divenuto il riconoscimento più importante per la ricerca artistica contemporanea in Italia - è uno straordinario banco di prova e di crescita. I finalisti sono stati scelti in una rosa di nomi proposti da alcuni tra i più attenti e internazionalmente riconosciuti giovani critici e curatori italiani. Li ringrazio tutti".
Dice Lucia Boscaini: "L'impegno a fianco del MAXXI si pone nel solco delle attività di mecenatismo che Bvlgari promuove per tutelare il patrimonio artistico e culturale della Città Eterna. Il MAXXI è un museo che nasce a Roma e da sempre è aperto al mondo, proprio come Bvlgari. Questa partnership all' insegna dell'innovazione e della costante ricerca creativa nasce da una forte condivisione di valori. Ad ogni edizione, il Premio vanta la collaborazione di professionisti di spicco a livello internazionale e contribuisce a rendere Roma un polo d'attrazione per chi ama l'arte del passato, del presente e del futuro."

MAXXI BVLGARI PRIZE GIURIA INTERNAZIONALE
Hou Hanru, Direttore Artistico MAXXI; Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI Arte; Manuel Borja-Villel, Direttore Museo Reina Sofía, Madrid; Emma Lavigne, Presidente del Palais de Tokyo, Parigi; Victoria Noorthoorn, Direttrice del Museo di Arte Moderna di Buenos Aires (che non è potuta intervenire a Londra per impegni istituzionali).  
I 3 artisti finalisti dell'edizione 2020 sono stati scelti dalla giuria in una rosa di nomi proposti da: Cecilia Alemani, Direttrice High Line Art di New York; Laura Barreca, Direttrice Museo Civico di Castelbuono, Palermo; Lorenzo Benedetti, Curatore presso il Kunstmuseum di St.Gallen; Stefano Collicelli Cagol, Curatore alla Quadriennale di Roma; Caterina Riva, Curatrice all'Institute of Contemporary Arts di Singapore; Marianna Vecellio, Curatrice al Castello di Rivoli di Torino, Ilaria Marotta e Andrea Baccin fondatori della piattaforma indipendente CURA, Roma.

STORIA DEL PREMIO
Il Premio, nato nel 2000 come Premio per la Giovane Arte, costituisce il punto di partenza e la nascita della Collezione del MAXXI Arte. Negli anni, è stato un importante trampolino di lancio per molti artisti.
Sono 42 quelli che, dal 2001 al 2018, hanno preso parte alle precedenti 9 edizioni, tra questi, Mario Airò, Yuri Ancarani, Giorgio Andreotta Calò, Stefano Arienti, Rosa Barba, Massimo Bartolini, Vanessa Beecroft, Rossella Biscotti, Bruna Esposito, Lara Favaretto, Piero Golia, Adelita Husni-Bey, Avish Khebrehzadeh, Liliana Moro, Marinella Senatore, Nico Vascellari, Vedovamazzei, Francesco Vezzoli e molti altri. La prima edizione del MAXXI BVLGARI PRIZE, nel 2018, è stata vinta da Diego Marcon, finalista insieme a Talia Chetrit e Invernomuto, la cui opera Calendoola: SURUS è stata acquisita grazie al contributo degli Amici del MAXXI.

MAXXI E BVLGARI INSIEME PER LA GIOVANE ARTE
Il coinvolgimento di Bvlgari nel Premio MAXXI è nel solco delle collaborazioni di prestigio con artisti contemporanei del calibro di Zaha Hadid e Anish Kapoor che hanno rivisitato con il loro stile inconfondibile una delle icone più apprezzate della Maison, l'anello B.zero1. A Zaha Hadid si deve anche una magistrale interpretazione del celebre motivo Serpenti di Bvlgari con una suggestiva installazione artistica che debuttò nel 2011 al padiglione Bvlgari presso la Abu Dhabi Art Fair.
L'incontro tra il MAXXI e Bvlgari era già avvenuto nel 2014, in occasione della mostra Bellissima. L'Italia dell'alta moda 1945-1968, di cui la maison era main partner. Con il MAXXI BVLGARI PRIZE questa partnership - basata su valori comuni quali eccellenza, innovazione, passione, creatività e sperimentazione e sulla consapevolezza dell'importanza del sostegno alla cultura e del ruolo strategico dell'alleanza pubblico-privato - si rinnova e si consolida. Perché, condividono Giovanna Melandri e Jean Christophe Babin, "sostenere i giovani talenti significa investire sulla creatività del nostro tempo e sul nostro futuro".

La cartella stampa e le immagini dei finalisti sono scaricabili nell'Area Riservata del sito della Fondazione MAXXI all'indirizzo http://www.maxxi.art/area-stampa/ inserendo la password
areariservatamaxxi
                     
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
www.maxxi.art - info: 06.320.19.54; info@fondazionemaxxi.it
orario di apertura: 11.00 – 19.00 (mart, merc, giov, ven, sab, dom) | chiuso il lunedì

 E' GRADITA CONDIVISIONE
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Donazione DETRAIBILE per contribuire all' acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza. INFO 338 1604968

1 ottobre 2019

Grande successo per il corto di Pierfrancesco Campanella "L'IDEA MALVAGIA" al Terra di Siena Film Festival, la storica manifestazione giunta quest’anno alla 23.ma edizione.



Per il regista Campanella un'idea non tanto malvagia

Grande successo per il corto di Pierfrancesco Campanella al Terra di Siena Film Festival, la storica manifestazione giunta quest'anno alla 23.ma edizione.

"L'idea malvagia" è il titolo del cortometraggio noir presentato in questi giorni alla prestigiosa rassegna organizzata da Maria Pia Corbelli, con la direzione artistica di Antonio Flamini. Lo ha diretto Pierfrancesco Campanella, autore anche della sceneggiatura, scritta con Lorenzo De Luca, noto per essere l'autore dei "cinepanettoni" con Boldi e De Sica che hanno incassato di più secondo i dati Cinetel di tutti i tempi. "L'idea malvagia", prodotto da Angelo Bassi per Mediterranea Productions,  narra le incredibili vicende di una attrice molto famosa quanto isterica (interpretata dalla bravissima Elisabetta Pellini), che subisce pesanti minacce di morte, che rischiano di compromettere definitivamente il già precario equilibrio psichico. Naturalmente lo spettatore si chiede chi possa essere il colpevole, proprio mentre questi sembra voler uccidere la protagonista per davvero. I sospettati più probabili sono il fidanzato dell'attrice, molto più giovane di lei e dal comportamento ambiguo (il bellissimo Simone Amato), la migliore amica della protagonista, peraltro amante del ragazzo (la meravigliosa Nadia Bengala), gli enigmatici giardiniere e domestica della villa ove è ambientata la vicenda (rispettivamente Roberto Posse e Carla Dujany) e uno strano detective privato (Giuseppe Oppedisano). Inutile dire che, in un susseguirsi incredibile di colpi di scena, il finale coglie di sorpresa il pubblico, lasciandolo di stucco.
Particolarmente apprezzata dell'opera di Campanella la suggestiva fotografia opera di Aniello Grieco, così come anche  le efficaci musiche di Fernando Alba e le scenografie ed i costumi di Laura Camia.
Pierfrancesco con questo thriller è tornato  al suo genere preferito, dopo i successi conseguiti con i lungometraggi "Bugie rosse" e "Cattive inclinazioni", oggi considerati dei veri e propri "cult movie". Al Terra di Siena Film Festival appena concluso ha ricevuto il premio quale miglior regista nella sezione corti, mentre Elisabetta Pellini è stata insignita del riconoscimento come migliore attrice.
"L'idea malvagia", in procinto di gareggiare ad Ariccia nell'imminente Festival dei Castelli Romani, è già visionabile in dvd in abbinamento al film "Bugie rosse", da qualche settimana nei negozi a cura della CG Entertainment (www.cgentertainment.it).


L'IDEA MALVAGIA SU YOUTUBE







E' GRADITA CONDIVISIONE
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Donazione DETRAIBILE per contribuire all' acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza. INFO 338 1604968




Vaccini: Quando una puntura fa la differenza!



Vaccini: Quando una puntura fa la differenza!

Migliaia di casi di bambini non vaccinati, le Asl sotto disposizione del ministero della salute fanno la corsa all'acquisto delle "magiche pozioni", multe e controlli quasi a scongiurare rischi di epidemie letali per l'umanità! Il soggetto di un film fantascientifico? No, bensì la questione dei vaccini e delle scuole che si trovano a dover rifiutare bimbi che per qualsivoglia motivo non sono stati punti dall'ago misterioso. Si "misterioso",  perché le storie che circolano intorno a questi farmaci sono molteplici. E soprattutto raccontate dal Popolo. Popolo sovrano( almeno in una Repubblica ), composto da genitori, medici, genitori medici e da tutti coloro che sono contro o a favore di questa imposizione da parte delle Stato. Comunità scientifiche, case farmaceutiche, Testimoni pro e contro, insomma: Il Caos? Ma chi ne fa le spese di tutto ciò? Purtroppo i bambini che per scelta etica dei loro genitori non aderiscono ai protocolli. Come? Venendo squalificati dalle scuole non obbligatorie ( NIDI E materne ) sia pubbliche che private e multando in maniera molto salata le loro mamme e i loro papà (PER QUANTO RIGUARDA LA SCUOLA DELL'OBBLIGO).
In tutto il paese si sta diffondendo un vero e proprio dissenso e addirittura alcune famiglie si sono attrezzate per non far lavorare uno dei due coniugi e mettendo a disposizione la loro casa a qualche bimbo "No vacs" dei paraggi. Vere e proprie Balie attiviste, che pur di evitare i rischi ( reali e dimostrati ) dei vaccini, sacrificano e modificano le loro esistenze! Noi di Aspapress agenzia di stampa, raccontiamo ciò che avviene nel bel paese, e lasciamo a voi le conclusioni. Una osservazione però ci viene da farla: Se il rischio di epidemie è cosi alto, come mai tante persone che entrano nei nostri territori circolano senza la profilassi del caso e soprattutto, se questi esseri non vaccinati sono cosi pericolosi, una multa può davvero eliminare questo impellente pericolo? Approfondiremo! Intanto, Seguiteci.
Cristiano Rocchi

E’ GRADITA CONDIVISIONE
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Donazione DETRAIBILE per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza. INFO 338 1604968