|
Agenzia Stampa Aspapress
Cerca nel blog
Pagine
21 marzo 2022
Lavoro: "non mi trovo bene? Mi dimetto!"
17 marzo 2022
GAY) TORINO SINDACO LO RUSSO SI OPPONE A TRIBUNALE PER RICONOSCERE MAMME LESBICHE, MARRAZZO (PARTITO GAY) CI VUOLE UNA LEGGE IL SINDACO FIRMI ANCHE LUI PER IL REFERENDUM SUL MATRIMONIO LGBT+
(GAY) TORINO SINDACO LO RUSSO SI OPPONE A TRIBUNALE PER RICONOSCERE MAMME LESBICHE, MARRAZZO (PARTITO GAY) CI VUOLE UNA LEGGE IL SINDACO FIRMI ANCHE LUI PER IL REFERENDUM SUL MATRIMONIO LGBT+
"Oggi il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo ha dato mandato al Comune di Torino di opporsi alla scelta del Tribunale che ha deciso di non riconoscere il figlio di una coppia di donne. Riconoscimento che era stato fatto tramite il certificato di nascita dalla precedente Sindaca Chiara Appendino - dichiara Fabrizio Marrazzo, primo firmatario Referendum "SI MATRIMONIO EGUALITARIO" portavoce Partito GAY - LGBT+ - come lo stesso Sindaco ha affermato, c'è bisogno di una legge, altrimenti l'opposizione in tribunale rischia di restare solo un atto simbolico. Pertanto chiediamo al Sindaco Lo Russo, che ha dichiarato che il parlamento è pigro, di sostenere anche lui i l Referendum "Si Matrimonio Egualitario" per le coppie LGBT+, come ha fatto la ex Sindaca di Torino Chiara Appendino. Infatti, il referendum consentirebbe il riconoscimento dei figli come oggi avviane per le coppie eterosessuali. Firmare è semplice basta avere lo Spid ed andare sul sito https://matrimonioegualitario.it "
"Mi auguro che anche il sindaco Lo Russo possa aderire al Referendum "Si Matrimonio Egualitario" per mostrare che Torino può essere davvero la Capitale dei diritti " Davide Betti Balducci, firmatario Referendum "SI MATRIMONIO EGUALITARIO" e Responsabile Piemonte Partito GAY - LGBT+
24 febbraio 2022
Welfare, Forum Terzo settore: "Riforma dell'assistenza agli anziani non autosufficienti, il Governo faccia presto"
Welfare, Forum Terzo settore: "Riforma dell'assistenza agli anziani non autosufficienti, il Governo faccia presto"
La riforma dell'assistenza agli anziani non autosufficienti, espressamente prevista dal Pnrr, dovrebbe vedere la luce entro marzo 2024 (entro marzo 2023 con l'approvazione della legge Delega ed entro il 2024 con l'entrata in vigore dei connessi decreti attuativi). Ma le persone non autosufficienti ed i loro familiari non possono più attendere. A lanciare l'appello è il Forum Nazionale Terzo Settore, che ha riunito la propria consulta Welfare con all'ordine del giorno la discussione sulla riforma.
I tempi fissati per la legge Delega e i decreti attuativi, sostiene il Forum, risultano infatti incompatibili con l'ormai non più derogabile necessità di disporre, al più presto, di una riforma organica in tema di non autosufficienza, anche con la revisione dei Lea e l'emanazione dei Leps, e infrastrutturando il territorio con il pieno ed attivo coinvolgimento del Terzo Settore.
"Vogliamo lanciare un segnale forte - spiega Roberto Speziale, coordinatore della consulta Welfare del Forum Terzo Settore - sulla necessità che ci sia al più presto una legge che riformi in modo organico il tema della non autosufficienza, e che garantisca alle cittadine e ai cittadini non autosufficienti di poter godere di quelle prestazioni, servizi e interventi in grado di garantire loro, anche in età avanzata, una qualità della vita ottimale, unitamente ad adeguati supporti ai loro familiari. In questo contesto, il Forum rivendica il suo ruolo di rappresentanza delle tante organizzazioni di Terzo settore impegnate su questo tema e delle istanze delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie. Per questa ragione siamo disponibili a trovare una mediazione fra le diverse posizioni in campo".
Fra le ragioni per cui è necessario che la riforma vada in porto, secondo il Forum, c'è anche la necessità di coordinare i diversi interventi di sostegno. È il caso del bando pubblicato dal Ministero del Lavoro, nei giorni scorsi, per favorire le attività di inclusione sociale di determinate categorie di soggetti fragili e vulnerabili. Questo bando prevede risorse anche sul tema della non autosufficienza: tuttavia, evidenzia il Forum del Terzo Settore, la riforma sulla non autosufficienza è ancora in stallo, e dunque c'è il concreto rischio che le linee di intervento del bando non siano allineate con quelle che saranno definite dalla riforma, che dovrebbe prevedere nuovi strumenti e risorse, prevenendo processi di istituzionalizzazione e promuovendo percorsi di autonomia accompagnati da servizi integrati di assistenza domiciliare.
Soci del Forum Terzo Settore:
ACLI | ACSI | ActionAid International Italia Onlus | ADA NAZIONALE | ADICONSUM | AGCI Solidarietà | AGESCI | A.I.A.S. | Ai.Bi. | Aicat | AICS | A.I.D.O. | AISLA | AISM | AMESCI | ANCC-COOP | ANCeSCAO Aps | ANCOS | ANFFAS Onlus | ANMIC | ANMIL Onlus | ANOLF | ANPAS | ANSPI |ANTEAS | AOI | APICI | ARCI | ARCIGAY | ARCIRAGAZZI | ASC Attività Sportive Confederate | ASC Arci Servizio Civile | ASES | ASI | Associazione AMBIENTE E LAVORO | Associazione della Croce Rossa Italiana | Associazione Italiana Sindrome X Fragile | Associazione di promozione sociale Santa Caterina da Siena | Associazione Nazionale Banche del Tempo | Assoutenti | AUSER | AVIS | CAPIT | CdO Opere Sociali | CINI| CITTADINANZATTIVA Onlus | CNCA | CNESC | CNS Libertas | COCIS | COMUNITA' EMMANUEL | Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia | CSAIn |CSEN | CSI | CTG | EMMAUS ITALIA | ENS | Europa Donna | EVAN | Fairtrade Italia | FEDERAVO Onlus |Federazione Colombofila Italiana | Federconsumatori | Federludo |Federsolidarietà – Confcooperative | FENALC | Fict | FICTUS | FIDAS | FIMIV | FISH | FITeL | FOCSIV | Fondazione Exodus | Forum Nazionale per l'Educazione musicale | IdeAzione – C.I.A.O. | LA GABBIANELLA | LEGACOOPSOCIALI | LEGAMBIENTE | LINK 2007 | MCL – Movimento Cristiano Lavoratori | Movimento Difesa del Cittadino | Mo.VI | MODAVI | Movimento Consumatori| OPES | Parent Project Aps | Polisportive Giovanili Salesiani | PROCIV- ARCI | Salesiani per il sociale APS | SLOW Food |U.S.ACLI | Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti | UILDM Onlus | UISP | Uneba | Uniamo | UNPLI
Enti aderenti: Fondazione SODALITAS | Comitato Italiano per l'UNICEF
UNIVERSITA’ EUROPEA DI ROMA: IL FUTURO DELLE UNIVERSITA’ TRA NUOVI SPAZI CULTURALI, RICERCA E VALORI UMANISTICI. AL VIA LA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DEL NUOVO ANNO ACCADEMICO 2021/2022
UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA:
IL FUTURO DELLE UNIVERSITA' TRA NUOVI SPAZI CULTURALI, RICERCA E VALORI UMANISTICI.
AL VIA LA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DEL NUOVO ANNO ACCADEMICO 2021/2022
Interverranno come relatori il Magnifico Rettore Prof. Padre Pedro Barrajón Muñoz, L.C.; il Prof. Paolo Miccoli, Professore emerito di Chirurgia dell'Università di Pisa e la Professoressa Emanuela Delbufalo, Coordinatrice del corso di Laurea Triennale in Economia e Gestione Aziendale e Ordinario di Economia e Gestione delle imprese in UER
– Giovedì 24 febbraio 2022, ore 11:00, si terrà in diretta streaming sul canale YouTube dell'Università Europea di Roma la cerimonia di inaugurazione del nuovo Anno Accademico 2021/2022.
Ad aprire l'evento, in collegamento dall'Auditorium Giovanni Paolo II, la relazione annuale del Magnifico Rettore Prof. Padre Pedro Barrajón Muñoz, L.C. dal titolo: 'Il contributo delle Università allo sviluppo della società'. Seguiranno gli interventi del Professore emerito di Chirurgia dell'Università di Pisa, Prof. Paolo Miccoli e della Professoressa Emanuela Delbufalo, Coordinatrice del corso di Laurea Triennale in Economia e Gestione Aziendale e Ordinario di Economia e Gestione delle imprese in UER.
Un'inaugurazione online pensata per essere accessibile a tutti e per permettere agli studenti di non perdere questo importante momento di confronto; un momento realizzato per innescare un dialogo critico e globale verso un tema sempre più centrale per le future generazioni: 'Il contributo delle Università allo sviluppo della società'. "Le università sono chiamate, oggi più che mai, a fare una sintesi armonica del contributo specifico della scienza e della tecnica allo sviluppo delle società, con i valori umanistici veicolati dalla cultura classica occidentale. Da qui il bisogno urgente della creazione di centri di pensiero che affianchino lo sviluppo tecnico e che vadano nella direzione di uno sviluppo umano integrale. Le università, in questo contesto preciso di ricostruzione e rigenerazione dopo la grave crisi sanitaria, si presentano come poli di creatività, di incontro e scambio delle idee, di innovazione, di promozione dei veri valori, di una visione della conoscenza che possa mettere in dialogo il sapere tecnico scientifico con il sapere più riflessivo, la scientia con la sapientia". Queste le parole del Magnifico Rettore Padre Pedro Barrajòn L.C., nella sua prolusione.
La visione innovativa targata UER risiede nel modo in cui l'Ateneo romano si rapporta verso il futuro: considerare l'istituzione universitaria una vera e propria fucina di creatività; un luogo in cui creare nuovi spazi culturali, nuovi paradigmi mentali nel segno dei valori umanistici. A rafforzare questo nuovo approccio del sistema universitario è la Prof.ssa Emanuela Delbufalo, che ha dichiarato: "Tutti noi abbiamo il privilegio di vedere tali propensioni "in movimento" ma anche la responsabilità di saperle correttamente interpretare, per costruire insieme un modello di sviluppo sostenibile ed equo. Procedendo per grandi semplificazioni, possiamo identificare tre sotto-insiemi di propensioni, sulle quali la pandemia ha acceso i riflettori: quella che riguarda la gestione del concetto di "tempo" e "spazio"; quella che riguarda la gestione delle risorse ed infine quella che riguarda il rapporto tra uomo e tecnologia."
Alla fine della cerimonia di inaugurazione del nuovo Anno Accademico 2021/2022 avverrà la premiazione per 'Menzione di merito' dei migliori studenti UER.
Per seguire la diretta streaming sul canale YouTube della cerimonia di inaugurazione dell'Università Europea di Roma è sufficiente collegarsi al link: https://www.youtube.com/universitaeuropea
UCRAINA: MARRAZZO (PARTITO GAY) DRAGHI PREVEDA CORRIDOI UMANITARI PER ATTIVISTI POLITICI ED LGBT+, CHE L'ONU E USA DICHIARANO A RISCHIO
UCRAINA: MARRAZZO (PARTITO GAY) DRAGHI PREVEDA CORRIDOI UMANITARI PER ATTIVISTI POLITICI ED LGBT+, CHE L'ONU E USA DICHIARANO A RISCHIO
A seguito del conflitto in Ucraina Michelle Bachelet alto commissario ONU e Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti hanno dichiarato che a rischiare per la vita e la libertà sarebbero soprattutto i dissidenti politici, giornalisti, le minoranze e la comunità LGBT+.
"Dall'ONU e dagli USA c'è un grido di allarme per la vita di giornalisti, attivisti politici ed LGBT+, che sono stati presi di mira dai Russi che stanno invadendo l'Ucraina, pertanto dato che l'Italia come altri paesi ha deciso di restare a guardare, chiediam o almeno al Premier Draghi che l'Italia si faccia capofila in Europa di corridoi Umanitari - dichiara Fabrizio Marrazzo Portavoce Partito Gay per i diritti LGBT+, Solidale, Ambientalista, Liberale - per mettere in sicurezza i cittadini ucraini dissidenti politici, giornalisti, le minoranze e la comunità LGBT+, presi di mira dai russi."
Continua Marrazzo: "dal 2014 mi sono occupato di aiutare attivisti LGBT+ della Crimea che erano riusciti a scappare ad ottenere asilo in Italia, ma molti altri non sono riusciti ad andarsene e non si hanno più notizie. Pertanto, mi aug uro che questa volta invece si riescano a mettere in sicurezza gli attivisti indicati dall'ONU e dagli USA prima che sia troppo tardi."
Telenova migra al canale 18 del digitale terrestre e si rinnova grazie al lancio di nuovi programmi
Telenova migra al canale 18 del digitale terrestre e si rinnova grazie al lancio di nuovi programmi
Telenova, la storica emittente televisiva di Multimedia San Paolo srl, società parte del Gruppo Editoriale San Paolo, si sposta dal canale 14 alla posizione 18 del digitale terrestre, a seguito della graduale riorganizzazione delle frequenze televisive che prende il nome di refarming.
Un processo tecnologico, previsto dal Piano Nazionale di Assegnazione Frequenze del Ministero dello Sviluppo Economico, per dismettere le frequenze della banda 700 Mhz che passano alla telefonia mobile per la rete 5G.
Telenova, trasmessa in tutta la Lombardia e nel Piemonte orientale, è già visibile sul canale 18 del digitale terrestre nelle province di Piacenza, Como, Varese e nella zona del Lago Maggiore. La migrazione si completerà l'8 marzo. Per continuare a vedere i programmi di Telenova sarà necessario risintonizzare i canali del proprio televisore.
Don Antonio Rizzolo, amministratore delegato del Gruppo Editoriale San Paolo, ha commentato:
«La Società San Paolo, alla quale appartiene il nostro Gruppo editoriale, da oltre cento anni è impegnata nell'evangelizzazione e nella diffusione dei valori cristiani attraverso tutti i mezzi di comunicazione che la tecnologia mette a disposizione. Telenova, in quanto televisione della famiglia, grazie ai suoi programmi di informazione, sport e intrattenimento, concorre in maniera significativa alla realizzazione della nostra mission».
«Sentiamo molto la responsabilità di entrare ogni giorno nelle case dei nostri telespettatori, mantenendo sempre autonomia, indipendenza e obiettività», ha aggiunto don Antonio Rizzolo.
«Attraverso le nuove proposte introdotte nel palinsesto, si rafforza la volontà di far crescere ulteriormente questa straordinaria emittente, valorizzando le professionalità interne e attirando sempre di più anche il pubblico giovanile.Al successo di Telenova contribuisce anche la proficua collaborazione con la Diocesi di Milano, che si concretizza nella realizzazione di trasmissioni molto apprezzate come "La Chiesa nella città", condotta da Annamaria Braccini», ha concluso don Antonio Rizzolo.
Don Roberto Ponti, amministratore unico di Multimedia San Paolo, ha dichiarato:
«Penso che il nuovo standard TV possa offrire all'emittente paolina felici sviluppi tecnici. Sarà soprattutto la rinnovata sinergia con tutte le realtà del Gruppo Editoriale a portare una ventata di cambiamento. Chiedo al pubblico di continuare a seguirci e lo invito ad interagire con le nostre trasmissioni e attraverso tutti i canali social che faranno conoscere il nostro rinnovamento».
Telenova, in vista del cambio di canale, sta già rinnovando il suo palinsesto con il lancio di alcuni nuovi programmi.
Per quanto riguarda lo sport, accanto alle dirette sempre molto seguite di "Novastadio" con la presenza di opinionisti come Evaristo Beccalossi ed Enzo Gambaro, si è aggiunto dal 7 febbraio il format "Mezzogiorno di calcio", trasmesso dal lunedì al venerdì alle ore 12.30.
Dall'8 marzo prenderà il via "Junior gol", un programma pensato per i ragazzi, in onda ogni martedì alle ore 18.00. Dal 10 marzo partirà il rilancio di "Griglia di Partenza", storico appuntamento con i motori condotto da Riccardo Scarlato, in palinsesto al giovedì alle ore 21.00.
Continuano i programmi d'informazione, come "Linea d'Ombra", condotto da Adriana Santacroce, uno spazio dedicato all'attualità in onda il martedì e il venerdì in prima serata, e "Metropolis", al servizio dei telespettatori, in palinsesto dal lunedì al venerdì alle ore 13.15. Nella fascia delle ore 18.00, accanto a "Il punto di luce", momento di riflessione sulla fede in onda ogni giovedì, si sono aggiunti i nuovi format: "In gita con l'archeologo" condotto da Aristide Malnati (il lunedì); "Volti di speranza" presentato da don Luigi Ginami che affronta tematiche sociali (il mercoledì); "Dentro l'armadio" spazio dedicato al mondo della moda (il venerdì).
22 febbraio 2022
Totti e Ilary in crisi: i bookie non credono alla separazione, in quota trionfa l'amore
Totti e Ilary in crisi: i bookie non credono alla separazione, in quota trionfa l'amore
ROMA - L’amore tra Francesco Totti e Ilary Blasi sarebbe al capolinea. Il litigio scoppiato durante una gita ai Castelli Romani sarebbe solo l’ultimo atto di una tempesta che va avanti da mesi: secondo i rumors, l’ex bandiera della Roma e la conduttrice televisiva condurrebbero vite separate tanto che, già lo scorso settembre, Ilary non aveva partecipato alla festa di compleanno del marito. Nonostante gli indizi facciano pensare a una crisi irreversibile, dopo 17 anni di matrimonio e tre figli, secondo Oddsdealer.net - fornitore di quote per i bookmaker internazionali - alla fine trionferà l’amore: gli analisti, secondo agipronews, scommettono sul lieto fine, con la coppia riuscirà a superare la burrasca e resterà insieme - un’ipotesi a 1,40 - mentre la quota per la separazione raddoppia a 2,80. RED/Agipro
Inps: precisazioni sull'Assegno Unico
Inps: precisazioni sull’Assegno Unico
A partire dal mese di marzo, in attuazione della normativa relativa all’Assegno Unico, cesseranno le prestazioni attualmente erogate in busta paga o con la pensione per il nucleo familiare e le detrazioni fiscali relative. L'Assegno Unico, infatti, sostituisce tutte le altre prestazioni e sarà erogato dall’Inps sull’IBAN indicato dal richiedente. Per coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza l'assegno verrà versato in automatico sulla carta RdC, senza bisogno di inoltrare alcuna domanda.
Per tutti coloro che ne hanno già fatto domanda, comunicando correttamente l’IBAN, l’assegno verrà corrisposto entro il mese di marzo.
Si precisa che, l’IBAN che si comunica, deve essere un servizio di pagamento operante in uno dei Paesi dell’area SEPA (conto corrente bancario/postale, carta di credito o di debito, libretto di risparmio).
Inoltre, per il corretto addebito dell’Assegno Unico, l’IBAN, deve risultare intestato o cointestato al beneficiario della prestazione, fatta salva l’ipotesi di domanda presentata dal tutore di genitore incapace: in tal caso l’IBAN può essere intestato o cointestato al tutore, oltre che al genitore medesimo.
La verifica in merito alla titolarità dell’IBAN di pagamento è effettuata dall’Inps attraverso un apposito processo telematico strutturato con Poste Italiane e con tutti gli Istituti di credito convenzionati per il pagamento delle prestazioni pensionistiche in Italia; qualora non venga accettata la corrispondenza della titolarità dell’IBAN al codice fiscale del richiedente il pagamento verrà bloccato.
In presenza di discordanze, per evitare il blocco del pagamento i cittadini che abbiano già presentato domanda di Assegno Unico possono accedere alla domanda già inoltrata tramite le loro credenziali e modificare l’IBAN direttamente.
Top programmi tv di informazione più attivi sui social LA CLASSIFICA DA PRIMAONLINE.IT
|
21 febbraio 2022
Il nuovo numero di Prima Comunicazione è in edicola
|
Disturbo da alimentazione incontrollata, come affrontarlo | Si può fare allenamento durante le mestruazioni? | Spezie, gli effetti sul metabolismo
|
|