Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

9 aprile 2020

SABATO 11 APRILE ORE 19 ALLA CHIESA SANTA SOFIA DI BENEVENTO ViVi, Visioni Virtuali (Mostra fotografica collettiva on line nel tempo del corona virus)


















anno XXX n 64 del 9 aprile 2020


ViVi – Visioni Virtual
La Chiesa di Santa Sofia ospiterà una Mostra fotografica collettiva on line nel tempo del corona virus

Sabato, 11 Aprile 2020 alle ore 19.00 si terrà l'inaugurazione della mostra fotografica ViVi – Visioni Virtuali. Il vernissage sarà curato dalla Galleria Toro Arte Contemporanea e potrà essere seguito sul canale Instagram ARTETORO.
Una mostra senza precedenti che si tinge di mistero se si pensa al nostro dover uscire solo per necessità e che riuscirà a portare a Benevento i più grandi fotografi contemporanei facendoli esporre, tutti insieme, in uno dei monumenti simbolo della nostra città la Chiesa di S. Sofia, patrimonio UNESCO. Un appuntamento virtuale che ci permetterà di diventare turisti di un territorio che non smette mai di stupire; il tutto semplicemente cliccando al seguente link: http://www.scooprogetti.com/joomla/vivi (che verrà attivato solo dopo il vernissage).
Il progetto nasce da un'idea di Antonio Volpone e Pasquale Palmieri, che hanno anche la funzione di coordinamento, e dalla progettazione di SCOOP società cooperativa  che utilizza vere Architetture per ospitare mostre. La Direzione Artistica è stata affidata ad Enzo Carli con la collaborazione di: Ideas, Toro Arte Contemporanea, Ibidem Project, Euroom, Die Mauer, Archivio Chiavacci, ArtSharing Roma, Movimento Artistico Introvisione. L'iniziativa sarà impreziosita con la musica del Maestro Umberto Aucone. L'iniziativa sarà impreziosita con la musica del Maestro Umberto Aucone e dal patrocinio dell'Associazione Italia Langobardorum e dell'Arcidiocesi di Benevento - Ufficio per i Beni Culturali.

ViVi – Visioni Virtuali

Quante volte abbiamo sognato di riuscire a mettere insieme grandi nomi dell'arte. Riuscire a far dialogare tra loro pensieri e stili diversi, tutti nello stesso luogo, tutti a condividere lo stesso spazio. Ma nella vita c'è sempre chi si limita a bramare qualcosa e chi invece lotta per ottenerla. In questi giorni di "restanza" forzata, dove la frenesia della contemporaneità sembra non riuscirsi a fermare neanche davanti all'ozio imposto, sospesi tra appuntamenti sui balconi, webinar  free e formazione a tutti i costi, tra sfide mediatiche e appuntamenti online; c'è chi prova a fare qualcosa che nella solita routine potrebbe sembrare utopia: riuscire a portare a Benevento i più grandi fotografi contemporanei facendoli esporre, tutti insieme, in uno dei monumenti simbolo della nostra città la Chiesa di S. Sofia, patrimonio UNESCO. Una mostra senza precedenti che si tinge di mistero se si pensa al nostro dover uscire solo per necessità. Una mostra per il momento solo in atto ma che a breve avrà i suoi sviluppi in potenza in quanto sarà caratterizzata dal suo essere una mostra virtuale oggi, per diventare una mostra tangibile domani. Un appuntamento che ci permetterà di avvicinarci a quelle visioni che hanno spinto dei sognatori ad abbandonare i vecchi canoni della fotografia e a farsi modellatori di luce.  È così che nasce ViVi - Visioni Virtuali da un'idea di un sognatore e dalla sua forza di lottare per ottenerla. ViVi - quasi un'incitazione a continuare a vivere: nonostante tutto! Nonostante il difficile momento! Una mostra reale in un mondo virtuale che accoglie il grande paradosso della vita e va ad aggiungere fascino al mistero della nostra città.  Fortemente voluta da Antonio Volpone e Pasquale Palmieri e  da SCOOP società cooperativa di progettazione che utilizza vere Architetture per  ospitare mostre . ViVi nasce dall'esigenza di confrontarsi  e dialogare  con  altre  realtà così da essere "distanti ma vicini".  Un'idea lanciata quasi per caso e che ha avuto numerose richieste di adesione.  Al  progetto  ha aderito  l'intero  gruppo  del  Manifesto Passaggio  di  Frontiera  di  Senigallia , gruppo  di cui  faceva  parte il  Maestro  Mario  Giacomelli. Come esponenti del gruppo esporranno: Enzo Carli , Mario Giacomelli, Gianni Berengo Gardin, Ferruccio Ferroni, Luigi Erba, Giorgio Cutini, Sofio Valenti, Paolo Mengucci, Aristide Salvalai, Francesco Sartini, Marco Melchiorri, Loriano Brunetti, Massimo Renzi . Sempre dalle Marche ci saranno: Walter Ferro, Gloria Mancini, Delia Biele ,Giorgio Bianchi , Maurizio Tomassini .  La mostra  ospiterà  Franco Fontana e alcuni  autori del  suo  gruppo  di  " Quelli  di  Franco  Fontana" tra cui:  Alex Mezzenga, Franco  Sortini, Lisa Bernardini, Giuliana Mariniello, Marina Rossi. A questi si affiancheranno: Giuseppe Leone, Euro Rotelli, Roberto Huner, Michele Stanzione, Biagio Prisco, Pasquale Palmieri, Angela Maria Antuono, Federico Iadarola, Annibale Sepe, Luigi Salierno, Mario Beltrambini, Lorenzo Cicconi Massi, Paolo Monina, Enzo Zanni,  Maria Grazia Candiani, Giovanni Marrozzini, Manfredo Manfroi, Ilaria Di Giustili, Graziano Perotti, Cesare Ricci, Luisa Briganti, Gustavo Millozzi, Angelo Marra. In ultimo e non da meno c'è stato il  coinvolgimento dell'Archivio Gianfranco Chiavacci e di altri  tre  autori quali: Paolo Meoni, Maurizio Sapia , Sharon Formichella Parisi della  Galleria DIE MAUER. Si avrà anche una partecipazione internazionale  grazie alla presenza del  Maestro  Zeng Yi.  Coinvolti  anche  Nino Migliori, Elio Ciol, Stefano Ciol, Gemmy Tarini, Mimmo Jodice, Antonio Biasiucci,   Ferdinando Scianna,          F rancesco  Cito. Dalla galleria Toro  Arte Contemporanea partecipano  Gianni  Ansaldi, Jose Javier De Las Penas, Maurizio Galimberti, Antonio Volpone, Jesùs Chacòn, Antonio Manno. il progetto nasce da  una idea  di  Antonio  Volpone e  Pasquale Palmieri  che  hanno anche  la  funzione  di  coordinamento, si  avvale  della  collaborazione  del Maestro  Umberto Aucone  che  ha impreziosito  l'iniziativa  con  la  sua  musica, tutto sotto la preziosa  Direzione Artistica di Enzo Carli,  e con la collaborazione di:  Ideas, Toro Arte Contemporanea, Ibidem Project, Euroom, Die Mauer, Archivio Chiavacci,  ArtSharing Roma , Movimento Artistico Introvisione.
                                                                                                                                                                                                         


ViVi, Visioni Virtuali
(Mostra fotografica collettiva on line  nel tempo del corona virus)

Questa stagione della "civiltà dell'immagine" si è aperta  con l'affermarsi di nuove tecnologie visive che
comunicano e riflettono  lo spirito del tempo aereo i; l'incrocio della conoscenza con il
saper fare e saper essere fino  persegue un nuovo modello di riferimento che rende evento, realtà e
apparenze del mondo.
 La fotografia sempre  più caratterizzata dalla diffusione del digitale, è un privilegiato strumento di
rappresentazione di una società post-moderna tra dinamismo sociale e pluralità della comunicazione.
In questo spazio senza confini, si percepiscono meteore  di  creatività e di mondanità e le immagini 
sono al centro  della  dimensione creativa e dove con accattivanti forme
espressive, sperimentano e determinano nuovi linguaggi e forme del comunicare.

La fotografia è un medium interdisciplinare capace di esprimere le caratteristiche del
proprio linguaggio: dalla casualità  dell'objet trouvé", alle proto-architetture, ai
luoghi della plastica, ai segni della nuova  civilizzazione; para o meta fotografie non più solo visione o
metafora, bensì struttura formale nelle diverse propensioni stilistiche. Dal metafisico viaggio alla
ricerca dell'io attraverso  forme della propria interiorità, alle commedie  espressiva  del proprio cammino,
agli  istanti di poesia del quotidiano o della memoria, al vissuto diretto, inestricabilmente intrecciato con il
vissuto di ogni autore.
Il ricercato trattamento della post-produzione anticipa e sostiene nuove espressioni  visive ed  è fertile
terreno delle avanguardie e delle sperimentazioni; lo rintracciamo nelle
composizioni grottesche, allegorie del reale, kitsch; nelle immagini serializzate portate
all'esasperazione della banalità, aggressive e critiche nei confronti della società del
consumo; nell'occhio dilatato del labirinto del fashion; nelle immagini che  rifiuto la tecnologia digitale, "al
non pensare e scatta "dei lomografi.

La fotografia oggi si confrontai con le visioni tragiche della nuova società, i nuovi deserti  urbani, la natura
dove, in  un proscenio di egoismi  si stanno consumando drammi visibili ed invisibili. ViVi si
propone come contributo  di coscienza e di speranza.


ViVi , Visioni Virtuali  è una mostra fotografica collettiva on line; nel tempo del corona virus è avverabile
organizzare un flash mob virtuale di immagini; droplet di visioni coinvolgenti, relative, riflessive, dinamiche
che nella loro corrente continua ci tramano richiami di memoria e incanto. Allucinazioni
fantastiche, visioni che fluttuano in un cyberspazio, una dimensione fluida e navigabile che
permette ai  Protagonisti di amplificare le loro emozioni e di estendere il loro messaggio in una
rappresentazione in successione che ci induce alla riflessione sulla mutuazione dei valori dei messaggi di
una fotografia priva del suo supporto, della rappresentazione e della comunicazione interpersonale.
( Questa rassegna raccoglie qualità e autorevolezza nell'infinita gamma delle
modalità di fare fotografia; le immagini in bianco e nero sono un ritorno alle origini e trasmettono eleganza
 esemplare; le altre immagini presenti - colori, digitali o analogiche, sfocate,
mosse, visionarie, realiste, para o meta fotografiche -esaltano il  sottile fascino dell'inquietudine).
Immagini che si estendono verso distanze incredibili per una possibile mappatura dell'immaginario.
In questo spazio che ancora non conosciamo, si muovono le "visioni liquide"del ricordo, della bellezza ,
della nostra spiritualità, dell'indicibile. Non ci interessa sapere se questi Fotografi hanno cercato di
produrre forme alternative di visualizzazione del Web o di forzare la comunicazione; di certo hanno
trasmesso pensieri, emozioni,  relazioni da un mondo che ne ha bisogno e che è nello stesso tempo
 dovunque e da nessuna parte.

(Enzo Carli)


E’ GRADITA CONDIVISIONE
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Donazione DETRAIBILE per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza. INFO 338 1604968