Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

1 dicembre 2018

Dalla Siberia a Napoli. Gli studenti dei licei romani all’Ambasciata di Polonia per parlare di Gustaw Herling



Dalla Siberia a Napoli. Gli studenti dei licei romani all'Ambasciata di Polonia per parlare di Herling

L'anno 2019 sarà dedicato in Polonia alla memoria di Gustaw Herling (1919-2000), celebre scrittore e saggista polacco, ex prigioniero del gulag sovietico, dal dopoguerra esule in Italia, diventata la sua seconda patria. Lo ha deliberato il parlamento polacco "a riconoscimento dell'opera e dell'azione di uno dei più grandi scrittori polacchi del XX secolo", per invitare le istituzioni culturali a ricordare la vita e le opere di Herling, in concomitanza con il centenario della sua nascita. Lo scrittore apparteneva alla prima generazione venuta al mondo nella Polonia indipendente. Indipendenza riacquistata nel 1918 dopo 123 anni di prepotenza straniera,  periodo segnato da insurrezioni, dolore e da immani sforzi di intere generazioni di Polacchi combattenti per la liberazione della patria dal giogo delle tre potenze che l'avevano spartita tra di loro: Russia, Prussia e Austria.

L'Ambasciata di Polonia a Roma continuerà il suo impegno per la diffusione dell'opera di Gustaw Herling in Italia e in particolare agli studenti delle scuole.
Il primo progetto, al via in questi giorni, vede partecipe una scuola di grande prestigio qual è il Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri di Roma.
L'Ambasciata di Polonia vuole coinvolgere i ragazzi in un progetto conoscitivo, offrendo loro un percorso a tappe che possa essere per loro una fonte di arricchimento personale e culturale.
La prima tappa è stata quella di offrire ai ragazzi, con la gentile concessione della Casa Editrice Mondadori, le copie di una delle più famose opere di Herling "Un mondo a parte". Gli studenti del Dante Alighieri, guidati dai docenti, hanno letto il libro con grande interesse, preparandosi così ad affrontare la seconda tappa del progetto che li vede coinvolti: l'incontro presso la sede dell'Ambasciata che si svolgerà nella mattinata di martedì 4 dicembre 2018.
L'appuntamento presso la sede della rappresentanza diplomatica polacca sarà dedicato alla vita e all'opera di Gustaw Herling e vedrà la partecipazione di Marta Herling, figlia dello scrittore polacco, e della dott.ssa Elisabetta Risari della Mondadori e del direttore dell'Istituto Polacco di Roma Łukasz Paprotny. Ma non solo: a fianco degli studenti italiani l'Ambasciata accoglierà martedì anche gli studenti della Scuola Polacca di Roma che porta il nome di Herling-Grudziński, nonché il corpo docente di entrambe le scuole.

Le tappe successive del progetto rivolto ai ragazzi sono previste per il 2019 e prevedono, tra l'altro, l'organizzazione di un viaggio a Montecassino e/o a Napoli, città di adozione di Gustaw Herling.

L'opera di Herling è uno degli esempi più significativi della letteratura dell'emigrazione polacca. L'Italia fu infatti la seconda patria dello scrittore polacco. L'opera di Herling ha costituito per anni una lettura formativa per gli intellettuali polacchi e dopo il 1989, anno della caduta del Muro di Berlino , fine del comunismo, le sue opere sono entrate a far parte del canone dell'istruzione letteraria come letture obbligatorie nelle scuole.
Prigioniero in un lager sovietico, soldato dell'esercito del generale Anders che durante la seconda guerra mondiale combatté in terra italiana insieme agli alleati, partecipante in quanto soldato di Anders alla battaglia di Monte Cassino (l'anno prossimo avremo 75. Anniversario della Battaglia), esule a Napoli, collaboratore della stampa antiregime 'Kultura' e 'Radio Free Europe', proibite ai tempi del comunismo, sostenitore dell'opposizione polacca anticomunista, autore ammirato in patria e nel mondo del libro "Un mondo a parte", di racconti e del "Diario scritto di notte", editi in Italia da Feltrinelli e ora da Mondadori, Gustaw Herling "con straordinario coraggio racconta la tragedia di un uomo alla ricerca di un ordine morale e di verità". Temi tuttora attuali.



Parlando dell'opera di Gustaw Herling-Grudziński
Ambasciata di Polonia a Roma, Via Sassoferrato, 10
4 Dicembre 2018, ore 9.30

Programma
9.30 - 9.45 arrivo dei partecipanti
9.45 - saluto di benvenuto dell'Incaricato d'affari a.i Szymon Wojtasik
9.50 - interventi di Łukasz Paprotny, direttore dell'Istituto Polacco a Roma;
a seguire
dott.ssa Marta Herling
dott.ssa Elisabetta Risari (Mondadori)
11.30 - 12.00  domande e  riflessioni
12.00 - 13.00  lunch a buffet offerto dall'Ambasciata

L' evento sarà documentato fotograficamente. Le immagini e i video saranno pubblicati sul sito internet e sui social media dell'Ambasciata









Mail priva di virus. www.avg.com

Ambasciata Polonia: dal 1 al 7 dicembre a Roma il festival del cinema polacco ALLA CASA DEL CINEMA E ALLA SALA TREVI



Al via domani il CIAKPOLSKA FILM FESTIVAL.
Dal 1 al 7 dicembre 2018 a Roma il meglio del cinema polacco

Al via la sesta edizione di CiakPolska, inaugurata dall'anteprima di Cold War: a Roma il meglio del cinema polacco di oggi e 10 capolavori del passato, da Polański e Kieślowski



Torna il CiakPolska Film Festival, che dal 1° al 7 dicembre porta nella capitale il meglio del cinema polacco di oggi e di ieri, permettendo al grande pubblico di scoprire una delle più dinamiche e apprezzate cinematografie europee, con tutti i film a ingresso gratuito e in versione originale sottotitolata. La manifestazione, giunta alla sesta edizione e promossa dall'Istituto Polacco di Roma, sarà inaugurata il 1° dicembre con la proiezione in anteprima alle 21.30 alla Casa del Cinema di Cold War di Paweł Pawlikowski, struggente storia d'amore ambientata nel dopoguerra che ha conquistato il premio per la miglior regia all'ultimo Festival di Cannes e cinque candidature all'European Film Awards.

In programma sempre alla Casa del Cinema, fino al 3 dicembre, sfileranno alcuni dei titoli più premiati dell'anno, tra cui la commedia nera Orso d'Argento al Festival di Berlino Mug di Małgorzata Szumowska (ospite del festival insieme all'attore protagonista Mateusz Kościukiewicz), La riconciliazione di Maciej Sobieszczański, ospite del festival, dedicato a un capitolo poco conosciuto della storia europea e premiato al Festival di Locarno, ma anche documentari come Over the Limit, controversa inchiesta sul doping di stato in Russia. Vincitore del Festival di Gdynia, in cartellone c'è anche Astro del ciel di Piotr Domalewski, capace di trasformare una riunione di famiglia a Natale in una spiazzante riflessione sull'emigrazione, così come Tra le parole della regista Urszula Antoniak, anche lei ospite del festival: il giovane protagonista, emigrato in Germania e perfettamente integrato, vede scombinarsi la vita dall'arrivo di un polacco trasandato e bohémien.

Dal 4 al 7 dicembre il festival si sposta poi al Cinema Trevi, dove per festeggiare
il centenario dell'indipendenza della Polonia saranno in calendario dieci classici della storia del cinema polacco, dieci capolavori firmati da alcuni dei più grandi maestri del cinema mondiale e proiettati rigorosamente in pellicola 35mm: da Il coltello nell'acqua, che nel 1962 fece scoprire il talento di Roman Polański, a Il caso di Krzysztof Kieślowski, da La terra della grande promessa di Andrzej Wajda a La struttura del cristallo di Krzysztof Zanussi, che venerdì 7 dicembre alle ore 21.00 sarà presente in sala per introdurre la proiezione al pubblico. L'apertura del ciclo sarà affidata invece martedì 4 dicembre a Come essere amata di Wojciech Jerzy Has, preceduto alle 19.00 da un incontro con Michał Chaciński, Małgorzata Furdal e Roberto Turigliatto.
CLICCA QUI PER LE FOTO IN ALTA RISOLUZIONE

Un evento organizzato da Istituto Polacco di Roma e Corto Italia CinemaCofinanziato da Polish Film InstituteIn collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Casa del Cinema.

PROGRAMMA COMPLETO

NUOVO CINEMA POLACCOCasa del Cinema – Largo Marcello Mastroianni 1, Roma

SABATO 1 DICEMBREOre 17.00
Cortometraggi dello Studio Munk:
Io e mio padre (Ja i mój tata), 30', PL 2017, Aleksander Pietrzak
I più bei fuochi d'artificio ever (Najpiękniejsze fajerwerki ever), 28', PL 2017, Aleksandra Terpińska
60 chili di nulla (60 kilo niczego), 27', PL 2017, Piotr Domalewski
Ospite Aleksandra Terpińska
Ore 19.00
La riconciliazione (Zgoda)
83', PL 2016, di Maciej Sobieszczański
Slesia, 1945. Sul sito dell'ex campo nazista di Auschwitz Birkenau i servizi di sicurezza comunisti creano un campo di lavoro per tedeschi, slesiani e polacchi. Nel tentativo di salvare Anna, la ragazza polacca che ama, Franek va a lavorare nel campo in cui è imprigionata. Non sa però che il suo amico tedesco Erwin, anch'egli prigioniero, è innamorato di Anna da anni…
Ospite Maciej Sobieszczański
Ore 21.30
Cold War (Zimna Wojna)
94', PL, FR, GB 2018, di Paweł Pawlikowski
Un'appassionata storia d'amore tra un uomo e una donna che si incontrano nella Polonia del dopoguerra. Provenendo da ambienti diversi e avendo temperamenti opposti, il loro rapporto è complicato, eppure sono fatalmente destinati ad appartenersi. Miglior regia al festival di Cannes 2018

DOMENICA 2 DICEMBREOre 16.00
Tra le parole (Pomiędzy słowami)
87', PL, D 2017, di Urszula Antoniak
Michael e il suo capo e migliore amico Franz si muovono a proprio agio nei ristoranti, bar e locali di Berlino. Tra loro non sembra esserci alcuna differenza. Eppure Michael, emigrato dalla Polonia diversi anni prima dopo la morte della madre, cerca ancora di perfezionare il suo accento. La sua vita viene messa a soqquadro quando un trasandato bohémien polacco si presenta alla sua porta affermando di essere suo padre…
Ospite Urszula Antoniak
Ore 18.30
Mug (Twarz)
88', PL, 2017, di Małgorzata Szumowska
Jacek ama l'heavy metal, il suo cane e la sua ragazza. Lavora nel cantiere di quella che dovrebbe diventare la statua più alta di Gesù nel mondo, ma un terribile incidente al lavoro gli sfigura completamente il viso e gli stravolge la vita. Una corrosiva commedia nera, vincitrice dell'Orso d'Argento al Festival di Berlino 2018.
Ospiti Małgorzata Szumowska e Mateusz Kościukiewicz
Ore 20.50
Volteggio (Wolta) 14', PL 2017, di Monika Kotecka e Karolina Poryzała
a seguire
Astro del ciel (Cicha noc)

97', PL 2017, di Piotr Domalewski
Adam torna a casa dal suo lavoro in Olanda per Natale, ritrovando i genitori, i fratelli e i cugini, che sembrano essere bloccati nell'ambiente scoraggiante della Polonia rurale. Lui, dal canto suo, vuole lasciare il paese per sempre e iniziare una nuova vita insieme alla sua fidanzata incinta. Ma come accade in ogni parte del mondo, il tempo delle vacanze evoca i demoni del passato…

LUNEDÌ 3 DICEMBREOre 18.00
Legàmi (Więzi)
18', PL 2016, Zofia Kowalewska
a seguire
Over the Limit74', PL 2017, di Marta Prus
Un documentario che mostra come lo straordinario metodo russo di preparazione degli atleti si basi in realtà su un'estrema coercizione fisica e mentale. Protagonista è la famosa ginnasta Margarita Mamun in un momento cruciale della sua carriera: in procinto di ritirarsi, ha un ultimo obiettivo da raggiungere, quello dell'oro olimpico.

Ore 20.00
Il migliore (Najlepszy)
104', PL 2017, Łukasz Palkowski
Un film avvincente che racconta la vita di Jerzy Górski, che, dopo un passato di dipendenza dalle droghe, è arrivato in fondo alla "corsa della morte" (un'ultramaratona di 100 miglia nella Sierra Nevada in California) e ha battuto il record del mondo ai mondiali di triathlon del 1990.


CINETECA CLASSICCinema Trevi – Vicolo del Puttarello, 25, Roma
10 FILM PER 100 ANNI
capolavori del cinema polacco nel centenario dell'Indipendenza
MARTEDÌ 4 DICEMBREOre 17.00
Salto
100', PL 1965, di Tadeusz Konwicki
Un uomo dall'aria misteriosa giunge in una cittadina dove dice di aver trascorso il periodo dell'occupazione. L'enigmatico forestiero prima dichiara di chiamarsi Kowalski, poi Malinowski, rendendo difficile stabilire la sua identità, e inizia a raccontare agli abitanti della cittadina delle storie inverosimili sulla propria vita… Un racconto allegorico di abbagliante bellezza che sfata molti miti legati alla guerra.

Ore 19.00
Incontro con Michał Chaciński, Małgorzata Furdal, Roberto Turigliatto
a seguire
Come essere amata (Jak być kochaną)
97', PL 1962, di Wojciech Jerzy Has
Durante un volo per Parigi, una delle passeggere ricorda i tempi dell'occupazione nazista, quando era una giovane attrice innamorata del collega che nascondeva in casa dai nazisti. Pur spingendosi fino a essere sospettata di collaborazionismo, la donna non riuscirà a far ricambiare il suo amore dall'uomo che ha protetto. Dal regista del leggendario Il Manoscritto trovato a Saragozza, un film frammentario e suggestivo, con una straordinaria interpretazione della protagonista Barbara Krafftówna.

MERCOLEDÌ 5 DICEMBREOre 17.00
Eroica
78', PL 1958, di Andrzej Munk
Uno dei principali capolavori della "scuola polacca", un'originale resa dei conti con la mitologizzazione del periodo bellico. La prima parte narra di Dzidziuś, un bighellone di Varsavia che si trova casualmente coinvolto nell'insurrezione del 1944 e compie un atto eroico, anche se perfettamente inutile. Nella seconda parte viene mostrata per la prima volta la vita degli ufficiali polacchi in un campo tedesco: la fuga di un tenente assume per i commilitoni i contorni di una leggenda, ma pochi sanno che in realtà l'uomo è rimasto sempre all'interno del campo, nascosto in un condotto di ventilazione.

Ore 19.00
Il treno della notte (Pociąg)
93', PL 1959 di Jerzy Kawalerowicz
Jerzy e Marta s'incontrano per caso in un treno e tra i due si stabilisce lentamente un legame molto profondo. Il comportamento brusco e anticonvenzionale di Marta affascina Jerzy, che osservandola dimentica i propri problemi... Kawalerowicz compone un ritratto "in pillole" della società dell'epoca, ma anche uno studio psicologico di due personaggi memorabili.

Ore 20.45
Il coltello nell'acqua (Nóż w wodzie)
101', PL 1961, di Roman Polański
Il debutto di Roman Polański in un film a soggetto e il suo unico lungometraggio girato in patria. La prima, nel marzo 1962, suscitò in patria le reazioni estremamente negative della critica e l'ira di Władysław Gomułka, allora segretario del partito comunista polacco. Il film fu accusato di cosmopolitismo e di glorificazione dello stile di vita consumista, ma finì per essere il primo in Polonia a ricevere una candidatura all'Oscar, lanciando la straordinaria carriera internazionale del regista.

GIOVEDÌ 6 DICEMBREOre 17.30
La terra della grande promessa (Ziemia obiecana)
174', PL 1974, di Andrzej Wajda
Un epico affresco dei conflitti che alla fine del XIX secolo si sviluppano nella città industriale e capitalista di Łódź, visti attraverso le vicende che legano le carriere di tre industriali. I tre, a prezzo della rinuncia ai loro ideali giovanili, accetteranno le spietate regole della lotta per la ricchezza e faranno fortuna. Uno dei film più celebri di Wajda, tratto dal romanzo del premio Nobel Władysław Reymont e candidato all'Oscar.

Ore 21.00
Il caso (Przypadek)
112', PL 1981, di Krzysztof Kieślowski
A partire da un evento del tutto casuale, la vita del giovane Witek è raccontata in tre varianti diverse: attivista di partito, oppositore del regime, medico indifferente alla politica. Film chiave dell'opera di Kieślowski e della sua inesausta riflessione sul destino e sul conflitto tra dimensione pubblica e privata.

VENERDÌ 7 DICEMBREOre 17.00
Il sale della terra nera (Sól ziemi czarnej)
98', PL 1969 di Kazimierz Kutz
Poetica ballata incentrata sui drammatici avvenimenti legati alla II Rivolta Slesiana dell'agosto 1920, il film narra le vicende familiari di un vecchio minatore e dei suoi figli, che combattono affinché la loro terra sia riconosciuta come polacca. Il film non ricostruisce lo svolgimento della rivolta, ma ne riproduce l'atmosfera e traccia un ritratto collettivo del popolo slesiano.

Ore 19.00
Attori di provincia (Aktorzy prowincjonalni)
108', PL 1978 di Agnieszka Holland
Una delle opere più conosciute del cosiddetto "cinema dell'inquietudine morale", che raccontava la stanchezza della Polonia comunista e il bisogno disperato di cambiamento, annunciando l'esplosione di Solidarność nel 1980. Per Agnieszka Holland, già assistente di Zanussi e Wajda, fu un film difficile da realizzare per motivi politici, ma segnò una svolta nella sua carriera, venendo anche premiato a Cannes.

Ore 21.00
Incontro con Krzysztof Zanussi - modera Gianluca Arnone
a seguire
La struttura del cristallo (Struktura kryształu)
74', PL 1969 di Krzysztof Zanussi
Il giovane fisico Jan fa il meteorologo, mentre il suo collega Marek sta facendo una brillante carriera universitaria. Marek va a trovare Jan per spingerlo a tornare nella capitale e ricominciare il lavoro di ricerca scientifica, ma lo scontro fra i due diventa quello fra due visioni diverse sul senso della vita. Zanussi illustra il conflitto tra pragmatismo razionale e un modello di vita umanistico in un film che è una riflessione morale sulle scelte di vita.

Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni, 1 – Roma
http://www.casadelcinema.it

Cinema Trevi
Vicolo del Puttarello, 25 – Roma Per info: 06.6781206;
salatrevi@fondazionecsc.it
http://www.fondazionecsc.it

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti – proiezioni in versione originale con sottotitoli italiani





Mail priva di virus. www.avg.com

Durex scende in campo per sostenere la giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS


Durex scende in campo per sostenere
la giornata mondiale per la lotta contro l'AIDS

Tante le iniziative in occasione del 1° dicembre, World Aids Day


Prosegue anche quest'anno l'impegno di Durex, leader nel mercato del benessere sessuale e "ambasciatore del sesso sicuro", nel promuovere e sostenere l'educazione sessuale e una cultura preventiva contro le malattie sessualmente trasmissibili.
Attualmente nel mondo ci sono 37 milioni[i] di persone affette da HIV e il 69% della popolazione sessualmente attiva ha un amplesso alla settimana[ii]. Come leader di categoria, è compito di Durex – che da sempre si dedica al benessere di coppia, non solo grazie ai propri prodotti ma anche attraverso progetti educational – contribuire alla protezione dei partner di tutto il mondo.

Una partnership tra Durex e (RED)®, l'associazione fondata da Bono Vox e Bobby Shriver, per raccogliere fondi e sostenere un progetto di aiuto umanitario in Sudafrica grazie a un'edizione limitata di preservativi
Il brand annuncia, in occasione della Giornata mondiale contro l'AIDS dell'1° dicembre, una collaborazione internazionale con (RED)® - organizzazione no profit fondata del 2006 da Bono Vox degli U2 e Bobby Shriver.

<![if !vml]><![endif]>In tutto il mondo da novembre, si potranno acquistare i preservativi dell'Edizione Limitata (DUREX)RED, di cui una parte dei proventi verrà devoluta a favore di un progetto in Sudafrica, nazione dove attualmente vivono 7,2 milioni [iii]di persone affette da HIV. Il programma "Keeping Girls in School" ha come obiettivo quello di ridurre tra le giovani donne i nuovi contagi da HIV e le gravidanze indesiderate, incoraggiandole a proseguire gli studi e migliorando l'accesso ai servizi sanitari per la salute sessuale e riproduttiva.

Scopo del progetto è riportare all'attenzione di tutti l'importante tema dell'AIDS.
La collaborazione fa parte di un progetto triennale, durante il quale Durex si impegna – attraverso la partnership con (RED)® – a donare almeno 5 milioni di dollari al Fondo globale per la lotta all'Aids, la tubercolosi e la malaria.
Inoltre, la cifra raggiunta da Durex verrà raddoppiata dalla Fondazione Bill and Melinda Gates, così da raggiungere una donazione di almeno di 10 milioni di dollari.
In Italia è possibile acquistare l'Edizione Limitata (DUREX)RED su Amazon al prezzo consigliato di 14,99 euro nel formato con 20 preservativi, e sarà anche esposta nel primo pop-up store italiano di Amazon, "Amazon loft for XMAS", aperto in Via Dante 14 a Milano dal 16 al 26 novembre.

Coinvolta nel progetto globale Durex di veicolare il potente messaggio "fare sesso e salvare vite umane" – #HaveSexSaveLives – anche la famosa artista svedese Zara Larsson, la quale ha commentato "Per la prima volta in assoluto si può davvero dire "Fate sesso e salvate vite umane"! Tutti abbiamo la responsabilità di proteggere noi stessi e il nostro partner, facendo sesso sicuro. Con questo progetto di Durex possiamo contribuire attivamente all'obiettivo utilizzando il preservativo e, allo stesso tempo, aiutando milioni di ragazze sudafricane con la prevenzione e l'educazione sessuale. Nel mondo ogni due minuti un adolescente viene contagiato dall'HIV[iv]. Per me è importante che la mia generazione sia consapevole di questo e di quanto anche una sola voce e una sola azione possano impedire che questo accada".

Una campagna istituzionale italiana in tv e in radio, volta a promuovere la cultura del sesso sicuro, e una confezione speciale in farmacia
Una recentissima ricerca[v] condotta per Durex ha rivelato alcuni dati sulle abitudini sessuali degli italiani e il loro approccio per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili: il 69% degli intervistati ha dichiarato che la sicurezza è il requisito principale nella scelta del preservativo e il 50% utilizza il condom come metodo contraccettivo. 
In Italia, il brand – cosciente di quanto sia importante diffondere sempre più la consapevolezza che il preservativo è l'unico rimedio per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili – conferma il suo ruolo educational creando una campagna tv e radio che associa comportamenti rischiosi quali l'abuso di fumo e alcool e le violazioni al codice della strada, al pericolo di fare sesso non protetto.
Volto della campagna è Niccolò Torielli, conduttore televisivo e radiofonico.

<![if !vml]><![endif]>Inoltre, in occasione della Giornata mondiale contro l'AIDS dell'1° dicembre, Durex lancia sul mercato la referenza speciale Jeans x 2, acquistabile in farmacia al prezzo consigliato di 2€ (1€/condom). Un'edizione a un prezzo speciale che vuole dimostrare e sostenere l'impegno del brand dal punto di vista educazionale.





Tante le iniziative del brand, in Italia e all'estero, che hanno come obiettivo quello di accrescere la conoscenza sull'AIDS e su rischi e conseguenze di fare sesso non protetto.
#HaveSexSaveLives


[ii] Fonte: Global Sex Survey Durex 2017: indagine svolta su un campione di 29.735 adulti provenienti da 36 Paesi nel mondo
[iii] Fonte: UNAIDS: Persone affette da HIV http://aidsinfo.unaids.org
[v] Fonte: Ricerca condotta da Praxidia per Durex: indagine svolta su un campione di 2.000 adulti in Italia



Logo AVG
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus AVG.
www.avg.com

29 novembre 2018

DAVIDE VAN DE SFROOS: il "Tour de Nocc" si arricchisce di tre nuove date: il 30 dicembre a LECCO (dopo il sold out della prima data), il 9 marzo a TRENTO e il 16 aprile a COMO (dopo il sold out della prima data).






DAVIDE VAN DE SFROOS
DAL 29 DICEMBRE IN TOUR NEI TEATRI CON
TOUR DE NOCC
in scaletta i brani più famosi del suo repertorio
presentati in veste totalmente rivisitata e ballate inedite

ANNUNCIATI 3 NUOVI CONCERTI

DOMENICA 30 DICEMBRE A LECCO
(dopo il sold out della prima data)

SABATO 9 MARZO A TRENTO

MARTEDÌ 16 APRILE A COMO
(dopo il sold out della prima data)


I BIGLIETTI PER LA DATA DI TRENTO SONO DISPONIBILI IN PREVENDITA DA OGGI SU TICKETONE

I BIGLIETTI PER LE DATE DI LECCO E COMO SARANNO DISPONIBILI IN PREVENDITA A PARTIRE DA DOMANI SU TICKETONE E SUI CIRCUITI INTERNI DEI TEATRI





A grande richiesta, il “TOUR DE NOCC”, il nuovo tour teatrale del cantautore e scrittore DAVIDE VAN DE SFROOS, si arricchisce di tre nuove date: il 30 dicembre al Teatro Cenacolo Francescano di LECCO (dopo il sold out della prima data), il 9 marzo all’ Auditorium Santa Chiara di TRENTO e il 16 aprile al Teatro Sociale di COMO (dopo il sold out della prima data).

L’artista darà vita ad un grande e unico spettacolo in grado di ricreare una suggestiva atmosfera teatrale notturna con sfumature swing e jazz. In scaletta, oltre ai brani più famosi del suo repertorio in veste totalmente rivisitata, alcune ballate inedite mai eseguite prima.

Per l’occasione, Davide Van De Sfroos sarà accompagnato sul palco dai musicisti Angapiemage Galliano Persico (violino, tamburello, cori), Riccardo Luppi (sax tenore e soprano, flauto traverso), Paolo Cazzaniga (chitarra elettrica e acustica, cori) e Francesco D’Auria (batteria, percussioni, tamburi a cornice, hang).

«Voglio celebrare il mio passato nascosto proponendo delle ballate dimenticate sotto i lampioni e dare uno sguardo al futuro - racconta Davide Van De Sfroos - un viaggio notturno alla ricerca dei brani nei cassetti dimenticati. Una musica che cercherà di ritracciare ombre familiari con tinte nuove».

Queste le data del tour in continuo aggiornamento:

Sabato 29 dicembre -  Teatro Cenacolo Francescano, LECCO (Piazzale dei Cappuccini, 3) – SOLD OUT
Domenica 30 dicembre – Teatro Cenacolo Francescano, LECCO (Piazzale dei Cappuccini, 3) - NUOVA DATA
Venerdì 4 gennaio – Pentagono, BORMIO (Via Alessandro Manzoni, 22);
Giovedì 15 gennaio - Teatro Argentia, GORGONZOLA (Via Giacomo Matteotti, 30);
Sabato 29 gennaio – Teatro Cagnoni, VIGEVANO (Corso Vittorio Emanuele II);
Venerdì 1 febbraio - Teatro Auditorio, CASSANO MAGNAGO (Piazza S. Giulio, 1);
Sabato 9 febbraio - Sala Teatro LAC, LUGANO (Piazza Bernardino Luini 6);
Sabato 23 febbraio – Creberg, BERGAMO (Via Pizzo della Presolana);
Sabato 9 marzoAuditorium Santa Chiara, TRENTO (Via Santa Croce, 67) - NUOVA DATA
Giovedì 14 marzo – Teatro Ciak, MILANO (Viale Puglie, 26);
Venerdì 15 marzo – Teatro Openjobmetis, VARESE (Piazza della Repubblica);
Venerdì 22 marzo - Teatro Sociale, COMO (Via Vincenzo Bellini, 3) – SOLD OUT
Martedì 16 aprile – Teatro Sociale, COMO (Via Vincenzo Bellini, 3) - NUOVA DATA

I biglietti per la data di Trento sono disponibili in prevendita da oggi, martedì 27 novembre, su Ticketone. Invece, i biglietti per le date di Lecco e Como saranno disponibili in prevendita a partire da domani, mercoledì 28 novembre, sempre su Ticketone, dalle ore 16.00, e sui circuiti interni dei teatri.

Davide Bernasconi, in arte Davide Van De Sfroos, è un cantautore e scrittore nato a Monza e cresciuto sul Lago di Como, il cui nome d’arte rappresenta una tipica espressione del dialetto tremezzino (o laghée) traducibile con "vanno di frodo".  In diciassette anni di carriera musicale ha pubblicato sei album di inediti, ha ricevuto il Premio Maria Carta, ha vinto due volte il Premio Tenco (“Miglior autore emergente” nel 1999 e come “Migliore album in dialetto” nel 2002) e ha pubblicato cinque romanzi editi da La Nave di Teseo e Bompiani. Nel 2011 si è classificato quarto alla 61ª edizione del Festival di Sanremo con “Yanez”, brano che ha dato il nome al quinto album, certificato disco d’oro. Il brano "El Carnevaal de Schignan", tratto dall’album “Yanez”, viene scelto come colonna sonora del film “Benvenuti al Nord”. Nel 2012 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo ma come autore del brano "Grande mistero" interpretato da Irene Fornaciari. Nel 2015 esce l’album “Synfuniia” (Batoc67/Universal Music), contenente 14 brani storici del cantautore comasco riarrangiati dal M° Vito Lo Re per la Bulgarian National Radio Simphony Orchestra. Recentemente ha pubblicato il romanzo “Ladri di foglie”, edito dalla casa editrice La Nave di Teseo.




Logo AVG
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus AVG.
www.avg.com

DANIELE CELONA: continua il tour di presentazione del nuovo disco a fumetti "ABISSI TASCABILI". L'1 dicembre a Sulmona (AQ), il 6 dicembre a ROMA, l'8 dicembre a PRATO e il 29 dicembre a ASTI.



DANIELE CELONA
continua il tour di presentazione del nuovo disco a fumetti
ABISSI TASCABILI

L’1 DICEMBRE AL SOULKITCHEN DI SULMONA (AQ)
IL 6 DICEMBRE AL LANIFICIO DI ROMA
L’8 DICEMBRE AL CAPANNO BLACKOUT DI PRATO
IL 29 DICEMBRE AL DIAVOLO ROSSO DI ASTI


Continua il tour di presentazione del nuovo disco a fumetti “ABISSI TASCABILI (luovo) del cantautore e compositore DANIELE CELONA. L’album, co-prodotto da Comicon, The Goodness Factory e dai fan raccolti intorno al gruppo I Celofan, è attualmente disponibile nei negozi tradizionali e nelle fumetterie, in digital download e su tutte le piattaforme streaming.
L’artista sarà in concerto l’1 dicembre al Soulkitchen di SULMONA (AQ), il 6 dicembre al Lanificio di ROMA (in collaborazione con Na Cosetta), l’8 dicembre al Capanno Blackout di PRATO e il 29 dicembre al Diavolo Rosso di ASTI.

Il disco a fumetti “Abissi Tascabili”, edito dal Comicon e registrato al San Pedro studio da Antonio Cooper Cupertino, è composto da dieci canzoni e da dieci storie illustrate dai fumettisti del Progetto Stigma, che hanno liberamente interpretato ogni canzone presente nel disco, e contiene i featuring di Pierpaolo Capovilla nel brano “Shinigami(colonna sonora del cortometraggio realizzato dal regista Bruno “Mezzacapa” D’elia https://youtu.be/1ghBs3abWcc), di Paolo Benvegnù nel brano “Maelstrom” e del Sunshine Gospel Choir in Lupi nel buio”.

«Sono storie di esseri umani sul punto di perdersi, perché questo tempo rema contro il loro (e il nostro) vero superpotere: l’immaginazione – spiega Daniele Celona in merito all’album - O meglio lo blocca a un passo dagli occhi. Albert Einstein riuscì a capire parte del funzionamento dell’universo con delle semplici proiezioni mentali di esperimenti altrimenti impossibili. Tale è il potere dell’uomo. E noi? Sono le foto sui nostri smartphone, i riflessi ritoccati dei nostri specchi, le nostre esistenze virtuali a vivere mirabolanti avventure, a stupire in nostra vece. Noi rimaniamo bloccati. Noi siamo il vero ritratto di Dorian Gray. Soffriamo, sudiamo, sbagliamo mentre il nostro avatar racconta tutt’altra storia, una vita diversa. Eppure l’orizzonte è ancora là. Basta tenere lo sguardo appena più alto, oltre il bordo smussato del bicchier d’acqua in cui ci piace affogare».

Il titolo “Abissi Tascabili” non a caso richiama la struttura di una collana letteraria. I brani contenuti nel disco infatti si accostano facilmente alla struttura del racconto breve, cerchi di storie concentriche ai confini della realtà. Fantascienza, mitologia, favola si intrecciano creando un tessuto narrativo che, tra le righe, fa da base per un'analisi trasversale dell’uomo moderno e dei suoi mali, degli abissi che si nascondono appena sotto la superficie di una quotidianità fatta di routine e smartphone.

Il video del brano “HD BLUE” è disponibile al seguente link: http://bit.ly/HDBlueyt

Daniele Celona esordisce nel 2012 nella nuova scena torinese con l’album “Fiori e Demoni”, seguito da un tour in tutta Italia che vede ospiti sul palco artisti come Il Teatro degli Orrori, Paolo Benvegnù e Umberto Maria Giardini. L’anno successivo, Celona è in tour come chitarrista e pianista dell’amica cantautrice Levante per l’album “Manuale Distruzione Tour”. Nel 2015 pubblica il suo secondo album “Amantide Atlantide” per NøeveRecords e Sony Music, anticipato da “La Colpa”, primo singolo ufficiale accompagnato dal videoclip realizzato dal regista Bruno “Mezzacapa” D’elia che vale al cantautore torinese la selezione di MTV New Generation. Chiude l'album il prezioso featuring con Levante per il brano “Atlantide”. Un lavoro che Celona porterà in giro per l'Italia con un tour accompagnato da tre formazioni, quella elettrica che porta al pubblico la sua parte rock e sperimentale, quella intimista di “V Per Violoncelli Tour” che vede il cantautore accompagnato dai violoncelli di Bea Zanin e Chiara Di Benedetto e l’inedito duo che vede Celona al piano e Marco di Brino al sax. Ad agosto 2015 con l’inedito “La Sindrome di Lois Laine Celona vince il premio per il miglior testo all’ottava edizione del Premio Anacapri Bruno Lauzi – Canzone d’autore, mentre “Amantide” viene annunciata nella rosa delle candidate alla Targa Tenco nella categoria Miglior Canzone. Nel 2016 esce l’Ep live “Dalla Guerra alla Luna” che si compone di cinque brani live estratti dai primi due album di Daniele Celona. Ad accompagnare l’EP il videoclip di “Luna” e gli ultimi due live intitolati “Dalla Guerra Alla Luna – Il Tratto Finale”: l’11 novembre al Serraglio di Milano e il 12 novembre al Cap10100 di Torino. L’autunno del 2018 vede il ritorno di Daniele Celona con l’uscita del disco a fumetti “Abissi Tascabili anticipato dal cortometraggio “Shinigami di Bruno “Mezzacapa” D’elia e il singolo “HD Blue.

Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it

informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

Logo AVG
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus AVG.
www.avg.com

Gabriella Martinelli al Teatro Mongiovino per "Non è mica... la ribalta!"




Il Teatro Mongiovino e Non è mica Dischi presentano:


Gabriella Martinelli a "Non è mica... la ribalta!"
Cantautori a teatro


La canzone d'autore incontra la magia delle marionette nello storico teatro degli Accettella. La cantautrice pugliese continua il tour del suo ultimo disco "La pancia è un cervello col buco"

 
Venerdì 30 novembre, la cantautrice Gabriella Martinelli salirà sul palcoscenico del Teatro Mongiovino per la seconda tappa de Non è mica… la ribalta!, rassegna ideata e organizzata in collaborazione con l'etichetta Non è mica Dischi con l'obiettivo di far incontrare il teatro, la sperimentazione e la canzone d'autore. Nel sottotitolo dell'iniziativa, "cantautori a teatro", si legge il tentativo di riportare la musica in teatro coinvolgendo artisti giovani e dal linguaggio innovativo, che sviluppino con le canzoni un approccio narrativo senza trascurare la qualità.

Con questa rassegna il Teatro Mongiovino si fa ponte fra adulti e giovanissimi privilegiando l'ascolto, col fine di stimolare il pubblico alla comprensione del "bello" in una dimensione nuova rispetto alle normali vie di commercio e fruizione della musica.

Il 30 novembre Gabriella Martinelli porterà in teatro i brani del suo ultimo disco La pancia è un cervello col buco, un progetto crossover che con toni decisi racconta di donne, arricchito dai disegni di Antonio Pronostico. Artista dalla grande personalità, è vincitrice di molti importanti premi legati alla canzone d'autore, fra cui: Targa Bigi Barbieri 2018, Premio L'Artista che non c'era 2018, Premio Botteghe d'Autore 2017 (Miglior Interpretazione); Premio Bindi 2015; Musicultura nel 2014. Sul palco del Mongiovino la cantautrice di origini pugliesi sarà accompagnata da Andrea Jannicola alla chitarra e da Paolo Mazziotti al basso, cori e percussioni.

Il Mongiovino è affiancato in quest'iniziativa dalla nascente etichetta Non è mica Dischi che, dopo il successo del concorso di scrittura su commissione Non è mica da questi particolari che si giudica un Cantautore, prosegue con la ricerca della nuova canzone di qualità. In quest'ottica, ad aprire i concerti della rassegna sono proprio alcuni artisti delle precedenti due edizioni del concorso. Il concerto di Gabriella Martinelli sarà infatti aperto da Priscilla Bei, concorrente della prima edizione, che presenterà le canzoni del suo ultimo disco Facciamo finta che sia andato tutto bene.

All'aspetto musicale si unirà quello suggestivo delle marionette. L'incontro tra Non è mica e il Mongiovino sarà la chiave di tutte le serate: gli artisti si esibiranno circondati dalle scenografie di produzioni Accettella affinché la magia di questo luogo storico non si ponga come elemento di contrasto bensì di unione tra due forme espressive che hanno in comune immaginazione, interpretazione e performance.

"Più volte ci siamo incontrati con i musicisti, e la loro collaborazione ha impreziosito le nostre produzioni quasi fino a non poterne più fare a meno" – racconta il direttore generale del Mongiovino, Giulio Accettella – "il teatro di figura, quello d'attore e la musica sono linee che si incrociano sul palco del Mongiovino, un luogo acusticamente adatto alla musica dal vivo. Così, per una volta, le nostre marionette rimarranno a guardare, ad ascoltare la musica d'autore, quella senza compromessi, quella popolare che tutti possono capire, ma che non tutti possono fare".

Durante la rassegna sarà presente Semi di Libertà Onlus, associazione senza scopo di lucro con la mission di contrastare le recidive dei detenuti, che gestisce dal 2014 Birra Vale la Pena, un progetto di inclusione sociale, un birrificio artigianale dove persone in esecuzione penale esterna provenienti dal carcere romano di Rebibbia vengono formate e inserite nella filiera della birra artigianale. Il fine è contrastare le recidive, al 70% tra chi non gode di misure alternative, al 2% tra chi viene inserito in un percorso produttivo, realizzando percorsi formativi e lavorativi. Semi di libertà Onlus ospita anche altri percorsi di inclusione di persone con traiettorie di vita difficili, come i tirocinanti Enaip inseriti in un percorso di reinserimento lavorativo.

Con la realizzazione di un Festival Nazionale dell'Economia Carceraria di grande successo, dal giugno 2018 promuove e distribuisce prodotti artigianali dalle carceri di tutta Italia favorendone la messa in rete e sviluppo, che saranno proposti e presentati insieme alle birre artigianali Vale la Pena. Il progetto ha ricevuto numerosi premi, tra i quali il contest nazionale di innovazione sociale Coltiva l'Idea Giusta 2015 (Ubi Banca - Make a Change), e Mamma Roma e i suoi Figli Migliori ed. 2018.

CALENDARIO
30 novembre 2018 - GABRIELLA MARTINELLI La pancia in tour – apertura: Priscilla Bei
28 dicembre 2018 - MASSIMO GIANGRANDE Beauty At Closing Time – apertura: Fangio
25 gennaio 2019 - COLANDREA & LUCIO LEONI Un giorno di vento – apertura: Marat & Drugo e il complesso di Napoleone
22 febbraio 2019 - CANIO LOGUERCIO & ALESSANDRO D'ALESSANDRO Canti, ballate e ipocondrie d'ammore – apertura: Danilo Ruggero
29 marzo 2019 - ROBERTA GIALLO & CARLO VALENTE Banana Republic - quarant'anni dopo – interventi: Enrico Deregibus; apertura: Giulia Olivari
12 aprile 2019 - LUIGI MARIANO & NICO MARAJA Astrautori Asincroni – apertura: Flavia Pasqui & Le teorie di Copernico

ORARI E BIGLIETTI
h. 21.00 - inizio concerto – €12 biglietto intero / €10 biglietto ridotto

INFORMAZIONI

www.accettellateatro.it
- www.nonemica.it
mongiovino@accettellateatro.it
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com







Logo AVG
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus AVG.
www.avg.com