secondo i dati di Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano gli acquisti tramite smartphone crescono del 65% nel 2017 e superano i 5,8 miliardi di euro, pari a un quarto degli acquisti online complessivi. Con più di 11 milioni di smartphone dotati di tecnologia Nfc circolanti in Italia e oltre 250 mila POS abilitati per i pagamenti contactless, come è noto ciò che frena la diffusione delle transazioni elettroniche di prossimità nel nostro Paese non sono certo le infrastrutture e le dotazioni hardware.
AI DISTRIBUTORI AUTOMATICI SI PAGA CON LE APP
A Venditalia il futuro dei pagamenti nei distributori automatici
Entro il 2020 i pagamenti contactless varranno tra i 50 e i 90 miliardi di euro.
Milano, 8 giugno 2018. L’ultima frontiera dei futuri distributori automatici consiste nei pagamenti. In principio furono le monetine e la banconota, poi sono entrate in servizio le chiavette e ora è la volta delle app e degli smarthphone. Il mondo del vending è connesso a doppio filo a quello dei metodi di pagamento. E il futuro del vending è senza moneta. Il tema è stato affrontato a Venditalia, la più importante vetrina internazionale sul settore del vending. Venditalia è organizzata con cadenza biennale da Venditalia Servizi e promossa da CONFIDA, Associazione Italiana Distribuzione Automatica.
Il nuovo standard dei pagamenti si chiama “Mobile Payment“, con questa innovativa soluzione di pagamento, gli amanti del caffè, ad esempio, possono pagare le loro consumazioni in modo ancora più rapido semplicemente tramite smartphone, attraverso una app.
Secondo i dati di Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano gli acquisti tramite smartphone crescono del 65% nel 2017 e superano i 5,8 miliardi di euro, pari a un quarto degli acquisti online complessivi. Con più di 11 milioni di smartphone dotati di tecnologia Nfc circolanti in Italia e oltre 250 mila POS abilitati per i pagamenti contactless, come è noto ciò che frena la diffusione delle transazioni elettroniche di prossimità nel nostro Paese non sono certo le infrastrutture e le dotazioni hardware.
Oltre allo smarthphone rimane “vivo” il pagamento attraverso le carte. Nel 2017 i pagamenti digitali con carta in Italia sono cresciuti di oltre il 10%, raggiungendo i 220 miliardi di euro, pari al 28% dei consumi delle famiglie italiane. L’utilizzo sempre più frequente della carta deriva dalla svolta nell'approccio e nelle abitudini dei consumatori e degli esercenti. Si stima che i pagamenti contactless entro il 2020 varranno tra i 50 e i 90 miliardi di euro.
In un quadro nazionale ed internazionale che vede la presenza di metodi di pagamento così articolati il mondo delle vending machine si sta affacciando con interesse perché, se è vero che il metodo di pagamento tradizionale sta per essere sostituito con il pagamento attraverso le app è altrettanto vero che la cultura italiana è caratterizzata da una certa resistenza al cambiamento.
In Italia sono oltre 810mila distributori automatici installati. L’84% del parco macchine consente il pagamento anche in modalità cashless e già il 2% dei distributori installati si è attrezzato per consentire il pagamento attraverso le app. Dal caffè ai soft drink, senza dimenticare gli snack, i gadget e persino i prodotti di elettronica di consumo, queste mini vetrine servono ogni giorno milioni di italiani negli uffici, nei luoghi pubblici, negli aeroporti e nelle stazioni di metropolitane e ferrovie, e sono per la stragrande maggioranza dei casi connessi alla rete.
I modelli più evoluti utilizzano la connettività anche per comunicare alle centrali le statistiche di acquisto dei prodotti disponibili, l’esaurimento delle referenze ed eventuali guasti o disservizi. Quindi la tecnologia è pronta, aspettiamo che il consumatore finale sia pronto al cambiamento e poi potremo affermare che il vending è finalmente senza moneta.
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS
l'
Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli
articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT –
CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT - ENZOFASOLI.COM- LE MUSEINSCENA-IT –
DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI SOCIAL FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E
ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di
sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo
contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla
dichiarazione dei redditi.
1) DONAZIONE ATTIVITA’
REDAZIONE
2) DONAZIONE PER
L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE
CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
5338 7502 7550 6055 – IBAN: IT 32 C 36000 03200 0CA008697690
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943
831944
Info: