Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

2 aprile 2018

UN CALORE NEL CUORE PER L'AQUILA NUOVA DI E CON MASSIMO SCONCI

L'AQUILA NUOVA

identità e crisi di un terremotato qualunque

A pochi giorni di distanza dal nono anniversario del terremoto nel Capoluogo d'Abruzzo, l'attore aquilano Massimo Sconci porta in scena, per la prima volta, uno spettacolo dedicato alla sua città, da lui interamente scritto, diretto e interpretato. E' il debutto Nazionale di L'Aquila nuova, ovvero "identità e crisi di un terremotato qualunque". Il monologo teatrale HA AVUTO UN OTTIMO SUCCESSO, presso il MU.SP.A.C. - Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea - nella periferia ovest dell'Aquila.

Successivamente, lo spettacolo andrà in scena anche a Roma, presso il Teatro Elettra (zona Colosseo) il 5-6-7-8 Aprile 2018, durante i giorni di commemorazione del Terremoto che colpì la città nell'Aprile 2009.

In scena un attore con una sedia e senza microfono, due paia di occhiali, un orsacchiotto di peluche e una valigia, per un allestimento scarno ed essenziale. Cornice di un racconto evocativo fatto di tante piccole storie, del passato, del presente e del futuro della città. Racconti vissuti oppure mai accaduti, intrecciati attorno all'abilità evocativa del narratore.

Lo spettacolo è stato prodotto dal MU.SP.A.C. e dal Collettivo "Attori in Primo Piano".

Un ringraziamento speciale va a Giancarlo Fares, compagnia Bolognini-Costa, compagnia Habitas e Centro Sociale ex-51

Punto cruciale dell'intera messa in scena è l'individuo. Un cittadino aquilano qualunque, che tenta con difficoltà di relazionarsi con qualcosa di imprevedibile come il terremoto. La sua ironia, tenerezza e fragilità può avere come reazione una inevitabile depressione oppure una necessaria resistenza. Il risultato è una narrazione che vorrebbe essere lineare, ma che inevitabilmente si frammenta in più capitoli differenti.

"Il capoluogo d'Abruzzo, come l'intera regione, da troppo tempo, e soprattutto negli ultimi mesi, sta vivendo una condizione di durissima crisi. Ma forse, su un palcoscenico, assieme al pubblico, c'è la possibilità di cominciare a immaginare una città diversa, migliore. Di certo non perfetta...ma sicuramente...nuova!!", si legge nella nota del protagonista.

Per info e prenotazioni 349.6365670 o 340.5544632.