Repubblica di Corea
Triennale del Design a Milano
Cubo C �C 1 piano
Constancy and Change in Korean Craft 2018
The simple yet not shabby, the splendid yet not luxury
(Semplice, ma attento ai dettagli, sontuoso senza essere di lusso)
Inaugurazione 17 aprile �C ore 17.00
Apertura mostra dal 17 aprile al 22 aprile
Il Ministero della Cultura, Sport e Turismo della Repubblica della Corea, in collaborazione con la Fondazione KCDF, presenta alla Triennale di Milano
Constancy and Change, l'arredamento "conviviale" coreano tra artigianato e design
"Semplice, ma attento ai dettagli, sontuoso senza essere di lusso"
Già dal 2013, il progetto "Constancy and Change in Traditional Korean Craft" curato dal Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo in collaborazione con KCDF, ha come obiettivo quello di valorizzare il tradizionale artigianato coreano come una delle più raffinate espressioni del design mondiale.
Quest'anno il focus della mostra dal titolo "Simple yet not Shabby, the splendid yet not luxury" sarà sull'arredamento contemporaneo.
L'arredamento progettato e prodotto per questa mostra rappresenta in pieno il valore e il modo di vivere gli spazi nella cultura coreana. In apertura, al centro della galleria, saranno posizionati dei tavolini (So-Ban) e una panca circolare. Immediatamente visibili al pubblico, saranno un richiamo alla convivialità, uno dei temi principali del Salone del Mobile 2018.
La mostra, che vuole raccontare ai visitatori lo stile di arredamento coreano utilizzato nel quotidiano e il modo in cui combina estetica e filosofia, esporrà 25 manufatti di 35 artisti che fanno parte dell'Intangible Cultural Heritage ed esperti designer di arredamento contemporaneo.
Tra le opere esposte abbiamo armadietti dei medicinali, i tradizionali sabangtakja e so-ban, così come l'arredamento moderno. La parte principale della mostra è fatta da opere che riescono a combinare tradizione e modernità, come per esempio guardaroba, credenze, librerie, lampade, tavoli e sgabelli, creati usando non solo le tradizionali tecniche di design, ma anche Hanjibal, Maedeup e i moderni sistemi di illuminazione LG OLED.
Flow (流) è, per esempio, un'opera d'arte realizzata in collaborazione dal maestro Seog-Joong Yang e dalla designer Eun-Hak Kim. Si tratta di un guardaroba multiuso che combina il tradizionale armadio coreano con mensole e cassetti, tra cui uno segreto. La porta di Flow è riccamente decorata, internamente ed esternamente, con una decorazione di feldspato.
Walking on Moonlight è invece un frutto della collaborazione tra il maestro Najeon Jae-Kyung Park e la designer Eun-Myeong Soh. Si tratta di una lampada in cui la decorazione di madreperla utilizza una nuova tecnica tridimensionale e non bidimensionale, come consueto.
Il nome Coreano della mostra Constancy and Change in Korean Craft exhibition, Bupgochangsin (法古��新), fa riferimento a una espressione usata per la prima volta da Park Ji-won, filosofo e scrittore noto con lo pseudonimo di Yonsam della dinastia Joseon, nel XVIII secolo. Significa creare il "nuovo" emulando il "vecchio", capire come apportare dei cambiamenti senza dimenticare la tradizione e le proprie radici. Ongoijisin (��故而知新) di Confucio significa capire il passato per vedere il futuro, ha un significato simile ma con una maggiore attenzione alla revisione del passato. Changsin (��新), che significa creare il nuovo, è enfatizzato in Bupgochangsin.
La Korean Craft and Design Foundation è un'organizzazione che fa parte del Ministero della cultura, sport e turismo della Repubblica di Corea, fondata per promuovere l'artigianato e il design della tradizione e per far conoscere al mondo lo stile di vita e la cultura della Repubblica di Corea. In tal modo, KCDF mira a fornire artigiani, designer, esperti del settore culturale e professionisti nel campo accademico e industriale, per raccontare la cultura del design e dell'artigianato attraverso la vita quotidiana dei Coreani. Inoltre, KCDF cura una serie di progetti che si occupano di ricerca, esposizione, educazione e divulgazione attraverso network con le istituzioni competenti.
Ufficio stampa
Encanto PR +39 02 66983707,
Veronica Carminati veronica.carminati@encantopr.it, 334 3782823
Maria Paola Zinetti mariapaola.zinetti@encantopr.it, +39 02 66983707, 339 7649302
Artisti / espositori:
Choong-Hoo Im
|
Eui-Sik Lee
|
Jong-Ryang Kim
|
Mi-Hye Lee
|
Jae-Kyung Park
|
Eun-myung Soh
|
Sam-woong Lee
|
Bok-Rae Cho
|
Tae-Jo Eom
|
Byung-Jin So
|
Seng-Joong Yang
|
Mun-yeol Park
|
Eun-Hak Kim
|
Won deok Kwon
|
Bae-Gun You
|
Hoon-Pyo Hong
|
Eun-Young Kim
|
Jae-Young Lee
|
Gun-Soo Kim
|
Myung-Taek Jung
|
In-se Lee
|
Jong-Duk Lee
|
Jong-Suk Lee
|
Don-Ho Lee
|
Jong-Kwan Choi
|
Min-Woo Choi
|
Hyung- Man Lee
|
Kwang-Woong Lee
|
Jae-Kyuong Kim
|
Jung-Hoon Lee
|
Do-Kyung Kim
|
Sang-Su Kim
|
Un-Cheon Lee
|
chang-gyun Han
|
Ji-han Choi
|
La Tiennale di Milano
Milano, ITALY
17 �C 22 aprile 2018
Hosted by:
Ministero della cultura, sport e turismo della Repubblica di Corea
Organized by:
Korea Craft and Design Foundation
Curated by:
Joohee Jeon, Art Director
Eunhwa Lee, Curator