Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

6 ottobre 2016

MAMME MOLTO CATTIVE Al cinema dal 13 ottobre

Fulvio e Federica Lucisano
e
M2 Pictures
presentano  

 
diretto da
JON LUCAS e SCOTT MOORE

con
 MILA KUNIS        KRISTEN BELL      KATHRYN HAHN
CHRISTINA APPLEGATE       ANNIE MUMOLO     JADA PINKETT SMITH

Al cinema dal 13 ottobre

Nell’attesa di irrompere in sala il 13 ottobre, le tre scatenate protagoniste di BAD MOMS – Mamme Molto Cattive si presentano al pubblico con la loro locandina originale, in perfetta linea con lo spirito del film ma talmente irriverente e sopra le righe da dover essere censurata per diventare quella ufficiale. Interpretato da Mila Kunis (Ted), Kristen Bell (Frozen) e Kathryn Hahn (The Visit), e diretta da Jon Lucas e Scott Moore (autori di Una notte da leoni), BAD MOMSMamme molto cattive si è piazzato nella #top3 al suo weekend di apertura e con i suoi 110 milioni al Box Office è la prima commedia americana ad aver superato i 100 milioni nel 2016. Distribuito in Italia da Italian International Film e M2 Pictures, BAD MOMS – Mamme molto cattive è un esilarante “girl-power movie” che vede protagoniste tre giovani mamme, con una vita apparentemente armoniosa ed appagata, sulla soglia di una crisi esistenziale.

Sinossi
Amy Mitchell (Mila Kunis) ha una vita apparentemente perfetta: un matrimonio fantastico, dei bambini adorabili, una bella casa e una carriera. Tuttavia lavora troppo, è super impegnata, è esausta a tal punto che sta per perdere la testa. Stufa, unisce le forze con altre due mamme super stressate, Kiki (Kristen Bell) e Carla (Kathryn Hahn), in una missione per liberarsi dalle responsabilità convenzionali – darsi alla pazza gioia, abbandonarsi a una tardiva libertà atipica per una mamma, divertimento e autoindulgenza – ed entrare in rotta di collisione con la regina dell’Associazione Insegnanti-Genitori, Gwendolyn (Christina Applegate), e la sua cricca di mamme perfette, Vicky (Annie Mumolo) e Stacy (Jada Pinkett Smith).


BIANCONERI JUVENTUS STORY AL CINEMA dal 10 ottobre

Eastern Canal, Nexo Digital e Good Films
sono liete di presentare

BIANCONERI
 JUVENTUS STORY
AL CINEMA

Uscirà il 10, 11 e 12 ottobre nelle sale italiane l’atteso docu-film di Marco e Mauro La Villa sulla Juventus e sul legame con la famiglia Agnelli


Prendete la squadra che più di ogni altra ha vinto tutto quello che si poteva desiderare vincere. Aggiungete una famiglia che ha fatto la storia d’Italia e della sua industria: gli Agnelli. Gli ingredienti per dar vita a un film che tenga attaccati allo schermo ci sono già tutti.

È stata questa l’intuizione dei fratelli Marco e Mauro La Villa, che firmano la regia di Bianconeri. Juventus Story(prodotto da Marco e Mauro La Villa e Damien Mastroprimiano), il film in arrivo nelle sale italiane solo per tre giorni, dal 10 al 12 ottobre, distribuito da Nexo Digital e Good Films (elenco dei cinema su www.juvestory.it).

La Juventus F.C. è la società di calcio più famosa e vincente d’Italia. Viene fondata a Torino il primo novembre del 1897 da un gruppo di amici uniti dalla passione per il football, quello sport così speciale da poco “importato” dall’Inghilterra. Nasce così, quasi per gioco, il team più glorioso del campionato italiano. Nel 1923 la Juventus viene acquistata dalla famiglia Agnelli, risultando a oggi la sola squadra professionale ad aver mantenuto la stessa proprietà per quasi un secolo.

Costruito con un sapiente mix di immagini esclusive, interviste ai nomi più illustri del calcio mondiale, video di repertorio e materiali inediti provenienti dagli archivi privati della società, Bianconeri. Juventus Story è il film indipendente attraverso cui Marco e Mauro La Villa raccontano per la prima volta la storia ufficiale del club, ma è anche un viaggio attraverso le fasi salienti che hanno contribuito a costruire il sogno della Juventus fino alla conquista della terza stella ed è il racconto, intimo e appassionato, della “storia d’amore” tra la squadra e la famiglia Agnelli. Su grande schermo i fan di tutta Italia ritroveranno alcuni dei momenti più emozionanti, intensi, drammatici e trionfali della storia della squadra bianconera: dall’acquisto segreto di Platini alla tragedia dello stadio Heysel di Bruxelles, dall’arrivo di Roberto Baggio all’era Lippi, dalla retrocessione in B alla straordinaria stagione 2015/2016. Sempre uniti e determinati, sempre “fino alla fine”, come recita il motto dei giocatori. Narrato dal Candidato al Premio Oscar Giancarlo Giannini, il film vede tra i produttori esecutivi Lapo Elkann e David Franzoni, sceneggiatore del film Premio Oscar Il Gladiatore, oltre che la collaborazione speciale del Premio Oscar Ennio Morricone.

Ma Bianconeri. Juventus Story è anche un libro pubblicato da Rizzoli, disponibile in libreria dal 6 ottobre, in occasione dell’uscita del film nelle sale. Il volume di Marco e Mauro La Villa, con testi di Gianluigi Buffon, Alessandro del Piero, Andrea Agnelli, John e Lapo Elkann, racconta per la prima volta la storia ufficiale del club attraverso i suoi momenti chiave, compresi scandali e tragedie. Un oggetto imprescindibile per ogni tifoso, costruito con materiali inediti provenienti dagli archivi privati della società: fotografie, documenti e interviste.

Spiegano i registi Marco e Mauro La Villa: “Nati Juventini, abbiamo avuto l’idea di realizzare ‘un film’ sulla nostra amata Juventus in onore di nostro padre, Rosindo La Villa, bianconero sfegatato. Ci siamo tuffati immediatamente nella ricerca per trovare ‘una storia’ che potesse comunicare al mondo chi è davvero la Juve. Dopo la prima fase di ricerche, era chiaro che la famiglia Agnelli sarebbe stata protagonista: c’è un legame tra gli Agnelli e la squadra che non esiste in nessun’altra parte del mondo e in nessun altro sport. Per questo nelle parole dell’avvocato Gianni Agnelli abbiamo trovato in fondo una delle chiavi del nostro film: “La vera gara tra noi e le squadre milanesi -spiegava- sarà tra chi arriverà prima: noi a mettere la terza stella, loro la seconda”.  Partendo nel 1981 con la grande squadra di Trapattoni e Liam Brady, la storia della Juve continua con tutti i suoi alti e bassi e le svolte inaspettate verso quella terza stella che sembrava irraggiungibile! Lavorare per gli ultimi 5 anni direttamente con la società, i giocatori e la famiglia Agnelli è stato impegnativo ma soprattutto meraviglioso: speriamo di aver portato a termine nel modo migliore l’obiettivo che ci eravamo prefissati: portare questa epica storia d'amore sul grande schermo per il pubblico Juventino in Italia e nel mondo.”

Lapo Elkann racconta:Quando Marco e Mauro La Villa sono venuti da me con l’idea di realizzare un film indipendente sulla Juventus, due cose mi sono state immediatamente chiare: la loro “Juventinità” era innegabile così come la loro determinazione a portare questo film sul grande schermo. Essendo stato coinvolto sin da principio e avendo seguito l'intero sviluppo del progetto nel corso di questi anni –dall’elaborazione dello script sino all’uscita cinematografica- è con grande orgoglio che posso definirmi produttore esecutivo di questo importante, emozionante e appassionante film”.

Aggiunge Ginevra Elkann per Good Films: “Il film dei fratelli La Villa racconta in modo emozionante la storia della Juventus, con un punto di vista nuovo, umano, familiare”. 

Conclude Franco di Sarro per Nexo Digital “Siamo davvero felici di distribuire Bianconeri. Juventus Story assieme a Ginevra Elkann e a Good Films. Siamo sicuri che sarà una grande festa per i tifosi di tutta Italia e per tutti i cinema che parteciperanno all’evento”.

Marco e Mauro La Villa sono due fratelli gemelli registi e produttori di origine italiana e vivono a New York City. Al momento stanno lavorando sui loro prossimi lungometraggi, collaborando anche su alcuni film con il produttore/attore, Damien Mastroprimiano. Insieme hanno diretto e prodotto il documentario musicale Hang The DJ dedicato alla cultura di dj come Roger Sanchez, Junior Vasquez, DJ Qbert, Mix Master Mike, John "Jellybean" Benitez, Carl Cox, Dj Red Alert, e Claudio Coccoluto. Hang The DJ è stato presentato in anteprima al Toronto International Film Festival e presentato anche al Festival Internazionale del Documentario di Amsterdam. 

Bianconeri. Juventus Story sarà distribuito in Italia dal 10 al 12 ottobre da Nexo Digital e Good Films in collaborazione coi media partner Radio DEEJAY, Corriere dello Sport – Stadio, TuttoSport e con ADIDAS. La campagna di comunicazione del film - e nello specifico il poster, i formati web ed i materiali below the line - è stata sviluppata dall’agenzia creativa Independent Ideas, già partner di Juventus F.C. dal 2012.

5 ottobre 2016

AREA SANREMO RINVIA I TERMINI D’ISCRIZIONE


AREA SANREMO
Il concorso che porta i giovani al Festival di Sanremo

IN SEGUITO ALLA GRANDE RICHIESTA
RINVIATI I TERMINI D’ISCRIZIONE AL 13 OTTOBRE…

…E IN QUATTRO GIORNI GLI ASPIRANTI CANTANTI
INCONTRERANNO PIÙ DI 40 DOCENTI
(Federica Abbate, Niccolò Agliardi, Lorenzo Fragola
Ermal Meta, Francesca Michielin, Andrea Mirò, Vince Tempera,
Luca Tommasini, Peppe Vessicchio, Zibba
e molti altri nomi importanti tra artisti e addetti ai lavori)

In seguito alla grande richiesta e dopo l’entusiasmo riscontrato durante la prima edizione di Area Sanremo Tour, AREA SANREMO RINVIA I TERMINI D’ISCRIZIONE: eccezionalmente, i cantanti e le band provenienti da tutta Italia avranno tempo fino al 13 ottobre per scaricare il bando e la modulistica necessari per l'iscrizione dal sito www.area-sanremo.it e inviare la domanda ed il materiale richiesto. (Per ulteriori informazioni: 0184/505764 - contact@area-sanremo.it)     

Oltre al rinvio dei termini d’iscrizione, AREA SANREMO 2016 sarà un’edizione ricca di novità.
Le più importanti riguardano i corsi, che per la prima volta dureranno 4 giorni (dal 20 al 23 ottobre) anziché 3, e il parterre degli insegnanti, che conta alcuni dei più importanti nomi del panorama musicale e artistico italiano.
Quest’anno per la prima volta gli studenti avranno modo di incontrare più di 40 dei migliori professionisti del mondo dello spettacolo (discografici, arrangiatori, direttori d'orchestra, foniatri) e importanti artisti della scena musicale italiana, con cui potranno interagire e lavorare a stretto contatto in stage e laboratori, chiedendo loro consigli, punti di vista e le proprie esperienze passate. 
I docenti che si alterneranno in cattedra sono l’autrice e cantante FEDERICA ABBATE, il cantautore e compositore NICCOLÒ AGLIARDI, PAOLA BALESTRAZZI (Sony Music Italy), MASSIMO BONELLI (iCompany), LUCA DE GENNARO (Mtv), il produttore discografico GUIDO ELMI, LORENZO FRAGOLA, ERMAL META, FRANCESCA MICHIELIN, ANDREA MIRÒ, la commissione artistica di Area Sanremo STEFANO SENARDI, MASSIMO COTTO e MAURIZIO CARIDI, il Club Tenco ANTONIO SILVA, SERGIO SACCHI e ENRICO DE ANGELIS, il produttore discografico e talent scout CHARLIE RAPINO, la cantante MONIA RUSSO, il direttore d'orchestra, arrangiatore e compositore italiano MARCO SABIU, GIORDANO SANGIORGI (Mei), le vocal coach LORETTA MARTINEZ, DANILA SATRAGNO e DARIANA KOUMANOVA, LUCA STANTE (Believe Digital), VINCE TEMPERA e L’ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO, LUCA TOMMASINI, TONI VANDONI (Radio Italia), PEPPE VESSICCHIO, RICCARDO VITANZA (Parole e Dintorni), ANDREA VITTORI (Ma9 Promotion), FRANCO ZANETTI (Rockol), ZIBBA e molti altri.

Nei quattro giorni di campus verranno trattate alcune delle tematiche relative alla figura del cantante (inteso sia come autore che come interprete) e di tutto quello che gli ruota intorno: dall’importanza della voce e della presenza scenica a come affrontare al meglio un provino; dalla giornata dedicata alla figura dell’autore e compositore allo spazio dedicato alla comunicazione, a radio e tv, agli aspetti legali della carriera di artista fino al giorno conclusivo di campus, in cui i giovani avranno modo di mettere a frutto quanto appreso nei giorni precedenti, collaborando per la realizzazione di progetti particolari.
AREA SANREMO lavora in prima linea con il Festival della Canzone Italiana: per questa ragione, quest’anno nel palinsesto dei corsi è stato inserito per la prima volta uno speciale laboratorio dedicato all’importanza di scrivere brani con parole e musiche di qualità, in cui interverranno cantautori italiani che dispenseranno consigli preziosi agli studenti.
A questi quattro giorni di percorso formativo, seguiranno le fasi di selezione davanti alla Commissione di Valutazione.

Partner ufficiali di AREA SANREMO sono SIAE, ICompany, Anteros Produzioni Srl, Akamu, Believe Digital e Festival degli Autori, MEI.

Anche quest’anno, Radio Italia è la radio ufficiale di Area Sanremo.
Area Sanremo è stata affidata dal Comune di Sanremo alla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo.